In realtà anche un bronzo a crono lo scorso anno.Poohbook ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:56Faccio notare a tutti gli haters che Cassani ha vinto: un argento mondiale un oro a cronometro e tre europei senza avere un fenomeno! È il miglior tecnico che ci sia in circolazione! La Francia con Alaphilippe non ha ancora vinto il mondiale ed è tutto dire!Il Complottista ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:38Finchè non vince l'oro su strada in linea per loro conterà nulla .Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:36 faccio notare agli haters di Cassani, che la nazionale ha vinto il primo oro mondiale della sua gestione.
E il bello è sui social scrivono che era meglio Bettini .
Speriamo in un miracolo domenica , andrebbe bene pure un bronzo visto il livello dei partecipanti .
Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
-
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2018, 16:58
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Chi è che invece aveva detto che WVA non arrivava sul podio oggi?...marco_graz ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:35Dovremmo fargli una statua a Beppe, e' solo grazie a lui che Ganna ha vinto il MondialeTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:33 chi si occupa di quotare tutti i post in cui beppesaronni dice che vince Dennis, poi Thomas e poi tutti gli altri 54 atleti, a parte Ganna ovviamente ??![]()
![]()
Grande Ganna comunque, fantastico!
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27645
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
e niente bronzo?jerrydrake ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:41Sai bene che con Cipollini avremmo fatto oro e argentoTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:36 faccio notare agli haters di Cassani, che la nazionale ha vinto il primo oro mondiale della sua gestione.![]()

Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
-
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: domenica 16 luglio 2017, 23:40
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Mi riferivo alla questione degli Europei .Strong ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:13no però aspetta...per me Cassani è il CT perfettoIl Complottista ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:05Allora applichiamo lo stesso metro per i compianti Martini e Ballerini , visto che non correvano loro .
L'Europeo è una corsa per Nazionali e non una esibizione .
però nella cronometro il ct non ci mette nulla di suo.
nel nostro caso neppure ha l'imbarazzo delle convocazioni
gli atleti sono preparati dai loro allenatori e sanno quello che devono fare
nelle gare in linea invece il discorso cambia, e molto.
Quando vincevano Sagan e Kristoff contavano quasi come i mondiali , ora valgono meno del campionato nazionale a momenti .
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
E, se non sbaglio, in calendario viene anche prima della pista, dove bisogna essere al top.pietro ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:42La crono però lì è molto lunga e anche altimetricamente complicata...jerrydrake ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:39 A Tokyo (se ci sarà) riuscirà a correre strada e pista?
Se venisse dopo il mio marcatore di errori del forum mi bacchetta subito.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
L'europeo è una competizione per nazionali. Detto questo l'anno scorso ha sfiorato il mondiale senza avere un fuoriclasse in squadra. Scusa s'è poco. Quest'anno abbiamo buoni corridori ma nient'altro. Quindi se non vinceremo la colpa sarà di cassani e non dello scarso materiale umano? A detta di tutti, negli ultimi mondiali la nazionale azzurra è quella corre meglio e qui che si vede la mano del ct poi se non hai il campione che finalizza, c'è poco da fare. Guarda la Francia.TIC ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:00Il mondiale a Crono l'ha vinto Ganna non Cassani.Poohbook ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:56 ...
Faccio notare a tutti gli haters che Cassani ha vinto: un argento mondiale un oro a cronometro e tre europei senza avere un fenomeno! È il miglior tecnico che ci sia in circolazione! La Francia con Alaphilippe non ha ancora vinto il mondiale ed è tutto dire!
L'europeo ? Che corsa e' ?
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
EsattoIl Complottista ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:19Mi riferivo alla questione degli Europei .Strong ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:13no però aspetta...per me Cassani è il CT perfettoIl Complottista ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:05
Allora applichiamo lo stesso metro per i compianti Martini e Ballerini , visto che non correvano loro .
L'Europeo è una corsa per Nazionali e non una esibizione .
però nella cronometro il ct non ci mette nulla di suo.
nel nostro caso neppure ha l'imbarazzo delle convocazioni
gli atleti sono preparati dai loro allenatori e sanno quello che devono fare
nelle gare in linea invece il discorso cambia, e molto.
Quando vincevano Sagan e Kristoff contavano quasi come i mondiali , ora valgono meno del campionato nazionale a momenti .
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
TIC ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 15:25beppesaronni ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 15:24
Una cosa è certa.
NON vincerà WVA, che da 3 mesi a questa parte lo state maragonando a Meckxs, ma + forte un po' in tutti i campi, e invece è solo un ottimo corridore che ha trovato i 2 mesi della vita.
Oggi sarà fuori dal podio, perché io ne capisco e voi no![]()
![]()
![]()
![]()
E neanche Domenica WVA sara' tra i primi. Diciamo che arrivera' nei primi 80



Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Non so perché, ma beppesaronni mi ricorda irresistibilmente il Marchese del Grillo...pietro ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:38TIC ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 15:25beppesaronni ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 15:24
Una cosa è certa.
NON vincerà WVA, che da 3 mesi a questa parte lo state maragonando a Meckxs, ma + forte un po' in tutti i campi, e invece è solo un ottimo corridore che ha trovato i 2 mesi della vita.
Oggi sarà fuori dal podio, perché io ne capisco e voi no![]()
![]()
![]()
![]()
E neanche Domenica WVA sara' tra i primi. Diciamo che arrivera' nei primi 80![]()
![]()
![]()
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Grande Ganna Vincere da favorito per la prima volta non è mai facile ( poi ci si abitua...) .
Purtroppo non ho potuto vederla, vedrò di recuperare.
Io sono ottimista su un suo futuro da protagonista nelle classiche del nord, più Roubaix che Fiandre.
Non credo sia molto veloce allo sprint e questo potrebbe essere un problema, ma le qualità e le caratteristiche ci sono.
Vero che nei primi anni da professionista in strada non ha brillato a parte le crono, ma quest'anno nel pre lock down in Argentina è andato fortissimo:
è arrivato insieme a Remco in cima a una salita di quasi 20 km, al 4,5% scarso, è vero, ma gli anni scorsi non sarebbe nemmeno stato concepibile.
Potrebbe fare bene anche nelle brevi corse a tappe, ovviamente quelle con una crono e senza salite da scalatori.
Per la classifica di un GT no, dovrebbe dimagrire più di 15 chili senza nessuna garanzia di successo.
Comunque ottimismo non è certezza.
Può anche diventare il nuovo Vasil Kiryienka.
Purtroppo non ho potuto vederla, vedrò di recuperare.
Io sono ottimista su un suo futuro da protagonista nelle classiche del nord, più Roubaix che Fiandre.
Non credo sia molto veloce allo sprint e questo potrebbe essere un problema, ma le qualità e le caratteristiche ci sono.
Vero che nei primi anni da professionista in strada non ha brillato a parte le crono, ma quest'anno nel pre lock down in Argentina è andato fortissimo:
è arrivato insieme a Remco in cima a una salita di quasi 20 km, al 4,5% scarso, è vero, ma gli anni scorsi non sarebbe nemmeno stato concepibile.
Potrebbe fare bene anche nelle brevi corse a tappe, ovviamente quelle con una crono e senza salite da scalatori.
Per la classifica di un GT no, dovrebbe dimagrire più di 15 chili senza nessuna garanzia di successo.
Comunque ottimismo non è certezza.
Può anche diventare il nuovo Vasil Kiryienka.
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Aggiungo che forse bisognerà aspettare ancora per vedere quello che può veramente dare su strada: penso l'anno prossimo punti tutto sulle Olimpiadi.
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
I tre big della Ineos hanno fatto la parte di ritorno (quella veloce insomma) peggio di quasi tutti gli altri favoriti. Basti pensare che Ganna e Thomas hanno perso 21 seondi su WVA e 15 su Kung. Dennis ancora di piu, ma avrebbe perso piu o meno lo stesso senza quei problemi nelle curve finali. Non e' che la colpa sia delle scarse doti aeredinamiche del bolide ?
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
però fu battuto da Remco a cronometro..Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:00
Vero che nei primi anni da professionista in strada non ha brillato a parte le crono, ma quest'anno nel pre lock down in Argentina è andato fortissimo:
è arrivato insieme a Remco in cima a una salita di quasi 20 km, al 4,5% scarso, è vero, ma gli anni scorsi non sarebbe nemmeno stato concepibile.
osservazione riferita solo a quel momento. Oggi Ganna è il numero uno assoluto a cronometro. Su Remco non si puo' dire nulla al momento..
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Direi che oggi è stato il giorno in cui è arrivata la conferma definitiva riguardo la formazione belga a Crono per le Olimpiadi.
Remco e Van Aert, senz'alcun dubbio
Remco e Van Aert, senz'alcun dubbio
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Ganna ha spiegato la decisione di distribuire lo sforzo in modo diseguale tra prima e seconda metà di gara. Dice lui che essendo la prima parte più lenta conveniva spingere più là, anche se non spiega perché. Fisicamente parlando penso dipenda dal fatto che l'attrito dell'aria a quelle velocità scala col quadrato della velocità. Fare la prima metà oltre le proprie possibilità e nonostante ciò tenere benissimo nella seconda metà è impossibile senza avere nelle gambe le distanze lunghe. Sono convinto che Ganna sia cresciuto e sia pronto a primeggiare anche in crono da 50 km.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
- chinaski89
- Messaggi: 8947
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Esatto.. ma con il team Sky spesso l'obiettività si perdeil_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:07Capisco il discorso, ma tra crono e volata c'è una bella differenza come scorie fisiche. La Sky ha portato Cavendish al Tour con Wiggins che gli tirava le volate sui Campi Elisi, tanto per ricordare. Roglic non si è visto per aiutare Van Aert.udra ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:03Immagino facesse riferimento alla prova di Valdobbiadene, dove anche volendo non sarebbe al livello dei migliori dato che è una crono sui generis.
Ci sta che si tenga controllato in questo caso.
A Palermo lo aspetta la rosa, lì avrà carta bianca come a Milano.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Dimmi obiettivamente quanti corridori del team Sky hanno potuto giocarsi le proprie carte in presenza di un capitano dal 2013 a oggi?chinaski89 ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:34Esatto.. ma con il team Sky spesso l'obiettività si perdeil_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:07Capisco il discorso, ma tra crono e volata c'è una bella differenza come scorie fisiche. La Sky ha portato Cavendish al Tour con Wiggins che gli tirava le volate sui Campi Elisi, tanto per ricordare. Roglic non si è visto per aiutare Van Aert.udra ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:03
Immagino facesse riferimento alla prova di Valdobbiadene, dove anche volendo non sarebbe al livello dei migliori dato che è una crono sui generis.
Ci sta che si tenga controllato in questo caso.
A Palermo lo aspetta la rosa, lì avrà carta bianca come a Milano.
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Poi ha smesso di portarlo, ma è la stessa cosa che ha fatto la Jumbo con Groenewegen. Van Aert era utile e allora tanto valeva portarlo. Kwiatkowski è stato sempre molto sacrificato in Sky, questo è innegabile, però le sue tappe sono tappe che per gli uomini di classifica sono più insidiose. Io non credo che Van Aert avrebbe fatto la crono a tutta se questa fosse stata il giorno prima del Col de la Loze. Le crono prima di Parigi anche il polacco le faceva a tutta: https://www.procyclingstats.com/race/to ... 8/stage-20.chinaski89 ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:34Esatto.. ma con il team Sky spesso l'obiettività si perdeil_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:07Capisco il discorso, ma tra crono e volata c'è una bella differenza come scorie fisiche. La Sky ha portato Cavendish al Tour con Wiggins che gli tirava le volate sui Campi Elisi, tanto per ricordare. Roglic non si è visto per aiutare Van Aert.udra ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:03
Immagino facesse riferimento alla prova di Valdobbiadene, dove anche volendo non sarebbe al livello dei migliori dato che è una crono sui generis.
Ci sta che si tenga controllato in questo caso.
A Palermo lo aspetta la rosa, lì avrà carta bianca come a Milano.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Van Aert avrebbe fatto la crono a tutta in qualsiasi tappail_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:38Poi ha smesso di portarlo, ma è la stessa cosa che ha fatto la Jumbo con Groenewegen. Van Aert era utile e allora tanto valeva portarlo. Kwiatkowski è stato sempre molto sacrificato in Sky, questo è innegabile, però le sue tappe sono tappe che per gli uomini di classifica sono più insidiose. Io non credo che Van Aert avrebbe fatto la crono a tutta se questa fosse stata il giorno prima del Col de la Loze. Le crono prima di Parigi anche il polacco le faceva a tutta: https://www.procyclingstats.com/race/to ... 8/stage-20.chinaski89 ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:34Esatto.. ma con il team Sky spesso l'obiettività si perde
Groene comunque non lo avevano portato quest'anno.
Dopo il rinnovo gli avrebbero sicuramente fatto fare la Grande Boucle qualche altra volta.
Vediamo adesso invece, dopo ciò che è successo in Polonia

Ultima modifica di pietro il venerdì 25 settembre 2020, 18:40, modificato 1 volta in totale.
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Fonte?pietro ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:39Van Aert avrebbe fatto la crono a tutta in qualsiasi tappail_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:38Poi ha smesso di portarlo, ma è la stessa cosa che ha fatto la Jumbo con Groenewegen. Van Aert era utile e allora tanto valeva portarlo. Kwiatkowski è stato sempre molto sacrificato in Sky, questo è innegabile, però le sue tappe sono tappe che per gli uomini di classifica sono più insidiose. Io non credo che Van Aert avrebbe fatto la crono a tutta se questa fosse stata il giorno prima del Col de la Loze. Le crono prima di Parigi anche il polacco le faceva a tutta: https://www.procyclingstats.com/race/to ... 8/stage-20.chinaski89 ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:34
Esatto.. ma con il team Sky spesso l'obiettività si perde
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Tappa 13 del Tour dello scorso anno.il_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:40Fonte?pietro ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:39Van Aert avrebbe fatto la crono a tutta in qualsiasi tappail_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:38
Poi ha smesso di portarlo, ma è la stessa cosa che ha fatto la Jumbo con Groenewegen. Van Aert era utile e allora tanto valeva portarlo. Kwiatkowski è stato sempre molto sacrificato in Sky, questo è innegabile, però le sue tappe sono tappe che per gli uomini di classifica sono più insidiose. Io non credo che Van Aert avrebbe fatto la crono a tutta se questa fosse stata il giorno prima del Col de la Loze. Le crono prima di Parigi anche il polacco le faceva a tutta: https://www.procyclingstats.com/race/to ... 8/stage-20.
- chinaski89
- Messaggi: 8947
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Thomas-Froome erano due però forse era già Ineos?pietro ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:37Dimmi obiettivamente quanti corridori del team Sky hanno potuto giocarsi le proprie carte in presenza di un capitano dal 2013 a oggi?chinaski89 ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:34Esatto.. ma con il team Sky spesso l'obiettività si perde

Il citato Cavendish per dire, ma poi il discorso è più che se lasci uno libero di fare volate incide poco sull'aiuto che può dare il giorno dopo, una cronometro a tutta è un'altra storia..
Poi oh sono scelte, Van Aert o i vessati Sky se vogliono fare i capitani senza tanti cazzi fanno presto.. guarda MVDP o Sagan.. nessuno chiederà mai loro di fare i gregari.. poi ci sono i pro e i contro in ogni scelta
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Ma al Tour 2019 la Lotto quando lavorava?
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Chiaro che con un percorso un filo più duro, Van Aert avrebbe vinto la crono. Ma siamo in Italia, e va bene così. Contento per un atleta valente come Ganna che ha poche gare adatte alle sue caratteristiche
In ogni caso il belga non avrà esagerato in vista della gara in linea?

In ogni caso il belga non avrà esagerato in vista della gara in linea?
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Van Aert ha dichiarato che uno sforzo intenso ma breve gli avrebbe fatto bene in vista della gara in linea.panta2 ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:53 Chiaro che con un percorso un filo più duro, Van Aert avrebbe vinto la crono. Ma siamo in Italia, e va bene così. Contento per un atleta valente come Ganna che ha poche gare adatte alle sue caratteristiche![]()
In ogni caso il belga non avrà esagerato in vista della gara in linea?
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Se non voleva esagerare non correva.panta2 ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:53 Chiaro che con un percorso un filo più duro, Van Aert avrebbe vinto la crono. Ma siamo in Italia, e va bene così. Contento per un atleta valente come Ganna che ha poche gare adatte alle sue caratteristiche![]()
In ogni caso il belga non avrà esagerato in vista della gara in linea?
Se corre lo fa per vincere, come anche Dumo.
Non hanno corso per allenamento.
Uno era più in forma dell'altro.
Van Aert h preso la medaglia e Dumo no.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Abbastanza, non come quest'anno, ma comunque non si limitavano a stare a ruota
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Ammetto di non ricordare bene tutti i momenti di corsa, ma quando la Jumbo ha controllato la corsa? La maglia l'ha sempre avuta Alaphilippe, Kruijswijk ha corso sempre a ruota. Comunque, anche se un giorno o due avessero preso in mano la corsa, è molto diverso dalla condotta Ineos/Sky di tanti anni e da quella Jumbo di quest'anno.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
È vero è diverso.il_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 19:07Ammetto di non ricordare bene tutti i momenti di corsa, ma quando la Jumbo ha controllato la corsa? La maglia l'ha sempre avuta Alaphilippe, Kruijswijk ha corso sempre a ruota. Comunque, anche se un giorno o due avessero preso in mano la corsa, è molto diverso dalla condotta Ineos/Sky di tanti anni e da quella Jumbo di quest'anno.
Ma ciò non toglie che in Sky è dal 2012 che non lasciano nessuno libero mai.
In casa Jumbo basta vedere cosa hanno fatto quest'anno.
Inoltre il mio discorso non è limitato solo al Tour.
La Sky per le classiche avrebbe anche una bella squadra ma non hanno mai cercato di vincere una Roubaix per dire (nel 2016 sono stato bravi), non l'hanno mai preparata.
I loro unici obiettivi sono le corse a tappe.
La Jumbo ha orizzonti più larghi
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
grandissimo
Ultimo piemontese campione del mondo di ciclismo ?



Ultimo piemontese campione del mondo di ciclismo ?
- chinaski89
- Messaggi: 8947
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Beh Moscon e Mr K al nord ce li mandavano da capitani ehpietro ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 19:08È vero è diverso.il_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 19:07Ammetto di non ricordare bene tutti i momenti di corsa, ma quando la Jumbo ha controllato la corsa? La maglia l'ha sempre avuta Alaphilippe, Kruijswijk ha corso sempre a ruota. Comunque, anche se un giorno o due avessero preso in mano la corsa, è molto diverso dalla condotta Ineos/Sky di tanti anni e da quella Jumbo di quest'anno.
Ma ciò non toglie che in Sky è dal 2012 che non lasciano nessuno libero mai.
In casa Jumbo basta vedere cosa hanno fatto quest'anno.
Inoltre il mio discorso non è limitato solo al Tour.
La Sky per le classiche avrebbe anche una bella squadra ma non hanno mai cercato di vincere una Roubaix per dire (nel 2016 sono stato bravi), non l'hanno mai preparata.
I loro unici obiettivi sono le corse a tappe.
La Jumbo ha orizzonti più larghi
Nel 2017 mr K ha anche raccolto bene direi
Se poi Moscon ad ogni Roubaix ha problemi non sarà mica colpa loro
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Li mandavano quando non avevano altre corse da fare.chinaski89 ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 19:11Beh Moscon e Mr K al nord ce li mandavano da capitani ehpietro ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 19:08È vero è diverso.il_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 19:07
Ammetto di non ricordare bene tutti i momenti di corsa, ma quando la Jumbo ha controllato la corsa? La maglia l'ha sempre avuta Alaphilippe, Kruijswijk ha corso sempre a ruota. Comunque, anche se un giorno o due avessero preso in mano la corsa, è molto diverso dalla condotta Ineos/Sky di tanti anni e da quella Jumbo di quest'anno.
Ma ciò non toglie che in Sky è dal 2012 che non lasciano nessuno libero mai.
In casa Jumbo basta vedere cosa hanno fatto quest'anno.
Inoltre il mio discorso non è limitato solo al Tour.
La Sky per le classiche avrebbe anche una bella squadra ma non hanno mai cercato di vincere una Roubaix per dire (nel 2016 sono stato bravi), non l'hanno mai preparata.
I loro unici obiettivi sono le corse a tappe.
La Jumbo ha orizzonti più larghi
Nel 2017 mr K ha anche raccolto bene direi
Se poi Moscon ad ogni Roubaix ha problemi non sarà mica colpa loro
Guarda il settore giovanile e il mercato.
La Ineos punta solo a gregari per i grandi giri (e capitani chiaramente).
La Jumbo ha preso Dekker, Kooj (Jumbo Visma Academy), hanno rinnovato con Groene.
Hanno Teunissen.
Sono andati a prendere nel 2018 Van Aert quando quest'ultimo era in una situazione contrattuale molto complicata, e non certo per fargli fare il lavoro che ha svolto nell'ultimo Tour...
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Su questo ti do ragione, per ora mi sembrano meno Tour centrici della Sky, o meglio, direi meno GT-centrici. Alla Sky non fanno schifo le classiche, ma sono obiettivi di serie B e lo si vede anche dal mercato, e dal trattamento riservato ai velocisti negli anni. Il trattamento riservato a Van Aert al Tour però assomiglia molto a quello riservato a Kwiatkowski, con la differenza che il belga riesce a vincere avendo anche solo un chilometro di libertà. D'altra parte spero che la Jumbo non si ripeta nel voler portare tutti i capitani al Tour, perché la formazione al Giro di quest'anno senza problemi fisici di Kruijswijk sarebbe stata davvero desolante, mentre la Sky ha sempre cercato di portare squadre dignitose, anche se spesso con scarsi risultati. Al momento sembra che alla Jumbo interessino Tour e classiche, a Sky/Ineos i tre grandi giri, entrambe con una ovvia predilezione per il Tour.pietro ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 19:08È vero è diverso.il_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 19:07Ammetto di non ricordare bene tutti i momenti di corsa, ma quando la Jumbo ha controllato la corsa? La maglia l'ha sempre avuta Alaphilippe, Kruijswijk ha corso sempre a ruota. Comunque, anche se un giorno o due avessero preso in mano la corsa, è molto diverso dalla condotta Ineos/Sky di tanti anni e da quella Jumbo di quest'anno.
Ma ciò non toglie che in Sky è dal 2012 che non lasciano nessuno libero mai.
In casa Jumbo basta vedere cosa hanno fatto quest'anno.
Inoltre il mio discorso non è limitato solo al Tour.
La Sky per le classiche avrebbe anche una bella squadra ma non hanno mai cercato di vincere una Roubaix per dire (nel 2016 sono stato bravi), non l'hanno mai preparata.
I loro unici obiettivi sono le corse a tappe.
La Jumbo ha orizzonti più larghi
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Comunque in Jumbo hanno dovuto sconvolgere i piani per il Giro, dive avrebbero portato una formazione simil-FDJ per Groenewegen
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Su strada Coppi, su pista ......... Ganna.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
-
- Messaggi: 2666
- Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Comunque Kwiatkowski apparte durante i Tour, dove comunque non é che avrebbe potuto fare molto, ha sempre avuto spazio sia nelle corse di una settimana(TA, Algarve, Polonia) che nelle classiche(MSR, Amstel, Strade Bianche, ecc..). Qualcuno pensava potesse vincere i Grandi Giri? Dai, non esageriamo.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27645
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Certo che non è tutta farina del suo sacco. Se fosse il ct dell'uzbekistan, non avrebbe raccolto mai nessuna medaglia ai mondiali. Però questo principio vale anche quando la nazionale non vince. Cassani non ha avuto a disposizione la generazione di fenomeni che correva ai tempi di Martini e di Ballerini.il_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:16Concordo su tutto. Cassani è bravissimo, ma non tutto è farina del suo sacco.Strong ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:13no però aspetta...per me Cassani è il CT perfettoIl Complottista ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 17:05
Allora applichiamo lo stesso metro per i compianti Martini e Ballerini , visto che non correvano loro .
L'Europeo è una corsa per Nazionali e non una esibizione .
però nella cronometro il ct non ci mette nulla di suo.
nel nostro caso neppure ha l'imbarazzo delle convocazioni
gli atleti sono preparati dai loro allenatori e sanno quello che devono fare
nelle gare in linea invece il discorso cambia, e molto.
Il post che ho scritto oggi e che ha dato vita a questa discussione riguardante il ct era chiaramente una provocazione per dire che Cassani, quando ha il migliore, sa vincere.
È chiaro che a cronometro il contributo del ct è molto meno importante rispetto alla prova in linea. Ma deve essere chiaro anche che nella corsa su strada puoi amche essere un grande stratega, ma non puoi far vincere gente che non ha abbastanza talento
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Ganna aveva 20'' su Dennis all'intermedio e 39'' al traguardo, mi sembra più di 1 secondoil_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:47Ganna è calato quanto Dennis (a dire il vero leggermente di più, ma si parla di 1 secondo). L'unico che ha tenuto è Thomas.
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Se avessero proseguito coi rispettivi passi sarebbero stati 40" circa, no? Comunque si parla di briciole.scile ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 20:02Ganna aveva 20'' su Dennis all'intermedio e 39'' al traguardo, mi sembra più di 1 secondo
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Grande Ganna!Bellissima notizia 

-
- Messaggi: 8253
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Grande Ganna,
Lo vedremo con la maglia iridata il 3 ottobre a Palermo ?
Lo vedremo con la maglia iridata il 3 ottobre a Palermo ?
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Nell'intervista con Giovannelli ha detto che ha spinto di più nella prima parte perché essendo quella con vento contrario e quindi la più difficile, era quella dove si potevano scavare le differenze più ampie. Per la seconda parte ha detto poi qualcosa del tipo 'abbiamo amministrato' (nel finale, ovvio).il_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:31 Ganna ha spiegato la decisione di distribuire lo sforzo in modo diseguale tra prima e seconda metà di gara. Dice lui che essendo la prima parte più lenta conveniva spingere più là, anche se non spiega perché. Fisicamente parlando penso dipenda dal fatto che l'attrito dell'aria a quelle velocità scala col quadrato della velocità. Fare la prima metà oltre le proprie possibilità e nonostante ciò tenere benissimo nella seconda metà è impossibile senza avere nelle gambe le distanze lunghe. Sono convinto che Ganna sia cresciuto e sia pronto a primeggiare anche in crono da 50 km.
- matteo.conz
- Messaggi: 10700
- Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 15:12
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Realisticamente per l'Italia è molto molto dura vincere, se l'oro lo vincesse il belga sarei contento. Mi piace come interpreta le corse ed il ciclismo in genere e ormai sono un suo tifoso...dalle Strade bianche ha un ruolino impressionante facendo corse incredibili in ogni ruolo e terreno. Sarebbe la ciliegina sulla torta.nino58 ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:49Gli auguriamo un'altra bella medaglia, come oggi.matteo.conz ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:43 Finalmente abbiamo un fuoriclasse a cronometro![]()
Ma cosa ha Van Aert?!? Domenica mi sa che è il favorito.
Mondiale 2019: 1 matteo.conz 53 
Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein

Svalorizzando gli altri non ti rendi superiore.
C'è sempre una soluzione semplice ad un problema complesso. Ed è quella sbagliata. A. Einstein
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
perfetto. anche malori nel pregara ha detto che lui adottava questa strategiaClaudio84 ha scritto: ↑sabato 26 settembre 2020, 2:13Nell'intervista con Giovannelli ha detto che ha spinto di più nella prima parte perché essendo quella con vento contrario e quindi la più difficile, era quella dove si potevano scavare le differenze più ampie. Per la seconda parte ha detto poi qualcosa del tipo 'abbiamo amministrato' (nel finale, ovvio).il_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:31 Ganna ha spiegato la decisione di distribuire lo sforzo in modo diseguale tra prima e seconda metà di gara. Dice lui che essendo la prima parte più lenta conveniva spingere più là, anche se non spiega perché. Fisicamente parlando penso dipenda dal fatto che l'attrito dell'aria a quelle velocità scala col quadrato della velocità. Fare la prima metà oltre le proprie possibilità e nonostante ciò tenere benissimo nella seconda metà è impossibile senza avere nelle gambe le distanze lunghe. Sono convinto che Ganna sia cresciuto e sia pronto a primeggiare anche in crono da 50 km.
quando hai vento contro devi andare al 110% e poi al massimo puoi risparmaire qualcosa quando hai vento a favore.
in sostanza se hai gamba, il tempo lo fai nel tratto con il vento contrario
i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Grazie e a te e a Strong.Claudio84 ha scritto: ↑sabato 26 settembre 2020, 2:13Nell'intervista con Giovannelli ha detto che ha spinto di più nella prima parte perché essendo quella con vento contrario e quindi la più difficile, era quella dove si potevano scavare le differenze più ampie. Per la seconda parte ha detto poi qualcosa del tipo 'abbiamo amministrato' (nel finale, ovvio).il_panta ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 18:31 Ganna ha spiegato la decisione di distribuire lo sforzo in modo diseguale tra prima e seconda metà di gara. Dice lui che essendo la prima parte più lenta conveniva spingere più là, anche se non spiega perché. Fisicamente parlando penso dipenda dal fatto che l'attrito dell'aria a quelle velocità scala col quadrato della velocità. Fare la prima metà oltre le proprie possibilità e nonostante ciò tenere benissimo nella seconda metà è impossibile senza avere nelle gambe le distanze lunghe. Sono convinto che Ganna sia cresciuto e sia pronto a primeggiare anche in crono da 50 km.
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
E' dura, forse impossibile.matteo.conz ha scritto: ↑sabato 26 settembre 2020, 2:29Realisticamente per l'Italia è molto molto dura vincere, se l'oro lo vincesse il belga sarei contento. Mi piace come interpreta le corse ed il ciclismo in genere e ormai sono un suo tifoso...dalle Strade bianche ha un ruolino impressionante facendo corse incredibili in ogni ruolo e terreno. Sarebbe la ciliegina sulla torta.nino58 ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:49Gli auguriamo un'altra bella medaglia, come oggi.matteo.conz ha scritto: ↑venerdì 25 settembre 2020, 16:43 Finalmente abbiamo un fuoriclasse a cronometro![]()
Ma cosa ha Van Aert?!? Domenica mi sa che è il favorito.
Tiferò sempre e comunque Nibali, anche se, da buon pessimista, non ho visto alla Tirreno una condizione migliorabile in dodici giorni.
Come sempre, mi auguro di sbagliare.
Rispetto a Van Aert, per il suo bene, spero non abbia speso troppo ieri.
Ma l'età nel recupero aiuta, eccome.
Folle che non partecipi Van der Poel.
Curiosissimo di capire cosa faranno Pogacar e Roglic.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
- Località: Pesaro
Re: Imola 2020 - Prove a Cronometro (24 e 25 Settembre)
Come sempre la considerazione per certi gesti sportivi da parte di alcuni media è penosa, oggi sulla Gazzetta è comparso in prima pagina un misero riquadro in basso.
Ma c' è da dire che il tutto era stato "anticipato" alla fine della trasmissione ieri da De Luca quando lasciava il collegamento "al grande calcio: Monza - Spal di serie B".
Potremo dire di non aver concluso la rassegna in casa senza nemmeno un oro, almeno in questo lo spostamento forzato in casa è servito.
Poi oltretutto è anche l' oro più pregiato vista l' assenza di vittorie in questa specialità.
Paesaggi attorno al percorso fantastici
Ma c' è da dire che il tutto era stato "anticipato" alla fine della trasmissione ieri da De Luca quando lasciava il collegamento "al grande calcio: Monza - Spal di serie B".
Potremo dire di non aver concluso la rassegna in casa senza nemmeno un oro, almeno in questo lo spostamento forzato in casa è servito.
Poi oltretutto è anche l' oro più pregiato vista l' assenza di vittorie in questa specialità.
Paesaggi attorno al percorso fantastici