AndreiTchmil ha scritto: ↑giovedì 27 maggio 2021, 5:53
Comunque esagerate nel declassare le salite francesi. Anche i francesi hanno le loro salite ripide. Mont du Chat é simile a Sega di Ala o il Col de Joux Plane é sovrapponibile al Mortirolo ad esempio. Il Portet al Finestre. Gli manca lo Zoncolan ma lo Zoncolan fa obiettivamente schifo.
Per il resto anche le altre salite più regolari si somigliano : Tourmalet-Stelvio e si può andare avanti all'infinito. Le salite in Francia sono dure tanto quanto le italiane.
Joux Plane come Mortirolo??? Ma che stai dicendo? È all'8% medio contro il 10,5!
Anche il Finestre è più duro del Portet.
Lo Stelvio è 600 m più alto del Tourmalet e da Prato è pure più duro.
Hanno il Ventoux che è molto duro, tipo il Blockhaus, ma in mezzo al nulla..
La quantità è varietà di salite dure in Italia è indubbiamente molto maggiore: Fedaia, Giau, Passo delle Erbe, Manghen, Pampeago solo per restare tra le Dolomiti in un raggio di poche decine di Km...
Dall'altra parte delle Alpi oltre al Finestre, al San Carlo, al Nivolet, ci sarebbero Sampeye e Fauniera ormai purtroppo abbandonate..
Un Mortirolo o uno Zoncolan semplicemente non le hanno.
Poi sicuramente anche in Francia le salite selettive non mancano, ma è un po' più complesso creare combinazioni nuove perché meno concentrate.
E cmq i percorsi dei Tour degli ultimi anni, pur avendo il pregio di cercare nuove salite, non sono confrontabili, almeno sulla carta e al netto di tagli, con la durezza del Giro che propone almeno una tappa da 5000 m di dislivello ogni edizione e più tappe da 4000.