
https://www.raiplay.it/programmi/cicloc ... -del-mondo
Grazie!
Forse perché non sono state trasmesse in diretta su RaiSport. Di solito però le caricano lo stessoxwait ha scritto: ↑lunedì 11 ottobre 2021, 21:31 Scusate, qualcuno sa per caso perche' su Rai Play non sono visibili le gare di cross di domenica?![]()
https://www.raiplay.it/programmi/cicloc ... -del-mondo
Grazie!
Credo che stasera non cenero' dopo questa notizia.CicloSprint ha scritto: ↑mercoledì 13 ottobre 2021, 16:34 L' anno prossimo sicuramente non vedremo condurre "Villaggio di Partenza" Tommasso Mecarozzi, il Nuoto anche il prossimo anno sarà in contemporanea con il Giro, ma stavolta sarà il Mondiale (Dunque Mecarozzi dovrà rinunciare al Giro). Per la sua sostituzione si fanno i nomi di Fabrizio Tumbarello e di Sabrina Gandolfi.
Sapendo che potrebbe arrivare Sabrina Gandolfi farò fatica a prendere sonno.Pafer1 ha scritto: ↑mercoledì 13 ottobre 2021, 16:46Credo che stasera non cenero' dopo questa notizia.CicloSprint ha scritto: ↑mercoledì 13 ottobre 2021, 16:34 L' anno prossimo sicuramente non vedremo condurre "Villaggio di Partenza" Tommasso Mecarozzi, il Nuoto anche il prossimo anno sarà in contemporanea con il Giro, ma stavolta sarà il Mondiale (Dunque Mecarozzi dovrà rinunciare al Giro). Per la sua sostituzione si fanno i nomi di Fabrizio Tumbarello e di Sabrina Gandolfi.
Peccato, non abbia potuto prendere, come logico, la ruota di Masnada.rizz23 ha scritto: ↑domenica 10 ottobre 2021, 12:53...
Altrimenti perché le traiettorie nel gruppetto, giù dal Selvino, le avrebbe fatte Vingegaard?
E occhio che Roglic ha fatto una grande discesa quando ha vinto la sua prima tappa al Tour, ma negli anni recenti ricordo più cadute che grandi prestazioni in materia
Cosa vuol dire che "arriva a 196 paesi"? che 196 paesi hanno la diretta del Giro? O che 196 paesi possono vederne degli spezzoni? In tal caso, grazie al kazzen, si può accedere alla rete e vedere youtube da ogni parte del mondoCicloSprint ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 9:32 Cairo sulla Gazzetta ha detto
La Rai, chiaramente, ha una sorta di prelazione morale e non soltanto. Ma vedo molto interesse anche da parte di altri operatori, per l’Italia.
Non so ancora quando si chiuderà. L’anno scorso andammo un po’ ‘lunghi’, spero di fare un po’ prima quest’anno. L’importante è arrivare per il 6 di maggio, quando partiamo. Per l’ estero, abbiamo già un accordo con Img che abbiamo siglato l’anno scorso. Il Giro ha una grandissima visibilità in tutto il mondo, pensate che arriva in 196 Paesi».
Ricordiamo che a marzo ci sono le Strade Bianche, Tirreno-Adriatico e la Milano-Sanremo, dunque va chiuso entro febbraio.....Stylus ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 10:02Cosa vuol dire che "arriva a 196 paesi"? che 196 paesi hanno la diretta del Giro? O che 196 paesi possono vederne degli spezzoni? In tal caso, grazie al kazzen, si può accedere alla rete e vedere youtube da ogni parte del mondoCicloSprint ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 9:32 Cairo sulla Gazzetta ha detto
La Rai, chiaramente, ha una sorta di prelazione morale e non soltanto. Ma vedo molto interesse anche da parte di altri operatori, per l’Italia.
Non so ancora quando si chiuderà. L’anno scorso andammo un po’ ‘lunghi’, spero di fare un po’ prima quest’anno. L’importante è arrivare per il 6 di maggio, quando partiamo. Per l’ estero, abbiamo già un accordo con Img che abbiamo siglato l’anno scorso. Il Giro ha una grandissima visibilità in tutto il mondo, pensate che arriva in 196 Paesi».![]()
Ti assicuro che nessuno avrebbe le risorse per poter scommettere nel ciclismo.
Secondo me DAZN, magari in tandem con Eurosport può farlo. Dazn già investe sul ciclismo, se non costassero tanto sarebbe anche una tattica per rientrare sui soldi del campionato. Da quello che so io RAI paga 12 mln l'anno, anche ipotizzando una quindicina sarebbe assolutamente ipotizzabile. Certo se il servizio per la serie A è scarso, ho i brividi per pensare a cosa possa fare nel Giro. Secondo me Cairo ha già una mezza offerta ma sa che il successo televisivo dipende dalla Rai, che a livello di mezzi è ancora superiore.Leonardo Civitella ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 18:07
Ti assicuro che nessuno avrebbe le risorse per poter scommettere nel ciclismo.
La rai si può permettere il ciclismo poiché é l'unica tv ancora in grado di autoprodursi il tutto, se in questi anni avesse dovuto appaltare ci avrebbe già lasciato
la rai trasmette la santa messa la domenicaLeonardo Civitella ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 18:07
La rai si può permettere il ciclismo poiché é l'unica tv ancora in grado di autoprodursi il tutto, se in questi anni avesse dovuto appaltare ci avrebbe già lasciato
plmnemecsek. ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 19:18la rai trasmette la santa messa la domenicaLeonardo Civitella ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 18:07
La rai si può permettere il ciclismo poiché é l'unica tv ancora in grado di autoprodursi il tutto, se in questi anni avesse dovuto appaltare ci avrebbe già lasciato
anno scorso erano a Savona, cattedrale Maria Assunta
c'erano quattro camio, un paio di camper, due tre auto
tutta sta carovana transennata, con vigilanza privata
so arivati il giovedì
so annati il lunedì
per un'ora de cerimonia
io le vertenze sindacali a questi li farei fare co Pol Pot le farei fare
Ti prego dazn noMario Rossi ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 18:53Secondo me DAZN, magari in tandem con Eurosport può farlo. Dazn già investe sul ciclismo, se non costassero tanto sarebbe anche una tattica per rientrare sui soldi del campionato. Da quello che so io RAI paga 12 mln l'anno, anche ipotizzando una quindicina sarebbe assolutamente ipotizzabile. Certo se il servizio per la serie A è scarso, ho i brividi per pensare a cosa possa fare nel Giro. Secondo me Cairo ha già una mezza offerta ma sa che il successo televisivo dipende dalla Rai, che a livello di mezzi è ancora superiore.Leonardo Civitella ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 18:07
Ti assicuro che nessuno avrebbe le risorse per poter scommettere nel ciclismo.
La rai si può permettere il ciclismo poiché é l'unica tv ancora in grado di autoprodursi il tutto, se in questi anni avesse dovuto appaltare ci avrebbe già lasciato
Non vorrei dire cazzate, ma il Giro deve essere trasmesso in chiaro per forzaMario Rossi ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 18:53Secondo me DAZN, magari in tandem con Eurosport può farlo. Dazn già investe sul ciclismo, se non costassero tanto sarebbe anche una tattica per rientrare sui soldi del campionato. Da quello che so io RAI paga 12 mln l'anno, anche ipotizzando una quindicina sarebbe assolutamente ipotizzabile. Certo se il servizio per la serie A è scarso, ho i brividi per pensare a cosa possa fare nel Giro. Secondo me Cairo ha già una mezza offerta ma sa che il successo televisivo dipende dalla Rai, che a livello di mezzi è ancora superiore.Leonardo Civitella ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 18:07
Ti assicuro che nessuno avrebbe le risorse per poter scommettere nel ciclismo.
La rai si può permettere il ciclismo poiché é l'unica tv ancora in grado di autoprodursi il tutto, se in questi anni avesse dovuto appaltare ci avrebbe già lasciato
sì, rientra fra gli eventi sportivi che non possono essere trasmessi a pagamento.Walter_White ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 20:25Non vorrei dire cazzate, ma il Giro deve essere trasmesso in chiaro per forzaMario Rossi ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 18:53Secondo me DAZN, magari in tandem con Eurosport può farlo. Dazn già investe sul ciclismo, se non costassero tanto sarebbe anche una tattica per rientrare sui soldi del campionato. Da quello che so io RAI paga 12 mln l'anno, anche ipotizzando una quindicina sarebbe assolutamente ipotizzabile. Certo se il servizio per la serie A è scarso, ho i brividi per pensare a cosa possa fare nel Giro. Secondo me Cairo ha già una mezza offerta ma sa che il successo televisivo dipende dalla Rai, che a livello di mezzi è ancora superiore.Leonardo Civitella ha scritto: ↑venerdì 12 novembre 2021, 18:07
Ti assicuro che nessuno avrebbe le risorse per poter scommettere nel ciclismo.
La rai si può permettere il ciclismo poiché é l'unica tv ancora in grado di autoprodursi il tutto, se in questi anni avesse dovuto appaltare ci avrebbe già lasciato
Da quanto alcuni dicevano i mesi scorsi, il problema del mancato segnale in caso di pioggia è più legato alle autorizzazioni al volo di aereo ed elicottero ponte.Bomby ha scritto: ↑lunedì 15 novembre 2021, 21:39 Il fatto è che i mezzi tecnici Rai ormai richiedono un rinnovo, ognuno può vedere che non sono più al passo (dato che non si vede una cippa appena cadono due gocce). Però per rinnovare le dotazioni tecniche serve avere la tranquillità di poter investire e avere un ritorno economico, con contratti di un anno non si va da nessuna parte.
Scusate, torno sul tema. Ho cercato le gare nazionali di ciclocross di quest'anno, ma trovo solo quelle dell'anno scorso. Sono io che non son capace oppure non le hanno caricate?pietro ha scritto: ↑lunedì 11 ottobre 2021, 22:01Forse perché non sono state trasmesse in diretta su RaiSport. Di solito però le caricano lo stessoxwait ha scritto: ↑lunedì 11 ottobre 2021, 21:31 Scusate, qualcuno sa per caso perche' su Rai Play non sono visibili le gare di cross di domenica?![]()
https://www.raiplay.it/programmi/cicloc ... -del-mondo
Grazie!
DisastrosoCicloSprint ha scritto: ↑giovedì 18 novembre 2021, 17:25 la direzione Bulbarelli ha fatto disastri su disastri, cambio di telecronisti e voci tecniche, il flop Domenica Ventura, il flop di molti programmi, e inoltre il focolaio Covid londinese agli Europei che ha fatto togliere la finale a Rimedio e infine il caso Varriale....
Che ben venga la De Stefano.....
Se entriamo sul fronte diritti, i disastri forse aumentano: il calcio, tolta la nazionale e alcune partite degli Europei, è totalmente sparito dai canali RAI (pure la Coppa Italia andata a Mediaset), il basket è tornato su ES/Sky e la RAI ha una partita domenica sera e la champions in settimana, ma viene come al solito trattato come un oggetto estraneo.. Anche nello sci l'avvicendamento al commento tecnico tra Blardone e De Chiesa ha creato parecchi malumoriCicloSprint ha scritto: ↑giovedì 18 novembre 2021, 17:25 la direzione Bulbarelli ha fatto disastri su disastri, cambio di telecronisti e voci tecniche, il flop Domenica Ventura, il flop di molti programmi, e inoltre il focolaio Covid londinese agli Europei che ha fatto togliere la finale a Rimedio e infine il caso Varriale....
Che ben venga la De Stefano.....
Con la promozione della Borgato che piace molto anche alla DeStefano dubito che si ritorni indietro, così come dubito che De Luca venga relegato nuovamente a semplice commentatore da moto. Credo che ormai le gerarchie siano stabilite nella redazione ciclismo, l'ambiente è comunque apparentemente sereno ed io credo che si cercherà di mantenere l'equilibrio, il rischio sarebbe solo di scontentare gente come De Luca, Borgato o Ballan. Tutt'al più vedo solo delle piccole correzioni come un pieno reintegro di Petacchi che potrebbe sostituire Bennati o evitare che il povero Pancani vada a farsi 20 giorni in motocronaca, che sarà pure un valore aggiunto quando prende la parola, ma poveraccio. Con buona pace di Martinello, che resta un valore aggiunto ma dopo quanto si esposto (giustamente) per la candidatura in federciclismo credo possa risultare ancora più scomodo, e non avrebbe nessun vantaggio a creare problemi in un ambiente, tutto sommato, sereno.ciclistapazzo ha scritto: ↑martedì 23 novembre 2021, 15:44magari... spero rimedi ai disastri dell'era Burlbarelli utilizzando metodi meno dittatoriali.
Sì, però se vuoi vincere sulla qualità, avendo eccellenti professionisti, questi ultimi li metti in front-office e quelli più scarsini in back-office.Stylus ha scritto: ↑martedì 23 novembre 2021, 15:58Con la promozione della Borgato che piace molto anche alla DeStefano dubito che si ritorni indietro, così come dubito che De Luca venga relegato nuovamente a semplice commentatore da moto. Credo che ormai le gerarchie siano stabilite nella redazione ciclismo, l'ambiente è comunque apparentemente sereno ed io credo che si cercherà di mantenere l'equilibrio, il rischio sarebbe solo di scontentare gente come De Luca, Borgato o Ballan. Tutt'al più vedo solo delle piccole correzioni come un pieno reintegro di Petacchi che potrebbe sostituire Bennati o evitare che il povero Pancani vada a farsi 20 giorni in motocronaca, che sarà pure un valore aggiunto quando prende la parola, ma poveraccio. Con buona pace di Martinello, che resta un valore aggiunto ma dopo quanto si esposto (giustamente) per la candidatura in federciclismo credo possa risultare ancora più scomodo, e non avrebbe nessun vantaggio a creare problemi in un ambiente, tutto sommato, sereno.ciclistapazzo ha scritto: ↑martedì 23 novembre 2021, 15:44magari... spero rimedi ai disastri dell'era Burlbarelli utilizzando metodi meno dittatoriali.