(Leggere l'ultima riga in basso...

Ora smetto di mettere caseBitossi ha scritto: ↑venerdì 21 gennaio 2022, 19:05 Comunque, Cthu, per la tua gioia (ricerca fatta dopo): https://seymours-property.com/property- ... JA/2036220
(Leggere l'ultima riga in basso...)
Non è un teologo.
In altre versioni è proprio definita "matematica"...
la casa è quella che aveva a Princeton vicino a quella di Einstein.
Pensavo che quel diavolo di Cthu mette l' arcivescovo di Treviri come indizio per il più grande mangiapreti della storia. Poi ho visto che non era l' arcivescovo di Treviri...
il MOnte Carmelo ha una bella strada che vi sale, alle porte di Haifa, e per una specie di comunicazione d'amorosi sensi che ti ha riguardato era una delle salite da indovinare nella manche precedente. VI risiedeva nientepopodimeno che il profeta Elia.Gimbatbu ha scritto: ↑venerdì 21 gennaio 2022, 22:44 Ormai con questi fatto degli indizi fai delle contorsioni mentali pazzesche. Al quiz delli salite Mauro mette come indizio Wanda Osiris. Invece di pensare come tutti alle scale che lei soleva scendere, a me viene in mente che era soprannominata la Divina. Allora la collego alla Divina Commedia dove Dante sale sul monte Carmelo
e scrivo Monte Carmelo. Naturalmente invece era mi pare passo dello Scalone o qualcosa del genere. Quando Facoltosi avrà letto la mia risposta sicuramente avrà detto "Ma che c...o di salita è Monte Carmelo?"![]()
se fosse venuta da un santone irrazionalista harekrishna, e non dal rigoroso e geniale logico matematico che era, la sua dimostrazione della necessaria incompletezza e incoerenza di qualunque sistema di assiomi "sviluppato" attraverso i calcoli della logica formale classica, non avrebbe avuto la forza dirompente che ha avuto nella crisi delle scienze nel ventesimo secolo, probabilmente ben oltre le sue intenzioni, se non ricordo male.
E già, la nave con cui andò alle Galapagos si chiamava Beagle...herbie ha scritto: ↑venerdì 21 gennaio 2022, 23:37Charles Darwin?Cthulhu ha scritto: ↑venerdì 21 gennaio 2022, 22:15 vabbè,
casa ( parecchio ravvicinata, così non si dovrebbe scoprire )
[-URL][/URL]
indizio
[-URL][/URL]
non dico nemmeno che mestiere faceva, solo che è uno dei pochi esseri umani del secondo millennio che è strasicuro verrà ricordato anche tra 5000 anni.
mah, io sono sempre stato un po' perplesso sulle implicazioni "filosofiche" del teorema di incompletezza o del principio di indeterminazione.herbie ha scritto: ↑venerdì 21 gennaio 2022, 23:44se fosse venuta da un santone irrazionalista harekrishna, e non dal rigoroso e geniale logico matematico che era, la sua dimostrazione della necessaria incompletezza e incoerenza di qualunque sistema di assiomi "sviluppato" attraverso i calcoli della logica formale classica, non avrebbe avuto la forza dirompente che ha avuto nella crisi delle scienze nel ventesimo secolo, probabilmente ben oltre le sue intenzioni, se non ricordo male.
Tanto più che più o meno contemporeaneamente emergevano a pioggia teorie che postulavano fenomeni indecidibili anche nella nuova fisica, quindi, nella realtà "oggettiva", relativistica e quantistica.
Oggi, a meno di un secolo di distanza, una tale pietra miliare del pensiero scientifico, pare per lo più dimenticata...
oddio, tre quarti del pensiero filosofico del 900 "trae conclusioni"o "vede implicazioni" filosofiche nella crisi dei fondamenti della logica razionale e delle scienze esatte, di cui Godel probabilmente suo malgrado è stato uno dei principali "affondatori"....da Bergson,a Heidegger alla suola di Francoforte, allo strutturalismo, all'esistenzialismo contemporaneo. Ecc.ecc.Cthulhu ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 9:57mah, io sono sempre stato un po' perplesso sulle implicazioni "filosofiche" del teorema di incompletezza o del principio di indeterminazione.herbie ha scritto: ↑venerdì 21 gennaio 2022, 23:44se fosse venuta da un santone irrazionalista harekrishna, e non dal rigoroso e geniale logico matematico che era, la sua dimostrazione della necessaria incompletezza e incoerenza di qualunque sistema di assiomi "sviluppato" attraverso i calcoli della logica formale classica, non avrebbe avuto la forza dirompente che ha avuto nella crisi delle scienze nel ventesimo secolo, probabilmente ben oltre le sue intenzioni, se non ricordo male.
Tanto più che più o meno contemporeaneamente emergevano a pioggia teorie che postulavano fenomeni indecidibili anche nella nuova fisica, quindi, nella realtà "oggettiva", relativistica e quantistica.
Oggi, a meno di un secolo di distanza, una tale pietra miliare del pensiero scientifico, pare per lo più dimenticata...
In fin dei conti riguardano situazioni molto particolari , una complicata proposizione matematica costruita ad hoc o scale di grandezza infinitesimali.
Nella realtà la matematica funziona benissimo, i problemi semmai li ha con la complessità computazionale, e i risultati della meccanica quantistica sono di una precisione assoluta.
Oltretutto criticare il supposto scientismo ultrapositivista onnipotente che pensa che tutto possa essere risolto e spiegato con la razionalità e il pensiero scientifico è quello che in retorica si chiama " uomo di paglia"
https://lamenteemeravigliosa.it/fallaci ... di-paglia/
sarebbe come criticare chi crede in Dio dandogli dell' idiota che crede al sangue di San Gennaro liquefatto o alla apparizione della Madonna a un gruppo di zingare..
Mi spiace, ma considero i filosofi che Citi dei puri ciarlataniherbie ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 15:37oddio, tre quarti del pensiero filosofico del 900 "trae conclusioni"o "vede implicazioni" filosofiche nella crisi dei fondamenti della logica razionale e delle scienze esatte, di cui Godel probabilmente suo malgrado è stato uno dei principali "affondatori"....da Bergson,a Heidegger alla suola di Francoforte, allo strutturalismo, all'esistenzialismo contemporaneo. Ecc.ecc.Cthulhu ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 9:57mah, io sono sempre stato un po' perplesso sulle implicazioni "filosofiche" del teorema di incompletezza o del principio di indeterminazione.herbie ha scritto: ↑venerdì 21 gennaio 2022, 23:44
se fosse venuta da un santone irrazionalista harekrishna, e non dal rigoroso e geniale logico matematico che era, la sua dimostrazione della necessaria incompletezza e incoerenza di qualunque sistema di assiomi "sviluppato" attraverso i calcoli della logica formale classica, non avrebbe avuto la forza dirompente che ha avuto nella crisi delle scienze nel ventesimo secolo, probabilmente ben oltre le sue intenzioni, se non ricordo male.
Tanto più che più o meno contemporeaneamente emergevano a pioggia teorie che postulavano fenomeni indecidibili anche nella nuova fisica, quindi, nella realtà "oggettiva", relativistica e quantistica.
Oggi, a meno di un secolo di distanza, una tale pietra miliare del pensiero scientifico, pare per lo più dimenticata...
In fin dei conti riguardano situazioni molto particolari , una complicata proposizione matematica costruita ad hoc o scale di grandezza infinitesimali.
Nella realtà la matematica funziona benissimo, i problemi semmai li ha con la complessità computazionale, e i risultati della meccanica quantistica sono di una precisione assoluta.
Oltretutto criticare il supposto scientismo ultrapositivista onnipotente che pensa che tutto possa essere risolto e spiegato con la razionalità e il pensiero scientifico è quello che in retorica si chiama " uomo di paglia"
https://lamenteemeravigliosa.it/fallaci ... di-paglia/
sarebbe come criticare chi crede in Dio dandogli dell' idiota che crede al sangue di San Gennaro liquefatto o alla apparizione della Madonna a un gruppo di zingare..
Non mi parrebbero gente sbolognabile come attaccatori di argomenti fallaci, ma sarà solo una mia impressione.![]()
che era precisamente quello che pensava Godel, essendo un logico formale.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 15:52 Gödel dimostrò l'incompletezza dei sistemi formali nel 1933 se non ricordo male. Altra epoca direi, lo scientismo positivista imperava e le peggio cose erano state fatte in suo nome. Poi ancora pochi anni fa Thom predicava la risoluzione del pensiero nell'esattezza del linguaggio - non proprio argomenti inutili
Meno del Mulino della Floss e di Middlemarch che sono gli altri suoi che ho letto.
ah ahCthulhu ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 16:49Mi spiace, ma considero i filosofi che Citi dei puri ciarlataniherbie ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 15:37oddio, tre quarti del pensiero filosofico del 900 "trae conclusioni"o "vede implicazioni" filosofiche nella crisi dei fondamenti della logica razionale e delle scienze esatte, di cui Godel probabilmente suo malgrado è stato uno dei principali "affondatori"....da Bergson,a Heidegger alla suola di Francoforte, allo strutturalismo, all'esistenzialismo contemporaneo. Ecc.ecc.Cthulhu ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 9:57
mah, io sono sempre stato un po' perplesso sulle implicazioni "filosofiche" del teorema di incompletezza o del principio di indeterminazione.
In fin dei conti riguardano situazioni molto particolari , una complicata proposizione matematica costruita ad hoc o scale di grandezza infinitesimali.
Nella realtà la matematica funziona benissimo, i problemi semmai li ha con la complessità computazionale, e i risultati della meccanica quantistica sono di una precisione assoluta.
Oltretutto criticare il supposto scientismo ultrapositivista onnipotente che pensa che tutto possa essere risolto e spiegato con la razionalità e il pensiero scientifico è quello che in retorica si chiama " uomo di paglia"
https://lamenteemeravigliosa.it/fallaci ... di-paglia/
sarebbe come criticare chi crede in Dio dandogli dell' idiota che crede al sangue di San Gennaro liquefatto o alla apparizione della Madonna a un gruppo di zingare..
Non mi parrebbero gente sbolognabile come attaccatori di argomenti fallaci, ma sarà solo una mia impressione.![]()
faccio notare che la fisica contemporanea non ha mai bocciato la fisica newtoniana. Essa infatti, come dici, "funziona" benissimo nel "caso particolare" della realtà macroscopica in cui l'uomo si trova a vivere e ad operare: le case e i ponti si costruiscono benissimo sempre con le leggi della fisica classica e gli assiomi della geometria euclidea e questo non c'è fisico contemporaneo o filosofo "spiritualista" che lo neghi. Tuttavia si è scoperto che esistono leggi fisiche con generalità maggiore, ovvero che spiegano un maggior numero di fenomeni, che vanno ricondotte ai principi della relatività einsteiniana e alle leggi di una logica differente da quella classica.Cthulhu ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 17:17che era precisamente quello che pensava Godel, essendo un logico formale.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 15:52 Gödel dimostrò l'incompletezza dei sistemi formali nel 1933 se non ricordo male. Altra epoca direi, lo scientismo positivista imperava e le peggio cose erano state fatte in suo nome. Poi ancora pochi anni fa Thom predicava la risoluzione del pensiero nell'esattezza del linguaggio - non proprio argomenti inutili
E francamente lo " scientismo positivista" funziona benissimo anche oggi, anche se non piace a fricchettoni, religiosi, mistici, guru. seguaci di strane dottrine, femministe, radical chic, filosofi esistenzialisti, strutturalisti e simili che fanno generalizzazioni indebite di mal compresi concetti scientifici.
Consiglio la lettura di " imposture intellettuali" di Alan Sokal ( purtroppo la versione italiana è fuori catalogo ) sulle boiate a ruota libera che sparano i filosofi quando si addentrano nel pensiero scientifico.
ecco, sono proprio quelli che si occupano dei " fondamenti dell'essere stesso " che generalmente sparano cazzate a ruota libera, tanto a differenza di quello che dicono gli scienziati, chi li può smentire ?herbie ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 17:35faccio notare che la fisica contemporanea non ha mai bocciato la fisica newtoniana. Essa infatti, come dici, "funziona" benissimo nel "caso particolare" della realtà macroscopica in cui l'uomo si trova a vivere e ad operare: le case e i ponti si costruiscono benissimo sempre con le leggi della fisica classica e gli assiomi della geometria euclidea e questo non c'è fisico contemporaneo o filosofo "spiritualista" che lo neghi. Tuttavia si è scoperto che esistono leggi fisiche con generalità maggiore, ovvero che spiegano un maggior numero di fenomeni, che vanno ricondotte ai principi della relatività einsteiniana e alle leggi di una logica differente da quella classica.Cthulhu ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 17:17che era precisamente quello che pensava Godel, essendo un logico formale.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 15:52 Gödel dimostrò l'incompletezza dei sistemi formali nel 1933 se non ricordo male. Altra epoca direi, lo scientismo positivista imperava e le peggio cose erano state fatte in suo nome. Poi ancora pochi anni fa Thom predicava la risoluzione del pensiero nell'esattezza del linguaggio - non proprio argomenti inutili
E francamente lo " scientismo positivista" funziona benissimo anche oggi, anche se non piace a fricchettoni, religiosi, mistici, guru. seguaci di strane dottrine, femministe, radical chic, filosofi esistenzialisti, strutturalisti e simili che fanno generalizzazioni indebite di mal compresi concetti scientifici.
Consiglio la lettura di " imposture intellettuali" di Alan Sokal ( purtroppo la versione italiana è fuori catalogo ) sulle boiate a ruota libera che sparano i filosofi quando si addentrano nel pensiero scientifico.
Ovvero ciò che è sempre avvenuto nella scienza, in cui la nuova teoria in grado di spiegare anche i fenomeni che non spiegava la vecchia, ha "ridotto" la vecchia teoria a caso particolare della nuova, alzando la prospettiva della capacità di spiegazione e conoscenza ad un livello maggiore.
Il problema è che sarebbe di vitale importanza tenere presente che l'indagine riguardo il fondamento dell'essere stesso e di riflesso le leggi più fondamentali delle cose che abbiamo in comune, del mondo, fine in cui fin dalle origini del pensiero umano filosofia e fisica si riconoscono unite, va ben oltre l'utilità pratica di una tecnica di calcolo.
non sono io che li boccio , è la storia: che interesse hanno oggi Heidegger e Sartre ? Quali loro concetti sono di una minima utilità oggi ?herbie ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 17:22ah ahCthulhu ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 16:49Mi spiace, ma considero i filosofi che Citi dei puri ciarlataniherbie ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 15:37
oddio, tre quarti del pensiero filosofico del 900 "trae conclusioni"o "vede implicazioni" filosofiche nella crisi dei fondamenti della logica razionale e delle scienze esatte, di cui Godel probabilmente suo malgrado è stato uno dei principali "affondatori"....da Bergson,a Heidegger alla suola di Francoforte, allo strutturalismo, all'esistenzialismo contemporaneo. Ecc.ecc.
Non mi parrebbero gente sbolognabile come attaccatori di argomenti fallaci, ma sarà solo una mia impressione.![]()
bella questa, tutti idioti così in blocco non l'avevo ancora sentita.
Se è così, nulla questio: spero che almeno Platone, Aristotele, Cartesio, Locke, Kant e Husserl me li salvi...perchè se mi bocci quelli di cui sopra, ne rimangono pochi altri di maggiore importanza nella storia della filosofia![]()
Bisogna darti atto di una lodevole ed empatica franchezza.![]()
per carità, opinioni tue.Cthulhu ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 18:57non sono io che li boccio , è la storia: che interesse hanno oggi Heidegger e Sartre ? Quali loro concetti sono di una minima utilità oggi ?herbie ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 17:22ah ah
bella questa, tutti idioti così in blocco non l'avevo ancora sentita.
Se è così, nulla questio: spero che almeno Platone, Aristotele, Cartesio, Locke, Kant e Husserl me li salvi...perchè se mi bocci quelli di cui sopra, ne rimangono pochi altri di maggiore importanza nella storia della filosofia![]()
Bisogna darti atto di una lodevole ed empatica franchezza.![]()
Ormai sono solo pretesti per qualche cattedra universitaria. Per la gioia degli studenti che si devono fare le pippe sulla differenza tra sein e dasein.
La scuola di Francoforte poi manco erano dei filosofi, al massimo dei sociologhi. Salvo Adorno per i suoi scritti sulla musica, quelli si che sono validi.
Bergson poi regge solo perché è uh cocchino della chiesa cattolica, ma di evoluzionismo non ci aveva palesemente capito una mazza.
mi sa che confondi il concetto di "scienziato" con quello di "filosofo positivista". Lo scientismo e il positivismo sono scuole si pensiero. E' molto diverso...Cthulhu ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 18:20
E comunque la relatività generale è un trionfo proprio dello "scientismo positivista", Einstein ha solo tratto le corrette deduzioni logico-matematiche dall'osservazione dei fenomeni, di sicuro un filosofo umanista o simili non ci sarebbe arrivato sognandosi i concetti di notte. E lo stesso dicasi per la meccanica quantistica.
Guarda caso i vari concetti di indeterminazione, relativismo, evoluzione, complessità li hanno tirati fuori gli scientisti positivisti.
Almeno Pregliasco conosce l'argomento ( a differenza dei no vax che si informano su internet ) Heidegger dell'" essere" ( ma che vor di '? ) non sa nulla. Del resto una filosofia che porta al nazismo deve essere per forza una stronzata.herbie ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 21:40per carità, opinioni tue.Cthulhu ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 18:57non sono io che li boccio , è la storia: che interesse hanno oggi Heidegger e Sartre ? Quali loro concetti sono di una minima utilità oggi ?herbie ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 17:22
ah ah
bella questa, tutti idioti così in blocco non l'avevo ancora sentita.
Se è così, nulla questio: spero che almeno Platone, Aristotele, Cartesio, Locke, Kant e Husserl me li salvi...perchè se mi bocci quelli di cui sopra, ne rimangono pochi altri di maggiore importanza nella storia della filosofia![]()
Bisogna darti atto di una lodevole ed empatica franchezza.![]()
Ormai sono solo pretesti per qualche cattedra universitaria. Per la gioia degli studenti che si devono fare le pippe sulla differenza tra sein e dasein.
La scuola di Francoforte poi manco erano dei filosofi, al massimo dei sociologhi. Salvo Adorno per i suoi scritti sulla musica, quelli si che sono validi.
Bergson poi regge solo perché è uh cocchino della chiesa cattolica, ma di evoluzionismo non ci aveva palesemente capito una mazza.
Raramente mi è capitato di veder piallare in due parole tali pensatori monumentali.
Il concetto di "utilità" c'entra un po' poco, diciamo. Si tratta dell'utilità massima, ovvero la comprensione dell'essere stesso, la realtà delle cose che abbiamo in comune.
Spero sempre che mi salvi almeno Platone e Aristotele...![]()
PS: meno male che nell'azzardare una critica a tale Speranza, o talaltro Pregliasco che in due anni non sono riusciti ad azzardare una mezza idea su come curare un virus della famiglia delle influenze, pare di bestemmiare il nome stesso di Dio...![]()
dopo l'affermazione che la filosofia di Heidegger teorizza il nazismo, alzo le mani.Cthulhu ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 22:41Almeno Pregliasco conosce l'argomento ( a differenza dei no vax che si informano su internet ) Heidegger dell'" essere" ( ma che vor di '? ) non sa nulla. Del resto una filosofia che porta al nazismo deve essere per forza una stronzata.herbie ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 21:40per carità, opinioni tue.Cthulhu ha scritto: ↑sabato 22 gennaio 2022, 18:57
non sono io che li boccio , è la storia: che interesse hanno oggi Heidegger e Sartre ? Quali loro concetti sono di una minima utilità oggi ?
Ormai sono solo pretesti per qualche cattedra universitaria. Per la gioia degli studenti che si devono fare le pippe sulla differenza tra sein e dasein.
La scuola di Francoforte poi manco erano dei filosofi, al massimo dei sociologhi. Salvo Adorno per i suoi scritti sulla musica, quelli si che sono validi.
Bergson poi regge solo perché è uh cocchino della chiesa cattolica, ma di evoluzionismo non ci aveva palesemente capito una mazza.
Raramente mi è capitato di veder piallare in due parole tali pensatori monumentali.
Il concetto di "utilità" c'entra un po' poco, diciamo. Si tratta dell'utilità massima, ovvero la comprensione dell'essere stesso, la realtà delle cose che abbiamo in comune.
Spero sempre che mi salvi almeno Platone e Aristotele...![]()
PS: meno male che nell'azzardare una critica a tale Speranza, o talaltro Pregliasco che in due anni non sono riusciti ad azzardare una mezza idea su come curare un virus della famiglia delle influenze, pare di bestemmiare il nome stesso di Dio...![]()
Ripeto, binari morti del pensiero, roba da cattedratici incartapecoriti.
se la definizione del positivismo è quella di wikipedia inglese "Positivism is an empiricist philosophical theory that holds that all genuine knowledge is either true by definition or positive—meaning a posteriori facts derived by reason and logic from sensory experience. Other ways of knowing, such as theology, metaphysics, intuition, or introspection are rejected or considered meaningless"è tutt'ora la filosofia della scienza, ed è l'unica che funziona. Di sicuro più delle intuizione soggettive sull' " essere " prodotte dal cervello ipertrofico di un primate specializzato nel raccattare bacche.
Poi se la grande domanda è " perché esiste qualcosa al posto di nulla ? " o simili la risposta è semplice: perché se non ci fosse nulla nessuno si farebbe domande così inutili.
Io aspetto un altro indizio
grande Gimba, hai riconosciuto il finale di "nuova confutazione del tempo" nel discorso del computer-ventilatore