Bellissime foto tarangu.
Gli scatti che immortalano Nencini e Anquetil si riferiscono al passaggio sul Gavia, prima dell'attacco in discesa da parte di Nencini.
E' il Giro, e la tappa, dei famosi 28 secondi.
Ultima modifica di quasar il mercoledì 4 gennaio 2017, 11:20, modificato 1 volta in totale.
dietzen ha scritto:ma che meraviglia la sequenza di foto del sorpasso di merckx su fuente, grazie tarangu.
bellissime veramente.
Merckx pareva a tutta mentre Fuente abbastanza imperscrutabile.
Belle belle.
Prima di parlare di percorsi troppo duri o applicare l'EWP i protagonisti odierni farebbero bene a rivedere la foto di Nencini e Anquetil sul tornante del Gavia e relativo fondo stradale.
dietzen ha scritto:l'altro kas che si vede nelle prime due foto con fuente penso proprio sia galdos, mentre il terzo della prima foto non so.
Potrebbe/dovrebbe essere Santiago Lazcano:
Comunque in quel Giro i Kas finirono in 5 tra i primi 10: 2° Fuente, 3°Galdos, 4° Lopez Carril, 9° Lasa, 10° Lazcano... (ah, pure Pesarrodona 14° e Manzaneque 21°! )
La cosa bella è che la classifica a squadre venne vinta dalla Molteni!
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
della tappa del gavia 88 ricordo un'intervista a guidone bontempi dove diceva che i velocisti avevano sofferto assai meno degli uomini di classifica, perché ovviamente il freddo si sente di più in discesa, quindi quelli senza ansie di risultato avevamo potuto coprirsi a dovere e con più tranquillità in cima.
ne approfitto per ricordare che in cima al gavia per primo passò quel gran personaggio di johan van der velde (la sua vita meriterebbe, più che un ritratto, proprio un romanzo), che per non perdere tempo non si coprì proprio e si lanciò in discesa con la sola maglietta fradicia, venne colto da un principio di assideramento e arrivò al traguardo con tre quarti d'ora di ritardo. durante la discesa se ne persero le tracce e lo ritrovarono in una roulotte di alcuni spettatori, dove aveva cercato riparo, mentre beveva whisky per cercare di riscaldarsi (quest'ultima cosa non so se è vera o leggenda).
van der velde se lo ricordano anche gli offlaga disco pax che raccontano di quella sua giornata epica nella canzone 'tulipani', anche se nella loro versione gli spettatori gli offrirono del the.
(metto il link a questo video perché un utente lo ha fatto con immagini di quella tappa)
Mi serve un aiuto per capire dove sia stata scattata questa foto. Nella didascaiia era scritto che si tratta di Imerio Massignan senza specificare di quale edizione del Giro di tratta. La maglia indossata da Massignan è quella della Legnano, con la quale ha corso dal 1959 al 1963. Ho controllato con street view le più alte salite che sono state affrontate in quel periodo al Giro ma in nessun caso ho trovato gli edifici che si vedono nelle immagini (Gavia, Stelvio, Piccolo San Bernardo, Gran San Bernardo, Sempione, Falzarego, Pordoi). Non penso si tratti del Tour con tutta quella neve
maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 11 novembre 2022, 10:22
Mi serve un aiuto per capire dove sia stata scattata questa foto. Nella didascaiia era scritto che si tratta di Imerio Massignan senza specificare di quale edizione del Giro di tratta. La maglia indossata da Massignan è quella della Legnano, con la quale ha corso dal 1959 al 1963. Ho controllato con street view le più alte salite che sono state affrontate in quel periodo al Giro ma in nessun caso ho trovato gli edifici che si vedono nelle immagini (Gavia, Stelvio, Piccolo San Bernardo, Gran San Bernardo, Sempione, Falzarego, Pordoi). Non penso si tratti del Tour con tutta quella neve
jumbo ha scritto: ↑venerdì 11 novembre 2022, 11:58
maurofacoltosi ha scritto: ↑venerdì 11 novembre 2022, 10:22
Mi serve un aiuto per capire dove sia stata scattata questa foto. Nella didascaiia era scritto che si tratta di Imerio Massignan senza specificare di quale edizione del Giro di tratta. La maglia indossata da Massignan è quella della Legnano, con la quale ha corso dal 1959 al 1963. Ho controllato con street view le più alte salite che sono state affrontate in quel periodo al Giro ma in nessun caso ho trovato gli edifici che si vedono nelle immagini (Gavia, Stelvio, Piccolo San Bernardo, Gran San Bernardo, Sempione, Falzarego, Pordoi). Non penso si tratti del Tour con tutta quella neve