Remco Evenepoel no limits

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
pietro
Messaggi: 24861
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da pietro »

Fragonard ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 4:28
frcre ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 1:45 Anzi per me Evenepoel sarà quello in grado di fare uscire dallo schema dello sprint in salita la freccia vallone.
Questo può diventare un risvolto interessante se la Quick Step volesse giocare su due tavoli: il provare a rompere gli schemi prima (usando la Cote de Cherave come trampolino per sorprendere tutti) e il tenersi un Alaphilippe in condizione ottimale per la volata sul muro. Dovesse riuscire la magata dell'anticipo sarebbe certamente una delizia per gli occhi :) .

Comunque io aspetto di vedere cosa succederà a Wollongong, dovesse svilupparsi un'azione con dentro Remco e Pogačar (con Wout e Mathieu che si marcano a uomo) vorrei proprio vedere come andrebbe a finire. Questo però non nell'ultimo giro ma se dovesse svilupparsi a un 30-40 chilometri dal traguardo.
Sia Remco che Tadej verranno marcati da molti, se non tutti (lo sloveno immagino sarà seguito in ogni suo movimento da WVA e MVDP). Inoltre suppongo che, a differenza di Evenepoel, Pogacar aspetterà di più, muovendosi solo nel finale.

Però lo scenario che immagini non sarebbe affatto male :D
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
pietro
Messaggi: 24861
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da pietro »

Snake ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 12:11 a sentire lefevre dovrebbe fare il giro l'anno prossimo, lui più vago ha detto che il tour non è fuori questione e che dipenderà anche dai percorsi,
► Mostra testo
Sisi ha detto che prenderanno in considerazione anche i chilometri a cronometro nella scelta del prossimo GT. Però al momento della decisione finale peserà molto anche l'ambizione di provarci subito con il Tour
pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Avatar utente
GregLemond
Messaggi: 3288
Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da GregLemond »

pietro ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 14:18
Fragonard ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 4:28
frcre ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 1:45 Anzi per me Evenepoel sarà quello in grado di fare uscire dallo schema dello sprint in salita la freccia vallone.
Questo può diventare un risvolto interessante se la Quick Step volesse giocare su due tavoli: il provare a rompere gli schemi prima (usando la Cote de Cherave come trampolino per sorprendere tutti) e il tenersi un Alaphilippe in condizione ottimale per la volata sul muro. Dovesse riuscire la magata dell'anticipo sarebbe certamente una delizia per gli occhi :) .

Comunque io aspetto di vedere cosa succederà a Wollongong, dovesse svilupparsi un'azione con dentro Remco e Pogačar (con Wout e Mathieu che si marcano a uomo) vorrei proprio vedere come andrebbe a finire. Questo però non nell'ultimo giro ma se dovesse svilupparsi a un 30-40 chilometri dal traguardo.
Sia Remco che Tadej verranno marcati da molti, se non tutti (lo sloveno immagino sarà seguito in ogni suo movimento da WVA e MVDP). Inoltre suppongo che, a differenza di Evenepoel, Pogacar aspetterà di più, muovendosi solo nel finale.

Però lo scenario che immagini non sarebbe affatto male :D
Premesso che son molto curioso di vedere come correra Remco, penso che molto a wollongong dipendera dalla Francia e da Pogacar.
Non penso che Voeckler voglia cambiare strategia; Pogacar, dal canto suo, deve "lavare l' onta" di Fiandre e Tour... quindi arriverà a molla al mondiale
Avatar utente
GregLemond
Messaggi: 3288
Iscritto il: sabato 6 settembre 2014, 20:00

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da GregLemond »

pietro ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 14:35
Snake ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 12:11 a sentire lefevre dovrebbe fare il giro l'anno prossimo, lui più vago ha detto che il tour non è fuori questione e che dipenderà anche dai percorsi,
► Mostra testo
Sisi ha detto che prenderanno in considerazione anche i chilometri a cronometro nella scelta del prossimo GT. Però al momento della decisione finale peserà molto anche l'ambizione di provarci subito con il Tour
Sai che tour con Lui, Pogi, Vinge e Bernal.
Ah anche Mas, :bici:
Avatar utente
DEMEYER80
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 13:58

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da DEMEYER80 »

beppesaronni ha scritto: giovedì 14 aprile 2022, 16:45 Io non ho mai visto tanta enfasi verso un corridore che non vince mai.
Ma mai!
Quasi mai. Ma quasi!
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Krisper ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 8:06 A me la Vuelta piace, è un GT diverso, particolare, ma rimane un GT di terza categoria.


È stato un brutto Giro 2022, per circostanze tattiche, più che per disegno (crono a parte), ma se paragono la tappa del Fedaia a quella di Sierra Nevada... :muro: parliamo di due categorie di corsa differenti.

Questo non toglie niente al valore di Remco, che spero torni al Giro per valorizzare ancor di più la sua carriera.

A me è parso davvero forte in salita alla Vuelta, la caduta l'ha pagata un paio di tappe, poi perfetto.
Ora deve alzare l'asticella, venire al Giro e provare a vincerlo!
Può farlo, ma troverà avversari più forti (molti li aveva già contro alla Vuelta, ma con diverso stato di forma).

Un giro 2023 con Evenepoel, WVA, Roglic, Pidcock, Ayuso, JA, Almeida non è impossibile aspettarselo.
Poi venissero MVDP e Bini...

P.S.
Questa Vuelta dimostra per l'ennesima volta che le star list sulla carta sono una cosa, su strada un'altra.
Si in effetti a Sierra Nevada si sono mossi già ai -20, sul Fedaia ai -3.

Evenepoel al Giro può stare abbastanza tranquillo, se i rivali sono quelli di quest'anno, dato che uno si è ritirato, uno forse si ritira, un altro va nella sua squadra a fargli da gregario e un altro ancora è Landa.

Mi piace, comunque, che per sostenere certe argomentazioni non si può prescindere da un concetto totalmente non tangibile come lo "stato di forma".

La startlist della Vuelta era migliore rispetto a quella del Giro sia sulla carta che sulla strada.
White Mamba
Messaggi: 2085
Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 11:27

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da White Mamba »

Immagine

pescata su internet. 2015, italia-belgio u16.
dicono sia remco.
l'altro è bellanova che ora gioca nell'inter
Avatar utente
Deadnature
Messaggi: 7885
Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Deadnature »

È effettivamente lui, che sbagliò anche un rigore per poi segnare sulla ribattuta: https://www.tuttonazionali.com/under-15 ... 5-2-1-9947
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.

Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19571
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da barrylyndon »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 14:48
Krisper ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 8:06 A me la Vuelta piace, è un GT diverso, particolare, ma rimane un GT di terza categoria.


È stato un brutto Giro 2022, per circostanze tattiche, più che per disegno (crono a parte), ma se paragono la tappa del Fedaia a quella di Sierra Nevada... :muro: parliamo di due categorie di corsa differenti.

Questo non toglie niente al valore di Remco, che spero torni al Giro per valorizzare ancor di più la sua carriera.

A me è parso davvero forte in salita alla Vuelta, la caduta l'ha pagata un paio di tappe, poi perfetto.
Ora deve alzare l'asticella, venire al Giro e provare a vincerlo!
Può farlo, ma troverà avversari più forti (molti li aveva già contro alla Vuelta, ma con diverso stato di forma).

Un giro 2023 con Evenepoel, WVA, Roglic, Pidcock, Ayuso, JA, Almeida non è impossibile aspettarselo.
Poi venissero MVDP e Bini...

P.S.
Questa Vuelta dimostra per l'ennesima volta che le star list sulla carta sono una cosa, su strada un'altra.
Si in effetti a Sierra Nevada si sono mossi già ai -20, sul Fedaia ai -3.

Evenepoel al Giro può stare abbastanza tranquillo, se i rivali sono quelli di quest'anno, dato che uno si è ritirato, uno forse si ritira, un altro va nella sua squadra a fargli da gregario e un altro ancora è Landa.

Mi piace, comunque, che per sostenere certe argomentazioni non si può prescindere da un concetto totalmente non tangibile come lo "stato di forma".

La startlist della Vuelta era migliore rispetto a quella del Giro sia sulla carta che sulla strada.
Cosi parlo' bellavista
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da frcre »

Fragonard ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 4:28
frcre ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 1:45 Anzi per me Evenepoel sarà quello in grado di fare uscire dallo schema dello sprint in salita la freccia vallone.
Questo può diventare un risvolto interessante se la Quick Step volesse giocare su due tavoli: il provare a rompere gli schemi prima (usando la Cote de Cherave come trampolino per sorprendere tutti) e il tenersi un Alaphilippe in condizione ottimale per la volata sul muro. Dovesse riuscire la magata dell'anticipo sarebbe certamente una delizia per gli occhi :) .

Comunque io aspetto di vedere cosa succederà a Wollongong, dovesse svilupparsi un'azione con dentro Remco e Pogačar (con Wout e Mathieu che si marcano a uomo) vorrei proprio vedere come andrebbe a finire. Questo però non nell'ultimo giro ma se dovesse svilupparsi a un 30-40 chilometri dal traguardo.
La logica direbbe che remco dovrebbe smuovere le acque da lontano consentendo a van aert di stare coperto e agire di rimessa.
Il percorso é più adatto a wout.
Però allo stesso tempo la presenza di wout potrebbe favorire non poco remco nel caso in cui riuscisse a fare la differenza.
Metti che remco riesce a fare il vuoto e dietro un gruppetto con van aert dietro.
Chi tira per portarsi wout allo sprint bello fresco?
Primo86
Messaggi: 2402
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Primo86 »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 14:48
Mi piace, comunque, che per sostenere certe argomentazioni non si può prescindere da un concetto totalmente non tangibile come lo "stato di forma".
Mont Ventoux Denivelé Challenge > Giro di Lombardia
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1555
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da bicycleran »

Se si guarda solo alla start list, la Roubaix vale pochino.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da frcre »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 14:48
Krisper ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 8:06 A me la Vuelta piace, è un GT diverso, particolare, ma rimane un GT di terza categoria.


È stato un brutto Giro 2022, per circostanze tattiche, più che per disegno (crono a parte), ma se paragono la tappa del Fedaia a quella di Sierra Nevada... :muro: parliamo di due categorie di corsa differenti.

Questo non toglie niente al valore di Remco, che spero torni al Giro per valorizzare ancor di più la sua carriera.

A me è parso davvero forte in salita alla Vuelta, la caduta l'ha pagata un paio di tappe, poi perfetto.
Ora deve alzare l'asticella, venire al Giro e provare a vincerlo!
Può farlo, ma troverà avversari più forti (molti li aveva già contro alla Vuelta, ma con diverso stato di forma).

Un giro 2023 con Evenepoel, WVA, Roglic, Pidcock, Ayuso, JA, Almeida non è impossibile aspettarselo.
Poi venissero MVDP e Bini...

P.S.
Questa Vuelta dimostra per l'ennesima volta che le star list sulla carta sono una cosa, su strada un'altra.
Si in effetti a Sierra Nevada si sono mossi già ai -20, sul Fedaia ai -3.

Evenepoel al Giro può stare abbastanza tranquillo, se i rivali sono quelli di quest'anno, dato che uno si è ritirato, uno forse si ritira, un altro va nella sua squadra a fargli da gregario e un altro ancora è Landa.

Mi piace, comunque, che per sostenere certe argomentazioni non si può prescindere da un concetto totalmente non tangibile come lo "stato di forma".

La startlist della Vuelta era migliore rispetto a quella del Giro sia sulla carta che sulla strada.
Ma proprio neanche a discuterne.
I 3 migliori del giro erano pure qua e dal quarto in giù non avrebbero vinto manco una corsa della sagra del paese.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

barrylyndon ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 15:32 Cosi parlo' bellavista
Così parlò chi non si ferma a spiegare cose con elementi superficiali, ma analizza e argomenta, caro saputello con gli stivali.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

bicycleran ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 15:36 Se si guarda solo alla start list, la Roubaix vale pochino.
Al via della Roubaix ci sono sempre tutti i migliori uomini da Roubaix.

Ma, al di là di quello, qua non si parla del prestigio intrinseco della gara, ma del livello delle due corse. E per negare che alla Vuelta fosse più alto, bisogna mettersi una salumeria davanti agli occhi.
nikybo85
Messaggi: 5439
Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2017, 0:06

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da nikybo85 »

DEMEYER80 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 10:32 Immenso Remco!

Liegi-San Sebastian e Vuelta...anche una sola sarebbe stata un annata da firmare. Pur essendomene innamorato (come molti presumo) dal numero del mondiale 2018, dopo la terribile caduta erano sorti i grandi dubbi. Ci sono forummisti che con posatezza invece scrivevano (sto leggendo tutte le pagine indietro) di dare tempo, che il 22 era il vero banco di prova, che il 21 non era valutabile. Bravi! E grazie, che mi avete tirato su in momenti di sconforto, specie dopo il Lombardia 2021 e il Carpegna di quest'anno...

Ora alcune domande:
- può vincere il mondiale in linea?
- potrà competere con vinge-poga al tour 23?
- ma soprattutto, dov'è Lemond? Non ditemi che passa ancora le giornate a fare copia e incolla di brani umanisti nelle pagine off-topic :whip:

Che gioia, grande Remco! :trofeo: :drink: :drink:
Quoto anche le virgole..stesse sensazioni. Dall'innamoramento a quel mondiale ai timori avuti dopo le batoste..nonché il terrore per il salto.
Hai scritto esattamente quel che avevo in testa senza riuscire (causa super lavoro) a metterlo nero su bianco
Grande Remco :champion:
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19571
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da barrylyndon »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 15:47
barrylyndon ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 15:32 Cosi parlo' bellavista
Così parlò chi non si ferma a spiegare cose con elementi superficiali, ma analizza e argomenta, caro saputello con gli stivali.
Ah ah ah.. Riesci sempre rallegrarmi le giornate...
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Primo86
Messaggi: 2402
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Primo86 »

Oggi ho letto un pezzo di una firma autorevole.

Sostanzialmente si diceva che il Giro abbia pagato l'assenza di un campione che costringesse gli altri a pedalare forte, anziché guardarsi in continuazione.
Insomma, le eccessive incertezze dei protagonisti hanno impedito di vedere certi andamenti di tappa e certi risultati che una maggior qualità al vertice, traslata evidentemente nella produzione di prestazioni tecnicamente più spinte, dunque migliori, avrebbe permesso di vedere.
La dice tutta il fatto che l'articolista faccia un paragone in primis col Giro 2012.
Peraltro, è abbastanza indicativo che la contesa, circoscritta a Carapaz, Hindley e Landa (!), come correttamente evidenziato, vedesse questi tre corridori del tutto disinteressati a primeggiare l'uno sull'altro, del tutto disinteressati ad attaccarsi seriamente, quanto piuttosto orientati a eliminare Almeida (non Indurain), in vista della (breve) crono finale.

Ovviamente, conclude, con un quadro di questo tipo, la corsa non poteva che risentirne.
Krisper
Messaggi: 1779
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Krisper »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 14:48
Krisper ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 8:06 A me la Vuelta piace, è un GT diverso, particolare, ma rimane un GT di terza categoria.


È stato un brutto Giro 2022, per circostanze tattiche, più che per disegno (crono a parte), ma se paragono la tappa del Fedaia a quella di Sierra Nevada... :muro: parliamo di due categorie di corsa differenti.

Questo non toglie niente al valore di Remco, che spero torni al Giro per valorizzare ancor di più la sua carriera.

A me è parso davvero forte in salita alla Vuelta, la caduta l'ha pagata un paio di tappe, poi perfetto.
Ora deve alzare l'asticella, venire al Giro e provare a vincerlo!
Può farlo, ma troverà avversari più forti (molti li aveva già contro alla Vuelta, ma con diverso stato di forma).

Un giro 2023 con Evenepoel, WVA, Roglic, Pidcock, Ayuso, JA, Almeida non è impossibile aspettarselo.
Poi venissero MVDP e Bini...

P.S.
Questa Vuelta dimostra per l'ennesima volta che le star list sulla carta sono una cosa, su strada un'altra.
Si in effetti a Sierra Nevada si sono mossi già ai -20, sul Fedaia ai -3.

Evenepoel al Giro può stare abbastanza tranquillo, se i rivali sono quelli di quest'anno, dato che uno si è ritirato, uno forse si ritira, un altro va nella sua squadra a fargli da gregario e un altro ancora è Landa.

Mi piace, comunque, che per sostenere certe argomentazioni non si può prescindere da un concetto totalmente non tangibile come lo "stato di forma".

La startlist della Vuelta era migliore rispetto a quella del Giro sia sulla carta che sulla strada.
Rimango straconvinto che il disegno delle due tappe sia stra a favore del Giro.

Vuelta: 152Km Puerto del Castillo 6.8 km 4,5% (3), alto del purche 9.1km 7.6%(1), Sierra Nevada 22.3 7.9%, tratto duro all'inizio (1)

Giro:168km passo San pellegrino 18.5 6.2% (1), passo pordoi 11,8 6.8% (1), Marmolada 14 km 7.6%, ultimi 6 sopra 11%(1).

38,2 km Vs 44.3 di salita, diciamo che i 6 km finali in più di salita fanno la differenza. Oltre a come sono distribuite le pendenze, cosa che le % medie da sole non dicono, comunque 6.6% Vs 6.8% del giro
Poi la corsa si sviluppa in base all'atteggiamento dei corridori.
La corri 10 volte, hai 10 corse differenti.

Sulla starlist... anche qui dico che su strada meglio il giro.
È stato un giro brutto, tatticamente orribile, con il rimpianto dei km di crono mancanti, tutto vero, ma quando hanno fatto le salite hanno spinto eccome.

La Vuelta uguale, ma con salite nel complesso, non tutte, non difficili.
Terza settimana Vuelta imbarazzante.

Poi la Vuelta è come Mas, qualche sprazzo, ma nel complesso mediocre.
Il giorno che Mas vincerà la Vuelta, e potrebbe anche succedere, mio Dio, retrocederò la Vuelta a tour di 4 categoria!
(Per fortuna non viene mai al Giro :diavoletto: )
Non credo ci sia pericolo che possa vincere un Tour!

Se non ci fosse stato Evenepoel... nooo, manco ci voglio pensare!
God (della Vuelta) save Remco!

E stiamo parlando di uno dei più brutti giri degli ultimi anni!
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Krisper ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 16:00 Rimango straconvinto che il disegno delle due tappe sia stra a favore del Giro.

Vuelta: 152Km Puerto del Castillo 6.8 km 4,5% (3), alto del purche 9.1km 7.6%(1), Sierra Nevada 22.3 7.9%, tratto duro all'inizio (1)

Giro:168km passo San pellegrino 18.5 6.2% (1), passo pordoi 11,8 6.8% (1), Marmolada 14 km 7.6%, ultimi 6 sopra 11%(1).

38,2 km Vs 44.3 di salita, diciamo che i 6 km finali in più di salita fanno la differenza. Oltre a come sono distribuite le pendenze, cosa che le % medie da sole non dicono, comunque 6.6% Vs 6.8% del giro
Poi la corsa si sviluppa in base all'atteggiamento dei corridori.
La corri 10 volte, hai 10 corse differenti.

Sulla starlist... anche qui dico che su strada meglio il giro.
È stato un giro brutto, tatticamente orribile, con il rimpianto dei km di crono mancanti, tutto vero, ma quando hanno fatto le salite hanno spinto eccome.

La Vuelta uguale, ma con salite nel complesso, non tutte, non difficili.
Terza settimana Vuelta imbarazzante.

Poi la Vuelta è come Mas, qualche sprazzo, ma nel complesso mediocre.
Il giorno che Mas vincerà la Vuelta, e potrebbe anche succedere, mio Dio, retrocederò la Vuelta a tour di 4 categoria!
(Per fortuna non viene mai al Giro :diavoletto: )
Non credo ci sia pericolo che possa vincere un Tour!

Se non ci fosse stato Evenepoel... nooo, manco ci voglio pensare!
God (della Vuelta) save Remco!

E stiamo parlando di uno dei più brutti giri degli ultimi anni!
Ma guarda, che la tappa del Fedaia fosse disegnata meglio mi interessa relativamente se, poi, il gruppo fa il Pordoi più piano di Covi e la corsa si accende solamente ai -3. Posto che da quelle parti puoi fare tappe di gran lunga migliori.

La startlist della Vuelta è stata nettamente migliore da qualsiasi punto di vista la si guardi. E, infatti, non argomenti il perché reputi quella del Giro superiore. Del resto è difficile farlo quando il quarto è stato un 38enne al miglior piazzamento da tre anni a questa parte, il terzo un corridore al primo podio della carriera in un GT dal 2015 e il primo uno che ha appena fatto decimo alla Vuelta.

Che in salita abbiano spinto non è manco vero. Hanno spinto solamente sulle salite conclusive delle tappe e solamente nella terza settimana, prima non è accaduto pressoché niente, Torino a parte. Sul Blockhaus, dove un lustro fa, in una tappa più semplice, Quintana ha staccato tutti, a 'sto giro sono arrivati in sei. IN SEI

La terza settimana della Vuelta è stata imbarazzante come lo sono state le prime due del Giro, con la differenza che, benché ci fosse pure meno terreno, c'è stato, paradossalmente, più movimento nella terza settimana della Vuelta.

Se non ci fosse stato Evenepoel, la Vuelta 2022 sarebbe stata un Giro 2022 reso più interessante, quantomeno, dalla presenza di giovani di assoluta qualità come Ayuso e CRC.

La parte su Mas vorrei pure ignorarla, perché mi sembra un insulto alla tua stessa intelligenza. Pensa che il Giro è stato vinto da Hindley, uno che fa tirare la squadra per difendere il decimo posto a questa Vuelta.

PS: Il Giro 2022 non è stato uno dei più brutti, è stato il più brutto di sempre.
rododendro
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 4 agosto 2020, 15:35

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da rododendro »

Sulla startlist ahimè meglio la Vuelta, che gode delle fortune del calendario che più volte abbiamo esposto, un Roglic al Giro avrebbe quasi controbilanciato le partecipazioni però se loro hanno Ayuso e Rodriguez non ci possiamo fare nulla, se non sperare nelle esplosioni di Zana ed Aleotti o cui per loro, continuo invece a ritenere il percorso del Giro quasi il più difficile e selettivo dei tre GT, ma questo, ed ecco un altro ahimè, quest'anno non ha contribuito allo spettacolo....
Krisper
Messaggi: 1779
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Krisper »

Se Evenepoel non fosse caduto, probabilmente avremmo dormito pennichelle serene in questa vuelta.
Troppo superiore agli altri. Peccato che l'evenepoel del Giro non fosse questo. Ma ha tempo, forse già il prossimo anno.

Purtroppo la follia di Roglic ha poi richiuso la vuelta definitivamente e già non era il miglior Roglic.
Non credo ci fosse uno a credere nel ribaltamento della vuelta da parte di Mas!

Se guardo i numeri, che non sono tutto, ma sono tanto, il valore di Hindley non è da decimo posto alla Vuelta.
Non sarei così convinto che il miglior Hindley perda da Mas.
Poi capisco che Mas preferisce essere anonimo al Tour piuttosto che venire a stravincere un giro dietro l'altro :D
Al di là delle battute, MAS ogni tanto esprime ottime prestazioni, ma nel complesso è un corridore mediocre, tatticamente e soprattutto mentalmente.
Hindley esprime anche lui ogni tanto delle ottime prestazioni, ma mentalmente e tatticamente superiore.
(vebbè sulla tattica conta la squadra, la Bora al Giro ha corso benissimo)
Poi mi dirai, non aveva contro evenepoel! Vero. Infatti solo lui ha dato interesse a questa vuelta.

Su Ayuso e CR sono d'accordo, sono due corridori di qualità che seguirò con piacere, ma il fatto che due ragazzini abbiano fatto così bene non indica che il livello fosse non così alto? Ripeto sono due talenti.
Poi sono convinto che in un anno, massimo due, MAS rivede Ayuso solo al traguardo.

MAS ha vinto solo tour di Guangxi, una tappa alla vuelta, una ai paesi baschi ed una in cina. 3 secondi posti alla vuelta, un 5 e 6 posto al tour
Hindley ha vinto oltre al Giro, un herald su tour e tour di fozhuo (vebbè per quello che valgono), 2 tappe al giro e 2 all'herald, un 2 al giro nella generale. Non ha mai corso il tour.
Non vedo un dominio di MAS. Poi capisco che una top 5 al tour conti parecchio, ma non ditemi più di un Giro vinto!

Il Tour, tra i più belli che ho visto, quest'anno ha fagocitato il resto dei GT.

Cmq il mio paragone tra Giro e Vuelta è che sono due categorie di corsa differenti, visti i percorsi (non si può dire) per lo stato di forma (il giro si prepara, alla vuelta si ripara). Evenepoel vale il doppio di Hindley, ma vincere la maglia rossa non è come vincere la maglia rosa!
Credo che Evenepoel già pensi ad aggiungere il trofeo senza fine in bacheca.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
herbie
Messaggi: 9871
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da herbie »

GregLemond ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 14:37
pietro ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 14:35
Snake ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 12:11 a sentire lefevre dovrebbe fare il giro l'anno prossimo, lui più vago ha detto che il tour non è fuori questione e che dipenderà anche dai percorsi,
► Mostra testo
Sisi ha detto che prenderanno in considerazione anche i chilometri a cronometro nella scelta del prossimo GT. Però al momento della decisione finale peserà molto anche l'ambizione di provarci subito con il Tour
Sai che tour con Lui, Pogi, Vinge e Bernal.
Ah anche Mas, :bici:
Vincesse il Giro dopo la Vuelta, due GT di fila, sarebbe una consacrazione....che non faccia stupidaggini....
Al Giro una accettabile dose di crono tendenzialmente gluela mettono, crono vera, non semi cronoscalata come al Tour
Ultima modifica di herbie il lunedì 12 settembre 2022, 17:22, modificato 1 volta in totale.
Primo86
Messaggi: 2402
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Primo86 »

Io spero che faccia un Giro disegnato in un certo modo e un Gt l'anno per i prossimi due anni.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Krisper ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 17:06 Se Evenepoel non fosse caduto, probabilmente avremmo dormito pennichelle serene in questa vuelta.
Troppo superiore agli altri. Peccato che l'evenepoel del Giro non fosse questo. Ma ha tempo, forse già il prossimo anno.

Purtroppo la follia di Roglic ha poi richiuso la vuelta definitivamente e già non era il miglior Roglic.
Non credo ci fosse uno a credere nel ribaltamento della vuelta da parte di Mas!

Se guardo i numeri, che non sono tutto, ma sono tanto, il valore di Hindley non è da decimo posto alla Vuelta.
Non sarei così convinto che il miglior Hindley perda da Mas.
Poi capisco che Mas preferisce essere anonimo al Tour piuttosto che venire a stravincere un giro dietro l'altro :D
Al di là delle battute, MAS ogni tanto esprime ottime prestazioni, ma nel complesso è un corridore mediocre, tatticamente e soprattutto mentalmente.
Hindley esprime anche lui ogni tanto delle ottime prestazioni, ma mentalmente e tatticamente superiore.
(vebbè sulla tattica conta la squadra, la Bora al Giro ha corso benissimo)
Poi mi dirai, non aveva contro evenepoel! Vero. Infatti solo lui ha dato interesse a questa vuelta.

Su Ayuso e CR sono d'accordo, sono due corridori di qualità che seguirò con piacere, ma il fatto che due ragazzini abbiano fatto così bene non indica che il livello fosse non così alto? Ripeto sono due talenti.
Poi sono convinto che in un anno, massimo due, MAS rivede Ayuso solo al traguardo.

MAS ha vinto solo tour di Guangxi, una tappa alla vuelta, una ai paesi baschi ed una in cina. 3 secondi posti alla vuelta, un 5 e 6 posto al tour
Hindley ha vinto oltre al Giro, un herald su tour e tour di fozhuo (vebbè per quello che valgono), 2 tappe al giro e 2 all'herald, un 2 al giro nella generale. Non ha mai corso il tour.
Non vedo un dominio di MAS. Poi capisco che una top 5 al tour conti parecchio, ma non ditemi più di un Giro vinto!

Il Tour, tra i più belli che ho visto, quest'anno ha fagocitato il resto dei GT.

Cmq il mio paragone tra Giro e Vuelta è che sono due categorie di corsa differenti, visti i percorsi (non si può dire) per lo stato di forma (il giro si prepara, alla vuelta si ripara). Evenepoel vale il doppio di Hindley, ma vincere la maglia rossa non è come vincere la maglia rosa!
Credo che Evenepoel già pensi ad aggiungere il trofeo senza fine in bacheca.
Hindley è talmente superiore mentalmente e tatticamente a Mas che mette la squadra a tirare per difendere il decimo posto alla Vuelta da Meintjes, anziché provare ad attaccare e rimontare posizioni.

Krisper continui a ignorare bellamente la realtà e a parlare di cose che non esistono.

Mas ha un anno in più di Hindley e da un lustro a questa parte è sulla breccia. Tra l'altro, è talmente mediocre da riuscire a farsi due GT consecutivi al top, mentre Hindley non riesce a presentarsi in buone condizioni (ci fidiamo delle tue parole) alla Vuelta nonostante abbia fatto il Giro che si svolge diversi mesi prima.

Tra l'altro Mas ha battuto il vincitore del Giro sia alla scorsa Vuelta che a questa, ambedue le volte con il Tour nelle gambe, per cui io ci penserei bene prima di continuare a sparare merda su Mas.

Poi, ovviamente, visto che lo citiamo, tra la scorsa Vuelta e questa si è vista la differenza lapalissiana che c'è tra un Bernal, che senza la tattica suicida della sua squadra a Mos avrebbe probabilmente chiuso sul podio e quella Vuelta ha provato a ribaltarla, e un Hindley, che oggi non solo non vale Bernal, ma non vale nemmeno Mas.

Rodriguez e Ayuso sono due uomini adulti fatti e finiti, il fatto che vadano forte non è certo indice di un ipotetico basso livello della Vuelta. Anche perché andavano più forte di un Almeida che al Giro si è giocato il podio. Semmai è indice di basso livello di una gara il fatto che ad andare forte sia gente di 38 e 40 anni, dato che a quell'età non sei certamente prestante fisicamente come un 20enne.

Quelle sullo stato di forma sono congetture tue, non suffragate da nulla. Anche perché un pugno di corridori mediocri al 100%, non valgono comunque i migliori al mondo all'80%. E la startlist del Giro, ad ogni modo, era talmente corta, che non ha comunque alcun senso discutere sul livello di forma. Meglio avere 10 corridori forti all'80%, che due forti al 100%.

Ti chiederei, a margine, di iniziare a portare argomentazioni un po' più concrete rispetto a filastrocche da bimbi dell'asilo tipo: "il giro si prepara, alla vuelta si ripara".
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19571
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Non avermene.. Ma parli tu di argomentare quando tu stesso, non si capsice in base a cosa, affermi che il Mas della vuelta sia stato superiore al Carapaz del Giro?
Insomma... Non mi pare tanto dimostrabile una toeria del genere.. Nemmeno se condita dalla tua solita sicumera spocchiosa..
Con rinnovata stima, si intende..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Luca90
Messaggi: 15370
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Luca90 »

barrylyndon ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 17:59 Non avermene.. Ma parli tu di argomentare quando tu stesso, non si capsice in base a cosa, affermi che il Mas della vuelta sia stato superiore al Carapaz del Giro?
Insomma... Non mi pare tanto dimostrabile una toeria del genere.. Nemmeno se condita dalla tua solita sicumera spocchiosa..
Con rinnovata stima, si intende..
:cincin:
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

barrylyndon ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 17:59 Non avermene.. Ma parli tu di argomentare quando tu stesso, non si capsice in base a cosa, affermi che il Mas della vuelta sia stato superiore al Carapaz del Giro?
Insomma... Non mi pare tanto dimostrabile una toeria del genere.. Nemmeno se condita dalla tua solita sicumera spocchiosa..
Con rinnovata stima, si intende..
Tu non capisci in base a cosa, che è diverso.

Io l'ho spiegato mille volte. Parliamo di un Carapaz, quello del Giro, che non è mai riuscito a fare la differenza in salita e che, oltretutto, con la crisi del Fedaia ha dimostrato di non avere nemmeno la solidità del Mas della Vuelta.
Luca90
Messaggi: 15370
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Luca90 »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:06
barrylyndon ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 17:59 Non avermene.. Ma parli tu di argomentare quando tu stesso, non si capsice in base a cosa, affermi che il Mas della vuelta sia stato superiore al Carapaz del Giro?
Insomma... Non mi pare tanto dimostrabile una toeria del genere.. Nemmeno se condita dalla tua solita sicumera spocchiosa..
Con rinnovata stima, si intende..
Tu non capisci in base a cosa, che è diverso.

Io l'ho spiegato mille volte. Parliamo di un Carapaz, quello del Giro, che non è mai riuscito a fare la differenza in salita e che, oltretutto, con la crisi del Fedaia ha dimostrato di non avere nemmeno la solidità del Mas della Vuelta.
quello che invece tu non capisci è che su un percorso come quello della vuelta andare in crisi per uno di quel livello è impossibile, il percorso del giro era mooolto più difficile... ma che poi il mas della vuelta a parte la prima tappa di montagna ( a memoria mi pare la 6) quando è stato così straripante?
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Luca90 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:19
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:06
barrylyndon ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 17:59 Non avermene.. Ma parli tu di argomentare quando tu stesso, non si capsice in base a cosa, affermi che il Mas della vuelta sia stato superiore al Carapaz del Giro?
Insomma... Non mi pare tanto dimostrabile una toeria del genere.. Nemmeno se condita dalla tua solita sicumera spocchiosa..
Con rinnovata stima, si intende..
Tu non capisci in base a cosa, che è diverso.

Io l'ho spiegato mille volte. Parliamo di un Carapaz, quello del Giro, che non è mai riuscito a fare la differenza in salita e che, oltretutto, con la crisi del Fedaia ha dimostrato di non avere nemmeno la solidità del Mas della Vuelta.
quello che invece tu non capisci è che su un percorso come quello della vuelta andare in crisi per uno di quel livello è impossibile, il percorso del giro era mooolto più difficile... ma che poi il mas della vuelta a parte la prima tappa di montagna ( a memoria mi pare la 6) quando è stato così straripante?
Carapaz è letteralmente andato in crisi su 3 km di Fedaia dopo una tappa in cui il San Pellegrino l'hanno fatto tutto dietro Sutterlin e il Pordoi l'hanno fatto a un ritmo talmente blando che perdevano da Covi. Ma le guardate le gare o leggete solamente gli ordini d'arrivo?

Mas è stato il migliore dei big a Sierra Nevada, per esempio.

Ma ormai si è capito che qua pretendete di spiegare le cose senza manco guardare le gare e, poi, piangete se vi si risponde con la solita "sicumera spocchiosa".
Luca90
Messaggi: 15370
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Luca90 »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:29
Luca90 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:19
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:06

Tu non capisci in base a cosa, che è diverso.

Io l'ho spiegato mille volte. Parliamo di un Carapaz, quello del Giro, che non è mai riuscito a fare la differenza in salita e che, oltretutto, con la crisi del Fedaia ha dimostrato di non avere nemmeno la solidità del Mas della Vuelta.
quello che invece tu non capisci è che su un percorso come quello della vuelta andare in crisi per uno di quel livello è impossibile, il percorso del giro era mooolto più difficile... ma che poi il mas della vuelta a parte la prima tappa di montagna ( a memoria mi pare la 6) quando è stato così straripante?
Carapaz è letteralmente andato in crisi su 3 km di Fedaia dopo una tappa in cui il San Pellegrino l'hanno fatto tutto dietro Sutterlin e il Pordoi l'hanno fatto a un ritmo talmente blando che perdevano da Covi. Ma le guardate le gare o leggete solamente gli ordini d'arrivo?

Mas è stato il migliore dei big a Sierra Nevada, per esempio.

Ma ormai si è capito che qua pretendete di spiegare le cose senza manco guardare le gare e, poi, piangete se vi si risponde con la solita "sicumera spocchiosa".
compà lascia perde su che io le gare le ho viste tutte... nonostante molti ti stanno facendo notare che quello che dici è basato sul nulla cosmico ancora che continui a voler avere ragione... a sto punto alzo le mani contento te...
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Luca90 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:32 compà lascia perde su che io le gare le ho viste tutte... nonostante molti ti stanno facendo notare che quello che dici è basato sul nulla cosmico ancora che continui a voler avere ragione... a sto punto alzo le mani contento te...
Molti :lol:

Compà, siete letteralmente i soliti due giapponesi che non hanno capito che la guerra è finita. Lo stupido sono io che, al contrario del resto del mondo, continuo a darvi spago.
Primo86
Messaggi: 2402
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Primo86 »

Luca90 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:32
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:29
Luca90 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:19

quello che invece tu non capisci è che su un percorso come quello della vuelta andare in crisi per uno di quel livello è impossibile, il percorso del giro era mooolto più difficile... ma che poi il mas della vuelta a parte la prima tappa di montagna ( a memoria mi pare la 6) quando è stato così straripante?
Carapaz è letteralmente andato in crisi su 3 km di Fedaia dopo una tappa in cui il San Pellegrino l'hanno fatto tutto dietro Sutterlin e il Pordoi l'hanno fatto a un ritmo talmente blando che perdevano da Covi. Ma le guardate le gare o leggete solamente gli ordini d'arrivo?

Mas è stato il migliore dei big a Sierra Nevada, per esempio.

Ma ormai si è capito che qua pretendete di spiegare le cose senza manco guardare le gare e, poi, piangete se vi si risponde con la solita "sicumera spocchiosa".
compà lascia perde su che io le gare le ho viste tutte... nonostante molti ti stanno facendo notare che quello che dici è basato sul nulla cosmico ancora che continui a voler avere ragione... a sto punto alzo le mani contento te...
Molti chi?
Il Giro di Carapaz guardalo nel complesso.
Il concetto è semplice. Prendi l'atleta del 2019 e confrontalo con quello di quest'anno.
Dimmi su chi ha fatto la differenza. C'è altro oltre la tappa del Fedaia, c'è molto altro.
C'è la tappa di Torino, qui si scriveva di San Carlo 2 e Giro chiuso. Rimbalzato malamente nonostante non ci fosse un plotone a inseguirlo.
Quello sarebbe stato il suo marchio di fabbrica no?
Tappe in cui chiude con spiccioli su Nibali e Hirt, il percorso era duro anche per loro no?

Carapaz, favoritissimo al Giro e corridore che si collocava a pieno titolo in quella terra di mezzo dietro i fenomeni, il Giro non solo non l'ha vinto, ma ha dimostrato generalmente di essere riassorbito da quella concorrenza che si colloca a notevole distanza dai fenomeni e, prima del Giro, anche dietro Richard.

Concorrenza rispetto a cui tutti, te e me compresi, ritengono che Carapaz abbia valore assoluto superiore.
Mai capace di fare la differenza, a cominciare da Etna e Blockhaus. Mai capace di inventare nulla. Mai capace di tirare fuori il kick giusto.
Sembrava che tutto potesse spiegarsi con la volontà di assecondare un copione che avrebbe risolto sul Fedaia, appellandosi alla sua riconosciuta solidità.
È finita con qualcosa di molto simile a una brutta figura.

Mas avrebbe vinto il Giro e lo avrebbe battuto?
Non è questa la domanda.
La domanda è: un corridore come Mas, nella versione fornita alla Vuelta, corsa con nelle gambe un Tour concluso a Hautacam (dunque fatto quasi tutto e quasi tutto con la lingua di fuori), è un corridore che vale almeno il Carapaz visto al Giro?
La risposta è decisamente si.
Perché Mas è un corridore che regge una delle prestazioni secche in salita più rilevanti dell'anno, quella di Remco sul Pico Jano.
Un corridore che continua a primeggiare su Collau Fancuaya, al ritmo di chi in quel contesto appare in definitiva fuori scala rispetto gli altri.
Un corridore che sugli over 2000 della Sierra Nevada è il migliore tra i big.
Unico corridore che tiene un Remco rimessosi dopo la caduta (il corridore fuori scala) sul poco selettivo Alto del Piornal.
Ancora solido con i giochi ormai fatti nella tappa di Navacerrada.

Questo ovviamente non fa di Mas un fenomeno, ma lo rende oggettivamente, incontrovertibilmente capofila della concorrenza dietro Remco, dietro uno cioè a cui sono riconosciuti valori superiori ai concorrenti del Giro.

È assurdo pensare agli esiti di una corsa a cui un atleta non ha mai preso parte, ma si può ragionevolmente fare una valutazione sui valori. E i valori di Mas sono quelli di chi, a pieno titolo, poteva stare con i pochissimi che hanno fatto la differenza al Giro.

Alla Vuelta c'erano le stesse persone, con un Remco in più, un Roglic (nelle sue condizioni, ok, ma in quelle condizioni era meglio di mas, che è stato capace di staccarlo più volte) in più, un Carlos Rodriguez in più, un Ayuso in più, un Lopez in più.
Alla luce di tutte queste considerazioni la qualità alla Vuelta era complessivamente migliore della qualità al Giro, secondo un criterio quantitativo e secondo un criterio qualitativo afferente il vertice.

Poi Mas sarà stato anche il capofila di una concorrenza mediocre, impossibile da accostare, per valore assoluto e prestazioni globalmente considerate, ai big. Ma è con questa concorrenza che sta il Carapaz di quest'anno (cosa che mi spiace, perché non lo ritengo/ritenevo corridore di siffatto rango).

Io non avrò verso Mas la considerazione di cycling_chronicles e questo serve anche per farti capire che ognuno ragiona con la propria testa, con considerazioni anche divergenti. Ma i punti d'approdo sono i medesimi perché i dati oggettivi non possono che condurre a conclusioni condivise.

Poi, cortesemente, si manifesti dissenso pure a oltranza, ma non si dica che mancano le argomentazioni.
Piuttosto, si argomenti invece nel senso di stabilire per quale motivo Carapaz del Giro > Mas della Vuelta e perché la concorrenza della Vuelta sia superiore alla concorrenza del Giro, avuto riguardo ai primi dieci delle generali finali e tenuto conto dell'incidenza, per ciascuna corsa, delle defezioni in itinere.
Luca90
Messaggi: 15370
Iscritto il: venerdì 31 luglio 2015, 22:21

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Luca90 »

Primo86 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 19:05
mi perdoni se taglio per una questione di leggibilità...
allora io una mezza risposta l'avevo data nei giorni scorsi... non riesco a ritrovare i post probabilmente erano in quelli di qualche tappa...

il tuo post è molto lungo quindi dovrei risponderti a pezzi:

-sui molti ho letto almeno 4/5 nomi che non la pensano come lui...

- sul giro di carapaz avevo fatto un'analisi delle tappe di montagna al giro dove rimanevano in 3/4 nelle tappe dove facevano selezione ( lui, hindley, a volte landa... purtroppo abbiamo perso s.yates, almeida ma soprattutto bardet)... se non sbaglio avevi anche risposto se non mi confondo con qualcun altro...

- la tappa di torino te la vedi dal punto di vista negativo ma io dissento, li fu un'azione di coraggio lontano dal traguardo che paradossalmente non è proprio nelle sue corde ( mas alla vuelta non lo ricordo attaccare da lontano nemmeno nell'ultima tappa dove non aveva nulla da perdere)

- carapaz era favorito al giro, è vero ma non è che è arrivato a mezz'ora piuttosto 2° a poco più di 1' pagando una crisi l'ultima tappa ma ha perso da hindley che te (voi?) sottovalutate... l'australiano ha fatto 2° e 1° al giro e il tanto bistrattato giri 2020 se non sbaglio ha visto numeri di scalata e watt molto buoni...

- io per primo ho detto "regà il carapaz del giro non è il miglior carapaz della carriera" ma sempre a mio avviso nonostante non fosse il miglior carapaz io lo vedo leggermente meglio di mas ma soprattutto non inferiore sicuramente (carapaz giro 2022 >= mas vuelta 2022)

- aggiungo mai capace di inventare nulla, scusa l'azione di torino non è un cercare qualcosa di diverso? e ritorniamo al punto di prima, mas neanche l'ultima tappa ha provato qualcosa...

-parlando di mas vedo che voi sottolineate sta cosa dell'accoppiata tour-vuelta... paradossalmente si è uno dei pochi che fa il doppio impegno e addirittura va meglio nel secondo (dovuto secondo me non da un miglioramento suo ma dal fatto che riesce a calare meno degli altri, è un plus è ci mancherebbe)

-"La domanda è: un corridore come Mas, nella versione fornita alla Vuelta, corsa con nelle gambe un Tour concluso a Hautacam (dunque fatto quasi tutto e quasi tutto con la lingua di fuori), è un corridore che vale almeno il Carapaz visto al Giro?
La risposta è decisamente si."
decisamente si non sono d'accordo, non è lontanissimo ma qui a leggervi sembra che il mas della vuelta è nettamente superiore al carapaz del giro, questo è stato scritto esplicitamente...

-"E i valori di Mas sono quelli di chi, a pieno titolo, poteva stare con i pochissimi che hanno fatto la differenza al Giro. " io dissi: con questi valori per me mas si giocava il podio con landa... è sminuirlo? non penso...

-" Alla luce di tutte queste considerazioni la qualità alla Vuelta era complessivamente migliore della qualità al Giro, secondo un criterio quantitativo e secondo un criterio qualitativo afferente il vertice. "
non ricordo se lo dissi a te, probabilmente no ma non capisco sta cosa di voler sminuire nibali... ha 37 anni? si ma non significa che non possa essere competitivo... ayuso, carlos rodriguez sono talenti cristallini? sicuro... ma nessuno poteva sapere se avrebbero retto le 3 settimane essendo il primo giro no? quindi erano in partenza un'incognita...
al giro c'erano hindley carapaz landa nibali bilbao (ha corso il giro tanto diverso da almeida alla vuelta?) ma anche almeida s.yates lopez bardet che la sfortuna ha fatto fuori (soprattutto bardet)


"Piuttosto, si argomenti invece nel senso di stabilire per quale motivo Carapaz del Giro > Mas della Vuelta e perché la concorrenza della Vuelta sia superiore alla concorrenza del Giro, avuto riguardo ai primi dieci delle generali finali e tenuto conto dell'incidenza, per ciascuna corsa, delle defezioni in itinere."
in questo post penso di aver argomentato...
2015:TreValliV.
2016:Giro(top5),Tour t11-14,ParigiT.
2017:Kuurne,TroBro
2018:Guangxi
2019:Dwars,Tour t18,Vuelta t8,Emilia
2020:CoppiBartali,BinckBank,Giro t1,Vuelta t1-2
2021:Larciano,Dwars,Turchia,Tour t16,Primus
2022:Lamarseillaise,Vuelta t3-10,Japan Cup
2023 :FrecciaV,Giro t20,Vuelta(top5)
2024:MuscatClassic,Hageland,ZLM,Volta,Vuelta t8,Gooik
2025:Palma,Doubs,Giro t14,Occitanie, Tour t2
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da frcre »

herbie ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 17:19
GregLemond ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 14:37
pietro ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 14:35

Sisi ha detto che prenderanno in considerazione anche i chilometri a cronometro nella scelta del prossimo GT. Però al momento della decisione finale peserà molto anche l'ambizione di provarci subito con il Tour
Sai che tour con Lui, Pogi, Vinge e Bernal.
Ah anche Mas, :bici:
Vincesse il Giro dopo la Vuelta, due GT di fila, sarebbe una consacrazione....che non faccia stupidaggini....
Al Giro una accettabile dose di crono tendenzialmente gluela mettono, crono vera, non semi cronoscalata come al Tour
Se servisse a invogliare remco a venire ne metterei 100 di km a crono
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Luca90 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 19:32 -"E i valori di Mas sono quelli di chi, a pieno titolo, poteva stare con i pochissimi che hanno fatto la differenza al Giro. " io dissi: con questi valori per me mas si giocava il podio con landa... è sminuirlo? non penso...
Landa non si gioca il Giro con gli altri due perché perde un sacco di tempo a crono e a Torino.

Mas è più forte di Landa sia a crono che sulle salite brevi, per cui un Mas che sulle salite lunghe va come Landa già basterebbe per giocarsi il Giro.

Dopodiché Mas ha i mezzi per difendersi molto meglio di Landa sullo sforzo breve e intenso fatto sul Fedaia.

In compenso, muoveva un obiezione corretta chi diceva che il percorso del Giro presentava più margine per fargli la festa in discesa.
Fragonard

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Fragonard »

frcre ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 15:33 La logica direbbe che remco dovrebbe smuovere le acque da lontano consentendo a van aert di stare coperto e agire di rimessa.
Il percorso é più adatto a wout.
Però allo stesso tempo la presenza di wout potrebbe favorire non poco remco nel caso in cui riuscisse a fare la differenza.
Metti che remco riesce a fare il vuoto e dietro un gruppetto con van aert dietro.
Chi tira per portarsi wout allo sprint bello fresco?
Infatti sulla carta il Belgio possiede la miscela esplosiva in grado di far saltare tutto. L'unica cosa che spererei di non vedere è una questione risolta da "attacchi di lanfranschismo", dove Wout (che vuole essere leader unico della squadra senza se e senza ma) si prende il rischio di perdere pur di non veder vincere Remco. Voglio augurarmi che il tutto venga deciso dalla strada e non dalle eventuali beghe personali, altrimenti questa volta voleranno gli stracci sul serio.
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da frcre »

Luca90 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 19:32
Primo86 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 19:05
mi perdoni se taglio per una questione di leggibilità...
allora io una mezza risposta l'avevo data nei giorni scorsi... non riesco a ritrovare i post probabilmente erano in quelli di qualche tappa...

il tuo post è molto lungo quindi dovrei risponderti a pezzi:

-sui molti ho letto almeno 4/5 nomi che non la pensano come lui...

- sul giro di carapaz avevo fatto un'analisi delle tappe di montagna al giro dove rimanevano in 3/4 nelle tappe dove facevano selezione ( lui, hindley, a volte landa... purtroppo abbiamo perso s.yates, almeida ma soprattutto bardet)... se non sbaglio avevi anche risposto se non mi confondo con qualcun altro...

- la tappa di torino te la vedi dal punto di vista negativo ma io dissento, li fu un'azione di coraggio lontano dal traguardo che paradossalmente non è proprio nelle sue corde ( mas alla vuelta non lo ricordo attaccare da lontano nemmeno nell'ultima tappa dove non aveva nulla da perdere)

- carapaz era favorito al giro, è vero ma non è che è arrivato a mezz'ora piuttosto 2° a poco più di 1' pagando una crisi l'ultima tappa ma ha perso da hindley che te (voi?) sottovalutate... l'australiano ha fatto 2° e 1° al giro e il tanto bistrattato giri 2020 se non sbaglio ha visto numeri di scalata e watt molto buoni...

- io per primo ho detto "regà il carapaz del giro non è il miglior carapaz della carriera" ma sempre a mio avviso nonostante non fosse il miglior carapaz io lo vedo leggermente meglio di mas ma soprattutto non inferiore sicuramente (carapaz giro 2022 >= mas vuelta 2022)

- aggiungo mai capace di inventare nulla, scusa l'azione di torino non è un cercare qualcosa di diverso? e ritorniamo al punto di prima, mas neanche l'ultima tappa ha provato qualcosa...

-parlando di mas vedo che voi sottolineate sta cosa dell'accoppiata tour-vuelta... paradossalmente si è uno dei pochi che fa il doppio impegno e addirittura va meglio nel secondo (dovuto secondo me non da un miglioramento suo ma dal fatto che riesce a calare meno degli altri, è un plus è ci mancherebbe)

-"La domanda è: un corridore come Mas, nella versione fornita alla Vuelta, corsa con nelle gambe un Tour concluso a Hautacam (dunque fatto quasi tutto e quasi tutto con la lingua di fuori), è un corridore che vale almeno il Carapaz visto al Giro?
La risposta è decisamente si."
decisamente si non sono d'accordo, non è lontanissimo ma qui a leggervi sembra che il mas della vuelta è nettamente superiore al carapaz del giro, questo è stato scritto esplicitamente...

-"E i valori di Mas sono quelli di chi, a pieno titolo, poteva stare con i pochissimi che hanno fatto la differenza al Giro. " io dissi: con questi valori per me mas si giocava il podio con landa... è sminuirlo? non penso...

-" Alla luce di tutte queste considerazioni la qualità alla Vuelta era complessivamente migliore della qualità al Giro, secondo un criterio quantitativo e secondo un criterio qualitativo afferente il vertice. "
non ricordo se lo dissi a te, probabilmente no ma non capisco sta cosa di voler sminuire nibali... ha 37 anni? si ma non significa che non possa essere competitivo... ayuso, carlos rodriguez sono talenti cristallini? sicuro... ma nessuno poteva sapere se avrebbero retto le 3 settimane essendo il primo giro no? quindi erano in partenza un'incognita...
al giro c'erano hindley carapaz landa nibali bilbao (ha corso il giro tanto diverso da almeida alla vuelta?) ma anche almeida s.yates lopez bardet che la sfortuna ha fatto fuori (soprattutto bardet)


"Piuttosto, si argomenti invece nel senso di stabilire per quale motivo Carapaz del Giro > Mas della Vuelta e perché la concorrenza della Vuelta sia superiore alla concorrenza del Giro, avuto riguardo ai primi dieci delle generali finali e tenuto conto dell'incidenza, per ciascuna corsa, delle defezioni in itinere."
in questo post penso di aver argomentato...
Ma io penso di poter affermare che pur non avendo elementi certi il buon Mas visto a questa vuelta sarebbe riuscito a tenere serenamente le ruote di Carapaz, Hindley e Landa nelle tappe in cui arrivavano allo sprint con Nibali e Pozzovivo a pochi secondi.
Di attaccare non avrebbe attaccato perché mentalmente é questo.
Quindi sarebbe arrivo a giocarsi il giro sull'ultimo fedaia e la crono finale in cui tendenzialmente se la cava un po' meglio di Hindley.
Poi la sarebbe dipeso dalla giornata, il Mas capace di seguire remco che demolisce tutti gli altri (Roglic compreso) sul Pico Jano non so se in valore assoluto sia inferiore all'Hindley del fedaia.
Sicuramente un Mas a caso di questa vuelta é meglio del carapaz del fedaia.
In base a queste osservazioni pur potendo formulare solo ipotesi la mia conclusione é che questo Mas sarebbe rimasto con gli altri 3 e si sarebbe giocato la vittoria su fedaia e crono e il risultato sarebbe variato in base alla giornata che trovava, ma senza comunque andare peggio di un secondo posto alle spalle di Hindley che é l'unico che in quel giro ha tirato fuori una prestazione degna di nota.
Poi anche qui si può discutere su quanto sia stata straordinaria la sua prestazione o quanto si sono piantati gli altri (staccati da un forcing di kamna)
L'incognita più grande per mas sarebbe stata la tappa di torino
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da frcre »

Fragonard ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 19:49
frcre ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 15:33 La logica direbbe che remco dovrebbe smuovere le acque da lontano consentendo a van aert di stare coperto e agire di rimessa.
Il percorso é più adatto a wout.
Però allo stesso tempo la presenza di wout potrebbe favorire non poco remco nel caso in cui riuscisse a fare la differenza.
Metti che remco riesce a fare il vuoto e dietro un gruppetto con van aert dietro.
Chi tira per portarsi wout allo sprint bello fresco?
Infatti sulla carta il Belgio possiede la miscela esplosiva in grado di far saltare tutto. L'unica cosa che spererei di non vedere è una questione risolta da "attacchi di lanfranschismo", dove Wout (che vuole essere leader unico della squadra senza se e senza ma) si prende il rischio di perdere pur di non veder vincere Remco. Voglio augurarmi che il tutto venga deciso dalla strada e non dalle eventuali beghe personali, altrimenti questa volta voleranno gli stracci sul serio.
Wout se vuole vincere deve sfruttare il lusso di avere Remco.
Per una volta può sfruttare l'esca remco (mi pare troppo facile il percorso per lui) per lasciare l'onere dell'inseguimento agli altri e arrivare nel finale bello fresco.
Se si intestardisce a fare il fenomeno da solo qualcuno che lo frega lo trova
Fragonard

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Fragonard »

frcre ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 19:58 Per una volta può sfruttare l'esca remco (mi pare troppo facile il percorso per lui)
Staremo a vedere ma visto che Remco (con concorrenza non paragonabile, chiaro) tirò fuori anche quell'altro numeretto che ci ricordiamo alla Bernocchi e un altro niente male lo fece alla fu Parigi-Bruxelles non mi preoccuperei troppo della durezza del percorso :D :D :D (che comunque può influire, chiaramente) .
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19571
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da barrylyndon »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:36
Luca90 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:32 compà lascia perde su che io le gare le ho viste tutte... nonostante molti ti stanno facendo notare che quello che dici è basato sul nulla cosmico ancora che continui a voler avere ragione... a sto punto alzo le mani contento te...
Molti :lol:

Compà, siete letteralmente i soliti due giapponesi che non hanno capito che la guerra è finita. Lo stupido sono io che, al contrario del resto del mondo, continuo a darvi spago.
non sei stupido...ma mi devi spiegare pittosto come fai a garantire che il Mas visto a Sierra Pandera, faccio un esempio,non avrebbe preso una scoppola infinita sulla Marmolada, piuttosto che sul Menador, piuttosto che sul Blockhaus...e parliamo, visto che a te piacciono molto i numeri di 30 secondi presi in un km e mezzo di cui almeno 700 metri in pianura e discesa.
Tu sei in grado di dire che quel Mas, perche' di questo vai blaterando ormai da giorni, si sarebbe salvato sulle montagne italiche? e su che basi?
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Krisper
Messaggi: 1779
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Krisper »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 17:40
Ti chiederei, a margine, di iniziare a portare argomentazioni un po' più concrete rispetto a filastrocche da bimbi dell'asilo tipo: "il giro si prepara, alla vuelta si ripara".
A margine ti dico:

- puoi non essere d'accordo con me, va benissimo, non c'è problema.
Riconosco senza problemi che hai una conoscenza di ciclismo superiore alla mia, hai decisamente studiato ciclismo più di me, ma credo che le mie argomentazioni sia concrete e valide, puoi non condividerle. No problem.
Io continuo a ritenere Mas un corridore nel complesso mediocre, capace di sole 3+1 vittorie in carriera.
Carapaz al giro ha steccato, capita. Ma parliamo di un'altra categoria di corridore.

- il tono dell'ultima frase: non ci siamo. Porta rispetto e non te lo ripeto più.
Credo di essere stato chiaro.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
herbie
Messaggi: 9871
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da herbie »

barrylyndon ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 20:16
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:36
Luca90 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:32 compà lascia perde su che io le gare le ho viste tutte... nonostante molti ti stanno facendo notare che quello che dici è basato sul nulla cosmico ancora che continui a voler avere ragione... a sto punto alzo le mani contento te...
Molti :lol:

Compà, siete letteralmente i soliti due giapponesi che non hanno capito che la guerra è finita. Lo stupido sono io che, al contrario del resto del mondo, continuo a darvi spago.
non sei stupido...ma mi devi spiegare pittosto come fai a garantire che il Mas visto a Sierra Pandera, faccio un esempio,non avrebbe preso una scoppola infinita sulla Marmolada, piuttosto che sul Menador, piuttosto che sul Blockhaus...e parliamo, visto che a te piacciono molto i numeri di 30 secondi presi in un km e mezzo di cui almeno 700 metri in pianura e discesa.
Tu sei in grado di dire che quel Mas, perche' di questo vai blaterando ormai da giorni, si sarebbe salvato sulle montagne italiche? e su che basi?
non ci sono basi scientifiche per dirlo. Però, vista questa Vuelta, visti i nomi, visti i distacchi, e fatta anche la tara alla preparazione meno azzeccata di Hindley e Carapaz (per altro si sono visti non pochi corridori andar forte al Giro e poi anche alla Vuelta, magari qualche domanda facciamocela su questo fatto...), direi che ci si possa tranquillamente azzardare a dire che i primi due di questa Vuelta al Giro sarebbero stati là con gli altri. Ricordiamo anche i numeri che riusciva a fare un Nibali quarantenne, al Giro, lì appena dietro i primissimi.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

barrylyndon ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 20:16
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:36
Luca90 ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:32 compà lascia perde su che io le gare le ho viste tutte... nonostante molti ti stanno facendo notare che quello che dici è basato sul nulla cosmico ancora che continui a voler avere ragione... a sto punto alzo le mani contento te...
Molti :lol:

Compà, siete letteralmente i soliti due giapponesi che non hanno capito che la guerra è finita. Lo stupido sono io che, al contrario del resto del mondo, continuo a darvi spago.
non sei stupido...ma mi devi spiegare pittosto come fai a garantire che il Mas visto a Sierra Pandera, faccio un esempio,non avrebbe preso una scoppola infinita sulla Marmolada, piuttosto che sul Menador, piuttosto che sul Blockhaus...e parliamo, visto che a te piacciono molto i numeri di 30 secondi presi in un km e mezzo di cui almeno 700 metri in pianura e discesa.
Tu sei in grado di dire che quel Mas, perche' di questo vai blaterando ormai da giorni, si sarebbe salvato sulle montagne italiche? e su che basi?
Sulle basi che quella scoppola è arrivata a causa di un attacco non paragonabile a nessuno di quelli visti al Giro, tolto quello di Hindley sul Fedaia.

Al Giro c'è stato solamente un giorno dove non potevi permetterti di avere una giornata no: sul Fedaia.
frcre
Messaggi: 4236
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da frcre »

Fragonard ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 20:08
frcre ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 19:58 Per una volta può sfruttare l'esca remco (mi pare troppo facile il percorso per lui)
Staremo a vedere ma visto che Remco (con concorrenza non paragonabile, chiaro) tirò fuori anche quell'altro numeretto che ci ricordiamo alla Bernocchi e un altro niente male lo fece alla fu Parigi-Bruxelles non mi preoccuperei troppo della durezza del percorso :D :D :D (che comunque può influire, chiaramente) .
Beh se hanno un attimo di indecisione e gli lasciano 100 metri poi possono diventare 200, poi 500 e poi rivederlo al traguardo.
Un percorso più nervoso avrebbe aiutato però.
Su questo tipo di percorso se decidono di marcarlo a uomo é dura.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19571
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Nibali al Giro ha preso 9 minuti..troppi per dire che se la giocava con i 3..
Io non dico che Evenepoel potenzialmente non avrebbe potuto giocarsi il Giro..in questa Vuelta e' riuscita dissipare i dubbi sulla sua tenuta e recupero.
E non dico nemmeno che Mas non sarebbe riuscito spesso a restare con i migliori.
Ma da qui a dire che questo Mas sia superiore al Carapaz al Giro...ce ne corre..
Nel senso che non puoi nemmeno lontanamente pensare di riuscire a comparare le prestazioni dell'uno rispetto all'altro in due corse diverse lontane 3 mesi ..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19571
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da barrylyndon »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 20:33
barrylyndon ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 20:16
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 18:36

Molti :lol:

Compà, siete letteralmente i soliti due giapponesi che non hanno capito che la guerra è finita. Lo stupido sono io che, al contrario del resto del mondo, continuo a darvi spago.
non sei stupido...ma mi devi spiegare pittosto come fai a garantire che il Mas visto a Sierra Pandera, faccio un esempio,non avrebbe preso una scoppola infinita sulla Marmolada, piuttosto che sul Menador, piuttosto che sul Blockhaus...e parliamo, visto che a te piacciono molto i numeri di 30 secondi presi in un km e mezzo di cui almeno 700 metri in pianura e discesa.
Tu sei in grado di dire che quel Mas, perche' di questo vai blaterando ormai da giorni, si sarebbe salvato sulle montagne italiche? e su che basi?
Sulle basi che quella scoppola è arrivata a causa di un attacco non paragonabile a nessuno di quelli visti al Giro, tolto quello di Hindley sul Fedaia.

Al Giro c'è stato solamente un giorno dove non potevi permetterti di avere una giornata no: sul Fedaia.
Mi sembrano argomentazioni molto campate in aria...perche' sul Santa Cristina potevi? Sul Menador potevi? Sul Blockhaus potevi?Insomma...mi sembrano quei classici tiri allo scadere dei 24 secondi da nove metri a basket...le tue "argomentazioni"
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Fragonard

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Fragonard »

frcre ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 20:35
Fragonard ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 20:08
frcre ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 19:58 Per una volta può sfruttare l'esca remco (mi pare troppo facile il percorso per lui)
Staremo a vedere ma visto che Remco (con concorrenza non paragonabile, chiaro) tirò fuori anche quell'altro numeretto che ci ricordiamo alla Bernocchi e un altro niente male lo fece alla fu Parigi-Bruxelles non mi preoccuperei troppo della durezza del percorso :D :D :D (che comunque può influire, chiaramente) .
Beh se hanno un attimo di indecisione e gli lasciano 100 metri poi possono diventare 200, poi 500 e poi rivederlo al traguardo.
Un percorso più nervoso avrebbe aiutato però.
Su questo tipo di percorso se decidono di marcarlo a uomo é dura.
Sai qual è la cosa divertente? Che se dovessimo basarci su molte delle considerazioni pre Vuelta qualcuno (magari anche tra i suoi detrattori, compresi quelli ravveduti) penso che molti avrebbero detto che Remco potrebbe dire perfettamente la sua su un percorso come quello australiano. Adesso che abbiamo visto Remco sfatare nuovamente il falso mito che su certe pendenze va in difficoltà ci troviamo a dire che forse gli sarebbe più congeniale un percorso più impegnativo. Probabilmente potrebbe rivelarsi così la questione e lo stesso Tadej magari necessiterebbe di un altro tipo di tracciato, però io non escludo a priori che anche su questo potrebbero vedersene delle belle.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1520
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

barrylyndon ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 20:39
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 20:33
barrylyndon ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 20:16

non sei stupido...ma mi devi spiegare pittosto come fai a garantire che il Mas visto a Sierra Pandera, faccio un esempio,non avrebbe preso una scoppola infinita sulla Marmolada, piuttosto che sul Menador, piuttosto che sul Blockhaus...e parliamo, visto che a te piacciono molto i numeri di 30 secondi presi in un km e mezzo di cui almeno 700 metri in pianura e discesa.
Tu sei in grado di dire che quel Mas, perche' di questo vai blaterando ormai da giorni, si sarebbe salvato sulle montagne italiche? e su che basi?
Sulle basi che quella scoppola è arrivata a causa di un attacco non paragonabile a nessuno di quelli visti al Giro, tolto quello di Hindley sul Fedaia.

Al Giro c'è stato solamente un giorno dove non potevi permetterti di avere una giornata no: sul Fedaia.
Mi sembrano argomentazioni molto campate in aria...perche' sul Santa Cristina potevi? Sul Menador potevi? Sul Blockhaus potevi?Insomma...mi sembrano quei classici tiri allo scadere dei 24 secondi da nove metri a basket...le tue "argomentazioni"
Si potevi, perché nessuno avrebbe scoperto il bluff.

È esattamente quello che è successo a Hindley sul Blockhaus e, stante quanto dichiarato dallo stesso australiano, pure sul Kolovrat.
Primo86
Messaggi: 2402
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Remco Evenepoel no limits

Messaggio da leggere da Primo86 »

barrylyndon ha scritto: lunedì 12 settembre 2022, 20:36
E non dico nemmeno che Mas non sarebbe riuscito spesso a restare con i migliori.
Ma da qui a dire che questo Mas sia superiore al Carapaz al Giro...ce ne corre..
Nel senso che non puoi nemmeno lontanamente pensare di riuscire a comparare le prestazioni dell'uno rispetto all'altro in due corse diverse lontane 3 mesi ..
Le uniche prestazioni comparabili sono quelle prodotte contestualmente. Uno ha dato 25 minuti all'altro, che non è stato capace di stare in classifica.

Detto ciò non si immagina uno scontro del tutto ideale a distanza di tre mesi ma si valutano le singole prestazioni nel rispettivo contesto, si prova a misurarle e si traggono conseguenze.

Pogacar non ha disputato il Giro. Si può ragionevolmente ritenere che avrebbe preso a pedate quelli davanti?
Gaudu non ha disputato il Giro. Si può ragionevolmente ritenere che avrebbe avuto credenziali pari ai due/tre davanti?
Daniel Navarro non ha disputato il Giro. Si può ragionevolmente ritenere che non avrebbe avuto i numeri per stare con quelli davanti?
Mas non ha disputato il Giro. Si può ragionevolmente ritenere che, nella sua versione fornita alla Vuelta, avrebbe avuto numeri per stare con i due/tre davanti? (tu dici di si, aggiungendo "spesso").

Prima del Giro il Carapaz che ci aspettavamo, quello del 2019 o il più recente del Tour 2021, aveva credenziali pari o superiori a Hindley, a Landa e anche a Mas?
Sicuramente superiori, tanto che era ampiamente favorito.
Si è dimostrato all'altezza del Carapaz che staccava Rogla e un Nibali ancora buono o che teneva Pogacar nella terza settimana del tour? No, si è dimostrato un corridore inferiore, soccombendo al cospetto di Hindley che non vale i tre citati.
Il passo indietro di Carapaz è evidente, tangibile. E un passo indietro rispetto ai valori mostrati in precedenza fanno finire Carapaz nel coacervo degli Hindley, dei Landa e, secondo me, di Mas nella sua versione migliore.

Poi quantificare il distacco al centesimo nella tappa dell'Aprica o le volte in cui va di corpo quando fa colazione col muesli è una richiesta che scardina la ragionevole approssimazione a cui è improntato un discorso di questo tipo.
Bloccato