

beppesaronni ha scritto: Vabbè dai, dimmi che c'è davvero qualcuno che pensa che Remco possa un giorno vincere un GT....
pare le stessa cosa anche a me. C'è a chi piacciono le lasagne e a chi ostriche e champagne.Walter_White ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 13:30Ma è uno scherzo? A Firenze tutto fermo fino all'ultimo giro. A Innsbruck non ricordo manco un vero attacco, solo ritmo alto di Woods e selezione da dietro.herbie ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 13:18oddio Lovanio divertente è un po' esagerato...sì corsa interessante, se vogliamo anche frizzante, ma negli ultimi due giri, niente di che però. Botte di tutt'altro genere se le diedero a Innsbruck e Firenze, anche se entrambi i percorsi non furono sfruttati al meglio dai corridori più forti.udra ha scritto: ↑lunedì 26 settembre 2022, 22:23 Non è che ci sia sempre bisogno di mettere delle salite vere per fare un mondiale duro.
Quello di Lovanio, ad esempio, è stato fantastico, e ricordo che te winter eri molto scettico, eppure bastava vedere la freccia del brabante per capire le potenzialità della corsa.
Non dico che bastino delle gare complesse solo planimetricamente, solo curve, perchè sarei ingenuo anche se ricordo dei campionati belgi finiti a schifo con volate ristrette e tracciati di quel tipo, come quando lo vinse Vanmarcke.
Però questo, se è incasinato come mi pare di capire, collinette a ripetizione, dà la possibilità di esprimersi anche a un corridore completo.
Se il tuo desiderio è vedere mondiali per scalatori puri è un altro conto, secondo me estremizzare da una parte come dall'altra in una gara che deve esprimere il migliore al mondo non è il massimo.
Certo, non è facile trovare un percorso dove può vincere un velocista resistente come un uomo da grandi giri, potrebbero proporre la Sanremo come prova unica valida per l'iride (questa è per primo![]()
).
Poi, mille volte meglio Innsbruck che Copenhagen o Doha, no doubt.
Boh, certe volte pare che le corse non le guardiate
beppesaronni ha scritto: Vabbè dai, dimmi che c'è davvero qualcuno che pensa che Remco possa un giorno vincere un GT....
meglio lasagne e brunello non ho il minimo dubbio
Non utilizzerei il brunello per accompagnare le lasagne.nurseryman ha scritto: ↑mercoledì 28 settembre 2022, 7:27meglio lasagne e brunello non ho il minimo dubbio
possibilmente una teglia
ma anche un piatto di cozze con falanghina può andare bene![]()
oddio Lovanio me lo ricordo combattuto, ma Herbie fa riferimento agli ultimi DUE giri.herbie ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 13:18
oddio Lovanio divertente è un po' esagerato...sì corsa interessante, se vogliamo anche frizzante, ma negli ultimi due giri, niente di che però. Botte di tutt'altro genere se le diedero a Innsbruck e Firenze, anche se entrambi i percorsi non furono sfruttati al meglio dai corridori più forti. Harrogate piuttosto è stato un mondiale appassionante. Poi non sarebbe servito a dare nulla di più alla corsa, ma Wollongong aveva l'unico difetto di 3-4 chilometri di troppo nella lunghezza del circuito, specie tra i tre strappi in serie di Dumfries Avenue e il traguardo. Mendrisio aveva la lunghezza perfetta per un Mondiale dei 14-15 km. mi pare, forse anche qualcosa meno.
beppesaronni ha scritto: Ps: hirshi fara cagare. Hirshi è la nuova moda. Come votare calenda. Ma hirshi è un bluff....
Muro che tra l'altro, essendo inserito nel finale di una corsa con molto dislivello, non riuscì a fare nessuna selezione. Tranne spompare Moscon dopo un tentativo di attacco (con annesso ipotetico salto catena/buca presa).Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 28 settembre 2022, 9:32 Ragazzi, Lovanio è stato l'anno scorso. Io mi sono divertito un sacco, sicuramente molto di più di quell'aborto di Innsbruck in cui aspettammo gli attacchi per ore invano. In quel caso gli organizzatori esagerarono inserendo quel muro finale di cui poi divenne ostaggio l'intera corsa.
Misurare la spettacolarità di un mondiale sulla base dei km di salita mi sembra un esercizio inutile e banale.
Beh, se ti metti a grigliare, magnare gulash e bere birra, passa velocemente pure una tappa di 200 km di pianuraKwaremont ha scritto: ↑mercoledì 28 settembre 2022, 9:56Muro che tra l'altro, essendo inserito nel finale di una corsa con molto dislivello, non riuscì a fare nessuna selezione. Tranne spompare Moscon dopo un tentativo di attacco (con annesso ipotetico salto catena/buca presa).Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 28 settembre 2022, 9:32 Ragazzi, Lovanio è stato l'anno scorso. Io mi sono divertito un sacco, sicuramente molto di più di quell'aborto di Innsbruck in cui aspettammo gli attacchi per ore invano. In quel caso gli organizzatori esagerarono inserendo quel muro finale di cui poi divenne ostaggio l'intera corsa.
Misurare la spettacolarità di un mondiale sulla base dei km di salita mi sembra un esercizio inutile e banale.
Però dal vivo in cima alla salita di Igls, tra grigliate e gulash, la giornata è passata velocemente![]()
![]()
Lovanio molto più frizzante. Ho la sensazione che ormai nel ciclismo moderno, a fare la differenza sia più un percorso nervoso, rispetto ad uno con maggiore dislivello. A maggior ragione con i vari fenomeni che conosciamo, che possono attaccare già da 60km all'arrivo...
Poi se il gruppo decide di suicidarsi tatticamente come quest'anno, sono chiaramente discorsi a vuoto.
beppesaronni ha scritto: Ps: hirshi fara cagare. Hirshi è la nuova moda. Come votare calenda. Ma hirshi è un bluff....
Beh, se ti metti a grigliare, magnare gulash e bere birra, passa velocemente pure una tappa di 200 km di pianura
Io davvero non mi spiego come faccia una corsa a rimanere in linea, con tutte quelle birre e grigliateAllabersagliera ha scritto: ↑mercoledì 28 settembre 2022, 10:35Beh, se ti metti a grigliare, magnare gulash e bere birra, passa velocemente pure una tappa di 200 km di pianura![]()
Per il resto, sono d'accordo con le tue valutazioni, almeno per quanto riguarda le corse in linea
beppesaronni ha scritto: Ps: hirshi fara cagare. Hirshi è la nuova moda. Come votare calenda. Ma hirshi è un bluff....
Mah. Io ricordo due scattini su due tratti di salita di 300 metri. Alaphilippe e Colbrelli prima, solo Alaphilippe dopo, con vari corridori che non hanno nemmeno raschiato il fondo del barile. Dove altrimenti i protagonisti attesi si sono scontrati in quella giornata?
Herbie, ti voglio bene, ma ricordi male. Ala diede due botte al limite dell' asfissia, se li è persi tutti per strada e l' hanno rivisto al traguardo.herbie ha scritto: ↑venerdì 30 settembre 2022, 23:25Mah. Io ricordo due scattini su due tratti di salita di 300 metri. Alaphilippe e Colbrelli prima, solo Alaphilippe dopo, con vari corridori che non hanno nemmeno raschiato il fondo del barile. Dove altrimenti i protagonisti attesi si sono scontrati in quella giornata?
Può darsi che ricordi male la corsa, ma una corsa che ricordo male è sempre perchè è stata una corsa che mi ha divertito scarsamente.
due botte al limite dell'asfissia su due salite che finivano subito e basta mi sembrano ampiamente insufficienti a dire che una corsa sia stata divertente.Gimbatbu ha scritto: ↑venerdì 30 settembre 2022, 23:33Herbie, ti voglio bene, ma ricordi male. Ala diede due botte al limite dell' asfissia, se li è persi tutti per strada e l' hanno rivisto al traguardo.herbie ha scritto: ↑venerdì 30 settembre 2022, 23:25Mah. Io ricordo due scattini su due tratti di salita di 300 metri. Alaphilippe e Colbrelli prima, solo Alaphilippe dopo, con vari corridori che non hanno nemmeno raschiato il fondo del barile. Dove altrimenti i protagonisti attesi si sono scontrati in quella giornata?
Può darsi che ricordi male la corsa, ma una corsa che ricordo male è sempre perchè è stata una corsa che mi ha divertito scarsamente.
Il mondiale sarà il 13 agostonurseryman ha scritto: ↑sabato 1 ottobre 2022, 7:49 in gondo Glasgow sono circa 190/200 mt di dislivelllo a giro
con qualcosa prima si va a quasi 3000 mt di dislivello con tante curve e rilanci
può venire fuori un mondiale duro stile harrogate
in fondo il tempo a fine settembre a glasgow di solito non è tanto mite
mi sembra adatto per il bis di remco
Walter_White ha scritto: ↑sabato 1 ottobre 2022, 7:54Il mondiale sarà il 13 agostonurseryman ha scritto: ↑sabato 1 ottobre 2022, 7:49 in gondo Glasgow sono circa 190/200 mt di dislivelllo a giro
con qualcosa prima si va a quasi 3000 mt di dislivello con tante curve e rilanci
può venire fuori un mondiale duro stile harrogate
in fondo il tempo a fine settembre a glasgow di solito non è tanto mite
mi sembra adatto per il bis di remco
UAU. Sarebbe uno dei mondiali più belli di sempre a livello paesaggistico, e anche a livello di percorso si può fare parecchio bene, per quel che si è visto nei vari Tour of GuadalupaSlegar ha scritto: ↑giovedì 17 novembre 2022, 10:11 La Guadalupa sembra intenzionata a proporre la candidatura per i mondiali del 2030:
https://www.cyclismactu.net/news-mondia ... 70464.html
Figo davvero un mondiale da quelle parti. Ho visto qualche volta il Tour of Guadalupa (quando vinceva Boris Carène) e non mi dispiacerebbe affattoSubsonico ha scritto: ↑giovedì 24 novembre 2022, 16:35UAU. Sarebbe uno dei mondiali più belli di sempre a livello paesaggistico, e anche a livello di percorso si può fare parecchio bene, per quel che si è visto nei vari Tour of GuadalupaSlegar ha scritto: ↑giovedì 17 novembre 2022, 10:11 La Guadalupa sembra intenzionata a proporre la candidatura per i mondiali del 2030:
https://www.cyclismactu.net/news-mondia ... 70464.html
beppesaronni ha scritto: Ps: hirshi fara cagare. Hirshi è la nuova moda. Come votare calenda. Ma hirshi è un bluff....
meglio le lasagne non c'è dubbioherbie ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 14:29pare le stessa cosa anche a me. C'è a chi piacciono le lasagne e a chi ostriche e champagne.Walter_White ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 13:30Ma è uno scherzo? A Firenze tutto fermo fino all'ultimo giro. A Innsbruck non ricordo manco un vero attacco, solo ritmo alto di Woods e selezione da dietro.herbie ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 13:18
oddio Lovanio divertente è un po' esagerato...sì corsa interessante, se vogliamo anche frizzante, ma negli ultimi due giri, niente di che però. Botte di tutt'altro genere se le diedero a Innsbruck e Firenze, anche se entrambi i percorsi non furono sfruttati al meglio dai corridori più forti.
Boh, certe volte pare che le corse non le guardiate
https://www.directvelo.com/actualite/10 ... est-trouvemaurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 22 settembre 2022, 16:44 Leggo sull'Equipe che
1) si affronterà la salita di Domancy
2) sarà costruito appositamente un nuovo velodromo in località ancora da definire
Solo se le vedo preparare sotto i miei occhi.nurseryman ha scritto: ↑sabato 26 novembre 2022, 7:14meglio le lasagne non c'è dubbioherbie ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 14:29pare le stessa cosa anche a me. C'è a chi piacciono le lasagne e a chi ostriche e champagne.Walter_White ha scritto: ↑martedì 27 settembre 2022, 13:30
Ma è uno scherzo? A Firenze tutto fermo fino all'ultimo giro. A Innsbruck non ricordo manco un vero attacco, solo ritmo alto di Woods e selezione da dietro.
Boh, certe volte pare che le corse non le guardiate