Merckx il più forte, Coppi il più grande, diceva il patron del Tour, Goddet (e sono d'accordo)
Statistiche e Classifica All Time (by me)
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Ma il settore marketing del Tour ti paga per dire queste fesserie?DavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 11:12 Moser e Saronni che al Tour neanche andavamo perché avrebbero preso ore di distacco.
I Tour sono zero, state discutendo sul niente
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Hai ragione tu, infatti in quegli anni Hinault e' venuto 3 volte al giro e lo ha vinto 3 volte, nonostante i temibilissimi Moser e Saronni.Micchan ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 14:11Ma il settore marketing del Tour ti paga per dire queste fesserie?DavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 11:12 Moser e Saronni che al Tour neanche andavamo perché avrebbero preso ore di distacco.
I Tour sono zero, state discutendo sul niente
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
In uno di quei 3 casi per 1 minuto proprio su Moser, quindi dici fesserieDavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 14:26 Hai ragione tu, infatti in quegli anni Hinault e' venuto 3 volte al giro e lo ha vinto 3 volte, nonostante i temibilissimi Moser e Saronni.
-
- Messaggi: 272
- Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2023, 20:40
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Senza polemica, ma nel 1985 non c'era proprio terreno per dare distacchi maggiori.Micchan ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 14:41In uno di quei 3 casi per 1 minuto proprio su Moser, quindi dici fesserieDavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 14:26 Hai ragione tu, infatti in quegli anni Hinault e' venuto 3 volte al giro e lo ha vinto 3 volte, nonostante i temibilissimi Moser e Saronni.
Già che ci siamo, mi spiace aver tirato fuori per primo l'argomento Armstrong: è ovvio che parliamo del nulla, era una pura curiosità.
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Continui a offendere gratuitamente e in modo maleducato, e le cazzate le stai dicendo tu.Micchan ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 14:41In uno di quei 3 casi per 1 minuto proprio su Moser, quindi dici fesserieDavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 14:26 Hai ragione tu, infatti in quegli anni Hinault e' venuto 3 volte al giro e lo ha vinto 3 volte, nonostante i temibilissimi Moser e Saronni.
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Se per te chi non ti da ragione ti sta offendendo devo avvisarti che riceverai un sacco di offese nella tua vita, meglio prepararsiDavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 15:01 Continui a offendere gratuitamente e in modo maleducato, e le cazzate le stai dicendo tu.
Prendendo un anno a caso, il 1982, abbiamo Didier Vanoverschelde che è esattamente ad 1 ora dal primo
Didier Vanoverschelde vincitore della Paris-Bourges, praticamente lo stesso palmares di Moser e Saronni
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
La mia sulle ore di distacco ovvio che era una battuta, per dire che Hinault li ha sempre battuti senza troppi problemi.Micchan ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 15:12Se per te chi non ti da ragione ti sta offendendo devo avvisarti che riceverai un sacco di offese nella tua vita, meglio prepararsiDavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 15:01 Continui a offendere gratuitamente e in modo maleducato, e le cazzate le stai dicendo tu.
Prendendo un anno a caso, il 1982, abbiamo Didier Vanoverschelde che è esattamente ad 1 ora dal primo
Didier Vanoverschelde vincitore della Paris-Bourges, praticamente lo stesso palmares di Moser e Saronni
Moser e Saronni a mio parere erano più bravi nelle corse in linea, ma hanno preferito insistere sul giro d'Italia. Un po' l'errore che hanno fatto anche Bugno e Cunego.
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
-
- Messaggi: 272
- Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2023, 20:40
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Bugno ha vinto un Giro stando in rosa dal primo all'ultimo giorno, il suo problema è che poi è andato a schiantarsi contro il muro Indurain, altrimenti un Tour non glielo levava nessuno.DavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 15:26
La mia sulle ore di distacco ovvio che era una battuta, per dire che Hinault li ha sempre battuti senza troppi problemi.
Moser e Saronni a mio parere erano più bravi nelle corse in linea, ma hanno preferito insistere sul giro d'Italia. Un po' l'errore che hanno fatto anche Bugno e Cunego.
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Poniamo fine a questa diatriba. Dal dopoguerra in poi Tour e Giro pari sono fino all' era Merckx compresa.Anzi negli anni 40/50 contava di più il Giro per il semplice fatto che in quegli anni l' Italia poteva vantare una generazione di campioni forse irripetibile, oltre a Bartali e Coppi, Magni, Nencini, Baldini, poi basta vedere gli albi d' oro perfettamente sovrapponibili a livello di grandi nomi. Nel periodo di passaggio dal regno di Anquetil a quello di Merckx c'è qualche vincitore di cabottaggio minore in ambedue le competizioni, ma con Merckx l' equilibrio continua, il belga disputa normalmente tutte e due le competizioni. Per dire esiste un documentario americano, i piu bravi lo possono trovare, risalente agli anni '70 intitolato Lo spettacolo più faticoso del mondo e il GT descritto è il Giro non il Tour. Purtroppo quello che è accaduto dagli anni 80 in poi è storia recente con il progressivo allargamento della forbice tra le due competizioni . E comunque Hinault, Fignon, Contador, Indurain sono scesi regolarmente in Italia per disputare il Giro. Speriamo che con Remco si inverta la tendenza.
-
- Messaggi: 1508
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Più che altro il Giro è stato più importante del Tour quando era il massimo palcoscenico a cui potevano ambire gli sponsor, perché in Francia ci andavano le nazionali. Quindi fine anni '50.
Tra il '57 e il '61, il Giro ha startlist clamorose. Apice proprio il '60 con Anquetil che si permette di saltare il Tour per focalizzarsi solamente sul Giro.
Poi i francesi si sono adeguati, ma, nei decenni, noi ci abbiamo messo del nostro per permettergli di prendere il largo.
Tra il '57 e il '61, il Giro ha startlist clamorose. Apice proprio il '60 con Anquetil che si permette di saltare il Tour per focalizzarsi solamente sul Giro.
Poi i francesi si sono adeguati, ma, nei decenni, noi ci abbiamo messo del nostro per permettergli di prendere il largo.
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Remco se quest'anno(vince il Giro) capisce che può vincere il Tour per un po di anni al Giro non lo vediamoGimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 15:53 Poniamo fine a questa diatriba. Dal dopoguerra in poi Tour e Giro pari sono fino all' era Merckx compresa.Anzi negli anni 40/50 contava di più il Giro per il semplice fatto che in quegli anni l' Italia poteva vantare una generazione di campioni forse irripetibile, oltre a Bartali e Coppi, Magni, Nencini, Baldini, poi basta vedere gli albi d' oro perfettamente sovrapponibili a livello di grandi nomi. Nel periodo di passaggio dal regno di Anquetil a quello di Merckx c'è qualche vincitore di cabottaggio minore in ambedue le competizioni, ma con Merckx l' equilibrio continua, il belga disputa normalmente tutte e due le competizioni. Per dire esiste un documentario americano, i piu bravi lo possono trovare, risalente agli anni '70 intitolato Lo spettacolo più faticoso del mondo e il GT descritto è il Giro non il Tour. Purtroppo quello che è accaduto dagli anni 80 in poi è storia recente con il progressivo allargamento della forbice tra le due competizioni . E comunque Hinault, Fignon, Contador, Indurain sono scesi regolarmente in Italia per disputare il Giro. Speriamo che con Remco si inverta la tendenza.
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Su Armstrong ventiduesimo che mi dici, caro il mio saputello?cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 16:55 Più che altro il Giro è stato più importante del Tour quando era il massimo palcoscenico a cui potevano ambire gli sponsor, perché in Francia ci andavano le nazionali. Quindi fine anni '50.
Tra il '57 e il '61, il Giro ha startlist clamorose. Apice proprio il '60 con Anquetil che si permette di saltare il Tour per focalizzarsi solamente sul Giro.
Poi i francesi si sono adeguati, ma, nei decenni, noi ci abbiamo messo del nostro per permettergli di prendere il largo.
-
- Messaggi: 1508
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Che 'ste classifiche un po' mi fanno ridere e un po' mi fanno piangere.Primo86 ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 17:33Su Armstrong ventiduesimo che mi dici, caro il mio saputello?cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 16:55 Più che altro il Giro è stato più importante del Tour quando era il massimo palcoscenico a cui potevano ambire gli sponsor, perché in Francia ci andavano le nazionali. Quindi fine anni '50.
Tra il '57 e il '61, il Giro ha startlist clamorose. Apice proprio il '60 con Anquetil che si permette di saltare il Tour per focalizzarsi solamente sul Giro.
Poi i francesi si sono adeguati, ma, nei decenni, noi ci abbiamo messo del nostro per permettergli di prendere il largo.
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Binda n1 tutta la vita. dal1920 al 1960 per 40 anni i migliori sono stati italiani e il Giro era l'apice dello scontro tra i nostri. Bottecchia dominava in Francia, mentre al Giro non riusciva ad ingranare. Guerra, non esattamente uno scalatore, è arrivato secondo due volte al Tour. Per tacere di Bartali e Coppi. Senza II guerra mondiale non ne avrebbero infilati 5 a testa di Tour? Queste classifiche all time dovrebbero prevedere poi che spostarsi tra Belgio e Italia per fare le classiche del nord non era così semplice come oggi. Si potrebbero forse fare le classifiche decennali o ventennali...ma all time è davvero impossibile. E' come confrontare Meazza con Riva.
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
X me non son stati degli erroriDavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 15:26 La mia sulle ore di distacco ovvio che era una battuta, per dire che Hinault li ha sempre battuti senza troppi problemi.
Moser e Saronni a mio parere erano più bravi nelle corse in linea, ma hanno preferito insistere sul giro d'Italia. Un po' l'errore che hanno fatto anche Bugno e Cunego.
Vincere il giro t da un'altra dimensione
Con tutto il rispetto delle classiche
Bugno poi è andato vicinissimo a Vincere il tour
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Bottecchia ha fatto un solo giro..
Nel 1923 quinto..
E correva come isolato
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
A me che l'ho fatta non fa né ridere né piangere.cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 17:49Che 'ste classifiche un po' mi fanno ridere e un po' mi fanno piangere.Primo86 ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 17:33Su Armstrong ventiduesimo che mi dici, caro il mio saputello?cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 16:55 Più che altro il Giro è stato più importante del Tour quando era il massimo palcoscenico a cui potevano ambire gli sponsor, perché in Francia ci andavano le nazionali. Quindi fine anni '50.
Tra il '57 e il '61, il Giro ha startlist clamorose. Apice proprio il '60 con Anquetil che si permette di saltare il Tour per focalizzarsi solamente sul Giro.
Poi i francesi si sono adeguati, ma, nei decenni, noi ci abbiamo messo del nostro per permettergli di prendere il largo.
I dati sono oggettivi.
I migliori ciclisti sono quelli, magari si può discutere su qualche posizionamento anomalo.
Per la cronaca nel mio conteggio Armstrong si piazzerebbe al 4/5 posto, e consiglio di andare a vedere i vincitori del giro d'Italia dal 1999 al 2004 così ci si rende conto della diversità di peso delle 2 competizioni.
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Gotti
Garzelli
Simoni
Savoldelli
Simoni
Cunego
Tutti grandi corridori
Garzelli
Simoni
Savoldelli
Simoni
Cunego
Tutti grandi corridori
-
- Messaggi: 1508
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
No, i dati non sono oggettivi.DavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 18:37A me che l'ho fatta non fa né ridere né piangere.cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 17:49Che 'ste classifiche un po' mi fanno ridere e un po' mi fanno piangere.
I dati sono oggettivi.
I migliori ciclisti sono quelli, magari si può discutere su qualche posizionamento anomalo.
Per la cronaca nel mio conteggio Armstrong si piazzerebbe al 4/5 posto, e consiglio di andare a vedere i vincitori del giro d'Italia dal 1999 al 2004 così ci si rende conto della diversità di peso delle 2 competizioni.
Se vuoi dati oggettivi prende le classificazioni che vengono date dall'UCI anno dopo anno a tutte le gare del calendario e tari le tue classifiche su quelle.
E ovviamente non basteranno, comunque, per darti uno spaccato oggettivo.
Ci sono stati momenti storici in cui gare che manco sono calcolate nel foglio presente nel primo post valevano di più di alcune di quelle che chiamate monumento.
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Esattamentecycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 18:42
Ci sono stati momenti storici in cui gare che manco sono calcolate nel foglio presente nel primo post valevano di più di alcune di quelle che chiamate monumento.
Bisognerebbe mettere tot prove x decennio
Poi rivalutare quali inserire o togliere
Se no quelli degli anni 30..40..50 vengono penalizzati
Monumento

-
- Messaggi: 1508
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Peraltro Giro '99 e Giro 2004 è proprio mele e pere.
Se non vogliamo considerare gli italiani, che erano 7/8 volte quelli di adesso e di gran lunga superiori sia nelle punte che per quanto concerne il livello medio, il Giro '99 aveva comunque al via Jalabert, Zulle, José Maria Jimenez, Virenque, Heras.
La startlist era davvero super. Poi è successa Campiglio e il ciclismo italiano ha preso il viale del tramonto per tutta una serie di motivi.
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Certo essere uno che vince sia le classiche che i grandi giri ti da uno spessore diverso ma credo che per gli italiani sia anche una questione di cuore, per noi il Giro è LA corsa, gli italiani vogliono vincere il Giro, siamo l'unica nazione al mondo dove la corsa più importante non è il Tour (forse anche i belgi con il Fiandre), probabilmente avremmo diverse vittorie in più al Tour se non ci fosse questo sentimento speciale per il Giro, l'italiano va al Giro e ci punta tutta una stagione perchè se lo vinci diventi eroe nazionale
Se ci pensate è anche uno dei motivi per cui negli ultimi 30 anni c'è stato l'allungo del Tour in termini di popolarità, noi si vinceva il Giro spesso e volentieri mentre i francesi al Tour zero assoluto, cosa è successo? Che hanno iniziato a vincerlo diverse nazioni fuori dal cuore storico del ciclismo europeo, americani, danesi, tedeschi, australiani, diversi spagnoli (che sono parte del cuore storico del ciclismo ma che prima fuori dai loro confini non vincevano tanto) e poi più recentemente la truppa inglese della sky, che è successo? È successo che c'è stato un boom di interesse per il ciclismo in quei paesi e sono arrivati gli sponsor e i soldi, il Tour è diventata una manifestazione trasmessa ovunque e conosciuta ovunque
E poi sembra strano ma gli scandali del doping, hanno aumentato la popolarità della corsa invece di affossarla perchè se ne parlava e tanto
Secondo me il più grande degli albori del ciclismo (prima di Bartali e Coppi) è Girardengo, un passo sopra Binda, lui pure si è perso diverse corse per via della prima guerra mondiale
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
E comunque autorevoli studi scientifici hanno dimostrato che Giro 2004 >= Giro 2022cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 19:01Peraltro Giro '99 e Giro 2004 è proprio mele e pere.
Se non vogliamo considerare gli italiani, che erano 7/8 volte quelli di adesso e di gran lunga superiori sia nelle punte che per quanto concerne il livello medio, il Giro '99 aveva comunque al via Jalabert, Zulle, José Maria Jimenez, Virenque, Heras.
La startlist era davvero super. Poi è successa Campiglio e il ciclismo italiano ha preso il viale del tramonto per tutta una serie di motivi.
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
I dati che chiamo oggettivi sono quelli delle corse vinte.cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 18:42No, i dati non sono oggettivi.DavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 18:37A me che l'ho fatta non fa né ridere né piangere.cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 17:49
Che 'ste classifiche un po' mi fanno ridere e un po' mi fanno piangere.
I dati sono oggettivi.
I migliori ciclisti sono quelli, magari si può discutere su qualche posizionamento anomalo.
Per la cronaca nel mio conteggio Armstrong si piazzerebbe al 4/5 posto, e consiglio di andare a vedere i vincitori del giro d'Italia dal 1999 al 2004 così ci si rende conto della diversità di peso delle 2 competizioni.
Se vuoi dati oggettivi prende le classificazioni che vengono date dall'UCI anno dopo anno a tutte le gare del calendario e tari le tue classifiche su quelle.
E ovviamente non basteranno, comunque, per darti uno spaccato oggettivo.
Ci sono stati momenti storici in cui gare che manco sono calcolate nel foglio presente nel primo post valevano di più di alcune di quelle che chiamate monumento.
I punteggi saranno sempre soggettivi, anche l'ATP lo è, non solo UCI
Ho cercato di fare un lavoro mediato, mettendo corse "vecchie", anche in disuso e corse "nuove"
Lo spaccato d'insieme lo ritengo sufficientemente oggettivo per capire i valori.
Se a te non piace me ne faccio una ragione e attendo magari il tuo di lavoro, così poi giudico io.
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
-
- Messaggi: 1508
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Non faccio classifiche perché è un lavoro che reputo stupido.DavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 19:09I dati che chiamo oggettivi sono quelli delle corse vinte.cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 18:42No, i dati non sono oggettivi.DavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 18:37
A me che l'ho fatta non fa né ridere né piangere.
I dati sono oggettivi.
I migliori ciclisti sono quelli, magari si può discutere su qualche posizionamento anomalo.
Per la cronaca nel mio conteggio Armstrong si piazzerebbe al 4/5 posto, e consiglio di andare a vedere i vincitori del giro d'Italia dal 1999 al 2004 così ci si rende conto della diversità di peso delle 2 competizioni.
Se vuoi dati oggettivi prende le classificazioni che vengono date dall'UCI anno dopo anno a tutte le gare del calendario e tari le tue classifiche su quelle.
E ovviamente non basteranno, comunque, per darti uno spaccato oggettivo.
Ci sono stati momenti storici in cui gare che manco sono calcolate nel foglio presente nel primo post valevano di più di alcune di quelle che chiamate monumento.
I punteggi saranno sempre soggettivi, anche l'ATP lo è, non solo UCI
Ho cercato di fare un lavoro mediato, mettendo corse "vecchie", anche in disuso e corse "nuove"
Lo spaccato d'insieme lo ritengo sufficientemente oggettivo per capire i valori.
Se a te non piace me ne faccio una ragione e attendo magari il tuo di lavoro, così poi giudico io.
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Certo, intendevo però che questi corridori al tour non erano competitivi (quando ci andarono).
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Io ritengo molto più stupido dare dello stupido al lavoro altrui. Per fortuna però noi stupidi abbiamo riempito la rete gratuitamente di informazioni stupide che però quelli più intelligenti di noi usano.cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 19:19Non faccio classifiche perché è un lavoro che reputo stupido.DavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 19:09I dati che chiamo oggettivi sono quelli delle corse vinte.cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 18:42
No, i dati non sono oggettivi.
Se vuoi dati oggettivi prende le classificazioni che vengono date dall'UCI anno dopo anno a tutte le gare del calendario e tari le tue classifiche su quelle.
E ovviamente non basteranno, comunque, per darti uno spaccato oggettivo.
Ci sono stati momenti storici in cui gare che manco sono calcolate nel foglio presente nel primo post valevano di più di alcune di quelle che chiamate monumento.
I punteggi saranno sempre soggettivi, anche l'ATP lo è, non solo UCI
Ho cercato di fare un lavoro mediato, mettendo corse "vecchie", anche in disuso e corse "nuove"
Lo spaccato d'insieme lo ritengo sufficientemente oggettivo per capire i valori.
Se a te non piace me ne faccio una ragione e attendo magari il tuo di lavoro, così poi giudico io.
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
-
- Messaggi: 1508
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Gotti, in realtà, ha un quinto posto nel '95.DavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 19:31Certo, intendevo però che questi corridori al tour non erano competitivi (quando ci andarono).
Al Tour, ad ogni modo, era competitiva gente come Rumsas che, quando veniva al Giro, prendeva un vortice di schiaffi.
Il problema è che per discutere della storia di uno sport bisogna conoscere il contesto socio-economico in cui esso si sviluppa.
L'Italia, per decenni, è stata uno dei paesi più ricchi del mondo e dato l'interesse che c'era per il ciclismo e la voglia di investire di tantissime imprese, l'Italia si poteva permettere di dare le carte.
Finita l'epoca del Tour per nazionali, l'interesse dell'Italia ciclistica verso il Tour è andato rapidamente scemando e sovente è stato molto basso tranne quando, a inizio anni '90, una serie di grossi sponsor nostrani lo hanno riscoperto perché volevano espandersi a livello internazionale.
Ai corridori dei primi anni '00 del Tour non interessava nulla, tanto vincerlo, con Armstrong, era impossibile (e non perché Armstrong fosse forte) e i loro sponsor preferivano una vittoria al Giro piuttosto che un podio in Francia.
Avessero voluto preparare solo il Tour, di certo non avrebbero fatto peggio dei Rumsas e dei Mancebo della situazione.
-
- Messaggi: 1508
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Temo ci sia molto più materiale, PURTROPPO gratuito, fatto da me e dal resto delle persone che hanno collaborato al progetto Cycling Chronicles.DavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 19:38 Io ritengo molto più stupido dare dello stupido al lavoro altrui. Per fortuna però noi stupidi abbiamo riempito la rete gratuitamente di informazioni stupide che però quelli più intelligenti di noi usano.
E temo che sia anche molto più utile delle tue classifiche fini a sé stesse.
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Temo che tu, che sei sicuramente più utile e meno stupido di me, pecchi un po' di supponenza e di stile. Il mio è un lavoretto di puro divertimento, ma non così idiota come tu ritieni, dargli dello stupido e inutile non era necessario.cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 19:47Temo ci sia molto più materiale, PURTROPPO gratuito, fatto da me e dal resto delle persone che hanno collaborato al progetto Cycling Chronicles.DavideBlog ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 19:38 Io ritengo molto più stupido dare dello stupido al lavoro altrui. Per fortuna però noi stupidi abbiamo riempito la rete gratuitamente di informazioni stupide che però quelli più intelligenti di noi usano.
E temo che sia anche molto più utile delle tue classifiche fini a sé stesse.
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
-
- Messaggi: 1262
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
In effetti il Giro negli anni '90, specie quando c'era Pantani, era molto più seguito rispetto ai primi anni 2000.cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 19:01Peraltro Giro '99 e Giro 2004 è proprio mele e pere.
Se non vogliamo considerare gli italiani, che erano 7/8 volte quelli di adesso e di gran lunga superiori sia nelle punte che per quanto concerne il livello medio, il Giro '99 aveva comunque al via Jalabert, Zulle, José Maria Jimenez, Virenque, Heras.
La startlist era davvero super. Poi è successa Campiglio e il ciclismo italiano ha preso il viale del tramonto per tutta una serie di motivi.
Così come negli ultimi 5-6 anni ha perso appeal finita l'era di Nibali.
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
L'era di Nibali non è appena finita l'anno scorso??gampenpass ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 20:35In effetti il Giro negli anni '90, specie quando c'era Pantani, era molto più seguito rispetto ai primi anni 2000.cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 19:01Peraltro Giro '99 e Giro 2004 è proprio mele e pere.
Se non vogliamo considerare gli italiani, che erano 7/8 volte quelli di adesso e di gran lunga superiori sia nelle punte che per quanto concerne il livello medio, il Giro '99 aveva comunque al via Jalabert, Zulle, José Maria Jimenez, Virenque, Heras.
La startlist era davvero super. Poi è successa Campiglio e il ciclismo italiano ha preso il viale del tramonto per tutta una serie di motivi.
Così come negli ultimi 5-6 anni ha perso appeal finita l'era di Nibali.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27556
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Anzitutto mi complimento anche io per il lavoro di tutti coloro che si sono cimentati in questa difficile attività. Io c'ho provato diverse volte, ma poi mi sono sempre fermato a metà strada, paralizzato dai dubbi.dietzen ha scritto: ↑lunedì 17 aprile 2023, 22:40per le corse più importanti mi sembra una proporzione equilibrata fra i grandi giri e le monumento.Tommeke92 ha scritto: ↑lunedì 17 aprile 2023, 18:06 Scusa se approfitto del thread che hai aperto per chiedere un parere a te, a Trullo, o a chiunque voglia.
Io avevo optato per un sistema di punteggi che mi pare in parte una via di mezzo tra i vostri due. Per esempio ho inserito assai più corse di te, ma per mantenere la cosa abbastanza semplice e più snella ho considerato soltanto le vittorie; e i podi solo nei giri e nelle monumento/mondiale/olimpiadi, ma premiati molto poco rispetto alle vittorie.
Ho visto che, in proporzione, ho alcuni valori in comune o simili a uno o all'altro dei due sistemi che voi avete proposto; in altri casi invece mi distacco abbastanza da entrambi (il peso dato al mondiale crono per esempio).
GT (senza differenze tra i tre):
Tappa 1 punto
classifica generale 50/12/10
Monumento 30/4/2
Mondiale, Olimpiadi 35/5/3
Mon., Olimp. crono 10/2/1
Altre corse a tappe:
PN, TA, Romandia, Delfinato, Svizzera= 10 (prima era 12)
Baschi, Catalunya, Trentino (TotA), Giro del Belgio= 5
Classiche e semiclassiche:
Gand, Amstel, Freccia= 15
SB, E3, San S., Amburgo, P.Bruxelles, P.Tours, Zurich, Emilia, Mi-To= 12
OHN, KBK, DdV, Scheldeprijs, Brabante, Bordeaux-Parigi (sostituita poi col go di Plouay), Francoforte, Agostini, Bernocchi, Tre valli, Piemonte= 8 (prima era 10)
Europei 8
Europei crono 3
Campionati nazionali 5 (forse meglio 3?)
Cn crono 1 (meglio 0,5?)
Grazie per la pazienza a chiunque legga e voglia darmi un feedback![]()
visto che conti i piazzamenti io un po' li alzerei (tipo 50/22/15 e 30/10/5) ma ci sta anche l'idea di premiare soprattutto il vincitore.
però sicuramente aumenterei i punti per un successo di tappa, magari 4/5.
fra quelle di secondo piano invece mi pare tu dia troppo peso alle gare in linea rispetto a quelle a tappe.
io alzerei a 15 il valore delle corse a tappe di prima fascia (con catalogna e paesi baschi dentro) e a 7/8 per le altre (metterei comunque tutte le world tour rimanenti tipo down under, polonia, eneco, e poi oltre al trentino burgos e casomai dunkerque - che fino a non troppo tempo fa era piuttosto prestigiosa, sicuramente più del giro del belgio).
per le corse in linea diventa più difficile perché per molte sono cambiati i valori e l'importanza nei decenni, a volte legati anche a cambi di percorso, ci vorrebbe proprio uno studio a parte.
però intanto complimenti per il lavoro.![]()

L'esercizio è particolarmente complicato sia perché nel ciclismo, come in nessun'altro sport, ci sono così tante gare e così tanto diverse tra di loro, sia perché nel corso degli anni sono nate nuove corse, mentre altre sono decadute o addirittura sparite.
Ai tempi di Coppi, l'Amstel non esisteva. Oggi è una corsa molto importante. Viceversa, una gara leggendaria come la Bordeaux-Parigi è man mano decaduta fino a sparire nell'ormai lontano '88. La stessa Gand vent'anni fa era una corsa di 200 km destinata ai velocisti posta all'ombra di Fiandre e Roubaix; oggi è tornata a splendere di luce propria (nonostante gli obrobri della Jumbo). La Vuelta, grazie al passaggio da primavera ad inizio autunno è cresciuta tantissimo in tutti gli aspetti. Viceversa, il Tour de Suisse ha perso man mano di prestigio dopo la seconda guerra mondiale.
C'è poi il dilemma del dover trovare un equilibrio fra il peso dato alle corse a tappe (e qui si va dai GT di 23 giorni alle brevi corse che durano un weekend o poco più), alle corse in linea e alle stesse vittorie di tappa. Detto altrimenti, se la vittoria del Tour vale 1000, quanto vale una vittoria di tappa?
Infine, rispetto a 40 anni fa sono cambiati tantissimo il modo di programmare la stagione e la preparazione alle corse. Un tempo i ciclisti correvano di più. Oggi si tende a ridurre i giorni di corsa totali, cosa che può aver contribuito alla decadenza di corse che un tempo non erano snobbate.
In un contesto del genere, è impresa assai ardua riuscire a mettere in piedi un sistema coerente che tenga in considerazione tutte le variabili del caso. Io c'ho rinunciato

Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
-
- Messaggi: 1262
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
No, l'anno scorso si è ritirato, ma Nibali negli ultimi 2-3 anni non è mai stato realmente competitivo.luketaro ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 20:48L'era di Nibali non è appena finita l'anno scorso??gampenpass ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 20:35In effetti il Giro negli anni '90, specie quando c'era Pantani, era molto più seguito rispetto ai primi anni 2000.cycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 19:01
Peraltro Giro '99 e Giro 2004 è proprio mele e pere.
Se non vogliamo considerare gli italiani, che erano 7/8 volte quelli di adesso e di gran lunga superiori sia nelle punte che per quanto concerne il livello medio, il Giro '99 aveva comunque al via Jalabert, Zulle, José Maria Jimenez, Virenque, Heras.
La startlist era davvero super. Poi è successa Campiglio e il ciclismo italiano ha preso il viale del tramonto per tutta una serie di motivi.
Così come negli ultimi 5-6 anni ha perso appeal finita l'era di Nibali.
D'accordo, poi alla fine è arrivato 4° al Giro, ma non è mai stato protagonista. L'ultimo vero Nibali si è visto nel 2019.
-
- Messaggi: 6798
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Le analisi di micchan e cycling_ su Giro e Tour sono molto condivisibili .
La mia domanda è: se il Tour è cresciuto così tanto in 30 anni senza un vincitore francese, che fine potrà fare il Giro se per 20 anni un italiano non vincesse !
La formula messa a punto da ASO difficilmente sarebbe replicabile RCS .
Cioè,se l'appeal del Giro dovesse essere sostenuto da campioni stranieri , troveremmo spesso , ahimè,edizioni 2022 ,che tanto bene al nostro evento di punta non fanno.
Il Giro 2004 ,citato , è stato superiore all'ultimo solo perché gli italiani erano protagonisti, e la gente ha apprezzato ,e anche sull'onda emotiva della morte di Pantani, con Cunego eletto ad erede e folle nelle strade .
La mia domanda è: se il Tour è cresciuto così tanto in 30 anni senza un vincitore francese, che fine potrà fare il Giro se per 20 anni un italiano non vincesse !
La formula messa a punto da ASO difficilmente sarebbe replicabile RCS .
Cioè,se l'appeal del Giro dovesse essere sostenuto da campioni stranieri , troveremmo spesso , ahimè,edizioni 2022 ,che tanto bene al nostro evento di punta non fanno.
Il Giro 2004 ,citato , è stato superiore all'ultimo solo perché gli italiani erano protagonisti, e la gente ha apprezzato ,e anche sull'onda emotiva della morte di Pantani, con Cunego eletto ad erede e folle nelle strade .
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Si dal 99 al 04 c è stata purtroppo una notevole discesa..come partenticycling_chrnicles ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 19:01Peraltro Giro '99 e Giro 2004 è proprio mele e pere.
Se non vogliamo considerare gli italiani, che erano 7/8 volte quelli di adesso e di gran lunga superiori sia nelle punte che per quanto concerne il livello medio, il Giro '99 aveva comunque al via Jalabert, Zulle, José Maria Jimenez, Virenque, Heras.
La startlist era davvero super. Poi è successa Campiglio e il ciclismo italiano ha preso il viale del tramonto per tutta una serie di motivi.
Come spettatori sulle strade e in tv..anche il 2004 teneva bene
E non c era il pirata
-
- Messaggi: 1508
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Il Tour è cresciuto, ma non il contesto attorno alla Grande Boucle. In sostanza, a un Tour sempre più grande, fa da contraltare un ciclismo sempre più piccolo.giorgio ricci ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 0:00 Le analisi di micchan e cycling_ su Giro e Tour sono molto condivisibili .
La mia domanda è: se il Tour è cresciuto così tanto in 30 anni senza un vincitore francese, che fine potrà fare il Giro se per 20 anni un italiano non vincesse !
Al grosso calo di numeri nei paesi tradizionalmente legati al ciclismo non ha fatto seguito una crescita in quei paesi in cui, taluni dirigenti, volevano esportare le due ruote.
Se in Italia la situazione è desolante, col calo di praticanti, corse, spettatori, squadre che, ormai, non è nemmeno quantificabile, negli Stati Uniti, ad esempio, la situazione è la medesima. Tutte le gare che erano nate qualche anno fa sono morte. Di corridori ne sfornano sempre meno. E di squadre, a livello locale, ne hanno sempre meno.
In questo contesto dove tutto si scioglie come neve al sole, chi ha qualcosina per le mani se lo tiene stretto e si accontenta del suo posto al sole, senza neanche provare a pensare di poter competere con il gigante che domina la scena.
Purtroppo io ho l'impressione che si parli veramente di una situazione ormai largamente compromessa. Il Giro non tornerà mai al suo antico splendore e men che meno lo farà il ciclismo italiano. Perché, ammesso e non concesso che ci sia il margine per un cambio di rotta, per farlo bisognerebbe andare esattamente nella direzione opposta rispetto a quella che ha preso l'UCI da 30 anni a questa parte. Ma figurati se salterà fuori qualcuno che ha il coraggio di mettersi contro Aigle. L'ultimo treno buono è stato Zomegnan. Non l'abbiamo sfruttato.
Pensare che c'è stato un tempo in cui l'Italia si permise di far entrare nel ciclismo gli sponsor extraciclistici e costrinse tutti gli altri ad adattarsi.
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Zomegnan aveva un'idea precisa su cosa doveva essere il giro..la corsa più dura al mondo
Poi non l han più seguito..
La durezza era quello che piaceva all estero
Poi non l han più seguito..
La durezza era quello che piaceva all estero
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Alla fine, parafrasando Lineker, potremmo dire che le statistiche ciclistiche sono un gioco molto semplice: undici appassionati si inventano formule più o meno complicate per tenere conto di tutto, e poi vince sempre MerckxTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 21:30
In un contesto del genere, è impresa assai ardua riuscire a mettere in piedi un sistema coerente che tenga in considerazione tutte le variabili del caso. Io c'ho rinunciato![]()
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Questo discorso non l'ho capito: Zomegnan non c'è più dal 2011 ma il giro è comunque rimasto la corsa (di gran lunga) più dura del panorama. Parimenti, il livello dei partecipanti è molto più alto che 12 anni fa.
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Comunque, anche in UK il movimento locale dopo il boom degli anni'10 non se la passa proprio bene... Come dice Tao Geoghegan Hart le squadre sono in crisi, si fatica ad organizzare le corse, ecc. Certo, influiscono anche fattori esogeni (brexit e covid), ma è un segno, dopo quanto successo in America, che la mondializzazione del ciclismo, se non parte da solide basi, ha le gambe corte: non si può andare avanti di exploit temporanei legate alla carriera di uno-due fenomeni di un dato paese.
Penso anche che l'uci dovrebbe dare una mano a tutti gli organizzatori indistintamente: non ho mai capito perché il tour dia più punti di giro e vuelta: vincendo al tour hai già il tuo vantaggio in termini di visibilità e sponsorizzazioni, dal lato sportivo sarebbe il caso di non dare ulteriori vantaggi a scapito di altri. Anche perché se vuoi costruire una narrazione che duri per una stagione intera, devi incentivare gli altri ad andare a tutte le corse che non siano il Tour.
Penso anche che l'uci dovrebbe dare una mano a tutti gli organizzatori indistintamente: non ho mai capito perché il tour dia più punti di giro e vuelta: vincendo al tour hai già il tuo vantaggio in termini di visibilità e sponsorizzazioni, dal lato sportivo sarebbe il caso di non dare ulteriori vantaggi a scapito di altri. Anche perché se vuoi costruire una narrazione che duri per una stagione intera, devi incentivare gli altri ad andare a tutte le corse che non siano il Tour.
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Va bene. Considerando che il calo di Nibali si è riscontrato proprio durante il giro 2020, il calo dovuto alla fine della sua era si sarebbe dovuto vedere nel 2021 e 2022. Non capisco da dove vengano fuori quei 5-6 anni.gampenpass ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 22:01No, l'anno scorso si è ritirato, ma Nibali negli ultimi 2-3 anni non è mai stato realmente competitivo.luketaro ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 20:48L'era di Nibali non è appena finita l'anno scorso??gampenpass ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 20:35
In effetti il Giro negli anni '90, specie quando c'era Pantani, era molto più seguito rispetto ai primi anni 2000.
Così come negli ultimi 5-6 anni ha perso appeal finita l'era di Nibali.
D'accordo, poi alla fine è arrivato 4° al Giro, ma non è mai stato protagonista. L'ultimo vero Nibali si è visto nel 2019.
Ci sarebbe poi da specificare cosa intendi per "calo di appeal": se sia verso il pubblico internazionale, verso quello italiano, quello tuo personale o verso i corridori nel gruppo.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27556
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Trullo ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 1:58Alla fine, parafrasando Lineker, potremmo dire che le statistiche ciclistiche sono un gioco molto semplice: undici appassionati si inventano formule più o meno complicate per tenere conto di tutto, e poi vince sempre MerckxTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 21:30
In un contesto del genere, è impresa assai ardua riuscire a mettere in piedi un sistema coerente che tenga in considerazione tutte le variabili del caso. Io c'ho rinunciato![]()


Esatto. Tutta sta fatica per dire che Merckx è stato il migliore

Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
In realtà tutti quelli che si cimentano in questi giochini sanno già chi saranno i primi 2, e oserei dire pure il terzo e il quarto.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 9:15Trullo ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 1:58Alla fine, parafrasando Lineker, potremmo dire che le statistiche ciclistiche sono un gioco molto semplice: undici appassionati si inventano formule più o meno complicate per tenere conto di tutto, e poi vince sempre MerckxTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 19 aprile 2023, 21:30
In un contesto del genere, è impresa assai ardua riuscire a mettere in piedi un sistema coerente che tenga in considerazione tutte le variabili del caso. Io c'ho rinunciato![]()
![]()
![]()
Esatto. Tutta sta fatica per dire che Merckx è stato il migliore![]()
La curiosità maggiore è vedere cosa esce nelle posizioni successive e anche qui tra i vari lavori c'è buona convergenza sui primi 20. Sono esercizi inutili? forse si. Sono stupidi? forse anche. Ma chissenefrega, si fa per divertirsi un po' senza troppa seriosità.
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Secondo me Binda è sempre troppo sottostimato.DavideBlog ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 10:00In realtà tutti quelli che si cimentano in questi giochini sanno già chi saranno i primi 2, e oserei dire pure il terzo e il quarto.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 9:15![]()
![]()
Esatto. Tutta sta fatica per dire che Merckx è stato il migliore![]()
La curiosità maggiore è vedere cosa esce nelle posizioni successive e anche qui tra i vari lavori c'è buona convergenza sui primi 20. Sono esercizi inutili? forse si. Sono stupidi? forse anche. Ma chissenefrega, si fa per divertirsi un po' senza troppa seriosità.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Mio padre che l' ha visto in azione diceva la stessa cosa Secondo lui in salita valeva Bartali e Coppi ed era più veloce. Un limite forse era quello di essere un tipo pragmatico che badava molto al sodo. E sinceramente, visti i tempi e le sue origini non posso biasimarlo.nino58 ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 10:03Secondo me Binda è sempre troppo sottostimato.DavideBlog ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 10:00In realtà tutti quelli che si cimentano in questi giochini sanno già chi saranno i primi 2, e oserei dire pure il terzo e il quarto.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 9:15
![]()
![]()
Esatto. Tutta sta fatica per dire che Merckx è stato il migliore![]()
La curiosità maggiore è vedere cosa esce nelle posizioni successive e anche qui tra i vari lavori c'è buona convergenza sui primi 20. Sono esercizi inutili? forse si. Sono stupidi? forse anche. Ma chissenefrega, si fa per divertirsi un po' senza troppa seriosità.
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lunedì 17 aprile 2023, 10:21
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
io lo calcolo al 7, con punteggio non molto inferiore a Coppi e Bartalinino58 ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 10:03Secondo me Binda è sempre troppo sottostimato.DavideBlog ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 10:00In realtà tutti quelli che si cimentano in questi giochini sanno già chi saranno i primi 2, e oserei dire pure il terzo e il quarto.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 9:15
![]()
![]()
Esatto. Tutta sta fatica per dire che Merckx è stato il migliore![]()
La curiosità maggiore è vedere cosa esce nelle posizioni successive e anche qui tra i vari lavori c'è buona convergenza sui primi 20. Sono esercizi inutili? forse si. Sono stupidi? forse anche. Ma chissenefrega, si fa per divertirsi un po' senza troppa seriosità.
il mio blog di argomenti vari ed eventuali:
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
http://ddonagrignasco.blogspot.com/?m=1
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
Da me è dodicesimo, ma perchè non si misura il più forte, ma quello che ha vinto di più, criterio che più ci allontaniamo nel tempo meno diventa significativo
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Re: Statistiche e Classifica All Time (by me)
A me stilare classifiche alltime piace e diverte, così come confrontarle con altre redatte da altri appassionati.
Ciò detto è evidente che bisogna comunque contestualizzare il tutto.
Binda correva in Italia; Bartali e Coppi idem. Merckx ovunque.
Un Binda attuale correrebbe ovviamente il Tour e qualche classica del Nord ed il palmares sarebbe ovviamente diverso.
Per questo la mia Top10 alltime prende in considerazione il grado di dominio espresso dal corridore rispetto alla propria epoca ed in questo senso
Merckx, Coppi e Binda sono al vertice anche se Hinault e forse addirittura Anquetil numericamente parlando possono sopravanzare gli italiani.
Ciò detto è evidente che bisogna comunque contestualizzare il tutto.
Binda correva in Italia; Bartali e Coppi idem. Merckx ovunque.
Un Binda attuale correrebbe ovviamente il Tour e qualche classica del Nord ed il palmares sarebbe ovviamente diverso.
Per questo la mia Top10 alltime prende in considerazione il grado di dominio espresso dal corridore rispetto alla propria epoca ed in questo senso
Merckx, Coppi e Binda sono al vertice anche se Hinault e forse addirittura Anquetil numericamente parlando possono sopravanzare gli italiani.