inzomma come numero di vittorie tommeke e sagan si equivalgono al momento tom ha 3 roubaix e 2 fiandre in più (gand sono pari) tom ha 2 mondiali, 6 tappe al tour 6 maglie verdi e 2 tappe alla vuelta in più....... nella hall of fame del ciclismo (che a mio parere non è equa per i punteggi assegnati) peter è 22° e tom 33° cancellara è sperso oltre il 50° posto nonostante a mio parere sia quello che ha il palmares come spessore maggiore (considerando 4 mondiali a cronometro, le olimpiadi, la sanremo e il tour de suisse in più degli altri)pietro ha scritto: ↑sabato 5 settembre 2020, 17:21Be' scusa. Cancellara e Boonenhanno un palmares che Sagan si sognaEdoardo9819 ha scritto: ↑sabato 5 settembre 2020, 16:22 Bah nominate Boonen e Cancellara come se avessero vinto chissà che di più di Sagan
Sagan siamo alla fine?
-
- Messaggi: 550
- Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 13:11
Re: Sagan siamo alla fine?
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
Re: Sagan siamo alla fine?
Vabbe 6 tappe al Tour, alla Vuelta e le maglie verdi non possono valere come un Fiandre o una Roubaix, poi 3 Roubaix e 2 Fiandre in più sono tantissima roba, almeno secondo mesagittario1962 ha scritto: ↑sabato 5 settembre 2020, 18:59inzomma come numero di vittorie tommeke e sagan si equivalgono al momento tom ha 3 roubaix e 2 fiandre in più (gand sono pari) tom ha 2 mondiali, 6 tappe al tour 6 maglie verdi e 2 tappe alla vuelta in più....... nella hall of fame del ciclismo (che a mio parere non è equa per i punteggi assegnati) peter è 22° e tom 33° cancellara è sperso oltre il 50° posto nonostante a mio parere sia quello che ha il palmares come spessore maggiore (considerando 4 mondiali a cronometro, le olimpiadi, la sanremo e il tour de suisse in più degli altri)pietro ha scritto: ↑sabato 5 settembre 2020, 17:21Be' scusa. Cancellara e Boonenhanno un palmares che Sagan si sognaEdoardo9819 ha scritto: ↑sabato 5 settembre 2020, 16:22 Bah nominate Boonen e Cancellara come se avessero vinto chissà che di più di Sagan
Re: Sagan siamo alla fine?
Sempre ostico paragonare i risultati di corridori con caratteristiche diverse, seppur abbiano puntato alle stesse corse. Cancellara è stato un cecchino per 5-6 anni: puntava a certe corse e faceva il bello e cattivo tempo. Tommeke idem, seppur in un arco di tempo più lungo (a memoria) e con una maggior varietà. Sagan altro palmares come quantità, inferiore come qualità per le classiche di punta. Però Peter per quasi 7-8 anni di fila è stato una specie di Valverde per il rendimento costante ad ogni corsa che partecipava. Se guardiamo alle vittorie ed in generale ai podi, probabilmente Sagan ne ha fatti come Boonen e Cancellara messi assieme. Poi uno può dire che una vittoria in California vale meno che una tappa al Tour. O che una tappa allo svizzera vale meno di una semiclassica, però vorrei ricordare che è una qualità di pochi quella di vincere sia le tappe di brevi corse a tappe, sia nelle grandi corse a tappe, sia nelle semiclassica che nelle classiche. Voglio dire, quando Sagan era in California a vincere le volate di gruppo in quelle corse c'erano anche i vari Boonen, Cancellara e altri velocisti di punta, non è che Sagan battesse solo gli sprinter delle Continental americane. Alla fine della fiera quando si peseranno i palmares, quella costanza di rendimento dovrà pur valere qualcosa.
Detto questo, proprio perché Sagan ci aveva abituato ad essere sempre competitivo, ora che da un paio d'anni non lo è più così, si nota ancora di più come essere per lui un corridore normale è difficile da accettarlo per chi lo tifa. Lo accetterei di più se avesse 35 anni.
A mio modo di vedere dovrebbe cambiare squadra e cercare nuovi stimoli. Alla fine il meglio di lui l'ha sempre dato col cambio squadra: l'ultimo anno di liquigas è stato sottotono, mentre il primo di tinkoff è arrivato il mondiale. Stessa cosa nel passaggio da tinkoff a bora.
Un po' di serietà belga potrebbe fargli bene. A patto che lui voglia veramente una riscossa. E accetti un taglio allo stipendio.
Detto questo, proprio perché Sagan ci aveva abituato ad essere sempre competitivo, ora che da un paio d'anni non lo è più così, si nota ancora di più come essere per lui un corridore normale è difficile da accettarlo per chi lo tifa. Lo accetterei di più se avesse 35 anni.
A mio modo di vedere dovrebbe cambiare squadra e cercare nuovi stimoli. Alla fine il meglio di lui l'ha sempre dato col cambio squadra: l'ultimo anno di liquigas è stato sottotono, mentre il primo di tinkoff è arrivato il mondiale. Stessa cosa nel passaggio da tinkoff a bora.
Un po' di serietà belga potrebbe fargli bene. A patto che lui voglia veramente una riscossa. E accetti un taglio allo stipendio.
Re: Sagan siamo alla fine?
3 mondiali di fila, 12 tappe al Tour (come Cipollini ma lui i suoi Tour li ha finiti sempre o quasi), un Fiandre, una Roubaix, 3 Gand Wevelgem, 113 vittorie in tutto di cui 67 in corse World Tour.Passista Scalatore ha scritto: ↑sabato 5 settembre 2020, 15:54 Alla fine rimarrà che ha vinto molto meno di quanto avrebbe potuto per quanto era dominante negli anni migliori.
Ha vinto veramente il minimo indispensabile per entrare nel novero dei più grandi di questi 20 anni e non diventare forse il più grande degli incompiuti.
Ma alla fine, tra pesi massimi, il suo palmares rimarrà piuttosto scarno.
Incompiuti...vabbè
-
- Messaggi: 550
- Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 13:11
Re: Sagan siamo alla fine?
anche due mondiali non li butterei però nel cesso......... uno è nell'elite del pavè, l'altro è l'unico nei mondiali ..... e anche se conta quanto il due di briscola pure un europeo .....pietro ha scritto: ↑sabato 5 settembre 2020, 19:05Vabbe 6 tappe al Tour, alla Vuelta e le maglie verdi non possono valere come un Fiandre o una Roubaix, poi 3 Roubaix e 2 Fiandre in più sono tantissima roba, almeno secondo mesagittario1962 ha scritto: ↑sabato 5 settembre 2020, 18:59inzomma come numero di vittorie tommeke e sagan si equivalgono al momento tom ha 3 roubaix e 2 fiandre in più (gand sono pari) tom ha 2 mondiali, 6 tappe al tour 6 maglie verdi e 2 tappe alla vuelta in più....... nella hall of fame del ciclismo (che a mio parere non è equa per i punteggi assegnati) peter è 22° e tom 33° cancellara è sperso oltre il 50° posto nonostante a mio parere sia quello che ha il palmares come spessore maggiore (considerando 4 mondiali a cronometro, le olimpiadi, la sanremo e il tour de suisse in più degli altri)
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
Re: Sagan siamo alla fine?
Sì . E' finito. Peccato , è stato grande, poteva esserlo molto di più
Re: Sagan siamo alla fine?
Beh, però rispetto alle premesse iniziali... Un po' pochino, ammettiamolo. Non una Sanremo, non una Strade Bianche, per dire due corse in cui era sempre lì ma gli è sempre mancato il centesimo per fare una lira. E anche solo un Fiandre e solo una Roubaix, beh, non ci sputa sopra nessuno, non sono poche, e soprattutto sono state conquistate con grandi imprese, però... In 10 anni di carriera poteva fare molto meglio, uno come lui.
Non sempre ha dato tutto, magari pensando che avrebbe avuto un'altra occasione. Poi però il tempo passa, non sei più il giovane promettente, ma diventi il solito (stronzo, cit.) e molti altre nuove promesse vincono le corse che avresti dovuto vincere tu. Certo, bisogna vedere se queste nuove promesse confermeranno quanto fatto vedere.
Non credo sia finito, ma credo che abbia ormai imboccato la parabola discendente. Il dubbio è lui come prenderà la cosa: continuerà a correre per far su ingaggi (come al Giro) o si ritirerà quando ancora non ha toccato il fondo (perchè adesso non ha minimamente aver toccato il fondo). Secondo me lui non si sta divertendo più, perchè si diverte solo quando vince facile. E lo ha detto lui che se non si divertiva si ritirava...
Non lo considero un incompiuto, perchè non lo è, ma un corridore che ha reso meno di quanto avrebbe potuto. Ecco, non si può dire che non abbia dei rimpianti, secondo me. Non si può nemmeno dire che sia stato tutto fumo e niente arrosto: diciamo che l'arrosto c'era, era anche buono, ma non era tanto.
Sia chiaro, fossi un corridore ci avrei messo la firma per avere il suo palmares...
Non sempre ha dato tutto, magari pensando che avrebbe avuto un'altra occasione. Poi però il tempo passa, non sei più il giovane promettente, ma diventi il solito (stronzo, cit.) e molti altre nuove promesse vincono le corse che avresti dovuto vincere tu. Certo, bisogna vedere se queste nuove promesse confermeranno quanto fatto vedere.
Non credo sia finito, ma credo che abbia ormai imboccato la parabola discendente. Il dubbio è lui come prenderà la cosa: continuerà a correre per far su ingaggi (come al Giro) o si ritirerà quando ancora non ha toccato il fondo (perchè adesso non ha minimamente aver toccato il fondo). Secondo me lui non si sta divertendo più, perchè si diverte solo quando vince facile. E lo ha detto lui che se non si divertiva si ritirava...
Non lo considero un incompiuto, perchè non lo è, ma un corridore che ha reso meno di quanto avrebbe potuto. Ecco, non si può dire che non abbia dei rimpianti, secondo me. Non si può nemmeno dire che sia stato tutto fumo e niente arrosto: diciamo che l'arrosto c'era, era anche buono, ma non era tanto.
Sia chiaro, fossi un corridore ci avrei messo la firma per avere il suo palmares...
Re: Sagan siamo alla fine?
Credo che il contatto scadrà alla fine del 22. A scadenza o si ferma, oppure farà al massimo un altro anno.
Re: Sagan siamo alla fine?
Io spero provi qualcosa sul fuoristrada
-
- Messaggi: 579
- Iscritto il: domenica 10 marzo 2013, 17:14
- Località: Catanzaro Lido
Re: Sagan siamo alla fine?
Concordo in pieno.Bomby ha scritto: ↑sabato 5 settembre 2020, 20:04 Beh, però rispetto alle premesse iniziali... Un po' pochino, ammettiamolo. Non una Sanremo, non una Strade Bianche, per dire due corse in cui era sempre lì ma gli è sempre mancato il centesimo per fare una lira. E anche solo un Fiandre e solo una Roubaix, beh, non ci sputa sopra nessuno, non sono poche, e soprattutto sono state conquistate con grandi imprese, però... In 10 anni di carriera poteva fare molto meglio, uno come lui.
Non sempre ha dato tutto, magari pensando che avrebbe avuto un'altra occasione. Poi però il tempo passa, non sei più il giovane promettente, ma diventi il solito (stronzo, cit.) e molti altre nuove promesse vincono le corse che avresti dovuto vincere tu. Certo, bisogna vedere se queste nuove promesse confermeranno quanto fatto vedere.
Non credo sia finito, ma credo che abbia ormai imboccato la parabola discendente. Il dubbio è lui come prenderà la cosa: continuerà a correre per far su ingaggi (come al Giro) o si ritirerà quando ancora non ha toccato il fondo (perchè adesso non ha minimamente aver toccato il fondo). Secondo me lui non si sta divertendo più, perchè si diverte solo quando vince facile. E lo ha detto lui che se non si divertiva si ritirava...
Non lo considero un incompiuto, perchè non lo è, ma un corridore che ha reso meno di quanto avrebbe potuto. Ecco, non si può dire che non abbia dei rimpianti, secondo me. Non si può nemmeno dire che sia stato tutto fumo e niente arrosto: diciamo che l'arrosto c'era, era anche buono, ma non era tanto.
Sia chiaro, fossi un corridore ci avrei messo la firma per avere il suo palmares...
E’ come un tennista dal talento stratosferico ma che alla fine della carriera si trova in bacheca non più di 3/4 slam.
Se posso fare un paragone tennistico penso a Safin.
Che ha vinto ma viste le premesse e il talento ha vinto molto meno di quanto avrebbe potuto.
Inoltre ci sta anche come paragone in termini di personaggio.
Re: Sagan siamo alla fine?
Già sono triste per la pessima stagione di Peter e lo spettro del tramonto, se poi mi sminuite così anche la sua carriera come fosse stato un "Safin" del ciclismo o un incompiuto, me volete proprio uccidere.
In troppi avete la memoria corta.
Nel periodo Liquigas, quando aveva un età più giovane di un Van aert e van der poel, ha vinto ovunque ed in qualsiasi modo, fuga, arrivi in solitaria, volate di gruppo, tappe di media montagna e muri. Non vinse classiche monumento, ma guardate anche un po' oltre a quello.
Nel periodo tinkoff, abbiamo visto il Sagan più forte sfidare le squadre più forti (vi siete già scordati delle sfide quickstep/BMC/lotto contro Sagan?). Bisognava tornare a Cancellara per avere un corridore così temuto.
Poi, ripeto, le gare di un giorno si vincono e si perdono. Sagan ne ha vinte molte, ha fatto molti podi e ne ha buttate qualcuna di pesante di troppo, ma i 3 mondiali rimarranno un traguardo storico.
L'unico vero peccato è parlare in termini di palmares come se avesse già smesso, a 30 anni, quando i citati Boonen e Cancellara entravano nella loro epoca di maturità migliore.
Se mettiamo i risultati prima dei 30 anni di qualsiasi corridori e Sagan, la differenza a favore di Peter è mostruosa. Se la facciamo a 28 anni ancora di più.
È questo difficile da accettare, ora come ora.
In troppi avete la memoria corta.
Nel periodo Liquigas, quando aveva un età più giovane di un Van aert e van der poel, ha vinto ovunque ed in qualsiasi modo, fuga, arrivi in solitaria, volate di gruppo, tappe di media montagna e muri. Non vinse classiche monumento, ma guardate anche un po' oltre a quello.
Nel periodo tinkoff, abbiamo visto il Sagan più forte sfidare le squadre più forti (vi siete già scordati delle sfide quickstep/BMC/lotto contro Sagan?). Bisognava tornare a Cancellara per avere un corridore così temuto.
Poi, ripeto, le gare di un giorno si vincono e si perdono. Sagan ne ha vinte molte, ha fatto molti podi e ne ha buttate qualcuna di pesante di troppo, ma i 3 mondiali rimarranno un traguardo storico.
L'unico vero peccato è parlare in termini di palmares come se avesse già smesso, a 30 anni, quando i citati Boonen e Cancellara entravano nella loro epoca di maturità migliore.
Se mettiamo i risultati prima dei 30 anni di qualsiasi corridori e Sagan, la differenza a favore di Peter è mostruosa. Se la facciamo a 28 anni ancora di più.
È questo difficile da accettare, ora come ora.
-
- Messaggi: 579
- Iscritto il: domenica 10 marzo 2013, 17:14
- Località: Catanzaro Lido
Re: Sagan siamo alla fine?
La sconfitta in volata alla Sanremo contro kwiato è safin che perde in finale a melbourne contro johansson.
-
- Messaggi: 1117
- Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2017, 20:56
Re: Sagan siamo alla fine?
La Sanremo 2017 ancora la devo digerire. È un trauma
-
- Messaggi: 579
- Iscritto il: domenica 10 marzo 2013, 17:14
- Località: Catanzaro Lido
Re: Sagan siamo alla fine?
A chi lo dici. Non mi sono ancora ripreso.
Re: Sagan siamo alla fine?
Diciamo che da lui ci si aspettava almeno 2 San Remo, 1 Fiandre, 1 Roubaix e 1 strade bianche in più visto il suo palmares a 28 anni e il suo talento.
Sarebbe pure in tempo per vincerli, anche se sembra dura con i nuovi avversari.
Se poi vediamo i primi anni ci si aspettava che potesse competere anche per Liegi e forse Lombardia.
Diciamo pur avendo un palmares di tutto rispetto resta qualche lacuna.
Però occhio a darlo per morto,, Gilbert per anni é stato considerato in fase calante e poi a 35 e 37 anni ha piazzato 1 Fiandre e 1 Roubaix.
Magari dopo qualche stagione sottotono potrebbe presentarsi nuovamente sottotraccia e meno marcato e piazzare qualche altro colpo.
Sarebbe pure in tempo per vincerli, anche se sembra dura con i nuovi avversari.
Se poi vediamo i primi anni ci si aspettava che potesse competere anche per Liegi e forse Lombardia.
Diciamo pur avendo un palmares di tutto rispetto resta qualche lacuna.
Però occhio a darlo per morto,, Gilbert per anni é stato considerato in fase calante e poi a 35 e 37 anni ha piazzato 1 Fiandre e 1 Roubaix.
Magari dopo qualche stagione sottotono potrebbe presentarsi nuovamente sottotraccia e meno marcato e piazzare qualche altro colpo.
Re: Sagan siamo alla fine?
Le grosse occasioni mancate di Sagan sono a inizio carriera, quando ha buttato nel cesso svariate Sanremo per mille motivi, quando avrebbe potuto vincere Amstel e Liegi
Ora ci sono altri più scattanti di lui e quindi per vincere ci vuole di inventarsi qualcosa di diverso come fece quando vinse la Roubaix
Quanto sia una fase e quanto un declino inesorabile lo diranno i risultati dei prossimi anni
Il paragone con Boonen secondo me non regge, ma proprio a livello di caratteristiche. Boonen aveva uno spettro di gare alla sua portata più ridotto, e in quelle ha reso quasi sempre al top, ma anche lui se vogliamo può mangiarsi le mani per non essere, ad esempio, mai riuscito a vincere (o non aver mai voluto?) una Sanremo
Cancellara forse lo ricorda di più, per quel suo modo di apparire talvolta talmente superiore agli altri da averceli tutti contro. Ma il primo Sagan era superiore a Cancellara in salita e comunque anche lo svizzero qualche rimpianto ce l'ha (mondiali, Pechino...)
A mio avviso la differenza è che Sagan si è ostinato, per non so quale ragione, a fare lo pseudovelocista e soprattutto, non so se per volontà sua o della sua squadra, a dannarsi l'anima al Tour de France. Gli altri due erano meno personaggi forse, meno patinati ed erano più focalizzati su specifici obiettivi
Ora ci sono altri più scattanti di lui e quindi per vincere ci vuole di inventarsi qualcosa di diverso come fece quando vinse la Roubaix
Quanto sia una fase e quanto un declino inesorabile lo diranno i risultati dei prossimi anni
Il paragone con Boonen secondo me non regge, ma proprio a livello di caratteristiche. Boonen aveva uno spettro di gare alla sua portata più ridotto, e in quelle ha reso quasi sempre al top, ma anche lui se vogliamo può mangiarsi le mani per non essere, ad esempio, mai riuscito a vincere (o non aver mai voluto?) una Sanremo
Cancellara forse lo ricorda di più, per quel suo modo di apparire talvolta talmente superiore agli altri da averceli tutti contro. Ma il primo Sagan era superiore a Cancellara in salita e comunque anche lo svizzero qualche rimpianto ce l'ha (mondiali, Pechino...)
A mio avviso la differenza è che Sagan si è ostinato, per non so quale ragione, a fare lo pseudovelocista e soprattutto, non so se per volontà sua o della sua squadra, a dannarsi l'anima al Tour de France. Gli altri due erano meno personaggi forse, meno patinati ed erano più focalizzati su specifici obiettivi
Re: Sagan siamo alla fine?
Alla fine è una questione di voglia e di modo di correre. Se avrà voglia di corse ne vincerà, se invece correrà a fare volate di gruppo allora addioNiи ha scritto: ↑domenica 6 settembre 2020, 1:19 Già sono triste per la pessima stagione di Peter e lo spettro del tramonto, se poi mi sminuite così anche la sua carriera come fosse stato un "Safin" del ciclismo o un incompiuto, me volete proprio uccidere.
In troppi avete la memoria corta.
Nel periodo Liquigas, quando aveva un età più giovane di un Van aert e van der poel, ha vinto ovunque ed in qualsiasi modo, fuga, arrivi in solitaria, volate di gruppo, tappe di media montagna e muri. Non vinse classiche monumento, ma guardate anche un po' oltre a quello.
Nel periodo tinkoff, abbiamo visto il Sagan più forte sfidare le squadre più forti (vi siete già scordati delle sfide quickstep/BMC/lotto contro Sagan?). Bisognava tornare a Cancellara per avere un corridore così temuto.
Poi, ripeto, le gare di un giorno si vincono e si perdono. Sagan ne ha vinte molte, ha fatto molti podi e ne ha buttate qualcuna di pesante di troppo, ma i 3 mondiali rimarranno un traguardo storico.
L'unico vero peccato è parlare in termini di palmares come se avesse già smesso, a 30 anni, quando i citati Boonen e Cancellara entravano nella loro epoca di maturità migliore.
Se mettiamo i risultati prima dei 30 anni di qualsiasi corridori e Sagan, la differenza a favore di Peter è mostruosa. Se la facciamo a 28 anni ancora di più.
È questo difficile da accettare, ora come ora.
Lo dico da suo tifoso, ma non ne posso più di vedere uno come lui ridursi a fare piazzamenti in volate a gruppo compatto. Poteva andar bene qualche anno fa per arrotondare il numero dei punti, ma ora basta, ci vogliono obiettivi più focalizzati
Re: Sagan siamo alla fine?
Concordo, che corsa che aveva fattoEdoardo9819 ha scritto: ↑domenica 6 settembre 2020, 1:45 La Sanremo 2017 ancora la devo digerire. È un trauma
Re: Sagan siamo alla fine?
Sagan nel 2018 era già molto appesantito, ma andava alla grande, era il migliore dei classicomani.
Negli ultimi due anni gli è mancato qualcosa, certo che ripensando al 2012 quando pareva poter vincere tanto e di tutto, le aspettative non sono state rispettate.
Però questo non lo rende un incompiuto
Negli ultimi due anni gli è mancato qualcosa, certo che ripensando al 2012 quando pareva poter vincere tanto e di tutto, le aspettative non sono state rispettate.
Però questo non lo rende un incompiuto
-
- Messaggi: 550
- Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 13:11
Re: Sagan siamo alla fine?
da tifoso preferisco che smetta o ritorni alle ruote grasse piuttosto di assistere a sto scempio...... a sto punto mi sto accorgendo che nn è neppure questione di gambe è proprio nn averne più voglia ....... sta facendo il minimo sindacale per la maglia verde e ieri nella volatina per i due punti si è visto, sorpassato da bennett ha smesso di pedalare e passa pure coquard rassegnato.... se nn aveva gambe non si buttava fuori dal gruppo anzi ha anticipato lui....... ho provato anche a pensare che la situazione di questa stagione in cui non può essere lo showman che impenna in salita che sta a contatto coi tifosi che si ferma a firmare autografi al gpm lostia rendendo svogliato e distaccato dall'ambiente........Fabruz ha scritto: ↑domenica 6 settembre 2020, 7:17Alla fine è una questione di voglia e di modo di correre. Se avrà voglia di corse ne vincerà, se invece correrà a fare volate di gruppo allora addioNiи ha scritto: ↑domenica 6 settembre 2020, 1:19 Già sono triste per la pessima stagione di Peter e lo spettro del tramonto, se poi mi sminuite così anche la sua carriera come fosse stato un "Safin" del ciclismo o un incompiuto, me volete proprio uccidere.
In troppi avete la memoria corta.
Nel periodo Liquigas, quando aveva un età più giovane di un Van aert e van der poel, ha vinto ovunque ed in qualsiasi modo, fuga, arrivi in solitaria, volate di gruppo, tappe di media montagna e muri. Non vinse classiche monumento, ma guardate anche un po' oltre a quello.
Nel periodo tinkoff, abbiamo visto il Sagan più forte sfidare le squadre più forti (vi siete già scordati delle sfide quickstep/BMC/lotto contro Sagan?). Bisognava tornare a Cancellara per avere un corridore così temuto.
Poi, ripeto, le gare di un giorno si vincono e si perdono. Sagan ne ha vinte molte, ha fatto molti podi e ne ha buttate qualcuna di pesante di troppo, ma i 3 mondiali rimarranno un traguardo storico.
L'unico vero peccato è parlare in termini di palmares come se avesse già smesso, a 30 anni, quando i citati Boonen e Cancellara entravano nella loro epoca di maturità migliore.
Se mettiamo i risultati prima dei 30 anni di qualsiasi corridori e Sagan, la differenza a favore di Peter è mostruosa. Se la facciamo a 28 anni ancora di più.
È questo difficile da accettare, ora come ora.
Lo dico da suo tifoso, ma non ne posso più di vedere uno come lui ridursi a fare piazzamenti in volate a gruppo compatto. Poteva andar bene qualche anno fa per arrotondare il numero dei punti, ma ora basta, ci vogliono obiettivi più focalizzati
corsu anima e core corsu, anima e core corsu, corsu sempre di più
- chinaski89
- Messaggi: 8947
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Sagan siamo alla fine?
Oggi visto molto più in palla, pare in crescita.
Tra l'altro vederlo muoversi in gruppo è sempre impressionante, una classe pazzesca
Tra l'altro vederlo muoversi in gruppo è sempre impressionante, una classe pazzesca
Ultima modifica di chinaski89 il martedì 8 settembre 2020, 17:20, modificato 1 volta in totale.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
-
- Messaggi: 1117
- Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2017, 20:56
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27646
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Sagan siamo alla fine?
Negli ultimi giorni ha spesso perso la ruota buona all'ultimo km. Una su tutte, la tappa in cui la Bora ha fatto il lavorone per tagliare i velocisti.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:20 Oggi visto molto più in palla, pare in crescita.
Tra l'altro vederlo muoversi in gruppo è sempre impressionante, una classe pazzesca
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Sagan siamo alla fine?
Si vede che pedalare con continuità gli fa bene.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:20 Oggi visto molto più in palla, pare in crescita.
Tra l'altro vederlo muoversi in gruppo è sempre impressionante, una classe pazzesca
A mio avviso farà un grande Giro d'Italia, oltre ad un buon finale di Tour.
Nostalgia canaglia per il ciclismo anni '90
- chinaski89
- Messaggi: 8947
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Sagan siamo alla fine?
Aggiungo che oggi si è fatto gli ultimi 40 km sempre nelle prime posizioni con le antenne dritte per vedere se si poteva fare qualcosa, se sei così svogliato e fai solo il minimo sindacale lasci anche perdere. Secondo me l'ultima cosa che gli manca è la voglia, vi fate ingannare da un certo atteggiamento un po' scazzato che ha sempre avuto, mi da l'impressione di essere veramente incazzato per la situazione invece
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Sagan siamo alla fine?
Oggi ha fatto il solito Sagan che si piazza nelle volate non tanto per la sua velocità quanto per la sua estrema lucidità nel posizionarsichinaski89 ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:20 Oggi visto molto più in palla, pare in crescita.
Tra l'altro vederlo muoversi in gruppo è sempre impressionante, una classe pazzesca
Questo indica una condizione in crescita a mio parere. Vedremo se sarà così
Poi un conto è una condizione in crescita un conto sarà tornare a primeggiare nelle grandi classiche, ma questo lo vedremo nel 2021
- chinaski89
- Messaggi: 8947
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Sagan siamo alla fine?
Quando era giovane dicevano che per essere al top gli bastavano 3 tappe, il tempo passa per tutti e non è più così facile farsi trovare al top, ma per me non è affatto finito sempre più convinto che siano soltanto due annate del cavolo per motivi diversi. Questa rimediabileSteven ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:23Si vede che pedalare con continuità gli fa bene.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:20 Oggi visto molto più in palla, pare in crescita.
Tra l'altro vederlo muoversi in gruppo è sempre impressionante, una classe pazzesca
A mio avviso farà un grande Giro d'Italia, oltre ad un buon finale di Tour.

O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
- chinaski89
- Messaggi: 8947
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Sagan siamo alla fine?
Beh chiaro, intanto accertiamoci che non sia morto poi vediamo il restoFabruz ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:28Oggi ha fatto il solito Sagan che si piazza nelle volate non tanto per la sua velocità quanto per la sua estrema lucidità nel posizionarsichinaski89 ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:20 Oggi visto molto più in palla, pare in crescita.
Tra l'altro vederlo muoversi in gruppo è sempre impressionante, una classe pazzesca
Questo indica una condizione in crescita a mio parere. Vedremo se sarà così
Poi un conto è una condizione in crescita un conto sarà tornare a primeggiare nelle grandi classiche, ma questo lo vedremo nel 2021

O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Sagan siamo alla fine?
così è infattichinaski89 ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:27 Aggiungo che oggi si è fatto gli ultimi 40 km sempre nelle prime posizioni con le antenne dritte per vedere se si poteva fare qualcosa, se sei così svogliato e fai solo il minimo sindacale lasci anche perdere. Secondo me l'ultima cosa che gli manca è la voglia, vi fate ingannare da un certo atteggiamento un po' scazzato che ha sempre avuto, mi da l'impressione di essere veramente incazzato per la situazione invece
nell'inquadratura dove il 1 e il 2 si dan la mano Sagan tira via nero in volto
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11877
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Sagan siamo alla fine?
Dopo aver visto come un 37enne lo ha ridicolizzato sulle pietre della Roubaix e sapendo che è passato per una separazione e la paternità (gestire queste due cose insieme poi...) aspetterei a darlo per finito, dai...
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Sagan siamo alla fine?
Che abbia classe non c'è dubbio. Ma il corridore lo devi fare 365 gg anno (366 il bisestile) non aspettare la forma l'ultima settimana di un GT. Chiaro che un fenomeno come lui, a mano a mano che passano i giorni trova la condizione. Ma ci devi arrivare dall'inizio al top, soprattutto un corridore dalle sue caratteristiche
Re: Sagan siamo alla fine?
Si, ma Sagan si deve fare Tour e Giro. Se arrivava a puntino al Tour sarebbe venuto al Giro a fare presenza. Da quello che ho letto invece viene al giro per fare bene.sceriffo ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 19:33 Che abbia classe non c'è dubbio. Ma il corridore lo devi fare 365 gg anno (366 il bisestile) non aspettare la forma l'ultima settimana di un GT. Chiaro che un fenomeno come lui, a mano a mano che passano i giorni trova la condizione. Ma ci devi arrivare dall'inizio al top, soprattutto un corridore dalle sue caratteristiche
Da valutare dopo il giro.
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Re: Sagan siamo alla fine?
Son contento che stia crescendo di condizione,secondo voi al mondiale può diventare un cliente scomodo ,se migliorasse ancora?
Ultima modifica di matter il martedì 8 settembre 2020, 21:37, modificato 1 volta in totale.
- chinaski89
- Messaggi: 8947
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Sagan siamo alla fine?
Vero, come se mancassero un po' le gambe nel momento clou. Oggi intendevo nei Km precedenti, essendo in verde e non avendo nulla da fare l'ho seguito abbastanza bene e devo dire che si destreggia ancora bene il vecchioTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:22Negli ultimi giorni ha spesso perso la ruota buona all'ultimo km. Una su tutte, la tappa in cui la Bora ha fatto il lavorone per tagliare i velocisti.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:20 Oggi visto molto più in palla, pare in crescita.
Tra l'altro vederlo muoversi in gruppo è sempre impressionante, una classe pazzesca

O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Sagan siamo alla fine?
Sagan anche nei suoi periodi migliori ha sempre trovato al Tour 2-3 velocisti migliori di lui, normale che ancora non abbia avuto occasione di vincere una tappa.
Re: Sagan siamo alla fine?
Come si muove Sagan nel gruppo ce ne sono pochi, non cade mai ed è sempre lesto a non farsi sorprendere, come nei ventagli L´apoteosi fu il mondiale di Begren dove nell´ultima curva prese la posizione di Trentin piazzandosi in maniera per lo sprint . MVDP dovrebbe imparare dal buon Peter, visto che la bici la sa guidare come lui.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 21:36Vero, come se mancassero un po' le gambe nel momento clou. Oggi intendevo nei Km precedenti, essendo in verde e non avendo nulla da fare l'ho seguito abbastanza bene e devo dire che si destreggia ancora bene il vecchioTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:22Negli ultimi giorni ha spesso perso la ruota buona all'ultimo km. Una su tutte, la tappa in cui la Bora ha fatto il lavorone per tagliare i velocisti.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:20 Oggi visto molto più in palla, pare in crescita.
Tra l'altro vederlo muoversi in gruppo è sempre impressionante, una classe pazzesca![]()
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27646
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Sagan siamo alla fine?
In realtà secondo me non è così in difficoltà come sembra a livello di gambe. Secondo me è più di testa il problema. Nella tappa di Lavaur, nella fase di preparazione della volata è andato prima a destra, poi a sinistra dimostrando, a mio avviso, una certa insicurezza sul da farsi. Una bella vittoria di tappa è quello che ci vuole per sbloccarlo. E' vero che si destreggia bene, però in volata oltre a destreggiarti bene, devi pure saper prendere la decisione giusta, altrimenti vanifichi tutto.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 21:36Vero, come se mancassero un po' le gambe nel momento clou. Oggi intendevo nei Km precedenti, essendo in verde e non avendo nulla da fare l'ho seguito abbastanza bene e devo dire che si destreggia ancora bene il vecchioTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:22Negli ultimi giorni ha spesso perso la ruota buona all'ultimo km. Una su tutte, la tappa in cui la Bora ha fatto il lavorone per tagliare i velocisti.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 8 settembre 2020, 17:20 Oggi visto molto più in palla, pare in crescita.
Tra l'altro vederlo muoversi in gruppo è sempre impressionante, una classe pazzesca![]()
ps vecchio non lo è assolutamente, ha la stessa età di Bennett, giusto per fare un esempio. C'è gente che sta emergendo alla sua età

Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Sagan siamo alla fine?
Su questo non concordo. A me pare che a parte Lavaur, dove si è effettivamente trovato chiuso a sandwich e quindi ha dovuto fare tutti quegli spostamenti, nelle altre volate era sempre in una buona posizione o comunque nella posizione dove voleva essere: e grazie al posizionamento ha portato a casa piazzamenti (quinto, quinto, quarto) che probabilmente non avrebbe preso con le sole gambe. A Lavaur gli è girato tutto male e secondo me c'è stato un po' di nervosismo dovuto al non poter fallire dopo un lavoro simile dei compagni, ma nelle altre volate non ho visto la minima insicurezza o incertezza.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 9:26 In realtà secondo me non è così in difficoltà come sembra a livello di gambe. Secondo me è più di testa il problema. Nella tappa di Lavaur, nella fase di preparazione della volata è andato prima a destra, poi a sinistra dimostrando, a mio avviso, una certa insicurezza sul da farsi. Una bella vittoria di tappa è quello che ci vuole per sbloccarlo. E' vero che si destreggia bene, però in volata oltre a destreggiarti bene, devi pure saper prendere la decisione giusta, altrimenti vanifichi tutto.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27646
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Sagan siamo alla fine?
Proprio a Lavaur mi riferivo, Seb. E' evidente che non ha le gambe dei migliori sprinter e che nel testa a testa è destinato a piazzarsi. Quel giorno la Bora i velocisti li aveva fatti praticamente tutti fuori, era la grande occasione per vincere la tappa. In passato, ricordo la tappa di Albi di qualche anno fa, queste occasioni Peter le gestiva con molta più freddezza. Quella che gli è totalmente mancata a Lavaur, dove ha pasticciato alla grande. E secondo me questo è sinonimo di una pressione che anche l'imperturbabile Peter Sagan ogni tanto sente. Quest'anno non ha ancora vinto, ricordiamolo.Seb ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 10:36Su questo non concordo. A me pare che a parte Lavaur, dove si è effettivamente trovato chiuso a sandwich e quindi ha dovuto fare tutti quegli spostamenti, nelle altre volate era sempre in una buona posizione o comunque nella posizione dove voleva essere: e grazie al posizionamento ha portato a casa piazzamenti (quinto, quinto, quarto) che probabilmente non avrebbe preso con le sole gambe. A Lavaur gli è girato tutto male e secondo me c'è stato un po' di nervosismo dovuto al non poter fallire dopo un lavoro simile dei compagni, ma nelle altre volate non ho visto la minima insicurezza o incertezza.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 9:26 In realtà secondo me non è così in difficoltà come sembra a livello di gambe. Secondo me è più di testa il problema. Nella tappa di Lavaur, nella fase di preparazione della volata è andato prima a destra, poi a sinistra dimostrando, a mio avviso, una certa insicurezza sul da farsi. Una bella vittoria di tappa è quello che ci vuole per sbloccarlo. E' vero che si destreggia bene, però in volata oltre a destreggiarti bene, devi pure saper prendere la decisione giusta, altrimenti vanifichi tutto.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Sagan siamo alla fine?
Nella tappa con arrivo a Privas secondo me ha gestito male gli ultimi 2km, facendosi passare da Van Aert e Mezgec quando aveva trovato la ruota giusta
Re: Sagan siamo alla fine?
Sì sì, su Lavaur sono d'accordo che ha un po' pasticciato, ma è stato anche sfortunato perché ricordo bene un'immagine in cui ad un certo punto si è trovato stretto con un corridore davanti e due ai lati a mezza bicicletta che gli impedivano di fatto di fare qualsiasi mossa, se non quella di sfilarsi un poco e cercare un varco altrove come poi ha fatto. Però secondo me è stato solo un episodio, un finale anche sfortunato che è capitato nel giorno peggiore.
Ribadisco, per me quello di Sagan non è assolutamente un problema di insicurezza o di prendere decisioni sbagliate nel finale. E neanche di voglia "agonistica" perché quando è in gara mi sembra lo stesso di sempre...
Ribadisco, per me quello di Sagan non è assolutamente un problema di insicurezza o di prendere decisioni sbagliate nel finale. E neanche di voglia "agonistica" perché quando è in gara mi sembra lo stesso di sempre...
- chinaski89
- Messaggi: 8947
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Sagan siamo alla fine?
Si ma come fai a sapere se ha gestito male o se gli sono mancate le gambe?
Su Lavaur invece la vedo come Seb.
Poi sti discorsi su di lui si sono sempre fatti: ribadisco che prima della Roubaix 2018, fino alla mattina stessa, a leggere qui si vedeva ad occhio che non aveva più voglia, era imbolsito nervoso bla bla bla e poi ha vinto.
Nel 2017 la Sanremo persa l'aveva reso nervoso e ancora era svogliato, non si divertiva più e bla bla bla poi ti vince il terzo mondiale in una giornata in cui non si è mai sentito bene tra l'altro
L'anno scorso e quest'anno effettivamente non ha più ribaltato i giudizi con una bella vittoria (quest'anno non ancora), quello che noto in comune sono le "accuse" di non aver più voglia, di essere svogliato ecc ecc. A mio parere queste erano cavolate allora e lo sono adesso, poi magari è finito veramente ma in caso sarebbe un problema di gambe e motore più che di motivazioni
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Sagan siamo alla fine?
È arrivato quarto passando Mezgec quindi non gli mancavano le gambe, anche perché non penso ci vogliano particolari gambe per difendere la posizione per uno come lui, ma invece ai 700 metri era già troppo indietrochinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 11:08Si ma come fai a sapere se ha gestito male o se gli sono mancate le gambe?
- chinaski89
- Messaggi: 8947
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Sagan siamo alla fine?
Beh se sei un po' finito è tosta non perdere posizioni, se invece è stato un errore suo sarà la classica eccezione che conferma la regola, trovare la posizione migliore è proprio quello in cui eccellepietro ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 11:12È arrivato quarto passando Mezgec quindi non gli mancavano le gambe, anche perché non penso ci vogliano particolari gambe per difendere la posizione per uno come lui, ma invece ai 700 metri era già troppo indietrochinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 11:08Si ma come fai a sapere se ha gestito male o se gli sono mancate le gambe?
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Sagan siamo alla fine?
La sensazione che siano mancate un pò le gambe, io l'ho avuta.pietro ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 11:12È arrivato quarto passando Mezgec quindi non gli mancavano le gambe, anche perché non penso ci vogliano particolari gambe per difendere la posizione per uno come lui, ma invece ai 700 metri era già troppo indietrochinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 11:08Si ma come fai a sapere se ha gestito male o se gli sono mancate le gambe?
Però in modo minore rispetto agli altri sprint di quest'anno, speriamo che sia un segnale.
Un Sagan in forma al Giro sarebbe una bella cosa...
Re: Sagan siamo alla fine?
Si esatto, volevo sottolineare come l'unica volta che non aveva fatto tutto bene era stato a Privaschinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 11:29Beh se sei un po' finito è tosta non perdere posizioni, se invece è stato un errore suo sarà la classica eccezione che conferma la regola, trovare la posizione migliore è proprio quello in cui eccellepietro ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 11:12È arrivato quarto passando Mezgec quindi non gli mancavano le gambe, anche perché non penso ci vogliano particolari gambe per difendere la posizione per uno come lui, ma invece ai 700 metri era già troppo indietrochinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 11:08
Si ma come fai a sapere se ha gestito male o se gli sono mancate le gambe?
-
- Messaggi: 1117
- Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2017, 20:56
Re: Sagan siamo alla fine?
Beh io mi ricordo tappe in cui Sagan era rimasto l’unico sprinter di prima categoria e perse. Per esempio una del Tour di pochi anni fa dove perse contro Trentin
Re: Sagan siamo alla fine?
Era 6 anni fa a Nancy, l'anno scorso lo ripetevano ogni tre secondi in telecronacaEdoardo9819 ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 11:49 Beh io mi ricordo tappe in cui Sagan era rimasto l’unico sprinter di prima categoria e perse. Per esempio una del Tour di pochi anni fa dove perse contro Trentin
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27646
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Sagan siamo alla fine?
Mah, la storia che non abbia più voglia è abbastanza una cazzata. Secondo me semplicemente sta soffrendo il fatto di non vincere già da un pò, che è esattamente il contrario perchè uno che non ha voglia non soffre la mancanza di risultati. Ovviamente le controprestazioni dipendono anche dalle gambe che non sono al massimo, ma ci sta che in una stagione come questa non sia al meglio. Spero tanto che si possa sbloccare, magari già oggichinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 11:08Si ma come fai a sapere se ha gestito male o se gli sono mancate le gambe?
Su Lavaur invece la vedo come Seb.
Poi sti discorsi su di lui si sono sempre fatti: ribadisco che prima della Roubaix 2018, fino alla mattina stessa, a leggere qui si vedeva ad occhio che non aveva più voglia, era imbolsito nervoso bla bla bla e poi ha vinto.
Nel 2017 la Sanremo persa l'aveva reso nervoso e ancora era svogliato, non si divertiva più e bla bla bla poi ti vince il terzo mondiale in una giornata in cui non si è mai sentito bene tra l'altro
L'anno scorso e quest'anno effettivamente non ha più ribaltato i giudizi con una bella vittoria (quest'anno non ancora), quello che noto in comune sono le "accuse" di non aver più voglia, di essere svogliato ecc ecc. A mio parere queste erano cavolate allora e lo sono adesso, poi magari è finito veramente ma in caso sarebbe un problema di gambe e motore più che di motivazioni
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
- chinaski89
- Messaggi: 8947
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Sagan siamo alla fine?
Un Sagan in forma al Giro lo aspetto da quando corre praticamente..Kwaremont ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 11:37La sensazione che siano mancate un pò le gambe, io l'ho avuta.pietro ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 11:12È arrivato quarto passando Mezgec quindi non gli mancavano le gambe, anche perché non penso ci vogliano particolari gambe per difendere la posizione per uno come lui, ma invece ai 700 metri era già troppo indietrochinaski89 ha scritto: ↑mercoledì 9 settembre 2020, 11:08
Si ma come fai a sapere se ha gestito male o se gli sono mancate le gambe?
Però in modo minore rispetto agli altri sprint di quest'anno, speriamo che sia un segnale.
Un Sagan in forma al Giro sarebbe una bella cosa...
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza