Pagina 3 di 20

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 18:00
da Norman7
Questo dovrebbe essere il percorso:

https://ridewithgps.com/routes/33992365

Ho tirato ad indovinare sull'attraversamento di Riolo, per il resto dovrebbe assomigliare molto.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 18:06
da paolo117
Io non tagliarei fuori corridori come.Van de Poel e Van Aert. Dall'ultima salita all'arrivo sono 11 km...

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 18:13
da Erinnerung
Norman7 ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 18:00 Questo dovrebbe essere il percorso:

https://ridewithgps.com/routes/33992365

Ho tirato ad indovinare sull'attraversamento di Riolo, per il resto dovrebbe assomigliare molto.
Ah ok, tagliano subito verso le colline però c'è un chilometrino in più alla fine nel circuito di F1.. Così sono 11 Km dall'ultima salita all'arrivo

Il tratto subito dopo Toranello visto da questa altimetria è effettivamente bello vallonato!

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 18:27
da matter
Visto così sembra un buon percorso.Nulla di durissimo,ma speriamo non sia un falso mondiale duro,tipo Lisbona e Salisburgo.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 18:29
da Norman7
Erinnerung ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 18:13
Norman7 ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 18:00 Questo dovrebbe essere il percorso:

https://ridewithgps.com/routes/33992365

Ho tirato ad indovinare sull'attraversamento di Riolo, per il resto dovrebbe assomigliare molto.
Ah ok, tagliano subito verso le colline però c'è un chilometrino in più alla fine nel circuito di F1.. Così sono 11 Km dall'ultima salita all'arrivo

Il tratto subito dopo Toranello visto da questa altimetria è effettivamente bello vallonato!
Sì, ma anche il km in più è discesa - curva delle acque - strappo alla piratella e picchiata con frenata alla tosa.
Se escludiamo un tratto a Riolo e il passagio sul traguardo dalla Tosa alla Rivazza, tutto il resto è un continuo mangia e bevi sui calanchi, tra salite discese e crinali, che ti costringe costantemente a tenere le mani sul manubrio, tra curve frenate e rilanci. Se un attaccante ha 10 secondi di vantaggio da dietro non lo vedono, e soprattutto non è per niente facile organizzare inseguimenti. Il gruppo avrà anche pochissimo posto per allargarsi, quindi chi sta dietro potrebbe anche subire maggiormente i cambi di velocità

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 18:30
da pietro
matter ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 18:27 Visto così sembra un buon percorso.Nulla di durissimo,ma speriamo non sia un falso mondiale duro,tipo Doha e Salisburgo.
Doha?

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 18:32
da matter
pietro ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 18:30
matter ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 18:27 Visto così sembra un buon percorso.Nulla di durissimo,ma speriamo non sia un falso mondiale duro,tipo Doha e Salisburgo.
Doha?
Che lapsus del cavolo,volevo dire Lisbo(n)a :hammer:

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 19:32
da Winter
paolo117 ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 18:06 Io non tagliarei fuori corridori come.Van de Poel e Van Aert. Dall'ultima salita all'arrivo sono 11 km...
io li vedo favoriti con ala e sagan

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 19:36
da Norman7
Probabilmente il mio percorso è sbagliato, perchè mi risulta 28,4 km. ma invece dovrebbe essere 28,8.
O c'è qualche passaggio particolare a Riolo, oppure potrebbero scendere da via Sabbioni invece che da via Ghiandolino, che in effetti risulterebbe 28,8.

Ho aggiornato:
https://ridewithgps.com/routes/33992365
Buona.png
Buona.png (28.9 KiB) Visto 4412 volte

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 19:44
da Alpe.di.Siusi
Questa sarebbe la "mia" Nazionale:

V. Nibali
Formolo
Ulissi
A. Bagioli
Ciccone
De Marchi
Puccio
Caruso

Riserve:
Cataldo, Masnada, Moscon (solo se si riprende)

Troppo duro secondo me per Bettiol, Colbrelli, Trentin, Nizzolo e Ballerini.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 19:46
da Patate
Norman7 ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:36 Probabilmente il mio percorso è sbagliato, perchè mi risulta 28,4 km. ma invece dovrebbe essere 28,8.
O c'è qualche passaggio particolare a Riolo, oppure potrebbero scendere da via Sabbioni invece che da via Ghiandolino, che in effetti risulterebbe 28,8.

Ho aggiornato:
https://ridewithgps.com/routes/33992365

Buona.png
Potrebbero anche scendere dal Tre Monti passando per Pediano

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 19:49
da Patate
Winter ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:32
paolo117 ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 18:06 Io non tagliarei fuori corridori come.Van de Poel e Van Aert. Dall'ultima salita all'arrivo sono 11 km...
io li vedo favoriti con ala e sagan
Io di questi vedo solo Alaphilippe papabile, ma per me è quasi troppo duro pure per lui. Van der Poel e Sagan non ce li vedo proprio

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 19:51
da mattia_95
Alpe.di.Siusi ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:44 Questa sarebbe la "mia" Nazionale:

V. Nibali
Formolo
Ulissi
A. Bagioli
Ciccone
De Marchi
Puccio
Caruso

Riserve:
Cataldo, Masnada, Moscon (solo se si riprende)

Troppo duro secondo me per Bettiol, Colbrelli, Trentin, Nizzolo e Ballerini.
Concordo. Aggiungerei anche Visconti tra i papabili azzurri.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 19:54
da udra
Patate ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:49 Io di questi vedo solo Alaphilippe papabile, ma per me è quasi troppo duro pure per lui. Van der Poel e Sagan non ce li vedo proprio
Concordo in pieno su tutto.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 19:55
da Norman7
Patate ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:46
Norman7 ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:36 Probabilmente il mio percorso è sbagliato, perchè mi risulta 28,4 km. ma invece dovrebbe essere 28,8.
O c'è qualche passaggio particolare a Riolo, oppure potrebbero scendere da via Sabbioni invece che da via Ghiandolino, che in effetti risulterebbe 28,8.

Ho aggiornato:
https://ridewithgps.com/routes/33992365

Buona.png
Potrebbero anche scendere dal Tre Monti passando per Pediano
Sì, ho provato e il calcolo diventa 28,0. Bisognerà aspettare il tracciato ufficiale o qualche indiscrezione in più.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 19:55
da Oro&Argento
Patate ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:49
Winter ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:32
paolo117 ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 18:06 Io non tagliarei fuori corridori come.Van de Poel e Van Aert. Dall'ultima salita all'arrivo sono 11 km...
io li vedo favoriti con ala e sagan
Io di questi vedo solo Alaphilippe papabile, ma per me è quasi troppo duro pure per lui. Van der Poel e Sagan non ce li vedo proprio
Per il Van Aert di ora é troppo duro? Ma scherzi dai...

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 19:56
da Oro&Argento
Alpe.di.Siusi ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:44 Questa sarebbe la "mia" Nazionale:

V. Nibali
Formolo
Ulissi
A. Bagioli
Ciccone
De Marchi
Puccio
Caruso

Riserve:
Cataldo, Masnada, Moscon (solo se si riprende)

Troppo duro secondo me per Bettiol, Colbrelli, Trentin, Nizzolo e Ballerini.
Sarà decisiva la Tirreno, gente come Brambilla se va forte potrebbe rientrare

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 19:59
da Winter
Patate ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:49
Winter ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:32
paolo117 ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 18:06 Io non tagliarei fuori corridori come.Van de Poel e Van Aert. Dall'ultima salita all'arrivo sono 11 km...
io li vedo favoriti con ala e sagan
Io di questi vedo solo Alaphilippe papabile, ma per me è quasi troppo duro pure per lui. Van der Poel e Sagan non ce li vedo proprio
Addirittura?
Ma le salite fan 2 km massimo
Non certo per scalatori

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:01
da frcre
Percorso bellissimo.
Per me é durissimo, molto più di una liegi, praticamente sono 18 redoute e il resto non é pianura.
Vedo favorito Fuglsang.
Poi Nibali, Formolo, Roglic, Pinot, Bardet Bennet, Yates, occhio pure a Vlasov e i colombiani.
Secondo me é troppo duro pure per Alaphilippe con la nostra nazionale che farà corsa dura per Nibali.
Van De Poel e Van Aert li vedo tagliati fuori a meno che non passeggino fino all'ultimo giro.
Con Evenepoel si correva per il secondo posto.
Noi siamo messi benino, partiamo dietro qualcuno, ma questo su ogni percorso.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:09
da frcre
Patate ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:49
Winter ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:32
paolo117 ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 18:06 Io non tagliarei fuori corridori come.Van de Poel e Van Aert. Dall'ultima salita all'arrivo sono 11 km...
io li vedo favoriti con ala e sagan
Io di questi vedo solo Alaphilippe papabile, ma per me è quasi troppo duro pure per lui. Van der Poel e Sagan non ce li vedo proprio
Ma proprio Sagan forse quello di 6-7 anni fa, ma da almeno 5 anni a questa parte non é mai stato minimamente competitivo su un percorso del genere.
Van Der Poel ha fatto 10 al Lombardia ma quando si é fatto sul serio sul muro si é staccato abbastanza nettamente.
Lo stesso Van Aert sui muri con certe pendenze ne ha diversi davanti.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:21
da udra
A me pare di vedere una certa sottovalutazione del percorso.
Quale dei mondiali dal 2000 in poi sarebbe più duro di questo? Per come la vedo io Innsbruck e basta (ma era disegnato coi piedi).
Sicuramente come metri di dislivello è in top 3.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:27
da Winter
Lisbona ? Firenze?

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:28
da pietro
Io vero questo percorso molto molto duro, e disegnato bene, poi se anche con questo tracciato se ne stanno buoni fino all'ultimo non so che fare...
Escluderei MVDP e WVA ma non Alaphilippe.
Anche se quei due chissà

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:31
da Oro&Argento
Immagine

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:32
da udra
Winter ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 20:27 Lisbona ? Firenze?
Lisbona? Ma aveva due salitelle che non arrivavano al 5% di pendenza media da quello che vedo, fra l'altro anche brevi.
Per altro qua non si tiene conto del fatto che qua non siamo in città, tolta la parte in autodromo anche dal punto di vista planimetrico è una corsa stressante.
Firenze come circuito può starci, era disegnato bene, probabilmente senza il tratto in linea ti darei ragione.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:33
da TIC
Alpe.di.Siusi ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:44 Questa sarebbe la "mia" Nazionale:

V. Nibali
Formolo
Ulissi
A. Bagioli
Ciccone
De Marchi
Puccio
Caruso

Riserve:
Cataldo, Masnada, Moscon (solo se si riprende)

Troppo duro secondo me per Bettiol, Colbrelli, Trentin, Nizzolo e Ballerini.
Moscon
Rosa
Bagioli
Formolo
De Marchi
Caruso
Ciccone o Aru se si ripremde
Pozzovivo o Cataldo

No Ulissi e NO Nibali,

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:33
da Oro&Argento
TIC ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 20:33
Alpe.di.Siusi ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:44 Questa sarebbe la "mia" Nazionale:

V. Nibali
Formolo
Ulissi
A. Bagioli
Ciccone
De Marchi
Puccio
Caruso

Riserve:
Cataldo, Masnada, Moscon (solo se si riprende)

Troppo duro secondo me per Bettiol, Colbrelli, Trentin, Nizzolo e Ballerini.
Moscon
Rosa
Bagioli
Formolo
De Marchi
Caruso
Ciccone
Pozzovivo

No Ulissi e NO Nibali,
Ahahahah

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:40
da Walter_White
Oro&Argento ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 20:31 Immagine
Non c'è pianura, è spaccagambe

Bene così

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:40
da Winter
udra ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 20:32
Winter ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 20:27 Lisbona ? Firenze?
Lisbona? Ma aveva due salitelle che non arrivavano al 5% di pendenza media da quello che vedo, fra l'altro anche brevi.
Per altro qua non si tiene conto del fatto che qua non siamo in città, tolta la parte in autodromo anche dal punto di vista planimetrico è una corsa stressante.
Firenze come circuito può starci, era disegnato bene, probabilmente senza il tratto in linea ti darei ragione.
Lisbona era 21 giri
Qua nove
La prima salita era 0,5 al 6,4
La seconda salita era 1,6 al 7,3

C erano meno tratti di pausa

Qua son due salite di 2,7 km al 6,1 e 6,4 di media

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:41
da Patate
Winter ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:59 Addirittura?
Ma le salite fan 2 km massimo
Non certo per scalatori
Parliamo di un circuito in cui c'è una Roche aux Facons, una Redoute e una salitella verso Ans (questo grossomodo è il primo falsopiano) da ripetere nove volte. Praticamente una Liegi sotto steroidi con 27 cotes, non so come possano reggere Sagan, Van der Poel ed i vari Bettiol, Trentin ecc.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:44
da Winter
Patate ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 20:41
Winter ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 19:59 Addirittura?
Ma le salite fan 2 km massimo
Non certo per scalatori
Parliamo di un circuito in cui c'è una Roche aux Facons, una Redoute e una salitella verso Ans (questo grossomodo è il primo falsopiano) da ripetere nove volte. Praticamente una Liegi sotto steroidi con 27 cotes, non so come possano reggere Sagan, Van der Poel ed i vari Bettiol, Trentin ecc.
Ma non han fatto roubaix e fiandre prima
E al mondiale fino al 200 km si dorme
A volte fino agli ultimi 20 km
Chi attacca più sulla redoute?nessuno

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:52
da udra
Il percorso l'ha fatto Cassani, lo conosce come le sue tasche
Se ha un uomo tra i favoriti o che gli dà garanzie per potersela giocare, figurati se non fa di tutto per fare fuori van aert o gente con quelle caratteristiche.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:53
da Krisper
Ma chi criticava Cassani ed i suoi troppi incarichi?

Esser presidente dell'APT Emilia-Romagna ha sicuramente giocato un ruolo importante.

Oppure avere il mondiale è più un male che un bene? (Questione non banale e OT, inoltre non ci sarà quest'anno alcun "turismo sportivo")

O si crede sul serio che avere un mondiale oppure una partenza del tour impedisce di avere una squadra WT? (In Toscana che si dice? :diavoletto: )

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:53
da Patate
Winter ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 20:44
Ma non han fatto roubaix e fiandre prima
E al mondiale fino al 200 km si dorme
A volte fino agli ultimi 20 km
Chi attacca più sulla redoute?nessuno
E la palla è rotonda e rigore è quando arbitro fischia :D

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:55
da nicoros
Trovo ingiusto che alcuni corridori abbiano il posto fisso in nazionale a prescindere dai risultati. Se uno non ha dimostrato niente in questa stagione è giusto rimanga a casa, soprattutto se in nazionale ha sempre fallito. Sennò chiamiamo pure Moser e Saronni tanto sono stati campioni.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:57
da barrylyndon
Beh c'era qualcuno che metteva Sagan come possibile favorito anche ad Innsbruck..

a vederlo mi sembra che non vi siano tratti di grande respiro.
Un Lugano piu' allungato..o un Mendrisio.
Lisbona no..
Degli ultimi mondiali...altimetricamente sembra.
Varese 2008..piu' duro
Mendrisio 2009 uguale.
Melbourne 2010 piu' duro.
Danimarca 2011 nemmeno a parlarne.
Valckemburg 2012 piu' duro
Firenze 2013 uguale
Ponferrada 2014 piu' duro.
Richmond 2015 piu' duro
Doha 2016 piu' duro.
Bergen 2017 piu' duro.
Innsbruck 2018 meno duro.
Yorkshire 2019 piu' duro.

Cosi a naso, non e' Sallanches, ne' Duitama...ma e' tra i piu duri degli ultimi anni.

Dei nomi fatti.
Alaphillippe si
VDP ni
Van Aerts forse
Fuglsang si
Nibali si.
Sagan no

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:57
da barrylyndon
nicoros ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 20:55 Trovo ingiusto che alcuni corridori abbiano il posto fisso in nazionale a prescindere dai risultati. Se uno non ha dimostrato niente in questa stagione è giusto rimanga a casa, soprattutto se in nazionale ha sempre fallito. Sennò chiamiamo pure Moser e Saronni tanto sono stati campioni.
E chi sarebbe ad avere il posto fisso in Nazionale?

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 21:10
da pietro
Oro&Argento ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 20:31 Immagine
Bello bello bello.
Vedendolo così rimetterei tra i possibili protagonisti Wout e Mathieu

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 21:12
da pietro
nicoros ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 20:55 Trovo ingiusto che alcuni corridori abbiano il posto fisso in nazionale a prescindere dai risultati. Se uno non ha dimostrato niente in questa stagione è giusto rimanga a casa, soprattutto se in nazionale ha sempre fallito. Sennò chiamiamo pure Moser e Saronni tanto sono stati campioni.
Non starai mica parlando di Nibali spero

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 21:15
da Patate
Comunque con questo nuovo percorso la Tirreno diventa perfetta come corsa di preparazione :D

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 21:22
da Oro&Argento
5040 metri di dislivello per l'esattezza

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 21:22
da Beppugrillo
Non mi piace purtroppo, non per l'altimetria ma per le strade che tocca. La seconda parte, dalla salita dopo Riolo in poi, per me non è lo scenario giusto per un Mondiale. Dispiace perché comunque in Italia ci sono centinaia di percorsi che possono mettere insieme difficoltà tecniche e scenari super. Ovviamente la situazione è quella che è, quindi accontentiamoci.
Rimane una grossa pecca da parte dell'UCI: non fare le gare delle altre categorie è un colpo al cuore per chi ama follemente la settimana dei Mondiali. Personalmente comunque sono molto più critico verso chi ha deciso di impedire lo svolgimento in Svizzera. Ho appena visto una gara di asta in piazza a Losanna (tra l'altro livello medio-alto...) e c'era parecchio pubblico, senza alcun tipo di distanziamento sociale. Gestire un Mondiale di ciclismo (anche molto meglio di come hanno gestito questa gara) non era così impossibile

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 21:23
da Oro&Argento
pietro ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 21:12
nicoros ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 20:55 Trovo ingiusto che alcuni corridori abbiano il posto fisso in nazionale a prescindere dai risultati. Se uno non ha dimostrato niente in questa stagione è giusto rimanga a casa, soprattutto se in nazionale ha sempre fallito. Sennò chiamiamo pure Moser e Saronni tanto sono stati campioni.
Non starai mica parlando di Nibali spero
E certo sempre lì si va a parare

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 21:39
da Krisper
Percorso duro e strade molto strette.
Sembra naturale una gara ad eliminazione, ma non è detto che si decida all'ultimo giro.
Una fuga potrebbe mettere in scacco tutti.

Poi c'è da considerare che molti avranno nelle gambe il tour, terminato da pochi giorni.
Controllare la corsa sarà ancora più difficile.

P.S.
Mettere in discussione Nibali per questo mondiale è semplicemente folle

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 21:42
da Oro&Argento
Ma poi quando mai Nibali ha fatto l'indisponente in Nazionale? Anzi alcune volte non ci voleva manco andare, tipo 2014 e anche Innsbruck

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 22:04
da Gimbatbu
Più duri solo Sallanches e Duitama, se piove arrivano in 20.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 22:07
da jumbo
Di fatto si due salite da 1,5 km ciascuna, in un circuito vallonato.
Per me i favoriti sono Alaphilippe e Fuglsang.
MVDP non saprei, forse troppo duro.
WVA ha vinto le strade bianche con salite non dissimili.
Molto dipende anche come sarà messo chi esce dal Tour. Sulla carta non vedrei male nemmeno Bernal e Carapaz.

Poi sappiamo tutti che dal profilo i mondiali sembrano sempre più duri di quel che poi sono veramente, anche se qui in quei 2x1,5 km le pendenze ci sono veramente.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 22:09
da jumbo
Oro&Argento ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 21:23
pietro ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 21:12
nicoros ha scritto: mercoledì 2 settembre 2020, 20:55 Trovo ingiusto che alcuni corridori abbiano il posto fisso in nazionale a prescindere dai risultati. Se uno non ha dimostrato niente in questa stagione è giusto rimanga a casa, soprattutto se in nazionale ha sempre fallito. Sennò chiamiamo pure Moser e Saronni tanto sono stati campioni.
Non starai mica parlando di Nibali spero
E certo sempre lì si va a parare
Ma poi quali sarebbero tutti questi corridori italiani che quest'anno hanno risultati migliori di Nibali nelle corse svolte finora, al punto da non doverlo nemmeno convocare?

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 22:16
da Norman7
E' chiaro che come altimetrie, le salite alpine sono tutto un altro mondo. Questo credo che sia un percorso stressante, perchè per tutto il tragitto non hai mai più di venti metri di visibilità davanti, le stradine non permettono facili inseguimenti, e bisogna anche saper guidare la bici, non solamente spingere sui pedali, specialmente in caso di mal tempo. Direi che è un tracciato che strizza l'occhio agli attaccanti, e rende molto complicato il controllo della corsa. Bisogna poi vedere che tattiche decideranno di attuare i corridori e le varie squadre. Poi è chiaro che prese singolarmente, sono salite che i professionisti di oggi si divorano in un boccone.
Percorso durissimo? forse no.
Corsa spettacolare? credo di sì.

Re: Imola 2020 (24-27 settembre)

Inviato: mercoledì 2 settembre 2020, 22:18
da febbra
Secondo me su un tracciato come questo l'Italia parte favorita rispetto a Francia, Spagna e Belgio.

Arriveranno in pochi al traguardo.

Comunque starei molto attento alla Colombia.

:hippy: