Pagina 3 di 13

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 11:48
da Stasis
pietro ha scritto: lunedì 15 febbraio 2021, 11:53
TIC ha scritto: lunedì 15 febbraio 2021, 11:04 E' iscritto al Tour di Haut Var dal 19 al 21 febbraio.
Ci sarà pure, per la Alpecin, Ben Tulett, promettentissimo inglese, unico nella storia insieme a Van der Poel a vincere il Mondiale junior entrambi gli anni
Diego Ulissi su strada

Comunque tornando a Pidcock penso che presto ci accorgeremo di quanto è forte anche in salita. Unica incognita il fondo, ma ha tutto per diventare uomo da GT clamoroso.

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 11:50
da pietro
Parlavo di cross

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 14:28
da TIC
Pidcock e la salita.
Sappiamo che e' altro 1.57 (anche se a me sembra sia qualche cm in piu)
Ma quanto pesa ? Alcune fonti dicono 51 kg, altre 58 kg. C'e' una bella differenza...
Sul mortirolo l'anno scorso quanto ha fatto ?

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 14:39
da il_panta
TIC ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 14:28 Sul mortirolo l'anno scorso quanto ha fatto ?
Ha fatto 47' 40'', 2' 48'' più di Nibali nel 2019.

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 14:45
da TIC
il_panta ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 14:39
TIC ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 14:28 Sul mortirolo l'anno scorso quanto ha fatto ?
Ha fatto 47' 40'', 2' 48'' più di Nibali nel 2019.
E' tanto! Poi bisogna vedere se l'ha fatta a tutta o se ha aspettato il suo compagno di fuga.
Gotti 42'40'', sono 5 minuti...

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 14:51
da pietro
Io invece aspetto di vederlo a cronometro tra i grandi. In salita per me sarà, magari nel giro di qualche anno, con i migliori

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 16:33
da Winter
:uhm:
ma rispetto a Ganna , fa 30 cm.. e 25-30 kg in meno
Vedendo i risultati tra gli Under 23.. non ha vinto una crono (e l'unica dove è andato sul podio , tre anni fa ai campionati inglesi , al primo anno , terzo a un minuto e mezzo da Tanfield)
su crono piatte non vedo come possa competere

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 16:38
da Bike65
Si può difendere bene o molto bene e dare minuti in salita.
Evenepoel è alto e pesa su per giù come lui, e mi sembra che Ganna ha sempre perso nel confronto diretto.

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 16:42
da TIC
Bike65 ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 16:38 Si può difendere bene o molto bene e dare minuti in salita.
Evenepoel è alto e pesa su per giù come lui, e mi sembra che Ganna ha sempre perso nel confronto diretto.
Evenepoel e' alto 170 cm, 13 in piu dell'inglese. Sono tanti. Sempre che Tom sia davvero 157 cm

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 16:49
da pietro
Winter ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 16:33 :uhm:
ma rispetto a Ganna , fa 30 cm.. e 25-30 kg in meno
Vedendo i risultati tra gli Under 23.. non ha vinto una crono (e l'unica dove è andato sul podio , tre anni fa ai campionati inglesi , al primo anno , terzo a un minuto e mezzo da Tanfield)
su crono piatte non vedo come possa competere
Su crono piatte pagherà. Però vorrei sapere quanto. Perché nonostante la stazza ha dimostrato in passato di andare molto forte contro il tempo

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 16:51
da TIC
pietro ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 16:49
Winter ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 16:33 :uhm:
ma rispetto a Ganna , fa 30 cm.. e 25-30 kg in meno
Vedendo i risultati tra gli Under 23.. non ha vinto una crono (e l'unica dove è andato sul podio , tre anni fa ai campionati inglesi , al primo anno , terzo a un minuto e mezzo da Tanfield)
su crono piatte non vedo come possa competere
Su crono piatte pagherà. Però vorrei sapere quanto. Perché nonostante la stazza ha dimostrato in passato di andare molto forte contro il tempo
Agli europei a crono dell'anno scorso e' arrivato terzo o quarto, appena davanti ad un gigante (e specialista) come Milan

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 16:58
da Winter
Si ma Milan è molto piu' acerbo
Pidcock è dal primo anno da junior che è " Pro "
Poi magari io son prevenuto (vedi giro baby)
Mi ricorda diversi junior che correvano da noi negli 90-00
Avrà ancora margine ?

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 18:55
da Bike65
TIC ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 16:42
Bike65 ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 16:38 Si può difendere bene o molto bene e dare minuti in salita.
Evenepoel è alto e pesa su per giù come lui, e mi sembra che Ganna ha sempre perso nel confronto diretto.
Evenepoel e' alto 170 cm, 13 in piu dell'inglese. Sono tanti. Sempre che Tom sia davvero 157 cm
Assolutamente, credo che possa fare bella figura, ma battere Ganna ed Evenepoel è difficilissimo. Sul vallonato meglio secondo me anche perché Pidcock quids bene la bicicletta

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 20:51
da jan80
il_panta ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 14:39
TIC ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 14:28 Sul mortirolo l'anno scorso quanto ha fatto ?
Ha fatto 47' 40'', 2' 48'' più di Nibali nel 2019.
tempo che hanno fatto anche alcuni Granfondisti e amatori top italiani.....

Re: Tom Pidcock

Inviato: martedì 16 febbraio 2021, 23:49
da Gimbatbu
jan80 ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 20:51
il_panta ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 14:39
TIC ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 14:28 Sul mortirolo l'anno scorso quanto ha fatto ?
Ha fatto 47' 40'', 2' 48'' più di Nibali nel 2019.
tempo che hanno fatto anche alcuni Granfondisti e amatori top italiani.....
C' è comunque differenza tra fare una tappa col Mortirolo e fare solo il Mortirolo, poi se l' avesse fatto con i prof il tempo calava automaticamente, non è assolutamente un tempo da sottovalutare.

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:13
da TIC
Gimbatbu ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 23:49
jan80 ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 20:51
il_panta ha scritto: martedì 16 febbraio 2021, 14:39
Ha fatto 47' 40'', 2' 48'' più di Nibali nel 2019.
tempo che hanno fatto anche alcuni Granfondisti e amatori top italiani.....
C' è comunque differenza tra fare una tappa col Mortirolo e fare solo il Mortirolo, poi se l' avesse fatto con i prof il tempo calava automaticamente, non è assolutamente un tempo da sottovalutare.
Sta di fatto che a parte al compagno di fuga (che ha aspettato mi vien da pensare), gli altri forti (Italiani e non) si son beccati 4 - 5 minuti.
Una riedizione dello Stelvio 1980.

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:15
da TIC
Domanda: Preferireste che fossere invertite le nazionalità di Pidcock e Ganna o vi va bene cosi' ? :D

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:17
da lemond
TIC ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:15 Domanda. Preferireste che fossere invertite le nazionalità di Pidcock e Ganna o no ? :D
E a che pro? :dubbio: :dubbio: :dubbio:

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:18
da TIC
lemond ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:17
TIC ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:15 Domanda. Preferireste che fossere invertite le nazionalità di Pidcock e Ganna o no ? :D
E a che pro? :dubbio: :dubbio: :dubbio:
SE pensate sia piu forte l'uno o l'altro, no ? Non per i GT o le crono ovviamente, ma in generale

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:26
da pietro
Considerando solo la strada anche MTB, cross e pista?

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:28
da Gimbatbu
È una domanda trappola perché mette a confronto uno specialista contro un polivalente, almeno così viene giudicato Pidcock. Secondo me Ganna potenzialmente può stabilire dei record storici e abbattere dei muri che solo pochi anni fa potevano sembrare impossibili nell' inseguimento e sull' ora. L' inglese può spaziare dalle classiche ai giri. Qualche classica del nord potrebbe essere un terreno di confronto comune. Se facciamo un discorso di titoli mi tengo Ganna che tra pista e strada potrebbe arrivare a numeri da record. Se invece andiamo sulla possibilità di vincere grandi giri cosa che a noi italiani dopo Nibali sembra preclusa, adotterei Tom.

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:29
da Gimbatbu
:censura:
pietro ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:26 Considerando solo la strada anche MTB, cross e pista?
Nel cross deve sperare che i due mostri decidano di abbandonare il settore, altrimenti la vedo dura.

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:37
da pietro
Gimbatbu ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:29
pietro ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:26 Considerando solo la strada anche MTB, cross e pista?
Nel cross deve sperare che i due mostri decidano di abbandonare il settore, altrimenti la vedo dura.
Secondo me su percorsi come quello di Namur, Baal, Boom, Overijse, Gavere e così via, potrà lottare ad armi pari, o quasi, con WVA e MVDP. Quest'anno ad esempio sulla Cittadella ha fatto una prestazione di rilievo, ma i due non avevano ancora la condizione del mese successivo, e infatti al Druivencross Pidcock non li ha tenuti nemmeno per un giro.
Ma ha 21 anni, e crescendo si stabilizzerà al terzo posto anche su tracciati meno congeniali alle sue caratteristiche, ma non sono da escludere exploit su tracciati duri, anche con i rivali al meglio.

In MTB invece è tutto da scoprire, ma ha le doti per poter vincere tanto se Mathieu dovesse decidere di lasciare da parte la disciplina negli anni non olimpici

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:46
da lemond
TIC ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:18
lemond ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:17
TIC ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 9:15 Domanda. Preferireste che fossere invertite le nazionalità di Pidcock e Ganna o no ? :D
E a che pro? :dubbio: :dubbio: :dubbio:
SE pensate sia piu forte l'uno o l'altro, no ? Non per i GT o le crono ovviamente, ma in generale
Ecco, la domanda ora a me pare più sensata, ma la risposta (s.s.m.) è impossibile, perché i ciclismi sono troppi e la specializzazione spinta. È un po' come dire se siano più forti Allison/Virgilius o Immobile/Lewandowski nel calcio? :dubbio:

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 11:33
da GregLemond
Tra lui, Remco, Wva e MVDP bisogna che facciano correre almeno 3 tour e le classiche 2 volte ciascuna l' anno....
Vincono tutti tutto... ma le corse ci sono una volta l' anno...
e vince uno solo

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 12:05
da torcia86
GregLemond ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 11:33 Tra lui, Remco, Wva e MVDP bisogna che facciano correre almeno 3 tour e le classiche 2 volte ciascuna l' anno....
Vincono tutti tutto... ma le corse ci sono una volta l' anno...
e vince uno solo
:D :D

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:04
da chinaski89
GregLemond ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 11:33 Tra lui, Remco, Wva e MVDP bisogna che facciano correre almeno 3 tour e le classiche 2 volte ciascuna l' anno....
Vincono tutti tutto... ma le corse ci sono una volta l' anno...
e vince uno solo
Vincono tutti tutto, ma si fa anche troppo presto a dare per morti i più "vecchi"

Concordo con te

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:22
da pietro
chinaski89 ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:04
GregLemond ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 11:33 Tra lui, Remco, Wva e MVDP bisogna che facciano correre almeno 3 tour e le classiche 2 volte ciascuna l' anno....
Vincono tutti tutto... ma le corse ci sono una volta l' anno...
e vince uno solo
Vincono tutti tutto, ma si fa anche troppo presto a dare per morti i più "vecchi"

Concordo con te
Non solo i più vecchi. Bernal era già stato bollato come un miracolato.
Comunque questi ciclisti sono più forti dei "vecchi"

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:41
da chinaski89
pietro ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:22
chinaski89 ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:04
GregLemond ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 11:33 Tra lui, Remco, Wva e MVDP bisogna che facciano correre almeno 3 tour e le classiche 2 volte ciascuna l' anno....
Vincono tutti tutto... ma le corse ci sono una volta l' anno...
e vince uno solo
Vincono tutti tutto, ma si fa anche troppo presto a dare per morti i più "vecchi"

Concordo con te
Non solo i più vecchi. Bernal era già stato bollato come un miracolato.
Comunque questi ciclisti sono più forti dei "vecchi"
Bah più forti dipende chi.. dipende rispetto a chi e dipende anche dalla longevità che avranno. VDP e Wout sono superiori per la versatilità, ma parlando solo della strada mica detto che saranno così superiori ai vertici delle generazioni precedenti. Sono confronti sempre difficili/inutili peraltro..


Sul non solo i vecchi hai ragione, avevo dimenticato che fosse finito pure Egan

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 14:44
da lemond
chinaski89 ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 13:41 Bah più forti dipende chi.. dipende rispetto a chi e dipende anche dalla longevità che avranno. VDP e Wout sono superiori per la versatilità, ma parlando solo della strada mica detto che saranno così superiori ai vertici delle generazioni precedenti. Sono confronti sempre difficili/inutili peraltro..
Sul non solo i vecchi hai ragione, avevo dimenticato che fosse finito pure Egan
Cominciamo col dire che sono d'accordo su tutti i "distinguo" possibili e sia chiaro che si parla in teoria, per cui nulla è sicuro che poi si tradurrà nella realtà. Per esempio metti che il Bassino (dato quasi per certo che avrebbe eguagliato Mercks) facesse al rientro come Aru o ritonasse al primo amore (il gioco del calcio), che cosa potrebbero dire gli ex futurologi? Niente e non penserebbero (più o meno giustamente) nemmeno di aver sbagliato.
Pertanto qui lo dico e qui lo nego, i due sopracitati vanno più forte degli altri nelle classiche ad eccezione di Alaphilippe. Le vinceranno tutte? Probabilmente no, perché poi nel ciclismo su strada c'è tutta una serie di variabili che è impossibile controllare. Ma se l'alea etc. potesse essere limitata come nel ciclocross e BTT, allora non avrai tema di sparare il giudizio: si ricomincia (solo) da tre. :crazy:

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 19:01
da Winter
GregLemond ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 11:33 Tra lui, Remco, Wva e MVDP bisogna che facciano correre almeno 3 tour e le classiche 2 volte ciascuna l' anno....
Vincono tutti tutto... ma le corse ci sono una volta l' anno...
e vince uno solo
Be ma ci sta
Da giovani tutti promettono tante vittorie (rispetto agli altri 3..pidcock mi sembra il meno forte
Per tutti e 4 ho forti dubbi che avranno una carriera oltre i 32..33 anni
Se sfrutti tanto il motore (senza recuperare ) , duri di meno

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 19:20
da GregLemond
Si ma io son d accordo che son forti eh
Peró le classiche son quelle; i gt son quelli.
E vince uno solo

E Hirschi? Guarda?
Pogacar? Guarda? (Un tour l ha vinto, cosi...)


Calma...

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 19:45
da pietro
Winter ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 19:01
GregLemond ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 11:33 Tra lui, Remco, Wva e MVDP bisogna che facciano correre almeno 3 tour e le classiche 2 volte ciascuna l' anno....
Vincono tutti tutto... ma le corse ci sono una volta l' anno...
e vince uno solo
Be ma ci sta
Da giovani tutti promettono tante vittorie (rispetto agli altri 3..pidcock mi sembra il meno forte
Per tutti e 4 ho forti dubbi che avranno una carriera oltre i 32..33 anni
Se sfrutti tanto il motore (senza recuperare ) , duri di meno
I due crossisti tra una cosa l'altra recuperano molto più degli stradisti. Poi, non tutti sono uguali.
Van Aert ha bisogno di staccare completamente una settimana e poi possibilmente farne due-tre di carico, come sta succedendo proprio in questo periodo.
Van der Poel invece ha meno necessità di grossi blocchi di lavoro, ma di più giorni di corsa per entrare in forma. Infatti correrà l'UAE Tour questa settimana, non perché gli importi qualcosa di vincere ad Hatta Dam (sarei stato curioso di vederlo contro Ewan sulla diga ma niente :( ), ma perché lo ritiene il programma migliore in vista di Strade Bianche, Sanremo, Fiandre e Roubaix.
Pidcock sembra essere più simile a MVDP che a WVA sotto questo punto di vista (e non solo su questo)

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 19:48
da Winter
Ma gli stradisti d inverno non corrono

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 19:50
da Winter
GregLemond ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 19:20 Si ma io son d accordo che son forti eh
Peró le classiche son quelle; i gt son quelli.
E vince uno solo

E Hirschi? Guarda?
Pogacar? Guarda? (Un tour l ha vinto, cosi...)


Calma...
Ma di gt solo uno dei quattro li può vincere
Gli altri son molto limitati chi sia a crono chi in salita chi in entrambi

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 19:52
da pietro
Pidcock non lo escluderei al 100% per i GT

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 19:55
da pietro
Winter ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 19:48 Ma gli stradisti d inverno non corrono
Non fanno gare ma si allenano. E credo che dal punto di vista mentale farsi un'ora nel fango a settimana non sia poi cosi male

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 20:06
da Winter
:uhm:
Non son d accordo
Per arrivare a quei livelli , ti alleni tantissimo
Il non riposo alla lunga lo paghi
Sia mentalmente che fisicamente

Il piu grande ciclista di tutti i tempi
Non si riposava mai , d inverno faceva pure le sei giorni
A quanti anni s è ritirato? Non aveva 33 anni

E con tutto il rispetto del trio di crossisti..aveva un motore un po superiore

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 20:25
da TIC
Winter ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 20:06 :uhm:
Non son d accordo
Per arrivare a quei livelli , ti alleni tantissimo
Il non riposo alla lunga lo paghi
Sia mentalmente che fisicamente

Il piu grande ciclista di tutti i tempi
Non si riposava mai , d inverno faceva pure le sei giorni
A quanti anni s è ritirato? Non aveva 33 anni

E con tutto il rispetto del trio di crossisti..aveva un motore un po superiore
33 anni non erano pochi negli anni '70 per un ciclista. Secondo me il problema e' di testa, non fisico. Hinault 10 anni dopo si ritiro piu giovane. La Vos si e'ritirata a 26-27 anni. Idem Saronni e Pozzato. Borg a 24.

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 20:37
da pietro
A parte che non sono tutti uguali. Quindi può essere che uno si ritiri a 32 anni e l'altro a 40.
Ma durante l'anno, hanno più periodi di riposo che la maggior parte degli altri stradisti. La differenza è data dal fatto che quando non riposano corrono e lo fanno per vincere. Fra l'altro l'anno scorso abbiamo visto che MVDP non ha tratto alcun vantaggio dal non gareggiare per lungo tempo. È servito un mese per rivedere un Mathieu normale...

Per Wout il discorso è più legato all'aspetto mentale che a quello fisico. Lui stesso ha ammesso di chiedersi a volte se tutti gli obiettivi che ha siano sostenibili a lungo termine, ma è arrivato ad una conclusione: ha bisogno di porsi degli obiettivi continuamente.

Pidcock sono anni che corre così

Re: Tom Pidcock

Inviato: mercoledì 17 febbraio 2021, 20:44
da giorgio ricci
Pidcock lo vedo bene nei GT. Non so a che livello ma al giro under ha dimostrato di essere molto portato.
É diverso dai due fenomeni del cross. Anche in quella disciplina paga in potenza ma è molto agile sulle pendenze e sui percorsi non piatti.
Credo che VDP e VA possano durare fino ai 30 32 anni su livelli ottimi. L'inglese non so. Evenepoel neppure. Ma anche se cali a 30 dopo aver vinto tanto non mi sembra una tragedia. La longevità non è un fattore così importante. Per Saronni, ciò che suscitò perplessità fu il calo repentino,, mentre ad esempio Maertens fu sempre giustificato dall'infortunio al polso e Motta alla gamba, ma al di là delle illazioni ciò che hanno vinto resta nella memoria.
Baldini pure fu una meteora ma devastante, pure Berzin.
La gente si aspetta sempre di vedere il campione ripetere il più possibile le sue gesta,, ma le dinamiche sono diverse per ogni individuo.
Roche ha vinto tutto in un anno. Per me sono campioni. Vedremo cosa faranno questi,, ma se raggiungeranno obiettivi prestigiosi non importa quanto dureranno.

Re: Tom Pidcock

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 8:16
da chinaski89
pietro ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 20:37 A parte che non sono tutti uguali. Quindi può essere che uno si ritiri a 32 anni e l'altro a 40.
Ma durante l'anno, hanno più periodi di riposo che la maggior parte degli altri stradisti. La differenza è data dal fatto che quando non riposano corrono e lo fanno per vincere. Fra l'altro l'anno scorso abbiamo visto che MVDP non ha tratto alcun vantaggio dal non gareggiare per lungo tempo. È servito un mese per rivedere un Mathieu normale...

Per Wout il discorso è più legato all'aspetto mentale che a quello fisico. Lui stesso ha ammesso di chiedersi a volte se tutti gli obiettivi che ha siano sostenibili a lungo termine, ma è arrivato ad una conclusione: ha bisogno di porsi degli obiettivi continuamente.

Pidcock sono anni che corre così
Anche Gilbert ha espresso dubbi su quanto dureranno a queste intensità però, quindi qualcosa di più della media faranno, poi direi che finchè girano così fanno benone a spremersi. D'altro canto VDP credo che postolimpiadi mollerà o quasi la MTB se tutto va come deve andare (oro) , nel cross entrambi ormai centellinano abbastanza le presenze per cui si potrebbe anche pensare che il problema sia solo nella testa di chi era abituato ad un modo differente di fare ciclismo.

Lemond invece non concordo con te, mi pare molto banalizzante detta così..

Re: Tom Pidcock

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 8:24
da lemond
chinaski89 ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 8:16 Lemond invece non concordo con te, mi pare molto banalizzante detta così..
Un po' più essoterico sarebbe meglio, no? :)

Re: Tom Pidcock

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 8:35
da pietro
chinaski89 ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 8:16
pietro ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 20:37 A parte che non sono tutti uguali. Quindi può essere che uno si ritiri a 32 anni e l'altro a 40.
Ma durante l'anno, hanno più periodi di riposo che la maggior parte degli altri stradisti. La differenza è data dal fatto che quando non riposano corrono e lo fanno per vincere. Fra l'altro l'anno scorso abbiamo visto che MVDP non ha tratto alcun vantaggio dal non gareggiare per lungo tempo. È servito un mese per rivedere un Mathieu normale...

Per Wout il discorso è più legato all'aspetto mentale che a quello fisico. Lui stesso ha ammesso di chiedersi a volte se tutti gli obiettivi che ha siano sostenibili a lungo termine, ma è arrivato ad una conclusione: ha bisogno di porsi degli obiettivi continuamente.

Pidcock sono anni che corre così
Anche Gilbert ha espresso dubbi su quanto dureranno a queste intensità però, quindi qualcosa di più della media faranno, poi direi che finchè girano così fanno benone a spremersi. D'altro canto VDP credo che postolimpiadi mollerà o quasi la MTB se tutto va come deve andare (oro) , nel cross entrambi ormai centellinano abbastanza le presenze per cui si potrebbe anche pensare che il problema sia solo nella testa di chi era abituato ad un modo differente di fare ciclismo.
Penso proprio che sia un problema di chi era abituato ad un modo differente di fare ciclismo.
Comunque Mathieu farà MTB fino a Parigi 2024. Questa potrebbe anche essere la prima grande sfida contro Pidcock

Re: Tom Pidcock

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 8:55
da Winter
TIC ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 20:25
33 anni non erano pochi negli anni '70 per un ciclista. Secondo me il problema e' di testa, non fisico. Hinault 10 anni dopo si ritiro piu giovane. La Vos si e'ritirata a 26-27 anni. Idem Saronni e Pozzato. Borg a 24.
Merckx 32 anni..
i suoi rivali ?
Gimondi 36 anni
Poulidor 41 anni
Zoetemelk 41 anni

Re: Tom Pidcock

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 9:10
da TIC
Beh, hai elencato proprio quelli di quel periodo che si son ritirati piu tardi, potevi metterci anche Bitossi... quello che volevo dire e' che una volta la carriera in media finiva prima.

Re: Tom Pidcock

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 9:33
da Seb
TIC ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 20:25 La Vos si è ritirata a 26-27 anni
Con la Vos intendi quella che a 33 anni ha vinto tre tappe al Giro?

Re: Tom Pidcock

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 9:48
da GregLemond
Seb ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 9:33
TIC ha scritto: mercoledì 17 febbraio 2021, 20:25 La Vos si è ritirata a 26-27 anni
Con la Vos intendi quella che a 33 anni ha vinto tre tappe al Giro?
Si ma da ritirata

Re: Tom Pidcock

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 9:48
da GregLemond
TIC ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 9:10 Beh, hai elencato proprio quelli di quel periodo che si son ritirati piu tardi, potevi metterci anche Bitossi... quello che volevo dire e' che una volta la carriera in media finiva prima.
Son cicli credo.
Indurain si è ritirato a 33 se non sbaglio.
Valverde a 38 ha vinto il mondiale

Re: Tom Pidcock

Inviato: giovedì 18 febbraio 2021, 11:18
da Winter
TIC ha scritto: giovedì 18 febbraio 2021, 9:10 Beh, hai elencato proprio quelli di quel periodo che si son ritirati piu tardi, potevi metterci anche Bitossi... quello che volevo dire e' che una volta la carriera in media finiva prima.
Erano i suoi principali rivali