Pagina 3 di 20

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: sabato 18 settembre 2021, 21:08
da nurseryman
noel ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 10:26
nurseryman ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 9:46
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 7:41 A memoria non ricordo passaggio da Zambla né al Giro né al Lombardia. Il che è curioso perché è il passo più alto che raccorda val Seriana con val Brembana e dintorni.

Passaggi significativi da Zambla, recenti o non, li ricordate?
ad un giro d'italia di con moser e baronchelli
venne sostituito il san marco con due salite delle prealpi bergamasche
mi sembra di ricordare presolana e zambla
Fu nel 77 quando vinse laghi a s.pellegrino terme
si proprio quella,
e proprio ora ho visto che anche l'anno prima (76) erano transitati sullo zambla nel tappone finale con crocedomini-colle gallo-zambla e selvino
dove mi sembra cadde de-muynck in discesa perdendo la possibilità di vincere il giro

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: sabato 18 settembre 2021, 23:10
da herbie
nurseryman ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 13:51
herbie ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 13:17
Maìno della Spinetta ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 7:41 A memoria non ricordo passaggio da Zambla né al Giro né al Lombardia. Il che è curioso perché è il passo più alto che raccorda val Seriana con val Brembana e dintorni.

Passaggi significativi da Zambla, recenti o non, li ricordate?
è una salita lunga, ma senza pendenze molto selettive per il ciclismo di oggi. Da dove la farebbero ha anche vari falsipiani nel finale intorno a Oltre il Colle, dall'altra parte è una bellissima discesa regolarissima con strada larga, qualche tornante e curvoni.
Il Passo di Ganda invece ha un tratto di 3 o 4 km. con pendenze che consentirebbero ad uno scalatore forte di andarsene, anche fino al traguardo.
Occhio però che la strada nel tratto di raccordo con Selvino è molto stretta. D'altra i corridori l'hanno già fatta anche recentemente.

Che dire, è una tipologia di percorso molto differente dal Lombardia di Como , che è duro prima e si tiene i botti per il finale complicatissimo su salite però medio-brevi.
Qui invece sarebbero tutte salite medio-lunghe con meno tratti veramente duri e un finale dove se non c'è stata corsa dura risulta un po' scialbo.
Va a a gusti, ma un Lombardia così è una splendida tappa di media montagna in un Giro d'Italia, ma un po' meno accattivante nel finale per una corsa in linea.
Per dire, se c'è un corridore molto più forte degli altri (Evenepoel?) può andarsene sul passo di Ganda e poi da lì hai già capito chi vince. Se invece non si decide sulle lunghe salite non vicine al traguardo, poi nel finale c'è comunque poco per ravvivare la corsa.
Esattamente il contrario del persorso di Como.
ma bisogna vedere il percorso completo cioè se c'è qualcosa anche prima dei 130/140 km finali
ci fosse qualcosa nei km iniziali (ad esempio un ghisallo) diverrebbe un lombaedia molto difficile
e un lombardia senza il ghisallo ed il passaggio dal museo del ciclismo perde sicuramente qualcosa


il selvino comunque non è una salita facilissima
ricordo saronni in crisi sul selvino in un giro d'italia
A Selvino se è quello il percorso si transita in leggera discesa provenendo dall'impegnativo Ganda....
In generale ai tempi di Saronni una salita come il Selvino poteva essere un po' più selettiva, oggi una salita così regolare su pendenze medie non più molto.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: sabato 18 settembre 2021, 23:12
da herbie
lucks83 ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 21:02
nurseryman ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 13:51
herbie ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 13:17

è una salita lunga, ma senza pendenze molto selettive per il ciclismo di oggi. Da dove la farebbero ha anche vari falsipiani nel finale intorno a Oltre il Colle, dall'altra parte è una bellissima discesa regolarissima con strada larga, qualche tornante e curvoni.
Il Passo di Ganda invece ha un tratto di 3 o 4 km. con pendenze che consentirebbero ad uno scalatore forte di andarsene, anche fino al traguardo.
Occhio però che la strada nel tratto di raccordo con Selvino è molto stretta. D'altra i corridori l'hanno già fatta anche recentemente.

Che dire, è una tipologia di percorso molto differente dal Lombardia di Como , che è duro prima e si tiene i botti per il finale complicatissimo su salite però medio-brevi.
Qui invece sarebbero tutte salite medio-lunghe con meno tratti veramente duri e un finale dove se non c'è stata corsa dura risulta un po' scialbo.
Va a a gusti, ma un Lombardia così è una splendida tappa di media montagna in un Giro d'Italia, ma un po' meno accattivante nel finale per una corsa in linea.
Per dire, se c'è un corridore molto più forte degli altri (Evenepoel?) può andarsene sul passo di Ganda e poi da lì hai già capito chi vince. Se invece non si decide sulle lunghe salite non vicine al traguardo, poi nel finale c'è comunque poco per ravvivare la corsa.
Esattamente il contrario del persorso di Como.
ma bisogna vedere il percorso completo cioè se c'è qualcosa anche prima dei 130/140 km finali
ci fosse qualcosa nei km iniziali (ad esempio un ghisallo) diverrebbe un lombaedia molto difficile
e un lombardia senza il ghisallo ed il passaggio dal museo del ciclismo perde sicuramente qualcosa


il selvino comunque non è una salita facilissima
ricordo saronni in crisi sul selvino in un giro d'italia
La partenza sarà da Como, nella logica dell'alternanza tra arrivi e partenze tra Bergamo e la stessa Como.
Impossible che il Ghisallo sia assente, non è mai mancato dal percorso del Lombardia, almeno per quanto riguarda gli ultimi 30 anni.
Certamente sarà a inizio tappa, come nei lombardia di fine anni 90 e praticamente non succederà nulla.
Il resto del disegno a me piace molto: mentre per il Lombardia versione "comasca" non cambierei mai nulla di come è disegnato (veramente spettacolare e divertente tutte le volte) per la versione bergamasca c'è sempre il problema che nei dintorni di bergamo non esistono salite paragonabili al civiglio e nemmeno alla velfresca (san fermo della battaglia).
Allo strappo di città alta si può arrivare solo tramite 15 km di pianura come minino, tanto vale farcire la corsa di salite in precedenza.
Il fatto che quelle di questa edizione non abbiano pendenze mostruose a me garba, perché permette di ampliare il lotto di chi può vincere la corsa.
Ecco, per il Lombardia di Bergamo mi piacerebbe vedere ogni anno un percorso diverso, vista la quantità di salite presenti tra valle imagna, val brembana e compagnia bella. Il mio sogno sarebbe di vedere un lombardia arrivare a bergamo con in mezzo il passo san marco.
il Passo di Ganda non è per nulla pedalabile come salita, da metà in poi...tutt'altro.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: sabato 18 settembre 2021, 23:45
da marc
Sono molto perplesso su questo percorso totalmente inedito e che mi sembra, da quello che capisco, meno duro del Lombardia di Chavez. Il rischio è che i km di discesa e pianura da Selvino allo strappo di Bergamo Alta ammazzino lo spettacolo, tutto si potrebbe risolvere ai piedi di Bg Alta con un gruppo di 20 corridori. Spero di sbagliarmi.

Al netto di questo, continuo a trovare sbagliata questa alternanza, che se capisco bene ha motivazioni economiche e non storico/tecniche (Cioè Como non sarebbe in grado o non vorrebbe pagare tutti gli anni per l'arrivo, almeno così mi pare di aver inteso). Una grande classica ha un percorso fisso salvo qualche variazione, ma questo è un discorso che abbiamo già discusso parecchie volte.

Credo sia scontato il passaggio sul Ghisallo, poi mi auguro Colle Brianza per transitare dalla Brianza alla Bergamasca attraverso il ponte di Brivio e quindi salire in Valle Imagna.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 1:21
da Pietre
Claudio84 ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 15:31
cassius ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 15:17
Ciao a tutti, a tutte e a tutto quel che c'è in mezzo (cit. doverosa)
:clap: :clap: :clap: :trofeo: :worthy: Doverosissimo omaggio.
:cuore: :cuore: :cuore: :cincin:

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 6:42
da Maìno della Spinetta
nurseryman ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 21:08
noel ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 10:26
nurseryman ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 9:46

ad un giro d'italia di con moser e baronchelli
venne sostituito il san marco con due salite delle prealpi bergamasche
mi sembra di ricordare presolana e zambla
Fu nel 77 quando vinse laghi a s.pellegrino terme
si proprio quella,
e proprio ora ho visto che anche l'anno prima (76) erano transitati sullo zambla nel tappone finale con crocedomini-colle gallo-zambla e selvino
dove mi sembra cadde de-muynck in discesa perdendo la possibilità di vincere il giro
Grazie a entrambi.
Sì, Zambla è fuori dal radar di Giro e Lombardia. È il passaggio ideale per concatenare una tappa con inizio duro tra croce domini/vivione/Borno/Presolana con un finale duro brianzolo/lecchese/bergamasco. Eppure non l'ho mai vista proposta.

Ma se fanno Ganda perché scrivono Selvino? O fanno Selvino? La logica (durezza e topografia) direbbe Ganda.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 8:26
da Walter_White


Ecco il percorso

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 8:44
da Winter
In più c è il ghisallo dal versante più facile

Il valcava era li.. che chiamava

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 9:46
da Maìno della Spinetta
Chiaramente Ganda - tre punti chiave direi: Dossena e saliscendi su Zambla; ultimi km di Ganda; Bergamo Alta

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 9:50
da herbie
Maìno della Spinetta ha scritto: domenica 19 settembre 2021, 9:46 Chiaramente Ganda - tre punti chiave direi: Dossena e saliscendi su Zambla; ultimi km di Ganda; Bergamo Alta
A me sembrava chiaro già dalla cronotabella pubblicata in precedenza...

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 11:25
da Maìno della Spinetta
herbie ha scritto: domenica 19 settembre 2021, 9:50
Maìno della Spinetta ha scritto: domenica 19 settembre 2021, 9:46 Chiaramente Ganda - tre punti chiave direi: Dossena e saliscendi su Zambla; ultimi km di Ganda; Bergamo Alta
A me sembrava chiaro già dalla cronotabella pubblicata in precedenza...
Qualche messaggio parlava di Selvino

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 11:46
da Walter_White
Immagine

A me sembra un percorso più adatto a scalatori puri che quello di Como. Okay il Muro e tutto, ma il percorso di Como taglia fuori troppa gente con un finale così duro secondo me, senza contare che il tratto per arrivare al Civiglio è sempre di transizione. Qui per forza devono fare corsa dura e attaccare prima di 30 km all'arrivo per non arrivare in troppi a Bergamo Alta. Mi sembra un percorso perfetto per i due sloveni comunque, ma anche Remco ci va a nozze.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 12:03
da lucks83
Winter ha scritto: domenica 19 settembre 2021, 8:44 In più c è il ghisallo dal versante più facile

Il valcava era li.. che chiamava
Boh il valcava è sempre piazzato lontanissimo dal traguardo, e anche se rimane nelle gambe, non ci succede mai nulla.
Come dicevo ieri, il problema dell'arrivare a bergamo sono sempre quei 15/20 km di pianura che bisogna sciropparsi dal termine dell'ultima discesa dell'ultimo colle di giornata, all'attacco dello strappo di bergamo alta.
Li la corsa rischia di addormentarsi.
Ecco il valcava avrebbe senso solo in un caso, che venisse affrontato come penultima salita, ovviamente salendo da torre dé busi, discesa in valle imagna e poi si sale sulla roncola salendo da capizzone (9 km al 6%)praticamente al contrario di come verrà affrontata quest'anno, discesa su almenno e poi via verso bergamo.
Avremmo la classica combo salita dura/ salita da rapporto che tanto fa la differenza.
E partendo da como permetterebbe di affrontare il ghisallo dal lato duro, è uno spreco vederli salire da magreglio.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 12:08
da lucks83
Walter_White ha scritto: domenica 19 settembre 2021, 11:46 Immagine

A me sembra un percorso più adatto a scalatori puri che quello di Como. Okay il Muro e tutto, ma il percorso di Como taglia fuori troppa gente con un finale così duro secondo me, senza contare che il tratto per arrivare al Civiglio è sempre di transizione. Qui per forza devono fare corsa dura e attaccare prima di 30 km all'arrivo per non arrivare in troppi a Bergamo Alta. Mi sembra un percorso perfetto per i due sloveni comunque, ma anche Remco ci va a nozze.
Ecco, a me questo percorso piace molto, meno duro in senso assoluto rispetto a quello del 2016 con il s. Antonio abbandonato e il miragolo san marco, ma più aperto a tante soluzioni e soprattutto ti costringe ad attaccare da lontano.
Soprattutto mi sembra che disegnato così siano risuciti ad abbreviare notevolmente il tratto di pianura che si è costretti a fare prima di entrare in bergamo, o magari mi sbaglio.
Scendono sempre dalla discesa che da selvino porta a nembro?

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: domenica 19 settembre 2021, 13:42
da Maìno della Spinetta
lucks83 ha scritto: domenica 19 settembre 2021, 12:08
Walter_White ha scritto: domenica 19 settembre 2021, 11:46 Immagine

A me sembra un percorso più adatto a scalatori puri che quello di Como. Okay il Muro e tutto, ma il percorso di Como taglia fuori troppa gente con un finale così duro secondo me, senza contare che il tratto per arrivare al Civiglio è sempre di transizione. Qui per forza devono fare corsa dura e attaccare prima di 30 km all'arrivo per non arrivare in troppi a Bergamo Alta. Mi sembra un percorso perfetto per i due sloveni comunque, ma anche Remco ci va a nozze.
Ecco, a me questo percorso piace molto, meno duro in senso assoluto rispetto a quello del 2016 con il s. Antonio abbandonato e il miragolo san marco, ma più aperto a tante soluzioni e soprattutto ti costringe ad attaccare da lontano.
Soprattutto mi sembra che disegnato così siano risuciti ad abbreviare notevolmente il tratto di pianura che si è costretti a fare prima di entrare in bergamo, o magari mi sbaglio.
Scendono sempre dalla discesa che da selvino porta a nembro?
La discesa è la stessa, ma Ganda è peggio di Miracolo+Selvino

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 2:16
da frcre
Winter ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 14:29
frcre ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 13:30 Van Aert corre?
Il percorso senza il civiglio sarebbe perfetto per lui
mi sembra un po troppo duro per lui..
3500 metri di dislivello in 120 km..
Mi sembra duro pure per alaphilippe
Se c è corsa dura sulla roncola non ha speranze
Dopo Fuji e Mikuni era nel gruppo coi migliori figurati se ha paura della roncola a 120 dall'arrivo.
Verosimilmente sarà fatto ad andatura normale, fare un ritmo che può mettere in difficoltà van Aert vorrebbe dire che si dovrebbero muovere i big.
Le altre salite sono più pedalabili, l'unico ostacolo sarebbero gli ultimi 3 km del Selvino, che però rispetto al classico finale civiglio+San Fermo é più lontano dal traguardo e con un bel tratto piatto che consente una rimonta.
Qualora avesse la squadra a disposizione anche dovesse perdere 30-40 secondi dall'attaccante di turno ci sarebbe tutto lo spazio per tornare sotto.
L'aiuto di roglic poi gli consentirebbe di non rispondere a tutti gli attacchi in prima persona.
E a quel punto in una volata ristretta non avrebbe rivali.
Per Alaphilippe sarebbe perfetto l'ultimo strappo per piazzare una sparata delle sue ma con tutto il dislivello di prima che non faranno a passeggio rischia di arrivare con le polveri bagnate.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 2:22
da frcre
herbie ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 23:12
lucks83 ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 21:02
nurseryman ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 13:51
ma bisogna vedere il percorso completo cioè se c'è qualcosa anche prima dei 130/140 km finali
ci fosse qualcosa nei km iniziali (ad esempio un ghisallo) diverrebbe un lombaedia molto difficile
e un lombardia senza il ghisallo ed il passaggio dal museo del ciclismo perde sicuramente qualcosa


il selvino comunque non è una salita facilissima
ricordo saronni in crisi sul selvino in un giro d'italia
La partenza sarà da Como, nella logica dell'alternanza tra arrivi e partenze tra Bergamo e la stessa Como.
Impossible che il Ghisallo sia assente, non è mai mancato dal percorso del Lombardia, almeno per quanto riguarda gli ultimi 30 anni.
Certamente sarà a inizio tappa, come nei lombardia di fine anni 90 e praticamente non succederà nulla.
Il resto del disegno a me piace molto: mentre per il Lombardia versione "comasca" non cambierei mai nulla di come è disegnato (veramente spettacolare e divertente tutte le volte) per la versione bergamasca c'è sempre il problema che nei dintorni di bergamo non esistono salite paragonabili al civiglio e nemmeno alla velfresca (san fermo della battaglia).
Allo strappo di città alta si può arrivare solo tramite 15 km di pianura come minino, tanto vale farcire la corsa di salite in precedenza.
Il fatto che quelle di questa edizione non abbiano pendenze mostruose a me garba, perché permette di ampliare il lotto di chi può vincere la corsa.
Ecco, per il Lombardia di Bergamo mi piacerebbe vedere ogni anno un percorso diverso, vista la quantità di salite presenti tra valle imagna, val brembana e compagnia bella. Il mio sogno sarebbe di vedere un lombardia arrivare a bergamo con in mezzo il passo san marco.
il Passo di Ganda non è per nulla pedalabile come salita, da metà in poi...tutt'altro.
Ci sono 2,7 km al 9%
I primi 7 sono al 5-6%
Non mi pare una salita che può mettere in difficoltà van Aert

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 2:27
da frcre
marc ha scritto: sabato 18 settembre 2021, 23:45 Sono molto perplesso su questo percorso totalmente inedito e che mi sembra, da quello che capisco, meno duro del Lombardia di Chavez. Il rischio è che i km di discesa e pianura da Selvino allo strappo di Bergamo Alta ammazzino lo spettacolo, tutto si potrebbe risolvere ai piedi di Bg Alta con un gruppo di 20 corridori. Spero di sbagliarmi.

Al netto di questo, continuo a trovare sbagliata questa alternanza, che se capisco bene ha motivazioni economiche e non storico/tecniche (Cioè Como non sarebbe in grado o non vorrebbe pagare tutti gli anni per l'arrivo, almeno così mi pare di aver inteso). Una grande classica ha un percorso fisso salvo qualche variazione, ma questo è un discorso che abbiamo già discusso parecchie volte.

Credo sia scontato il passaggio sul Ghisallo, poi mi auguro Colle Brianza per transitare dalla Brianza alla Bergamasca attraverso il ponte di Brivio e quindi salire in Valle Imagna.
Secondo me invece quel tratto garantisce un ora di spettacolo.
Gli scalatori sanno che devono muoversi in quei 3 km e non staranno a guardare, i passisti cercheranno di limitare i danni e rientrare.
Molto probabilmente qualcuno riuscirà ad avvantaggiarsi e nel tratto in pianura vedremo un bel testa a testa tra il/i fuggitivi e il gruppetto degli inseguitori.
Che poi magari si risolve con 20 ai piedi di Bergamo Alta ma sicuramente dopo una bella lotta.
Unica variabile che potrebbe anestetizzare la corsa sarebbe se la jumbo decide di andare tutta per van Aert facendo un ritmo che non permette attacchi portandola a una volata ristretta.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 2:35
da frcre
Mohoric, Asgreen e Valgren ci sono?

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 8:12
da pietro
frcre ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 2:35 Mohoric, Asgreen e Valgren ci sono?
Penso l'unico sia Valgren

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 9:31
da nino58
L'unica cosa da capire, in casa Jumbo, è se in quei giorni sia più in palla Van Aert o Roglic.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 10:02
da marc
Perdonate, ma parlate di Van Aert in via del tutto teorica vero? A me pareva fosse assodato che non parteciperà purtroppo..

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 10:27
da cassius
marc ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 10:02 Perdonate, ma parlate di Van Aert in via del tutto teorica vero? A me pareva fosse assodato che non parteciperà purtroppo..
Lo ha già annunciato ufficialmente?
Razionalità vorrebbe che non corresse il Lombardia 6 gg dopo la Roubaix.
Anche se qualche “pazzo” tenterà l’accoppiata…ad esempio ho visto Moscon

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 11:26
da Walter_White
cassius ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 10:27
marc ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 10:02 Perdonate, ma parlate di Van Aert in via del tutto teorica vero? A me pareva fosse assodato che non parteciperà purtroppo..
Lo ha già annunciato ufficialmente?
Razionalità vorrebbe che non corresse il Lombardia 6 gg dopo la Roubaix.
Anche se qualche “pazzo” tenterà l’accoppiata…ad esempio ho visto Moscon
No, per ora il suo programma finisce a Roubaix. Se dovesse vincerla credo staccherà al 100%, dovesse andar male chissà che non voglia provarci.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 11:33
da marc
Se hanno già detto che il suo programma finisce a Roubaix dubito fortemente ci saranno variazioni. È un'occasione persa. Certo, se Rcs avesse presentato questo percorso totalmente inedito chessò a giugno, magari cambiava qualcosa. Peccato davvero.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 11:34
da Tranchée d'Arenberg
Walter_White ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 11:26
cassius ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 10:27
marc ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 10:02 Perdonate, ma parlate di Van Aert in via del tutto teorica vero? A me pareva fosse assodato che non parteciperà purtroppo..
Lo ha già annunciato ufficialmente?
Razionalità vorrebbe che non corresse il Lombardia 6 gg dopo la Roubaix.
Anche se qualche “pazzo” tenterà l’accoppiata…ad esempio ho visto Moscon
No, per ora il suo programma finisce a Roubaix. Se dovesse vincerla credo staccherà al 100%, dovesse andar male chissà che non voglia provarci.
Io credo che dipende dai risultati che otterrà tra Leuven e Roubaix. Se ne vince almeno una delle due, ci sta che stacchi al velodromo. Altrimenti...

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 11:46
da nino58
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 11:34
Walter_White ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 11:26
cassius ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 10:27

Lo ha già annunciato ufficialmente?
Razionalità vorrebbe che non corresse il Lombardia 6 gg dopo la Roubaix.
Anche se qualche “pazzo” tenterà l’accoppiata…ad esempio ho visto Moscon
No, per ora il suo programma finisce a Roubaix. Se dovesse vincerla credo staccherà al 100%, dovesse andar male chissà che non voglia provarci.
Io credo che dipende dai risultati che otterrà tra Leuven e Roubaix. Se ne vince almeno una delle due, ci sta che stacchi al velodromo. Altrimenti...
Ha fatto ieri la crono a tutta, farà il Mondiale a tutta, la Roubaix a tutta, arrivare a fare a tutta anche il Lombardia - che non è mai una passeggiata- mi pare improbabile.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 11:50
da Tranchée d'Arenberg
nino58 ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 11:46
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 11:34
Walter_White ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 11:26

No, per ora il suo programma finisce a Roubaix. Se dovesse vincerla credo staccherà al 100%, dovesse andar male chissà che non voglia provarci.
Io credo che dipende dai risultati che otterrà tra Leuven e Roubaix. Se ne vince almeno una delle due, ci sta che stacchi al velodromo. Altrimenti...
Ha fatto ieri la crono a tutta, farà il Mondiale a tutta, la Roubaix a tutta, arrivare a fare a tutta anche il Lombardia - che non è mai una passeggiata- mi pare improbabile.
Ha fatto a tutta il Tour, Giochi Olimpici, Tour of Britain. Lui fa a tutto a tutta :)

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 11:53
da nino58
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 11:50
nino58 ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 11:46
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 11:34

Io credo che dipende dai risultati che otterrà tra Leuven e Roubaix. Se ne vince almeno una delle due, ci sta che stacchi al velodromo. Altrimenti...
Ha fatto ieri la crono a tutta, farà il Mondiale a tutta, la Roubaix a tutta, arrivare a fare a tutta anche il Lombardia - che non è mai una passeggiata- mi pare improbabile.
Ha fatto a tutta il Tour, Giochi Olimpici, Tour of Britain. Lui fa a tutto a tutta :)
Verissimo.
Ma un limite ci sarà pure :hippy:

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 12:03
da cassius
Una volta mi pare Hincapie disse che ci vogliono due settimane per recuperare davvero la Roubaix, il tipo di fatica che ti lascia, i dolori articolari...
E in effetti io non mi ricordo tutte ste prestazioni indimenticabili all’Amstel (molto meno dura del Lombardia) fatte da reduci dell’Inferno del Nord…anche da gente che la salita la digerisce bene

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 12:14
da Tranchée d'Arenberg
cassius ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 12:03 Una volta mi pare Hincapie disse che ci vogliono due settimane per recuperare davvero la Roubaix, il tipo di fatica che ti lascia, i dolori articolari...
E in effetti io non mi ricordo tutte ste prestazioni indimenticabili all’Amstel (molto meno dura del Lombardia) fatte da reduci dell’Inferno del Nord…anche da gente che la salita la digerisce bene
Verissimo. La fatica che ti lascia la Roubaix, credo che sia una cosa unica.

Tra l'altro i corridori che arrivano al velodromo pare che continuano a sputare la polvere e il fango ingeriti durante la corsa per diverse ore (se non per un paio di giorni).

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 12:59
da frcre
cassius ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 10:27
marc ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 10:02 Perdonate, ma parlate di Van Aert in via del tutto teorica vero? A me pareva fosse assodato che non parteciperà purtroppo..
Lo ha già annunciato ufficialmente?
Razionalità vorrebbe che non corresse il Lombardia 6 gg dopo la Roubaix.
Anche se qualche “pazzo” tenterà l’accoppiata…ad esempio ho visto Moscon
Per un Moscon in forma sarebbe perfetta.
Bettiol, Hirschi?

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 13:11
da herbie
frcre ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 12:59
cassius ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 10:27
marc ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 10:02 Perdonate, ma parlate di Van Aert in via del tutto teorica vero? A me pareva fosse assodato che non parteciperà purtroppo..
Lo ha già annunciato ufficialmente?
Razionalità vorrebbe che non corresse il Lombardia 6 gg dopo la Roubaix.
Anche se qualche “pazzo” tenterà l’accoppiata…ad esempio ho visto Moscon
Per un Moscon in forma sarebbe perfetta.
Bettiol, Hirschi?
secondo me sottovaluti il percorso. Questo è un percorso per scalatori, fatto di salite di lunghezza tale da favorire gli scalatori, che si deciderà, se si vorrà fare la corsa, su una salita di 10 km. con pendenze in doppia cifra nei tre km. finali (lascia stare una pendenza media calcolata su 3 km...).
Per dire, se ci fosse il Pogacar del Tour, la corsa sarebbe chiusa in partenza. Forse Hirschi? Non è un percorso per Moscon, a meno che non ci siano attacchi sulle salite e poi si decida sullo strappetto finale o allo sprint.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 14:16
da cassius
herbie ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 13:11
frcre ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 12:59
cassius ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 10:27

Lo ha già annunciato ufficialmente?
Razionalità vorrebbe che non corresse il Lombardia 6 gg dopo la Roubaix.
Anche se qualche “pazzo” tenterà l’accoppiata…ad esempio ho visto Moscon
Per un Moscon in forma sarebbe perfetta.
Bettiol, Hirschi?
secondo me sottovaluti il percorso. Questo è un percorso per scalatori, fatto di salite di lunghezza tale da favorire gli scalatori, che si deciderà, se si vorrà fare la corsa, su una salita di 10 km. con pendenze in doppia cifra nei tre km. finali (lascia stare una pendenza media calcolata su 3 km...).
Per dire, se ci fosse il Pogacar del Tour, la corsa sarebbe chiusa in partenza. Forse Hirschi? Non è un percorso per Moscon, a meno che non ci siano attacchi sulle salite e poi si decida sullo strappetto finale o allo sprint.
C'è tanto dislivello, praticamente quello degli anni scorsi, forse è solo un po' lontano dal traguardo...
però sì in generale direi che la platea dei possibili vincitori non cambia drammaticamente.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 15:23
da Patate
herbie ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 13:11Non è un percorso per Moscon, a meno che non ci siano attacchi sulle salite e poi si decida sullo strappetto finale o allo sprint.
Il Moscon di Innsbruck se la giocherebbe, il problema è che non si è quasi mai più visto a quei livelli

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 16:58
da frcre
herbie ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 13:11
frcre ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 12:59
cassius ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 10:27

Lo ha già annunciato ufficialmente?
Razionalità vorrebbe che non corresse il Lombardia 6 gg dopo la Roubaix.
Anche se qualche “pazzo” tenterà l’accoppiata…ad esempio ho visto Moscon
Per un Moscon in forma sarebbe perfetta.
Bettiol, Hirschi?
secondo me sottovaluti il percorso. Questo è un percorso per scalatori, fatto di salite di lunghezza tale da favorire gli scalatori, che si deciderà, se si vorrà fare la corsa, su una salita di 10 km. con pendenze in doppia cifra nei tre km. finali (lascia stare una pendenza media calcolata su 3 km...).
Per dire, se ci fosse il Pogacar del Tour, la corsa sarebbe chiusa in partenza. Forse Hirschi? Non è un percorso per Moscon, a meno che non ci siano attacchi sulle salite e poi si decida sullo strappetto finale o allo sprint.
Bettiol e Van Aert erano la a Tokyo su un percorso ben più duro.
Qua negli ultimi 100 km l'unico tratto duro che può mettere in difficolta gente come van Aert ma anche Bettiol Moscon Hirschi Schachmann sono 3km che hanno una media del 9% senza pendenze esagerate.
Quanto possono perdere dal pogacar di turno.
30-40 secondi?
Con quel tratto di 15 km in piano se dietro si organizza la jumbo lo va a prendere l'attaccante.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 16:59
da lucks83
Alcune considerazioni:
1- non è detto che il ghisallo venga affrontato dal lato facile.
Provando a tracciare un percorso partendo da como e risalendo la sponda del lago fino a bellagio, si può prendere il ghisallo dal lato duro, senza che il chilometraggio cambi granché.
2- molti hanno storto il naso per il cambio di percorso, visto che preferiscono quello con arrivo a como.
Va detto che a como, dove abito, abbiamo parecchi problemi di viabilità ultimamente, dovuti ad un tratto di autostrada che porta in svizzera che ogni due per tre è chiuso, con conseguente deviazione del traffico per como, San fermo della battaglia e dintorni.
Impossibile tenere chiuse le strade per molto tempo, visto che già siamo imbottigliati di nostro, purtroppo.
La sola partenza permette di snellire un po' di più la fase di chiusura stradale e soprattutto non porta alla chiusura delle strade intorno alla valfresca (cioè l'ultima salita del lombardia comasco), dove viene deviato il traffico autostradale e che in questi giorni sono un vero inferno.
3- a me questa alternanza piace.
Premesso che il Lombardia comasco per me rimane sempre il più bello, va detto che nella versione bergamasca è forse più aperto a varie soluzioni.
Le salite sono più lunghe ma le pendenze meno severe, quindi gente come per esempio Van Aert o Alaphilippe, ma uno stesso moscon o un van der poel magari riescono a salvarsi prima dello strappo di bergamo alta.
Con il muro di sormano più il civiglio più il san fermo, credo che nessuno di questo tipo di corridori possa mai ambire a vincere un lombardia, quindi ben venga l'alternanza.
Effettivamente dal 2015, quando è stato proposto il finale di Como, hanno sempre trionfato uomini da GT a scapito di coloro che danno il meglio nelle corse di un giorno.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 19:15
da nurseryman
frcre ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 16:58
Bettiol e Van Aert erano la a Tokyo su un percorso ben più duro.
Qua negli ultimi 100 km l'unico tratto duro che può mettere in difficolta gente come van Aert ma anche Bettiol Moscon Hirschi Schachmann sono 3km che hanno una media del 9% senza pendenze esagerate.
Quanto possono perdere dal pogacar di turno.
30-40 secondi?
Con quel tratto di 15 km in piano se dietro si organizza la jumbo lo va a prendere l'attaccante.
bisogna vedere quanti sono della jumbo nel gruppo inseguitore
a liegi c'era solo roglic

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 20:41
da barrylyndon
frcre ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 16:58
herbie ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 13:11
frcre ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 12:59

Per un Moscon in forma sarebbe perfetta.
Bettiol, Hirschi?
secondo me sottovaluti il percorso. Questo è un percorso per scalatori, fatto di salite di lunghezza tale da favorire gli scalatori, che si deciderà, se si vorrà fare la corsa, su una salita di 10 km. con pendenze in doppia cifra nei tre km. finali (lascia stare una pendenza media calcolata su 3 km...).
Per dire, se ci fosse il Pogacar del Tour, la corsa sarebbe chiusa in partenza. Forse Hirschi? Non è un percorso per Moscon, a meno che non ci siano attacchi sulle salite e poi si decida sullo strappetto finale o allo sprint.
Bettiol e Van Aert erano la a Tokyo su un percorso ben più duro.
Qua negli ultimi 100 km l'unico tratto duro che può mettere in difficolta gente come van Aert ma anche Bettiol Moscon Hirschi Schachmann sono 3km che hanno una media del 9% senza pendenze esagerate.
Quanto possono perdere dal pogacar di turno.
30-40 secondi?
Con quel tratto di 15 km in piano se dietro si organizza la jumbo lo va a prendere l'attaccante.
A Tokyo sono arrivati Bettiol e Van Aert, uno con i crampi, l'altro incapace di rispondere a Wood sullo strappetto del circuito..Sono i valori un po' livelllati dei reduci del Tour...con un Pogacar o un Carapaz piu' freschi la loro corsa finiva in cima alla salita dura.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 20:43
da nibali-san baronto
lucks83 ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 16:59 Alcune considerazioni:
1- non è detto che il ghisallo venga affrontato dal lato facile.
Provando a tracciare un percorso partendo da como e risalendo la sponda del lago fino a bellagio, si può prendere il ghisallo dal lato duro, senza che il chilometraggio cambi granché.
Forse ti sei perso questo
Walter_White ha scritto: domenica 19 settembre 2021, 8:26

Ecco il percorso

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 22:44
da lucks83
nibali-san baronto ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 20:43
lucks83 ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 16:59 Alcune considerazioni:
1- non è detto che il ghisallo venga affrontato dal lato facile.
Provando a tracciare un percorso partendo da como e risalendo la sponda del lago fino a bellagio, si può prendere il ghisallo dal lato duro, senza che il chilometraggio cambi granché.
Forse ti sei perso questo
Walter_White ha scritto: domenica 19 settembre 2021, 8:26

Ecco il percorso
Me l'ero perso.
Boh, peccato, si poteva andare sul ghisallo dalla parte dura, che i km erano più o meno gli stessi.
Poco cambia ai fini dello svolgimento della corsa, comunque.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: lunedì 20 settembre 2021, 23:27
da herbie
nurseryman ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 19:15
frcre ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 16:58
Bettiol e Van Aert erano la a Tokyo su un percorso ben più duro.
Qua negli ultimi 100 km l'unico tratto duro che può mettere in difficolta gente come van Aert ma anche Bettiol Moscon Hirschi Schachmann sono 3km che hanno una media del 9% senza pendenze esagerate.
Quanto possono perdere dal pogacar di turno.
30-40 secondi?
Con quel tratto di 15 km in piano se dietro si organizza la jumbo lo va a prendere l'attaccante.
bisogna vedere quanti sono della jumbo nel gruppo inseguitore
a liegi c'era solo roglic
ci può stare, ma il percorso di Tokyo era assai meno duro. Solo la salita del Mikuni era dura, ma non lunga, il resto erano tutte pendenze dove in gruppo si sta benissimo.
Dal fondo della discesa del Selvino all'arrivo è tutta strada che rimane in leggera discesa, non così svantaggiosa per un attaccante, e nemmeno lunga, passa velocemente.
Per l'attaccante il vero problema semmai sono i continui rilanci a cui lo costringono i molti tornanti in alto della discesa da Selvino.
E ovviamente, se si chiama Evenepoel, il fatto che SIA una discesa lunga :P

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: martedì 21 settembre 2021, 4:46
da frcre
nurseryman ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 19:15
frcre ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 16:58
Bettiol e Van Aert erano la a Tokyo su un percorso ben più duro.
Qua negli ultimi 100 km l'unico tratto duro che può mettere in difficolta gente come van Aert ma anche Bettiol Moscon Hirschi Schachmann sono 3km che hanno una media del 9% senza pendenze esagerate.
Quanto possono perdere dal pogacar di turno.
30-40 secondi?
Con quel tratto di 15 km in piano se dietro si organizza la jumbo lo va a prendere l'attaccante.
bisogna vedere quanti sono della jumbo nel gruppo inseguitore
a liegi c'era solo roglic
Chiaro sono supposizioni basate sul valore assoluto dei corridori.
Da vedere poi se si presentano e in che condizioni

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: martedì 21 settembre 2021, 4:49
da frcre
herbie ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 23:27
nurseryman ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 19:15
frcre ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 16:58
Bettiol e Van Aert erano la a Tokyo su un percorso ben più duro.
Qua negli ultimi 100 km l'unico tratto duro che può mettere in difficolta gente come van Aert ma anche Bettiol Moscon Hirschi Schachmann sono 3km che hanno una media del 9% senza pendenze esagerate.
Quanto possono perdere dal pogacar di turno.
30-40 secondi?
Con quel tratto di 15 km in piano se dietro si organizza la jumbo lo va a prendere l'attaccante.
bisogna vedere quanti sono della jumbo nel gruppo inseguitore
a liegi c'era solo roglic
ci può stare, ma il percorso di Tokyo era assai meno duro. Solo la salita del Mikuni era dura, ma non lunga, il resto erano tutte pendenze dove in gruppo si sta benissimo.
Dal fondo della discesa del Selvino all'arrivo è tutta strada che rimane in leggera discesa, non così svantaggiosa per un attaccante, e nemmeno lunga, passa velocemente.
Per l'attaccante il vero problema semmai sono i continui rilanci a cui lo costringono i molti tornanti in alto della discesa da Selvino.
E ovviamente, se si chiama Evenepoel, il fatto che SIA una discesa lunga :P
Fuji era lungo il doppio delle salite di questo Lombardia.
Mikuni erano comunque 7km ma che visto le pendenze in termini cronometrici ci vuole di più che a fare i 9,5km dell'ultima salita del Lombardia.
Certo ci sono più salite, ma un paio di salite in più fatte ad andatura regolare non penso possano mettere in difficoltà uno come van Aert.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: martedì 21 settembre 2021, 4:51
da frcre
barrylyndon ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 20:41
frcre ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 16:58
herbie ha scritto: lunedì 20 settembre 2021, 13:11

secondo me sottovaluti il percorso. Questo è un percorso per scalatori, fatto di salite di lunghezza tale da favorire gli scalatori, che si deciderà, se si vorrà fare la corsa, su una salita di 10 km. con pendenze in doppia cifra nei tre km. finali (lascia stare una pendenza media calcolata su 3 km...).
Per dire, se ci fosse il Pogacar del Tour, la corsa sarebbe chiusa in partenza. Forse Hirschi? Non è un percorso per Moscon, a meno che non ci siano attacchi sulle salite e poi si decida sullo strappetto finale o allo sprint.
Bettiol e Van Aert erano la a Tokyo su un percorso ben più duro.
Qua negli ultimi 100 km l'unico tratto duro che può mettere in difficolta gente come van Aert ma anche Bettiol Moscon Hirschi Schachmann sono 3km che hanno una media del 9% senza pendenze esagerate.
Quanto possono perdere dal pogacar di turno.
30-40 secondi?
Con quel tratto di 15 km in piano se dietro si organizza la jumbo lo va a prendere l'attaccante.
A Tokyo sono arrivati Bettiol e Van Aert, uno con i crampi, l'altro incapace di rispondere a Wood sullo strappetto del circuito..Sono i valori un po' livelllati dei reduci del Tour...con un Pogacar o un Carapaz piu' freschi la loro corsa finiva in cima alla salita dura.
Van Aert ha pure tirato praticamente sempre lui dalla fine del Mikuni in poi.
E ha comunque vinto allo sprint.
Al Lombardia potrebbe avere l'aiuto di un certo Roglic che gli può evitare di sprecare energie preziose.

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: martedì 21 settembre 2021, 7:29
da pietro
questo scenario ha senso, ma visto che probabilmente Van Aert non farà il Lombardia vedremo Roglic e Pogacar scontrarsi faccia a faccia

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: martedì 21 settembre 2021, 9:24
da CicloSprint
La novità dell'arrivo a Bergamo sarà che non si concluderà al Sentierione (Piazza Matteotti) che è chiuso per lavori, ma in Viale Papa Giovanni XXIII (dove si sono conclusi i Lombardia dal 1995 al 1997), cambia qualcosa ?

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: martedì 21 settembre 2021, 10:09
da UribeZubia
CicloSprint ha scritto: martedì 21 settembre 2021, 9:24 La novità dell'arrivo a Bergamo sarà che non si concluderà al Sentierione (Piazza Matteotti) che è chiuso per lavori, ma in Viale Papa Giovanni XXIII (dove si sono conclusi i Lombardia dal 1995 al 1997), cambia qualcosa ?
Qualche decina di metri,forse un centinaio, più avanti. :)

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: martedì 21 settembre 2021, 13:37
da marc
Tra i nomi dei principali partecipanti non viene citato Alaphilippe. Spero sia solo una dimenticanza

Re: Giro di Lombardia 2021

Inviato: martedì 21 settembre 2021, 13:48
da presa 2 del Montello
Altimetria ufficiale (da ilombardia.it):
Immagine