Pagina 3 di 10

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 14:55
da kasper^
Su eurosport live dalle 13.50, sulla rai addirittura alle 14.30

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 15:14
da nibali-san baronto
kasper^ ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 14:55 Su eurosport live dalle 13.50, sulla rai addirittura alle 14.30
Significa che da Eurosport si riesce a vedere almeno Pieve a Salti (forse anche Lucignano d'Asso). Sulla Rai, come da tradizione, collegamento prima di San Martino in Grania.

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 15:29
da Walter_White
nibali-san baronto ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 15:14
kasper^ ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 14:55 Su eurosport live dalle 13.50, sulla rai addirittura alle 14.30
Significa che da Eurosport si riesce a vedere almeno Pieve a Salti (forse anche Lucignano d'Asso). Sulla Rai, come da tradizione, collegamento prima di San Martino in Grania.
Dipende, se fanno come ieri mezz'ora di interviste non cambia poi molto...l'anno scorso la Rai aveva dato ben più dignità a questa corsa, ora si torna all'ora e mezza :vomitino:
Poi la Sanremo però 180 km live

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 16:02
da nibali-san baronto
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 15:29
nibali-san baronto ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 15:14
kasper^ ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 14:55 Su eurosport live dalle 13.50, sulla rai addirittura alle 14.30
Significa che da Eurosport si riesce a vedere almeno Pieve a Salti (forse anche Lucignano d'Asso). Sulla Rai, come da tradizione, collegamento prima di San Martino in Grania.
Dipende, se fanno come ieri mezz'ora di interviste non cambia poi molto...l'anno scorso la Rai aveva dato ben più dignità a questa corsa, ora si torna all'ora e mezza :vomitino:
Poi la Sanremo però 180 km live
Vero anche questo. In ogni caso non c'è da festeggiare. La sfortuna è che, proprio l'anno scorso che la diretta è iniziata prima, la corsa ha avuto uno svolgimento ben più lineare del solito. Sarà anche per questo che è stata nuovamente ridotta l'offerta.

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 16:04
da lemond
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 15:29 ora si torna all'ora e mezza :vomitino:
Poi la Sanremo però 180 km live
2 - 0 e palla alcentro. :x

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 16:04
da Walter_White
nibali-san baronto ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:02
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 15:29
nibali-san baronto ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 15:14

Significa che da Eurosport si riesce a vedere almeno Pieve a Salti (forse anche Lucignano d'Asso). Sulla Rai, come da tradizione, collegamento prima di San Martino in Grania.
Dipende, se fanno come ieri mezz'ora di interviste non cambia poi molto...l'anno scorso la Rai aveva dato ben più dignità a questa corsa, ora si torna all'ora e mezza :vomitino:
Poi la Sanremo però 180 km live
Vero anche questo. In ogni caso non c'è da festeggiare. La sfortuna è che, proprio l'anno scorso che la diretta è iniziata prima, la corsa ha avuto uno svolgimento ben più lineare del solito. Sarà anche per questo che è stata nuovamente ridotta l'offerta.
Non credo dipenda da quello, ma proprio dal fregarsene delle potenzialità della corsa (amata sicuramente più della Sanremo). Poi sbaglio o le previsioni mettono pioggia venerdì e sabato? Un altro motivo per fare, se non integrale, almeno una diretta di 3 ore.

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 16:10
da Leonardo Civitella
nibali-san baronto ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:02
Vero anche questo. In ogni caso non c'è da festeggiare. La sfortuna è che, proprio l'anno scorso che la diretta è iniziata prima, la corsa ha avuto uno svolgimento ben più lineare del solito. Sarà anche per questo che è stata nuovamente ridotta l'offerta.
Ora che la produzione è sostanzialmente in mano ad rcs non poteva avvenire altro.

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 16:12
da Winter
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:04
Non credo dipenda da quello, ma proprio dal fregarsene delle potenzialità della corsa (amata sicuramente più della Sanremo). Poi sbaglio o le previsioni mettono pioggia venerdì e sabato? Un altro motivo per fare, se non integrale, almeno una diretta di 3 ore.
Amata da chi?
Nessun corridore farebbe cambio tra una vittoria alla sanremo e una alle strade bianche
Nessuno

Una ora e mezza di diretta non mi sembra male

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 16:13
da Leonardo Civitella
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:12
Una ora e mezza di diretta non mi sembra male
Un'ora e mezza di diretta vi è per le corse di pmg. Non scherziamo su

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 16:14
da Walter_White
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:12
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:04
Non credo dipenda da quello, ma proprio dal fregarsene delle potenzialità della corsa (amata sicuramente più della Sanremo). Poi sbaglio o le previsioni mettono pioggia venerdì e sabato? Un altro motivo per fare, se non integrale, almeno una diretta di 3 ore.
Amata da chi?
Da chi ama il ciclismo

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 16:16
da Winter
Vista l audience delle strade bianche va benissimo così

A volte vedo eurosport trasmettere ore di biliardo o tennis
E mi chiedo i motivi
Tanti mi dicono lo stesso per il ciclismo

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 16:16
da ciclistapazzo
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:12
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:04
Non credo dipenda da quello, ma proprio dal fregarsene delle potenzialità della corsa (amata sicuramente più della Sanremo). Poi sbaglio o le previsioni mettono pioggia venerdì e sabato? Un altro motivo per fare, se non integrale, almeno una diretta di 3 ore.
Amata da chi?
Nessun corridore farebbe cambio tra una vittoria alla sanremo e una alle strade bianche
Nessuno

Una ora e mezza di diretta non mi sembra male
Una corsa wt con un'ora e mezza è improponibile, forse le due gare in Canada. Io ho vissuto in Francia e poi Spagna e in entrambi i luoghi le Strade Bianche piacciono molto agli amanti di ciclismo. Indipendentemente dal livello uci, è una classica che piace tantissimo e merita una buona copertura televisiva.

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 16:19
da Winter
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:14
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:12
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:04
Non credo dipenda da quello, ma proprio dal fregarsene delle potenzialità della corsa (amata sicuramente più della Sanremo). Poi sbaglio o le previsioni mettono pioggia venerdì e sabato? Un altro motivo per fare, se non integrale, almeno una diretta di 3 ore.
Amata da chi?
Da chi ama il ciclismo
Vedendo il pubblico non si direbbe
Non c è nessuno a vedere le strade bianche
Tranne in pochissimi tratti

Io parlavo dei ciclisti pro

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 16:42
da nikybo85
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:12
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:04
Non credo dipenda da quello, ma proprio dal fregarsene delle potenzialità della corsa (amata sicuramente più della Sanremo). Poi sbaglio o le previsioni mettono pioggia venerdì e sabato? Un altro motivo per fare, se non integrale, almeno una diretta di 3 ore.
Amata da chi?
Nessun corridore farebbe cambio tra una vittoria alla sanremo e una alle strade bianche
Nessuno

Una ora e mezza di diretta non mi sembra male
Non male se fossimo nel 98' ..con le trasmissioni attuali delle corse in giro per il mondo, un'ora e mezza per una corsa così è un'insulto

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 16:54
da nibali-san baronto
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:19
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:14
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:12
Amata da chi?
Da chi ama il ciclismo
Vedendo il pubblico non si direbbe
Non c è nessuno a vedere le strade bianche
Tranne in pochissimi tratti

Io parlavo dei ciclisti pro
Questa mi sembra un'osservazione poco sensata. Hai idea di quante macchine fanno avanti indietro per le crete nel tentativo di vederli ripassare? O della folla che si accalca ore prima in Via Santa Caterina? È ovvio che il pubblico si concentra in alcuni punti, perché è una corsa scomoda per muoversi e andarla a vedere.

Invece la Sanremo da Savona alla Cipressa è zeppa di gente, effettivamente.

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 19:00
da Winter
nibali-san baronto ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:54
Invece la Sanremo da Savona alla Cipressa è zeppa di gente, effettivamente.
Tantissima
In tutti i paesi , che sono molto più popolosi di quelli toscani
Io l ho vista una volta all arrivo (ai meno 500 ) e tre volte al rifornimento di ceriale
Tu?
Strade bianche una sola volta

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 19:02
da Winter
nikybo85 ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:42
Non male se fossimo nel 98' ..con le trasmissioni attuali delle corse in giro per il mondo, un'ora e mezza per una corsa così è un'insulto
Ma per me la si può trasmettere pure dalla partenza
Ma capisco le esigenze della rai
L audience è molto bassa

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 19:09
da nibali-san baronto
:gluglu:
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 19:00
nibali-san baronto ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:54
Invece la Sanremo da Savona alla Cipressa è zeppa di gente, effettivamente.
Tantissima
In tutti i paesi , che sono molto più popolosi di quelli toscani
Io l ho vista una volta all arrivo (ai meno 500 ) e tre volte al rifornimento di ceriale
Tu?
Strade bianche una sola volta
La mia era ovviamente un'iperbole che riproponeva il giochino tuo di dire che la Strade Bianche non va a vederla nessuno.
Intanto ti sei dato una risposta da solo, alla Sanremo i paesi sono molto più popolosi. Il pubblico delle Strade Bianche proviene invece in larga parte da relativamente distante. Comunque le Strade Bianche vado a vederle ogni anno e ho visto crescere smisuratamente il pubblico. Ora come ora quasi tutti gli imbocchi degli sterrati (compresi i primi che non si vedono in TV) sono zeppi di gente, per non parlare di Santa Caterina che ormai è letteralmente improponibile. Non ci saranno le folle oceaniche della Roubaix ma mi pare che l'apprezzamento e il seguito del pubblico siano l'ultimo dei problemi di questa corsa. Che poi il problema è uno aolo, ovvero la diretta decisamente troppo breve se paragonata a certe semiclassiche fiamminghe dove, per inciso, il pubblico non è superiore a quello delle Strade Bianche.

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 19:32
da nikybo85
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 19:02
nikybo85 ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:42
Non male se fossimo nel 98' ..con le trasmissioni attuali delle corse in giro per il mondo, un'ora e mezza per una corsa così è un'insulto
Ma per me la si può trasmettere pure dalla partenza
Ma capisco le esigenze della rai
L audience è molto bassa
Lasciamo perdere le esigenze della RAI sennò mi vien da bestemmiare...ma per fortuna nel trasmettere ciclismo non si basano sull'audience credo, altrimenti ne trasmetterebbero ben poco.

Edit. Per la trasmissione del ciclismo bisogna solo ringraziare la Rai..ma caspita proprio per questo non devono perdersi in un bicchier d'acqua e dare a questa corsa lo spazio che merita...intanto ti tieni buono l'appassionato vero che è quello che porta l'audience al ciclismo, e poi valorizzi un prodotto italiano in una zona che il tutto il mondo ci invidia, se proprio lo vogliamo vedere dal punto di vista nazionalpopolare che può interessare all Rai

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 20:08
da Winter
nikybo85 ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 19:32
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 19:02
nikybo85 ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:42
Non male se fossimo nel 98' ..con le trasmissioni attuali delle corse in giro per il mondo, un'ora e mezza per una corsa così è un'insulto
Ma per me la si può trasmettere pure dalla partenza
Ma capisco le esigenze della rai
L audience è molto bassa
Lasciamo perdere le esigenze della RAI sennò mi vien da bestemmiare...ma per fortuna nel trasmettere ciclismo non si basano sull'audience credo, altrimenti ne trasmetterebbero ben poco.

Edit. Per la trasmissione del ciclismo bisogna solo ringraziare la Rai..ma caspita proprio per questo non devono perdersi in un bicchier d'acqua e dare a questa corsa lo spazio che merita...intanto ti tieni buono l'appassionato vero che è quello che porta l'audience al ciclismo, e poi valorizzi un prodotto italiano in una zona che il tutto il mondo ci invidia, se proprio lo vogliamo vedere dal punto di vista nazionalpopolare che può interessare all Rai
Avrai probabilmente una cinquantina di km di diretta
Non è poco

Un mio amico segue l hockey pista
Negli anni 90 , me lo ricordo anche io , veniva trasmessa una partita di campionato su raitre
Adesso nulla
Baseball? Nulla
Hockey su ghiaccio?
Ecc ecc

Rispetto a quell epoca? Ci son molte più ore di ciclismo
Di fatti io Non mi lamento

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 20:36
da nibali-san baronto
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 20:08
nikybo85 ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 19:32
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 19:02
Ma per me la si può trasmettere pure dalla partenza
Ma capisco le esigenze della rai
L audience è molto bassa
Lasciamo perdere le esigenze della RAI sennò mi vien da bestemmiare...ma per fortuna nel trasmettere ciclismo non si basano sull'audience credo, altrimenti ne trasmetterebbero ben poco.

Edit. Per la trasmissione del ciclismo bisogna solo ringraziare la Rai..ma caspita proprio per questo non devono perdersi in un bicchier d'acqua e dare a questa corsa lo spazio che merita...intanto ti tieni buono l'appassionato vero che è quello che porta l'audience al ciclismo, e poi valorizzi un prodotto italiano in una zona che il tutto il mondo ci invidia, se proprio lo vogliamo vedere dal punto di vista nazionalpopolare che può interessare all Rai
Avrai probabilmente una cinquantina di km di diretta
Non è poco

Un mio amico segue l hockey pista
Negli anni 90 , me lo ricordo anche io , veniva trasmessa una partita di campionato su raitre
Adesso nulla
Baseball? Nulla
Hockey su ghiaccio?
Ecc ecc

Rispetto a quell epoca? Ci son molte più ore di ciclismo
Di fatti io Non mi lamento
Winter, ti dò ragione sul fatto che si trasmetta tanto ciclismo, ma in fondo proprio nikybo mi sembra lo abbia detto abbastanza chiaramente. Si discute però il senso di non approfittare di una delle corse più appetibili per il pubblico sia da un punto di vista tecnico sia da un punto di vista del contorno.
Nessuno si lamenta di quante ore di ciclismo vengano trasmesse, ma proprio perché ne fanno tante, perché privarci proprio di quelle più interessanti?

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 21:00
da jan80
se fanno vedere solo ultima ora e mezzo delle strade bianche la corsa potrebbe anche essere finita in certi casi......la vera selezione si fa' almeno a 2 ore dal traguardo,quando sei a ultimi 50-60km potresti avere solo i primi 20 che si giocano la corsa,ma e' bello vedere anche la selezione

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 21:09
da Leonardo Civitella
Rcs quest'inverno ha deciso legittimamente di affidare la produzione televisiva ad un service terzo, divincolandosi dunque da ogni influenza di casa rai. Per l'occasione è nata addirittura una filiale italiana dell'azienda che con le sue controllate produce decine di corse in integrale o quasi fra Francia, Belgio, Paesi Bassi, Inghilterra, Portogallo, Arabia Saudita ecc..
Una scelta dunque che porterà RCS ad avere maggiore libertà da scelte orarie terze imposte da palinsesti o da mancanze economiche altrui, vedasi la questione dei mezzi aerei "ponte".

A me sembra puramente parodistico il fatto che dopo una rivoluzione del genere la prima mossa sia stata quella di ridurre il monte ore(in realtà minuti) di diretta della prima corsa dell'anno. Roba da matti. Altro elemento che rientra nel grande librone delle scelte discutibili intraprese negli ultimi 2 anni da rcs, fra le quali: il chilometraggio complessivo e a crono del Giro 2022, la tappa di Cortina, la tappa di Asti, la folle frammentazione della presentazione del Giro, lo spostamento della Tirreno, con la consecutiva piena sovrapposizione alla Parigi Nizza, in favore di una folle Milano Torino fra i condomini di Rivoli ecc....
L'immagine che sta uscendo fuori è quella di una società in piena crisi sui più disparati lati.

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: domenica 27 febbraio 2022, 22:32
da Bomby
Non ho visto, hanno annunciato che la copertura della strade bianche sarà ridotta rispetto all'anno scorso? :angry:

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 8:40
da lemond
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:12
Amata da chi?
Nessun corridore farebbe cambio tra una vittoria alla sanremo e una alle strade bianche
Nessuno

Una ora e mezza di diretta non mi sembra male
Il che dimostra vieppiù che l'uomo è ancora legato all'aspetto scimmiesco, vale a dire è un animale gregario, oltre che sociale e non gli interssa della sostanza, ma guarda soltanto ai racconti delle religioni tradizionali e le frasi fatte tipo "la Sanremo è da ricordare", ben gli aggrada! Aggiungerei: "ben gli sta!" :x :)
Fra Le Strade bianche e la Saremo c'è la stessa differenza che passa (s.m.) fra la Omloop (s.s.s.c.) e la Kurne: vista tutta la prima :clap: e gli ultimi 500 metri la seconda, mi sono perso qualcosa? :dubbio:

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 8:46
da lemond
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:19
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:14
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:12
Amata da chi?
Da chi ama il ciclismo
Vedendo il pubblico non si direbbe
Non c è nessuno a vedere le strade bianche
Tranne in pochissimi tratti

Io parlavo dei ciclisti pro
Mi piacerebbe tu mi spiegassi il senso di andare a vedere sul posto una corsa? Al massimo un circuito di pochi Km. ha qualche senso, ma su un tracciato normale vedi passare una sola volta i corrdori, magari non li riconosci ed è finita lì! Il ciclismo, s.m. è uno spettacolo televisivo, il resto è folclore. :)

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 8:50
da lemond
nibali-san baronto ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 20:36 Nessuno si lamenta di quante ore di ciclismo vengano trasmesse, ma proprio perché ne fanno tante, perché privarci proprio di quelle più interessanti?
Vero che del ciclismo in TV non c'è da lamentarsi, come dello snooker :) , però se la Sanremo la cominciassero da sotto il Poggio rispiarmerebbero soldi e lo spettacolo sarebbe lo stesso (quasi sempre), come la Kunrne gli ultimi 500 metri bastavano. :)

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 8:52
da nibali-san baronto
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:46
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:19
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:14

Da chi ama il ciclismo
Vedendo il pubblico non si direbbe
Non c è nessuno a vedere le strade bianche
Tranne in pochissimi tratti

Io parlavo dei ciclisti pro
Mi piacerebbe tu mi spiegassi il senso di andare a vedere sul posto una corsa? Al massimo un circuito di pochi Km. ha qualche senso, ma su un tracciato normale vedi passare una sola volta i corrdori, magari non li riconosci ed è finita lì! Il ciclismo, s.m. è uno spettacolo televisivo, il resto è folclore. :)
In verità la Strade Bianche è una di quelle corse in linea che merita veramente. Se si programmano bene gli spostamenti si riescono a vedere almeno 4 volte sullo sterrato e sempre in salita, più la partenza da Siena. E veder passare i pochi superstiti che arrancano negli ultimi sterrati è un po' più di vedere il gruppo che sfreccia compatto a 60 km\h in un batter d'occhio. Vedere le Strade Bianche sul posto significa vedere la fatica negli occhi dei corridori.

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 9:02
da lemond
nibali-san baronto ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:52
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:46
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:19
Vedendo il pubblico non si direbbe
Non c è nessuno a vedere le strade bianche
Tranne in pochissimi tratti

Io parlavo dei ciclisti pro
Mi piacerebbe tu mi spiegassi il senso di andare a vedere sul posto una corsa? Al massimo un circuito di pochi Km. ha qualche senso, ma su un tracciato normale vedi passare una sola volta i corrdori, magari non li riconosci ed è finita lì! Il ciclismo, s.m. è uno spettacolo televisivo, il resto è folclore. :)
In verità la Strade Bianche è una di quelle corse in linea che merita veramente. Se si programmano bene gli spostamenti si riescono a vedere almeno 4 volte sullo sterrato e sempre in salita, più la partenza da Siena. E veder passare i pochi superstiti che arrancano negli ultimi sterrati è un po' più di vedere il gruppo che sfreccia compatto a 60 km\h in un batter d'occhio. Vedere le Strade Bianche sul posto significa vedere la fatica negli occhi dei corridori.
Qualcosa me l'ài spiegato e ti ringrazio, ma mi rimane l'dea che si parli più di cinematografo (l'espressione dei volti) che di ciclismo: lo scatto di uno e l'altro che non può seguire. Poi è ovvio che sui "gusti non si sputa, sosteneva un mio allievo che non conosceva il latino :D ). P.S. E l'interrogativo rimane per quelli che vanno a vedere la Sanremo ad es. sulla Cipressa. :)

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 9:41
da nibali-san baronto
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 9:02
nibali-san baronto ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:52
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:46

Mi piacerebbe tu mi spiegassi il senso di andare a vedere sul posto una corsa? Al massimo un circuito di pochi Km. ha qualche senso, ma su un tracciato normale vedi passare una sola volta i corrdori, magari non li riconosci ed è finita lì! Il ciclismo, s.m. è uno spettacolo televisivo, il resto è folclore. :)
In verità la Strade Bianche è una di quelle corse in linea che merita veramente. Se si programmano bene gli spostamenti si riescono a vedere almeno 4 volte sullo sterrato e sempre in salita, più la partenza da Siena. E veder passare i pochi superstiti che arrancano negli ultimi sterrati è un po' più di vedere il gruppo che sfreccia compatto a 60 km\h in un batter d'occhio. Vedere le Strade Bianche sul posto significa vedere la fatica negli occhi dei corridori.
Qualcosa me l'ài spiegato e ti ringrazio, ma mi rimane l'dea che si parli più di cinematografo (l'espressione dei volti) che di ciclismo: lo scatto di uno e l'altro che non può seguire. Poi è ovvio che sui "gusti non si sputa, sosteneva un mio allievo che non conosceva il latino :D ). P.S. E l'interrogativo rimane per quelli che vanno a vedere la Sanremo ad es. sulla Cipressa. :)
Chiaramente sono cose diverse in TV e dal vero, con fini diversi. Su un arrivo in volata non si può fare pienamente lo stesso ragionamento, ma su questo tipo di corse c'è modo di vedere tante cose che in TV non si vedrebbero (per esempio da Pieve a Salti si vede anche la discesa precedente con la fila del gruppo e delle ammiraglie che scende alzando la nuvola di polvere... è magico) senza perdersi tutto sommato anche l'evento più prettamente sportivo, visto che adesso ci sta Rai Play.

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 9:46
da Albumciclismo
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:46 Mi piacerebbe tu mi spiegassi il senso di andare a vedere sul posto una corsa? Al massimo un circuito di pochi Km. ha qualche senso, ma su un tracciato normale vedi passare una sola volta i corrdori, magari non li riconosci ed è finita lì! Il ciclismo, s.m. è uno spettacolo televisivo, il resto è folclore. :)
A me piace molto di più il ciclismo dal vivo. In TV spesso neanche lo guardo, se non gli highlights. Anzitutto vivi il viaggio, sei sul posto, ti rendi conto di decine di dettagli che dalla TV non puoi carpire. Conosci il luogo, la gente del luogo. I rumori, i colori, gli odori. Poi c'è la corsa, e chiaramente ne hai una visione diversa, ma non per questo meno coinvolgente, anzi. Li vedi tutti, ma proprio tutti. Non solo quelli coperti dalle telecamere ma pure gli altri. Se poi sei scaltro ed esperto puoi vederti un passaggio al mattino, uno a metà gara e l'altro vicino all'arrivo ed allora è proprio il massimo perchè segui un certo sviluppo della corsa.
La tanto vituperata Milano Sanremo ad esempio è proprio una delle più belle se viste dal vivo. Perchè l'ambientazione è talmente ricca e variabile che passi dalla pianura trafficata al mattino, sino ai boschi spogli del Turchino all'ora di pranzo e finisci nella meravigliosa fiorita riviera sul Poggio dove lo spettacolo è davvero unico.
Spesso sono tornato a casa che neppure conoscevo il nome del vincitore, ma alla fine, non era quella la cosa importante. o no?

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 9:47
da lemond
nibali-san baronto ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 9:41 Chiaramente sono cose diverse in TV e dal vero, con fini diversi. Su un arrivo in volata non si può fare pienamente lo stesso ragionamento, ma su questo tipo di corse c'è modo di vedere tante cose che in TV non si vedrebbero (per esempio da Pieve a Salti si vede anche la discesa precedente con la fila del gruppo e delle ammiraglie che scende alzando la nuvola di polvere... è magico) senza perdersi tutto sommato anche l'evento più prettamente sportivo, visto che adesso ci sta Rai Play.
Capisco, ma tutto sommato sono due modi di vedere il mondo e, per esempio a me la magia non interessa per nulla, così come i paesaggi e similia, a me piace vedere lo "scontro" fra i campioni, specie in salita e sul lastricato/sterrato, il resto, diceva il Preside del film (mi pare la Scuola) è poesia. :) :cincin:

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 9:50
da lemond
Albumciclismo ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 9:46
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:46 Mi piacerebbe tu mi spiegassi il senso di andare a vedere sul posto una corsa? Al massimo un circuito di pochi Km. ha qualche senso, ma su un tracciato normale vedi passare una sola volta i corrdori, magari non li riconosci ed è finita lì! Il ciclismo, s.m. è uno spettacolo televisivo, il resto è folclore. :)
A me piace molto di più il ciclismo dal vivo. In TV spesso neanche lo guardo, se non gli highlights. Anzitutto vivi il viaggio, sei sul posto, ti rendi conto di decine di dettagli che dalla TV non puoi carpire. Conosci il luogo, la gente del luogo. I rumori, i colori, gli odori. Poi c'è la corsa, e chiaramente ne hai una visione diversa, ma non per questo meno coinvolgente, anzi. Li vedi tutti, ma proprio tutti. Non solo quelli coperti dalle telecamere ma pure gli altri. Se poi sei scaltro ed esperto puoi vederti un passaggio al mattino, uno a metà gara e l'altro vicino all'arrivo ed allora è proprio il massimo perchè segui un certo sviluppo della corsa.
La tanto vituperata Milano Sanremo ad esempio è proprio una delle più belle se viste dal vivo. Perchè l'ambientazione è talmente ricca e variabile che passi dalla pianura trafficata al mattino, sino ai boschi spogli del Turchino all'ora di pranzo e finisci nella meravigliosa fiorita riviera sul Poggio dove lo spettacolo è davvero unico.
Spesso sono tornato a casa che neppure conoscevo il nome del vincitore, ma alla fine, non era quella la cosa importante. o no?
Maanfatti, tu non stai parlando di ciclismo. :) C'è un mio conoscente va ad esempio a vedere le partite di calcio e sta tutti i 90 minuti con le spalle rivolte al campo in modo da organizzare al meglio i cori dei tifosi, di cui lui è il capo. :)

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 10:09
da Gimbatbu
Albumciclismo ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 9:46
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:46 Mi piacerebbe tu mi spiegassi il senso di andare a vedere sul posto una corsa? Al massimo un circuito di pochi Km. ha qualche senso, ma su un tracciato normale vedi passare una sola volta i corrdori, magari non li riconosci ed è finita lì! Il ciclismo, s.m. è uno spettacolo televisivo, il resto è folclore. :)
A me piace molto di più il ciclismo dal vivo. In TV spesso neanche lo guardo, se non gli highlights. Anzitutto vivi il viaggio, sei sul posto, ti rendi conto di decine di dettagli che dalla TV non puoi carpire. Conosci il luogo, la gente del luogo. I rumori, i colori, gli odori. Poi c'è la corsa, e chiaramente ne hai una visione diversa, ma non per questo meno coinvolgente, anzi. Li vedi tutti, ma proprio tutti. Non solo quelli coperti dalle telecamere ma pure gli altri. Se poi sei scaltro ed esperto puoi vederti un passaggio al mattino, uno a metà gara e l'altro vicino all'arrivo ed allora è proprio il massimo perchè segui un certo sviluppo della corsa.
La tanto vituperata Milano Sanremo ad esempio è proprio una delle più belle se viste dal vivo. Perchè l'ambientazione è talmente ricca e variabile che passi dalla pianura trafficata al mattino, sino ai boschi spogli del Turchino all'ora di pranzo e finisci nella meravigliosa fiorita riviera sul Poggio dove lo spettacolo è davvero unico.
Spesso sono tornato a casa che neppure conoscevo il nome del vincitore, ma alla fine, non era quella la cosa importante. o no?
:cincin: :clap: :clap: :clap:

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 10:27
da chinaski89
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:46
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:19
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:14

Da chi ama il ciclismo
Vedendo il pubblico non si direbbe
Non c è nessuno a vedere le strade bianche
Tranne in pochissimi tratti

Io parlavo dei ciclisti pro
Mi piacerebbe tu mi spiegassi il senso di andare a vedere sul posto una corsa? Al massimo un circuito di pochi Km. ha qualche senso, ma su un tracciato normale vedi passare una sola volta i corrdori, magari non li riconosci ed è finita lì! Il ciclismo, s.m. è uno spettacolo televisivo, il resto è folclore. :)
Su questo concordo con lemond, se proprio mi passa vicinissimo a casa come qualche volta il Lombardia, un salto lo faccio anche, ma apposta a vedere una corsa non ci andrei mai meglio vederla alla TV la corsa, dal vivo apprezzi magari qualche particolare ma la corsa non la vedi proprio. Lo scorso Lombardia sono andato prima del passo Zambla ed è stato anche carino vedere il gruppo sfrecciami accanto riconoscendo qualcuno e vedendo Froome staccato tra gli ultimi, che ringraziava chi lo stava incitando. Però poi la corsa l'ho vista al bar, altrimenti avrei perso tutto

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 10:34
da AndreiTchmil
chinaski89 ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 10:27
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:46
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:19
Vedendo il pubblico non si direbbe
Non c è nessuno a vedere le strade bianche
Tranne in pochissimi tratti

Io parlavo dei ciclisti pro
Mi piacerebbe tu mi spiegassi il senso di andare a vedere sul posto una corsa? Al massimo un circuito di pochi Km. ha qualche senso, ma su un tracciato normale vedi passare una sola volta i corrdori, magari non li riconosci ed è finita lì! Il ciclismo, s.m. è uno spettacolo televisivo, il resto è folclore. :)
Su questo concordo con lemond, se proprio mi passa vicinissimo a casa come qualche volta il Lombardia, un salto lo faccio anche, ma apposta a vedere una corsa non ci andrei mai meglio vederla alla TV la corsa, dal vivo apprezzi magari qualche particolare ma la corsa non la vedi proprio. Lo scorso Lombardia sono andato prima del passo Zambla ed è stato anche carino vedere il gruppo sfrecciami accanto riconoscendo qualcuno e vedendo Froome staccato tra gli ultimi, che ringraziava chi lo stava incitando. Però poi la corsa l'ho vista al bar, altrimenti avrei perso tutto
Io quando andavo in Francia per il Tour o quando vado a giro per l'Italia per il giro seguo la corsa su internet e poi li vedo anche passare dal vivo quando sono a bordo strada. Una cosa non esclude l'altra. Non è "o tv o live".

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 10:45
da chinaski89
Si chiaro, in quel caso non sarebbe successo nulla fino a post Selvino per cui non c'era problema, ma non vedo tutta sta bellezza della corsa vista dal vivo sinceramente

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 11:12
da lemond
chinaski89 ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 10:45 Si chiaro, in quel caso non sarebbe successo nulla fino a post Selvino per cui non c'era problema, ma non vedo tutta sta bellezza della corsa vista dal vivo sinceramente
Rammento che l'ultima volta che sono andato a vedere una corsa, era a Empoli, con Clerici (mi pare) in maglia rosa. :crazy:

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 12:30
da Gimbatbu
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 11:12
chinaski89 ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 10:45 Si chiaro, in quel caso non sarebbe successo nulla fino a post Selvino per cui non c'era problema, ma non vedo tutta sta bellezza della corsa vista dal vivo sinceramente
Rammento che l'ultima volta che sono andato a vedere una corsa, era a Empoli, con Clerici (mi pare) in maglia rosa. :crazy:
La prima che ho visto dal vivo nel 67 la Caserta Block Haus, la vinse Merckx. Indovina alla fine chi vinse il Giro? :fischio:

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 12:35
da Winter
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:46
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:19
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:14

Da chi ama il ciclismo
Vedendo il pubblico non si direbbe
Non c è nessuno a vedere le strade bianche
Tranne in pochissimi tratti

Io parlavo dei ciclisti pro
Mi piacerebbe tu mi spiegassi il senso di andare a vedere sul posto una corsa? Al massimo un circuito di pochi Km. ha qualche senso, ma su un tracciato normale vedi passare una sola volta i corrdori, magari non li riconosci ed è finita lì! Il ciclismo, s.m. è uno spettacolo televisivo, il resto è folclore. :)
Carlo saranno pochi secondi..ma ti restano nel cuore
Io m ricordo ancora quando ho visto passare pantani a oropa nel 99 o a courchevel nel 00
Ecc
Ricordi indimenticabili

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 13:24
da nikybo85
No dai non si può criticare ora anche il vedere la corsa dal vivo..è un'emozione incredibile vedere i corridori passarti sotto il naso.
È ovvio che la corsa la si segue meglio in poltrona ma vedere i tuoi idoli dal vivo è bellissimo

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 13:25
da nikybo85
Winter ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 12:35
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:46
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:19
Vedendo il pubblico non si direbbe
Non c è nessuno a vedere le strade bianche
Tranne in pochissimi tratti

Io parlavo dei ciclisti pro
Mi piacerebbe tu mi spiegassi il senso di andare a vedere sul posto una corsa? Al massimo un circuito di pochi Km. ha qualche senso, ma su un tracciato normale vedi passare una sola volta i corrdori, magari non li riconosci ed è finita lì! Il ciclismo, s.m. è uno spettacolo televisivo, il resto è folclore. :)
Carlo saranno pochi secondi..ma ti restano nel cuore
Io m ricordo ancora quando ho visto passare pantani a oropa nel 99 o a courchevel nel 00
Ecc
Ricordi indimenticabili
Ti invidio.. Non so cosa avrei dato per vedere Pantani dal vivo

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 14:37
da Winter
Purtroppo per problemi vari..non sono riuscito ad andare sul galibier 98..

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 14:51
da nikybo85
Winter ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 14:37 Purtroppo per problemi vari..non sono riuscito ad andare sul galibier 98..
Immagino solo cosa sarebbe potuto essere a livello emozionale.

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 14:51
da Primo86
Albumciclismo ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 9:46
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:46 Mi piacerebbe tu mi spiegassi il senso di andare a vedere sul posto una corsa? Al massimo un circuito di pochi Km. ha qualche senso, ma su un tracciato normale vedi passare una sola volta i corrdori, magari non li riconosci ed è finita lì! Il ciclismo, s.m. è uno spettacolo televisivo, il resto è folclore. :)
A me piace molto di più il ciclismo dal vivo. In TV spesso neanche lo guardo, se non gli highlights. Anzitutto vivi il viaggio, sei sul posto, ti rendi conto di decine di dettagli che dalla TV non puoi carpire. Conosci il luogo, la gente del luogo. I rumori, i colori, gli odori. Poi c'è la corsa, e chiaramente ne hai una visione diversa, ma non per questo meno coinvolgente, anzi. Li vedi tutti, ma proprio tutti. Non solo quelli coperti dalle telecamere ma pure gli altri. Se poi sei scaltro ed esperto puoi vederti un passaggio al mattino, uno a metà gara e l'altro vicino all'arrivo ed allora è proprio il massimo perchè segui un certo sviluppo della corsa.
La tanto vituperata Milano Sanremo ad esempio è proprio una delle più belle se viste dal vivo. Perchè l'ambientazione è talmente ricca e variabile che passi dalla pianura trafficata al mattino, sino ai boschi spogli del Turchino all'ora di pranzo e finisci nella meravigliosa fiorita riviera sul Poggio dove lo spettacolo è davvero unico.
Spesso sono tornato a casa che neppure conoscevo il nome del vincitore, ma alla fine, non era quella la cosa importante. o no?
Mio dio.

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 15:02
da Theakston
nikybo85 ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 13:24 No dai non si può criticare ora anche il vedere la corsa dal vivo..è un'emozione incredibile vedere i corridori passarti sotto il naso.
È ovvio che la corsa la si segue meglio in poltrona ma vedere i tuoi idoli dal vivo è bellissimo
Infatti!
D'accordo che la gara la segui meglio in TV...ma vuoi mettere l'emozione, l'attesa, il suono delle sirene che preannuncia l'arrivo dei corridori, la carovana... sarà anche tanto folclore ma è un'emozione incredibile!
Io dal vivo ho visto diversi passaggi della Sanremo, e d'accordo li ti passano davanti in un attimo ed è tutto finito, però tappe in salita del Giro, Oropa 1999, Sampeyre 2003 con grandinata nell'attesa, alcune edizioni dell'Appennino...dal vivo sono state uno spettacolo!

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 15:15
da Maìno della Spinetta
lemond ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 8:46
Winter ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:19
Walter_White ha scritto: domenica 27 febbraio 2022, 16:14

Da chi ama il ciclismo
Vedendo il pubblico non si direbbe
Non c è nessuno a vedere le strade bianche
Tranne in pochissimi tratti

Io parlavo dei ciclisti pro
Mi piacerebbe tu mi spiegassi il senso di andare a vedere sul posto una corsa? Al massimo un circuito di pochi Km. ha qualche senso, ma su un tracciato normale vedi passare una sola volta i corrdori, magari non li riconosci ed è finita lì! Il ciclismo, s.m. è uno spettacolo televisivo, il resto è folclore. :)
È bello solcare la strada dei pro, in bici o a piedi. È bello, come è bello fare un trekking, avventurarsi per strade e boschi nuovi. È bello conoscere altri tifosi. È bella l'attesa. I rumori. Le moto. Infine il silenzio e l'elicottero. 30 secondi per i primi. 40 per il secondo gruppetto. Poi gli altri, le spinte a chi è in crisi. 40 minuti dopo il gruppetto. Le ammiraglie tirano le borracce. Poi il silenzio, il van scopa e l'ambulanza. Col sole, con la neve, solo o con gli amici, sempre un evento eccezionale. E gratuito

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 15:47
da Albumciclismo
nikybo85 ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 14:51 Immagino solo cosa sarebbe potuto essere a livello emozionale.
Beh, sai quella volta, come si suol dire.. io c'ero. Avevo dormito a Valloire in tenda, pioggia tutta la notte. Ne venivo sin dai Pirenei, con la moto, dove lo avevo visto vincere a Plateau de Beille. Mi ero concesso una specie di vacanza sogno perchè me l'ero meritata, dopo aver preso 30 sia in "Scienza delle Costruzioni" che in "Macchine". Avevo davvero bisogno, dopo tante formule, di riavvicinarmi ad una dimensione più spirituale. Così il Tour.
Dunque, quella notte aveva sempre piovuto e la mattina dopo.. pure, dopo una breve tregua. La mia tenda era zuppa ma l'avevo lasciata montata, salii tardi, perchè con la moto ti lasciavano più libero allora. Salii sin oltre Plan Lachat, salii oltre i 5 o 6 tornanti che trovi lassù e mi piazzai da qualche parte. Dove? non saprei, perchè c'era una nebbia spaventosa, un freddo tremendo, acqua ovunque. C'erano diversi camper Tedeschi con tutti i comfort ed io sembravo un anatroccolo bagnato. Qualcuno si mosse a compassione, mi diedero da mangiare un panino. Ma infine la corsa arrivò, e ricordo come fosse adesso che si sentivano le urla dei tifosi che venivano su assieme alla nebbia mentre la corsa saliva i tornanti
E si, se ti stai chiedendo se vidi Pantani, si. Era appena scattato, gli feci una foto proprio mentre riprendeva Escartin, fuggito poco prima. Vidi Ullrich, Rijs, vidi tutti. Tornai verso la mia tenda dopo aver visto sino all'ultimo corridore. Scesi pianissimo perchè ero terrorizzato e dal freddo non riuscivo a tenere fermo il manubrio
Poco prima di Vallorie mi fermai presso un tendone gigante da campo organizzato dai Tedeschi con dentro tutte le nazionalità (mica c'era Shengen, era appena arrivata, quella volta gli stranieri erano stranieri). C'era un tv, vidi l'arrivo. Vidi Pantani da solo e poi, dopo minuti che scorrevano lentamente, arrivò anche la maglia gialla con un ritardo assurdo, impensabile. Gli Italiani si abbracciavano, molti gioivano, i Tedeschi applaudivano ed era tutto da brividi. La sera tutti andavano via mentre io rimasi un altra notte in quel posto ormai magico
Il giorno dopo il sole.. era splendido

PS
Forse si, tutto questo è un po' come andare in curva e non guardare la partita. Ma è anche l'unico modo che conosco per godermi il ciclismo

un altro PS
lascio il link con il racconto di quell'avventura che tanto tempo fa ho pubblicato sul mio blog. spero gli amministratori non se ne abbiano a male
http://albumciclismo.blogspot.com/2012/ ... luvio.html

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 16:05
da lemond
Oh gente, io mica vi critico, dico che codeste emozioni non mi toccano minimamente e aggiungo che esse evidentemente sono deviate nel binario morto della mia indifferenza. :crazy: :diavoletto: :crazy:
Gimbatbu ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 12:30 La prima che ho visto dal vivo nel 67 la Caserta Block Haus, la vinse Merckx. Indovina alla fine chi vinse il Giro? :fischio:
Hai voglia te, rammento benissimo come il Grande Jacques ... Ho conservato ogni dichiarazione sua e degli spagnoli della (mi pare) Kas. Non fa parte del dossier che ti ho mandato a suo tempo? Forse no, ma rammento bene di essere andato (qualche anno dopo, ma pochi, perché era prima della laurea quando a Firenze ci capitavo spesso) alla Biblioteca Nazionale per trovare tutte le Gazzette dello Sport di quel periodo. :diavoletto:

Re: Strade Bianche 2022 (5 marzo)

Inviato: lunedì 28 febbraio 2022, 16:21
da nikybo85
Albumciclismo ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 15:47
nikybo85 ha scritto: lunedì 28 febbraio 2022, 14:51 Immagino solo cosa sarebbe potuto essere a livello emozionale.
Beh, sai quella volta, come si suol dire.. io c'ero. Avevo dormito a Valloire in tenda, pioggia tutta la notte. Ne venivo sin dai Pirenei, con la moto, dove lo avevo visto vincere a Plateau de Beille. Mi ero concesso una specie di vacanza sogno perchè me l'ero meritata, dopo aver preso 30 sia in "Scienza delle Costruzioni" che in "Macchine". Avevo davvero bisogno, dopo tante formule, di riavvicinarmi ad una dimensione più spirituale. Così il Tour.
Dunque, quella notte aveva sempre piovuto e la mattina dopo.. pure, dopo una breve tregua. La mia tenda era zuppa ma l'avevo lasciata montata, salii tardi, perchè con la moto ti lasciavano più libero allora. Salii sin oltre Plan Lachat, salii oltre i 5 o 6 tornanti che trovi lassù e mi piazzai da qualche parte. Dove? non saprei, perchè c'era una nebbia spaventosa, un freddo tremendo, acqua ovunque. C'erano diversi camper Tedeschi con tutti i comfort ed io sembravo un anatroccolo bagnato. Qualcuno si mosse a compassione, mi diedero da mangiare un panino. Ma infine la corsa arrivò, e ricordo come fosse adesso che si sentivano le urla dei tifosi che venivano su assieme alla nebbia mentre la corsa saliva i tornanti
E si, se ti stai chiedendo se vidi Pantani, si. Era appena scattato, gli feci una foto proprio mentre riprendeva Escartin, fuggito poco prima. Vidi Ullrich, Rijs, vidi tutti. Tornai verso la mia tenda dopo aver visto sino all'ultimo corridore. Scesi pianissimo perchè ero terrorizzato e dal freddo non riuscivo a tenere fermo il manubrio
Poco prima di Vallorie mi fermai presso un tendone gigante da campo organizzato dai Tedeschi con dentro tutte le nazionalità (mica c'era Shengen, era appena arrivata, quella volta gli stranieri erano stranieri). C'era un tv, vidi l'arrivo. Vidi Pantani da solo e poi, dopo minuti che scorrevano lentamente, arrivò anche la maglia gialla con un ritardo assurdo, impensabile. Gli Italiani si abbracciavano, molti gioivano, i Tedeschi applaudivano ed era tutto da brividi. La sera tutti andavano via mentre io rimasi un altra notte in quel posto ormai magico
Il giorno dopo il sole.. era splendido

PS
Forse si, tutto questo è un po' come andare in curva e non guardare la partita. Ma è anche l'unico modo che conosco per godermi il ciclismo

un altro PS
lascio il link con il racconto di quell'avventura che tanto tempo fa ho pubblicato sul mio blog. spero gli amministratori non se ne abbiano a male
http://albumciclismo.blogspot.com/2012/ ... luvio.html
:cuore: :cuore: :cuore: :cuore: :cuore: