Pagina 3 di 9
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 10:15
da Joannes Muller
Duccio25 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 19:08
Vero
Ma con troppa sufficienza si giudica anche la prestazione di Vingegaard al Tour e non si capisce il corridore che è diventato. Il Remco della Liegi, della San Sebastian, del mondiale e altre classiche vallonate è un fuoriserie…. Quello visto in salita in questi due anni un po’ meno.
Attualmente Vingegaard e Evenepoel non si possono mettere sullo stesso livello in una corsa di tre settimane.
Vingegaard in condizione alla Vuelta corre da solo, Evenepoel in condizione deve lottare con Ayuso, Mas, Roglic e Almeida soprattutto visto che i km a cronometro non sono tanti
io non ho letto un solo post ove non si elogi Vingegaard . Uno che vince un Tour con oltre 7 minuti sul secondo compie una impresa memorabile.
Poi cosa accadrà alla Vuelta non lo so..In ogni caso i vari Vingegaard, Remco, Pogacar hanno ampiamente dimostrato di essere dei fuoriclasse..
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 10:52
da martin eden
Patate ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 20:44
Pelaman ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 20:41
Per Remco sarà un bel test in prospettiva della partecipazione al tour 2024.
Sono curioso di vedere come se la giocherà con Vinge e Roglic.
Peccato che dovrò vedermi i riassuntini delle tappe perché non ho Eurosport.
Credo che esista, se può interessarti, la possibilità di abbonarsi per un solo mese a GCN
Ma anche con Eurosport ci si può abbonare per un solo mese (il costo è di 7,99€) e poi disdire entro la scadenza. Che poi è quello che farò io perché questa Vuelta non me la voglio perdere per nessun motivo.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 11:45
da amoilciclismo
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 21:03
Duccio25 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 19:08
Joannes Muller ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 18:58
mi ricordi un altro che ha vinto un mondiale, due liegi e 2 san sebastian partendo a 30 o piu' km dal traguardo ?
Remco potrebbe vincere la Vuelta anche davanti a Roglici e Vingegaard. Con troppa facilità si dimentica la caduta di Remco e la lezione data a Roglic.
Nessuno attualmente puo' sapere chi vincerà la Vuelta..Sarò certamente un grande spettacolo..
Vero
Ma con troppa sufficienza si giudica anche la prestazione di Vingegaard al Tour e non si capisce il corridore che è diventato. Il Remco della Liegi, della San Sebastian, del mondiale e altre classiche vallonate è un fuoriserie…. Quello visto in salita in questi due anni un po’ meno.
Attualmente Vingegaard e Evenepoel non si possono mettere sullo stesso livello in una corsa di tre settimane.
Vingegaard in condizione alla Vuelta corre da solo, Evenepoel in condizione deve lottare con Ayuso, Mas, Roglic e Almeida soprattutto visto che i km a cronometro non sono tanti
Va anche detto che Vingegaard all'età attuale di Evenepoel era ancora un perfetto signor nessuno.
Non sappiamo ancora dove può arrivare Remco, può essere che la sua dimensione resti quella di corridore da classiche e Vuelta facilotta, come può crescere ancora molto.
Poi non so quanto sia possibile per Vingegaard presentarsi con la stessa condizione che ha avuto in questo Tour, più verosimilmente sarà un pelo meno forte, perché un Tour come questo ti rimane nelle gambe anche dopo un mese.
Io vedo la situazione abbastanza equilibrata, in partenza, tra Rogla e Vinge. Remco un pelo sotto.
Un gradino più in basso ancora gli Almeida e i Thomas
Si ciao, e Ayuso che ha puntato tutta la stagione sulla Vuelta e ha preparato solo quella dove lo metti? Ayuso avanti a tutti, poi Evenepoel (anche lui è fresco ma molto meno solido dello spagnolo in salita), poi sotto ancora Roglic (che ha comunque il giro nelle gambe) e infine Vingegaard. Poi davanti al danese che secondo me sarà stanchissimo ci potrebbero essere altri corridori come Vlasov e poi non so se hanno recuperato Mas o Carapaz oppure no.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 12:16
da ilgiulio90
Duccio25 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 19:08
Joannes Muller ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 18:58
Covadonga ha scritto: ↑domenica 23 luglio 2023, 21:07
evenepoel può sperare solamente che vingegard non abbia la condizione del tour.
mi ricordi un altro che ha vinto un mondiale, due liegi e 2 san sebastian partendo a 30 o piu' km dal traguardo ?
Remco potrebbe vincere la Vuelta anche davanti a Roglici e Vingegaard. Con troppa facilità si dimentica la caduta di Remco e la lezione data a Roglic.
Nessuno attualmente puo' sapere chi vincerà la Vuelta..Sarò certamente un grande spettacolo..
Vero
Ma con troppa sufficienza si giudica anche la prestazione di Vingegaard al Tour e non si capisce il corridore che è diventato. Il Remco della Liegi, della San Sebastian, del mondiale e altre classiche vallonate è un fuoriserie…. Quello visto in salita in questi due anni un po’ meno.
Attualmente Vingegaard e Evenepoel non si possono mettere sullo stesso livello in una corsa di tre settimane.
Vingegaard in condizione alla Vuelta corre da solo, Evenepoel in condizione deve lottare con Ayuso, Mas, Roglic e Almeida soprattutto visto che i km a cronometro non sono tanti
Remco, per quello che la strada ha fino ad ora dimostrato, ad oggi nei GT non è al livello di Vingegaard, probabilmente nemmeno a quello di Pogacar. Per quanto visto al Tour appena concluso, ovvio. Al Giro ha vinto le due crono, è vero, la prima in modo perentorio, però alle grandi montagne non ci è arrivato. Penso che con lui in corsa avremmo visto qualcosa di diverso della sfida Roglic/Thomas che invece c'è stata, ma non si può sapere.
Ha vinto una Vuelta contro Roglic, ma contro un Roglic che aveva preparato il Tour e ha ripiegato sulla Vuelta causa infortunio, mentre lui aveva preparato a puntino quel GT, che tra i tre è quello con meno insidie.
Remco: 3 GT corsi, 1 vittoria e 2 ritiri
Pogacar: 5 GT corsi, 2 vittorie, 2 secondi, un terzo
Vingegaard: 4 GT corsi, 2 vittorie, 1 secondo e un 46esimo da gregario
Mi sembra che per i soli GT il confronto (ripeto: ad oggi) sia molto chiaro.
Sarà al loro livello? Io lo spero, perchè sarebbe bellissimo. E spero ce lo dimostri presto, magari al Tour 24.
Non dimentichiamoci poi che ha 4 anni in meno del danese e 2 in meno di Pogacar.
Nelle corse di un giorno vallonate invece è un super corridore. Lo vorrei tanto vedere duellare alla pari con Pogacar al Lombardia, con o senza Colma (al netto che la caduta a Zelbio è errore suo che non ha tirato il freno pur di stare con chi in discesa andava più forte). Ad oggi lo vedo al pari di un Pogacar in queste corse (e non dimentichiamoci che Pogacar può permettersi di aspettare la volata ristretta, Remco deve arrivare solo e staccare tutti) mentre, sempre per il discorso sopra, Vingegaard in queste corse non ha mai dimostrato nulla e non è giudicabile
Detto ciò, alla Vuelta vedo lui e Roglic in prima fascia. Vingegaard se è umano deve avere per forza un calo dopo un Tour così. Ayuso da testare
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 21:57
da lucks83
amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 luglio 2023, 11:45
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 21:03
Duccio25 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 19:08
Vero
Ma con troppa sufficienza si giudica anche la prestazione di Vingegaard al Tour e non si capisce il corridore che è diventato. Il Remco della Liegi, della San Sebastian, del mondiale e altre classiche vallonate è un fuoriserie…. Quello visto in salita in questi due anni un po’ meno.
Attualmente Vingegaard e Evenepoel non si possono mettere sullo stesso livello in una corsa di tre settimane.
Vingegaard in condizione alla Vuelta corre da solo, Evenepoel in condizione deve lottare con Ayuso, Mas, Roglic e Almeida soprattutto visto che i km a cronometro non sono tanti
Va anche detto che Vingegaard all'età attuale di Evenepoel era ancora un perfetto signor nessuno.
Non sappiamo ancora dove può arrivare Remco, può essere che la sua dimensione resti quella di corridore da classiche e Vuelta facilotta, come può crescere ancora molto.
Poi non so quanto sia possibile per Vingegaard presentarsi con la stessa condizione che ha avuto in questo Tour, più verosimilmente sarà un pelo meno forte, perché un Tour come questo ti rimane nelle gambe anche dopo un mese.
Io vedo la situazione abbastanza equilibrata, in partenza, tra Rogla e Vinge. Remco un pelo sotto.
Un gradino più in basso ancora gli Almeida e i Thomas
Si ciao, e Ayuso che ha puntato tutta la stagione sulla Vuelta e ha preparato solo quella dove lo metti? Ayuso avanti a tutti, poi Evenepoel (anche lui è fresco ma molto meno solido dello spagnolo in salita), poi sotto ancora Roglic (che ha comunque il giro nelle gambe) e infine Vingegaard. Poi davanti al danese che secondo me sarà stanchissimo ci potrebbero essere altri corridori come Vlasov e poi non so se hanno recuperato Mas o Carapaz oppure no.
Si vabbè.
Adesso il favorito numero uno è un 21enne di belle speranze che non ha mai vinto un cavolo di importante tra i GT dedicati professionisti.
Quando dico che ci vuole un po' più di equilibrio nel giudicare i corridori giovanissimi e che, forse, sarebbe meglio non caricarli di troppe pressioni fin da subito, pretendo da loro la luna, intendo proprio discorsi del cavolo come il tuo.
Perché se poi non vincono, o peggio floppano a 21 anni, hai voglia a ricostruirli psicologicamente.
Davvero, mettere Ayuso davanti a un plurivincitore di GT come Roglic, a un dominatore di Tour come Vingegaard e a quello che nel 2022 ha vinto il Velo d'Or ed è il campione uscente della Vuelta e campione del mondo in carica, con tutto il rispetto mi sembra roba da pub irlandese dopo le 20 di sera.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: giovedì 27 luglio 2023, 12:43
da Slegar
Spiegato il motivo della presenza di Kuss:
Vogliono eguagliare la Dicovery del 2005
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 13:05
da lucks83
Domanda: ho letto che ci si può abbonare per un mese a Eurosport o GCN per vedere la Vuelta.
Il mio problema è che, lavorando, dovrei vedermela di sera.
I suddetti abbonamenti prevedono la possibilità di vedere la corsa in differita o sarà disponibile solo la diretta?
Grazie a chi mi risponderà!
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 14:07
da galliano
Io ho l'abbonamento annuale a Eurosport e il 95% delle corse le vedo la sera.
Credo proprio che l'abbonamento mensile funzioni allo stesso modo.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 14:42
da martin eden
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 13:05
Domanda: ho letto che ci si può abbonare per un mese a Eurosport o GCN per vedere la Vuelta.
Il mio problema è che, lavorando, dovrei vedermela di sera.
I suddetti abbonamenti prevedono la possibilità di vedere la corsa in differita o sarà disponibile solo la diretta?
Grazie a chi mi risponderà!
Non ne sono certo ma credo che con il pass mensile si abbia accesso solamente alla copertura in diretta dell'evento, mentre con il pass annuale c'è la possibilità di vedere i contenuti anche on-demand.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 15:07
da Pino_82
O ti abboni a Dazn, 30 euri
Io con il WiFi e la ricarica del tel pago 70 in realtà
Il problema che se disdici prima di tre anni c'è la penale da 50euro
Però sul telefono non so se è lo stesso
Diciamo che con un centinaio di euro e una smart TV, ti rivedi Eurosport su Dazn, quando vuoi
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 18:03
da Duccio25
amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 luglio 2023, 11:45
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 21:03
Duccio25 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 19:08
Vero
Ma con troppa sufficienza si giudica anche la prestazione di Vingegaard al Tour e non si capisce il corridore che è diventato. Il Remco della Liegi, della San Sebastian, del mondiale e altre classiche vallonate è un fuoriserie…. Quello visto in salita in questi due anni un po’ meno.
Attualmente Vingegaard e Evenepoel non si possono mettere sullo stesso livello in una corsa di tre settimane.
Vingegaard in condizione alla Vuelta corre da solo, Evenepoel in condizione deve lottare con Ayuso, Mas, Roglic e Almeida soprattutto visto che i km a cronometro non sono tanti
Va anche detto che Vingegaard all'età attuale di Evenepoel era ancora un perfetto signor nessuno.
Non sappiamo ancora dove può arrivare Remco, può essere che la sua dimensione resti quella di corridore da classiche e Vuelta facilotta, come può crescere ancora molto.
Poi non so quanto sia possibile per Vingegaard presentarsi con la stessa condizione che ha avuto in questo Tour, più verosimilmente sarà un pelo meno forte, perché un Tour come questo ti rimane nelle gambe anche dopo un mese.
Io vedo la situazione abbastanza equilibrata, in partenza, tra Rogla e Vinge. Remco un pelo sotto.
Un gradino più in basso ancora gli Almeida e i Thomas
Si ciao, e Ayuso che ha puntato tutta la stagione sulla Vuelta e ha preparato solo quella dove lo metti? Ayuso avanti a tutti, poi Evenepoel (anche lui è fresco ma molto meno solido dello spagnolo in salita), poi sotto ancora Roglic (che ha comunque il giro nelle gambe) e infine Vingegaard. Poi davanti al danese che secondo me sarà stanchissimo ci potrebbero essere altri corridori come Vlasov e poi non so se hanno recuperato Mas o Carapaz oppure no.
Questo discorso della freschezza l’avevo già sentito, chissà, mi ricorda qualcosa…..
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 18:07
da Gimbatbu
Duccio25 ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 18:03
amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 luglio 2023, 11:45
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 21:03
Va anche detto che Vingegaard all'età attuale di Evenepoel era ancora un perfetto signor nessuno.
Non sappiamo ancora dove può arrivare Remco, può essere che la sua dimensione resti quella di corridore da classiche e Vuelta facilotta, come può crescere ancora molto.
Poi non so quanto sia possibile per Vingegaard presentarsi con la stessa condizione che ha avuto in questo Tour, più verosimilmente sarà un pelo meno forte, perché un Tour come questo ti rimane nelle gambe anche dopo un mese.
Io vedo la situazione abbastanza equilibrata, in partenza, tra Rogla e Vinge. Remco un pelo sotto.
Un gradino più in basso ancora gli Almeida e i Thomas
Si ciao, e Ayuso che ha puntato tutta la stagione sulla Vuelta e ha preparato solo quella dove lo metti? Ayuso avanti a tutti, poi Evenepoel (anche lui è fresco ma molto meno solido dello spagnolo in salita), poi sotto ancora Roglic (che ha comunque il giro nelle gambe) e infine Vingegaard. Poi davanti al danese che secondo me sarà stanchissimo ci potrebbero essere altri corridori come Vlasov e poi non so se hanno recuperato Mas o Carapaz oppure no.
Questo discorso della freschezza l’avevo già sentito, chissà, mi ricorda qualcosa…..

il gemello fresco(ne)
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 22:13
da galliano
martin eden ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 14:42
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 13:05
Domanda: ho letto che ci si può abbonare per un mese a Eurosport o GCN per vedere la Vuelta.
Il mio problema è che, lavorando, dovrei vedermela di sera.
I suddetti abbonamenti prevedono la possibilità di vedere la corsa in differita o sarà disponibile solo la diretta?
Grazie a chi mi risponderà!
Non ne sono certo ma credo che con il pass mensile si abbia accesso solamente alla copertura in diretta dell'evento, mentre con il pass annuale c'è la possibilità di vedere i contenuti anche on-demand.
Non credo sia come dici tu.
Direttamente dal sito eurosport:
"Il nostro Pass Mensile Eurosport dà accesso a tutti i nostri contenuti di Eurosport Player, sia dal vivo che on-demand."
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 23:12
da martin eden
galliano ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 22:13
martin eden ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 14:42
lucks83 ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 13:05
Domanda: ho letto che ci si può abbonare per un mese a Eurosport o GCN per vedere la Vuelta.
Il mio problema è che, lavorando, dovrei vedermela di sera.
I suddetti abbonamenti prevedono la possibilità di vedere la corsa in differita o sarà disponibile solo la diretta?
Grazie a chi mi risponderà!
Non ne sono certo ma credo che con il pass mensile si abbia accesso solamente alla copertura in diretta dell'evento, mentre con il pass annuale c'è la possibilità di vedere i contenuti anche on-demand.
Non credo sia come dici tu.
Direttamente dal sito eurosport:
"Il nostro Pass Mensile Eurosport dà accesso a tutti i nostri contenuti di Eurosport Player, sia dal vivo che on-demand."
Hai ragione, in effetti ho appena letto sul sito che tutti i pass offrono la possibilità di vedere contenuti on-demand.

Re: Vuelta a España 2023
Inviato: sabato 29 luglio 2023, 15:52
da maurofacoltosi
Aggiornate le altimetrie ufficiali, anche quest'anno ci saranno - come al Tour - gli abbuoni sulle salite principali
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: sabato 29 luglio 2023, 21:39
da lucks83
martin eden ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 23:12
galliano ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 22:13
martin eden ha scritto: ↑venerdì 28 luglio 2023, 14:42
Non ne sono certo ma credo che con il pass mensile si abbia accesso solamente alla copertura in diretta dell'evento, mentre con il pass annuale c'è la possibilità di vedere i contenuti anche on-demand.
Non credo sia come dici tu.
Direttamente dal sito eurosport:
"Il nostro Pass Mensile Eurosport dà accesso a tutti i nostri contenuti di Eurosport Player, sia dal vivo che on-demand."
Hai ragione, in effetti ho appena letto sul sito che tutti i pass offrono la possibilità di vedere contenuti on-demand.
Grazie a tutti per le info!
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 30 luglio 2023, 7:48
da Padule85
Curioso di vedere Ayuso contro Remco e lo squadrone Jumbo .
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 30 luglio 2023, 7:59
da nurseryman
Padule85 ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 7:48
Curioso di vedere Ayuso contro Remco e lo squadrone Jumbo .
da cosa venga questa fiducia per ayuso non si sa
cosa ha vinto per giudicarlo uno dei l favoriti della vuelta
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 30 luglio 2023, 8:29
da Fedaia
nurseryman ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 7:59
Padule85 ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 7:48
Curioso di vedere Ayuso contro Remco e lo squadrone Jumbo .
da cosa venga questa fiducia per ayuso non si sa
cosa ha vinto per giudicarlo uno dei l favoriti della vuelta
Manca ancora un po’, ma ieri pedalava di un male..
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 30 luglio 2023, 9:32
da Jan Vanderfornen
ilgiulio90 ha scritto: ↑mercoledì 26 luglio 2023, 12:16
Remco, per quello che la strada ha fino ad ora dimostrato, ad oggi nei GT non è al livello di Vingegaard, probabilmente nemmeno a quello di Pogacar. Per quanto visto al Tour appena concluso, ovvio. Al Giro ha vinto le due crono, è vero, la prima in modo perentorio, però alle grandi montagne non ci è arrivato. Penso che con lui in corsa avremmo visto qualcosa di diverso della sfida Roglic/Thomas che invece c'è stata, ma non si può sapere.
Ha vinto una Vuelta contro Roglic, ma contro un Roglic che aveva preparato il Tour e ha ripiegato sulla Vuelta causa infortunio, mentre lui aveva preparato a puntino quel GT, che tra i tre è quello con meno insidie.
Remco: 3 GT corsi, 1 vittoria e 2 ritiri
Pogacar: 5 GT corsi, 2 vittorie, 2 secondi, un terzo
Vingegaard: 4 GT corsi, 2 vittorie, 1 secondo e un 46esimo da gregario
Mi sembra che per i soli GT il confronto (ripeto: ad oggi) sia molto chiaro.
Sarà al loro livello? Io lo spero, perchè sarebbe bellissimo. E spero ce lo dimostri presto, magari al Tour 24.
Non dimentichiamoci poi che ha 4 anni in meno del danese e 2 in meno di Pogacar.
Nelle corse di un giorno vallonate invece è un super corridore. Lo vorrei tanto vedere duellare alla pari con Pogacar al Lombardia, con o senza Colma (al netto che la caduta a Zelbio è errore suo che non ha tirato il freno pur di stare con chi in discesa andava più forte). Ad oggi lo vedo al pari di un Pogacar in queste corse (e non dimentichiamoci che Pogacar può permettersi di aspettare la volata ristretta, Remco deve arrivare solo e staccare tutti) mentre, sempre per il discorso sopra, Vingegaard in queste corse non ha mai dimostrato nulla e non è giudicabile
Detto ciò, alla Vuelta vedo lui e Roglic in prima fascia. Vingegaard se è umano deve avere per forza un calo dopo un Tour così. Ayuso da testare
Dopo quanto si è visto ieri a San Sebastian, il dogma che Remco debba arrivare sempre da solo vacilla.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 30 luglio 2023, 12:10
da Joannes Muller
amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 luglio 2023, 11:45
[
Si ciao, e Ayuso che ha puntato tutta la stagione sulla Vuelta e ha preparato solo quella dove lo metti? Ayuso avanti a tutti, poi Evenepoel (anche lui è fresco ma molto meno solido dello spagnolo in salita), poi sotto ancora Roglic (che ha comunque il giro nelle gambe) e infine Vingegaard. Poi davanti al danese che secondo me sarà stanchissimo ci potrebbero essere altri corridori come Vlasov e poi non so se hanno recuperato Mas o Carapaz oppure no.
Evenepoel molto nemo solido di Ayuso in salita..
Ieri era distratto e se ne è dimenticato..
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 30 luglio 2023, 16:45
da Luca90
nurseryman ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 7:59
Padule85 ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 7:48
Curioso di vedere Ayuso contro Remco e lo squadrone Jumbo .
da cosa venga questa fiducia per ayuso non si sa
cosa ha vinto per giudicarlo uno dei l favoriti della vuelta
è arrivato terzo lo scorso anno a 20 anni........
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 31 luglio 2023, 9:07
da ilgiulio90
Jan Vanderfornen ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 9:32
ilgiulio90 ha scritto: ↑mercoledì 26 luglio 2023, 12:16
Remco, per quello che la strada ha fino ad ora dimostrato, ad oggi nei GT non è al livello di Vingegaard, probabilmente nemmeno a quello di Pogacar. Per quanto visto al Tour appena concluso, ovvio. Al Giro ha vinto le due crono, è vero, la prima in modo perentorio, però alle grandi montagne non ci è arrivato. Penso che con lui in corsa avremmo visto qualcosa di diverso della sfida Roglic/Thomas che invece c'è stata, ma non si può sapere.
Ha vinto una Vuelta contro Roglic, ma contro un Roglic che aveva preparato il Tour e ha ripiegato sulla Vuelta causa infortunio, mentre lui aveva preparato a puntino quel GT, che tra i tre è quello con meno insidie.
Remco: 3 GT corsi, 1 vittoria e 2 ritiri
Pogacar: 5 GT corsi, 2 vittorie, 2 secondi, un terzo
Vingegaard: 4 GT corsi, 2 vittorie, 1 secondo e un 46esimo da gregario
Mi sembra che per i soli GT il confronto (ripeto: ad oggi) sia molto chiaro.
Sarà al loro livello? Io lo spero, perchè sarebbe bellissimo. E spero ce lo dimostri presto, magari al Tour 24.
Non dimentichiamoci poi che ha 4 anni in meno del danese e 2 in meno di Pogacar.
Nelle corse di un giorno vallonate invece è un super corridore. Lo vorrei tanto vedere duellare alla pari con Pogacar al Lombardia, con o senza Colma (al netto che la caduta a Zelbio è errore suo che non ha tirato il freno pur di stare con chi in discesa andava più forte). Ad oggi lo vedo al pari di un Pogacar in queste corse (e non dimentichiamoci che Pogacar può permettersi di aspettare la volata ristretta, Remco deve arrivare solo e staccare tutti) mentre, sempre per il discorso sopra, Vingegaard in queste corse non ha mai dimostrato nulla e non è giudicabile
Detto ciò, alla Vuelta vedo lui e Roglic in prima fascia. Vingegaard se è umano deve avere per forza un calo dopo un Tour così. Ayuso da testare
Dopo quanto si è visto ieri a San Sebastian, il dogma che Remco debba arrivare sempre da solo vacilla.
E' vero, Bilbao non è fermo in una volata del genere. Remco ha vinto di forza (e a vedere da come Bilbao guarda in basso, secondo me il basco ha sbagliato la cambiata).
Però fa tutto parte della premessa iniziale: per quello che ha dimostrato sino ad ora.
Io francamente sabato mi sono sorpreso sia per la volata, che per come ha affrontato le discese: decisamente un Remco diverso, più forte
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: sabato 5 agosto 2023, 10:40
da maurofacoltosi
I dettagli delle principali salite: la prima settimana
Coll d'Ordino (3a tappa Súria > Arinsal)
Arinsal (3a tappa Súria - Arinsal)
Osservatorio Astrofisico di Javalambre (6a tappa La Vall d'Uixó - Observatorio Astrofísico de Javalambre)
Xorret de Catí (8a tappa Dénia - Xorret de Catí)
Puerto Casas la Marina la Perdiz (9a tappa Cartagena - Collado de la Cruz de Caravaca)
Collado de la Cruz de Caravaca (9a tappa Cartagena - Collado de la Cruz de Caravaca)

Re: Vuelta a España 2023
Inviato: sabato 5 agosto 2023, 10:48
da maurofacoltosi
I dettagli delle principali salite: la seconda settimana
Laguna Negra de Vinuesa (10a tappa Lerma - La Laguna Negra (Vinuesa)
Col d'Aubisque (12a tappa Formigal - Col du Tourmalet)
Col des Spandelles (12a tappa Formigal - Col du Tourmalet)
Col du Tourmalet (12a tappa Formigal - Col du Tourmalet)
Col Hourcére (13a tappa Sauveterre-de-Béarn - Larra-Belagua)
Port de Larrau (13a tappa Sauveterre-de-Béarn - Larra-Belagua)
Larra-Belagua (13a tappa Sauveterre-de-Béarn - Larra-Belagua)

Re: Vuelta a España 2023
Inviato: sabato 5 agosto 2023, 10:55
da maurofacoltosi
I dettagli delle principali salite: la terza settimana
Bejes (16a tappa Liencres Playa - Bejes)
Alto de la Colladiella (17a tappa Ribadesella - Altu de L'Angliru)
Alto del Cordal (17a tappa Ribadesella - Altu de L'Angliru)
Altu de L'Angliru (17a tappa Ribadesella - Altu de L'Angliru)
Puerto de San Lorenzo (18a tappa Pola de Allande - La Cruz de Linares)
La Cruz de Linares (da ripetere due volte, 18a tappa Pola de Allande - La Cruz de Linares)

Re: Vuelta a España 2023
Inviato: sabato 5 agosto 2023, 13:04
da luketaro
ilgiulio90 ha scritto: ↑lunedì 31 luglio 2023, 9:07
Jan Vanderfornen ha scritto: ↑domenica 30 luglio 2023, 9:32
ilgiulio90 ha scritto: ↑mercoledì 26 luglio 2023, 12:16
Remco, per quello che la strada ha fino ad ora dimostrato, ad oggi nei GT non è al livello di Vingegaard, probabilmente nemmeno a quello di Pogacar. Per quanto visto al Tour appena concluso, ovvio. Al Giro ha vinto le due crono, è vero, la prima in modo perentorio, però alle grandi montagne non ci è arrivato. Penso che con lui in corsa avremmo visto qualcosa di diverso della sfida Roglic/Thomas che invece c'è stata, ma non si può sapere.
Ha vinto una Vuelta contro Roglic, ma contro un Roglic che aveva preparato il Tour e ha ripiegato sulla Vuelta causa infortunio, mentre lui aveva preparato a puntino quel GT, che tra i tre è quello con meno insidie.
Remco: 3 GT corsi, 1 vittoria e 2 ritiri
Pogacar: 5 GT corsi, 2 vittorie, 2 secondi, un terzo
Vingegaard: 4 GT corsi, 2 vittorie, 1 secondo e un 46esimo da gregario
Mi sembra che per i soli GT il confronto (ripeto: ad oggi) sia molto chiaro.
Sarà al loro livello? Io lo spero, perchè sarebbe bellissimo. E spero ce lo dimostri presto, magari al Tour 24.
Non dimentichiamoci poi che ha 4 anni in meno del danese e 2 in meno di Pogacar.
Nelle corse di un giorno vallonate invece è un super corridore. Lo vorrei tanto vedere duellare alla pari con Pogacar al Lombardia, con o senza Colma (al netto che la caduta a Zelbio è errore suo che non ha tirato il freno pur di stare con chi in discesa andava più forte). Ad oggi lo vedo al pari di un Pogacar in queste corse (e non dimentichiamoci che Pogacar può permettersi di aspettare la volata ristretta, Remco deve arrivare solo e staccare tutti) mentre, sempre per il discorso sopra, Vingegaard in queste corse non ha mai dimostrato nulla e non è giudicabile
Detto ciò, alla Vuelta vedo lui e Roglic in prima fascia. Vingegaard se è umano deve avere per forza un calo dopo un Tour così. Ayuso da testare
Dopo quanto si è visto ieri a San Sebastian, il dogma che Remco debba arrivare sempre da solo vacilla.
E' vero, Bilbao non è fermo in una volata del genere. Remco ha vinto di forza (e a vedere da come Bilbao guarda in basso, secondo me il basco ha sbagliato la cambiata).
Però fa tutto parte della premessa iniziale: per quello che ha dimostrato sino ad ora.
Io francamente sabato mi sono sorpreso sia per la volata, che per come ha affrontato le discese: decisamente un Remco diverso, più forte
Per quanto riguarda le discese, nell'ultima picchiata sul traguardo ha sbagliato diverse curve, e quella era una discesa che conosceva
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 8 agosto 2023, 15:03
da edobs
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 15:05
da Covadonga
Duccio25 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 19:08
Joannes Muller ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 18:58
Covadonga ha scritto: ↑domenica 23 luglio 2023, 21:07
evenepoel può sperare solamente che vingegard non abbia la condizione del tour.
mi ricordi un altro che ha vinto un mondiale, due liegi e 2 san sebastian partendo a 30 o piu' km dal traguardo ?
Remco potrebbe vincere la Vuelta anche davanti a Roglici e Vingegaard. Con troppa facilità si dimentica la caduta di Remco e la lezione data a Roglic.
Nessuno attualmente puo' sapere chi vincerà la Vuelta..Sarò certamente un grande spettacolo..
Vero
Ma con troppa sufficienza si giudica anche la prestazione di Vingegaard al Tour e non si capisce il corridore che è diventato. Il Remco della Liegi, della San Sebastian, del mondiale e altre classiche vallonate è un fuoriserie…. Quello visto in salita in questi due anni un po’ meno.
Attualmente Vingegaard e Evenepoel non si possono mettere sullo stesso livello in una corsa di tre settimane.
Vingegaard in condizione alla Vuelta corre da solo, Evenepoel in condizione deve lottare con Ayuso, Mas, Roglic e Almeida soprattutto visto che i km a cronometro non sono tanti
concordo.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 15:20
da Covadonga
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 21:03
Duccio25 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 19:08
Joannes Muller ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 18:58
mi ricordi un altro che ha vinto un mondiale, due liegi e 2 san sebastian partendo a 30 o piu' km dal traguardo ?
Remco potrebbe vincere la Vuelta anche davanti a Roglici e Vingegaard. Con troppa facilità si dimentica la caduta di Remco e la lezione data a Roglic.
Nessuno attualmente puo' sapere chi vincerà la Vuelta..Sarò certamente un grande spettacolo..
Vero
Ma con troppa sufficienza si giudica anche la prestazione di Vingegaard al Tour e non si capisce il corridore che è diventato. Il Remco della Liegi, della San Sebastian, del mondiale e altre classiche vallonate è un fuoriserie…. Quello visto in salita in questi due anni un po’ meno.
Attualmente Vingegaard e Evenepoel non si possono mettere sullo stesso livello in una corsa di tre settimane.
Vingegaard in condizione alla Vuelta corre da solo, Evenepoel in condizione deve lottare con Ayuso, Mas, Roglic e Almeida soprattutto visto che i km a cronometro non sono tanti
Va anche detto che Vingegaard all'età attuale di Evenepoel era ancora un perfetto signor nessuno.
Non sappiamo ancora dove può arrivare Remco, può essere che la sua dimensione resti quella di corridore da classiche e Vuelta facilotta, come può crescere ancora molto.
Poi non so quanto sia possibile per Vingegaard presentarsi con la stessa condizione che ha avuto in questo Tour, più verosimilmente sarà un pelo meno forte, perché un Tour come questo ti rimane nelle gambe anche dopo un mese.
Io vedo la situazione abbastanza equilibrata, in partenza, tra Rogla e Vinge. Remco un pelo sotto.
Un gradino più in basso ancora gli Almeida e i Thomas
Concordo.
I margini di Evenepoel sono sconosciuti e come hai bene detto tu: se cresce ancora e secondo me anche di test,a allora nei prossimi anni sarà un dominatore ma potrebe anche diventare una sorta di Valverde,certo non male,ma se fosse così,sarebbe nettamente al di sotto delle nostre aspettative.
Con Vingegard si passano 3 anni e può centrare poco con il fatto che il danese all'età del belga fosse uno sconosciuto,perchè come poi è spesso capitato e non solo nel ciclismo,chi era accredito ad una giovanissima età di una carriera stellar,e magari poi si trova uno di qualche anno più grande,sconosciuto a tutti sino ad una certa che arriva a livelli elevati non raggiungibili per un predetto.
Io sono curioso di Ayuso perchè lui soprattutto ma anche Almeida non hanno la minima intenzione in futuro di mettersi al servizio di Pogacar.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 15:27
da Pino_82
A me il mondiale in linea di Remco ha preoccupato.
Ok, esagerato a cronometro, come solo Remco a volte sa fare, ma se è esplosivo Glasgow (per carità duretto alla fine), con le rampe da garage il belga da Vinge potrebbe soffrire di brutto.
Certo poi quello della scorsa Vuelta le ha anche suonate agli altri, su alcuni arrivi similari, ma con Vingegaard il livello si fa molto più alto.
Onestamente, credo solo nella crono possa essergli pari.
Felice, felicissimo di essere smentito, avremo un grande duello.
Anche gli altri li vedo sotto, solo Ayuso (se sempre in giornata), potrebbe duellarlo in salita.
Il mio parere a conti teorici, poi la pratica per fortuna smentisce spesso
E allora daje tutti, pronti per una grande Vuelta

Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 15:35
da Covadonga
magari Ayuso lo fa secco ad Evenepoel.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 15:41
da Gimbatbu
Ho giocato Vingegaard vincitore del Tour con oltre 5 minuti sul secondo. In questa Vuelta sono tentato di escluderlo dai primi 3, anche se con i parametri del Tour e le salite che ci sono di minuti al secondo ne dovrebbe dare 10.
Vedremo...
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 15:45
da lucks83
Pino_82 ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:27
A me il mondiale in linea di Remco ha preoccupato.
Ok, esagerato a cronometro, come solo Remco a volte sa fare, ma se è esplosivo Glasgow (per carità duretto alla fine), con le rampe da garage il belga da Vinge potrebbe soffrire di brutto.
Certo poi quello della scorsa Vuelta le ha anche suonate agli altri, su alcuni arrivi similari, ma con Vingegaard il livello si fa molto più alto.
Onestamente, credo solo nella crono possa essergli pari.
Felice, felicissimo di essere smentito, avremo un grande duello.
Anche gli altri li vedo sotto, solo Ayuso (se sempre in giornata), potrebbe duellarlo in salita.
Il mio parere a conti teorici, poi la pratica per fortuna smentisce spesso
E allora daje tutti, pronti per una grande Vuelta
Fondamentalmente, il mondiale in linea di Glasgow per come era disegnato (soprattutto a livello planimetrico e di strappetti) era la corsa meno adatta che poteva esserci per Remco.
E non è un caso che su un percorso così tortuoso e ingarbugliato la medaglia d'oro e quella d'argento siano andate ai due migliori ciclocrossisti del mondo.
Altro fatto non casuale è che Roglic e Vingegaard non ci hanno nemmeno pensato a presentarsi su quel percorso.
Onore a Remco che almeno ci ha provato, ma non era il suo.
La crono ha detto che la condizione c'è eccome, se poi le buscherá in salita da Jonas e Primorz sarà perché i due Jumbo sono migliori di lui quando la strada si impenna.
Glasgow non può essere la cartina tornasole per giudicare Remco in ottica Vuelta, parere mio.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 15:46
da Covadonga
Vuelta spettacolo.giro lontano almeno in quanto a partecipazione.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 15:55
da lucks83
Covadonga ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:20
lucks83 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 21:03
Duccio25 ha scritto: ↑lunedì 24 luglio 2023, 19:08
Vero
Ma con troppa sufficienza si giudica anche la prestazione di Vingegaard al Tour e non si capisce il corridore che è diventato. Il Remco della Liegi, della San Sebastian, del mondiale e altre classiche vallonate è un fuoriserie…. Quello visto in salita in questi due anni un po’ meno.
Attualmente Vingegaard e Evenepoel non si possono mettere sullo stesso livello in una corsa di tre settimane.
Vingegaard in condizione alla Vuelta corre da solo, Evenepoel in condizione deve lottare con Ayuso, Mas, Roglic e Almeida soprattutto visto che i km a cronometro non sono tanti
Va anche detto che Vingegaard all'età attuale di Evenepoel era ancora un perfetto signor nessuno.
Non sappiamo ancora dove può arrivare Remco, può essere che la sua dimensione resti quella di corridore da classiche e Vuelta facilotta, come può crescere ancora molto.
Poi non so quanto sia possibile per Vingegaard presentarsi con la stessa condizione che ha avuto in questo Tour, più verosimilmente sarà un pelo meno forte, perché un Tour come questo ti rimane nelle gambe anche dopo un mese.
Io vedo la situazione abbastanza equilibrata, in partenza, tra Rogla e Vinge. Remco un pelo sotto.
Un gradino più in basso ancora gli Almeida e i Thomas
Concordo.
I margini di Evenepoel sono sconosciuti e come hai bene detto tu: se cresce ancora e secondo me anche di test,a allora nei prossimi anni sarà un dominatore ma potrebe anche diventare una sorta di Valverde,certo non male,ma se fosse così,sarebbe nettamente al di sotto delle nostre aspettative.
Con Vingegard si passano 3 anni e può centrare poco con il fatto che il danese all'età del belga fosse uno sconosciuto,perchè come poi è spesso capitato e non solo nel ciclismo,chi era accredito ad una giovanissima età di una carriera stellar,e magari poi si trova uno di qualche anno più grande,sconosciuto a tutti sino ad una certa che arriva a livelli elevati non raggiungibili per un predetto.
Io sono curioso di Ayuso perchè lui soprattutto ma anche Almeida non hanno la minima intenzione in futuro di mettersi al servizio di Pogacar.
Sono d'accordo.
Anche Ullrich doveva essere il dominatore post Indurain (e lo sarebbe stato se non avesse avuto la testa bacata e il boccale di birra facile) ma poi ha trovato prima Pantani e poi l'americano sulla sua strada (più vecchi di lui).
Vedremo, Remco mi sembra di un'altra pasta e (parere mio) se fosse gestito da Brailsford potrebbe crescere tantissimo di testa, che è poi quello che conta quando prepari i GT al pari delle gambe e del talento.
Lefevere non mi sembra il team manager adatto a preparare un corridore (inteso come ritiri, sacrifici, dieta, eccetera) non fosse altro perché in effetti non lo ha mai fatto, in quanto la sua squadra è sempre stata specializzata per le gare di un giorno.
Per quanto riguarda Ayuso e Almeida, per me il portoghese sta benissimo alla UAE.
Gli fanno fare il capitano nelle corse dove non va Pogacar e a lui sta benissimo, conscio anche del fatto che un Tour non lo vincerà mai. E allora ben venga che si spari il Giro tutti gli anni da capitano e magari pure la Vuelta.
Ayuso è un po' più complicato: la Vuelta 2023 sarà decisiva.
Arriva da un podio nella precedente edizione, dovesse confermarsi o addirittura vincere, contro Remco, Vinge, Thomas e Roglic, cosa succede?
Ok, può farsi un anno da co-capitano al Giro e da spalla e vice di Pogi al Tour, ma credo che reclamerebbe spazio e leadership molto in fretta.
Vedremo.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: domenica 13 agosto 2023, 15:59
da lucks83
Covadonga ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:46
Vuelta spettacolo.giro lontano almeno in quanto a partecipazione.
Beh aspettiamo di vederla la Vuelta, prima di dire spettacolo.
Anche il Giro 2023 a livello di partecipazione era messo benissimo, mancavano solo i 2 alieni.
Poi tra cadute, Covid, clima inclemente, ritiri e sfighe varie la corsa è stata ’na ciofeca.
Di certo però non mancavano i corridori di primo piano...
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 14 agosto 2023, 23:22
da Joannes Muller
Covadonga ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:35
magari Ayuso lo fa secco ad Evenepoel.
come a San Sebastian ?
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: lunedì 14 agosto 2023, 23:24
da Joannes Muller
lucks83 ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:59
Beh aspettiamo di vederla la Vuelta, prima di dire spettacolo.
Anche il Giro 2023 a livello di partecipazione era messo benissimo, mancavano solo i 2 alieni.
Poi tra cadute, Covid, clima inclemente, ritiri e sfighe varie la corsa è stata ’na ciofeca.
Di certo però non mancavano i corridori di primo piano...
con questi partecipanti lo spettacolo è assicurato..
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 15 agosto 2023, 11:35
da Covadonga
Joannes Muller ha scritto: ↑lunedì 14 agosto 2023, 23:22
Covadonga ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:35
magari Ayuso lo fa secco ad Evenepoel.
come a San Sebastian ?
non ne ho idea.ma la uae nonostante abbia pogacar punta tantissimo su questo ragazzo o si sbagliano oppure ci hanno visto bene.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 15 agosto 2023, 11:57
da nurseryman
subito alla terza tappa una sfida importante per vedere la tenuta in salita di remco di fronte al duo jumbo
negli ultimi 2 km saranno 1 contro 1 ... e li verificheremo anche la vera forma di vinge
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 15 agosto 2023, 14:18
da Covadonga
[flash=][/flash]
nurseryman ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 11:57
subito alla terza tappa una sfida importante per vedere la tenuta in salita di remco di fronte al duo jumbo
negli ultimi 2 km saranno 1 contro 1 ... e li verificheremo anche la vera forma di vinge
vero tappa subito interessante.ai - 20 km dall'arrivo si scollina quasi ai 2000.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 15 agosto 2023, 14:20
da Covadonga
https://www.lavuelta.es/en/stage-1
vedo il commento del mitico fernando escartin ve lo ricordate?
comunque roglic in maglia rossa.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 15 agosto 2023, 14:54
da dietzen
Gran scalatore fra i più scomposti in bici.
Oggi è nella direzione tecnica della vuelta, cioè uno di quelli che disegna il percorso.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 15 agosto 2023, 15:22
da Tranchée d'Arenberg
dietzen ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 14:54
Gran scalatore fra i più scomposti in bici.
Oggi è nella direzione tecnica della vuelta, cioè uno di quelli che disegna il percorso.
Madonna quant'era brutto in bici, però in salita andava. Deve essere stato lui ad insegnare la postura a Mancebo

Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 15 agosto 2023, 15:34
da Covadonga
dietzen ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 14:54
Gran scalatore fra i più scomposti in bici.
Oggi è nella direzione tecnica della vuelta, cioè uno di quelli che disegna il percorso.
grazie.non sapevo si occupasse del disegno delle tappe.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 15 agosto 2023, 15:56
da Brogno
Covadonga ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 11:35
Joannes Muller ha scritto: ↑lunedì 14 agosto 2023, 23:22
Covadonga ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:35
magari Ayuso lo fa secco ad Evenepoel.
come a San Sebastian ?
non ne ho idea.ma la uae nonostante abbia pogacar punta tantissimo su questo ragazzo o si sbagliano oppure ci hanno visto bene.
Giusto. Ayuso andrà forte oppure andrà piano.
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 15 agosto 2023, 16:27
da Walter_White
Joannes Muller ha scritto: ↑lunedì 14 agosto 2023, 23:22
Covadonga ha scritto: ↑domenica 13 agosto 2023, 15:35
magari Ayuso lo fa secco ad Evenepoel.
come a San Sebastian ?
Premesso che per me Remco arriverà davanti ad Ayuso in classifica, cosa c'entra una classica con un GT?
Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 15 agosto 2023, 16:30
da chinaski89
Brogno ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 15:56
Covadonga ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 11:35
Joannes Muller ha scritto: ↑lunedì 14 agosto 2023, 23:22
come a San Sebastian ?
non ne ho idea.ma la uae nonostante abbia pogacar punta tantissimo su questo ragazzo o si sbagliano oppure ci hanno visto bene.
Giusto. Ayuso andrà forte oppure andrà piano.
Incredibili queste previsioni

Re: Vuelta a España 2023
Inviato: martedì 15 agosto 2023, 16:33
da Covadonga
Brogno ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 15:56
Covadonga ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 11:35
Joannes Muller ha scritto: ↑lunedì 14 agosto 2023, 23:22
come a San Sebastian ?
non ne ho idea.ma la uae nonostante abbia pogacar punta tantissimo su questo ragazzo o si sbagliano oppure ci hanno visto bene.
Giusto. Ayuso andrà forte oppure andrà piano.
se va forte niente gregariato per pogacar.