Pagina 3 di 3

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: domenica 6 maggio 2012, 18:03
da sceriffo
alfiso ha scritto:"vabbè poretto era li che tirava come un deficente"
Uno deve guardare chi tira, vabbeh ormai lavora per il blog. :D

Bos è andato a toccare Renshaw dopo aver fatto a spallate col Fdj, credo Soupe, che essendo all'interno lo ha spinto per forza centrifuga
Bos, quello che alzando le mani scaraventò contro le transenne il corridore sudafricano della Barloworld leader e poi vincitore credo al Giro di Turchia

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: domenica 6 maggio 2012, 18:10
da Huck Finn
alfiso ha scritto:Non capisco se Pozzato sia un ciclista o un attore.
Quella tirata sceneggiata con relativo plateale gesto di disappunto è da traccedia napulitana.
Ha un futuro a Bullywood
Bhè, quella tirata effettivamente non aveva molto senso.

Dopo ho visto che è tornato indietro, ha provato a riportare sotto Guardini e un altro (giallo FLUO, ovviamente...) passando sulla sinistra della strada, poi all'inquadratura successiva c'era di nuovo lui avanti con i due compagni inghiottiti dal gruppo.

Nota a margine: tecnicamente, il clou delle due giornate sono stati gli stacchetti della RAI: dopo l'inquietante mucca trasformata in bicicletta da un disco volante, il bambino che gioca col pallone con il commento di Bruno Pizzul... :sasso:

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: domenica 6 maggio 2012, 18:13
da Bitossi
Deadnature ha scritto:Ma ai meno 3 si neutralizza, no? Perché questo non dovrebbe essere un caso da neutralizzazione?
Be', non è che negli ultimi 3 km io possa fare quello che voglio, perché c'è la neutralizzazione, che ci sia stata una caduta o no. In questo modo non sarebbe possibile staccare di forza o fare fughe utili negli ultimi 3 km, no?

Infatti il Regolamento UCI è abbastanza semplice al riguardo:
2.6.027
In caso di caduta, di foratura o di incidente meccanico debitamente constatato, negli ultimi tre chilometri di una tappa
in linea, il o/i corridori incidentati sono accreditati del tempo del o/dei corridori in compagnia del o/dei quali si trovavano
nel momento dell'incidente.
Il o/i loro piazzamenti saranno quelli con cui hanno superato la linea d'arrivo.
Se a seguito di una caduta debitamente constatata negli ultimi tre chilometri, un corridore è nella impossibilità di
superare la linea di arrivo, verrà classificato all’ultimo posto della tappa ed accreditato del tempo del o/dei corridori in
compagnia dei quali si trovava al momento dell’incidente


Mi pare ne avessimo già parlato nel vecchio forum: quando c'è una caduta comunque c'è un danneggiamento di chi segue, e si tende a considerarli "incidentati" e a dare lo stesso tempo a tutti. Però nel caso odierno a me pare che quelli dopo i primi 10 fossero stati staccati di forza (probabilmente anche perché se la sono presa comoda, sapendo della caduta... ;) )

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: domenica 6 maggio 2012, 18:19
da jumbo
comunque guardini è rimasto incastrato dietro la caduta (non so se è caduto anche lui o no), ma in ogni caso vuol dire che a 400 m dall'arrivo era troppo dietro.

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: domenica 6 maggio 2012, 18:32
da mastraa
jumbo ha scritto:comunque guardini è rimasto incastrato dietro la caduta (non so se è caduto anche lui o no), ma in ogni caso vuol dire che a 400 m dall'arrivo era troppo dietro.
Si è caduto, ma era comunque parecchio dietro

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: domenica 6 maggio 2012, 18:35
da cauz.
Principe ha scritto:Cosa dovrebbe rappresentare quella curva lì, RCS ce lo dovrebbe spiegare...
secondo me rappresentava una curva.

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: domenica 6 maggio 2012, 18:39
da cauz.
sceriffo ha scritto: Bos, quello che alzando le mani scaraventò contro le transenne il corridore sudafricano della Barloworld leader e poi vincitore credo al Giro di Turchia
adesso non e' che si puo' mettere un marchio a fuoco in fronte a bos...
quella manovra fu veramente folle e pericolosissima, oggi invece ha semplicemente fatto una cagata toccando il freno anteriore e mettendo a repentaglio in primis la sua incolumita'.

cavendish mostruoso, criticatelo quanto volete ma nell'esercizio della volata continua ad essere un interprete eccezionale.
oggi ha avuto la prontezza di riflessi di cambiar ruota ai -400, lasciando al suo destino il compagno thomas (che comunque aveva fatto un ottimo lavoro sin li') per agganciare il treno giusto dei primi...

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: domenica 6 maggio 2012, 19:11
da Camoscio madonita
cauz. ha scritto:
sceriffo ha scritto: Bos, quello che alzando le mani scaraventò contro le transenne il corridore sudafricano della Barloworld leader e poi vincitore credo al Giro di Turchia


cavendish mostruoso, criticatelo quanto volete ma nell'esercizio della volata continua ad essere un interprete eccezionale.
oggi ha avuto la prontezza di riflessi di cambiar ruota ai -400, lasciando al suo destino il compagno thomas (che comunque aveva fatto un ottimo lavoro sin li') per agganciare il treno giusto dei primi...
concordo in pieno: è il numero uno (incontrastato) degli sprint! Oggi non c'è stata storia: io penso che se in buona forma saltarlo da ruota a sprint lanciato è quasi impossibile.

E domani farà il bis.

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: domenica 6 maggio 2012, 19:12
da Principe
cauz. ha scritto:
Principe ha scritto:Cosa dovrebbe rappresentare quella curva lì, RCS ce lo dovrebbe spiegare...
secondo me rappresentava una curva.
Certo che non ti sfugge niente, eh...

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: domenica 6 maggio 2012, 20:17
da meriadoc
che palle le volate e i velocisti
le vittorie in volata dovrebbero valere di meno, una specie di inferiorità morale della vittoria.
le volate sono lente, le tappe mosse sono rock

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: domenica 6 maggio 2012, 20:37
da Maìno della Spinetta
pozzato a dato il suo, stavolta c'erano così tanti treni ad ammazzarsi di spallate che non riesco a fargli torto per aver perso Favilli.
Ha una gran gamba, ma il suo giro comincia dopo Fano. E due o tre traguardi in cui fare male li ha.

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: domenica 6 maggio 2012, 21:44
da Deadnature
Bitossi ha scritto:
Deadnature ha scritto:Ma ai meno 3 si neutralizza, no? Perché questo non dovrebbe essere un caso da neutralizzazione?
Be', non è che negli ultimi 3 km io possa fare quello che voglio, perché c'è la neutralizzazione, che ci sia stata una caduta o no. In questo modo non sarebbe possibile staccare di forza o fare fughe utili negli ultimi 3 km, no?

Infatti il Regolamento UCI è abbastanza semplice al riguardo:
2.6.027
In caso di caduta, di foratura o di incidente meccanico debitamente constatato, negli ultimi tre chilometri di una tappa
in linea, il o/i corridori incidentati sono accreditati del tempo del o/dei corridori in compagnia del o/dei quali si trovavano
nel momento dell'incidente.
Il o/i loro piazzamenti saranno quelli con cui hanno superato la linea d'arrivo.
Se a seguito di una caduta debitamente constatata negli ultimi tre chilometri, un corridore è nella impossibilità di
superare la linea di arrivo, verrà classificato all’ultimo posto della tappa ed accreditato del tempo del o/dei corridori in
compagnia dei quali si trovava al momento dell’incidente


Mi pare ne avessimo già parlato nel vecchio forum: quando c'è una caduta comunque c'è un danneggiamento di chi segue, e si tende a considerarli "incidentati" e a dare lo stesso tempo a tutti. Però nel caso odierno a me pare che quelli dopo i primi 10 fossero stati staccati di forza (probabilmente anche perché se la sono presa comoda, sapendo della caduta... ;) )
Io credo questa politica sia la più saggia, un'applicazione più severa aumenterebbe i rischi (in molti farebbero di tutto per stare davanti). Peraltro ricordo che negli anni scorsi, anche senza cadute, si vedevano arrivi molto scaglionati, ma alla fine si adottava il s.t. Probabilmente l'uso che se ne fa è molto elastico.

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 8:18
da sceriffo
Camoscio madonita ha scritto:
cauz. ha scritto:
sceriffo ha scritto: Bos, quello che alzando le mani scaraventò contro le transenne il corridore sudafricano della Barloworld leader e poi vincitore credo al Giro di Turchia


cavendish mostruoso, criticatelo quanto volete ma nell'esercizio della volata continua ad essere un interprete eccezionale.
oggi ha avuto la prontezza di riflessi di cambiar ruota ai -400, lasciando al suo destino il compagno thomas (che comunque aveva fatto un ottimo lavoro sin li') per agganciare il treno giusto dei primi...
concordo in pieno: è il numero uno (incontrastato) degli sprint! Oggi non c'è stata storia: io penso che se in buona forma saltarlo da ruota a sprint lanciato è quasi impossibile.

E domani farà il bis.
a parte che per quel che fece non meriterebbe più nemmeno di partecipare alle corse dei sacchi, io non credo alla storia del freno. uno come lui, velocista purissimo, tocca il freno a 300 mt? ma nemmeno se lo vedo.

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 11:07
da odaisicosidaiahahdai
Il giro si è adeguato al Tour....vuoi anche per ragioni si sponsor...un G.P.M. a 47 metri s.l.m.!!!! :drool:
Mi ricordo che anni fa al Tour alla prima tappa lo misero su un ponte!!!! :drool:

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 11:24
da Slegar
Ieri Guardini finalmente ha "sbattuto" la faccia contro le difficoltà delle competizioni "vere"; contro treni super allenati per portare i capitani nelle prime posizioni del gruppo si è vista l'assoluta inesperienza del veronese e di Favilli (penso) di saper rimanere davanti ed ogni volta che provavano a risalire venivano cacciati indietro. In più Pozzato non è capace di limare per cui si trovava davanti solamente per non cadere ed il suo ruolo era completamente inutile per Guardini.

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 11:50
da Fabioilpazzo
Slegar ha scritto:Ieri Guardini finalmente ha "sbattuto" la faccia contro le difficoltà delle competizioni "vere"; contro treni super allenati per portare i capitani nelle prime posizioni del gruppo si è vista l'assoluta inesperienza del veronese e di Favilli (penso) di saper rimanere davanti ed ogni volta che provavano a risalire venivano cacciati indietro. In più Pozzato non è capace di limare per cui si trovava davanti solamente per non cadere ed il suo ruolo era completamente inutile per Guardini.
Vero, a un certo punto sembravano in posizione ottima e sono stati ricacciati indietro. C'è pure da dire che nelle prime tappe è sempre così, io ieri ne ho viste di ogni nelle prime posizioni, e talvolta ci vuole anche un po' di fortuna. Anche il treno Sky s'era perso, per dire.

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 12:30
da pacho
Secondo me Guardini era piazzato benissimo fino ai -700, in pratica a ruota di Hushovd, a sua volta a ruota di Cav. Quindi treno o non treno, era dove doveva essere. Vedi qui, a 10.56:


Poi in prossimità dell'ultima curva, ai -500, si perde un po' fino ad arrivare attorno alla 15esima posizione. Qui i treni ok contano, ma effettivamente è rimasto intruppato. questo mi ha stupito perchè da un pistard come lui non me lo sarei aspettato.

Ad ogni modo, secondo me fino ai -700 era il favorito numero 1 perchà aveva preso vagonate di aria in meno rispetto a molti atri velocisti e a Cav in particolare, quest'ultimo sempre in 4-5 posizione (stare decimo, dodicesimo rispetto a quarto-quinto si sente molta aria in meno).

a mio avviso, Scinto dovrebbe lasciare Guardini a gestirsi la volata da solo, perchè o hai 2/3 uomini davvero in grado di sapersi destreggiare (che la Farnese non ha), altrimenti il treno è controproducente.

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 13:18
da Camoscio madonita
pacho ha scritto:Secondo me Guardini era piazzato benissimo fino ai -700, in pratica a ruota di Hushovd, a sua volta a ruota di Cav. Quindi treno o non treno, era dove doveva essere. Vedi qui, a 10.56:


Poi in prossimità dell'ultima curva, ai -500, si perde un po' fino ad arrivare attorno alla 15esima posizione. Qui i treni ok contano, ma effettivamente è rimasto intruppato. questo mi ha stupito perchè da un pistard come lui non me lo sarei aspettato.

Ad ogni modo, secondo me fino ai -700 era il favorito numero 1 perchà aveva preso vagonate di aria in meno rispetto a molti atri velocisti e a Cav in particolare, quest'ultimo sempre in 4-5 posizione (stare decimo, dodicesimo rispetto a quarto-quinto si sente molta aria in meno).

a mio avviso, Scinto dovrebbe lasciare Guardini a gestirsi la volata da solo, perchè o hai 2/3 uomini davvero in grado di sapersi destreggiare (che la Farnese non ha), altrimenti il treno è controproducente.
in effetti anche io ho visto, in ben due occasioni, Guardini ed il compagno di squadra che lo pilotava (non so chi era, era quello dietro Pozzato per intenderci) rimanere intruppati: la prima più o meno ai meno 3 quando non sono riusciti a rimanere a ruota di Pozzato, la seconda nell'ultimo km, quando prima dell'ultima curva si sono fatti chiudere.
Forse sarebbe il caso, come dici tu, di "lasciargli fare" da solo, e sfruttare le sue doti da pistard: un pò come faceva il vecchio Mc Ewen nei suoi anni migliori. Da solo riusciva sempre a mettersi dietro alla ruota migliore (Cipollini e Petacchi dovevano stare attenti a non portersalo in casa talmente era abile ad incollarsi dietro le loro ruote)

Re: Giro 2012 - 2a tappa: Herning - Herning (206 km)

Inviato: lunedì 7 maggio 2012, 13:27
da pacho
l'errore, se così vogliamo dire, è che non puoi tu Pozzato essere in prima posizione ai -3 (e quindi con Guardini in terza o quarta posizione già ai -3) Dato che il treno Farnese era formato da solamente altri due uomini, o Pozzato ha nelle gambe 2 km e 200 mt ai 60 all'ora (il che dubito...come qualsiasi altro essere umano), oppure ai -3 km il velocista deve stare attorno alla decima/ottava posizione. Ciò significa che Pozzato ai -3 avrebbe dovuto essere in III o IV posizione per poi dare la menata per allungare il gruppo dai -1,5. Però dato che in III o IV posizione c'è da fare a gomitate, questo non è stato possibile. (perchè il nostro non sa sgomitare).