Pagina 3 di 8
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 13:58
da brunello
Mi sembra un Tour bello duro, peccato non ci sia una crono di 50 o più chilometri con cui Remco potesse prendere un margine da dare più "fastidio" a Pogacar.
A sto punto bisogna vedere Taddeo quante tappe vuole, e se Vingegaard potrà veramente avvicinarsi.
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 14:14
da Erinnerung
maurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 13:28
Erinnerung ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 13:04
lucks83 ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 12:57
Finalmente cazzo! Due tappe di montagna con i controcoglioni, come non si vedevano da anni!!!
(Scusate il francesismo ma quando ci vuole, ci vuole).
In effetti ad occhio Superbagneres sarà sui 4700 m di dislivello, la Loze addirittura sui 5500 m..una roba che al Tour non si vede da svariati anni.
Peccato solo che non si esca dallo schema dell’arrivo in salita finale..una tappa con arrivo in discesa oppure su salita breve ci poteva stare.
Le crono come saranno?
Speriamo ora che il Giro ora non sia un Girino..
33 Km la crono di Caen (prevalentemente pianeggiante) e 11 Km la cronoscalata (ma non tutti in salita)
10 o 15 Km in più a Caen potevano metterli…sarebbe stato bello vedere Remco difendere la gialla in montagna..
Per il resto Tour abbastanza classico, e non è un male, mi piace l’idea di alternare edizioni più innovative ad altre in cui si ritorna al passato.
Parlando di Pogi, e se ripetesse il programma 2024? Magari con un Remco in più anche in Italia?
In fondo al Tour corso dopo il Giro abbiam visto il Pogacar più forte di sempre..
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 14:34
da lucks83
Erinnerung ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 14:14
maurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 13:28
Erinnerung ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 13:04
In effetti ad occhio Superbagneres sarà sui 4700 m di dislivello, la Loze addirittura sui 5500 m..una roba che al Tour non si vede da svariati anni.
Peccato solo che non si esca dallo schema dell’arrivo in salita finale..una tappa con arrivo in discesa oppure su salita breve ci poteva stare.
Le crono come saranno?
Speriamo ora che il Giro ora non sia un Girino..
33 Km la crono di Caen (prevalentemente pianeggiante) e 11 Km la cronoscalata (ma non tutti in salita)
10 o 15 Km in più a Caen potevano metterli…sarebbe stato bello vedere Remco difendere la gialla in montagna..
Per il resto Tour abbastanza classico, e non è un male, mi piace l’idea di alternare edizioni più innovative ad altre in cui si ritorna al passato.
Parlando di Pogi, e se ripetesse il programma 2024? Magari con un Remco in più anche in Italia?
In fondo al Tour corso dopo il Giro abbiam visto il Pogacar più forte di sempre..
Remco sui suoi social ha già annunciato la sua partecipazione al Tour 2025, nel frattempo.
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 14:37
da CicloSprint
L' altimetrie della tappa di Tolosa.

Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 14:38
da lucks83
nurseryman ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 13:12
in 2 giorni si scalano 10000 mt di dislivello
è un bel pò di roba
Nella tappa di Courchevel- Loze si scalerá per complessivi 68 Km.
Una roba d'altri tempi, per il Tour de France.
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 14:56
da Patate
lucks83 ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 14:38
nurseryman ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 13:12
in 2 giorni si scalano 10000 mt di dislivello
è un bel pò di roba
Nella tappa di Courchevel- Loze si scalerá per complessivi 68 Km.
Una roba d'altri tempi, per il Tour de France.
Nì, di tanto in tanto si trovano tappe del genere anche nei Tour più recenti: ad esempio nel 2018 68 km (Glandon, Madeleine e Alpe), nel 2022 66 (sempre all'Alpe), 68 nella tappa di Courchevel del 2023 e credo che anche nella minitappa del Turini dello scorso anno si è arrivati a numeri non troppo diversi. I disegni delle tappe mi sembrano i soliti da più di un decennio, l'unica novità che potrebbe essere interessante è la presenza di tre tappe così impegnative
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 15:26
da albopaxo
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 15:46
da giorgio ricci
Ma si ,potevano mettere una crono ,invece è un inutile trasferimento. Mi sembra anti spettacolo. Venerdì finisce lo spettacolo. Una volta si trasferivano in borgogna o in Franca contea per la crono e poi in tgv a Parigi . Adesso si è scelta una minestra senza sale .
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 15:49
da CicloSprint
Patate ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 14:56
lucks83 ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 14:38
nurseryman ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 13:12
in 2 giorni si scalano 10000 mt di dislivello
è un bel pò di roba
Nella tappa di Courchevel- Loze si scalerá per complessivi 68 Km.
Una roba d'altri tempi, per il Tour de France.
Nì, di tanto in tanto si trovano tappe del genere anche nei Tour più recenti: ad esempio nel 2018 68 km (Glandon, Madeleine e Alpe), nel 2022 66 (sempre all'Alpe), 68 nella tappa di Courchevel del 2023 e credo che anche nella minitappa del Turini dello scorso anno si è arrivati a numeri non troppo diversi. I disegni delle tappe mi sembrano i soliti da più di un decennio, l'unica novità che potrebbe essere interessante è la presenza di tre tappe così impegnative
Il Col della Madaleine nella tappa di Col de Loze sarà scalato dal versante del duello Pantani-Ullrich 1998, lo sapete bene!!!
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 16:05
da brunello
Intanto Remco ha già annunciato che ci sarà, vediamo se farà il giro prima oppure farà solo il tour.
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 16:42
da noel
Non ha nessun senso parlare di percorso disegnato in funzione di questo o quello. Al netto di infortuni o altre sciagure, tutti i migliori si presenteranno al via senza nemmeno guardare il dislivello e i km a crono. Uae con ayuso e yates, visma con yates e van Aert e bora con hindley e vlasov.
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 16:44
da frcre
Tre signore tappe di montagna, anche se l'ultima é corta.
Mont doré molto bella come tappa di mezza montagna.
Hautacam ci sta.
Promosso
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 16:48
da frcre
noel ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 16:42
Non ha nessun senso parlare di percorso disegnato in funzione di questo o quello. Al netto di infortuni o altre sciagure, tutti i migliori si presenteranno al via senza nemmeno guardare il dislivello e i km a crono. Uae con ayuso e yates, visma con yates e van Aert e bora con hindley e vlasov.
Anche perché qualsiasi percorso é disegnato in funzione di Pogacar.
Sia che metti 10 arrivi in salita duri, che se metti 100 km a crono e qualche cavalcavia
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 17:41
da Gigilasegaperenne
Alcune considerazioni sparse.
C'è pochissima media montagna (praticamente solo la tappa di Mont-Dore, quella di Pontarlier mi rifiuto di calcolarla). Con la poca media montagna e con il problema di animare una prima metà di Tour a latitudini distanti dalle grandi salite si spiega una ricerca insolita di strappi e strappetti per levare un po' di tappe ai velocisti, o almeno per complicare loro la vita.
Mancano un (bel) po' di chilometri a cronometro per i miei gusti (gli 11 di Peyragudes secondo me non vanno neanche conteggiati).
Resta la grave carenza della mancanza di tappe di montagna oltre i 200 km, solo in parte compensata dal ritorno di una frazione con dislivello superiore ai 5000 metri.
In generale la durezza delle tappe di montagna secondo me è buona, la pecca sta nell'averle disegnate più o meno tutte allo stesso modo, cioè con la salita più dura (o quasi) come ultima, e con l'arrivo in cima. Nessuna tappa chiama gli attacchi da lontano, insomma.
La 20a tappa è sconcertante. Quando ho letto che sarebbe stata una tappa intermedia, pensavo almeno a un disegno che favorisse gli attacchi della disperazione, con qualche salita dura in partenza o a metà. Invece il Tour, in sostanza, finisce prima dell'ultimo weekend.
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 18:04
da Micchan
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 17:41
In generale la durezza delle tappe di montagna secondo me è buona, la pecca sta nell'averle disegnate più o meno tutte allo stesso modo, cioè con la salita più dura (o quasi) come ultima, e con l'arrivo in cima. Nessuna tappa chiama gli attacchi da lontano, insomma.
Welcome to ASOland

Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 20:23
da nibali-san baronto
Trovate qui tutti i profili ricostruiti:
https://www.cicloweb.it/news/1082907392 ... imetrie?et
Le tappe mosse sono tutte piuttosto carine e anche Tolosa nonostante sia ufficialmente per velocisti.
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 21:07
da Winter
Nel 1995 arrivarono a la plagne a 1980 metri.. quest anno a 2053
Dove arrivano di preciso?
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 21:14
da Patate
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 17:41
La 20a tappa è sconcertante. Quando ho letto che sarebbe stata una tappa intermedia, pensavo almeno a un disegno che favorisse gli attacchi della disperazione, con qualche salita dura in partenza o a metà. Invece il Tour, in sostanza, finisce prima dell'ultimo weekend.
La ventesima è terribile ma c'è da dire che il terreno lì intorno offre proprio pochino, tutte salite pedalabilissime e nemmeno troppo vicine tra loro. Ho provato a tracciare delle alternative possibili ma tutte schifezze quasi peggio dell'originale
Passando dalla Svizzera si sarebbe potuta tracciare una signora tappa ma quest'anno hanno deciso di rimanere sempre in Francia
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 21:25
da Maìno della Spinetta
Patate ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 21:14
Gigilasegaperenne ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 17:41
La 20a tappa è sconcertante. Quando ho letto che sarebbe stata una tappa intermedia, pensavo almeno a un disegno che favorisse gli attacchi della disperazione, con qualche salita dura in partenza o a metà. Invece il Tour, in sostanza, finisce prima dell'ultimo weekend.
La ventesima è terribile ma c'è da dire che il terreno lì intorno offre proprio pochino, tutte salite pedalabilissime e nemmeno troppo vicine tra loro. Ho provato a tracciare delle alternative possibili ma tutte schifezze quasi peggio dell'originale
Passando dalla Svizzera si sarebbe potuta tracciare una signora tappa ma quest'anno hanno deciso di rimanere sempre in Francia
La suspense fino all'ultimo
Re: Tour de France 2025
Inviato: martedì 29 ottobre 2024, 23:12
da maurofacoltosi
Winter ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 21:07
Nel 1995 arrivarono a la plagne a 1980 metri.. quest anno a 2053
Dove arrivano di preciso?
Potrebbe andare a La Belle Plagne, dove terminò la penultima tappa del Delfinato nel 2021 (ma la quota segnalata sulla cartina di quella tappa è più elevata), oppure prendere la strada che porta verso Aime 2000
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 7:05
da Beppugrillo
Vista la collocazione in calendario i francesi possono permettersi di non ragionare su feriali e festivi, però certo che rinunciare alla penultima tappa è veramente strano
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 7:52
da Stylus
La scelta della ventesima tappa non l'ho capita: ho controllato ed era dal 2001 che la penultima tappa prima di Parigi non constiste nè in una tappa di montagna nè in una cronometro. Hanno detto che è per evitare di prendere aerei e salvaguardare l'ambiente?
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 8:04
da jan80
Diciamo che sarà un Tour con poche tappe per velocisti,tante per gente scattista alla Van der Poel ( si era lamentato non c'erano tante tappe per lui in passato) e 6 tappe pure per scalatori e pochissima crono.
Diciamo che Remco ha veramente pochissime speranze,mentre la sfida sarà sempre Pogacar-Vingegaard,dove il danese sarebbe favorito se fosse il 2022/2023,ma se lo sloveno va come nel 2024 può pure pensare di fare il Giro che tanto il Tour non lo vince neppure se portano una Visma stellare
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 9:04
da Pino_82
Tour duro ma molto classico, poca innovazione
Tanti arrivi in salita, alcune anche belle tappe
Molti saliscendi in quelle non di classifica
Poca crono, ma ogni tanto va bene anche così
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 9:47
da Spartacus
Pau c'è, Tour valido
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 9:54
da brunello
jan80 ha scritto: ↑mercoledì 30 ottobre 2024, 8:04
Diciamo che sarà un Tour con poche tappe per velocisti,tante per gente scattista alla Van der Poel ( si era lamentato non c'erano tante tappe per lui in passato) e 6 tappe pure per scalatori e pochissima crono.
Diciamo che Remco ha veramente pochissime speranze,mentre la sfida sarà sempre Pogacar-Vingegaard,dove il danese sarebbe favorito se fosse il 2022/2023,ma se lo sloveno va come nel 2024 può pure pensare di fare il Giro che tanto il Tour non lo vince neppure se portano una Visma stellare
Per me è favorito Pogacar ad ogni modo la si voglia vedere.
Vingegaard credo ci proverà ad ogni modo.
Fossi in Remco inizierei a pensare a fare il giro prima del tour
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 10:21
da Tommeke92
Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 30 ottobre 2024, 7:05
Vista la collocazione in calendario i francesi possono permettersi di non ragionare su feriali e festivi, però certo che rinunciare alla penultima tappa è veramente strano
Sì, mettici almeno una crono. Già c'è la passerella di Parigi, e io sono forse tra i pochi favorevoli, ma mettere l'ultima tappa per la classifica di venerdì è un po' triste.
Anche mettere le tappe decisive tutte in settimana e lasciare i weekend mosci mi piace poco come scelta.
E soprattutto, mi lascia perplesso che la prima tappa di (media) montagna sia l'undicesima... In netta controtendenza rispetto alle ultime due edizioni.
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 12:54
da noel
frcre ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 16:48
noel ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 16:42
Non ha nessun senso parlare di percorso disegnato in funzione di questo o quello. Al netto di infortuni o altre sciagure, tutti i migliori si presenteranno al via senza nemmeno guardare il dislivello e i km a crono. Uae con ayuso e yates, visma con yates e van Aert e bora con hindley e vlasov.
Anche perché qualsiasi percorso é disegnato in funzione di Pogacar.
Sia che metti 10 arrivi in salita duri, che se metti 100 km a crono e qualche cavalcavia
Non volevo dire questo. Ciò che intendevo è che con qualsiasi percorso la presenza dei quattro grandi sarebbe stata comunque garantita. Nessuna speculazione di ASO sul favorire questo anziché un altro. È chiaro che se i valori sono quelli visti nel 2024 Remco, Roglic e Vingegaard farebbero meglio trovare un programma alternativo, ma questo è argomento per i maghi. Forse, ex ante, l'unico che potrebbe saltare il tour per concentrarsi sul giro e la vuelta potrebbe essere Remco almeno per ragioni anagrafiche, ma ha già detto che al tour ci sarà
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 13:05
da StipemdioXTutti
Un percorso adatto né a Ganna né a Milan, se ho ben capito
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 13:27
da Maìno della Spinetta
maurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 23:12
Winter ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 21:07
Nel 1995 arrivarono a la plagne a 1980 metri.. quest anno a 2053
Dove arrivano di preciso?
Potrebbe andare a La Belle Plagne, dove terminò la penultima tappa del Delfinato nel 2021 (ma la quota segnalata sulla cartina di quella tappa è più elevata), oppure prendere la strada che porta verso Aime 2000
secondo me vanno a Plagne Villages, tra i mega-residence, stanno più o meno a quell'altitudine. Aime è più alta.
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 13:36
da lucks83
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 30 ottobre 2024, 13:27
maurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 23:12
Winter ha scritto: ↑martedì 29 ottobre 2024, 21:07
Nel 1995 arrivarono a la plagne a 1980 metri.. quest anno a 2053
Dove arrivano di preciso?
Potrebbe andare a La Belle Plagne, dove terminò la penultima tappa del Delfinato nel 2021 (ma la quota segnalata sulla cartina di quella tappa è più elevata), oppure prendere la strada che porta verso Aime 2000
secondo me vanno a Plagne Villages, tra i mega-residence, stanno più o meno a quell'altitudine. Aime è più alta.
A plagne Villages combacerebbero sia km che quota.
Va detto che anche ad Aime 2000 mi pare ci sia spazio anche un pelo più in basso della fine della strada.
Da scartare La belle Plagne, perché non si passerebbe dal centro vero e proprio di La Plagne, ma solo dalle prime abitazioni a quota 1800, per poi svoltare a sinistra.
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 13:54
da Maìno della Spinetta
i tre megacolli ignoranti, una volta pressoché fissi al Tour, era da un po' che non si vedevano. Sul col de la Loze ci arrivano uno per cantone, tanto per cambiare...
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 13:54
da CicloSprint
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 13:56
da lucks83
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 30 ottobre 2024, 13:54
i tre megacolli ignoranti, una volta pressoché fissi al Tour, era da un po' che non si vedevano. Sul col de la Loze ci arrivano uno per cantone, tanto per cambiare...
Anche i 4 colli Pirenaici, con i tre storici tutti insieme e l'arrivozzo in salita impegnativo!
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 15:18
da jumbo
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 30 ottobre 2024, 13:54
i tre megacolli ignoranti, una volta pressoché fissi al Tour, era da un po' che non si vedevano. Sul col de la Loze ci arrivano uno per cantone, tanto per cambiare...
E la storia è molto simile il giorno dopo arrivando a La Plagne.
Re: Tour de France 2025
Inviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 16:54
da albopaxo
sono salite lunghe ma con una pendenza media mai in doppia cifra...
dipende tutto da quei due... perchè se uno dei due non è in forma allora sarà un mortorio...
Re: Tour de France 2025
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 7:00
da Erinnerung
Tour quasi perfetto, in questi ultimi anni gli organizzatori non stanno sbagliando un colpo.
Avrei voluto 10/15 Km di crono in più, per il resto tante tappe per gente alla VDP nella prima parte e tre signori tapponi di montagna (uno corto ma ci sta, un altro poteva arrivare a 200 e c’era da stappare lo Champagne).
Tutte le tappe di montagna finiscono con un arrivo in salita decisivo e anche qui forse potevano variare di più, comunque Glandon + Madeleine duro + Loze è una cosa assurda in termini di dislivello..La Flamme Rouge segna addirittura 5780 m.
Sicuramente lo scettro di GT più duro anche quest’anno se lo guadagna il Tour.
Aspettiamo…ancor di più aspettiamo il Giro…
Re: Tour de France 2025
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 14:07
da galliano
jan80 ha scritto: ↑mercoledì 30 ottobre 2024, 8:04
Diciamo che sarà un Tour con poche tappe per velocisti,tante per gente scattista alla Van der Poel ( si era lamentato non c'erano tante tappe per lui in passato) e 6 tappe pure per scalatori e pochissima crono.
Diciamo che Remco ha veramente pochissime speranze,mentre la sfida sarà sempre Pogacar-Vingegaard,dove il danese sarebbe favorito se fosse il 2022/2023,ma se lo sloveno va come nel 2024 può pure pensare di fare il Giro che tanto il Tour non lo vince neppure se portano una Visma stellare
Come poche tappe per velocisti?
Io ne conto almeno 8, non mi paiono affatto poche.
Lille, Dunkerque, Laval, Châteauroux, Carcassonne, Valence, Pontarlier e Parigi.
Troppe troppe, incomprensibile che almeno un paio non siano state rese di mezza montagna e quindi adatte alle fughe.
Chiudere con due noiose volate è fuori da ogni logica.
Male.
Re: Tour de France 2025
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 14:15
da Winter
Pontarlier per velocisti?
Re: Tour de France 2025
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 14:19
da udra
Carcassonne e Pontarlier sono per velocisti se li fanno partire con 10 minuti di anticipo sul gruppo

Re: Tour de France 2025
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 14:27
da giorgio ricci
Io tappe per velocisti ne conto 6 o 7. Può essere che in alcune tappe prevalgano comunque uomini veloci alla Pedersen e Van aert .ma ,ad esempio Carcassonne e Pontarlier sono da fughe
Valence è per velocisti .
Se Milan va può vincere un paio di tappe mentre su Ganna sospendo il giudizio.
Re: Tour de France 2025
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 14:28
da Babylon
galliano ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 14:07
jan80 ha scritto: ↑mercoledì 30 ottobre 2024, 8:04
Diciamo che sarà un Tour con poche tappe per velocisti,tante per gente scattista alla Van der Poel ( si era lamentato non c'erano tante tappe per lui in passato) e 6 tappe pure per scalatori e pochissima crono.
Diciamo che Remco ha veramente pochissime speranze,mentre la sfida sarà sempre Pogacar-Vingegaard,dove il danese sarebbe favorito se fosse il 2022/2023,ma se lo sloveno va come nel 2024 può pure pensare di fare il Giro che tanto il Tour non lo vince neppure se portano una Visma stellare
Come poche tappe per velocisti?
Io ne conto almeno 8, non mi paiono affatto poche.
Lille, Dunkerque, Laval, Châteauroux, Carcassonne, Valence, Pontarlier e Parigi.
Troppe troppe, incomprensibile che almeno un paio non siano state rese di mezza montagna e quindi adatte alle fughe.
Chiudere con due noiose volate è fuori da ogni logica.
Male.
Concordo, anche se penso che Pontarlier sarà tappa molto movimentata in quanto ultima occasione per gli attaccanti di giornata di andare a prendersi una vittoria.
Avrebbe anche un disegno abbastanza interessante, ma è incredibile che sia la ventesima tappa, la prima del weekend finale.
Per il resto bel Tour con tappe adatte a profili come VdP, WVA ed ardennisti vari (Boulogne, Mur de Bretagne, Rouen, Vire Normandie, Tolosa...), e bei tapponi di montagna.
Difetti: poca cronometro "classica", i 32 km di Caen non bastano (la cronoscalata di Peyragudes sarà anche bella, ma non mi entusiasma).
Inoltre, come dicevi, quasi totale assenza di tappe di mezza montagna a scapito di tante volate: c'è praticamente solo quella del Mont Dorè, molto bella tra l'altro.
Re: Tour de France 2025
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 14:30
da galliano
Diciamo che Pontarlier arriva a fine Tour quindi c'è speranza che i velocisti siano stanchi.
Se fosse a inizio Tour sarebbe volata.
Gente come Groves ha retto su salite molto più dure di queste.

Re: Tour de France 2025
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 14:35
da galliano
udra ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 14:19
Carcassonne e Pontarlier sono per velocisti se li fanno partire con 10 minuti di anticipo sul gruppo
Effettivamente a Carcassonne ci sono quei 3km a quasi il 9% che dovrebbero tagliarli fuori visto che poi la strada continua a salire.
Il Groves di turno potrebbe anche rientrare ma con una squadra sola sarà dura riprendere i fuggitivi anche se mancano tanti km all'arrivo.
Re: Tour de France 2025
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 14:45
da dietzen
Gente come van aert e pedersen non li stacchi su quelle salite (groves immagino non ci sarà visto che la alpecin punterà su philipsen), anzi potrebbero essere le loro squadre a lavorare per tagliare fuori gli sprinter puri.
Re: Tour de France 2025
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 14:54
da Babylon
galliano ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 14:35
udra ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 14:19
Carcassonne e Pontarlier sono per velocisti se li fanno partire con 10 minuti di anticipo sul gruppo
Effettivamente a Carcassonne ci sono quei 3km a quasi il 9% che dovrebbero tagliarli fuori visto che poi la strada continua a salire.
Il Groves di turno potrebbe anche rientrare ma con una squadra sola sarà dura riprendere i fuggitivi anche se mancano tanti km all'arrivo.
I 40 km centrali di Carcassone sono duri per i velocisti, senza contare che la tappa arriva dopo il trittico Hautacam, Peyragudes e tappone di Superbagneres. Comunque io la vedo come tappa ad appannaggio di Van Aert o di un Matthews, sprint ristretto tra velocisti resistenti, e teoricamente spazio per rientrare ci sarebbe dallo scollinamento all'arrivo.
Pontarlier invece arriva a fine Tour, dopo una due giorni tremenda da 10000+ km di dislivello, è tutta mossa, ha 4 km al 9% ai -60 dall'arrivo e anche dopo la Cote de Thesy è tutta saliscendi, c'è ancora meno spazio per tornare sotto.
Comunque la quota volate di gruppo è assicurata ad almeno 6 tappe + 1 o 2 probabili sprint ristretti, mentre tappe di media montagna in stile Le Lioran o Superdevoluy ce n'è una sola. Quello è un po'un peccato.
Re: Tour de France 2025
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 15:59
da galliano
Sì, mi avete convinto, è vero che i velocisti possono reggere anche su salite lunghette ma patiscono le tappe mosse come queste, quindi tappa da fuga o da volata ristretta.
Scendiamo quindi a 6 tappe per velocisti puri.
Re: Tour de France 2025
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 18:27
da Fuente
Un po' di crono in più, come detto da altri, la potevano pure mettere, eh.
Tra l'altro la cronoscalata così "pura" di 11km a me non piace troppissimo, preferisco un percorso un po' più vario anche per una crono che sia perlopiù croscalata.
Non ho capito: tanto i francesi manco da dire che abbia velleità di vittorie in CG con scalatori scarsi a crono, a differenza del passato.
E allora...
1 crono di 33km e una cronoscalata pura di 11km è poco.
Ora, io non voglio tornare ad annate tipo il 1995 in cui misero:
una crono da 64km + una crono un po' ondulata da 54km + un prologo da 7.3km + cronosquadre da 66.5km
ma, a maggior ragione in un anno come questo, si poteva metterne un po' di più.
Gli attuali 4 favoriti per il podio, a crono vanno comunque tutti bene e aggiungendo alcuni km di crono classica almeno davi un piccolo aiuto ad un Remco per essere più insidioso per i due favoritissimi della vigilia.
Non dico doverlo favorire a livello di ritornare a presentare i percorsi del sopracitato 1995 o simili, per la motivazione di renderlo più competitivo, però, dai, quando comunque i km di crono sia pochi, si poteva essere più generosi.
Re: Tour de France 2025
Inviato: sabato 2 novembre 2024, 20:06
da udra
Incredibile comunque che nel 2025 facciano un tracciato così inefficiente dal punto di vista logistico, trasferimenti come se piovesse che reggono il confronto con il Giro 2011.
La disposizione delle tappe è altrettanto delirante da un punto di vista televisivo, solo Superbagneres cade nel weekend mentre il primo si chiude con due tavoli da biliardo e l'ultima del sabato è una tappa da fughe.
La cronometro è un altro grosso minus, la cronoscalata è sufficiente a annullare qualsiasi verdetto favorevole ai passisti prodotto dalla quinta tappa.
Peccato, perchè per il resto è anche un percorso interessante, soprattutto in considerazione di tutte quelle salitelle che sono andati a pescare dove sarebbe stato facile (ed era consuetudine) arrivare allo sprint.
Le tappe di montagna non le vedo così rivoluzionarie, sono nel solco della tradizione recente, tappe più o meno corte e dense di dislivello ma tutte bene o male sovrapponibili come sviluppo.
Re: Tour de France 2025
Inviato: domenica 3 novembre 2024, 2:10
da Tommeke92
udra ha scritto: ↑sabato 2 novembre 2024, 20:06
Incredibile comunque che nel 2025 facciano un tracciato così inefficiente dal punto di vista logistico, trasferimenti come se piovesse che reggono il confronto con il Giro 2011.
La disposizione delle tappe è altrettanto delirante da un punto di vista televisivo, solo Superbagneres cade nel weekend mentre il primo si chiude con due tavoli da biliardo e l'ultima del sabato è una tappa da fughe.
La cronometro è un altro grosso minus, la cronoscalata è sufficiente a annullare qualsiasi verdetto favorevole ai passisti prodotto dalla quinta tappa.
Peccato, perchè per il resto è anche un percorso interessante, soprattutto in considerazione di tutte quelle salitelle che sono andati a pescare dove sarebbe stato facile (ed era consuetudine) arrivare allo sprint.
Le tappe di montagna non le vedo così rivoluzionarie, sono nel solco della tradizione recente, tappe più o meno corte e dense di dislivello ma tutte bene o male sovrapponibili come sviluppo.
Sono d'accordo su tutto. Le collocazione delle tappe dei weekend è forse il problema più grosso di questo Tour. E anche che tutte le tappe impegnative siano concentrati nella seconda metà.