Pagina 3 di 4

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:33
da brunello
ElChava ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:30 Comunque Lenny Martinez che in cronaca vedevano morto e sepolto alla fine quarto. Vabbè, è De Luca...
Si stava staccando ai -40, pure su eurosport han detto uguale, poi si deve essere ripreso.

10" sul muro di Huy si sono mai visti?

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:35
da Pelaman
Su quelle rampe da garage lì non lo tiene nessuno

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:35
da Babylon
Come detto, sembrava ne avesse il doppio già sulla Cote de Cherave, certo che dare 10" in 500 metri...
Superiorità manifesta, non è salita da Remco questa ma per il morale non è il massimo in vista di domenica.
La Liegi sarà tutt'altra gara, ma Pogacar parte decisamente favorito.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:37
da frcre
Se corre come un corridore normale li massacra tutti senza neanche alzarsi dai pedali.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:38
da frcre
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:33
ElChava ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:30 Comunque Lenny Martinez che in cronaca vedevano morto e sepolto alla fine quarto. Vabbè, è De Luca...
Si stava staccando ai -40, pure su eurosport han detto uguale, poi si deve essere ripreso.

10" sul muro di Huy si sono mai visti?
Poi 10 secondi rialzanosi e festeggiando.
Dai - 450 ai - 150 credo ne abbia dati a tutti 15 in 300 metri.
Senza neanche alzarsi dai pedali.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:39
da Principe
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:37 Se corre come un corridore normale li massacra tutti senza neanche alzarsi dai pedali.
Sì, ma che palle...

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:40
da Babylon
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:33
ElChava ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:30 Comunque Lenny Martinez che in cronaca vedevano morto e sepolto alla fine quarto. Vabbè, è De Luca...
Si stava staccando ai -40, pure su eurosport han detto uguale, poi si deve essere ripreso.

10" sul muro di Huy si sono mai visti?
No, distacco superiore in questo millennio solo Astarloa nel 2003, ma si decise prima del muro

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:41
da frcre
Principe ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:39
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:37 Se corre come un corridore normale li massacra tutti senza neanche alzarsi dai pedali.
Sì, ma che palle...
Con la Liegi domenica e la delusione dell'amstel ci sta che oggi volesse vincere e basta

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:42
da Gimbatbu
Non mi ricordo chi di noi l' ha scritto, ma in effetti più che Merckx sembra Coppi per la capacità di andare con facilità disarmante. Non dimentichiamo che se Fausto non fosse stato fermo per la guerra avrebbe avuto un elenco di successi incredibile.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:44
da brunello
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:38
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:33
ElChava ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:30 Comunque Lenny Martinez che in cronaca vedevano morto e sepolto alla fine quarto. Vabbè, è De Luca...
Si stava staccando ai -40, pure su eurosport han detto uguale, poi si deve essere ripreso.

10" sul muro di Huy si sono mai visti?
Poi 10 secondi rialzanosi e festeggiando.
Dai - 450 ai - 150 credo ne abbia dati a tutti 15 in 300 metri.
Senza neanche alzarsi dai pedali.
16" in 300 metri.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:44
da frcre
Alla Liegi fossi in Pogacar attendere le mosse degli altri.
Sulla roche aux faucons nessuno può pensare minimamente di tenerlo

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:48
da frcre
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:44
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:38
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:33

Si stava staccando ai -40, pure su eurosport han detto uguale, poi si deve essere ripreso.

10" sul muro di Huy si sono mai visti?
Poi 10 secondi rialzanosi e festeggiando.
Dai - 450 ai - 150 credo ne abbia dati a tutti 15 in 300 metri.
Senza neanche alzarsi dai pedali.
16" in 300 metri.
Quando va il doppio non è più un modo di dire.
Che poi manco voleva attaccare si è mosso solo per prendere posizione e seguire l'attacco di ben healy.
E con 2 pedalate già nessuno è riuscito a seguirlo.
Che in salita ci siano 30-40 secondi al km di differenza tra lui e il resto del mondo non è una novità ma su uno strappo secco così è impressionante.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:51
da Cervinia4478
Ne ha talmente di più che quando c'è da aprire il gas e basta non lo tieni.

Il problema è quando decide di sperperare queste energie con attacchi non necessari, in questo caso si aprono tre scenari: sul pavé (VdP), sulle cotes (remco) sulle salite da GT (vince) rischia di esserci qualcuno che lo batte quasi unicamente per questo motivo.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:52
da Fuente
albopaxo ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:19 E' forse più noiosa del GP di Monaco
Eh... boh...
Almeno Monaco, di cui beninteso io sono ampiamente stufo, eh, si sa sia un po' giustificato da tutto il contorno "glamour " ecc.
Aka: SOLDI e TOPA.

La Freccia per essere tra le classiche celebrate, ovvero tra le più importanti 'non Monumento', è veramente una solfa.
Per carità, per vincere su tale muro dopo 205km e il circuito delle tre salite fatto tre volte, il talento, le gambe, si debbono avere, ma nondimeno come già detto, da spettatore basterebbe riuscire a pescare, scansando gli spoiler, una clip degli ultimi 5km e sei a posto.

Per il resto...
Perché dubito all'arrivo a Huy ci sia la gnocca, o altro, che c'è a Monaco per il GP.
L'Amstel è un'altra cosa e almeno ti danno pure una birra.
:bll:
udra ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:32 Più che non è salita da Remco, oggi non erano gambe da Remco.
Ha messo la squadra a tirare e non ci ha provato prima come aveva detto, ricordiamoci sempre che è al terzo giorno di corsa dopo un periodo molto lungo lontano dall'agonismo.
Domenica potrebbe fare di tutto, anche se penso che Pogacar lo vedrà con il binocolo.
Non so se sia mancata la squadra o le gambe di Remco, ma era prevedibile che, per quanto Remco sia tra i 4 ciclisti di punta del gruppo (e tra i top2 dei presenti oggi), il Mur non fosse nelle sue corde: 9°
Qualora non avesse le scusanti di cui sopra, tatticamente se la sarebbe giocata peggio di Pogi all'Amstel il quale, vabbe', si conferma oggi che se la fosse abbastanza andata a cercare:

Immagine

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:54
da brunello
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:48
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:44
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:38

Poi 10 secondi rialzanosi e festeggiando.
Dai - 450 ai - 150 credo ne abbia dati a tutti 15 in 300 metri.
Senza neanche alzarsi dai pedali.
16" in 300 metri.
Quando va il doppio non è più un modo di dire.
Che poi manco voleva attaccare si è mosso solo per prendere posizione e seguire l'attacco di ben healy.
E con 2 pedalate già nessuno è riuscito a seguirlo.
Che in salita ci siano 30-40 secondi al km di differenza tra lui e il resto del mondo non è una novità ma su uno strappo secco così è impressionante.
Dipende anche dai momenti e dalle condizioni.
Al tour Vingegaard stava sui 10" scarsi, Remco sui 15/16"

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:00
da Tommeke92
Cervinia4478 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:51 Ne ha talmente di più che quando c'è da aprire il gas e basta non lo tieni.

Il problema è quando decide di sperperare queste energie con attacchi non necessari, in questo caso si aprono tre scenari: sul pavé (VdP), sulle cotes (remco) sulle salite da GT (vince) rischia di esserci qualcuno che lo batte quasi unicamente per questo motivo.
No, con VdP il discorso è diverso. Se aspetta il finale perderebbe anche peggio, e perderebbe anche al Fiandre.
Per il resto il ragionamento regge, ed è abbastanza impressionante.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:01
da udra
Cervinia4478 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:51 Ne ha talmente di più che quando c'è da aprire il gas e basta non lo tieni.

Il problema è quando decide di sperperare queste energie con attacchi non necessari, in questo caso si aprono tre scenari: sul pavé (VdP), sulle cotes (remco) sulle salite da GT (vince) rischia di esserci qualcuno che lo batte quasi unicamente per questo motivo.
Non è neanche da farlo passare per un dissennato solo perché attacca da lontano ;)
Alla Sanremo lo deve fare perché sul poggio non riuscirebbe a fare fuori tutti con un allungo, almeno per ora
Al Fiandre deve metterla sul piano della resistenza e indurire la corsa il più possibile perché van der Poel non lo pianta con uno o due forcing
La Roubaix è l'unica corsa dove non parte favorito e non può permettersi di arrivare allo sprint.
Per il resto ha sempre potuto permettersi di fare quello che voleva, poi arriverà il momento in cui perderà due o tre gare e cambierà il modo di correre ma se vince non vedo perché parlare di sperpero di energie

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:02
da brunello
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:00
Cervinia4478 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:51 Ne ha talmente di più che quando c'è da aprire il gas e basta non lo tieni.

Il problema è quando decide di sperperare queste energie con attacchi non necessari, in questo caso si aprono tre scenari: sul pavé (VdP), sulle cotes (remco) sulle salite da GT (vince) rischia di esserci qualcuno che lo batte quasi unicamente per questo motivo.
No, con VdP il discorso è diverso. Se aspetta il finale perderebbe anche peggio, e perderebbe anche al Fiandre.
Per il resto il ragionamento regge, ed è abbastanza impressionante.
Bah, io che vdp lo tenga su un Paterberg ho abbastanza i miei dubbi.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:02
da frcre
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:54
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:48
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:44

16" in 300 metri.
Quando va il doppio non è più un modo di dire.
Che poi manco voleva attaccare si è mosso solo per prendere posizione e seguire l'attacco di ben healy.
E con 2 pedalate già nessuno è riuscito a seguirlo.
Che in salita ci siano 30-40 secondi al km di differenza tra lui e il resto del mondo non è una novità ma su uno strappo secco così è impressionante.
Dipende anche dai momenti e dalle condizioni.
Al tour Vingegaard stava sui 10" scarsi, Remco sui 15/16"
Sì con resto del mondo intendevo gli umani.
Remco oggi avrà pagato i 260 km dell'amstel.
Con una preparazione un po' affrettata ci sta che magari sei brillante subito ma poi becchi la giornata no.
E questa salita non è per lui.
Per provare a vincere la freccia deve provarci da lontano.
E lo stesso la Liegi perché se aspettano la roche Pogacar lo fa a pezzi

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:03
da Filarete
Comunque anche Christen e McNulty impressionanti.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:04
da brunello
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:02
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:54
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:48

Quando va il doppio non è più un modo di dire.
Che poi manco voleva attaccare si è mosso solo per prendere posizione e seguire l'attacco di ben healy.
E con 2 pedalate già nessuno è riuscito a seguirlo.
Che in salita ci siano 30-40 secondi al km di differenza tra lui e il resto del mondo non è una novità ma su uno strappo secco così è impressionante.
Dipende anche dai momenti e dalle condizioni.
Al tour Vingegaard stava sui 10" scarsi, Remco sui 15/16"
Sì con resto del mondo intendevo gli umani.
Remco oggi avrà pagato i 260 km dell'amstel.
Con una preparazione un po' affrettata ci sta che magari sei brillante subito ma poi becchi la giornata no.
E questa salita non è per lui.
Per provare a vincere la freccia deve provarci da lontano.
E lo stesso la Liegi perché se aspettano la roche Pogacar lo fa a pezzi
Oggi c'erano pure condizioni difficili, dove Pogacar fa ancora più differenza.
Certo, il rimpianto per domenica scorsa sale, perché se avesse aspettato il penultimo cauberg, avrebbe vinto uguale.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:06
da frcre
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:02
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:00
Cervinia4478 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:51 Ne ha talmente di più che quando c'è da aprire il gas e basta non lo tieni.

Il problema è quando decide di sperperare queste energie con attacchi non necessari, in questo caso si aprono tre scenari: sul pavé (VdP), sulle cotes (remco) sulle salite da GT (vince) rischia di esserci qualcuno che lo batte quasi unicamente per questo motivo.
No, con VdP il discorso è diverso. Se aspetta il finale perderebbe anche peggio, e perderebbe anche al Fiandre.
Per il resto il ragionamento regge, ed è abbastanza impressionante.
Bah, io che vdp lo tenga su un Paterberg ho abbastanza i miei dubbi.
VDP arrivando fresco sarebbe l'unico a poter reggere una sparata del genere.
Anzi oggi Pogacar nella pedalata mi ha ricordato proprio van der poel per il modo di sprigionare potenza da seduto che sembrava strappare l'asfalto da terra.
Si vede il lavoro che ha fatto per essere competitivo a fiandre e roubaix

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:07
da frcre
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:04
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:02
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:54

Dipende anche dai momenti e dalle condizioni.
Al tour Vingegaard stava sui 10" scarsi, Remco sui 15/16"
Sì con resto del mondo intendevo gli umani.
Remco oggi avrà pagato i 260 km dell'amstel.
Con una preparazione un po' affrettata ci sta che magari sei brillante subito ma poi becchi la giornata no.
E questa salita non è per lui.
Per provare a vincere la freccia deve provarci da lontano.
E lo stesso la Liegi perché se aspettano la roche Pogacar lo fa a pezzi
Oggi c'erano pure condizioni difficili, dove Pogacar fa ancora più differenza.
Certo, il rimpianto per domenica scorsa sale, perché se avesse aspettato il penultimo cauberg, avrebbe vinto uguale.
Sì domenica magari non era in giornata come oggi ma facendo il Valverde o il gilbert vinceva facile uguale

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:08
da Babylon
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:02
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:00
Cervinia4478 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:51 Ne ha talmente di più che quando c'è da aprire il gas e basta non lo tieni.

Il problema è quando decide di sperperare queste energie con attacchi non necessari, in questo caso si aprono tre scenari: sul pavé (VdP), sulle cotes (remco) sulle salite da GT (vince) rischia di esserci qualcuno che lo batte quasi unicamente per questo motivo.
No, con VdP il discorso è diverso. Se aspetta il finale perderebbe anche peggio, e perderebbe anche al Fiandre.
Per il resto il ragionamento regge, ed è abbastanza impressionante.
Bah, io che vdp lo tenga su un Paterberg ho abbastanza i miei dubbi.
VdP sul Paterberg lo tiene eccome, l'unico modo che Pogacar ha per vincere il Fiandre è sfinirlo con attacchi su ogni muro

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:09
da Fuente
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:48 ..
E con 2 pedalate già nessuno è riuscito a seguirlo.
Che in salita ci siano 30-40 secondi al km di differenza tra lui e il resto del mondo non è una novità ma su uno strappo secco così è impressionante.
Eh sì, per altri versi i soliti MVDP, Vingo, Remco... si sa riescano a mettergli un po' i bastoni tra le ruote, ma su strappi così...

Valverde non c'è più e pure Alaphilippe è lontano dal suo prime; e forse oggi saremmo dovuti andare a ripescare un Gilbert formato 2011 per provare a contrastarlo (quantomeno un poco).

Sarà stato un po' diverso, eh, ma, ripensandoci, nondimeno come diavolo avrà fatto Narvaez a tenerlo l'anno scorso alla prima tappa del giro, non si sa.
Chapeau.


Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:12
da frcre
Fuente ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:09
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:48 ..
E con 2 pedalate già nessuno è riuscito a seguirlo.
Che in salita ci siano 30-40 secondi al km di differenza tra lui e il resto del mondo non è una novità ma su uno strappo secco così è impressionante.
Eh sì, per altri versi i soliti MVDP, Vingo, Remco... si sa riescano a mettergli un po' i bastoni tra le ruote, ma su strappi così...

Valverde non c'è più e pure Alaphilippe è lontano dal suo prime; e forse oggi saremmo dovuti andare a ripescare un Gilbert formato 2011 per provare a contrastarlo (quantomeno un poco).

Sarà stato un po' diverso, eh, ma, ripensandoci, nondimeno come diavolo avrà fatto Narvaez a tenerlo l'anno scorso alla prima tappa del giro, non si sa.
Chapeau.

Al giro non se n'è accorto nessuno perché poi ha comunque distrutto tutti ma all'inizio non era brillantissimo.
Anche il giorno dopo a Oropa ha dato solo 27 secondi a Dani Martinez e Thomas in 4,5km.
Un Pogacar brillante in 4,5 km di salita a Martinez e Thomas da tra 1 minuto e mezzo e 2 minuti

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:13
da Tommeke92
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:02
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:00
Cervinia4478 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:51 Ne ha talmente di più che quando c'è da aprire il gas e basta non lo tieni.

Il problema è quando decide di sperperare queste energie con attacchi non necessari, in questo caso si aprono tre scenari: sul pavé (VdP), sulle cotes (remco) sulle salite da GT (vince) rischia di esserci qualcuno che lo batte quasi unicamente per questo motivo.
No, con VdP il discorso è diverso. Se aspetta il finale perderebbe anche peggio, e perderebbe anche al Fiandre.
Per il resto il ragionamento regge, ed è abbastanza impressionante.
Bah, io che vdp lo tenga su un Paterberg ho abbastanza i miei dubbi.
Come hai i tuoi dubbi? Basta rivedere la gara. Su un Paterberg lo ha tenuto. Anzi, per la precisione, è Tadej che ha tenuto Mathieu. Ma se ci arrivassero "freschi" e si giocassero tutto sull'ultimo muro, come avviene a Huy, dubito che Tadej potrebbe tenere Mathieu, e sicuramente non riuscirebbe a staccarlo. Ma anche se la bagarre iniziasse sull'ultimo Kwaremont ai meno 18 km dal traguardo, invece che ai meno 55.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:14
da noel
TIC ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 15:36 Non mi pare bene in viso Pogy
Panizza a Saronni in albergo al giro 1980 "Oggi non l'ho visto bene...' :D

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:16
da Tommeke92
udra ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:01
Cervinia4478 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:51 Ne ha talmente di più che quando c'è da aprire il gas e basta non lo tieni.

Il problema è quando decide di sperperare queste energie con attacchi non necessari, in questo caso si aprono tre scenari: sul pavé (VdP), sulle cotes (remco) sulle salite da GT (vince) rischia di esserci qualcuno che lo batte quasi unicamente per questo motivo.
Non è neanche da farlo passare per un dissennato solo perché attacca da lontano ;)
Alla Sanremo lo deve fare perché sul poggio non riuscirebbe a fare fuori tutti con un allungo, almeno per ora
Al Fiandre deve metterla sul piano della resistenza e indurire la corsa il più possibile perché van der Poel non lo pianta con uno o due forcing
La Roubaix è l'unica corsa dove non parte favorito e non può permettersi di arrivare allo sprint.
Per il resto ha sempre potuto permettersi di fare quello che voleva, poi arriverà il momento in cui perderà due o tre gare e cambierà il modo di correre ma se vince non vedo perché parlare di sperpero di energie
:stretta:

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:18
da Fuente
udra ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:01 Non è neanche da farlo passare per un dissennato solo perché attacca da lontano ;)

Alla Sanremo lo deve fare perché sul poggio non riuscirebbe a fare fuori tutti con un allungo, almeno per ora
Al Fiandre deve metterla sul piano della resistenza e indurire la corsa il più possibile perché van der Poel non lo pianta con uno o due forcing
La Roubaix è l'unica corsa dove non parte favorito e non può permettersi di arrivare allo sprint.
Per il resto ha sempre potuto permettersi di fare quello che voleva, poi arriverà il momento in cui perderà due o tre gare e cambierà il modo di correre ma se vince non vedo perché parlare di sperpero di energie
Ma Sanremo, Fiandre e Roubaix, ci sta.
Invece mondiale è stato un po' tanto pazzo, alle SB ormai potrebbe partire pure più tardi (tanto l'impresa dei 80km alle SB l'ha pure già fatta), e soprattutto all'Amstel poteva partire ai -22 o proprio volendo ai -33, invece che ai -47.

All' Amstel, con Roubaix nelle gambe (e Fiandre la settimana prima), è stato effettivamente dissennato. Diciamocelo.
A maggior ragione perché non aveva nemmeno "le scuse" della squadra, UAE vs. concorrenza, che tenda a sfaldarsi prima, come la piccola Slovenia vs Belgio &co., e di un Tratnik (+ Sivakov??? :D ) davanti, che poteva avere al mondiale.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:21
da frcre
udra ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:01
Cervinia4478 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:51 Ne ha talmente di più che quando c'è da aprire il gas e basta non lo tieni.

Il problema è quando decide di sperperare queste energie con attacchi non necessari, in questo caso si aprono tre scenari: sul pavé (VdP), sulle cotes (remco) sulle salite da GT (vince) rischia di esserci qualcuno che lo batte quasi unicamente per questo motivo.
Non è neanche da farlo passare per un dissennato solo perché attacca da lontano ;)
Alla Sanremo lo deve fare perché sul poggio non riuscirebbe a fare fuori tutti con un allungo, almeno per ora
Al Fiandre deve metterla sul piano della resistenza e indurire la corsa il più possibile perché van der Poel non lo pianta con uno o due forcing
La Roubaix è l'unica corsa dove non parte favorito e non può permettersi di arrivare allo sprint.
Per il resto ha sempre potuto permettersi di fare quello che voleva, poi arriverà il momento in cui perderà due o tre gare e cambierà il modo di correre ma se vince non vedo perché parlare di sperpero di energie
Alla San remo fa bene ad attaccare lontano ma se non stacca vdp allora deve mettersi a ruota dell'olandese e non tirare per non far rientrare Ganna.
Al fiandre fa benissimo a correre così.
Alla roubaix deve comunque far correre vdp da favorito quale è, e l'interesse a staccare gli altri lo deve avere pure l'olandese.
In corse tipo fiandre, amstel e roubaix con remco principale avversario fa bene invece a metterla sul piano dell'esplosivita.
Portando la sfida sul piano del passo sui 50/60 km se becchi remco nella giornata giusta te la devi sudare pure se ti chiami Pogacar

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:22
da Tommeke92
Fuente ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:09
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:48 ..
E con 2 pedalate già nessuno è riuscito a seguirlo.
Che in salita ci siano 30-40 secondi al km di differenza tra lui e il resto del mondo non è una novità ma su uno strappo secco così è impressionante.
Eh sì, per altri versi i soliti MVDP, Vingo, Remco... si sa riescano a mettergli un po' i bastoni tra le ruote, ma su strappi così...

Valverde non c'è più e pure Alaphilippe è lontano dal suo prime; e forse oggi saremmo dovuti andare a ripescare un Gilbert formato 2011 per provare a contrastarlo (quantomeno un poco).

Sarà stato un po' diverso, eh, ma, ripensandoci, nondimeno come diavolo avrà fatto Narvaez a tenerlo l'anno scorso alla prima tappa del giro, non si sa.
Chapeau.

Che numero davvero che fece :clap:

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:27
da Filarete
In vista la Liegi visto lo squadrone che ha a disposizione Pogacar, diventa pure impensabile anticipare prima della mattonella dello sloveno, come puoi pensare di sfuggirgli?

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:29
da frcre
Filarete ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:27 In vista la Liegi visto lo squadrone che ha a disposizione Pogacar, diventa pure impensabile anticipare prima della mattonella dello sloveno, come puoi pensare di sfuggirgli?
La redoute?
Fossi in lui aspetterei la roche se la squadra tiene

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:34
da Pantani the best
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:04
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:02
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:54

Dipende anche dai momenti e dalle condizioni.
Al tour Vingegaard stava sui 10" scarsi, Remco sui 15/16"
Sì con resto del mondo intendevo gli umani.
Remco oggi avrà pagato i 260 km dell'amstel.
Con una preparazione un po' affrettata ci sta che magari sei brillante subito ma poi becchi la giornata no.
E questa salita non è per lui.
Per provare a vincere la freccia deve provarci da lontano.
E lo stesso la Liegi perché se aspettano la roche Pogacar lo fa a pezzi
Oggi c'erano pure condizioni difficili, dove Pogacar fa ancora più differenza.
Certo, il rimpianto per domenica scorsa sale, perché se avesse aspettato il penultimo cauberg, avrebbe vinto uguale.
Ok che anche lui è un cannibale, ma non penso che l'Amstel di domenica scorsa per uno con il suo palmares possa custodire un rimpianto, a maggior ragione avendola già vinta in passato.
Poi sicuramente con una condotta di gara più accorta avrebbe vinto anche in Olanda, ma con una condotta di gara più accorta non sarebbe Pogacar.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:39
da frcre
Pantani the best ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:34
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:04
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:02

Sì con resto del mondo intendevo gli umani.
Remco oggi avrà pagato i 260 km dell'amstel.
Con una preparazione un po' affrettata ci sta che magari sei brillante subito ma poi becchi la giornata no.
E questa salita non è per lui.
Per provare a vincere la freccia deve provarci da lontano.
E lo stesso la Liegi perché se aspettano la roche Pogacar lo fa a pezzi
Oggi c'erano pure condizioni difficili, dove Pogacar fa ancora più differenza.
Certo, il rimpianto per domenica scorsa sale, perché se avesse aspettato il penultimo cauberg, avrebbe vinto uguale.
Ok che anche lui è un cannibale, ma non penso che l'Amstel di domenica scorsa per uno con il suo palmares possa custodire un rimpianto, a maggior ragione avendola già vinta in passato.
Poi sicuramente con una condotta di gara più accorta avrebbe vinto anche in Olanda, ma con una condotta di gara più accorta non sarebbe Pogacar.
Non sarà un grosso rimpianto specialmente se dovesse vincere la Liegi ma dopo le sconfitte a roubaix e Sanremo l'avrebbe vinta volentieri

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:48
da Pantani the best
Comunque sul Mur de Huy l'unico corridore al mondo che può pensare di reggere l'urto con un Pogacar in questo stato di forma è anche lo stesso che può pensare di reggere l'urto sulle strade del Tour sempre contro un Pogacar con questo stato di forma, ovvero Vingegaard.

Dispiace che il danese sia sempre così tuorecentrico snobbando completamente corse di un giorno come queste che sono cucite su misura per le sue caratteristiche.
Anche perché Vingegaard esattamente come Pogacar ha anche il ritmo da finisseur per sopportare certe azioni da lontano in ottica Liegi, o il cambio di ritmo per fare selezione sul Mur de Huy o sulla Redoute.
A tal proposito come non ricordare ciò che fece a LPDBF 2022.

Remco invece anche se vanta due Liegi vinte facendo selezione a sua volta sulla Redoute, resta un diesel che non è dotato di un cambio di ritmo come gli altri due, e per questo motivo alla Freccia avrà sempre difficoltà a primeggiare contro corridori che sono più scattisti.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 17:48
da Fuente
Pantani the best ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:34 Ok che anche lui è un cannibale, ma non penso che l'Amstel di domenica scorsa per uno con il suo palmares possa custodire un rimpianto, a maggior ragione avendola già vinta in passato.
Poi sicuramente con una condotta di gara più accorta avrebbe vinto anche in Olanda, ma con una condotta di gara più accorta non sarebbe Pogacar.
Ma più che per l'Amstel...
Ma più che per Kostner lo faccio perché...*
:bll:
Scherzi a parte, più che l'Amstel in se pare ci tenesse ad essere nel club dei i pochi, ovvero Rebellin e Gilbert, a completare il trittico delle Ardenne nello stesso anno.
Trittico che è sicuramente prestigioso, ma secondo me per uno che abbia 'podi in tutte le monumento + GT + Mondiali', ovvero uno degli unici due nel club assieme a Merckx (con quest'ultimo però in tutte tali 9 gare abbia pure raggiunto i primi posti) diventa comunque un record relativamente secondario.
Ma vabbe'...


*

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:23
da lucks83
Gimbatbu ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:42 Non mi ricordo chi di noi l' ha scritto, ma in effetti più che Merckx sembra Coppi per la capacità di andare con facilità disarmante. Non dimentichiamo che se Fausto non fosse stato fermo per la guerra avrebbe avuto un elenco di successi incredibile.
Fausto e anche Gino, non dimentichiamolo mai.
Gli anni migliori per un ciclista, la Guerra li ha portati via a Bartali.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:28
da lucks83
Pantani the best ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:48 Comunque sul Mur de Huy l'unico corridore al mondo che può pensare di reggere l'urto con un Pogacar in questo stato di forma è anche lo stesso che può pensare di reggere l'urto sulle strade del Tour sempre contro un Pogacar con questo stato di forma, ovvero Vingegaard.

Dispiace che il danese sia sempre così tuorecentrico snobbando completamente corse di un giorno come queste che sono cucite su misura per le sue caratteristiche.
Anche perché Vingegaard esattamente come Pogacar ha anche il ritmo da finisseur per sopportare certe azioni da lontano in ottica Liegi, o il cambio di ritmo per fare selezione sul Mur de Huy o sulla Redoute.
A tal proposito come non ricordare ciò che fece a LPDBF 2022.

Remco invece anche se vanta due Liegi vinte facendo selezione a sua volta sulla Redoute, resta un diesel che non è dotato di un cambio di ritmo come gli altri due, e per questo motivo alla Freccia avrà sempre difficoltà a primeggiare contro corridori che sono più scattisti.
Sono d'accordo su Vingegaard.

Il problema è che non sono certo che sarebbe in grado di reggere tutta una stagione su questi livelli Pogacariani, dalle classiche di primavera fino a settembre.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:30
da lucks83
Cervinia4478 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:51 Ne ha talmente di più che quando c'è da aprire il gas e basta non lo tieni.

Il problema è quando decide di sperperare queste energie con attacchi non necessari, in questo caso si aprono tre scenari: sul pavé (VdP), sulle cotes (remco) sulle salite da GT (vince) rischia di esserci qualcuno che lo batte quasi unicamente per questo motivo.
Ed è appunto il motivo per cui ha un'Amstel che manca nel palmarés, fresca fresca.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:33
da lucks83
albopaxo ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:19
Fuente ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:12
:zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz: :zzz:

La Freccia davvero è una corsa che se uno riesca a beccare la sintesi degli ultimi km senza spoilerarsi il risultato, al 99% risparmi tanto tempo senza perdersi nulla.
E' forse più noiosa del GP di Monaco
Magari per movimentarla un pó potrebbero obbligare Pogacar a fare un pit stop a metà muro di Huy, come obbligano i team a farne 2 al GP di Monaco. :D

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:36
da Fantasio
Gimbatbu ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 16:42 Non mi ricordo chi di noi l' ha scritto, ma in effetti più che Merckx sembra Coppi per la capacità di andare con facilità disarmante. Non dimentichiamo che se Fausto non fosse stato fermo per la guerra avrebbe avuto un elenco di successi incredibile.
L'ho scritto io, anche se oggi ha vinto alla Merckx.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:38
da Allabersagliera
TIC ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 15:36 Non mi pare bene in viso Pogy
Eh, quando gli hanno comunicato che l'arrivo non era in Viale del Tramonto ma in cima al muro di Huy, in effetti ha fatto quella smorfia un po' così...

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:41
da Pantani the best
lucks83 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 18:28
Pantani the best ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:48 Comunque sul Mur de Huy l'unico corridore al mondo che può pensare di reggere l'urto con un Pogacar in questo stato di forma è anche lo stesso che può pensare di reggere l'urto sulle strade del Tour sempre contro un Pogacar con questo stato di forma, ovvero Vingegaard.

Dispiace che il danese sia sempre così tuorecentrico snobbando completamente corse di un giorno come queste che sono cucite su misura per le sue caratteristiche.
Anche perché Vingegaard esattamente come Pogacar ha anche il ritmo da finisseur per sopportare certe azioni da lontano in ottica Liegi, o il cambio di ritmo per fare selezione sul Mur de Huy o sulla Redoute.
A tal proposito come non ricordare ciò che fece a LPDBF 2022.

Remco invece anche se vanta due Liegi vinte facendo selezione a sua volta sulla Redoute, resta un diesel che non è dotato di un cambio di ritmo come gli altri due, e per questo motivo alla Freccia avrà sempre difficoltà a primeggiare contro corridori che sono più scattisti.
Sono d'accordo su Vingegaard.

Il problema è che non sono certo che sarebbe in grado di reggere tutta una stagione su questi livelli Pogacariani, dalle classiche di primavera fino a settembre.
Però almeno provarci.
In passato ricordo che si facevano gli stessi ragionamenti sui vari Froome e Contador, ovvero altri fenomenali corridori da GT che limitavano il proprio range d'azione ai GT, ma come già detto Vingegaard ha caratteristiche ancora più adatte a certe corse di un giorno.
Un Vingegaard che decide di puntare seriamente a corse come Freccia, Liegi o Lombardia, se non ci fosse Pogacar lo vedrei proprio come l'uomo da battere in ognuna di esse.
Esempio con la stessa condizione dello scorso anno prima della caduta, a parte il solito Pogacar non vedo chi avrebbe potuto impedirgli di vincere Freccia e Liegi.
Ma probabilmente è proprio la presenza dello sloveno a condizionarne la programmazione.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:53
da lucks83
Pantani the best ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 18:41
lucks83 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 18:28
Pantani the best ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:48 Comunque sul Mur de Huy l'unico corridore al mondo che può pensare di reggere l'urto con un Pogacar in questo stato di forma è anche lo stesso che può pensare di reggere l'urto sulle strade del Tour sempre contro un Pogacar con questo stato di forma, ovvero Vingegaard.

Dispiace che il danese sia sempre così tuorecentrico snobbando completamente corse di un giorno come queste che sono cucite su misura per le sue caratteristiche.
Anche perché Vingegaard esattamente come Pogacar ha anche il ritmo da finisseur per sopportare certe azioni da lontano in ottica Liegi, o il cambio di ritmo per fare selezione sul Mur de Huy o sulla Redoute.
A tal proposito come non ricordare ciò che fece a LPDBF 2022.

Remco invece anche se vanta due Liegi vinte facendo selezione a sua volta sulla Redoute, resta un diesel che non è dotato di un cambio di ritmo come gli altri due, e per questo motivo alla Freccia avrà sempre difficoltà a primeggiare contro corridori che sono più scattisti.
Sono d'accordo su Vingegaard.

Il problema è che non sono certo che sarebbe in grado di reggere tutta una stagione su questi livelli Pogacariani, dalle classiche di primavera fino a settembre.
Però almeno provarci.
In passato ricordo che si facevano gli stessi ragionamenti sui vari Froome e Contador, ovvero altri fenomenali corridori da GT che limitavano il proprio range d'azione ai GT, ma come già detto Vingegaard ha caratteristiche ancora più adatte a certe corse di un giorno.
Un Vingegaard che decide di puntare seriamente a corse come Freccia, Liegi o Lombardia, se non ci fosse Pogacar lo vedrei proprio come l'uomo da battere in ognuna di esse.
Esempio con la stessa condizione dello scorso anno prima della caduta, a parte il solito Pogacar non vedo chi avrebbe potuto impedirgli di vincere Freccia e Liegi.
Ma probabilmente è proprio la presenza dello sloveno a condizionarne la programmazione.
Non saprei dirti se è Pogacar a condizionare la sua preparazione.

Quello che posso dirti è che la differenza grossa tra i due sta tutta qui.
Uno è un corridore totale, l'altro potrebbe esserlo ma non so se vuole esserlo o può esserlo.

Stesso discorso per Contador, che nel suo prime non credo avrebbe avuto problemi a vincere la Liegi che per esempio ha vinto A. Schleck o un Lombardia, vista la superiorità che aveva in salita.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 19:25
da Pantani the best
lucks83 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 18:53
Pantani the best ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 18:41
lucks83 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 18:28
Sono d'accordo su Vingegaard.

Il problema è che non sono certo che sarebbe in grado di reggere tutta una stagione su questi livelli Pogacariani, dalle classiche di primavera fino a settembre.
Però almeno provarci.
In passato ricordo che si facevano gli stessi ragionamenti sui vari Froome e Contador, ovvero altri fenomenali corridori da GT che limitavano il proprio range d'azione ai GT, ma come già detto Vingegaard ha caratteristiche ancora più adatte a certe corse di un giorno.
Un Vingegaard che decide di puntare seriamente a corse come Freccia, Liegi o Lombardia, se non ci fosse Pogacar lo vedrei proprio come l'uomo da battere in ognuna di esse.
Esempio con la stessa condizione dello scorso anno prima della caduta, a parte il solito Pogacar non vedo chi avrebbe potuto impedirgli di vincere Freccia e Liegi.
Ma probabilmente è proprio la presenza dello sloveno a condizionarne la programmazione.
Non saprei dirti se è Pogacar a condizionare la sua preparazione.

Quello che posso dirti è che la differenza grossa tra i due sta tutta qui.
Uno è un corridore totale, l'altro potrebbe esserlo ma non so se vuole esserlo o può esserlo.

Stesso discorso per Contador, che nel suo prime non credo avrebbe avuto problemi a vincere la Liegi che per esempio ha vinto A. Schleck o un Lombardia, vista la superiorità che aveva in salita.
Beh sì, sostanzialmente tutti i corridori da GT che vanno forte in salita possono in linea teorica fare corsa da protagonisti alla Liegi e soprattutto al Lombardia.
Lo stesso Pantani avrebbe potuto fare grandi cose in quelle corse, basti pensare che nel 1997 arrivò ottavo alla Liegi e quinto alla Freccia, ed era un Pantani "convalescente" che dopo il grave incidente della Milano-Torino doveva ancora ritrovarsi, prova di tutto ciò la si ebbe al successivo Giro dove prima della caduta aveva lasciato sensazioni contrastanti (male nella cronoscalata di San Marino e positivo sul Terminillo anche se ancora lontano dalla pedalata dei giorni migliori).
Ripeto, il rimpianto nel non vedere Vingegaard è amplificato proprio dal fatto che per caratteristiche lo reputo ancora più adatto per quel tipo di corse rispetto a tutti quei corridori da GT menzionati.
Il danese è fortissimo in salita ed ha un grande cambio di ritmo, è fortissimo sul passo, e anche in eventuali volate ristrette dopo corse così selettive e dal lungo chilometraggio potrebbe dire la sua.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 19:31
da IlDucadiQuadalto
La differenza che ha fatto al momento dell'accelerazione (da seduto) è irreale.
Avrà guadagnato 10 secondi in 100 metri, poi ha passeggiato.

Comunque la Freccia Vallone conferma una corsa noiosissima: oggi c'erano le condizioni per provare ad attaccare da più lontano ma evidentemente neanche Remco aveva le gambe per provare un attacco a lunga gittata.

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 19:37
da frcre
Pantani the best ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 19:25
lucks83 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 18:53
Pantani the best ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 18:41

Però almeno provarci.
In passato ricordo che si facevano gli stessi ragionamenti sui vari Froome e Contador, ovvero altri fenomenali corridori da GT che limitavano il proprio range d'azione ai GT, ma come già detto Vingegaard ha caratteristiche ancora più adatte a certe corse di un giorno.
Un Vingegaard che decide di puntare seriamente a corse come Freccia, Liegi o Lombardia, se non ci fosse Pogacar lo vedrei proprio come l'uomo da battere in ognuna di esse.
Esempio con la stessa condizione dello scorso anno prima della caduta, a parte il solito Pogacar non vedo chi avrebbe potuto impedirgli di vincere Freccia e Liegi.
Ma probabilmente è proprio la presenza dello sloveno a condizionarne la programmazione.
Non saprei dirti se è Pogacar a condizionare la sua preparazione.

Quello che posso dirti è che la differenza grossa tra i due sta tutta qui.
Uno è un corridore totale, l'altro potrebbe esserlo ma non so se vuole esserlo o può esserlo.

Stesso discorso per Contador, che nel suo prime non credo avrebbe avuto problemi a vincere la Liegi che per esempio ha vinto A. Schleck o un Lombardia, vista la superiorità che aveva in salita.
Beh sì, sostanzialmente tutti i corridori da GT che vanno forte in salita possono in linea teorica fare corsa da protagonisti alla Liegi e soprattutto al Lombardia.
Lo stesso Pantani avrebbe potuto fare grandi cose in quelle corse, basti pensare che nel 1997 arrivò ottavo alla Liegi e quinto alla Freccia, ed era un Pantani "convalescente" che dopo il grave incidente della Milano-Torino doveva ancora ritrovarsi, prova di tutto ciò la si ebbe al successivo Giro dove prima della caduta aveva lasciato sensazioni contrastanti (male nella cronoscalata di San Marino e positivo sul Terminillo anche se ancora lontano dalla pedalata dei giorni migliori).
Ripeto, il rimpianto nel non vedere Vingegaard è amplificato proprio dal fatto che per caratteristiche lo reputo ancora più adatto per quel tipo di corse rispetto a tutti quei corridori da GT menzionati.
Il danese è fortissimo in salita ed ha un grande cambio di ritmo, è fortissimo sul passo, e anche in eventuali volate ristrette dopo corse così selettive e dal lungo chilometraggio potrebbe dire la sua.
È un discorso teorico.
All'attk pratico vingegaard ha provato a fare Lombardia, Liegi, San Sebastian, giro dell'Emilia e freccia senza mai essere competitivo.
L'equazione forte in salita e sul passo = va bene nelle classiche dure non è sempre esatta.
Ci sono corridori che hanno bisogno di carburare e hanno bisogno di più tappe, mentre nella corsa singola non riescono ad esprimersi al massimo

Re: Freccia Vallone 2025 (23 Aprile)

Inviato: mercoledì 23 aprile 2025, 19:52
da brunello
frcre ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:06
brunello ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:02
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 23 aprile 2025, 17:00
No, con VdP il discorso è diverso. Se aspetta il finale perderebbe anche peggio, e perderebbe anche al Fiandre.
Per il resto il ragionamento regge, ed è abbastanza impressionante.
Bah, io che vdp lo tenga su un Paterberg ho abbastanza i miei dubbi.
VDP arrivando fresco sarebbe l'unico a poter reggere una sparata del genere.
Anzi oggi Pogacar nella pedalata mi ha ricordato proprio van der poel per il modo di sprigionare potenza da seduto che sembrava strappare l'asfalto da terra.
Si vede il lavoro che ha fatto per essere competitivo a fiandre e roubaix
Come fai ad arrivare "fresco" dopo 250 km e 4000 di dislivello?