Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Pantani the best
Messaggi: 2038
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Vuelta per la classifica generale già finita in realtà mai neanche iniziata.
Per vedere il primo vero assolo di Vingegaard era solo questione di quando più che di come.
Unica incertezza a questo punto vedere come regge le 3 settimane dopo anche le fatiche del Tour.
Nella Vuelta 2023 al netto degli ordini di scuderia ricordo che andò un po' in calando dopo il folgorante inizio.

Ciccone oggi parzialmente respinto ma comunque tiene sempre acceso l'obiettivo top 5.
E zitti zitti al momento ci sono ben 3 italiani tra i primi 10 della generale.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
qrier
Messaggi: 3584
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 15:12

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da qrier »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:21
Antares ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:14
Atlantic ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:12
Ma almeida non è uno scalatore ed è più scarso di Vingegaard
27 secondi ha limitato i danni
Però lui se non fa podio alla Vuelta ha fallito, Ciccone l' obbligo di fare podio non ce l' ha.
Ha fatto bene a provarci finora. Oggi finisce la prima settimana, avrà 40 ore di tempo per riflettere su come agire nelle prossime 12 tappe.
Esattamente.

Certo che uscire appositamente di classifica quando solo due partecipanti sono nettamente più forti di lui immagino non sia facile, però non abbiamo ancora mai visto se può tenere il livello per 3 settimane, perché di solito dopo 2 settimane gli capitava qualche sfortuna.

Un conto è se può lottare per il podio, ma se andasse in calando anche una top10 risicata non è che sarebbe chissà quale risultato per lui, considerando che tra meno di un mese c'è un mondiale dove potrebbe fare bene.

Ammetto che io non so cosa farei al posto suo.

L'unica cosa che mi sento di dire, nel caso scegliesse di lasciar perdere la classifica a quel punto meglio che non curi nemmeno la classifica dei gran premi della montagna.
kreuziger80
Messaggi: 341
Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2011, 23:07

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da kreuziger80 »

Antares ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:19
Hanno perso tutti e due oggi, solo che Giulio a parere di tanti è un fesso mentre Almeida che non ha staccato Pidcock è un grande.
Almeida ha ottenuto il miglior risultato possibile, quindi ha indiscutibilmente corso bene.

Ciccone si è preso un rischio seguendo Jonas (e per me ha fatto bene) ma lo ha pagato e ci ha rimesso un minuto di distacco in più. Un minuto è tanto tempo e ci sta che qualcuno possa criticare la sua scelta.
frcre
Messaggi: 4275
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da frcre »

Pantani the best ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:44 Vuelta per la classifica generale già finita in realtà mai neanche iniziata.
Per vedere il primo vero assolo di Vingegaard era solo questione di quando più che di come.
Unica incertezza a questo punto vedere come regge le 3 settimane dopo anche le fatiche del Tour.
Nella Vuelta 2023 al netto degli ordini di scuderia ricordo che andò un po' in calando dopo il folgorante inizio.

Ciccone oggi parzialmente respinto ma comunque tiene sempre acceso l'obiettivo top 5.
E zitti zitti al momento ci sono ben 3 italiani tra i primi 10 della generale.
Finita no
Vingegaard ha vinto bene ma non ha ucciso la corsa.
Chiaramente è favoritissimo, ma Almeida è un dieselone che nelle tappe dure può emergere.
Vingegaard ultimamente ha convinto più su percorsi misti e salite facili che nei tapponi.
Vedremo
noel
Messaggi: 2157
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da noel »

TIC ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:34 Ciccone fara' 31 anni a Dicembre. Se fosse un uomo da classifica ( e non a livello dei due marziani) lo avrebbe dimostrato da tanto tempo. Non lo e'. Si ripete la stessa storia gia' vista con Formolo.
Ma certo, considera che dal 10 posto in giù già trovi i gregari dei top che mollano sull'ultima salita non è che se fai un ottavo posto ogni tanto puoi essere considerato uomo di classifica con tanto di certificato. Quest'anno al tour ottavo è stato Healy che è tutto fuorché un corridore da classifica. La mia è una considerazione generale, non è riferita a Ciccone
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Salvatore77
Messaggi: 7540
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Ciccone ha una gran gamba in questo momento.
Ma uno che nei GT non ha mai fatto top ten possa all'improvviso tenere Vingegaard in salita, mi sembra un azzardo da parte sua.
Si poteva mettere con Almeida, che poi si sa, si mette col suo passo magari riusciva ad arrivare subito dietro il danese o addirittura rientrare.

Secondo me, nulla è perduto per il podio, se corre con giudizio, ovviamente.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Avatar utente
IlDucadiQuadalto
Messaggi: 957
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 14:01

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da IlDucadiQuadalto »

Ciccone novello Icaro.
Giusto provare ad avvicinarsi al sole o meglio volare più basso?

Questione UAE.
Ayuso avrebbe potuto aiutare Almeida a contenere i danni su Vingo su una salita così pedalabile.
E invece no, si è staccato ancor prima della salita!

Oggi azione di fantasia di Vingo che improvvisa e porta a termine un attacco da 11 km che non era stato affatto previsto dagli strateghi Visma! :clap:

La Vuelta si incendia nella tappa meno prevista, prima del giorno di riposo!
Ultima modifica di IlDucadiQuadalto il domenica 31 agosto 2025, 18:42, modificato 3 volte in totale.
Antares
Messaggi: 647
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Antares »

kreuziger80 ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:53
Antares ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:19
Hanno perso tutti e due oggi, solo che Giulio a parere di tanti è un fesso mentre Almeida che non ha staccato Pidcock è un grande.
Almeida ha ottenuto il miglior risultato possibile, quindi ha indiscutibilmente corso bene.

Ciccone si è preso un rischio seguendo Jonas (e per me ha fatto bene) ma lo ha pagato e ci ha rimesso un minuto di distacco in più. Un minuto è tanto tempo e ci sta che qualcuno possa criticare la sua scelta.
Il mio discorso è in puro termine di aspettative e di equilibrio nei giudizi. È ovvio che Vingegaard sulla carta fosse superiore a tutti e che sia il logico favorito della Vuelta, però un eventuale podio di Almeida è ovvio che non avrebbe lo stesso peso di quello di Ciccone: stiamo tutti concordi che questo sua il miglior Almeida di sempre e con una squadra che gli affida i pieni gradi di capitano, dopo che lo scorso anno aveva chiuso quarto al Tour correndo da gregario (o comunque da seconda punta), un risultato diverso dal podio per lui in questa Vuelta significherebbe fallimento. Oggi ha semplicemente fatto il suo dovere, niente di eccezionale e per di più non è riuscito a staccare Pidcock. In termini di gestione va bene così ma a conti fatti la tappa l'ha persa pure lui.

Per Ciccone invece (a parte che il podio è comunque difficilissimo da raggiungere, essendoci di mezzo pure una cronometro) l' obbligo di finire sul podio non c'è e per valutare realmente fallimentare la sua Vuelta dovrebbe finire fuori dai dieci (non essendo mai riuscito a finire, per le circostanze ricordate, un grande giro in top ten) e non vincere neppure una tappa. Qualsiasi altro risultato invece la renderebbe ampiamente sufficiente.

Poi ci sono discorsi che si vanno facendo da giorni, soltanto che non si può passare da "grande Ciccone, il miglior Ciccone di sempre", "questo Ciccone è da podio" a "oggi non ci ha capito niente", "Ciccone non è mai stato uomo da giri etc.etc.

Le critiche si possono fare ma nei giusti modi e usando equilibrio, invece qui si passa dall' esaltazione al dramma o al ridimensionamento in un battito di ciglia. Non è così che può funzionare una discussione intellettualmente onesta.
Pantani the best
Messaggi: 2038
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Pantani the best »

frcre ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:55
Pantani the best ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:44 Vuelta per la classifica generale già finita in realtà mai neanche iniziata.
Per vedere il primo vero assolo di Vingegaard era solo questione di quando più che di come.
Unica incertezza a questo punto vedere come regge le 3 settimane dopo anche le fatiche del Tour.
Nella Vuelta 2023 al netto degli ordini di scuderia ricordo che andò un po' in calando dopo il folgorante inizio.

Ciccone oggi parzialmente respinto ma comunque tiene sempre acceso l'obiettivo top 5.
E zitti zitti al momento ci sono ben 3 italiani tra i primi 10 della generale.
Finita no
Vingegaard ha vinto bene ma non ha ucciso la corsa.
Chiaramente è favoritissimo, ma Almeida è un dieselone che nelle tappe dure può emergere.
Vingegaard ultimamente ha convinto più su percorsi misti e salite facili che nei tapponi.
Vedremo
Se Vingegaard non dovesse vincere questa Vuelta, a maggior ragione ora che ha imposto la propria supremazia, sarebbe una delle più grosse sorprese della storia più o meno recente dei GT.
In questi giorni si è discusso tanto sul valore in salita dell'attuale Vingegaard comparato a quello delle sue versioni passate, resta il fatto che fuori un discorso Pogacar ha troppo margine sugli altri per non imporre la propria superiorità anche al netto di una eventuale involuzione.
Per me come già detto prima l'unica incognita resta la tenuta nell'ultima settimana dopo le fatiche del Tour, ma parliamo più che altro di una speranza infinitesimale per la concorrenza.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
lucks83
Messaggi: 6597
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da lucks83 »

Come dicevo qualche ora fa, con la gamba giusta i distacchi si possono fare anche su queste salite non troppo dure.
Basta un km all'8% e se stacchi i rivali con una fucilata, poi nei tratti al 5% dove puoi buttar giù due o tre denti, o addirittura mettere il 54 davanti, puoi fare i solchi
Soprattutto se sei di un livello superiore a tutti gli altri, eccetto uno che qua non c'è, quando la strada sale.

Avevo usato gli esempi del Foscagno 2024 (Pogacar) e dell'Etna 2011 (Contador) , proprio per rafforzare la mia tesi, quando su salite pedalabili il marziano di turno aveva inflitto distacchi pesanti.

Paradossalmente Jonas ha fatto la differenza nell'arrivo in salita più facile di questo trittico.
La mia sensazione è che nei 2 precedenti non abbia gestito, ma semplicemente non si sia sentito al top, mentre oggi abbia trovato una giornata ottima.
Potrebbe addirittura essere in crescendo di forma: magari era imballato dalla preparazione pre-Vuelta, e ci starebbe.

Non so invece come interpretare Almeida: non ha perso tanto ma non è riuscito a sbarazzarsi di Pidcock.
Non capisco se sia andato fortissimo il britannico o sia stato un pelo sottotono il portoghese.
Babylon
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Babylon »

Un Vingegaard non straripante fa doppietta e mette secondi tra sé e gli avversari.
Penso abbia aspettato oggi per poter beneficiare del giorno di riposo e, aspetto non secondario, per la possibilità di vincere la tappa.
Almeida decisamente bene, ha perso il braccio di ferro con il danese ma ha limitato i danni alla grande, l'unico problema è che questa era una salita favorevole a lui, pedalabile e non certo dura come tante che verranno.
Grande Pidcock, molto sorprendente da vedere lì assieme ai due favoriti.
Cicco male nel risultato, ma a mio avviso ha fatto bene a confrontarsi in tal modo con Vingegaard. La gamba è comunque pazzesca, avendo capito i propri limiti può ancora ambire alla classifica, in pochi vanno forte come lui se sale senza fuorigiri.
Avatar utente
Ultimo km
Messaggi: 1017
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2023, 21:44

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Ultimo km »

Ciccone farebbe meglio a mollare la classifica e a preparare il Mondiale magari vincendo qualche tappa andando in fuga.
Quando gli ricapita un Mondiale per scalatori?
Deve capire che il suo meglio lo dà nelle corse di un giorno e non nei GT.
Il Pirata vive sempre nel cuore di chi lo ha amato.
Antares
Messaggi: 647
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Antares »

Ultimo km ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 19:15 Ciccone farebbe meglio a mollare la classifica e a preparare il Mondiale magari vincendo qualche tappa andando in fuga.
Quando gli ricapita un Mondiale per scalatori?
Deve capire che il suo meglio lo dà nelle corse di un giorno e non nei GT.
Beh 2026 e 2027 sono ancora mondiali ampiamente per lui (a Montreal sarebbe più da atleti come Vendrame secondo me ma lui ci sta benissimo).

Lui comunque aveva detto che se teneva duro per puntare alle tappe, la classifica sarebbe venuta di conseguenza. Per me mollerà solo se dovesse capitargli una giornata tipo quella di Tiberi e Gaudu ma francamente non glielo auguro perché significherebbe che Giulio sta male. Ora come ora mollerebbe soltanto se si rendesse conto di non riuscire a tenere nemmeno corridori come Lopez o Riccitello ma se ne ha per stare con gente come Gall, Hindley o Bernal deve continuare a stare lì.
Antares
Messaggi: 647
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Antares »

Comunque in tutto questo, bella tappa del ventenne Markel Beloki che porta a casa la sua prima top ten di tappa. In questa seconda parte di stagione è andato molto meglio che nella prima e si è presentato alla Vuelta dopo una top 15 al Giro d'Austria e la vittoria al Tour d'Alsace (dove aveva messo in cascina la corsa vincendo a La Planche des Belles Filles). Ovvio che in questa Vuelta non gli chiedessero nulla e difatti aveva già un distacco importante prima di oggi, però apprezzabile che anche lui abbia deciso di stare coi migliori per iniziare a vedere come va. Potrebbe sicuramente provare qualche fuga nei prossimi giorni.
Avatar utente
IlDucadiQuadalto
Messaggi: 957
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 14:01

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da IlDucadiQuadalto »

Replica della scalata finale

Antares
Messaggi: 647
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Antares »

Comunque Almeida pare che abbia sottolineato anche l'assenza di supporto dalla squadra nel momento in cui i Visma hanno accelerato. In quel frangente si è detto colto di sorpresa, però la sua frase pare voler far trasparire che non abbia gradito molto l'atteggiamento di Ayuso, staccatosi senza nemmeno provare a dare una tirata in salita o almeno ad aiutare Joao a prendere meglio la posizione (è arrivato poi prevedibilmente nel gruppetto dei velocisti). Francamente lui e anche i direttori sportivi dell'UAE avrebbero tutto il diritto di essere contrariati. Però a questo punto, se davvero è palese che Juan fa il cazzo che gli pare e che andrà via a fine anno, è stato controproducente fargli fare la Vuelta, nel momento in cui il vero obiettivo è tutelare Almeida. Perché si, è vero che con Ayuso hai portato a casa una vittoria di tappa ma a questo punto è plausibile che lui abbia corso esclusivamente per sé stesso l'altro giorno. Allora adesso ci sarà chi potrebbe tornare a dire che tanto valeva portare Del Toro che aveva una gamba eccellente ma col messicano credo che il ragionamento sia improntato in ottica futura e hanno optato per la prudenza. Di sicuro, nella situazione in cui sono, o prendi una posizione forte minacciando di cacciare Ayuso dalla Vuelta (camuffando il tutto dietro il classico malessere di stagione) oppure nelle prossime giornate Almeida potrà contare concretamente solo su Soler (ed eventualmente su Vine, che però ha la maglia dei GPM e forse potrebbe godere di un po' di libertà da questo punto di vista).
max
Messaggi: 1303
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da max »

Antares ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 19:30 Comunque in tutto questo, bella tappa del ventenne Markel Beloki che porta a casa la sua prima top ten di tappa.
Abbastanza impressionante, nelle ultime 25 edizioni della Vuelta è il terzo più giovane ad entrare in un top10 di tappa.
E non lo fa in una tappa pianeggiante o con una fuga, ma in una di salita confrontandosi con i big della generale che si sono dati battaglia al massimo delle loro possibilità.
Ha 20 anni e può solo migliorare, però porta un cognome importante, c'è il rischio che i media spagnoli inizieranno a mettergli pressione con i paragoni con il padre.
Atlantic
Messaggi: 201
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Atlantic »

Noto un certo disinteresse nei media spagnoli..
Più interessati alla liga..euro basket e tennis
Atlantic
Messaggi: 201
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Atlantic »

frcre ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:41
Atlantic ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:33
frcre ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:28
Se vuoi vincere la tappa devi tenere vingegaard altrimenti se va bene arrivi secondo
Con salite regolari dure
Ma dopo quel tratto la strada era molto più facile
Di fatti almeida è arrivato a 5..6 secondi
Ma era a tutta
Bastavano 2 o 3 cambi
Invece a seguire il danese. . Vai ko
Ma in corsa non prevedi il futuro.
Non sai se Almeida poi si riporterà sotto o va subito a 1 minuto.
Fermo restando che secondo me sarebbe scoppiato pure sul ritmo di Almeida.
Onestamente io non pensavo facesse sti distacchi in una salita così facile..
L opzione seguirlo per me (come in altri casi con pogacar equivale a darsi la zappa sui piedi) era un suicidio
2 motori differenti
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27763
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Antares ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 19:57 Comunque Almeida pare che abbia sottolineato anche l'assenza di supporto dalla squadra nel momento in cui i Visma hanno accelerato. In quel frangente si è detto colto di sorpresa, però la sua frase pare voler far trasparire che non abbia gradito molto l'atteggiamento di Ayuso, staccatosi senza nemmeno provare a dare una tirata in salita o almeno ad aiutare Joao a prendere meglio la posizione (è arrivato poi prevedibilmente nel gruppetto dei velocisti). Francamente lui e anche i direttori sportivi dell'UAE avrebbero tutto il diritto di essere contrariati. Però a questo punto, se davvero è palese che Juan fa il cazzo che gli pare e che andrà via a fine anno, è stato controproducente fargli fare la Vuelta, nel momento in cui il vero obiettivo è tutelare Almeida. Perché si, è vero che con Ayuso hai portato a casa una vittoria di tappa ma a questo punto è plausibile che lui abbia corso esclusivamente per sé stesso l'altro giorno. Allora adesso ci sarà chi potrebbe tornare a dire che tanto valeva portare Del Toro che aveva una gamba eccellente ma col messicano credo che il ragionamento sia improntato in ottica futura e hanno optato per la prudenza. Di sicuro, nella situazione in cui sono, o prendi una posizione forte minacciando di cacciare Ayuso dalla Vuelta (camuffando il tutto dietro il classico malessere di stagione) oppure nelle prossime giornate Almeida potrà contare concretamente solo su Soler (ed eventualmente su Vine, che però ha la maglia dei GPM e forse potrebbe godere di un po' di libertà da questo punto di vista).
Che Ayuso stia correndo per i cazzi suoi, mi sembra del tutto evidente. Un giorno vince la tappa, gli altri giorni si stacca senza provare minimamente a tenere duro. Ci sta che Almeida sia incazzato nero. Io al posto suo batterei i pugni sul tavolo. Ora, vediamo se nelle prossime 2 settimane riusciranno a gestire la situazione. Però fossi in Gianetti e Matxin a fine anno agevolerei l'uscita dell'iberico dalla squadra.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 31007
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Walter_White »

FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
luketaro
Messaggi: 1826
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da luketaro »

Pantani the best ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 18:39
frcre ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:55
Pantani the best ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:44 Vuelta per la classifica generale già finita in realtà mai neanche iniziata.
Per vedere il primo vero assolo di Vingegaard era solo questione di quando più che di come.
Unica incertezza a questo punto vedere come regge le 3 settimane dopo anche le fatiche del Tour.
Nella Vuelta 2023 al netto degli ordini di scuderia ricordo che andò un po' in calando dopo il folgorante inizio.

Ciccone oggi parzialmente respinto ma comunque tiene sempre acceso l'obiettivo top 5.
E zitti zitti al momento ci sono ben 3 italiani tra i primi 10 della generale.
Finita no
Vingegaard ha vinto bene ma non ha ucciso la corsa.
Chiaramente è favoritissimo, ma Almeida è un dieselone che nelle tappe dure può emergere.
Vingegaard ultimamente ha convinto più su percorsi misti e salite facili che nei tapponi.
Vedremo
Se Vingegaard non dovesse vincere questa Vuelta, a maggior ragione ora che ha imposto la propria supremazia, sarebbe una delle più grosse sorprese della storia più o meno recente dei GT.
In questi giorni si è discusso tanto sul valore in salita dell'attuale Vingegaard comparato a quello delle sue versioni passate, resta il fatto che fuori un discorso Pogacar ha troppo margine sugli altri per non imporre la propria superiorità anche al netto di una eventuale involuzione.
Per me come già detto prima l'unica incognita resta la tenuta nell'ultima settimana dopo le fatiche del Tour, ma parliamo più che altro di una speranza infinitesimale per la concorrenza.
Diciamo così (anche giustamente) perché si chiama Vingegaard. Si chiamasse Bernal o Yates diremmo che tutti i giochi sono ancora aperti.
lucks83
Messaggi: 6597
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da lucks83 »

Antares ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 19:57 Comunque Almeida pare che abbia sottolineato anche l'assenza di supporto dalla squadra nel momento in cui i Visma hanno accelerato. In quel frangente si è detto colto di sorpresa, però la sua frase pare voler far trasparire che non abbia gradito molto l'atteggiamento di Ayuso, staccatosi senza nemmeno provare a dare una tirata in salita o almeno ad aiutare Joao a prendere meglio la posizione (è arrivato poi prevedibilmente nel gruppetto dei velocisti). Francamente lui e anche i direttori sportivi dell'UAE avrebbero tutto il diritto di essere contrariati. Però a questo punto, se davvero è palese che Juan fa il cazzo che gli pare e che andrà via a fine anno, è stato controproducente fargli fare la Vuelta, nel momento in cui il vero obiettivo è tutelare Almeida. Perché si, è vero che con Ayuso hai portato a casa una vittoria di tappa ma a questo punto è plausibile che lui abbia corso esclusivamente per sé stesso l'altro giorno. Allora adesso ci sarà chi potrebbe tornare a dire che tanto valeva portare Del Toro che aveva una gamba eccellente ma col messicano credo che il ragionamento sia improntato in ottica futura e hanno optato per la prudenza. Di sicuro, nella situazione in cui sono, o prendi una posizione forte minacciando di cacciare Ayuso dalla Vuelta (camuffando il tutto dietro il classico malessere di stagione) oppure nelle prossime giornate Almeida potrà contare concretamente solo su Soler (ed eventualmente su Vine, che però ha la maglia dei GPM e forse potrebbe godere di un po' di libertà da questo punto di vista).
Alzo la mano, sono io quello che ha rotto le balle a mezzo forum sul fatto che sarebbe stato meglio portare Del Toro :)

A me spiace tanto vedere un ragazzo come Ayuso, che apprezzo davvero tanto come atleta, perdersi in questi atteggiamenti.
Anche avesse ragione su un'eventuale trattamento scorretto da parte del Team, non è questo il modo di fare.
Oggi semplicemente poco professionale.
Pensavo fosse maturato un pó dopo i fatti del Tour 2024, invece siamo punto e a capo.
O cambia testa, o deve cambiare sport e farne uno individuale.
A nessuno piacciono le primedonne.
Se non risolve questo suo problema, se lo porterà nella sua prossima squadra, con risultati che possiamo immaginare
Filarete
Messaggi: 2499
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Filarete »

Secondo me anche Del Toro è uno che non muore dalla voglia di fare lavoro sporco per altri nei GT.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 31007
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Walter_White »

Filarete ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 21:18 Secondo me anche Del Toro è uno che non muore dalla voglia di fare lavoro sporco per altri nei GT.
Giustamente direi. Ha le potenzialità per vincerli, non vedo perché dovrebbe fare il gregario
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4901
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Per me non ce n'è, provare a seguire un corridore da cui alla fine prendi due minuti, in un ciclismo in cui puoi conoscere esattamente i tuoi valori, è un errore. Va benissimo il cuore e va benissimo il non aver nulla da perdere, ma se cerchi il risultato correre così dà un vantaggio gratuito enorme ai tuoi avversari.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19662
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da barrylyndon »

lucks83 ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 18:51 Come dicevo qualche ora fa, con la gamba giusta i distacchi si possono fare anche su queste salite non troppo dure.
Basta un km all'8% e se stacchi i rivali con una fucilata, poi nei tratti al 5% dove puoi buttar giù due o tre denti, o addirittura mettere il 54 davanti, puoi fare i solchi
Soprattutto se sei di un livello superiore a tutti gli altri, eccetto uno che qua non c'è, quando la strada sale.

Avevo usato gli esempi del Foscagno 2024 (Pogacar) e dell'Etna 2011 (Contador) , proprio per rafforzare la mia tesi, quando su salite pedalabili il marziano di turno aveva inflitto distacchi pesanti.

Paradossalmente Jonas ha fatto la differenza nell'arrivo in salita più facile di questo trittico.
La mia sensazione è che nei 2 precedenti non abbia gestito, ma semplicemente non si sia sentito al top, mentre oggi abbia trovato una giornata ottima.
Potrebbe addirittura essere in crescendo di forma: magari era imballato dalla preparazione pre-Vuelta, e ci starebbe.

Non so invece come interpretare Almeida: non ha perso tanto ma non è riuscito a sbarazzarsi di Pidcock.
Non capisco se sia andato fortissimo il britannico o sia stato un pelo sottotono il portoghese.
Questo il punto....tutti fossilizzati sulle pendenze medie..invece le altimetrie delle salite andrebbero analizzate con anche altre discriminanti.in
Detto cio' oggi Vingegaard ha dimostrato di avere le gambe migliori..proprio nel tratto che hai sottolineato gia' tu..sul pezzo in falsopiano, o , perlomeno di salita' dolce.
Il Foscagno era piu' regolare..l'Etna meno..ma comunque era una salita di piu' di 15 km ..
Oggi Vingegaard ha costruito il suo vantaggio nel tratto dove c'era da mettere giu' il rapporto..segno di grande freschezza..
Su Almeida penso che il numerone lo abbia fatto Pidcock...agli altri ha rifilato iniun minuto.
Vuelta non finita. ma indirizzata...Vingegaard ha sulle gambe un tour..Almeìda, penso il suo unico avversario,no..l'unica speranza per il Portoghese e' questa.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
frcre
Messaggi: 4275
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da frcre »

Atlantic ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 20:28
frcre ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:41
Atlantic ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:33
Con salite regolari dure
Ma dopo quel tratto la strada era molto più facile
Di fatti almeida è arrivato a 5..6 secondi
Ma era a tutta
Bastavano 2 o 3 cambi
Invece a seguire il danese. . Vai ko
Ma in corsa non prevedi il futuro.
Non sai se Almeida poi si riporterà sotto o va subito a 1 minuto.
Fermo restando che secondo me sarebbe scoppiato pure sul ritmo di Almeida.
Onestamente io non pensavo facesse sti distacchi in una salita così facile..
L opzione seguirlo per me (come in altri casi con pogacar equivale a darsi la zappa sui piedi) era un suicidio
2 motori differenti
Però il tratto duretto era di pochi km poi spianava
Ci ha provato
frcre
Messaggi: 4275
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da frcre »

Pantani the best ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 18:39
frcre ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:55
Pantani the best ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 17:44 Vuelta per la classifica generale già finita in realtà mai neanche iniziata.
Per vedere il primo vero assolo di Vingegaard era solo questione di quando più che di come.
Unica incertezza a questo punto vedere come regge le 3 settimane dopo anche le fatiche del Tour.
Nella Vuelta 2023 al netto degli ordini di scuderia ricordo che andò un po' in calando dopo il folgorante inizio.

Ciccone oggi parzialmente respinto ma comunque tiene sempre acceso l'obiettivo top 5.
E zitti zitti al momento ci sono ben 3 italiani tra i primi 10 della generale.
Finita no
Vingegaard ha vinto bene ma non ha ucciso la corsa.
Chiaramente è favoritissimo, ma Almeida è un dieselone che nelle tappe dure può emergere.
Vingegaard ultimamente ha convinto più su percorsi misti e salite facili che nei tapponi.
Vedremo
Se Vingegaard non dovesse vincere questa Vuelta, a maggior ragione ora che ha imposto la propria supremazia, sarebbe una delle più grosse sorprese della storia più o meno recente dei GT.
In questi giorni si è discusso tanto sul valore in salita dell'attuale Vingegaard comparato a quello delle sue versioni passate, resta il fatto che fuori un discorso Pogacar ha troppo margine sugli altri per non imporre la propria superiorità anche al netto di una eventuale involuzione.
Per me come già detto prima l'unica incognita resta la tenuta nell'ultima settimana dopo le fatiche del Tour, ma parliamo più che altro di una speranza infinitesimale per la concorrenza.
Sono tutto sommato d'accordo
Per me però è un 90-10, un po' più aperto che al tour che era un 99,9-0,1 dopo il primo arrivo in salita
lucks83
Messaggi: 6597
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da lucks83 »

barrylyndon ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 22:25
lucks83 ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 18:51 Come dicevo qualche ora fa, con la gamba giusta i distacchi si possono fare anche su queste salite non troppo dure.
Basta un km all'8% e se stacchi i rivali con una fucilata, poi nei tratti al 5% dove puoi buttar giù due o tre denti, o addirittura mettere il 54 davanti, puoi fare i solchi
Soprattutto se sei di un livello superiore a tutti gli altri, eccetto uno che qua non c'è, quando la strada sale.

Avevo usato gli esempi del Foscagno 2024 (Pogacar) e dell'Etna 2011 (Contador) , proprio per rafforzare la mia tesi, quando su salite pedalabili il marziano di turno aveva inflitto distacchi pesanti.

Paradossalmente Jonas ha fatto la differenza nell'arrivo in salita più facile di questo trittico.
La mia sensazione è che nei 2 precedenti non abbia gestito, ma semplicemente non si sia sentito al top, mentre oggi abbia trovato una giornata ottima.
Potrebbe addirittura essere in crescendo di forma: magari era imballato dalla preparazione pre-Vuelta, e ci starebbe.

Non so invece come interpretare Almeida: non ha perso tanto ma non è riuscito a sbarazzarsi di Pidcock.
Non capisco se sia andato fortissimo il britannico o sia stato un pelo sottotono il portoghese.
Questo il punto....tutti fossilizzati sulle pendenze medie..invece le altimetrie delle salite andrebbero analizzate con anche altre discriminanti.in
Detto cio' oggi Vingegaard ha dimostrato di avere le gambe migliori..proprio nel tratto che hai sottolineato gia' tu..sul pezzo in falsopiano, o , perlomeno di salita' dolce.
Il Foscagno era piu' regolare..l'Etna meno..ma comunque era una salita di piu' di 15 km ..
Oggi Vingegaard ha costruito il suo vantaggio nel tratto dove c'era da mettere giu' il rapporto..segno di grande freschezza..
Su Almeida penso che il numerone lo abbia fatto Pidcock...agli altri ha rifilato iniun minuto.
Vuelta non finita. ma indirizzata...Vingegaard ha sulle gambe un tour..Almeìda, penso il suo unico avversario,no..l'unica speranza per il Portoghese e' questa.
:cincin:
frcre
Messaggi: 4275
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da frcre »

lucks83 ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 18:51 Come dicevo qualche ora fa, con la gamba giusta i distacchi si possono fare anche su queste salite non troppo dure.
Basta un km all'8% e se stacchi i rivali con una fucilata, poi nei tratti al 5% dove puoi buttar giù due o tre denti, o addirittura mettere il 54 davanti, puoi fare i solchi
Soprattutto se sei di un livello superiore a tutti gli altri, eccetto uno che qua non c'è, quando la strada sale.

Avevo usato gli esempi del Foscagno 2024 (Pogacar) e dell'Etna 2011 (Contador) , proprio per rafforzare la mia tesi, quando su salite pedalabili il marziano di turno aveva inflitto distacchi pesanti.

Paradossalmente Jonas ha fatto la differenza nell'arrivo in salita più facile di questo trittico.
La mia sensazione è che nei 2 precedenti non abbia gestito, ma semplicemente non si sia sentito al top, mentre oggi abbia trovato una giornata ottima.
Potrebbe addirittura essere in crescendo di forma: magari era imballato dalla preparazione pre-Vuelta, e ci starebbe.

Non so invece come interpretare Almeida: non ha perso tanto ma non è riuscito a sbarazzarsi di Pidcock.
Non capisco se sia andato fortissimo il britannico o sia stato un pelo sottotono il portoghese.
Era una tappa da Pidcock, unipuerto e tratto impegnativo di pochi km.
La cosa preoccupante è che gli altri uomini da classifica si siano beccato 2 minuti in una tappa e una salita del genere saltando sul ritmo di Almeida in un tratto in cui stare a ruota contava.
Vingegaard ha fatto il suo, Almeida pure.
Gall insomma ma gli altri tutti deludenti.

Ciccone Pellizzari Bernal Hindley o'connor jorgenson me li aspettavo la con Almeida.

Non con traen Harold Lopez beloki fortunato Garcia Pierna riccitello lecerf grosschartner langellotti balderstone guardeno.

Vingegaard e Almeida sono andati forte ma gli altri pochissima roba.
frcre
Messaggi: 4275
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da frcre »

max ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 20:02
Antares ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 19:30 Comunque in tutto questo, bella tappa del ventenne Markel Beloki che porta a casa la sua prima top ten di tappa.
Abbastanza impressionante, nelle ultime 25 edizioni della Vuelta è il terzo più giovane ad entrare in un top10 di tappa.
E non lo fa in una tappa pianeggiante o con una fuga, ma in una di salita confrontandosi con i big della generale che si sono dati battaglia al massimo delle loro possibilità.
Ha 20 anni e può solo migliorare, però porta un cognome importante, c'è il rischio che i media spagnoli inizieranno a mettergli pressione con i paragoni con il padre.
Io sarei stato curioso di vedere widar, seixas e finn in questa vuelta.
Per me erano già da top 5
frcre
Messaggi: 4275
Iscritto il: domenica 29 maggio 2016, 18:08

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da frcre »

lucks83 ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 21:06
Antares ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 19:57 Comunque Almeida pare che abbia sottolineato anche l'assenza di supporto dalla squadra nel momento in cui i Visma hanno accelerato. In quel frangente si è detto colto di sorpresa, però la sua frase pare voler far trasparire che non abbia gradito molto l'atteggiamento di Ayuso, staccatosi senza nemmeno provare a dare una tirata in salita o almeno ad aiutare Joao a prendere meglio la posizione (è arrivato poi prevedibilmente nel gruppetto dei velocisti). Francamente lui e anche i direttori sportivi dell'UAE avrebbero tutto il diritto di essere contrariati. Però a questo punto, se davvero è palese che Juan fa il cazzo che gli pare e che andrà via a fine anno, è stato controproducente fargli fare la Vuelta, nel momento in cui il vero obiettivo è tutelare Almeida. Perché si, è vero che con Ayuso hai portato a casa una vittoria di tappa ma a questo punto è plausibile che lui abbia corso esclusivamente per sé stesso l'altro giorno. Allora adesso ci sarà chi potrebbe tornare a dire che tanto valeva portare Del Toro che aveva una gamba eccellente ma col messicano credo che il ragionamento sia improntato in ottica futura e hanno optato per la prudenza. Di sicuro, nella situazione in cui sono, o prendi una posizione forte minacciando di cacciare Ayuso dalla Vuelta (camuffando il tutto dietro il classico malessere di stagione) oppure nelle prossime giornate Almeida potrà contare concretamente solo su Soler (ed eventualmente su Vine, che però ha la maglia dei GPM e forse potrebbe godere di un po' di libertà da questo punto di vista).
Alzo la mano, sono io quello che ha rotto le balle a mezzo forum sul fatto che sarebbe stato meglio portare Del Toro :)

A me spiace tanto vedere un ragazzo come Ayuso, che apprezzo davvero tanto come atleta, perdersi in questi atteggiamenti.
Anche avesse ragione su un'eventuale trattamento scorretto da parte del Team, non è questo il modo di fare.
Oggi semplicemente poco professionale.
Pensavo fosse maturato un pó dopo i fatti del Tour 2024, invece siamo punto e a capo.
O cambia testa, o deve cambiare sport e farne uno individuale.
A nessuno piacciono le primedonne.
Se non risolve questo suo problema, se lo porterà nella sua prossima squadra, con risultati che possiamo immaginare
Ayuso inqualificabile
Non può stare in una squadra top
La UAE lo ha comunque lanciato tra i pro, dandogli anche una discreta fiducia e gli paga uno stipendio importante.
L'unica è trovarsi una squadretta dove può fare quello che vuole
drake
Messaggi: 2373
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da drake »

Atlantic ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 20:25 Noto un certo disinteresse nei media spagnoli..
Più interessati alla liga..euro basket e tennis
Io due anni fa ero stato a vedere qualche tappa
Onestamente dal vivo pareva poco più di una corsa dilettantistica, pochissimo pubblico, organizzazione deprimente (era l'anno della cronosquadre al buio), ho visto a tre metri da me i commissari chiedere al pubblico i video del GPM del Montjuic ripresi col telefono per decretare la classifica
Non ero in Piemonte, ma scommetterei senza tanti dubbi che c'era più seguito di quanto ne ho (non) apprezzato a Barcellona e dintorni..
Antares
Messaggi: 647
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Antares »

lucks83 ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 21:06 Alzo la mano, sono io quello che ha rotto le balle a mezzo forum sul fatto che sarebbe stato meglio portare Del Toro :)

A me spiace tanto vedere un ragazzo come Ayuso, che apprezzo davvero tanto come atleta, perdersi in questi atteggiamenti.
Anche avesse ragione su un'eventuale trattamento scorretto da parte del Team, non è questo il modo di fare.
Oggi semplicemente poco professionale.
Pensavo fosse maturato un pó dopo i fatti del Tour 2024, invece siamo punto e a capo.
O cambia testa, o deve cambiare sport e farne uno individuale.
A nessuno piacciono le primedonne.
Se non risolve questo suo problema, se lo porterà nella sua prossima squadra, con risultati che possiamo immaginare
Sostanzialmente le cose potrebbero essere andate così: la UAE ha pensato ad Almeida come capitano da podio pressoché assicurato per questa Vuelta ma ha voluto comunque portare Ayuso sia perché si era ritirato dal Giro e aveva saltato il Tour, sia perché comunque voleva dargli comunque la chance di correre la corsa di casa e di agire per lo meno da seconda punta. Già il giorno della vittoria al Cerler (altro piccolo aspetto forse sfuggito: quel giorno Juan ha fatto il diavolo a quattro fin dalla partenza anche per il fatto che la corsa arrivava in Catalogna, la sua regione. Era doppiamente motivato a cercare la vittoria) però ipotizzavo uno scenario in cui, una volta ottenuta la vittoria di tappa in una situazione in cui Juan era già fuori classifica, auspicavo che si mettesse a disposizione di Almeida. Fosse stato fin da ieri ai patti e avesse fatto qualche tappa a tirare o almeno tenere Joao davanti nelle situazioni cruciali della tappa, sono convinto che i ds della formazione emiratina sarebbero stati i primi a dargli la possibilità di andare a vincere un'altra tappa. Stando così le cose invece a questo punto mi aspetto di tutto, sia che Ayuso possa attaccare senza che qualcuno gli dia il via libera (come dicevo quello che potrebbe avere un po' più di libertà potrebbe essere Vine, nel caso avessero intenzione di portare a casa con lui la maglia degli scalatori), sia addirittura la UAE che con un Ayuso in avanscoperta si metta a tirare il gruppo per ridurre lo svantaggio o non far arrivare la fuga (se ci ricordiamo verso Cerler c'erano situazioni in cui c'erano proprio gli UAE in testa al gruppo, con Soler che si era messo pure a scattare nel finale). Possono sembrare ragionamenti assurdi ma se Ayuso è il primo a giocare contro la ragion di squadra, non mi stupirei che gli stessi compagni, magari anche su ordine dell'ammiraglia, possano giocargli contro. Altrimenti, come ho detto, la soluzione è una sola: si fa passare tramite comunicato stampa che Ayuso non è stato bene e s'è preso un virus intestinale o simili e lo si caccia dalla corsa seduta stante a calci nel sedere. Perché alla luce di quel che si è visto ieri anche l'esultanza di Cerler è divenuta emblematica, come a dire "Parlate, dite quello che vi pare che a me non frega un cazzo di niente e nessuno".

Detto questo, visto che avevano già scelto di portare Ayuso, io credo che abbiano voluto evitare di schierare Del Toro proprio per risparmiarsi ulteriori situazioni scomode e per tutelare Almeida. Pensiamo lo scenario: ci fosse stato Isaac, nel momento in cui Vingegaard e Ciccone partono, gli va appresso pure Del Toro. Però mentre Giulio si stacca, magari Isaac riesce a tenerlo. A quel punto Almeida si mette a fare la tirata per cercare di ricucire o lascia fare gli altri, a rischio di prendere distacco? Come pure magari un Del Toro poteva infastidire Vingegaard e permettere ad Almeida di rifarsi sotto. Sono tutte situazioni immaginarie, però mettiamo che Isaac avesse continuato ad avere la gamba che ha fatto vedere per tutta la seconda metà di luglio e nel mese di agosto e si fosse trovato di nuovo nella situazione di poter finire un grande giro nei primi cinque, come l'avrebbero gestita? E soprattutto siamo sicuri che l'uno si sarebbe messo a disposizione dell'altro così alla leggera?

Se ci pensiamo, nel momento in cui non c'è Tadej, la UAE a tratti sembra la Jugoslavia prima del 1991: finché c'è l'uomo forte a monopolizzare la scena, tutti sembrano compatti attorno a lui ma quando lascia campo ad altri, ecco che tutti vogliono giocarsi le loro possibilità perché ognuno non pensa di valere meno dell'altro ed è qui che possono esplodere tensioni e rivalità interne. Allora ecco che con Del Toro gli emiratini hanno potuto usare anche la scusa del non voler sovraccaricare troppo, facendogli disputare un secondo giro a tappe, un corridore che per loro rappresenta comunque un enorme investimento per il futuro e che, di fatto, nell'idea iniziale che avevano lì è già riuscito a fare le scarpe ad Ayuso con quello che è riuscito a mettere sulla strada.
lucks83
Messaggi: 6597
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da lucks83 »

frcre ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 0:23
lucks83 ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 21:06
Antares ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 19:57 Comunque Almeida pare che abbia sottolineato anche l'assenza di supporto dalla squadra nel momento in cui i Visma hanno accelerato. In quel frangente si è detto colto di sorpresa, però la sua frase pare voler far trasparire che non abbia gradito molto l'atteggiamento di Ayuso, staccatosi senza nemmeno provare a dare una tirata in salita o almeno ad aiutare Joao a prendere meglio la posizione (è arrivato poi prevedibilmente nel gruppetto dei velocisti). Francamente lui e anche i direttori sportivi dell'UAE avrebbero tutto il diritto di essere contrariati. Però a questo punto, se davvero è palese che Juan fa il cazzo che gli pare e che andrà via a fine anno, è stato controproducente fargli fare la Vuelta, nel momento in cui il vero obiettivo è tutelare Almeida. Perché si, è vero che con Ayuso hai portato a casa una vittoria di tappa ma a questo punto è plausibile che lui abbia corso esclusivamente per sé stesso l'altro giorno. Allora adesso ci sarà chi potrebbe tornare a dire che tanto valeva portare Del Toro che aveva una gamba eccellente ma col messicano credo che il ragionamento sia improntato in ottica futura e hanno optato per la prudenza. Di sicuro, nella situazione in cui sono, o prendi una posizione forte minacciando di cacciare Ayuso dalla Vuelta (camuffando il tutto dietro il classico malessere di stagione) oppure nelle prossime giornate Almeida potrà contare concretamente solo su Soler (ed eventualmente su Vine, che però ha la maglia dei GPM e forse potrebbe godere di un po' di libertà da questo punto di vista).
Alzo la mano, sono io quello che ha rotto le balle a mezzo forum sul fatto che sarebbe stato meglio portare Del Toro :)

A me spiace tanto vedere un ragazzo come Ayuso, che apprezzo davvero tanto come atleta, perdersi in questi atteggiamenti.
Anche avesse ragione su un'eventuale trattamento scorretto da parte del Team, non è questo il modo di fare.
Oggi semplicemente poco professionale.
Pensavo fosse maturato un pó dopo i fatti del Tour 2024, invece siamo punto e a capo.
O cambia testa, o deve cambiare sport e farne uno individuale.
A nessuno piacciono le primedonne.
Se non risolve questo suo problema, se lo porterà nella sua prossima squadra, con risultati che possiamo immaginare
Ayuso inqualificabile
Non può stare in una squadra top
La UAE lo ha comunque lanciato tra i pro, dandogli anche una discreta fiducia e gli paga uno stipendio importante.
L'unica è trovarsi una squadretta dove può fare quello che vuole
Esatto.
E poi lo stesso Ayuso ha candidamente dichiarato più volte, davanti ai microfoni, che la squadra gli ha chiesto (visto il forfait di Pogacar dell'ultima ora o quasi) se se la sentisse di partecipare, anche senza una preparazione mirata.
Ha anche detto che non gli hanno chiesto, giustamente, di fare classifica, ma se fosse disposto a partecipare in supporto al team, nel mentre avrebbe potuto rifinire la preparazione.
Lui dice di aver detto di sì ai suoi manager.

E poi ti comporti così, facendo il cavolo che vuoi e dandola su ancor prima di iniziare le salite?

O hai mentito ai giornalisti, e la Vuelta ti hanno obbligato a farla contro il tuo volere (però una tappa l'hai vinta e ti ha fatto solo bene a palmarés e morale), ma non saresti giustificato comunque dal tenere un comportamento del genere, oppure hai mentito ai tuoi dirigenti, dicendo loro che eri disposto ad essere di supporto al team, quando invece ti fai bellamente i fatti tuoi.

Davvero, hai usato la parola giusta.
Inqualificabile.
Rhaegar
Messaggi: 354
Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 2:17

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Rhaegar »

Atlantic ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 20:25 Noto un certo disinteresse nei media spagnoli..
Più interessati alla liga..euro basket e tennis
Non è solo negli spagnoli, ormai in generale nel ciclismo si è diffuso il mantra "vince perchè non c'è Pogacar", quindi vengono considerati vincitori di Serie B. Pogacar porta interesse, senza di lui logicamente l'interesse mediatico cala sensibilmente.
lucks83
Messaggi: 6597
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da lucks83 »

Antares ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 2:33
lucks83 ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 21:06 Alzo la mano, sono io quello che ha rotto le balle a mezzo forum sul fatto che sarebbe stato meglio portare Del Toro :)

A me spiace tanto vedere un ragazzo come Ayuso, che apprezzo davvero tanto come atleta, perdersi in questi atteggiamenti.
Anche avesse ragione su un'eventuale trattamento scorretto da parte del Team, non è questo il modo di fare.
Oggi semplicemente poco professionale.
Pensavo fosse maturato un pó dopo i fatti del Tour 2024, invece siamo punto e a capo.
O cambia testa, o deve cambiare sport e farne uno individuale.
A nessuno piacciono le primedonne.
Se non risolve questo suo problema, se lo porterà nella sua prossima squadra, con risultati che possiamo immaginare
Sostanzialmente le cose potrebbero essere andate così: la UAE ha pensato ad Almeida come capitano da podio pressoché assicurato per questa Vuelta ma ha voluto comunque portare Ayuso sia perché si era ritirato dal Giro e aveva saltato il Tour, sia perché comunque voleva dargli comunque la chance di correre la corsa di casa e di agire per lo meno da seconda punta. Già il giorno della vittoria al Cerler (altro piccolo aspetto forse sfuggito: quel giorno Juan ha fatto il diavolo a quattro fin dalla partenza anche per il fatto che la corsa arrivava in Catalogna, la sua regione. Era doppiamente motivato a cercare la vittoria) però ipotizzavo uno scenario in cui, una volta ottenuta la vittoria di tappa in una situazione in cui Juan era già fuori classifica, auspicavo che si mettesse a disposizione di Almeida. Fosse stato fin da ieri ai patti e avesse fatto qualche tappa a tirare o almeno tenere Joao davanti nelle situazioni cruciali della tappa, sono convinto che i ds della formazione emiratina sarebbero stati i primi a dargli la possibilità di andare a vincere un'altra tappa. Stando così le cose invece a questo punto mi aspetto di tutto, sia che Ayuso possa attaccare senza che qualcuno gli dia il via libera (come dicevo quello che potrebbe avere un po' più di libertà potrebbe essere Vine, nel caso avessero intenzione di portare a casa con lui la maglia degli scalatori), sia addirittura la UAE che con un Ayuso in avanscoperta si metta a tirare il gruppo per ridurre lo svantaggio o non far arrivare la fuga (se ci ricordiamo verso Cerler c'erano situazioni in cui c'erano proprio gli UAE in testa al gruppo, con Soler che si era messo pure a scattare nel finale). Possono sembrare ragionamenti assurdi ma se Ayuso è il primo a giocare contro la ragion di squadra, non mi stupirei che gli stessi compagni, magari anche su ordine dell'ammiraglia, possano giocargli contro. Altrimenti, come ho detto, la soluzione è una sola: si fa passare tramite comunicato stampa che Ayuso non è stato bene e s'è preso un virus intestinale o simili e lo si caccia dalla corsa seduta stante a calci nel sedere. Perché alla luce di quel che si è visto ieri anche l'esultanza di Cerler è divenuta emblematica, come a dire "Parlate, dite quello che vi pare che a me non frega un cazzo di niente e nessuno".

Detto questo, visto che avevano già scelto di portare Ayuso, io credo che abbiano voluto evitare di schierare Del Toro proprio per risparmiarsi ulteriori situazioni scomode e per tutelare Almeida. Pensiamo lo scenario: ci fosse stato Isaac, nel momento in cui Vingegaard e Ciccone partono, gli va appresso pure Del Toro. Però mentre Giulio si stacca, magari Isaac riesce a tenerlo. A quel punto Almeida si mette a fare la tirata per cercare di ricucire o lascia fare gli altri, a rischio di prendere distacco? Come pure magari un Del Toro poteva infastidire Vingegaard e permettere ad Almeida di rifarsi sotto. Sono tutte situazioni immaginarie, però mettiamo che Isaac avesse continuato ad avere la gamba che ha fatto vedere per tutta la seconda metà di luglio e nel mese di agosto e si fosse trovato di nuovo nella situazione di poter finire un grande giro nei primi cinque, come l'avrebbero gestita? E soprattutto siamo sicuri che l'uno si sarebbe messo a disposizione dell'altro così alla leggera?

Se ci pensiamo, nel momento in cui non c'è Tadej, la UAE a tratti sembra la Jugoslavia prima del 1991: finché c'è l'uomo forte a monopolizzare la scena, tutti sembrano compatti attorno a lui ma quando lascia campo ad altri, ecco che tutti vogliono giocarsi le loro possibilità perché ognuno non pensa di valere meno dell'altro ed è qui che possono esplodere tensioni e rivalità interne. Allora ecco che con Del Toro gli emiratini hanno potuto usare anche la scusa del non voler sovraccaricare troppo, facendogli disputare un secondo giro a tappe, un corridore che per loro rappresenta comunque un enorme investimento per il futuro e che, di fatto, nell'idea iniziale che avevano lì è già riuscito a fare le scarpe ad Ayuso con quello che è riuscito a mettere sulla strada.
Però generalmente la UAE queste situazioni le ha gestite sempre bene.
Io non so come sarebbe andata ieri, se ci fosse stato un Del Toro in corsa al posto di Ayuso.
Può darsi che si sarebbe incollato alla ruota di Vingegaard, lasciando Almeida ad inseguire, come può essere che sarebbe rimasto col portoghese, non lo so.
Quello di cui sono piuttosto certo è che sarebbe stato lì a giocarsela in un modo o nell'altro, garantendo alla UAE una certa flessibilità a livello di tattica.
Il classico gioco delle due punte.
Poi che le due punte collaborino o si facciano la guerra in corsa stile Berzin-Ugrumov al Giro 1995, è un altro discorso.
Tra l'altro Del Toro alla Tirreno 2025 si è comportato in maniera esemplare nei confronti proprio di Ayuso, facendogli da gregario a 360 gradi, quindi la teoria che Isaac non voglia spendersi per nessuno, non è attualmente corroborata da nessun fatto.
Anzi.

Certo è che sarebbe comunque una situazione ben diversa dal trovarsi a correre una Vuelta in 8, ma con un elemento completamente scollegato dal resto della squadra, che corre completamente da cane sciolto, facendosi bellamente i cazzi suoi.
In questo caso non fai incazzare solo Almeida, ma tutti i compagni che si ritrovano a fianco uno che non lavora, non collabora con loro, non fa squadra, e non ti dà nemmeno la motivazione di fare una tirata per lui, dato che tanto parte a inizio tappa (quando ha voglia) e fa quello che gli pare.

Io dopo i fatti del Tour 2024, dove è palesemente stato cacciato dal team, in seguito al Galibier e alla lite con Almeida e chissà chi altro (Tadej?) con la scusa del covid se non ricordo male, e l'esclusione punitiva dalla Vuelta successiva, pensavo fosse maturato.
Invece siamo punto e a capo.
Tra l'altro atteggiamento stupido e autodistruttivo, perché avevi già ottenuto tutto quello che volevi: ovvero non avere obblighi di classifica e avevi già vinto una tappa, con la possibilità che, mettendoti a disposizione, ti avrebbero lasciato ancora un paio di occasioni per giocarti qualche vittoria.
Inoltre che pubblicità ti fai, agli occhi dei team interessati a te?
Una volta appiccicata addosso, è difficile togliersi l'etichetta del piantagrane: se vai in Trek o in Ineos, pensi di non dover mai metterti a disposizione di nessuno?
Mah.
Io non so chi consiglia questo ragazzo, non voglio credere che Giovanni Lombardi gli abbia suggerito di adottare questa tattica per ottenere lo svincolo a fine stagione.
Che sia il padre, ovvero l'ex procuratore?
Che sia la sua testa?

Sta di fatto che rischia a fare così: se c'è una cosa che gli arabi hanno in misura maggiore dei soldi, quella è l'orgoglio.
Facile che se gli fai girare le palle siano capaci di tenerti a roster fino al 2028 , facendoti fare solo i Giri d'Algarve, di Polonia e d'Austria, oltre a qualche semiclassica spagnola.
Con tutto il rispetto parlando.
noel
Messaggi: 2157
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da noel »

Credo che Ayuso in questa Vuelta abbia avuto almeno all'inizio un po' il ruolo di battitore libero in UAE con più opzioni. Tipo: all'inizio fai come ti pare provi la gamba e cerchi di stare in classifica, se poi esci e Almeida lotta per la vittoria facciamo un check al giorno di riposo. Se in UAE credono in Almeida difficilmente vedremo Ayuso in azioni scriteriate da domani in poi. Comunque sia il destino di Ayuso in UAE è già stato deciso, indipendentemente dal risultato di questa vuelta
È solo un branco di comunisti radical-chic che commenta il ciclismo (cit.)
Atlantic
Messaggi: 201
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Atlantic »

Antares ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 2:33 Già il giorno della vittoria al Cerler (altro piccolo aspetto forse sfuggito: quel giorno Juan ha fatto il diavolo a quattro fin dalla partenza anche per il fatto che la corsa arrivava in Catalogna, la sua regione. Era doppiamente motivato a cercare la vittoria) però ipotizzavo uno scenario in cui, una volta ottenuta la vittoria di tappa in una situazione in cui Juan era già fuori classifica, auspicavo che si mettesse a disposizione di Almeida. Fosse stato fin da ieri ai patti e avesse fatto qualche tappa a tirare o almeno tenere Joao davanti nelle situazioni cruciali della tappa, sono convinto che i ds della formazione emiratina sarebbero stati i primi a dargli la possibilità di andare a vincere un'altra tappa. Stando così le cose invece a questo punto mi aspetto di tutto, sia che Ayuso possa attaccare senza che qualcuno gli dia il via libera (come dicevo quello che potrebbe avere un po' più di libertà potrebbe essere Vine, nel caso avessero intenzione di portare a casa con lui la maglia degli scalatori), sia addirittura la UAE che con un Ayuso in avanscoperta si metta a tirare il gruppo per ridurre lo svantaggio o non far arrivare la fuga (se ci ricordiamo verso Cerler c'erano situazioni in cui c'erano proprio gli UAE in testa al gruppo, con Soler che si era messo pure a scattare nel finale). Possono sembrare ragionamenti assurdi ma se Ayuso è il primo a giocare contro la ragion di squadra, non mi stupirei che gli stessi compagni, magari anche su ordine dell'ammiraglia, possano giocargli contro. Altrimenti, come ho detto, la soluzione è una sola: si fa passare tramite comunicato stampa che Ayuso non è stato bene e s'è preso un virus intestinale o simili e lo si caccia dalla corsa seduta stante a calci nel sedere. Perché alla luce di quel che si è visto ieri anche l'esultanza di Cerler è divenuta emblematica, come a dire "Parlate, dite quello che vi pare che a me non frega un cazzo di niente e nessuno".
Vivian non ti arrabbiare
Ma cerler non è in catalogna.. ma in aragona (nella provincia di huesca.. con il suo ente di turismo huesca la magia che sponsorizzava l arrivo)
E in più Ayuso non è catalano. È nato a Barcellona ma a 2 anni s è trasferito ad Atlanta negli stati uniti per poi tornare prima a Madrid per poco tempo e intorno ai 9 anni a javea..
Lui si sente ed è alicantino

La vicenda mi ricorda quella astana armstrong contador..al tour
Atlantic
Messaggi: 201
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 17:15

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Atlantic »

Rhaegar ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 9:28
Atlantic ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 20:25 Noto un certo disinteresse nei media spagnoli..
Più interessati alla liga..euro basket e tennis
Non è solo negli spagnoli, ormai in generale nel ciclismo si è diffuso il mantra "vince perchè non c'è Pogacar", quindi vengono considerati vincitori di Serie B. Pogacar porta interesse, senza di lui logicamente l'interesse mediatico cala sensibilmente.
Ho forti dubbi su questa affermazione
Non c è sto boom con pogacar
Il giro di quest anno ne è l esempio
Antares
Messaggi: 647
Iscritto il: domenica 27 luglio 2025, 8:06

Re: Vuelta 2025 - 9° Tappa: Alfaro-Valdezcaray

Messaggio da leggere da Antares »

Atlantic ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 13:19
Antares ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 2:33 Già il giorno della vittoria al Cerler (altro piccolo aspetto forse sfuggito: quel giorno Juan ha fatto il diavolo a quattro fin dalla partenza anche per il fatto che la corsa arrivava in Catalogna, la sua regione. Era doppiamente motivato a cercare la vittoria) però ipotizzavo uno scenario in cui, una volta ottenuta la vittoria di tappa in una situazione in cui Juan era già fuori classifica, auspicavo che si mettesse a disposizione di Almeida. Fosse stato fin da ieri ai patti e avesse fatto qualche tappa a tirare o almeno tenere Joao davanti nelle situazioni cruciali della tappa, sono convinto che i ds della formazione emiratina sarebbero stati i primi a dargli la possibilità di andare a vincere un'altra tappa. Stando così le cose invece a questo punto mi aspetto di tutto, sia che Ayuso possa attaccare senza che qualcuno gli dia il via libera (come dicevo quello che potrebbe avere un po' più di libertà potrebbe essere Vine, nel caso avessero intenzione di portare a casa con lui la maglia degli scalatori), sia addirittura la UAE che con un Ayuso in avanscoperta si metta a tirare il gruppo per ridurre lo svantaggio o non far arrivare la fuga (se ci ricordiamo verso Cerler c'erano situazioni in cui c'erano proprio gli UAE in testa al gruppo, con Soler che si era messo pure a scattare nel finale). Possono sembrare ragionamenti assurdi ma se Ayuso è il primo a giocare contro la ragion di squadra, non mi stupirei che gli stessi compagni, magari anche su ordine dell'ammiraglia, possano giocargli contro. Altrimenti, come ho detto, la soluzione è una sola: si fa passare tramite comunicato stampa che Ayuso non è stato bene e s'è preso un virus intestinale o simili e lo si caccia dalla corsa seduta stante a calci nel sedere. Perché alla luce di quel che si è visto ieri anche l'esultanza di Cerler è divenuta emblematica, come a dire "Parlate, dite quello che vi pare che a me non frega un cazzo di niente e nessuno".
Vivian non ti arrabbiare
Ma cerler non è in catalogna.. ma in aragona (nella provincia di huesca.. con il suo ente di turismo huesca la magia che sponsorizzava l arrivo)
E in più Ayuso non è catalano. È nato a Barcellona ma a 2 anni s è trasferito ad Atlanta negli stati uniti per poi tornare prima a Madrid per poco tempo e intorno ai 9 anni a javea..
Lui si sente ed è alicantino

La vicenda mi ricorda quella astana armstrong contador..al tour
Nessun problema, ricordavo male. Può capitare.
Rispondi