Pagina 3 di 3

Re: Europei 2025 - Prova a cronometro Uomini Elite (1 Ottobre) - Loriol-sur-Drôme - Étoile-sur-Rhône (24 km)

Inviato: mercoledì 1 ottobre 2025, 23:37
da frcre
Pantani the best ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 20:40
frcre ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 20:32
lucks83 ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 16:38

Davvero..
Se avevo un dubbio su Remco, era quello del come poteva recuperare dallo sbattimento del viaggio e dalle fatiche mondiali.
E invece manco per le palle, altro livello.
Mi chiedo cosa aspetta Preud'Homme a disegnare un Tour con due crono da 45 - 50 km l'una.
Almeno ci divertiamo
A crono è un super fenomeno ma anche dovesse dare 5-6 minuti a Pogacar glieli riprende in una tappa di montagna con gli interessi.
E in un GT dubito che gli dia sti distacchi a crono
Adesso non esageriamo neanche all'opposto.
Un Remco al top della forma contro un Pogacar al top della forma in una tappa di montagna si prenderebbe del distacco quantificabile in minuti ma non i 5/6 a cui alludi a meno di giornata di crisi.
Al Tour 2024 dove si vide il miglior Pogacar di sempre nel contesto GT opposto al miglior Remco di sempre nel contesto GT, non mi sembra di ricordare che Remco si prese più di 4 minuti in una singola tappa di montagna (Plateau de Beille).

5/6 minuti Pogacar glieli recupererebbe con gli interessi ma in più tappe.
Se poi vogliamo credere che il Remco visto all'ultimo Tour prima del ritiro sia la prassi ignorando un tipo di avvicinamento condizionato negativamente fin dalla off season, allora vale tutto.
In montagna c'è parecchia differenza tra Pogacar e Remco ma non tutta quella differenza.
Ma Pogacar non ha mai avuto necessità di attaccare remco frontalmente.
Se si trova 5 minuti dietro e mette Almeida o chi per lui a tutta dalla prima salita mettendo già tutti gli altri alla corda fin dall'inizio e poi attacca lontano dal traguardo volano distacchi mai visti prima.
Per ora corre su vingegaard su cui non deve recuperare e si limita ad attaccare a distanza ragionevoli.
Ad oggi remco non ha speranza su nessun tipo di percorso normale da GT.
Anche Ipotizzando 120 km a crono.
Deve fare molti passi avanti in salita anche rispetto alla sua versione migliore.
Vedremo col passaggio in bora se la musica cambia.

Re: Europei 2025 - Prova a cronometro Uomini Elite (1 Ottobre) - Loriol-sur-Drôme - Étoile-sur-Rhône (24 km)

Inviato: giovedì 2 ottobre 2025, 0:04
da Pantani the best
frcre ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 23:37
Pantani the best ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 20:40
frcre ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 20:32

A crono è un super fenomeno ma anche dovesse dare 5-6 minuti a Pogacar glieli riprende in una tappa di montagna con gli interessi.
E in un GT dubito che gli dia sti distacchi a crono
Adesso non esageriamo neanche all'opposto.
Un Remco al top della forma contro un Pogacar al top della forma in una tappa di montagna si prenderebbe del distacco quantificabile in minuti ma non i 5/6 a cui alludi a meno di giornata di crisi.
Al Tour 2024 dove si vide il miglior Pogacar di sempre nel contesto GT opposto al miglior Remco di sempre nel contesto GT, non mi sembra di ricordare che Remco si prese più di 4 minuti in una singola tappa di montagna (Plateau de Beille).

5/6 minuti Pogacar glieli recupererebbe con gli interessi ma in più tappe.
Se poi vogliamo credere che il Remco visto all'ultimo Tour prima del ritiro sia la prassi ignorando un tipo di avvicinamento condizionato negativamente fin dalla off season, allora vale tutto.
In montagna c'è parecchia differenza tra Pogacar e Remco ma non tutta quella differenza.
Ma Pogacar non ha mai avuto necessità di attaccare remco frontalmente.
Se si trova 5 minuti dietro e mette Almeida o chi per lui a tutta dalla prima salita mettendo già tutti gli altri alla corda fin dall'inizio e poi attacca lontano dal traguardo volano distacchi mai visti prima.
Per ora corre su vingegaard su cui non deve recuperare e si limita ad attaccare a distanza ragionevoli.
Ad oggi remco non ha speranza su nessun tipo di percorso normale da GT.
Anche Ipotizzando 120 km a crono.
Deve fare molti passi avanti in salita anche rispetto alla sua versione migliore.
Vedremo col passaggio in bora se la musica cambia.
Premesso che stiamo discutendo del nulla visto che il Tour allo stato attuale non concepirà mai quel tipo di chilometraggio a cronometro, e anche se dovesse concepirlo Remco non darà mai quel tipo di distacco a Pogacar.

Detto questo, nel tuo scenario ipotetico bisogna vedere se il percorso lo permette.
Al Tour 2024 Remco soffriva i cambi di ritmo del duo, mentre reggeva bene i ritmi dei vari gregari messi alla frusta.
Nella tappa di Plateau de Beille grazie al lavoro dei Visma a fare da gregari inconsapevoli (Vingegaard compreso) di Pogacar si materializzò quel tipo di scenario, e infatti vennero fuori distacchi piuttosto pesanti, ma ripeto, Remco si prese meno di 4 minuti all'interno di una tappa corsa a tutta dall'inizio alla fine.

Comunque se Pogacar dovesse per assurdo recuperare uno svantaggio virtuale di 5/6 minuti a Remco secondo me anziché adottare una tattica spregiudicata del tutto e subito, si limiterebbe lo stesso a ribaltare quello svantaggio potenziale in un modo più diluito, ergo, attaccandolo tappa dopo tappa.
Pogacar a Remco nel complesso di tutte le tappe di montagna all'interno di un GT potrebbe anche dargli 10 e passa minuti, ma appunto spalmati su più tappe, non deve invertarsi chissà cosa.
Discorso diverso se quel distacco potenziale dovesse recuperarlo a un Vingegaard.

Re: Europei 2025 - Prova a cronometro Uomini Elite (1 Ottobre) - Loriol-sur-Drôme - Étoile-sur-Rhône (24 km)

Inviato: giovedì 2 ottobre 2025, 0:21
da frcre
Pantani the best ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 0:04
frcre ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 23:37
Pantani the best ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 20:40

Adesso non esageriamo neanche all'opposto.
Un Remco al top della forma contro un Pogacar al top della forma in una tappa di montagna si prenderebbe del distacco quantificabile in minuti ma non i 5/6 a cui alludi a meno di giornata di crisi.
Al Tour 2024 dove si vide il miglior Pogacar di sempre nel contesto GT opposto al miglior Remco di sempre nel contesto GT, non mi sembra di ricordare che Remco si prese più di 4 minuti in una singola tappa di montagna (Plateau de Beille).

5/6 minuti Pogacar glieli recupererebbe con gli interessi ma in più tappe.
Se poi vogliamo credere che il Remco visto all'ultimo Tour prima del ritiro sia la prassi ignorando un tipo di avvicinamento condizionato negativamente fin dalla off season, allora vale tutto.
In montagna c'è parecchia differenza tra Pogacar e Remco ma non tutta quella differenza.
Ma Pogacar non ha mai avuto necessità di attaccare remco frontalmente.
Se si trova 5 minuti dietro e mette Almeida o chi per lui a tutta dalla prima salita mettendo già tutti gli altri alla corda fin dall'inizio e poi attacca lontano dal traguardo volano distacchi mai visti prima.
Per ora corre su vingegaard su cui non deve recuperare e si limita ad attaccare a distanza ragionevoli.
Ad oggi remco non ha speranza su nessun tipo di percorso normale da GT.
Anche Ipotizzando 120 km a crono.
Deve fare molti passi avanti in salita anche rispetto alla sua versione migliore.
Vedremo col passaggio in bora se la musica cambia.
Premesso che stiamo discutendo del nulla visto che il Tour allo stato attuale non concepirà mai quel tipo di chilometraggio a cronometro, e anche se dovesse concepirlo Remco non darà mai quel tipo di distacco a Pogacar.

Detto questo, nel tuo scenario ipotetico bisogna vedere se il percorso lo permette.
Al Tour 2024 Remco soffriva i cambi di ritmo del duo, mentre reggeva bene i ritmi dei vari gregari messi alla frusta.
Nella tappa di Plateau de Beille grazie al lavoro dei Visma a fare da gregari inconsapevoli (Vingegaard compreso) di Pogacar si materializzò quel tipo di scenario, e infatti vennero fuori distacchi piuttosto pesanti, ma ripeto, Remco si prese meno di 4 minuti all'interno di una tappa corsa a tutta dall'inizio alla fine.

Comunque se Pogacar dovesse per assurdo recuperare uno svantaggio virtuale di 5/6 minuti a Remco secondo me anziché adottare una tattica spregiudicata del tutto e subito, si limiterebbe lo stesso a ribaltare quello svantaggio potenziale in un modo più diluito, ergo, attaccandolo tappa dopo tappa.
Pogacar a Remco nel complesso di tutte le tappe di montagna all'interno di un GT potrebbe anche dargli 10 e passa minuti, ma appunto spalmati su più tappe, non deve invertarsi chissà cosa.
Discorso diverso se quel distacco potenziale dovesse recuperarlo a un Vingegaard.
Un paio di tappe con 3 colli importanti solitamente ci sono sempre.
Probabilmente è come dici tu perché comunque Pogacar non si troverebbe mai realmente dietro di 5 6 7 minuti.
Anche mettendo un ipotetica crono di 60 km nei primissimi giorni, verosimilmente Pogacar si troverebbe a un paio di minuti di distacco, forse 3. (anche se all'interno di un GT non ha mai preso più di un secondo al km da remco a memoria).
Quindi avrebbe tutto il tempo di rimontare senza fare follie tra tappe intermedie e tappe di montagna.
E di mettersi pure al sicuro in vista della seconda crono, dove storicamente i valori si appiattiscono e non è neanche detto che perda da remco.
Ma secondo me in un fantascientifico scenario in cui Pogacar di trova a dover recuperare 5/6/7 minuti a remco potrebbe farlo in una sola tappa di montagna, con i valori attuali, correndola alla morte dal primo metro.
Intendo mettendo il più forte a tirare a tutta il primo metro di salita e attaccando in prima persona anche a 100 km dal traguardo.
Se la prima salita la fa un Almeida a tutta restano in 4/5 e i gregari non contano più.
A quel punto Pogacar quanto può guadagnare su remco sfidandolo 1vs1 su 70/80/100 km con 2/3/4 salite vere da affrontare?
I 10 minuti dato dal miglior Pogacar al miglior remco sono distacchi condizionati dall'andamento della corsa.
Per rendere un tour aperto con Pogacar che deve attaccare e staccare evenepoel ogni tappa non penso basterebbero neanche 20 minuti al belga.
Motivo per cui secondo me fare 120 km a crono non renderebbero per nulla più aperta la storia.
Al massimo movimenterebbero qualche tappa, se remco riesce a fare distacchi abissali a crono anche dentro un GT.

Re: Europei 2025 - Prova a cronometro Uomini Elite (1 Ottobre) - Loriol-sur-Drôme - Étoile-sur-Rhône (24 km)

Inviato: giovedì 2 ottobre 2025, 0:30
da brunello
frcre ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 23:37
Pantani the best ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 20:40
frcre ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 20:32

A crono è un super fenomeno ma anche dovesse dare 5-6 minuti a Pogacar glieli riprende in una tappa di montagna con gli interessi.
E in un GT dubito che gli dia sti distacchi a crono
Adesso non esageriamo neanche all'opposto.
Un Remco al top della forma contro un Pogacar al top della forma in una tappa di montagna si prenderebbe del distacco quantificabile in minuti ma non i 5/6 a cui alludi a meno di giornata di crisi.
Al Tour 2024 dove si vide il miglior Pogacar di sempre nel contesto GT opposto al miglior Remco di sempre nel contesto GT, non mi sembra di ricordare che Remco si prese più di 4 minuti in una singola tappa di montagna (Plateau de Beille).

5/6 minuti Pogacar glieli recupererebbe con gli interessi ma in più tappe.
Se poi vogliamo credere che il Remco visto all'ultimo Tour prima del ritiro sia la prassi ignorando un tipo di avvicinamento condizionato negativamente fin dalla off season, allora vale tutto.
In montagna c'è parecchia differenza tra Pogacar e Remco ma non tutta quella differenza.
Ma Pogacar non ha mai avuto necessità di attaccare remco frontalmente.
Se si trova 5 minuti dietro e mette Almeida o chi per lui a tutta dalla prima salita mettendo già tutti gli altri alla corda fin dall'inizio e poi attacca lontano dal traguardo volano distacchi mai visti prima.
Per ora corre su vingegaard su cui non deve recuperare e si limita ad attaccare a distanza ragionevoli.
Ad oggi remco non ha speranza su nessun tipo di percorso normale da GT.
Anche Ipotizzando 120 km a crono.
Deve fare molti passi avanti in salita anche rispetto alla sua versione migliore.
Vedremo col passaggio in bora se la musica cambia.
Il problema è che Pogacar 5/6 minuti a crono, se sta bene e non ha una giornata no, non li prende mica in 100km di crono (al tour pagò mezzo secondo a km, sarebbero 50 secondi).

Comunque oggi Remco bel puntello, fenomeno vero, per Ganna la vedo sempre meno probabile poter battere Remco, resta un grandissimo argento.

Re: Europei 2025 - Prova a cronometro Uomini Elite (1 Ottobre) - Loriol-sur-Drôme - Étoile-sur-Rhône (24 km)

Inviato: giovedì 2 ottobre 2025, 0:57
da Pantani the best
frcre ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 0:21
Pantani the best ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 0:04
frcre ha scritto: mercoledì 1 ottobre 2025, 23:37

Ma Pogacar non ha mai avuto necessità di attaccare remco frontalmente.
Se si trova 5 minuti dietro e mette Almeida o chi per lui a tutta dalla prima salita mettendo già tutti gli altri alla corda fin dall'inizio e poi attacca lontano dal traguardo volano distacchi mai visti prima.
Per ora corre su vingegaard su cui non deve recuperare e si limita ad attaccare a distanza ragionevoli.
Ad oggi remco non ha speranza su nessun tipo di percorso normale da GT.
Anche Ipotizzando 120 km a crono.
Deve fare molti passi avanti in salita anche rispetto alla sua versione migliore.
Vedremo col passaggio in bora se la musica cambia.
Premesso che stiamo discutendo del nulla visto che il Tour allo stato attuale non concepirà mai quel tipo di chilometraggio a cronometro, e anche se dovesse concepirlo Remco non darà mai quel tipo di distacco a Pogacar.

Detto questo, nel tuo scenario ipotetico bisogna vedere se il percorso lo permette.
Al Tour 2024 Remco soffriva i cambi di ritmo del duo, mentre reggeva bene i ritmi dei vari gregari messi alla frusta.
Nella tappa di Plateau de Beille grazie al lavoro dei Visma a fare da gregari inconsapevoli (Vingegaard compreso) di Pogacar si materializzò quel tipo di scenario, e infatti vennero fuori distacchi piuttosto pesanti, ma ripeto, Remco si prese meno di 4 minuti all'interno di una tappa corsa a tutta dall'inizio alla fine.

Comunque se Pogacar dovesse per assurdo recuperare uno svantaggio virtuale di 5/6 minuti a Remco secondo me anziché adottare una tattica spregiudicata del tutto e subito, si limiterebbe lo stesso a ribaltare quello svantaggio potenziale in un modo più diluito, ergo, attaccandolo tappa dopo tappa.
Pogacar a Remco nel complesso di tutte le tappe di montagna all'interno di un GT potrebbe anche dargli 10 e passa minuti, ma appunto spalmati su più tappe, non deve invertarsi chissà cosa.
Discorso diverso se quel distacco potenziale dovesse recuperarlo a un Vingegaard.
Un paio di tappe con 3 colli importanti solitamente ci sono sempre.
Probabilmente è come dici tu perché comunque Pogacar non si troverebbe mai realmente dietro di 5 6 7 minuti.
Anche mettendo un ipotetica crono di 60 km nei primissimi giorni, verosimilmente Pogacar si troverebbe a un paio di minuti di distacco, forse 3. (anche se all'interno di un GT non ha mai preso più di un secondo al km da remco a memoria).
Quindi avrebbe tutto il tempo di rimontare senza fare follie tra tappe intermedie e tappe di montagna.
E di mettersi pure al sicuro in vista della seconda crono, dove storicamente i valori si appiattiscono e non è neanche detto che perda da remco.
Ma secondo me in un fantascientifico scenario in cui Pogacar di trova a dover recuperare 5/6/7 minuti a remco potrebbe farlo in una sola tappa di montagna, con i valori attuali, correndola alla morte dal primo metro.
Intendo mettendo il più forte a tirare a tutta il primo metro di salita e attaccando in prima persona anche a 100 km dal traguardo.
Se la prima salita la fa un Almeida a tutta restano in 4/5 e i gregari non contano più.
A quel punto Pogacar quanto può guadagnare su remco sfidandolo 1vs1 su 70/80/100 km con 2/3/4 salite vere da affrontare?
I 10 minuti dato dal miglior Pogacar al miglior remco sono distacchi condizionati dall'andamento della corsa.
Per rendere un tour aperto con Pogacar che deve attaccare e staccare evenepoel ogni tappa non penso basterebbero neanche 20 minuti al belga.
Motivo per cui secondo me fare 120 km a crono non renderebbero per nulla più aperta la storia.
Al massimo movimenterebbero qualche tappa, se remco riesce a fare distacchi abissali a crono anche dentro un GT.
A mio avviso enfatizzi troppo eventuali distacchi ("non gli basterebbero neanche 20 minuti") però di base sono ovviamente d'accordo.
Fino a prova contraria, quindi eventuali miglioramenti di un Remco o chi per lui, l'unica maniera per rendere un Tour incerto con il Pogacar di quest'ultimo biennio sarebbe proprio quello di farlo partire con l'handicap ma creato ad hoc.
Tipo a inizio Tour diamo in dote 10 minuti di vantaggio a Vingegaard, 15 a Remco, e via discorrendo...fuoco alle polveri e vediamo che succede. :diavoletto:

Re: Europei 2025 - Prova a cronometro Uomini Elite (1 Ottobre) - Loriol-sur-Drôme - Étoile-sur-Rhône (24 km)

Inviato: giovedì 2 ottobre 2025, 1:04
da frcre
Pantani the best ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 0:57
frcre ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 0:21
Pantani the best ha scritto: giovedì 2 ottobre 2025, 0:04

Premesso che stiamo discutendo del nulla visto che il Tour allo stato attuale non concepirà mai quel tipo di chilometraggio a cronometro, e anche se dovesse concepirlo Remco non darà mai quel tipo di distacco a Pogacar.

Detto questo, nel tuo scenario ipotetico bisogna vedere se il percorso lo permette.
Al Tour 2024 Remco soffriva i cambi di ritmo del duo, mentre reggeva bene i ritmi dei vari gregari messi alla frusta.
Nella tappa di Plateau de Beille grazie al lavoro dei Visma a fare da gregari inconsapevoli (Vingegaard compreso) di Pogacar si materializzò quel tipo di scenario, e infatti vennero fuori distacchi piuttosto pesanti, ma ripeto, Remco si prese meno di 4 minuti all'interno di una tappa corsa a tutta dall'inizio alla fine.

Comunque se Pogacar dovesse per assurdo recuperare uno svantaggio virtuale di 5/6 minuti a Remco secondo me anziché adottare una tattica spregiudicata del tutto e subito, si limiterebbe lo stesso a ribaltare quello svantaggio potenziale in un modo più diluito, ergo, attaccandolo tappa dopo tappa.
Pogacar a Remco nel complesso di tutte le tappe di montagna all'interno di un GT potrebbe anche dargli 10 e passa minuti, ma appunto spalmati su più tappe, non deve invertarsi chissà cosa.
Discorso diverso se quel distacco potenziale dovesse recuperarlo a un Vingegaard.
Un paio di tappe con 3 colli importanti solitamente ci sono sempre.
Probabilmente è come dici tu perché comunque Pogacar non si troverebbe mai realmente dietro di 5 6 7 minuti.
Anche mettendo un ipotetica crono di 60 km nei primissimi giorni, verosimilmente Pogacar si troverebbe a un paio di minuti di distacco, forse 3. (anche se all'interno di un GT non ha mai preso più di un secondo al km da remco a memoria).
Quindi avrebbe tutto il tempo di rimontare senza fare follie tra tappe intermedie e tappe di montagna.
E di mettersi pure al sicuro in vista della seconda crono, dove storicamente i valori si appiattiscono e non è neanche detto che perda da remco.
Ma secondo me in un fantascientifico scenario in cui Pogacar di trova a dover recuperare 5/6/7 minuti a remco potrebbe farlo in una sola tappa di montagna, con i valori attuali, correndola alla morte dal primo metro.
Intendo mettendo il più forte a tirare a tutta il primo metro di salita e attaccando in prima persona anche a 100 km dal traguardo.
Se la prima salita la fa un Almeida a tutta restano in 4/5 e i gregari non contano più.
A quel punto Pogacar quanto può guadagnare su remco sfidandolo 1vs1 su 70/80/100 km con 2/3/4 salite vere da affrontare?
I 10 minuti dato dal miglior Pogacar al miglior remco sono distacchi condizionati dall'andamento della corsa.
Per rendere un tour aperto con Pogacar che deve attaccare e staccare evenepoel ogni tappa non penso basterebbero neanche 20 minuti al belga.
Motivo per cui secondo me fare 120 km a crono non renderebbero per nulla più aperta la storia.
Al massimo movimenterebbero qualche tappa, se remco riesce a fare distacchi abissali a crono anche dentro un GT.
A mio avviso enfatizzi troppo eventuali distacchi ("non gli basterebbero neanche 20 minuti") però di base sono ovviamente d'accordo.
Fino a prova contraria, quindi eventuali miglioramenti di un Remco o chi per lui, l'unica maniera per rendere un Tour incerto con il Pogacar di quest'ultimo biennio sarebbe proprio quello di farlo partire con l'handicap ma creato ad hoc.
Tipo a inizio Tour diamo in dote 10 minuti di vantaggio a Vingegaard, 15 a Remco, e via discorrendo...fuoco alle polveri e vediamo che succede. :diavoletto:
Metti 6/7 tappe di montagna e altrettante intermedie.
Pogacar che attacca a tutta ogni giorno.
Tu dici che 20 minuti bastano a remco?

Comunque si al momento gli unici modi per rendere un tour a cui partecipa Pogacar incerto sarebbero, una partenza ad handicap, zavorrargli la bicicletta o fornire gli altri di motorino.