Pagina 3 di 12

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: giovedì 30 giugno 2011, 10:41
da Plata
Non è questione di pregiudizi, e neanche di nome. Il punto è l'ingresso in calendario di una corsa fatta ad hoc per dare visibilità a un movimento politico. Su questo si può essere favorevoli o contrari, ed io sono contrario perchè mi piacerebeb che la politica si facesse nelle giuste sedi e non tirando in ballo il ciclismo e lo sport in genere. E vale sia a destra che a sinistra.
L'altro dispiacere è vedere classiche che muoiono e la nascita di corse come questa...

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: giovedì 30 giugno 2011, 12:23
da Strong
:blabla:
cambiate disco, questo lo sappiamo già a memoria. :D

Re: Giro di Padania (5-11 settembre)

Inviato: giovedì 30 giugno 2011, 13:14
da Slegar
Bitossi ha scritto:In ogni caso, dal punto di vista linguistico, ovviamente il suffisso xxxx-ia , sia a livello di definizione di nazione, sia a quello di regione, sta a significare "la terra dei xxxxi". In senso stretto, Padania potrebbe essere usato, con proprietà di linguaggio, unicamente dagli abitanti della pianura attraversata dal Po.
In senso stretto, più che della pianura, il termine "Padania" potrebbe essere usato dagli abitanti del bacino del Po:
Immagine
(fonte: Autorità di Bacino del Po)

Per Lugano e Mendrisio si rimane nei "confini nazionali", Bondone, Tonale e Stelvio sono"valichi di confine", per eventuali arrivi di tappa a Verona o Treviso si "sconfina all'estero". :bll:

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: giovedì 30 giugno 2011, 13:18
da henkmovi
spero vincano nibali o visconti :D :D ....anche diluca non sarebbe male ..anche se penso saranno impegnati in altre corse un pò più importanti .....

Re: Giro di Padania (5-11 settembre)

Inviato: giovedì 30 giugno 2011, 16:50
da elisamorbidona
Woodstock ha scritto: Se fossi un corridore del sud boicotterei questa manifestazione
ma anche se fossi del nord!

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: giovedì 30 giugno 2011, 17:15
da Zanarkelly
Massì secondo me ve la prendete troppo: è la solita buffonata leghista che durerà un anno o poco più o comunque passerà completamente inosservata, come il Campionato del Mondo dei Popoli senza Nazione che la Padania ogni due anni contende ai vari Kurdistan, Occitania, Regno delle Due Sicilie, Lapponia, ecc.
Avete mai sentito un calciatore professionista porsi il problema di essere convocato o no dalla Padania per il derby con il Regno delle Due Sicilie? Credo che anche per il Giro della Padania succederà la stessa cosa, tolto forse fare una prima edizione con tanti soldi in ballo per attirare qualche buon corridore.
La cosa che mi preoccupa di più è che le date sono quasi concomitanti con la Girada e non vorrei che qualcuno ci possa scambiare per i ciclopadani.

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: giovedì 30 giugno 2011, 17:44
da Tranchée d'Arenberg
henkmovi ha scritto:spero vincano nibali o visconti :D :D ....anche diluca non sarebbe male ..anche se penso saranno impegnati in altre corse un pò più importanti .....
Di Luca, Nibali, Visconti, Caruso, Tiralongo, e altri ancora...ma il "migliore" in assoluto sarebbe il giovane e promettente Tunisino dell'acqua e sapone Rafaa Chtioui. Ve lo immaginate sul gradino più alto del podio (in maglia verde?) premiato da Bossi, anzi no da Borghezio!!! :diavoletto:

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:20
da Strong
ieri a radio corsa hanno parlato della nazionale di Bettini che probabilmente affronterà la corsa in prospettiva mondiale, un pò come era stato fatto l'anno scorso al giro del veneto.
Credo che non mancheranno ciclisti importanti e per il dispiacere (tra l'altro poco comprensibile) di molti questa, probabilmente, diventerà una gara importnate nel panorama di delle corse Italiane che purtroppo stanno perdendo importanza anche e soprattutto dal punto di vista internazionale.
Alla presentazione non ufficiale c'era anche Visconti.
Le maglie non sono per niente belle, mi auguro se ne rendano conto in tempo.... :D

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: venerdì 1 luglio 2011, 10:25
da granfondista
Strong ha scritto:Le maglie non sono per niente belle, mi auguro se ne rendano conto in tempo.... :D
Colore? per caso verde? :mrgreen:

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: venerdì 1 luglio 2011, 21:48
da maglianera
chissà se il Giro di Padania farà tappa anche in val di Susa, dove i leghisti, sia bossiani che maroniani, quelli del "padroni a casa propria" " è il popolo che decide" sono i primi che si affrettano a mandare le forze armate (per adesso senza carrarmati, aspettiamo che tornino dall'Afghanistan) pe fare la guerra ai locali (in teoria padani pure loro) che difendono non solo il loro territorio, ma tutta l'Italia da un colossale spreco di risorse per accontentare alcune lobbies, persino meno utile del Ponte di Messina.

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: venerdì 1 luglio 2011, 23:37
da Tranchée d'Arenberg
maglianera ha scritto:chissà se il Giro di Padania farà tappa anche in val di Susa, dove i leghisti, sia bossiani che maroniani, quelli del "padroni a casa propria" " è il popolo che decide" sono i primi che si affrettano a mandare le forze armate (per adesso senza carrarmati, aspettiamo che tornino dall'Afghanistan) pe fare la guerra ai locali (in teoria padani pure loro) che difendono non solo il loro territorio, ma tutta l'Italia da un colossale spreco di risorse per accontentare alcune lobbies, persino meno utile del Ponte di Messina.
quoto tutto. :clap:

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 14:47
da Winter
maglianera ha scritto:chissà se il Giro di Padania farà tappa anche in val di Susa, dove i leghisti, sia bossiani che maroniani, quelli del "padroni a casa propria" " è il popolo che decide" sono i primi che si affrettano a mandare le forze armate (per adesso senza carrarmati, aspettiamo che tornino dall'Afghanistan) pe fare la guerra ai locali (in teoria padani pure loro) che difendono non solo il loro territorio, ma tutta l'Italia da un colossale spreco di risorse per accontentare alcune lobbies, persino meno utile del Ponte di Messina.
Vediamo : I camion non li volete.. i treni ad alta velocita' idem
Con che cosa trasportiamo le merci ? con i muli ?

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 14:59
da TIC
Winter ha scritto:
maglianera ha scritto:chissà se il Giro di Padania farà tappa anche in val di Susa, dove i leghisti, sia bossiani che maroniani, quelli del "padroni a casa propria" " è il popolo che decide" sono i primi che si affrettano a mandare le forze armate (per adesso senza carrarmati, aspettiamo che tornino dall'Afghanistan) pe fare la guerra ai locali (in teoria padani pure loro) che difendono non solo il loro territorio, ma tutta l'Italia da un colossale spreco di risorse per accontentare alcune lobbies, persino meno utile del Ponte di Messina.
Vediamo : I camion non li volete.. i treni ad alta velocita' idem
Con che cosa trasportiamo le merci ? con i muli ?
Ma che bravi ed esperti che siete : No Nucleare, No acqua ai privati, No alta velocita', No Dal Molin...
Al di la di un applauso sulla vostra competenza tecnica/economica, non pensate che se un paese vuole l'alta velocita' essa sia da fare ? Con le buone o con le cattive ?
si chiama democrazia democrazia. (la vostra si chiama demagogia)
L'unico aspetto su cui sono d'accordo con voi sono le Lobbies, ma quelle i soldi ve li incul.no lo stesso, perche' il problema non sono le commesse, ma le Lobbies.

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 16:17
da Deadnature
Quand'è che il paese si è espresso sulla TAV? Ero via e me lo sono perso? Demagogia è bollare come ignoranti le opinioni diverse dalle proprie, senza minimamente argomentare.
Poi non mescoliamo cose molto diverse tra loro come TAV e acqua pubblica, su: sarebbe demagogico.

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 16:22
da Tranchée d'Arenberg
Deadnature ha scritto:Quand'è che il paese si è espresso sulla TAV? Ero via e me lo sono perso? Demagogia è bollare come ignoranti le opinioni diverse dalle proprie, senza minimamente argomentare.
Poi non mescoliamo cose molto diverse tra loro come TAV e acqua pubblica, su: sarebbe demagogico.
ovviamente d'accordo. Il paese e soprattutto la Val di Susa non hanno MAI detto sì a questa opera invasiva. Sono sicuro che se ci fosse una democratica consultazione il popolo darebbe ancora torto ai suoi governanti.

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 16:32
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Deadnature ha scritto:Quand'è che il paese si è espresso sulla TAV? Ero via e me lo sono perso? Demagogia è bollare come ignoranti le opinioni diverse dalle proprie, senza minimamente argomentare.
Poi non mescoliamo cose molto diverse tra loro come TAV e acqua pubblica, su: sarebbe demagogico.
ovviamente d'accordo. Il paese e soprattutto la Val di Susa non hanno MAI detto sì a questa opera invasiva. Sono sicuro che se ci fosse una democratica consultazione il popolo darebbe ancora torto ai suoi governanti.
Invasiva ? ma se è tutta in Galleria.. Allora anche l'autostrada che va da Susa al Frejus non va bene
Ripeto la domanda , i camion non vi vanno bene , i treni ad alta velocita' nemmeo , le merci come le trasportiamo ?

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 16:49
da TIC
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ovviamente d'accordo. Il paese e soprattutto la Val di Susa non hanno MAI detto sì a questa opera invasiva. Sono sicuro che se ci fosse una democratica consultazione il popolo darebbe ancora torto ai suoi governanti.
L'ha detta il governo. E una parte dell'opposizione. Ma basta il governo, serve anche a questo, il governo. Che gli abitanti locali non siano d'accordo non c'entra niente, e' l'essenza stessa di un paese democratico. Altrimenti non si puo' governare. A meno che non ci si esprima con un referendum nazionale (non locale).
Tappa noiosa eh...

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 16:51
da meriadoc
ma chi se ne frega se i valsusini non vogliono la TAV? perche' i valsusani dovrebbero aver voce in capitolo? le nazioni sono fatte da autostrade e infrastrutture attraverso espropri su cui i proprietari non possono dire jack. Dunque la TAV non si dovrebbe fare perche' i valsusardi non vogliono? la cosa non riguarda solo loro.
Io sono favorevole a quelle opere che permettano il potenziamento del sistema pubblico, il TGV ha solo unito la Francia, qui ci si sposta in treno che e' un piacere. La Torino-Parigi l'ho fatta tanta volta e ci volevano quasi 6 ore, di cui piu' di tre solo per arrivare a Lione, che e' molto piu' distante da Parigi che non da Torino.
IL viva il treno alta' velocita', in tutta Italia, se possibile

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 16:56
da Tatranky
TIC ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ovviamente d'accordo. Il paese e soprattutto la Val di Susa non hanno MAI detto sì a questa opera invasiva. Sono sicuro che se ci fosse una democratica consultazione il popolo darebbe ancora torto ai suoi governanti.
L'ha detta il governo. E una parte dell'opposizione. Ma basta il governo, serve anche a questo, il governo. Che gli abitanti locali non siano d'accordo non c'entra niente, e' l'essenza stessa di un paese democratico. Altrimenti non si puo' governare. A meno che non ci si esprima con un referendum nazionale (non locale).
Tappa noiosa eh...
Inizio OT
Quoto TIC. L'essenza della democrazia sta anche nel fatto che una minoranza locale non può impedire un'opera di rilievo e interesse nazionale, o credete che avrebbero mai fatto una qualsiasi autostrada in questo Paese se chiunque avesse potuto sbarrare il proprio terreno e impedire il passaggio? La decisione di fare la TAV è stata presa dagli organismi legittimi e legittimati dal voto, e dopo 20 anni di discussioni e cambiamenti di progetti direi che era l'ora.
Fine OT

Spero che questa nuova creatura non dia adito a nuovi attacchi al nostro sport, che certo non aveva bisogno anche dell'accusa di strumentalizzazione politica.

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 16:59
da TIC
meriadoc ha scritto:ma chi se ne frega se i valsusini non vogliono la TAV? perche' i valsusani dovrebbero aver voce in capitolo?
Che l'alta velocita' sia discutibile, per quel poco che ne so io, posso essere parzialmente d'accordo.
Che ci siano Lobbies di pressione "poco chiare" sono completamente d'accordo.
Ma i Valsusini non c'entrano proprio niente. Non devono centrare niente.
Siamo in Italia. Che e' una nazione.

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 17:11
da Deadnature
Io sono pienamente d'accordo sul fatto che le opere utili vadano fatte. Contesto pesantemente che la TAV sia un'opera utile, ovvero che i benefici che porterà superino i danni che procura. Visto che costa 20 miliardi di euro, questi soldi in qualche modo li fa recuperare?

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 18:30
da UribeZubia
Winter ha scritto:
maglianera ha scritto:chissà se il Giro di Padania farà tappa anche in val di Susa, dove i leghisti, sia bossiani che maroniani, quelli del "padroni a casa propria" " è il popolo che decide" sono i primi che si affrettano a mandare le forze armate (per adesso senza carrarmati, aspettiamo che tornino dall'Afghanistan) pe fare la guerra ai locali (in teoria padani pure loro) che difendono non solo il loro territorio, ma tutta l'Italia da un colossale spreco di risorse per accontentare alcune lobbies, persino meno utile del Ponte di Messina.
Vediamo : I camion non li volete.. i treni ad alta velocita' idem
Con che cosa trasportiamo le merci ? con i muli ?

Perche' tu le merci con cosa le vuoi trasportare, con i treni ad alta velocita' ?

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 18:55
da Camoscio madonita
UribeZubia ha scritto:
Winter ha scritto:
maglianera ha scritto:chissà se il Giro di Padania farà tappa anche in val di Susa, dove i leghisti, sia bossiani che maroniani, quelli del "padroni a casa propria" " è il popolo che decide" sono i primi che si affrettano a mandare le forze armate (per adesso senza carrarmati, aspettiamo che tornino dall'Afghanistan) pe fare la guerra ai locali (in teoria padani pure loro) che difendono non solo il loro territorio, ma tutta l'Italia da un colossale spreco di risorse per accontentare alcune lobbies, persino meno utile del Ponte di Messina.
Vediamo : I camion non li volete.. i treni ad alta velocita' idem
Con che cosa trasportiamo le merci ? con i muli ?

Perche' tu le merci con cosa le vuoi trasportare, con i treni ad alta velocita' ?
:clap: :clap:
poi parlano di demagogia...bah

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 23:40
da maglianera
Winter ha scritto:
maglianera ha scritto:chissà se il Giro di Padania farà tappa anche in val di Susa, dove i leghisti, sia bossiani che maroniani, quelli del "padroni a casa propria" " è il popolo che decide" sono i primi che si affrettano a mandare le forze armate (per adesso senza carrarmati, aspettiamo che tornino dall'Afghanistan) pe fare la guerra ai locali (in teoria padani pure loro) che difendono non solo il loro territorio, ma tutta l'Italia da un colossale spreco di risorse per accontentare alcune lobbies, persino meno utile del Ponte di Messina.
Vediamo : I camion non li volete.. i treni ad alta velocita' idem
Con che cosa trasportiamo le merci ? con i muli ?
i muli sono bravi e simpatici, ma non ce n'è bisogno, in quanto, per chi non lo sapesse ancora, esiste già in Val di Susa una linea ferroviaria internazionale che attualmente è sfruttata a meno di metà del suo potenziale. Se invece di spendere alcune decine di miliardi di euro per questa TAV, se ne spendesse solo uno per ammodernare la linea he già c'è, e si usasse il resto per rimodernare il resto delle ferrovie nazionali, ci sarebbe un vantaggio per tutti invece che per pochi, e senza devastazioni socio-territoriali.
Comunque, tanto per uscire dalla superficialità tipica dei tg, riporto un estratto dal testo "L'analisi costi-benefici boccia la Torino–Lione"di Rémi Prud’Homme professore emerito- Università di Paris XII - dal sito http://www.lavoce.info (25-05-2007):
Dal 1982 in Francia è obbligatoria la redazione di un’analisi costi-benefici per la valutazione della fattibilità dei progetti infrastrutturali, che però nella maggior parte dei casi non è stata condotta. Questo mio articolo non ha la pretesa di rappresentare l’ultima parola sulla questione della linea ferroviaria alta velocità tra Torino e Lione, tuttavia tenta di proporre un’analisi basata su dati di partenza interamente esplicitati e che possono essere criticati e, se del caso, modificati.
Oggi, il traffico passeggeri fra Torino e Lione che si distribuisce fra i tunnel stradali del Monte Bianco e del Fréjus e quello ferroviario del Moncenisio è pari a circa 2,5 milioni di persone l’anno. Il traffico merci assomma a 37 milioni di tonnellate e avviene prevalentemente su strada (1,5 milioni di mezzi pesanti per anno a fronte di un traffico ferroviario pari a 220mila vagoni). Negli ultimi dieci anni il traffico su strada è rimasto invariato, quello ferroviario è diminuito del 25 per cento.
Quale potrebbe essere il traffico della linea alta velocità nei prossimi trent’anni? Dipende da numerosi fattori: dalla crescita economica di Francia e Italia, dalla relazione fra crescita e domanda di trasporto, dal prezzo degli spostamenti e da altre condizioni di contorno. Ipotizziamo che, per quanto riguarda i passeggeri, la nuova linea attragga il 50 per cento del traffico esistente e che faccia emergere un "traffico indotto" pari al 30 per cento di quello attuale: si determina così un traffico di 2 milioni di passeggeri all’anno. Per quanto concerne le merci, ipotizziamo che la linea Av attragga un quarto del traffico attuale e generi un traffico aggiuntivo pari al 10 per cento di quello esistente: si avrebbe così un flusso di 13 milioni di tonnellate. Si tratta di una stima generosa: in Francia il Tgv è un concorrente temibile dell’aereo, ma non dell’auto e non si danno casi di nuove linee ferroviarie che abbiano attratto quote significative di trasporto merci su gomma. Ipotizzando un tasso di crescita del 2 per cento all’anno, a 25 anni dall’apertura della linea Av si avrebbero 3,3 milioni di passeggeri e 21,3 milioni di tonnellate di merci.
I benefici per gli utenti
Il risparmio di tempo per i passeggeri con la linea Av può essere stimato pari a 2 ore, equivalenti a 4 milioni di ore per anno. Assumendo pari a 17 euro il valore di un’ora, si determina un beneficio annuo di 59,5 milioni di euro. Per il trasporto merci, ipotizzando un analogo risparmio di 2 ore per transito e un valore del tempo di 31 euro per ora, si stima un beneficio annuo di 28,7 milioni. Considerando anche il surplus del traffico indotto si ha un beneficio economico complessivo pari a 106,7 milioni di euro l’anno.
Le esternalità
Per quanto concerne l’inquinamento atmosferico, il costo ufficiale delle esternalità è pari a 0,1 euro per 100 auto-km e a 0,6 per 100 veicoli pesanti-km. Ipotizzando, assai generosamente, che la percorrenza su strada evitata sia pari a mille km per veicolo si determina una riduzione dei costi esterni pari a 1,35 milioni di euro per le auto e a 2,78 milioni per i veicoli pesanti. Tali valori vengono incrementati rispettivamente del 10 e del 110 per cento per la tratta (circa 100 km) percorsa nelle vallate alpine. Il beneficio in termini di riduzione di inquinamento atmosferico è quindi di 4,4 milioni di euro per anno.
Facendo ancora riferimento ai dati ufficiali, si può inoltre stimare un beneficio di circa 10 milioni di euro per la riduzione delle emissioni di Co2. Il beneficio in termini di riduzione degli incidenti stradali è dell’ordine dei 16 milioni di euro.
Oltre a tali ricadute positive in termini di impatto ambientale e di sicurezza occorre considerare la riduzione della congestione stradale? La risposta è negativa. L’attuale livello di traffico nei tunnel del Fréjus e del Monte Bianco è largamente inferiore alla capacità, si può dunque prevedere che anche in presenza di una sua crescita del 2 per cento nei prossimi venticinque anni, il traffico nei trafori continuerà a svolgersi con un buon livello di fluidità.
Stima dei costi e dei benefici
Sulla base dei dati sopra descritti, si possono stimare benefici complessivi pari a 136,7 milioni di euro per il primo anno di esercizio, di cui 106,7 rappresentano risparmi di tempo e i restanti 30 milioni sono da correlarsi al minor impatto ambientale e alla riduzione di incidenti nel trasporto su strada. S’ipotizza che tali benefici aumentino, proporzionalmente alla crescita traffico, del 2 per cento per anno nei quarant’anni seguenti.
Per quanto concerne i costi, poiché l’opera sarà realizzata totalmente a carico della finanza pubblica, occorre moltiplicare l’investimento (16 miliardi di euro che s’ipotizza, senza averne la certezza, comprensivo del materiale rotabile) per il costo opportunità dei fondi pubblici, stimato in Francia pari al 30 per cento. Si giunge così a un costo complessivo di 20,8 Miliardi. Per analogia con la linea del Tgv nord, s’ipotizza un costo di esercizio annuo pari al 2,67 per cento dell’investimento, ossia 427 milioni di euro per anno
Debito e disavanzi per molti anni
Adottando un tasso di attualizzazione pari al 4 per cento, si determina un valore attuale netto del progetto negativo, pari a -25 miliardi di euro. I costi superano i benefici per ciascun anno di vita utile del progetto. Non è dunque possibile definire un saggio di rendimento interno che eguagli costi e benefici.
Il bilancio appare dunque disastroso: un Van di -25 miliardi di euro significa uno sperpero di risorse della stessa entità. I benefici del progetto sono tali da non compensare neppure i costi di esercizio.
Dunque, non solo il debito aggregato degli Stati italiano e francese aumenterà di 16 miliardi, ma la gestione dell’opera andrà ad accrescere il loro deficit per i successivi quaranta anni. (chiuse virgolette)

Comunque, viva il Giro di Padania, con tante corse che muoiono una nuova è sempre un fatto positivo

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 23:58
da lumacher
maglianera ha scritto:chissà se il Giro di Padania farà tappa anche in val di Susa, dove i leghisti, sia bossiani che maroniani, quelli del "padroni a casa propria" " è il popolo che decide" sono i primi che si affrettano a mandare le forze armate (per adesso senza carrarmati, aspettiamo che tornino dall'Afghanistan) pe fare la guerra ai locali (in teoria padani pure loro) che difendono non solo il loro territorio, ma tutta l'Italia da un colossale spreco di risorse per accontentare alcune lobbies, persino meno utile del Ponte di Messina.
Bravo, bravissimo, commento che vorrei sentire anche in qualche telegiornale ma ovviamente non accadrà mai.....

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: domenica 3 luglio 2011, 0:31
da Deadnature
Deadnature ha scritto:Io sono pienamente d'accordo sul fatto che le opere utili vadano fatte. Contesto pesantemente che la TAV sia un'opera utile, ovvero che i benefici che porterà superino i danni che procura. Visto che costa 20 miliardi di euro, questi soldi in qualche modo li fa recuperare?
Direi che mi ha risposto maglianera... Vorrei sapere quali sono invece i pro dell'operazione secondo i Sì TAV..

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: domenica 3 luglio 2011, 12:46
da pitoro
Torno parzialmente in Topic.

Non è che intanto questo Giro della Padania si è mangiato il Brixia Tour?
E' un pensiero che mi frulla per la testa da un po'. Magari è solo una coincidenza, però...

Che ne sanno, e che ne dicono, i "nostri" bresciani?

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: domenica 3 luglio 2011, 14:11
da Winter
UribeZubia ha scritto:
Winter ha scritto:
maglianera ha scritto:chissà se il Giro di Padania farà tappa anche in val di Susa, dove i leghisti, sia bossiani che maroniani, quelli del "padroni a casa propria" " è il popolo che decide" sono i primi che si affrettano a mandare le forze armate (per adesso senza carrarmati, aspettiamo che tornino dall'Afghanistan) pe fare la guerra ai locali (in teoria padani pure loro) che difendono non solo il loro territorio, ma tutta l'Italia da un colossale spreco di risorse per accontentare alcune lobbies, persino meno utile del Ponte di Messina.
Vediamo : I camion non li volete.. i treni ad alta velocita' idem
Con che cosa trasportiamo le merci ? con i muli ?

Perche' tu le merci con cosa le vuoi trasportare, con i treni ad alta velocita' ?
L'idea è quella
Se vuoi rendere competitivo il mercato dei trasporti ferroviari merci non puoi certo farlo con l'attuale linee
Alle velocita' attuali quando il camion ha tatto 1000 km , il treno ne ha fatti 500 km (se va bene)
Poi se si vuole seguire il modello americano (tutto su gomma) , non ci puo' poi lamentare delle file di tir che inquinano

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: domenica 3 luglio 2011, 14:27
da Winter
maglianera ha scritto:
Winter ha scritto:
maglianera ha scritto:chissà se il Giro di Padania farà tappa anche in val di Susa, dove i leghisti, sia bossiani che maroniani, quelli del "padroni a casa propria" " è il popolo che decide" sono i primi che si affrettano a mandare le forze armate (per adesso senza carrarmati, aspettiamo che tornino dall'Afghanistan) pe fare la guerra ai locali (in teoria padani pure loro) che difendono non solo il loro territorio, ma tutta l'Italia da un colossale spreco di risorse per accontentare alcune lobbies, persino meno utile del Ponte di Messina.
Vediamo : I camion non li volete.. i treni ad alta velocita' idem
Con che cosa trasportiamo le merci ? con i muli ?
i muli sono bravi e simpatici, ma non ce n'è bisogno, in quanto, per chi non lo sapesse ancora, esiste già in Val di Susa una linea ferroviaria internazionale che attualmente è sfruttata a meno di metà del suo potenziale. Se invece di spendere alcune decine di miliardi di euro per questa TAV, se ne spendesse solo uno per ammodernare la linea he già c'è, e si usasse il resto per rimodernare il resto delle ferrovie nazionali, ci sarebbe un vantaggio per tutti invece che per pochi, e senza devastazioni socio-territoriali.
1 ???
I binari attuali non sono per treni ad alta velocita'
Le Infrastrutture idem
I passaggi a livello ? Tipo quello prima di Bardonecchia (obbligatorio), adesso se passa un treno merci perdi 10 minuti buoni (e i treni son pochissimi), con treni merci lunghi un km quanto si perde ?
e stiamo parlando di un passaggio a livello
Senza contare il resto delle opere (gallerie ecc)
Poi su quella linea se passano quei treni , gli altri dove li facciamo passare ?
Le stazioni intermedie le eliminiamo ? quindi da Bardonecchia a Torino nessuna fermata ?
Poi la linea attuale passa in mezzo ai paesi quindi bisognera' predisporre barriere antirumore un po' dappertutto

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: domenica 3 luglio 2011, 22:21
da maglianera
appunto: come dico sopra,spendendo un miliardo di euro o meno invece che alcune decine, si potrebbero fare questi lavori (soppressione dei passaggi a livello con cavalcavia e sottovia, barriere antirumore, materiali più moderni) senza mangerie, devastazioni e guerre civili. Riguardo alla velocità, non vedo quale grande vantaggio ci sia a far arrivare le merci a Lione due ore prima. Se c'è da trasportare un cuore da trapiantare si userà un aereo, suppongo. E poi già sulle linee tradizionali a doppio binario la velocità dei treni può facilmente essere maggiore di quella dei camion. I tempi lunghi sono dovuti alla lentezza delle operazioni di carico-scarico e composizione dei treni, cose su cui i binari ad alta velocità non hanno nessuna influenza.

tornando al Giro di Padania, mi sembra strano che non si sappia ancora nulla sul percorso, nemmeno le regioni che dovrebbe toccare.

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: lunedì 4 luglio 2011, 12:28
da Slegar
maglianera ha scritto:tornando al Giro di Padania, mi sembra strano che non si sappia ancora nulla sul percorso, nemmeno le regioni che dovrebbe toccare.
Da quello che mi pare d'aver capito il percorso dovrebbe essere su una direttrice ovest-est con partenza dal Piemonte ed arrivo a Treviso. Per quanto riguarda le argomentazioni OT provo a postare delle considerazioni in "fatti di politica 2011".

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: lunedì 4 luglio 2011, 18:21
da Winter
maglianera ha scritto:appunto: come dico sopra,spendendo un miliardo di euro o meno invece che alcune decine, si potrebbero fare questi lavori (soppressione dei passaggi a livello con cavalcavia e sottovia, barriere antirumore, materiali più moderni) senza mangerie, devastazioni e guerre civili. Riguardo alla velocità, non vedo quale grande vantaggio ci sia a far arrivare le merci a Lione due ore prima. Se c'è da trasportare un cuore da trapiantare si userà un aereo, suppongo. E poi già sulle linee tradizionali a doppio binario la velocità dei treni può facilmente essere maggiore di quella dei camion. I tempi lunghi sono dovuti alla lentezza delle operazioni di carico-scarico e composizione dei treni, cose su cui i binari ad alta velocità non hanno nessuna influenza.

tornando al Giro di Padania, mi sembra strano che non si sappia ancora nulla sul percorso, nemmeno le regioni che dovrebbe toccare.
Non hai risposto a nulla (e per fortuna eri tu quello che aggomertavi..)
1 miliardo di euro ? è una cifra senza alcuna logica , costa sicuramente meno della Tav ma se va bene la meta'
Lione ? Credo la linea parta da Lisbona fino a Kiev.. La Torino - Lione è solo una piccolissima parte.
Tempi Treno ? piu' veloci dei Camion.. Visto che si parla di Val Susa , l'hai vista la velocita' dei Treni Merci sulla linea attuale ? 40 kmh ? Purtroppo immancabilmente son fermo al passaggio al livello quando passa (ti assicuro che è eterno)
Nel progetto della Tav , se non sbaglio , c'e' anche la stazione di carico - scarico vicino a Torino (credo potenziando il sito a Orbassano)
Poi ripeto ma se l'alta velocita' la mettono sulla linea attuale , i treni locali (quelli che fanno i paesi della Val Susa) dove li facciamo passare ? Facciamo una nuova linea ?
Chiedo scusa per l'OT

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: lunedì 4 luglio 2011, 19:51
da Slegar
Slegar ha scritto:Per quanto riguarda le argomentazioni OT provo a postare delle considerazioni in "fatti di politica 2011".
Per chi non passa sul 3d "fatti di politica":
viewtopic.php?f=3&t=27&p=22743#p22743

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: lunedì 4 luglio 2011, 20:31
da Admin
Grazie Slegar: sì, spostiamo di là la discussione sulla TAV.

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: mercoledì 6 luglio 2011, 2:48
da cauz.
Admin ha scritto:Grazie Slegar: sì, spostiamo di là la discussione sulla TAV.
ma magari pure quella sul "giro di padania", che col ciclismo mi pare ci azzecchi davvero poco... :)

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: mercoledì 6 luglio 2011, 9:20
da Strong
cauz. ha scritto:
Admin ha scritto:Grazie Slegar: sì, spostiamo di là la discussione sulla TAV.
ma magari pure quella sul "giro di padania", che col ciclismo mi pare ci azzecchi davvero poco... :)
ma magari ti puoi spostare anche tu da questo TD se la corsa non ti interessa. cosa dici?

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: mercoledì 6 luglio 2011, 9:28
da Laura Grazioli
E tu magari potresti trattare meglio gli altri iscritti altrimenti potresti anche uscire da tutto il forum, che ne dici?

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: mercoledì 6 luglio 2011, 9:35
da Strong
Laura Grazioli ha scritto:E tu magari potresti trattare meglio gli altri iscritti altrimenti potresti anche uscire da tutto il forum, che ne dici?
dico che non credo di aver trattato male nessuno, anzi credo di aver fatto l'invito corretto visto che è almeno da 30 interventi che cauz&C. stanno andando OT parlando di tutto tranne che di sport come stiamo facendo io e pochi altri.
forse loro regolamento alla mano dovrebbero essere richiamate, invece....

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: mercoledì 6 luglio 2011, 9:41
da Laura Grazioli
Veramente Admin l'ha fatto, lui conta mille volte più di me.

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:18
da Strong
Laura Grazioli ha scritto:Veramente Admin l'ha fatto, lui conta mille volte più di me.
esatto e non mi sembra abbia minacciato di cacciare nessuno...

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:26
da Laura Grazioli
Strong ha scritto:
Laura Grazioli ha scritto:Veramente Admin l'ha fatto, lui conta mille volte più di me.
esatto e non mi sembra abbia minacciato di cacciare nessuno...
Esatto infatti hai cominciato tu chiedendo a Cauz di andarsene no?

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:58
da Strong
"ma magari ti puoi spostare anche tu da questo TD se la corsa non ti interessa. cosa dici?"

gli ho detto che se non è interessato dall'aspetto sportivo si può anche SPOSTARE dal TD del Giro dell Padania.
nessun insulto nessun modo scortese.
io la chiudo qui perchè il tuo intervento nei miei confronti con relativa minaccia di ban ne ha del grottesco.

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: mercoledì 6 luglio 2011, 12:09
da cauz.
Strong ha scritto: ma magari ti puoi spostare anche tu da questo TD se la corsa non ti interessa. cosa dici?
:titanic:

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: mercoledì 6 luglio 2011, 13:43
da Bitossi
Strong ha scritto: gli ho detto che se non è interessato dall'aspetto sportivo...
Strong, la risposta non sta nel fatto che forse questa manifestazione suscita interesse sportivo a livello men che minimo? Da qui la deriva del thread...
Di che cosa si dovrebbe parlare ora come ora? Del percorso che non si conosce? Dei favoriti?

L'unica alternativa è che la discussione rimanga silente fino a prossime novità: ma siccome è chiaramente una manifestazione dal carattere smaccatamente propagandistico, che fa riferimento a nozioni geografico-linguistico di pura fantasia, mi pare logico che possa suscitare dibattito in tal senso.
Sul fatto poi che la cosa non debba andare avanti per secoli, posso essere d'accordo con te.

E per finire me la cavo con una battuta sempreverde del buon Paolo Hendel: "Prometto di non dire più che i socialisti rubano. In cambio i socialisti potrebbero smettere di rubare".
Quindi la smettano i legaioli di usare questa definizione nazionale già ridicola di per sé (fra l'altro ripescandola periodicamente ad uso prevalentemente interno), termine che meriterebbe solo indifferenza se non fosse che spesso gli errori linguistici e concettuali possono nascondere anche gravi pericoli ("Chi parla male, pensa male" - facile citazione cinematografica), e noi smetteremo di farglielo notare... :diavoletto:

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: venerdì 15 luglio 2011, 15:55
da alfiso
Giro di Padania per testare la Nazionale Italiana?
Orrore :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ps. Bettini: "Faremo una gara a tappe, se sarà il Giro di Padania o meno per problemi..."
Quali sono i problemi di cui parla Bettini? :D :D :D

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: venerdì 15 luglio 2011, 15:56
da cauz.
alfiso ha scritto:Giro di Padania per testare la Nazionale Italiana?
Orrore :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
e seconda risposta in cui bettini appariva evidentemente imbarazzato...
(arrivando in fondo ad auspicarsi che cio' non accada)

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: venerdì 15 luglio 2011, 18:33
da MarcoRimini
La Europcar sara' presente alla gara? Kevin Reza non lo vedrei male tra i protagonisti. :fischio:

Immagine

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: venerdì 15 luglio 2011, 18:45
da alfiso
MarcoRimini ha scritto:La Europcar sara' presente alla gara? Kevin Reza non lo vedrei male tra i protagonisti. :fischio:

Immagine
:diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:
:boing: Non so perché ma sta cosa sta prendendo una piega fantastica. Vedremo del gradevole cabaret.

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: venerdì 15 luglio 2011, 19:33
da MarcoRimini
Anche Yohann Gene potrebbe gioire in questo modo pure sul traguardo di Pontida. :sedia:

Immagine

Re: Giro di Padania (6-10 settembre)

Inviato: venerdì 15 luglio 2011, 20:12
da Coppel
Non c'è un italiano nero che Bettini possa convocare per l'occasione? :gnegne: