Pagina 3 di 29
Re: Giro 2014
Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 18:18
da BenoixRoberti
Maìno della Spinetta ha scritto:Sai di che investimenti si tratta come quantità? Sai se vi è stato un ritorno? La bilancia dove pende? Perché se la gente annusa che la bilancia pende verso il ritorno economico, destra o sinistra i finanziamenti arrivano.
Io da quelle parti ci sono stato in vacanza a fine anni 70 (mi pare 77 o 78), prima dalle parti di Gemona e poi in Carnia (mi ricordo Arta Terme e Tolmezzo), perché i miei pensavano che così si aiutassero quelle zone e quelle popolazioni appena colpite dal terremoto. Io ero relativamente piccolo ma mi ricordo una marea di muratori e cantieri.
La montagna di quella zona era a dir poco poverissima e senza attrattive. Mi ricordo che mio padre mi disse: "domani andiamo a Forgaria". Io ero tutto su di giri perché pensavo fosse quella bella località che vedevo sulle pubblicità (malattia giovanile) dei magazine di mia mamma con tanti sciatori e tante pass ... Ovviamente io avevo interpretato Folgaria
Era invece Forgaria, che era orribile, tutta distrutta e c'era solo gente anziana in giro. Mi sono incazzato (capricci) coi miei perché quel posto non mi piaceva e mi avevano preso in giro. I miei ci erano andati per consegnare una raccolta per una scuola mi pare, quindi per una buona causa. Non oso immaginare cosa abbiano pensato i miei se non "quanto sono stronzi i bambini!"

E avevano parecchia ragione. Col senno di poi, che vergogna!
Ora, a parte i ricordi stronzi d'infanzia, quella zona era veramente in ginocchio. Ci sono tornato con un malcelato distacco a fine anni 80 e mi sono innamorato del Friul, come pure della Venezia Giulia (Istria e isole comprese). Embeh la montagna era ancora depressa (anche se da adulto ho capito il grande fascino di quelle montagne cupe e tristi) e i paesini, Comegliàns me lo ricordo bene, mi sembravano quasi disabitati; a mio avviso di turismo ce n'era poco e la differenza con una Valtellina, non dico le Dolomiti, era paurosa. Bastava fare pochi km e andare a Sappada (potete immaginare perché feci quella strada) per trovare tutta un'altra situazione.
La sensazione è che oggi quelle montagne grazie al ciclismo ed allo Zoncolan abbiano davvero avuto un enorme ritorno di immagine.
Non so quanto conti il Giro, ma francamente credo parecchio. Basta guardare in rete per capire come le parole (keyword) zoncolan-mountain bike-hotel-b&b-Bike-Hotel siano associate, anche grazie all'importato, dall'Austria, fenomeno del Bike Hotel.
C'è però un luogo magico del Friuli, che solo negli ultimi anni (sigh) ha avuto un po' di fama, i Laghi di Fusine, vicini al Predil e pure a Sella Nevea, famosi per il film (fotografia da paura) "La ragazza del lago", finanziato dalla Regione Friuli peraltro.
Non c'è dubbio che questa due giorni friulana del Giro avrà un impatto forte sul turismo di quell'area e che vi siano comunque già delle candidature friulane per il futuro che anche i nuovi amministratori penso non vorranno e potranno ignorare.
Quindi credo proprio che Maìno abbia ragione.
Però Scaccianuvole credo che si riferisse ai costi di asfaltatura (esorbitanti) proposti dal commercialista Cainero per i business dei suoi tanti clienti turistico-correlati.
Su questa parte credo però che vi saranno certamente dei tagli e forse è giusto così.
edit: presa 2 del Montello mi ha anticipato.
Non credo che vi siano degli accordi in essere, anche perché l'impegno di una amministrazione uscente non può andare oltre l'anno in corso, però di certo le candidature ci sono e penso proprio le manterranno.
Re: Giro 2014
Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 18:27
da aria
Nessuno ne parla, però sembra che la tappa di Oropa si faccia. L'ho saputo per vie traverse. E' strano che la notizia venga data da
inforvercelli24.it: la nostra attuale provincia è Biella, poi forse nel 2014 saremo a Vercelli. E qui sanno già del Giro, bah.
Re: Giro 2014
Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 18:40
da scaccianuvole
Confermo che il cicloturismo in carnia si è impennato negli ultimi anni dopo la scoperta dello zoncolan e a fine estate saprò dirvi l'impatto in Lanza.
Ovviamente intendevo i costi di sistemazione di eventuali nuovi pericorsi.
Pwr cui in caso di contratti già in essere si potrebbero proporre strade già a posto
Re: Giro 2014
Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 19:00
da BenoixRoberti
aria ha scritto:Nessuno ne parla, però sembra che la tappa di Oropa si faccia. L'ho saputo per vie traverse. E' strano che la notizia venga data da
inforvercelli24.it: la nostra attuale provincia è Biella, poi forse nel 2014 saremo a Vercelli. E qui sanno già del Giro, bah.
Spero che un giorno facciano davvero una bella tappa biellese, non solo Oropa intendo, ma anche le montagne attorno che sono fantastiche e lì io avrei anche un sogno (non di salita), ma di scenograficità: la traversata da Mera al Bocchetto di Sessera dopo la salita di Mera in Valsesia per poi scendere dal Bielmonte alla diga di Camandona (altro bel posto, sebbene triste per ... suicidi numerosi) verso Biella e da lì Oropa.
La strada della traversata è sterrata, ma se ben manutenuta si può fare in gara esattamente come le strade senesi. Si tratta di una strada vallonata con un bel fondo sterrato (per nulla impegnativo e nemmeno paragonabile all'ultima terribile tappa zomegnana di strade bianche); c'è una salita (non eccessivamente dura, sarà un 6%, massimo 8%) di 3-4 chilometri verso l'Alpe Campello preceduta da una discesa anch'essa facile e vari saliscendi continui. A metà o poco più avanti lungo la strada che costeggia il torrente Sessera c'è una piccola diga molto bella.
Se la regione Piemonte investisse in turismo e bike-turismo con la stessa efficacia con cui lo fa il Friuli ...
E pensare che Oropa (ed il suo Santuario) prima di un tal giorno non li conosceva nessuno fuori dal Piemonte.
Re: Giro 2014
Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 19:13
da CicloSprint
Cronosquadre dell' dopo-Irlanda
Se si fa al Sud tre ipotesi
1) a Bari
2) da Lecce a Brindisi (stesso percorso della cronostaffetta 1971)
E c'è un indizio...
http://www.suditalianews.com/2012/11/08 ... 4/?lang=it
3) a Lamezia Terme (in onore degli otto ciclisti morti in un incidente nel 2010)
Bisogna vedere se ci sono i soldi...
Mentre sulla tappa del Carpegna, altre notizie qui...
http://www.fanoinforma.it/Politica/art3 ... mo%94.html
Re: Giro 2014
Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 23:33
da aria
Hai ragione Benoix, la Regione Piemonte non investe sul turismo. Ci sono zone molto belle. Non soltanto la Valsesseera o Bielmonte. Ad esempio la mia Valle Elvo, non so se la conosci. Una bella salita è quella di Graglia Santuario su fino alla Bossola (zona acqua Lauretana), poi il lungo sterrato pianeggiante di alcuni km che giunge fino ad Andrate. Qui nella mia valle si allenavano, e qualcuno si allena ancora, quelli dell'Androni che erano di casa a Cossato da Bellini.
I ricordi dolci amari tornano sempre là, la cavalcata di Marco a Oropa e l'attesa all'Aprica.....
Chissà se il Giro 2014 transiterà da casa mia, come tanti anni fa.Se trovo una foto...
Re: Giro 2014
Inviato: lunedì 13 maggio 2013, 23:57
da piccolo san bernardo
va bene che Brindisi si fregerà di questo titolo piuttosto inutile, ma com'è che sai tutte queste cose della città dove abito?

Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 10:26
da CicloSprint
E' possibile un doppio Oropa per renderla più dura...

Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 11:59
da aria
Ho chiesto parere al mio, perchè mi sembrava un po' strano questo percorso. Infatti è di alta montagna, non per le biciclette da Giro.
Perchè l'alternativa non è quella della Valle Elvo (la mia, sono campanilista!). Da Ivrea si sale a Croceserra di Andrate, (percorso che martedì verrà fatto in discesa) e poi giù sino a Biella con un poco di mangia e bevi. Mi ricordo, ero ragazzina , la corsa transitò da N...mio paese, ero sulla salita di Andrate e provo ancora emozione nello scorgere in gruppo la Maglia Rosa di Anquetil.
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 13:58
da BenoixRoberti
aria ha scritto:Ad esempio la mia Valle Elvo, non so se la conosci. Una bella salita è quella di Graglia Santuario su fino alla Bossola (zona acqua Lauretana), poi il lungo sterrato pianeggiante di alcuni km che giunge fino ad Andrate.
Come no, certo che la conosco.
Ho conosciuto sia quello zingaro di Giancarlo che il figlio Marco quando ancora correva col Pool Cossato.
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 14:22
da CicloSprint
BenoixRoberti,
Un doppio Oropa si può fare ?
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 14:25
da BenoixRoberti
CicloSprint ha scritto:BenoixRoberti,
Un doppio Oropa si può fare ?
Se fanno un doppio Zoncolan credo di proprio sì, ma che senso avrebbe con la varietà di percorso e zone da promuovere attorno a Biella?
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 14:28
da CicloSprint
BenoixRoberti ha scritto:CicloSprint ha scritto:BenoixRoberti,
Un doppio Oropa si può fare ?
Se fanno un doppio Zoncolan credo di proprio sì, ma che senso avrebbe con la varietà di percorso e zone da promuovere attorno a Biella?
Una tappa di Oropa con doppio Oropa e Alpe di Noveis ?
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 14:36
da aria
Credetemi se un doppio Oropa si vuol fare, l'unico percorso, secondo me da biellese, è Biella-Oropa, tracciolino fino a San Carlo giù a Graglia Santuario, Biella e su a Oropa. La Strada del Tracciolino dovrebbe essere sistemata ed è sterrata.
Benoix conosci anche questa?
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 14:38
da BenoixRoberti
aria ha scritto:Credetemi se un doppio Oropa si vuol fare, l'unico percorso, secondo me da biellese, è Biella-Oropa, tracciolino fino a San Carlo giù a Graglia Santuario, Biella e su a Oropa. La Strada del Tracciolino dovrebbe essere sistemata ed è sterrata.
Benoix conosci anche questa?
Ne avevo sentito parlare e poco tempo fa ne hanno scritto pure qua dentro. Ahimé non lo conosco.
viewtopic.php?f=2&t=390&p=47432#p47432
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 14:52
da Maìno della Spinetta
mah, quanto a Oropa, stiamo parlando di due possibili anelli con strade sterrate, segnate sul mitico Atlante De Agostini e del Touring come tali, il che vuol dire che sono transitabili,
ma in discesa non si scherza, non si può oggettivamente.
Il finale del Giro 2014 si sa se sarà milanese? Spero che 2014 e 2015 il finale sia milanese, avremo anche l'Expo, qualcosa conterà (nel senso di soldi che arrivan per la promozione)?
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 15:07
da aria
Il Tracciolino parte da Oropa e arriva alla Bossola e si continua fino ad Andrate, su sterrato quasi pianeggiante, sui 1000 m., una ventina di km. che normalmente viene percorso con le mountain-bike. Pamorama da mozzafiato se non piove e tira vento.
Dal Tracciolino la discesa su Graglia è su strada asfaltata,niente di particolare un pò ripida, idem da Andrate su strada asfaltata e discesa dolce fino a Biella. Queste strade, in gioventù ed anche dopo, le ho percorse a piedi e per salire sulla nostra montagna: il Mombarone mt.2372 che si trova sul confine dei Comuni di Settimo Vittone (quasi VDA), Donato e Graglia.
Scusate la promozione turistica....è bella la mia valle quando c'è il sole.
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 16:16
da CicloSprint
Cainero poco fa alla Rai: Progetto Crostis non ancora accantonato.
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 16:29
da Admin
CicloSprint ha scritto:Cainero poco fa alla Rai: Progetto Crostis non ancora accantonato.
Pensi che sarà possibile fare un doppio Crostis?
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 16:34
da CicloSprint
Admin ha scritto:CicloSprint ha scritto:Cainero poco fa alla Rai: Progetto Crostis non ancora accantonato.
Pensi che sarà possibile fare un doppio Crostis?
Una crono Tualis-Comeglians....
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 19:30
da Winter
aria ha scritto:Credetemi se un doppio Oropa si vuol fare, l'unico percorso, secondo me da biellese, è Biella-Oropa, tracciolino fino a San Carlo giù a Graglia Santuario, Biella e su a Oropa. La Strada del Tracciolino dovrebbe essere sistemata ed è sterrata.
Benoix conosci anche questa?
Veramente c'e' la Galleria di Rosazza..
Aria!!
Sei km sopra Oropa , tutta asfaltata da almeno 5 anni
Ogni anno la faccio in bici abbinata a Bielmonte e a Pettinengo
Unico Problema per i pro l'illuminazione
Lo scenario è iper spettacolare
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 19:34
da BenoixRoberti
CicloSprint ha scritto:Admin ha scritto:CicloSprint ha scritto:Cainero poco fa alla Rai: Progetto Crostis non ancora accantonato.
Pensi che sarà possibile fare un doppio Crostis?
Una crono Tualis-Comeglians....
Che figata, una cronodiscesa. Bella invenzione, manco Torriani
Admin ha scritto:Pensi che sarà possibile fare un doppio Crostis?
Alle mele o all'albicocca? O della Nonna?

Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 19:38
da Winter
BenoixRoberti ha scritto:aria ha scritto:Nessuno ne parla, però sembra che la tappa di Oropa si faccia. L'ho saputo per vie traverse. E' strano che la notizia venga data da
inforvercelli24.it: la nostra attuale provincia è Biella, poi forse nel 2014 saremo a Vercelli. E qui sanno già del Giro, bah.
Spero che un giorno facciano davvero una bella tappa biellese, non solo Oropa intendo, ma anche le montagne attorno che sono fantastiche e lì io avrei anche un sogno (non di salita), ma di scenograficità: la traversata da Mera al Bocchetto di Sessera dopo la salita di Mera in Valsesia per poi scendere dal Bielmonte alla diga di Camandona (altro bel posto, sebbene triste per ... suicidi numerosi) verso Biella e da lì Oropa.
La strada della traversata è sterrata, ma se ben manutenuta si può fare in gara esattamente come le strade senesi. Si tratta di una strada vallonata con un bel fondo sterrato (per nulla impegnativo e nemmeno paragonabile all'ultima terribile tappa zomegnana di strade bianche); c'è una salita (non eccessivamente dura, sarà un 6%, massimo 8%) di 3-4 chilometri verso l'Alpe Campello preceduta da una discesa anch'essa facile e vari saliscendi continui. A metà o poco più avanti lungo la strada che costeggia il torrente Sessera c'è una piccola diga molto bella.
Se la regione Piemonte investisse in turismo e bike-turismo con la stessa efficacia con cui lo fa il Friuli ...
E pensare che Oropa (ed il suo Santuario) prima di un tal giorno non li conosceva nessuno fuori dal Piemonte.
1) Ma tu hai gia' visto qualcuno fare la traversata Alpe Mera.. Sessera con la bici da corsa ?
L'ideale è partendo da Crevacuore Alpe di Noveis - Trivero - Bielmonte - Rosazza - Galleria di Rosazza - Oropa
Si arriverebbe in discesa , ma avresti tutte le 3 salite dal versante piu' dura , con paesaggi incredibili
2) Oropa non conosciuta.. Negli anni 80 aveva 2.000.000 di fedeli annuali.. adesso ridotti a 800mila ma sempre cifre molto piu' alte della zona dello Zoncolan (forse in 5 anni fanno lo stesso numero di persone)
In cima allo Zoncolan non c'e' nulla , a Oropa ci son tantissimi ristoranti (meno che negli anni 80)
Lo Zoncolan ha la pendenza ma come paesaggio.. lascia alquanto a desiderare (escludiamo le tre gallerie è molto anonimo) , Oropa ogni cento metri c'e' la storia
Gli ultimi 6 km (mai affrontati dal Giro) son stupendi ,idem quando arrivi alla Galleria (non illuminata.. con due lastre a far da strada..) poi sbuchi nell'altra vallata.. (vieni un giorno a farla , ne vale la pena , nemmeno in Valle d'Aosta c'e' un percorso cosi' bello)
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 19:43
da BenoixRoberti
Miii come sei lezioso.
Oropa era un posto non frequentato da turismo extra-spirituale. Non vorrei dire cose che possano essere interpretate male dai fedeli più devoti.
Per alcuni il turismo possono essere due milioni di pellegrini, per altro solo 200.000 eterogenei, con maggior capacità di spesa.
Non è un discorso classista con la puzza sotto al naso ovviamente.
Il Giro ha portato ad Oropa turisti eterogenei di tutta Italia, prima ci andavano solo parrocchie e scuole del Piemonte.
Ps. Quelle strade le conosco bene. Non fare l'apt con me

Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 19:48
da Winter
1) Volevo farla la traversata Alpe Mera - Valle Sessera ma mi han detto che è impossibile con la bici da corsa
2) Allora Meta' Luglio partenza da Biella , Galleria di Rosazza , Rosazza , Trivero , Pettinengo , Biella son 82 km , ci conto !
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 20:00
da BenoixRoberti
Winter ha scritto:1) Volevo farla la traversata Alpe Mera - Valle Sessera ma mi han detto che è impossibile con la bici da corsa
In autunno la facevano alcuni crossisti valsesiani in allenamento.
Io l'ho fatta un po' di anni fa in bike con un caldo boia (fine giugno se non ricordo male) ed il fondo era compatto. L'unico pericolo sino dalla Valsesia erano le migliaia di bastardissimi tafani.
Per dire, la strada fatta dal Giro 2011 tra Piombino ed Orvieto in discesa era infinitamente più instabile e più pericolosa.
Come si è intervenuto in altre zone (anche parco) con la compattazione di strade bianche si potrebbe fare anche qua.
E in Italia siamo solo all'inizio di questa cultura di conservazione delle strade. Se poi le valorizzi con eventi sportivi ...
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 20:04
da Winter
BenoixRoberti ha scritto:Winter ha scritto:1) Volevo farla la traversata Alpe Mera - Valle Sessera ma mi han detto che è impossibile con la bici da corsa
In autunno la facevano alcuni crossisti valsesiani in allenamento.
Io l'ho fatta un po' di anni fa in bike con un caldo boia (fine giugno se non ricordo male) ed il fondo era compatto. L'unico pericolo sino dalla Valsesia erano le migliaia di bastardissimi tafani.
Per dire, la strada fatta dal Giro 2011 tra Piombino ed Orvieto in discesa era infinitamente più instabile e più pericolosa.
Come si è intervenuto in altre zone (anche parco) con la compattazione di strade bianche si potrebbe fare anche qua.
E in Italia siamo solo all'inizio di questa cultura di conservazione delle strade. Se poi le valorizzi con eventi sportivi ...
Ho sentito una voce..
La salita piu' dura delle Alpi.. ad oltre 3100 metri di altitudine.. 1900 metri di dislivello in 18,5 km
Gia' in mtb è estrema.. paesaggio incredibile..
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 20:12
da BenoixRoberti
modesto come al solito e dialogante come un muro (al rustico)
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 20:15
da Winter
No parlavo del Giro 2015.. (anche se i lavori mi sembra difficile possan essere finiti in due anni

)
Il mio livello in bici è un po' scarsino (a piedi ok)
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 20:23
da BenoixRoberti
Inutilmente saccente come al solito.
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 20:35
da Winter
BenoixRoberti ha scritto:Miii come sei lezioso.
Oropa era un posto non frequentato da turismo extra-spirituale. Non vorrei dire cose che possano essere interpretate male dai fedeli più devoti.
Per alcuni il turismo possono essere due milioni di pellegrini, per altro solo 200.000 eterogenei, con maggior capacità di spesa.
Non è un discorso classista con la puzza sotto al naso ovviamente.
Il Giro ha portato ad Oropa turisti eterogenei di tutta Italia, prima ci andavano solo parrocchie e scuole del Piemonte.
Ps. Quelle strade le conosco bene. Non fare l'apt con me

Ecco su questo son d'accordissimo
Bisognerebbero spiegarlo alla mia Regione Autonoma
con gli stessi mezzi del Trentino.. pero' raramente ci son tappe da noi
Le salite Valdostane non son conosciute da nessuno
Gran Fondo ? una.. organizzata da dei Biellesi
Eppure il turismo della bici porta soldi
Ogni localita' invernale francese ha la sua gran fondo (Morzine , Megeve , Les Deux Alpes , Alpe d'Huez ecc) vuol dire aver gli alberghi in estate pieni (da noi alcuni non apron nemmeno piu'...)
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 20:38
da robot1
Admin ha scritto:CicloSprint ha scritto:Cainero poco fa alla Rai: Progetto Crostis non ancora accantonato.
Pensi che sarà possibile fare un doppio Crostis?
A questo punto io chiedo notizie su un doppio Rifugio Calvanico.
Sarebbe l'ideale per portare il tifo al sud, con gli appassionati che si troverebbero a vedere due volte i loro beniamini.
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 21:15
da aria
Benoix, scusa ti devo correggere, senza offesa. Oropa non è stato solo turismo religioso. Tra l'altro c'era il tramwai che saliva da Biella, me lo ricordo ancora.
Ho trovato un libricino del 1887 (Guida Orario 1887 Biella ed il Biellese) nella vecchia casa di famiglia che recita a proposito di Oropa:
""... Lo Stabilimento idroterapico fondato nel 1850 ad una elevazione di 1100m ove sorge copiosissima acqua a 7° costante, ha per tale riguardo il primato incontestabile in Italia.......... Alle cure sono addette varie piscine.....Salone mensa estensibile a 180 coperti.......Retta giornaliera da L.10 a L.12.....""
Se a qualcuno interessa saperne di più, della storia passata di questa località, sono a disposizione. Mi pare di ricordare che questo stabilimento funzionasse ancora fino agli anni '50.
Voglio aggiungere ancora che la strada della Galleria di Rosazza dal lato Oropa, nel corso dei freddi inverni, viene danneggiata e per maggio non sempre è praticabile perciò meglio.... la Valle Elvo/Tracciolino, che è sempre percoribile. Sono di parte.
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 21:20
da CicloSprint
Rifugio Calvanico è lo Zoncolan del Sud, è la salita più dura del meridione d'Italia. Nel Giro 2014 si potrebbe farlo Sabato 17 maggio se si torna al Sud dopo l' Irlanda.
Vediamo se ci sarà la possibilità
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 21:28
da Maìno della Spinetta
robot1 ha scritto:Admin ha scritto:CicloSprint ha scritto:Cainero poco fa alla Rai: Progetto Crostis non ancora accantonato.
Pensi che sarà possibile fare un doppio Crostis?
A questo punto io chiedo notizie su un doppio Rifugio Calvanico.
Sarebbe l'ideale per portare il tifo al sud, con gli appassionati che si troverebbero a vedere due volte i loro beniamini.
Doppio calvanico ma in due momenti diversi, all'inizio del Giro, e alla fine, come rivincita.
E poi ci sarebbe sempre quell'arrivo a Roccella Jonica in onore di Cribiori, chissà se alla fine questo progetto dal grande valore spirituale e ideale va in porto - d'altra parte, se hanno fatto partire una tappa dei 150 da Quartu Sant'Elena, perché non dovrebbero onorare Cribiori?
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 22:52
da BenoixRoberti
aria ha scritto:Benoix, scusa ti devo correggere, senza offesa. Oropa non è stato solo turismo religioso. Tra l'altro c'era il tramwai che saliva da Biella, me lo ricordo ancora.
Aria, santo cielo, non rispondetemi da apt. Ci mancherebbe, lungi da me l'idea di sminuire il valore delle località (anzi in questi giorni sto pure facendo il Michele Vittorio Brambilla del forum

).
Io sono uno di quelli andato in gita ad Oropa con la parrocchia o con la scuola (non mi ricordo).
Nessuno mette in dubbio la storia antica di Oropa, mi riferivo a quegli anni 80-90, anni in cui il turismo spirituale non esisteva ancora nei termini attuali. Il termine usato era quello classico parrocchiale: pellegrinaggio.
Ciò che volevo dire era proprio che Oropa era meta di pellegrinaggi e non di famiglie (quelle non mosse da motivazioni spirituali) e da turismo più generico.
Quella impresa di Marco rese un ulteriore valore di sacralità (sportiva) a quella località.
Questa ricerca immagini restituisce un quadro visuale di cosa oggi Oropa rappresenti nella memoria collettiva:
https://www.google.it/search?q=oropa&io ... tQaf64HoDg
Intendevo dire quello, niente più di quello.
Poi, se vuoi un mio parere personale, ti dico che quella tappa del Giro contribuì a lanciare (non rilanciare) l'immagine della località in tutta Italia. E lo dico da uno che a Oropa ci va da quando aveva 5 anni. I pellegrinaggi portavano tanta gente, ma certamente (lo dico col massimo rispetto) quel modello non contribuiva all'immagine della località. Quanto detto ha tutta la debolezza e la dozzinalità del punto di vista merkettaro, lo dico senza remore, cosciente che capiate bene cosa intendo.
Oggi anche il turismo spirituale ha cambiato pelle e, sebbene i numeri assoluti possano essere diminuiti, il profilo del visitatore è decisamente più variegato.
Ed il Giro in questo ha avuto un ruolo.
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 23:24
da cauz.
Admin ha scritto:CicloSprint ha scritto:Cainero poco fa alla Rai: Progetto Crostis non ancora accantonato.
Pensi che sarà possibile fare un doppio Crostis?

Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 23:25
da aria
Benoix, per noi giovani biellesi Oropa in quegli anni era stazione sciistica e non pellegrinaggio.
E' vero forse per la massa era diverso, poi con la vittoria di Pantani le cose sono cambiate, non so.
Per quel che mi riguarda, ho conosciuto posti bellissimi al seguito del Giro, del Tour, dei Mondiali e così via.
Il Giro 2014 mi auguro tocchi l'Italia del Sud e di poter visitare luoghi che non conosco, raggiungibili in aereo.
Il ciclismo serve anche per questo.
Re: Giro 2014
Inviato: martedì 14 maggio 2013, 23:42
da BenoixRoberti
aria ha scritto:Il Giro 2014 mi auguro tocchi l'Italia del Sud e di poter visitare luoghi che non conosco, raggiungibili in aereo.
Il ciclismo serve anche per questo.
Sinceramente questo è anche un mio auspicio, nonostante io sia del nord.
Il sud quest'anno ha fatto un vero figurone. E' stato davvero un bel vedere. Spero che ci sia di nuovo la voglia di Rcs di disegnare percorsi su strade minori e valorizzare i tanti sud "minori", evitando le statali. La tappa di Marina di Ascea è stato un gran bel veder come pure la Calabria cosentina e vibonese.
Poi Pescara, vabbeh troppo facile. Tutte le tappe meridionali hanno ritrovato un grande pubblico.
E il centro-nord ha risposto, stavolta a ruota, dopo il sud.
Re: Giro 2014
Inviato: mercoledì 15 maggio 2013, 15:23
da 14juillet
CicloSprint ha scritto:Rifugio Calvanico è lo Zoncolan del Sud, è la salita più dura del meridione d'Italia. Nel Giro 2014 si potrebbe farlo Sabato 17 maggio se si torna al Sud dopo l' Irlanda.
Vediamo se ci sarà la possibilità
Dopo il giorno di riposo, si ritorna sul continente per una grandissima Calais-Rifugio Calvanico. L'alternativa è ripartire da Liverpool con annesso attraversamento dell'Eurotunnel.
Re: Giro 2014
Inviato: mercoledì 15 maggio 2013, 16:05
da CicloSprint
Giro: nel 2014 tornera' lo Zoncolan Prime indiscrezioni, sulla temibile montagna una doppia scalata
ROMA, 15 MAG - Quest'anno il 'mostro' Zoncolan e' stato evitato, ma l'anno prossimo - secondo le prime indiscrezioni - gli organizzatori lo reinseriranno nel programma del Giro d'Italia. La temibilissima montagna dovrebbe essere scalata addirittura due volte. Si dovrebbe cominciare dal versante di Ovaro, che e' considerato il piu' duro. In ogni caso, il Giro dovrebbe interessare il Friuli Venezia Giulia nella settimana conclusiva, ovvero quella decisiva.
mercoledì, 15 maggio 2013, ore 15.52
da
http://www.raisport.rai.it/dl/raisport/ ... e97df.html
Potrebbe scalato il penultimo giorno del Giro ?
Re: Giro 2014
Inviato: domenica 19 maggio 2013, 2:25
da pirataxsempre82
Oggi tuttosport accennava alla proposta delle langhe di organizzare una crono che unisca le terre del barolo e del barbaresco.
(..altro che le cotte di Saltara ...

)
Re: Giro 2014
Inviato: sabato 25 maggio 2013, 11:46
da piccolo san bernardo
Appena svegliatomi, mi è partorita nella mente questa domanda che renderebbe fiero di me Ciclosprint
"L'anno prossimo, alla luce dei problemi dovuti al maltempo da questo Giro, la Cima Coppi sarà al massimo al Pordoi? (2239 m.s.d.m)"
Re: Giro 2014
Inviato: sabato 25 maggio 2013, 12:37
da pitoro
nono, l'anno prossimo tappe in prevalenza sui lungomare o in Pianura padana. Cima Coppi il Ghisallo, mentre il tappone decisivo ricalcherà il percorso della Nove Colli.
Il rischio di nevicate di cenere ha messo fuori gioco l'Etna ma anche vulcani spenti come l'Amiata e il Vulture
Re: Giro 2014
Inviato: domenica 26 maggio 2013, 22:33
da CicloSprint
Anche il Giro d' Italia 2014 non finirà a Milano, infatti Acquarone ha detto che "il capoluogo meneghino non ci ha chiamato" e di parla di un offerta di Casteggio per il via della Sanremo 2014...
Re: Giro 2014
Inviato: domenica 26 maggio 2013, 23:28
da nino58
CicloSprint ha scritto:Cainero poco fa alla Rai: Progetto Crostis non ancora accantonato.
Manca solo il nulla-osta di Riis.
Re: Giro 2014
Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 8:52
da herbie
CicloSprint ha scritto:Rifugio Calvanico è lo Zoncolan del Sud, è la salita più dura del meridione d'Italia. Nel Giro 2014 si potrebbe farlo Sabato 17 maggio se si torna al Sud dopo l' Irlanda.
Vediamo se ci sarà la possibilità
mai sai che, secondo fonti autorevoli, questa salita in realtà NON ESISTE? o meglio, si può fare una strada molto dissestata (forse quella della altimetria di salite.ch) che giunge in una località che con il toponimo "calvanico" nulla ha a che vedere? Ma comunque la strada pare sia ai limiti dela praticabilità. In zona tuttavia alternative valide, quanto a salita, non mancano.
Re: Giro 2014
Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 9:12
da herbie
Winter ha scritto:aria ha scritto:Credetemi se un doppio Oropa si vuol fare, l'unico percorso, secondo me da biellese, è Biella-Oropa, tracciolino fino a San Carlo giù a Graglia Santuario, Biella e su a Oropa. La Strada del Tracciolino dovrebbe essere sistemata ed è sterrata.
Benoix conosci anche questa?
Veramente c'e' la Galleria di Rosazza..
Aria!!
Sei km sopra Oropa , tutta asfaltata da almeno 5 anni
Ogni anno la faccio in bici abbinata a Bielmonte e a Pettinengo
Unico Problema per i pro l'illuminazione
Lo scenario è iper spettacolare
ma infatti, Alpe di Noveis - Bielmonte -Galleria di Rosazza - Biella (con passaggio in discesa da Oropa) sarebbe già una tappa senza un metro di pianura negli ultimi 60 km. credo. Il giro salendo da Biella fino alla galleria, discesa piuttosto tecnica, risalita con arrivo ad Oropa, pure assai fattibile ed impegnativo, quantunque il giro di fondovalle per tornare a Biella proporrebbe qualche chilometro di troppo tra penultima e ultima salita, per i miei gusti.
Il giro alto della Galleria di Rosazza come asfalto è fattibilissimo, andrebbe sistemato il fondo della Galleria, che però risalendo alla fine dell'800 forse è patrimonio artistico-storico. La galleria è rettilinea quindi c'è luce, ad oggi non si vede il fondo nella parte centrale, ma con qualche lampioncino non ci sarebbero problemi (per dire, è molto più buia la galleria del Gavia). Cara aria, l'asfalto da Oropa su alla galleria è praticamente NUOVO. Dall'altra parte è stato pure recentemente rinnovato. Ci sono alcune canaline di scolo con 10 metri di fondo di sasso, scendendo verso Oropa (forse anche un paio sull'altro versante) che andrebbero sistemate. Tutto lì. Però la discesa verso Rosazza è molto tecnica, quantunque il fondo me lo ricordo buono. Fatta l'anno scorso.
Sulla traversata Scopello -Bielmonte, personalmente avrei molti dubbi. E' tutto sterrato dal bivio dell'Alpe di Mera in poi, in vallata molto selvaggia, mi sembrerebbe strano che lo sterrato sia largo e percorribile con bici da strada. Però non avendola mai fatta non posso nemmeno escluderlo. Però avendo a disposizione il tracciato Noveis-Bielmonte-Rosazza-Graglia tracciolino che praticamente è una traversata alta con 4 salite senza soluzione di continuità, direi che ce ne sono già a iosa di alternative. Considerando che poi si potrebbe anche bypassare la pedalabile salita di Bielmonte rimanendo in basso e facendo gli interminabili saliscendi della zona pedemontana alta.
Re: Giro 2014
Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 9:37
da herbie
Maìno della Spinetta ha scritto:ecco la strada del "vero Crostis", non quello saltato nel 2011 (che va appunto verso il Runch da ovest)
è l'unica foto con la strada che ho trovato on line,
sembra uno sterrato buono
Panorami pazzeschi lì, qualcuno l'ha fatta in bici?
guarda, in bici da strada, quel sentiero non è proprio proponibile. Figuriamoci per il Giro. Saranno circa 15-20 km sterrati fino a ricongiungersi con un tornante del Croce Carnico. In MTB tutto ok.
Per il doppio Zoncolan, secondo me non c'è bisogno di pensare chissà quale alternativa. La cosa più semplice è ovviamente versante Ovaro, discesa Sutrio (i primi 3 chilometri ripidi e stretti, poi strada larga a tornanti), la facile Sella Valcalda (la solita che fanno) e di nuovo Zoncolan versante duro.
In alternativa alla Sella Valcalda, la Panoramica delle Vette, ma sarebbe Zoncolan -Crostis -Zoncolan. Con tutto fondovalle prima, partendo da dove si vuole in Friuli, anche proponibile (dovrebbe essere sui 3500 come dislivello), tappa da crisi mistiche se affrontata con coraggio. Mi sembra che vada a cozzare con tante remore oggi imperanti....
Re: Giro 2014
Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 9:54
da presa 2 del Montello
Val Martello ha già chiesto il replay per il prossimo anno(dal quotidiano '"Alto Adige"):
http://ricerca.gelocal.it/altoadige/arc ... ref=search