Mi auguro sia uno scherzoTIC ha scritto: Se vi riferite alla gestione di Basso :
1. E' di gran lunga il piu ' forte corridore per le corse a tappe Italiane degli ultimi 15 anni.


Mi auguro sia uno scherzoTIC ha scritto: Se vi riferite alla gestione di Basso :
1. E' di gran lunga il piu ' forte corridore per le corse a tappe Italiane degli ultimi 15 anni.
Forse intendevi dire:TIC ha scritto: Non c'e' nessuna altra squadra WT diretta cosi bene come fanno Zanatta/Amadio. E' cosi' da tanti anni poi. Parlano i risultati.
Se vi riferite alla gestione di Basso :
1. E' di gran lunga il piu ' forte corridore per le corse a tappe Italiane degli ultimi 15 anni.
2 . Fino alla terzultima tappa compresa (Cortina, dove quasi batteva Purito) sembrava poter spaccare il mondo. Che avreste fatto voi ? Non gli avreste dato fiducia ?
2012-15=1997claudiodance ha scritto:Forse intendevi dire:TIC ha scritto: Non c'e' nessuna altra squadra WT diretta cosi bene come fanno Zanatta/Amadio. E' cosi' da tanti anni poi. Parlano i risultati.
Se vi riferite alla gestione di Basso :
1. E' di gran lunga il piu ' forte corridore per le corse a tappe Italiane degli ultimi 15 anni.
2 . Fino alla terzultima tappa compresa (Cortina, dove quasi batteva Purito) sembrava poter spaccare il mondo. Che avreste fatto voi ? Non gli avreste dato fiducia ?
"...il piu ' forte corridore ITALIANO per le corse a tappe degli ultimi 15 anni."
E direi proprio di sì. Ciò non toglie che Liquigas abbia corso molte volte male. Si può correre male e vincere comunque, per altro.
Certo che dopo Cortina avrei continuato a supportare Basso, l'errore Liquigas al Giro è stato non portare Nibali.
Pantani, ah ecco. Uh, allora diciamo il più forte degli ultimi 10 anni, va meglio?granfondista ha scritto:2012-15=1997claudiodance ha scritto:Forse intendevi dire:TIC ha scritto: Non c'e' nessuna altra squadra WT diretta cosi bene come fanno Zanatta/Amadio. E' cosi' da tanti anni poi. Parlano i risultati.
Se vi riferite alla gestione di Basso :
1. E' di gran lunga il piu ' forte corridore per le corse a tappe Italiane degli ultimi 15 anni.
2 . Fino alla terzultima tappa compresa (Cortina, dove quasi batteva Purito) sembrava poter spaccare il mondo. Che avreste fatto voi ? Non gli avreste dato fiducia ?
"...il piu ' forte corridore ITALIANO per le corse a tappe degli ultimi 15 anni."
E direi proprio di sì. Ciò non toglie che Liquigas abbia corso molte volte male. Si può correre male e vincere comunque, per altro.
Certo che dopo Cortina avrei continuato a supportare Basso, l'errore Liquigas al Giro è stato non portare Nibali.
Quello che ha vinto Giro e Tour l'anno dopo è da considerare meno forte di Basso?!?
claudiodance ha scritto:Forse intendevi dire:TIC ha scritto: Non c'e' nessuna altra squadra WT diretta cosi bene come fanno Zanatta/Amadio. E' cosi' da tanti anni poi. Parlano i risultati.
Se vi riferite alla gestione di Basso :
1. E' di gran lunga il piu ' forte corridore per le corse a tappe Italiane degli ultimi 15 anni.
2 . Fino alla terzultima tappa compresa (Cortina, dove quasi batteva Purito) sembrava poter spaccare il mondo. Che avreste fatto voi ? Non gli avreste dato fiducia ?
"...il piu ' forte corridore ITALIANO per le corse a tappe degli ultimi 15 anni."
E direi proprio di sì. Ciò non toglie che Liquigas abbia corso molte volte male. Si può correre male e vincere comunque, per altro.
Certo che dopo Cortina avrei continuato a supportare Basso, l'errore Liquigas al Giro è stato non portare Nibali.
Merak,Merak ha scritto:claudiodance ha scritto:Forse intendevi dire:TIC ha scritto: Non c'e' nessuna altra squadra WT diretta cosi bene come fanno Zanatta/Amadio. E' cosi' da tanti anni poi. Parlano i risultati.
Se vi riferite alla gestione di Basso :
1. E' di gran lunga il piu ' forte corridore per le corse a tappe Italiane degli ultimi 15 anni.
2 . Fino alla terzultima tappa compresa (Cortina, dove quasi batteva Purito) sembrava poter spaccare il mondo. Che avreste fatto voi ? Non gli avreste dato fiducia ?
"...il piu ' forte corridore ITALIANO per le corse a tappe degli ultimi 15 anni."
E direi proprio di sì. Ciò non toglie che Liquigas abbia corso molte volte male. Si può correre male e vincere comunque, per altro.
Certo che dopo Cortina avrei continuato a supportare Basso, l'errore Liquigas al Giro è stato non portare Nibali.
oddio, dopo la primavera corsa da protagonista di Nibali dubito fortemente sarebbe riuscito a bissare Giro e Tour, e non provare il Tour quest'anno credo sarebbe stata un'eresia. Tralasciando discorsi nazionalistici è innegabile il valore superiore di una vittoria al Tour piuttosto che una al Giro, senza contare che di Giri abbordabili per Nibali ce ne saran probabilmente ancora diversi mentre di Tour senza Contador (ed ora Andy, ma era un fattore non conteggiabile al momento della scelta) non è detto che ce ne sian ancora molti, diventa quindì un'occasione da cogliere al volo.
Se poi guardiamo com'è andato Nibali al California, corsa che si è svolta in contemporanea con la seconda parte di giro, vediamo come la condizione fosse totalmente scemata. Non voglio quì ignorare il fatto che le motivazioni tra un California ed un Giro sian diverse, e che probabilmente l'approccio al giro dal punto di vista degli allenamenti sarebbe stato nettamente diverso rispetto al pre California (probabilmente in periodo di scarico), c'è da dire però che rinunciare ad un Tour preparato con dovizia per un Giro preparato "alla buona", indipendentemente dal discorso sulle startlist fatte sopra, non è detto che sia la scelta più sensata.
C'è anche da fare una considerazione su Basso, che è innegabile abbia deluso, ma che fino a 5 giorni dalla fine davano in molti come favorito numero uno e che comunque non è naufragato. Diciamo che la scelta si è rivelata azzardata a posteriori ma, secondo me, aveva delle basi sensate.
Infine, ma non possiamo tralasciarlo, la volontà dello sponsor; la Liquigas al 99% chiuderà quest'anno con il ciclismo e la possibilità di chiudere con un Tour nell'albo (considerando che han vinto 2 giri ed una vuelta) abbia portato il patron a fare pressioni, comprensibili, per portare il loro corridore più forte per le corse a tappe a correre un Tour da protagonista.
Il problema è che a un'età in cui non dovrebbe neanche correre tra i prò batte agilmente e ripetutamente altri fenomeni al culmine della carriera come Gilbert, Cancellara, Cavendish nella corsa più importante dell'anno (nella quale i suoi avversari dovrebbero essere al top...) e dopo che vince e va forte dall'inverno e pure senza avere la squadra a disposizione. Ripeto, fosse pure il nuovo Merckx, la cosa è inspiegabile secondo i canoni del ciclismo moderno. Aspetto con impazienza di leggere le possibili spiegazioni degli esperti per farmi quattro risate... (saranno mica le braccia da canottiere?Belluschi M. ha scritto:E' un fenomeno.Principe ha scritto: Quali sono le possibili spiegazioni che vi date per spiegare questi risultati?
Anche nelle interviste dimostra la sicurezza di chi sa di avere una marcia in più.HOTDOG ha scritto:indecente comunque l'esultanza, non per il gesto in sè quanto perchè lo ha iniziato ben prima del traguardo e perchè gli avversari non erano a 2' ma subito dietro, e questa è mancanza di rispetto nei loro confronti
Da non esperto provo a darti una risposta seria, ammesso che sia davvero ciò che vuoi:Principe ha scritto:Il problema è che a un'età in cui non dovrebbe neanche correre tra i prò batte agilmente e ripetutamente altri fenomeni al culmine della carriera come Gilbert, Cancellara, Cavendish nella corsa più importante dell'anno (nella quale i suoi avversari dovrebbero essere al top...) e dopo che vince e va forte dall'inverno e pure senza avere la squadra a disposizione. Ripeto, fosse pure il nuovo Merckx, la cosa è inspiegabile secondo i canoni del ciclismo moderno. Aspetto con impazienza di leggere le possibili spiegazioni degli esperti per farmi quattro risate... (saranno mica le braccia da canottiere?)
Adesso stabiliamo anche la distanza massima dalla quale si può iniziare ad esultare? Sarà anche un banfoncello ma sindacare su come o quanto uno esulta...daiiii su...HOTDOG ha scritto:indecente comunque l'esultanza, non per il gesto in sè quanto perchè lo ha iniziato ben prima del traguardo e perchè gli avversari non erano a 2' ma subito dietro, e questa è mancanza di rispetto nei loro confronti
Che rompiscatole che siete (*).HOTDOG ha scritto:indecente comunque l'esultanza, non per il gesto in sè quanto perchè lo ha iniziato ben prima del traguardo e perchè gli avversari non erano a 2' ma subito dietro, e questa è mancanza di rispetto nei loro confronti
hai detto bene, dovrebbero. visto che lo gilbert di questo 2011 non si puo' certo indicare come il top della carriera.Principe ha scritto:Il problema è che a un'età in cui non dovrebbe neanche correre tra i prò batte agilmente e ripetutamente altri fenomeni al culmine della carriera come Gilbert, Cancellara, Cavendish nella corsa più importante dell'anno (nella quale i suoi avversari dovrebbero essere al top...)
HOTDOG ha scritto:c'è modo e modo di esultare e non mi pare che Merckx, Armstrong, Pantani o il Gilbert dell'anno scorso abbiano mai fatto niente del genere
Ecco appunto...e fra l'altro, come già detto sopra, a volte qualcuno ci riesce.Deadnature ha scritto:Credo che se ai suoi rivali dà fastidio come esulta lo slovacco hanno un modo molto semplice per ovviare a ciò: batterlo.
So ragaaaaaaaaaaaaaaaaaazzi, lasciamoli fare!HOTDOG ha scritto:indecente comunque l'esultanza, non per il gesto in sè quanto perchè lo ha iniziato ben prima del traguardo e perchè gli avversari non erano a 2' ma subito dietro, e questa è mancanza di rispetto nei loro confronti
Per me non c'era nulla di male in quella esultanza, era una cosa che riguardava lui e il soprannome che gli han dato i suoi compagni di squadra, io non la reputo offensiva per gli altri corridori. Un'esultanza la giudico offensiva se è fatta solo per prendere in giro un avversario, un suo simbolo o una sua caratteristica. Uso un esempio calcistico: Maresca che esulta mimando le corna del toro nel derby Juve-Torino, per prendere in giro gli avversari facendo la stessa eseguita dai granata in precedenza, in onore del proprio simbolo.HOTDOG ha scritto:indecente comunque l'esultanza, non per il gesto in sè quanto perchè lo ha iniziato ben prima del traguardo e perchè gli avversari non erano a 2' ma subito dietro, e questa è mancanza di rispetto nei loro confronti
e chissene di come esultavan gli altri..meriadoc ha scritto:HOTDOG ha scritto:c'è modo e modo di esultare e non mi pare che Merckx, Armstrong, Pantani o il Gilbert dell'anno scorso abbiano mai fatto niente del genere
peggio per loro
Adesso mi spiego perché il più accanito rosicante contro Peter è stato Rob "Hunter".Bob House ha scritto:Addirittura si parla di un concorso organizzato da Szmyd su facebook per indovinare l'animale mimato ...insomma è una roba molto più goliardica e divertente della possibile mancanza di rispetto che qualcuno lamenta.Forza Peter!
non è una tua impressione ma una certezza,la prima vittoria di sagan è dovuta alla sua rapidità nel prendere la ruota di cancellara e tenerla fino all'arrivo,la seconda è suo merito perche è rimasto davanti e poi li ha stracciati in volata,sagan avrebbe vinto pure se avesse corso per la meridianatetzuo ha scritto:dirò sicuramente una cavolata, ma:
tutti fanno i complimenti alla Liquigas, ma è solo una mia impressione o sagan avrebbe vinto anche senza l'aiuto dei suoi?
diciamo anche che finalmente hanno un capitano degno (ma secondo me ne hanno due vedremo fra qualche giorno) capace di finalizzare il lavoro che fannoalfiso ha scritto:Ok, ma in ogni caso ieri la Liquigas (inteso l'organico) ha corso benissimo. Sono stati davanti sul Violette evitando gli intruppamenti, hanno menato il gruppo quando le cadute prima ed i semi-ventagli dopo hanno sparpagliato il gruppo. Hanno controllato sulle salite delle stradine a 20 km dal traguardo ed hanno menato a tutta sul Mont Lambert per non far uscire nessuno, tagliando probabilmente le ali ad un ottimo Chavanel, che è uscito comunque e che loro hanno contribuito a riprendere ai 500 metri. Grande Sagan, ma diamo a Cesare ciò che è di Cesare. Ieri ottima Liquefatta.
in alcune cose ricorda jalabert, che già a inizio carriera si mise in luce anche in corse non per velocisti. jaja era già forte a crono, ma a differenza dello slovacco nei primi anni, pur mostrandosi fortissimo sempre, non vinceva quasi mai.tetzuo ha scritto:comunque ho letto in giro diversi paragoni, chi lo accosta a (vabbè facilissimo) a Merchx, chi a JaJa (ma il francese all'inizio era un velocista, poi...), io azzarderei Chuck Norris, HOTDOG, memore del tuo vecchio avatar, sei d'accordo?
A me invece più vince e più piace! E te lo dice uno che ha sempre detestato chi andava o va meglio e più forte degli altri ( vedi Armstrong nei tempi andati, Kasparov negli scacchi, Federer nel tennis, le fiction Rai , Vettel in F1-mentre Schumacher mi lasciava indifferenteStrong ha scritto:sagan è destinato a subire la legge del "più forte"
più domini/vinci e più ti guadagni antipatie
Più che altro non vorrei che ad un certo punto inizi a subire la legge del "più forte" come ad esempio Cancellara nelle ultime classiche o come, ma in maniera minore, è successo anche a Valverde in diverse corse/tappe nei suoi anni migliori. Lo svizzero talmente superiore a tutti in determinate corse che tutti gli si mettono a ruota e preferiscono lanciare in fuga le "seconde linee" obbligandolo quindi a fare tutto da solo; con lo spagnolo, spesso attendista vista la possibilità di fulminare poi tutti in volata, anche lo hanno messo in difficoltà lasciando a lui tutte le responsabilità. Il problema è che per un velocista puro fortissimo e difficilmente battibile come Cavendish ci si può inventare di tutto ma sei o sette compagni di squadra possono bastare a controllare un'intera corsa: le gradi classiche di un giorno invece hanno quasi tutte percorsi in cui i soli compagni non possono bastare e se si continua così non vorrei che Sagan si trovi spesso a lottare per un secondo o un terzo posto pur essere nettamente il più forteStrong ha scritto:sagan è destinato a subire la legge del "più forte"
più domini/vinci e più ti guadagni antipatie
E' sempre stato così per tutti, succederà anche a lui se non calerà, giusto così.Seb ha scritto:Più che altro non vorrei che ad un certo punto inizi a subire la legge del "più forte" come ad esempio Cancellara nelle ultime classiche o come, ma in maniera minore, è successo anche a Valverde in diverse corse/tappe nei suoi anni migliori. Lo svizzero talmente superiore a tutti in determinate corse che tutti gli si mettono a ruota e preferiscono lanciare in fuga le "seconde linee" obbligandolo quindi a fare tutto da solo; con lo spagnolo, spesso attendista vista la possibilità di fulminare poi tutti in volata, anche lo hanno messo in difficoltà lasciando a lui tutte le responsabilità. Il problema è che per un velocista puro fortissimo e difficilmente battibile come Cavendish ci si può inventare di tutto ma sei o sette compagni di squadra possono bastare a controllare un'intera corsa: le gradi classiche di un giorno invece hanno quasi tutte percorsi in cui i soli compagni non possono bastare e se si continua così non vorrei che Sagan si trovi spesso a lottare per un secondo o un terzo posto pur essere nettamente il più forteStrong ha scritto:sagan è destinato a subire la legge del "più forte"
più domini/vinci e più ti guadagni antipatie
Questa è eccezionale ahahaha!tetzuo ha scritto:comunque ho letto in giro diversi paragoni, chi lo accosta a (vabbè facilissimo) a Merchx, chi a JaJa (ma il francese all'inizio era un velocista, poi...), io azzarderei Chuck Norris
Esattamente.Seb ha scritto:Più che altro non vorrei che ad un certo punto inizi a subire la legge del "più forte" come ad esempio Cancellara nelle ultime classiche o come, ma in maniera minore, è successo anche a Valverde in diverse corse/tappe nei suoi anni migliori. Lo svizzero talmente superiore a tutti in determinate corse che tutti gli si mettono a ruota e preferiscono lanciare in fuga le "seconde linee" obbligandolo quindi a fare tutto da solo; con lo spagnolo, spesso attendista vista la possibilità di fulminare poi tutti in volata, anche lo hanno messo in difficoltà lasciando a lui tutte le responsabilità. Il problema è che per un velocista puro fortissimo e difficilmente battibile come Cavendish ci si può inventare di tutto ma sei o sette compagni di squadra possono bastare a controllare un'intera corsa: le gradi classiche di un giorno invece hanno quasi tutte percorsi in cui i soli compagni non possono bastare e se si continua così non vorrei che Sagan si trovi spesso a lottare per un secondo o un terzo posto pur essere nettamente il più forteStrong ha scritto:sagan è destinato a subire la legge del "più forte"
più domini/vinci e più ti guadagni antipatie
Ma un velocista puro si riconosce se è marchiato a fuoco sulla schiena?Principe ha scritto:Non ho mai visto uno che non è un velocista puro battere ripetutamente i velocisti puri nelle prime tappe del Tour... Tutto normale per voi, no?