Pagina 3 di 5
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: domenica 31 maggio 2015, 17:36
da giorgio ricci
Squadre deboli, velocisti non di primo piano, e,soprattutto troppo livellamento verso il basso dei,protagonisti degli sprint.
Cosi le squadre,non tiravano , regnava incertezza e le fughe arrivavano.
Al Tour sarà un discorso totalmente opposto .
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: domenica 31 maggio 2015, 17:39
da CicloSprint
Le volate al Tour saranno solo 4!!! (Neeltje Jans, Amiens, Fougères e Parigi)
Ma dopo quello che successo a Milano, tutto può succedere...
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: domenica 31 maggio 2015, 17:44
da Visconte85
CicloSprint ha scritto:Le volate al Tour saranno solo 4!!! (Neeltje Jans, Amiens, Fougères e Parigi)
Ma dopo quello che successo a Milano, tutto può succedere...
e si
dopo la tappa di oggi il ciclismo non sarà più lo stesso

Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: domenica 31 maggio 2015, 19:24
da Mystogan
Visconte85 ha scritto:CicloSprint ha scritto:Le volate al Tour saranno solo 4!!! (Neeltje Jans, Amiens, Fougères e Parigi)
Ma dopo quello che successo a Milano, tutto può succedere...
e si
dopo la tappa di oggi il ciclismo non sarà più lo stesso

CicloSprint in versione stellare oggi

Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: lunedì 1 giugno 2015, 14:05
da CicloSprint
Io vorrei dire una cosa,
Castiglione della Pescaia, Fiuggi, Monte Berico, dovevano essere per fughe, e invece volate con 100 corridori.
Forlì e Milano dovevano essere per volate, invece fughe.
La corsa la fanno solo i corridori e non il percorso.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: lunedì 1 giugno 2015, 14:23
da Visconte85
CicloSprint ha scritto:Io vorrei dire una cosa,
Castiglione della Pescaia, Fiuggi, Monte Berico, dovevano essere per fughe, e invece volate con 100 corridori.
Forlì e Milano dovevano essere per volate, invece fughe.
La corsa la fanno solo i corridori e non il percorso.
Alessandro, ho capito quello che vuoi dire.
Ti voglio far capire che è sempre stato così, se ci sono 2/3 team ben organizzati che vogliono tenere la corsa chiusa la fuga non arriverà mai, al contrario se i team non vogliono o non sono all'altezza la fuga arriva..... ma è così da anni e anni
A Forlì è arrivata la fuga perché l'unico team dietro che tirava era la Lotto-Soudal,
A Milano ha vinto Keisse perché gli Sky si fermati ad aspettare Konig che aveva forato, la Giant ha fatto lo stesso per Mezgec, la Trek aveva tutti gli interessi per far andar in porto la fuga......
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: lunedì 1 giugno 2015, 15:21
da jumbo
a castiglione della pescaia doveva essere volata e volata è stata
a monte berico non erano 100 ma 30
a fiuggi anche lì la volata era più probabile della fuga, e volata è stata.
forlì e milano sono state due eccezioni, e la cosa notevole è che sono state due eccezioni nello stesso giro, quando in altri giri al contrario capitava sovente che fossero tappe con altimetria da fughe che si concludevano in volata lo stesso.
due eccezioni comunque ben circostanziate, soprattutto la seconda, per via delle forature e delle molte curve che hanno scoraggiato e meno efficace un inseguimento di treni.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 10 luglio 2015, 9:56
da LeNoble
Pongo la domanda qui perché mi sembra il thread più affine. Mi rivolgo soprattutto agli "sceriffi" del forum, mi mettete in ordine di importanza i seguenti velocisti nostrani :
Bonifazio
Cimolai
Chicchi
Guarnieri
Modolo
Nizzolo
Viviani
(non me ne vengono in mente altri, ho messo solo sprinters puri)
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 10 luglio 2015, 10:49
da l'Orso
"Guarda", non penso di essere uno sceriffo però ne mancano una "manciata" in quell'elenco

Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 10 luglio 2015, 18:06
da LeNoble
Ok Guardini. Dimenticato.
Una manciata, addirittura ?
Napolitano Apollonio Belletti Finetto Ferrari Ruffoni Pelucchi Viganò ? Non ho messo quelli con lo spunto veloce (Battaglin Colbrelli Felline, ecc), né Bennati che fa il gregario di AC. Così come Trentin e Oss, perché
non mi sembrano sprinter puri ma da gruppo ristretto.
Non me ne vengono in mente altri.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 10 luglio 2015, 18:30
da Visconte85
Modolo, Viviani e Nizzolo si sono scontrati all'ultimo Giro d'Italia
Viviani ha vinto una tappa non avendo mai avuto l'aiuto di un solo compagno di squadra, anzi ha lavorato per Porte e poi per Konig. Nizzolo ha vinto la maglia rossa e il trenino non era eccezionale, Modolo con Richeze e Ferrari ha vinto due tappe.
Perciò.... 1) Viviani 2) Modolo 3) Nizzolo..... mio parere opinabilissimo.
Pelucchi poi Belletti vengono dopo.
Se la Lampre ha mandato Cimolai al Tour e Modolo no vorrà dire che per loro tra i due il più forte non è quest'ultimo.
Non metto in classifica Bonifazio che è ancora tutto da scoprire, classe 1993, quest'anno alla Sanremo, al Gp di Lugano e al Tour Down Under ha fatto vedere grandi cose.
Pacho voglio la tua classifica

Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 10 luglio 2015, 23:15
da l'Orso
LeNoble ha scritto:Ok Guardini. Dimenticato.
Una manciata, addirittura ?
Napolitano Apollonio Belletti Finetto Ferrari Ruffoni Pelucchi Viganò ? Non ho messo quelli con lo spunto veloce (Battaglin Colbrelli Felline, ecc), né Bennati che fa il gregario di AC. Così come Trentin e Oss, perché
non mi sembrano sprinter puri ma da gruppo ristretto.
Non me ne vengono in mente altri.
mi riferivo ad alcuni dei nominati

parlavi di velocisti in genere...
ad ogni modo, come sempre, dipende dal percorso.
Se non ci son salitee non l'han "smontato" troppo, il migliore è il "dimenticato"... ma ho paura che a furia di volerlo far diventare un classicomane qualunque (da piazzamento) abbia perso parte delle sue qualità.
Poi ci metto Nizzolo seguito da Viviani, Modolo un pelino sotto ma dipende dalla giornata (è il "Pozzato" dei velocisti

)
A livello di risultati, basta sommare le vittorie

(e i piazzamenti, a seconda dei gusti)
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 10 luglio 2015, 23:32
da udra
Guarnieri credo abbia mollato la carriera da velocista
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: sabato 11 luglio 2015, 2:37
da LeNoble
udra ha scritto:Guarnieri credo abbia mollato la carriera da velocista
Mi pare alla 4 o 5 tappa, in assenza di Kristoff fece lui la volata cogliendo un 7° posto. In ogni caso ha le caratteristiche di velocista
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: sabato 11 luglio 2015, 5:34
da Abruzzese
LeNoble ha scritto:udra ha scritto:Guarnieri credo abbia mollato la carriera da velocista
Mi pare alla 4 o 5 tappa, in assenza di Kristoff fece lui la volata cogliendo un 7° posto. In ogni caso ha le caratteristiche di velocista
Se uno ci si trova la volata la fa, che i piazzamenti (specie al Tour) sono molto importanti. Ricordi Gian Matteo Fagnini? Era l'ultimo uomo di Cipollini (e poi lo fu di Zabel alla Telekom), come apripista era il migliore sulla piazza in quegli anni lì e quando al Giro del 1998 Mario si ritirò ebbe carta bianca e sfruttò la sua occasione alla grandissima, vincendo ben due tappe (a Mendrisio inserendosi nella fuga del giorno e a Milano) e conquistando pure la maglia blu dell'Intergiro che al tempo ancora si assegnava.
Jacopo l'altro giorno ha pensato in primis a cercare di dare una mano a Rodriguez, visto che lui sul pavè ci sa discretamente andare e visto che Kristoff è rimasto tagliato fuori dalla foratura a quel punto si è buttato nella mischia. Sulle potenzialità in passato abbiamo dibattuto su queste pagine (soprattutto in altri thread, magari con la funzione di ricerca si possono trovare i post) e chi aveva avuto modo di conoscerlo anche nelle categorie giovanili dove spesso stravinceva anche su pista sosteneva che il suo problema sostanziale fosse nella testa, nel senso che non sempre era dedito alla vita. Comunque sia con la scelta di rinunciare alle ambizioni personali può sicuramente allungarsi la carriera ad alti livelli, visto che soprattutto in questa stagione Kristoff ha fatto capire di gradirlo particolarmente come ultimo uomo e comunque i corridori in grado di lanciare bene le volate un contratto buono lo trovano sempre. In più può diventare un prezioso gregario anche sulle corse sul pavé e una volta giunto ad un livello di esperienza tale potrebbe ritagliarsi un finale di carriera come quello che stanno vivendo, ad esempio, Bennati e Tosatto alla Tinkoff.
In conclusione se si pensa a ciò che prometteva negli anni scorsi sicuramente viene del rammarico a pensare che non sia riuscito a divenire quel velocista da treno che l'Italia stava cercando ma adesso può diventare una preziosa pedina anche per la nazionale: ricordiamoci che l'anno prossimo il mondiale si disputa in Qatar e gente come Jacopo capace eventualmente di prendere il vento in faccia e di fungere da ultimo uomo in caso di volatone finale serve come il pane.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: sabato 11 luglio 2015, 13:13
da LeNoble
[quote="Visconte85"]Modolo, Viviani e Nizzolo si sono scontrati all'ultimo Giro d'Italia
Viviani ha vinto una tappa non avendo mai avuto l'aiuto di un solo compagno di squadra, anzi ha lavorato per Porte e poi per Konig. Nizzolo ha vinto la maglia rossa e il trenino non era eccezionale, Modolo con Richeze e Ferrari ha vinto due tappe.
Perciò.... 1) Viviani 2) Modolo 3) Nizzolo..... mio parere opinabilissimo.
Pelucchi poi Belletti vengono dopo.
Se la Lampre ha mandato Cimolai al Tour e Modolo no vorrà dire che per loro tra i due il più forte non è quest'ultimo.
Non metto in classifica Bonifazio che è ancora tutto da scoprire, classe 1993, quest'anno alla Sanremo, al Gp di Lugano e al Tour Down Under ha fatto vedere grandi cose.
Come mai sei così sicuro? Non possiamo semplicemente parlare di diversa programmazione? (per me si equivalgono)
Bonifazio : in prospettiva lo reputo il migliore. Staremo a vedere.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: sabato 11 luglio 2015, 14:03
da dietzen
Bonifazio è forse quello che potrebbe togliersi più soddisfazioni di tutti ma mi pare sia adatto a gare un filo più impegnative o con l'arrivo all'insù piuttosto che un velocista puro.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: sabato 11 luglio 2015, 14:15
da LeNoble
dietzen ha scritto:Bonifazio è forse quello che potrebbe togliersi più soddisfazioni di tutti ma mi pare sia adatto a gare un filo più impegnative o con l'arrivo all'insù piuttosto che un velocista puro.
Speriamo belin
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: sabato 11 luglio 2015, 14:34
da Visconte85
LeNoble ha scritto:Visconte85 ha scritto:
Se la Lampre ha mandato Cimolai al Tour e Modolo no vorrà dire che per loro tra i due il più forte non è quest'ultimo.
Come mai sei così sicuro? Non possiamo semplicemente parlare di diversa programmazione? (per me si equivalgono)
sinceramente il Cimolai visto alla Pa-Ni mi ha colpito molto, penso che sia più forte di Modolo
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: sabato 11 luglio 2015, 21:57
da Abruzzese
l'Orso ha scritto:
parere mio che l'ho seguìto dalle giovanili in su... a un certo punto si è stufato di litigare con ... (non si può dire

) e si è accontentato di fare da apripista.
A me, sinceramente, un po' è spiaciuto, ma comunque ho sempre apprezzato il suo modo di fare.
Leggendo la considerazione che ho fatto poco più su in questo thread a proposito di Jacopo Guarnieri chiedo: si può parlare in un certo senso anche per Lombardi di una "mancanza di testa", anche se come abbiamo visto le sue belle vittorie in carriera le ha fatte?
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: sabato 11 luglio 2015, 22:28
da Seb
Beh, se io fossi nella Lampre schiererei il più forte nella gara in cui ha più possibilità di vincere: se al Tour so che ce ne sono almeno 4/5 superiori e che quindi se tutto gira bene posso fare al massimo un podio, allora meglio in Giro dove se tutto gira bene un paio di tappe le posso vincere visto che la concorrenza è inferiore.
Comunque tra Modolo, Nizzolo e Viviani la scelta è difficile: io forse prenderei Elia perché tra i tre è il corridore più duttile, Modolo potenzialmente è forse il più forte/veloce ma mi pare troppo "umorale"
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: mercoledì 5 agosto 2015, 14:59
da LeNoble
Riporto su il thread dopo le due splendide vittorie di Pelucchi al Polonia.
Quotazioni in rialzo per lo sprinter lombardo.
In ogni caso, mi pare chiaro che non ci sia un velocista italiano che dia la paga a tutti (era Cipollini - era Petacchi) ma tanti buoni velocisti più o meno sullo stesso livello che ottengono buoni risultati a seconda delle contingenze.
Alla Vuelta ne sapremo di più.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: mercoledì 5 agosto 2015, 15:00
da Mystogan
Chi ci sarà alla Vuelta di velocisti italiani?
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: mercoledì 5 agosto 2015, 15:07
da LeNoble
Bho per ora direi il solo Peluchero

Chissà che scelte farà la Lampre, se farà una scelta come al Tour o li porterà tutti e 43

Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 18:21
da CicloSprint
Un Greipel che si ritira in maglia rossa che cosa significa ?
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 18:25
da Visconte85
CicloSprint ha scritto:Un Greipel che si ritira in maglia rossa che cosa significa ?
che non gliene frega nulla della maglia rossa?
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 20 maggio 2016, 7:09
da l'Orso
Visconte85 ha scritto:CicloSprint ha scritto:Un Greipel che si ritira in maglia rossa che cosa significa ?
che non gliene frega nulla della maglia rossa?
che gliene frega di più puntare a quella verde....
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 20 maggio 2016, 10:18
da Strong
Da un certopunti di vista comprendo determinate scelte però...
Greipel ha detto che deve lasciare il giro perchè da qui ad ottobre ha un
sacco di obiettivi
cioè per me ne avrà uno (il tour) e due (il mondiale)
fatico a pensare che ci possano essere altre corse che possano valere più di una pur sempre poco gloriosa maglia rossa al giro.
comunque se per kittel (33 gg di corsa nel 2016) una qualche giustificazione potrebbe esserci, per Greipel (19gg di corsa nel 2016) si fa un pò più fatica.

Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 20 maggio 2016, 10:30
da Tranchée d'Arenberg
Storco anche io il naso di fronte ai ritiri assai prematuri dei due velocisti teutonici. Fa male vederli andare via così, senza aver incontrato neanche la minima difficoltà ma solo e soltanto perchè così era programmato. Dumoulin almeno ha palesato problemi fisici che lo hanno limitato e poi costretto al ritiro. Già nella frazione di Arezzo stava male e nonostante cià ha cercato di difendersi coi denti proprio perchè era in rosa, per onorare la maglia e la corsa.
L'abbandono di Greipel invece mi lascia perplesso perchè lo reputo un gran corridore, uno di quelli che va al nord e si fa 100 km di fuga sui muri fiamminghi o sul pavè della Roubaix. Farlo tornare a casa con questa gamba, poco dopo la vittoria lascia un pò di amaro in bocca.
Allo stesso tempo credo che si possa far molto poco per cambiare la musica. O si accetta questa situazione, oppure l'alternativa è che i Kittel o i Greipel al Giro non vengano proprio. Dispiace.
Strong ha scritto:
comunque se per kittel (33 gg di corsa nel 2016) una qualche giustificazione potrebbe esserci, per Greipel (19gg di corsa nel 2016) si fa un pò più fatica.

A parziale (ma veramente molto parziale) discolpa di Greipel, c'è da dire che in primavera s'era fratturato qualcosa e perciò ha corso di meno. Tra le motivazioni portate dal Tedesco c'è proprio la necessità di non sforzarsi troppo dopo l'infortunio...
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 20 maggio 2016, 10:47
da gampenpass
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Storco anche io il naso di fronte ai ritiri assai prematuri dei due velocisti teutonici. Fa male vederli andare via così, senza aver incontrato neanche la minima difficoltà ma solo e soltanto perchè così era programmato. Dumoulin almeno ha palesato problemi fisici che lo hanno limitato e poi costretto al ritiro. Già nella frazione di Arezzo stava male e nonostante cià ha cercato di difendersi coi denti proprio perchè era in rosa, per onorare la maglia e la corsa.
L'abbandono di Greipel invece mi lascia perplesso perchè lo reputo un gran corridore, uno di quelli che va al nord e si fa 100 km di fuga sui muri fiamminghi o sul pavè della Roubaix. Farlo tornare a casa con questa gamba, poco dopo la vittoria lascia un pò di amaro in bocca.
Allo stesso tempo credo che si possa far molto poco per cambiare la musica. O si accetta questa situazione, oppure l'alternativa è che i Kittel o i Greipel al Giro non vengano proprio. Dispiace.
Strong ha scritto:
comunque se per kittel (33 gg di corsa nel 2016) una qualche giustificazione potrebbe esserci, per Greipel (19gg di corsa nel 2016) si fa un pò più fatica.

A parziale (ma veramente molto parziale) discolpa di Greipel, c'è da dire che in primavera s'era fratturato qualcosa e perciò ha corso di meno. Tra le motivazioni portate dal Tedesco c'è proprio la necessità di non sforzarsi troppo dopo l'infortunio...
Visto come si sono comportati la prossima volta possono benissimo starsene a casa, almeno possiamo puntare a vincere qualche volata con Viviani, Modolo, Nizzolo e Colbrelli.
A proposito, non è stato un grave errore dell'organizzazione non invitare la Cofidis di Bouhanni?
Forse era l'unico in grado di competere con i tedeschi (anche se Kittel in Olanda era imbattibile).
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 20 maggio 2016, 10:59
da Basso
Bouhanni che 1) se invitato 2) se eventualmente presente, avrebbe comunque optato per la medesima scelta di Kittel e Greipel.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 20 maggio 2016, 11:08
da gampenpass
Basso ha scritto:Bouhanni che 1) se invitato 2) se eventualmente presente, avrebbe comunque optato per la medesima scelta di Kittel e Greipel.
Intanto avrebbe reso meno noiose le volate... quest'anno al Giro sono state tutte scontate, sapevamo chi le avrebbe vinte già prima della partenza.
Sembra di essere tornati ai tempi di Cipollini e Petacchi, quando le vincevano tutte loro e agli altri lasciavano le briciole (vedi Giro 2004 con 9 vittorie di Petacchi).
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 20 maggio 2016, 13:24
da CicloSprint
Se non ci fosse stata l'emergenza neve nel 2013, Cavendish non sarebbe arrivato a fare la volata finale di Brescia...

Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 20 maggio 2016, 13:29
da Denb
gampenpass ha scritto:
A proposito, non è stato un grave errore dell'organizzazione non invitare la Cofidis di Bouhanni?
Forse era l'unico in grado di competere con i tedeschi (anche se Kittel in Olanda era imbattibile).
Non credo che la Cofidis sia interessata a fare il giro considerando che fanno già Tour e Vuelta
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 20 maggio 2016, 13:45
da gampenpass
Denb ha scritto:gampenpass ha scritto:
A proposito, non è stato un grave errore dell'organizzazione non invitare la Cofidis di Bouhanni?
Forse era l'unico in grado di competere con i tedeschi (anche se Kittel in Olanda era imbattibile).
Non credo che la Cofidis sia interessata a fare il giro considerando che fanno già Tour e Vuelta
Ma il Giro conta più della Vuelta, siamo seri, anche il percorso e il chilometraggio sono diversi.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: venerdì 20 maggio 2016, 13:57
da Denb
gampenpass ha scritto:Denb ha scritto:gampenpass ha scritto:
A proposito, non è stato un grave errore dell'organizzazione non invitare la Cofidis di Bouhanni?
Forse era l'unico in grado di competere con i tedeschi (anche se Kittel in Olanda era imbattibile).
Non credo che la Cofidis sia interessata a fare il giro considerando che fanno già Tour e Vuelta
Ma il Giro conta più della Vuelta, siamo seri, anche il percorso e il chilometraggio sono diversi.
non è una questione di prestigio.
E' che lo sponsor è più interessato alla Spagna, infatti Cofidis è anche uno degli sponsor principali della corsa.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: sabato 21 maggio 2016, 12:31
da CicloSprint
CASTELLANO: «GREIPEL E KITTEL NON SONO I SOLI»
Al Giro e al Tour i velocisti sempre veloci a fare le valige
GIRO D'ITALIA | Un grande amico del ciclismo, un caro amico di tuttobiciweb.it ci regala un suo autorevolissimo intervento sul malcostume degli abbandoni precoci. Carmine Castellano, uno dei grandi direttori del Giro d'Italia e oggi attento osservatore di cose ciclistiche, ci invia questa sua riflessione che noi con orgoglio abbiamo il piacere di pubblicare.
Caro direttore,
lo so che dovrei alla mia età stare tranquillo e non arrabbiarmi. Insomma farmi i cavoli miei e vivere sfruttando questo angolo di paradiso senza abbandonarlo mai, anche perché se supero Capo d’Orso da una parte o Punta Scutolo dall’altra ho subito l’impressione di essere stato catapultato a migliaia di chilometri in una propaggine del continente africano. Ma veniamo al dunque.
Ti dico subito che condivido l’opinione tua e dei tuoi amici ed anche io mi indigno quando velocisti di grido come Kittel e Greipel girano l’angolo e scompaiono.
Ma questa non è una novità. È la mentalità di quella categoria di corridori. Se poi si preferisce il Tour al Giro non ne facciamo un dramma; esistono mille ragioni a sostegno e la storia non si cambia con le parole. E poi basta appena pensare a cosa succede ai Campi Elisi al termine del Tour. Una vittoria in quel viale vale una vita di sacrifici : chiedilo a Stefano Zanini o a Fabio Baldato.
Comunque il comportamento dei due tedeschi non è una novità. Ti cito solo i casi più eclatanti. Che dire di Freire, spagnolo, e quindi nella sua corsa, che pur avendo vinto sette tappe non è mai arrivato a Madrid ( 9 ritiri )?
Al Giro McEwen detiene il record dei ritiri ( dieci) ma ha vinto anche 12 tappe. Vero è che poi partecipa a 12 Tour e si ritira una volta soltanto. Al Giro anche Cipollini conta poi otto ritiri, dei quali sei programmati.
Non da meno dei due tedeschi sono stati poi i nostri portabandiera dello sprint. Cipollini si ritira sempre al Tour (8 volte) e alla Vuelta (5 volte) e Petacchi forse fece ancora peggio nel 2003. Dopo aver vinto quattro tappe su sei e con la maglia verde saldamente sulle sue spalle, l’ottavo giorno, andando verso Morzine, sulla prima salita scese di bicicletta e salì in auto senza dare spiegazioni.
Infine, e non voglio tediarti ulteriormente, i due tedeschi anche se giovani, non credo che riusciranno a battere i record dei velocisti del passato. Greipel su 12 partecipazione ai grandi Giri si è ritirato 4 volte e Kittel su 6 partecipazioni si è ritirato 2 volte.
Cipollini invece su 27 partecipazioni ai Grandi Giri si è ritirato 21 volte, McEwen su 26 partecipazioni si ritira 14 volte e Petacchi su 32 partecipazioni si ritira 14 volte. Kirsipuu poi pur avendo vinto 5 tappe in 15 partecipazioni si è sempre ritirato.
Ripeto non è un atteggiamento che mi piace e condivido, ma non sono solo i due tedeschi i cattivi del Gruppo.
Scusami ancora e arrivederci a Cassano d’Adda.
Carmine Castellano
da
http://www.tuttobiciweb.it/?page=news&cod=90532&tp=n
Intanto è andato via Demare!!!!!!
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: sabato 21 maggio 2016, 12:45
da meriadoc
Démare ha abbandonato
riuscirà Nizzolo a vincere finalme nte una tappa?
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: sabato 21 maggio 2016, 13:14
da Dr. Solma Di Cormano
meriadoc ha scritto:Démare ha abbandonato
riuscirà Nizzolo a vincere finalme nte una tappa?
Ormai per le volate è sfida all'ultimo sangue Nibali-Valverde
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 11:55
da Spartacus
se la risposta al titolo del topic è sì, lui è il male per eccellenza
compie oggi 50 anni il grande (in tutti i sensi) Mario Cipollini

Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: martedì 21 maggio 2019, 12:05
da Walter_White
Tiro su perchè nella tappa di oggi sembra parlarsi di questo, Guido mi sa che ha qualcosa da dire

Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: martedì 21 maggio 2019, 19:04
da guidobaldo de medici
Walter_White ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 12:05
Tiro su perchè nella tappa di oggi sembra parlarsi di questo, Guido mi sa che ha qualcosa da dire
oggi non ho seguito... comunque... quando diranno "guidobaldo deve finirla di dire minchiate" sarà la prova definitiva che ci leggono

Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: martedì 21 maggio 2019, 19:20
da il_panta
Per me molti delle critiche a queste tappe che si sono lette nel thread della tappa sono giuste.
Parto da un presupposto: a me le volate piacciono moltissimo e rispetto i velocisti.
In una corsa di tre settimane ci deve essere spazio per il recupero, però c'è modo e modo. Questa sequenza uccide il pathos di una corsa infiammata dalla cronometro, ne spezza il ritmo e allontana il tifoso occasionale, come diceva beppesaronni.
Oggi ci sarebbe dovuta essere una tappa diversa, magari anche con volata ristretta, ma in stile Pesaro, con un attacco che tolga certezze sull'esito.
Io apprezzo il ritmo lento del ciclismo, e so che è sempre stato così, però i conti con la copertura televisiva vanno fatti. Se un novizio ha tre ore libere di pomeriggio e mette la tv sul Giro d'Italia, con alta probabilità l'abbiamo perso per sempre, la copertura televisiva rischia di essere controproducente.
Secondo me basterebbe disporre meglio le tappe per aumentare lo spettacolo, e anche le tappe per velocisti sarebbero meno pesanti. E' un discorso lungo, ma questo crono-riposo-volata-volata per me è una delle sequenze peggiori che si possano pensare.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: martedì 21 maggio 2019, 19:24
da Abruzzese
il_panta ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 19:20
E' un discorso lungo, ma questo crono-riposo-volata-volata per me è una delle sequenze peggiori che si possano pensare.
Tralasciando lo spirito del thread, che non può essere preso realmente sul serio già dal titolo, però dico una cosa: magari si poteva fare una distribuzione diversa, però quante tappe oltre i 200 km si sono viste in questi primi 10 giorni? Quante tappe si sono corse con tempo realmente buono?
Si dice sempre che non si vuole un gioco al massacro, però dobbiamo pure ricordarci cosa voglia correre un giro a tappe di 3 settimane in determinate condizioni, senza andare a sconfinare in altri tipi di discussione. Io francamente non vedo nessuno scandalo nel presentare tappe del genere. Se il tifoso occasionale non riesce a capirlo, francamente sti gran cazzi.
P.S.: domani anche è facile, ma misura 221 chilometri. Forse è un piccolo particolare che a qualcuno è sfuggito.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: martedì 21 maggio 2019, 19:36
da mdm52
Abruzzese ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 19:24
Io francamente non vedo nessuno scandalo nel presentare tappe del genere. Se il tifoso occasionale non riesce a capirlo, francamente sti gran cazzi.
P.S.: domani anche è facile, ma misura 221 chilometri. Forse è un piccolo particolare che a qualcuno è sfuggito.
il ciclismo italiano ha già perso gli sponsor (quelli pesanti), se poi perde anche i tifosi occasionali o meno ...
resteremo noi a fare il fantaciclismo
condivido come pessima la sequenza crono riposo volata volata
(perché domani sarà fuga con volata)
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: martedì 21 maggio 2019, 19:39
da il_panta
Abruzzese ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 19:24
il_panta ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 19:20
E' un discorso lungo, ma questo crono-riposo-volata-volata per me è una delle sequenze peggiori che si possano pensare.
Tralasciando lo spirito del thread, che non può essere preso realmente sul serio già dal titolo, però dico una cosa: magari si poteva fare una distribuzione diversa, però quante tappe oltre i 200 km si sono viste in questi primi 10 giorni? Quante tappe si sono corse con tempo realmente buono?
Si dice sempre che non si vuole un gioco al massacro, però dobbiamo pure ricordarci cosa voglia correre un giro a tappe di 3 settimane in determinate condizioni, senza andare a sconfinare in altri tipi di discussione. Io francamente non vedo nessuno scandalo nel presentare tappe del genere. Se il tifoso occasionale non riesce a capirlo, francamente sti gran cazzi.
P.S.: domani anche è facile, ma misura 221 chilometri. Forse è un piccolo particolare che a qualcuno è sfuggito.
Avevo notato la distanza, ne esce una tappa dura ma comunque poco godibile per il pubblico se non nell'ultima fase. Io avrei preferito 200 km oggi con qualcosina di rilevante nel finale, e 140 km domani in attesa dell'inizio delle salite.
Il Giro è stato duro secondo me, forse addirittura molto duro, ma questo non cambia il mio giudizio su questa sequenza mortale.
Sarebbe un discorso lungo che probabilmente esula un po' da questo thread, ma secondo me è sbagliata la disposizione delle tappe. La stessa tipologia di tappe, posizionata in un modo diverso, poteva essere più divertente.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: martedì 21 maggio 2019, 20:05
da Abruzzese
mdm52 ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 19:36
Abruzzese ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 19:24
Io francamente non vedo nessuno scandalo nel presentare tappe del genere. Se il tifoso occasionale non riesce a capirlo, francamente sti gran cazzi.
P.S.: domani anche è facile, ma misura 221 chilometri. Forse è un piccolo particolare che a qualcuno è sfuggito.
il ciclismo italiano ha già perso gli sponsor (quelli pesanti), se poi perde anche i tifosi occasionali o meno ...
resteremo noi a fare il fantaciclismo
condivido come pessima la sequenza crono riposo volata volata
(perché domani sarà fuga con volata)
Si ma allora poi non ci si deve lamentare quando il tifoso da bar se ne esce con le tipiche frasi "ma tanto sono tutti dopati", "è impossibile affrontare tappe così dure senza prendere niente".
Io ho sempre il sospetto che non vada mai bene nulla: manca l'arrivo in salita nella prima settimana e ci si lamenta, fanno 9-10 arrivi in salita alla Vuelta e ci si lamenta dell'eccessiva durezza, fanno troppe tappe per velocisti la prima settimana e non va bene.
Io non credo che sia poi tanto colpa del tifoso medio, quanto dell'appassionato accanito che è sempre incontentabile. Magari qualcosa di meglio si poteva fare ma le tappe come la Ravenna-Modena di oggi ci sono sempre state e sempre ci saranno. Onestamente non mi pare un buon motivo per strapparsi i capelli se per un giorno esce fuori una tappa del genere. Da giovedì in poi avremo più di un'occasione per divertirci, premesso sempre che la corsa la fanno i corridori, che se vogliono possono rendere estremamente noiosa anche la tappa meglio disegnata di qualunque Giro, Tour o Vuelta.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: martedì 21 maggio 2019, 20:17
da Theakston
Può darsi che il percorso possa essere disegnato meglio, però non dimentichiamo certe prime settimane soporifere del Tour. In 3 settimane ci stanno anche le tappe per velocisti, quest'anno non sono poi molte.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: martedì 21 maggio 2019, 20:27
da galliano
Io la penso come il panta, io amo il ritmo lento del ciclismo che mi aiuta a mantenere un po' di stabilità mentale nonostante un lavoro che mi porta verso l'esaurimento nervoso, ma in queste due tappe hanno sbagliato, almeno una delle due andava resa un po' più incerta.
Non dimentichiamo che a indurire la corsa finora è stato più il maltempo che il percorso.
Re: I velocisti sono il male del ciclismo ?
Inviato: mercoledì 22 maggio 2019, 8:52
da lemond
Abruzzese ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 20:05
Si ma allora poi non ci si deve lamentare quando il tifoso da bar se ne esce con le tipiche frasi "ma tanto sono tutti dopati", "è impossibile affrontare tappe così dure senza prendere niente".
E perché ci si deve lamentare di queste frasi? Si deve solo rispondere che il doping non serve tanto per alleviare la fatica, quanto per migliorare le prestazioni, vedi ad es. calciatori, tennisti etc.
Abruzzese ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 20:05
... ma le tappe come la Ravenna-Modena di oggi ci sono sempre state e sempre ci saranno.
Fatalismo del quale non si comprende la ragione, salvo per chi ama gli arrivi in volata.
Abruzzese ha scritto: ↑martedì 21 maggio 2019, 20:05
Onestamente non mi pare un buon motivo per strapparsi i capelli se per un giorno esce fuori una tappa del genere. Da giovedì in poi avremo più di un'occasione per divertirci, premesso sempre che la corsa la fanno i corridori, che se vogliono possono rendere estremamente noiosa anche la tappa meglio disegnata di qualunque Giro, Tour o Vuelta.
Questo è vero, compreso il fatto di non strapparsi i capelli, però stai tranquillo che se facessero fare a me il percorso, per i velocisti non ci sarebbero MAI arrivi! Un conto è la noia voluta, un altro quella imposta, come ieri, come la Milano - Vignola d'un tempo o i primi 290 km della Sanremo.
P.S. non conosco le statistiche, ma credo che gli arrivi in gruppo siano anche forieri di molte cadute.