Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Questa Bracca dopo il Selvino cos'è? Avete informazioni?
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Sono tre chilometri che fanno sputare il sangue.Stylus ha scritto:Questa Bracca dopo il Selvino cos'è? Avete informazioni?
L'anno in cui Astarloa, la settimana prima Campione del Mondo, mi passò davanti a 150 metri dallo scollinamento, barcollava come un ubriaco.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Vedrai che è bello.Rudy80 ha scritto:Percorso brutto, troppa distanza tra le salite e l'arrivo; non ci siamo
Fidati.

Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Dovrebbe essere lo stesso del 2003.nino58 ha scritto:Vedrai che è bello.Rudy80 ha scritto:Percorso brutto, troppa distanza tra le salite e l'arrivo; non ci siamo
Fidati.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
A sto punto meglio in toto il percorso vecchio, almeno c'era Colle Brianza, mi mettevo comodo a fare l'aperitivo 

- Winston Smith
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: lunedì 4 agosto 2014, 20:36
- Località: Emilia paranoica
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
O lo stesso o molto simile . Bracca Brebenno e bergamo alta coincidono.Slegar ha scritto:Dovrebbe essere lo stesso del 2003.nino58 ha scritto:Vedrai che è bello.Rudy80 ha scritto:Percorso brutto, troppa distanza tra le salite e l'arrivo; non ci siamo
Fidati.
"La Polonia sta tirando per Boonen"Beppe Conti, Ponferrada 2014
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Ciao a tutti,
sono personalmente contrario a questi cambi di percorso per quanto riguarda le Classiche in generale, a maggior ragione quando si tratta di una Classica Monumento. Altrimenti cosa significa "classico/a"?
Ad esempio Bettini molto difficilmente avrebbe potuto vincere il Lombardia sullo stesso itinerario dove ha trionfato Rodríguez. Mi piacerebbe conoscere l'opinione del CT Cassani e di Silvio Martinello a proposito. ^_^
sono personalmente contrario a questi cambi di percorso per quanto riguarda le Classiche in generale, a maggior ragione quando si tratta di una Classica Monumento. Altrimenti cosa significa "classico/a"?
Ad esempio Bettini molto difficilmente avrebbe potuto vincere il Lombardia sullo stesso itinerario dove ha trionfato Rodríguez. Mi piacerebbe conoscere l'opinione del CT Cassani e di Silvio Martinello a proposito. ^_^
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
A me sembra migliore del percorso precedente, se non altro mi sembra meno scontato e prevedibile.
Certo il Ghisallo sarà puro ornamento...
Certo il Ghisallo sarà puro ornamento...
VINCITORE DEL FANTATOUR 2016 SUL CAMPO: certe fantaclassifiche verranno riscritte...
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
"Stufano è un Peter Sagan che ha smesso di sognare (E.Vittone) "
- Visconte85
- Messaggi: 11203
- Iscritto il: giovedì 8 maggio 2014, 14:27
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Percorso sicuramente più imprevedibile e scontato rispetto all'anno scorso.
Quotopanta2 ha scritto: sono personalmente contrario a questi cambi di percorso per quanto riguarda le Classiche in generale, a maggior ragione quando si tratta di una Classica Monumento. Altrimenti cosa significa "classico/a"?
Ad esempio Bettini molto difficilmente avrebbe potuto vincere il Lombardia sullo stesso itinerario dove ha trionfato Rodríguez. Mi piacerebbe conoscere l'opinione del CT Cassani e di Silvio Martinello a proposito. ^_^
2024. amstel, romandia, Mondiale in linea Zurigo
-
- Messaggi: 635
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:39
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Mi pare che nel 2003 il Selvino sia stato fatto da Nembro.Slegar ha scritto:Dovrebbe essere lo stesso del 2003.nino58 ha scritto:Vedrai che è bello.Rudy80 ha scritto:Percorso brutto, troppa distanza tra le salite e l'arrivo; non ci siamo
Fidati.
Qui invece è il passo Ganda, come in un recente Giro d'Italia, non ricordo quale.
Meglio brocco che Di Rocco: Cicloweb forever!!
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Rinfreschiamoci le idee su come erano andati quei Giri di Lombardia:
[center]2003[/center]
[center] [/center]
E' lo stesso identico percorso, con Bracca e Colle dei Pasta. Bartoli trionfa per la seconda volta consecutiva. A dispetto dei distacchi è un Lombardia vivo: Paolini & Bettini (stessa squadra, Mapei) attaccano in coppia dopo il Ghisallo, Sul Selvino li raggiungono altri formando un gruppo di 13, Dopo il Bracca scattano in 3, raggiunti sul Berbenno da altri 2. In discesa il gruppo si ricongiunge con Bartoli in testa. Bartoli attacca in piano a 20 dal traguardo insieme a Lopoboselli: in volata è il più veloce e vince.
1° Michele BARTOLI 6h 29' 41"
2° Angelo LOPEBOSELLI 0h 0' 2"
3° Dario FRIGO 0h 1' 35"
4° Beat ZBERG 0h 1' 47"
5° Miguel Angel MARTIN PERDIGUERO 0h 1' 47"
6° Cédric VASSEUR 0h 1' 47"
7° Serhiy HONCHAR 0h 1' 47"
8° Patrik SINKEWITZ 0h 1' 47"
9° Guido TRENTIN 0h 1' 47"
10° Michael BOOGERD 0h 1' 47"
20° Andrea PERON 0h 1' 58"
fonte: http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova ... VS302.html
[center]2002[/center]
Rispetto alla versione 2003, tutte le precedenti hanno il Colle Brianza dopo il Ghisallo, niente Colle dei Pasta e tutta discesa dopo il Selvino senza lo strappo del Bracca. Lombardia stitico: tra scatti e controscatti di seconde linee e comprimari (tra cui un tentativo di Vinokourov, Vasseur e Codol scendendo dal Berbenno) si arriva ai piedi di Bergamo Alta in un gruppo di una ventina di atleti: ci prova qualcuno senza fare la differenza e vince Bartoli in volata.
1° Michele BARTOLI 6h 14' 49"
2° Davide REBELLIN
3° Oscar CAMENZIND
4° Marco SERPELLINI
5° Francesco CASAGRANDE
6° Michael BOOGERD
7° Pablo LASTRAS GARCIA
8° Joseba BELOKI DORRONSORO
9° Dario FRIGO
10° Francisco MANCEBO PEREZ
20° Cédric VASSEUR 0h 0' 27"
fonte: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spor ... rdia.shtml
[center] [/center]
[center]2001[/center]
[center] [/center]
La corsa, condizionata dal maltempo (come dovrebbero essere tutti i Lombardia che si rispettino) si infiamma sul Berbenno, attaccano in 17, in discesa rimangono in 4: Di Luca, Figueras, Boogerd, Virenque: dietro nessuno li prende più, Di Luca scatta a Bergamo Alta, viene ripreso da Figueras a 1500 metri dall'arrivo (a occhio forse in questa edizione c'è meno pianura, non ho ben capito dove si arriva, vince Di Luca in volata.
1° Danilo DI LUCA 6h 38' 29"
2° Giuliano FIGUERAS
3° Michael BOOGERD 0h 0' 1"
4° Richard VIRENQUE 0h 0' 4"
5° Michele BARTOLI 0h 1' 25"
6° Beat ZBERG 0h 1' 25"
7° Maximilian SCIANDRI 0h 1' 26"
8° Wladimir BELLI 0h 1' 27"
9° Niklas AXELSSON 0h 1' 32"
10° Francisco MANCEBO PEREZ 0h 2' 25"
20° Paolo BETTINI 0h 8' 35"
fonte: http://archiviostorico.corriere.it/2001 ... 1902.shtml
[center]2000[/center]
[center] [/center]
E' la salita del Berbenno a fare da giudice: se ne vai via un gruppetto di 8 corridori su cui poi Rumsas ha la meglio in volata
[center] [/center]
1° Raimondas RUMSAS 6h 18' 36"
2° Francesco CASAGRANDE
3° Niklas AXELSSON 0h 0' 4"
4° Beat ZBERG 0h 0' 7"
5° Michele BARTOLI 0h 0' 7"
6° Davide REBELLIN 0h 0' 7"
7° Wladimir BELLI 0h 0' 22"
8° Massimo CODOL 0h 2' 11"
9° Gorazd STANGELJ 0h 2' 57"
10° Paolo BETTINI 0h 3' 35"
20° Peter FARAZIJN 0h 3' 35"
fonte: http://www2.raisport.rai.it/news/sport/ ... c807045eb/
[center]1999[/center]
[center] [/center]
Celestino attacca ad oltre 40 chilometri dal traguardo e viene ripreso ai -28 da Di Luca, Mazzoleni, Camenzind e in seguito da Konyshev sempre inseguiti da un gruppo non più lontano di 30 secondi. Camenzind, Mazzoleni e Di Luca attaccano a Bergamo Alta ma ai -600 metri c'è il ricongiungimento con Konyshev e Celestino che vince
1° Mirko CELESTINO 6h 21' 50"
2° Danilo DI LUCA
3° Eddy MAZZOLENI
4° Oscar CAMENZIND 0h 0' 2"
5° Dimitri KONYSHEV 0h 0' 2"
6° Markus ZBERG 0h 0' 11"
7° Marco SERPELLINI 0h 0' 11"
8° Marco VELO 0h 0' 11"
9° Paolo BETTINI 0h 0' 11"
10° Christophe MOREAU 0h 0' 11"
20° Santiago BLANCO GIL 0h 0' 11"
Per completezza, questi i distacchi degli ultimi Lombardia con arrivo a Lecco
2013
1° Joaquim RODRIGUEZ OLIVER 6h 10' 18"
2° Alejandro VALVERDE BELMONTE 0h 0' 17"
3° Rafal MAJKA 0h 0' 23"
4° Daniel MARTIN 0h 0' 45"
5° Enrico GASPAROTTO 0h 0' 45"
6° Daniel MORENO FERNANDEZ 0h 0' 55"
7° Pieter SERRY 0h 0' 55"
8° Franco PELLIZOTTI 0h 0' 55"
9° Ivan SANTAROMITA 0h 0' 55"
10° Robert GESINK 0h 0' 55"
20° Philippe GILBERT 0h 1' 7"
2012
1° Joaquim RODRIGUEZ OLIVER 6h 36' 27"
2° Samuel SANCHEZ GONZALEZ 0h 0' 9"
3° Rigoberto URAN URAN 0h 0' 9"
4° Mauro SANTAMBROGIO 0h 0' 9"
5° Sergio Luis HENAO MONTOYA 0h 0' 9"
6° Ryder HESJEDAL 0h 0' 9"
7° Bauke MOLLEMA 0h 0' 9"
8° Oliver ZAUGG 0h 0' 9"
9° Alberto CONTADOR VELASCO 0h 0' 9"
10° Fredrik KESSIAKOFF 0h 0' 9"
20° Danilo DI LUCA 0h 1' 25"
2011
1° Oliver ZAUGG 6h 20' 2"
2° Daniel MARTIN 0h 0' 8"
3° Joaquim RODRIGUEZ OLIVER 0h 0' 8"
4° Ivan BASSO 0h 0' 8"
5° Przemyslaw NIEMIEC 0h 0' 8"
6° Domenico POZZOVIVO 0h 0' 8"
7° Giovanni VISCONTI 0h 0' 16"
8° Philippe GILBERT 0h 0' 16"
9° Carlos Alberto BETANCUR GOMEZ 0h 0' 16"
10° Riccardo CHIARINI 0h 0' 16"
20° Thomas LOVKVIST 0h 0' 27"
Stando ai numeri e alla varietà di attacchi avuti nelle edizioni Bergamasche, questa versione è decisamente più selettiva della versione lecchese
[center]2003[/center]
[center] [/center]
E' lo stesso identico percorso, con Bracca e Colle dei Pasta. Bartoli trionfa per la seconda volta consecutiva. A dispetto dei distacchi è un Lombardia vivo: Paolini & Bettini (stessa squadra, Mapei) attaccano in coppia dopo il Ghisallo, Sul Selvino li raggiungono altri formando un gruppo di 13, Dopo il Bracca scattano in 3, raggiunti sul Berbenno da altri 2. In discesa il gruppo si ricongiunge con Bartoli in testa. Bartoli attacca in piano a 20 dal traguardo insieme a Lopoboselli: in volata è il più veloce e vince.
1° Michele BARTOLI 6h 29' 41"
2° Angelo LOPEBOSELLI 0h 0' 2"
3° Dario FRIGO 0h 1' 35"
4° Beat ZBERG 0h 1' 47"
5° Miguel Angel MARTIN PERDIGUERO 0h 1' 47"
6° Cédric VASSEUR 0h 1' 47"
7° Serhiy HONCHAR 0h 1' 47"
8° Patrik SINKEWITZ 0h 1' 47"
9° Guido TRENTIN 0h 1' 47"
10° Michael BOOGERD 0h 1' 47"
20° Andrea PERON 0h 1' 58"
fonte: http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova ... VS302.html
[center]2002[/center]
Rispetto alla versione 2003, tutte le precedenti hanno il Colle Brianza dopo il Ghisallo, niente Colle dei Pasta e tutta discesa dopo il Selvino senza lo strappo del Bracca. Lombardia stitico: tra scatti e controscatti di seconde linee e comprimari (tra cui un tentativo di Vinokourov, Vasseur e Codol scendendo dal Berbenno) si arriva ai piedi di Bergamo Alta in un gruppo di una ventina di atleti: ci prova qualcuno senza fare la differenza e vince Bartoli in volata.
1° Michele BARTOLI 6h 14' 49"
2° Davide REBELLIN
3° Oscar CAMENZIND
4° Marco SERPELLINI
5° Francesco CASAGRANDE
6° Michael BOOGERD
7° Pablo LASTRAS GARCIA
8° Joseba BELOKI DORRONSORO
9° Dario FRIGO
10° Francisco MANCEBO PEREZ
20° Cédric VASSEUR 0h 0' 27"
fonte: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spor ... rdia.shtml
[center] [/center]
[center]2001[/center]
[center] [/center]
La corsa, condizionata dal maltempo (come dovrebbero essere tutti i Lombardia che si rispettino) si infiamma sul Berbenno, attaccano in 17, in discesa rimangono in 4: Di Luca, Figueras, Boogerd, Virenque: dietro nessuno li prende più, Di Luca scatta a Bergamo Alta, viene ripreso da Figueras a 1500 metri dall'arrivo (a occhio forse in questa edizione c'è meno pianura, non ho ben capito dove si arriva, vince Di Luca in volata.
1° Danilo DI LUCA 6h 38' 29"
2° Giuliano FIGUERAS
3° Michael BOOGERD 0h 0' 1"
4° Richard VIRENQUE 0h 0' 4"
5° Michele BARTOLI 0h 1' 25"
6° Beat ZBERG 0h 1' 25"
7° Maximilian SCIANDRI 0h 1' 26"
8° Wladimir BELLI 0h 1' 27"
9° Niklas AXELSSON 0h 1' 32"
10° Francisco MANCEBO PEREZ 0h 2' 25"
20° Paolo BETTINI 0h 8' 35"
fonte: http://archiviostorico.corriere.it/2001 ... 1902.shtml
[center]2000[/center]
[center] [/center]
E' la salita del Berbenno a fare da giudice: se ne vai via un gruppetto di 8 corridori su cui poi Rumsas ha la meglio in volata
[center] [/center]
1° Raimondas RUMSAS 6h 18' 36"
2° Francesco CASAGRANDE
3° Niklas AXELSSON 0h 0' 4"
4° Beat ZBERG 0h 0' 7"
5° Michele BARTOLI 0h 0' 7"
6° Davide REBELLIN 0h 0' 7"
7° Wladimir BELLI 0h 0' 22"
8° Massimo CODOL 0h 2' 11"
9° Gorazd STANGELJ 0h 2' 57"
10° Paolo BETTINI 0h 3' 35"
20° Peter FARAZIJN 0h 3' 35"
fonte: http://www2.raisport.rai.it/news/sport/ ... c807045eb/
[center]1999[/center]
[center] [/center]
Celestino attacca ad oltre 40 chilometri dal traguardo e viene ripreso ai -28 da Di Luca, Mazzoleni, Camenzind e in seguito da Konyshev sempre inseguiti da un gruppo non più lontano di 30 secondi. Camenzind, Mazzoleni e Di Luca attaccano a Bergamo Alta ma ai -600 metri c'è il ricongiungimento con Konyshev e Celestino che vince
1° Mirko CELESTINO 6h 21' 50"
2° Danilo DI LUCA
3° Eddy MAZZOLENI
4° Oscar CAMENZIND 0h 0' 2"
5° Dimitri KONYSHEV 0h 0' 2"
6° Markus ZBERG 0h 0' 11"
7° Marco SERPELLINI 0h 0' 11"
8° Marco VELO 0h 0' 11"
9° Paolo BETTINI 0h 0' 11"
10° Christophe MOREAU 0h 0' 11"
20° Santiago BLANCO GIL 0h 0' 11"
Per completezza, questi i distacchi degli ultimi Lombardia con arrivo a Lecco
2013
1° Joaquim RODRIGUEZ OLIVER 6h 10' 18"
2° Alejandro VALVERDE BELMONTE 0h 0' 17"
3° Rafal MAJKA 0h 0' 23"
4° Daniel MARTIN 0h 0' 45"
5° Enrico GASPAROTTO 0h 0' 45"
6° Daniel MORENO FERNANDEZ 0h 0' 55"
7° Pieter SERRY 0h 0' 55"
8° Franco PELLIZOTTI 0h 0' 55"
9° Ivan SANTAROMITA 0h 0' 55"
10° Robert GESINK 0h 0' 55"
20° Philippe GILBERT 0h 1' 7"
2012
1° Joaquim RODRIGUEZ OLIVER 6h 36' 27"
2° Samuel SANCHEZ GONZALEZ 0h 0' 9"
3° Rigoberto URAN URAN 0h 0' 9"
4° Mauro SANTAMBROGIO 0h 0' 9"
5° Sergio Luis HENAO MONTOYA 0h 0' 9"
6° Ryder HESJEDAL 0h 0' 9"
7° Bauke MOLLEMA 0h 0' 9"
8° Oliver ZAUGG 0h 0' 9"
9° Alberto CONTADOR VELASCO 0h 0' 9"
10° Fredrik KESSIAKOFF 0h 0' 9"
20° Danilo DI LUCA 0h 1' 25"
2011
1° Oliver ZAUGG 6h 20' 2"
2° Daniel MARTIN 0h 0' 8"
3° Joaquim RODRIGUEZ OLIVER 0h 0' 8"
4° Ivan BASSO 0h 0' 8"
5° Przemyslaw NIEMIEC 0h 0' 8"
6° Domenico POZZOVIVO 0h 0' 8"
7° Giovanni VISCONTI 0h 0' 16"
8° Philippe GILBERT 0h 0' 16"
9° Carlos Alberto BETANCUR GOMEZ 0h 0' 16"
10° Riccardo CHIARINI 0h 0' 16"
20° Thomas LOVKVIST 0h 0' 27"
Stando ai numeri e alla varietà di attacchi avuti nelle edizioni Bergamasche, questa versione è decisamente più selettiva della versione lecchese
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Alla fine sono i corridori a fare la corsa; il mio disappunto nasce soprattutto dai ciclisti odierni abituati a correre dietro i loro gregari fino agli ultimi km.Il tratto di pianura tra il Berbenno e Bergamo Alta temo impaurirà tutti o quasi e si arriverà in 30 o 40 ai piedi dell'ultimo strappo. Poi se la corsa si svilupperà in maniera diversa sarà meglio per tutti ma non riesco ad essere fiducioso come te,soprattutto negli odierni corridorinino58 ha scritto:Vedrai che è bello.Rudy80 ha scritto:Percorso brutto, troppa distanza tra le salite e l'arrivo; non ci siamo
Fidati.

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Riguardando gli ordini di arrivo riportati (stavo scrivendo stilati
) da stylus, si vede che l'edizione con maggiori distacchi è proprio l'ultima, quella con il Bracca.
Perchè anche le discese (non solo le salite) dal Selvino e dal Bracca non scherzano.

Perchè anche le discese (non solo le salite) dal Selvino e dal Bracca non scherzano.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
il problema di questo percorso era il finale insulso dal Berbenno in poi, quello che si vedeva in tv. E' rimasto uguale. Erano Lombardia che assomigliavano molto alle versioni di Monza.
C'è in più il passo di Ganda al posto del Selvino classico, come salita è tutta un'altra cosa, assai meno vantaggioso pedalare a ruota, almeno nei tre chilometri duri.
Però messo in quel punto non si vede in tv e serve anche a molto poco.
UNa classica in linea non la valuti dai distacchi distacchi, la valuti dalla battaglia che c'è nelle ultime due ore di corsa.
C'è in più il passo di Ganda al posto del Selvino classico, come salita è tutta un'altra cosa, assai meno vantaggioso pedalare a ruota, almeno nei tre chilometri duri.
Però messo in quel punto non si vede in tv e serve anche a molto poco.
UNa classica in linea non la valuti dai distacchi distacchi, la valuti dalla battaglia che c'è nelle ultime due ore di corsa.
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
che aborto
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Come non quotarti..
Proprio brutto.. magari se piove..
Proprio brutto.. magari se piove..
- Camoscio madonita
- Messaggi: 3750
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 15:30
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
il percorso non sarebbe stato brutto se proposto 1 decade fa. Con gli attuali protagonisti è da considerare poco spettacolare.
PS: a metà anni '90 si arrivava a bergamo e l'ultima salita era il colle gallo a più di 20 km dall'arrivo, eppure arrivavano alla spicciolata. Come sono cambiati i tempi
PS: a metà anni '90 si arrivava a bergamo e l'ultima salita era il colle gallo a più di 20 km dall'arrivo, eppure arrivavano alla spicciolata. Come sono cambiati i tempi

Quando ero piccolo mi innamoravo di tutto, ma il primo vero amore non si scorda mai: Merano-Aprica, 5 giugno 1994.
-
- Messaggi: 332
- Iscritto il: giovedì 16 dicembre 2010, 21:27
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
non deprimetevi troppo, il passo ganda è molto più duro del Selvino da Nembro, che va su molto regolare, bel miglioramento rispetto al percorso dei vecchi Lombardia bergamaschi. Inoltre il tratto cima Berbenno - strappo di Bergamo Alta sembra molto più agevole per gli attaccanti rispetto a quello Ghisallo - Villa Vergano: un poco meno di pianura e soprattutto mancano i due/tre chilometri di falsopiano che precedevano il muro dell'alpino.
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Il favorito non sarà più Purito
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
d'accordo con quasi tutti, vedo ben poche voci favorevoli a questo obbrobrio di percorso e non poteva essere diversamente.
Vegni, Rcs o chi per loro hanno fatto una pessima scelta, riproponendo un percorso con un finale pessimo. Ma chi attaccherà sul Berbenno con davanti 26 chilometri in cui essere agevolmente risucchiato??? Arriveranno in 30-40 ai piedi dello strappetto della Boccola, altro che Freccia Vallone. Ma per favore!!! Non ci voleva un genio per trovare una soluzione migliore, eppure in questo forum a decine si sono spellati le mani per Vegni il "mago dei percorsi". E questa roba sarebbe il risultato? Una classica monumento merita di essere trattata in questo modo? Non merita nemmeno uno sforzo per trovare un tracciato migliore, visto che proprio si deve arrivare a Bergamo? Che grande sforzo togliere il Selvino e mettere il Ganda, che trovata, chissà in quanti si sono spremuti le meningi. Complimentoni
Vegni, Rcs o chi per loro hanno fatto una pessima scelta, riproponendo un percorso con un finale pessimo. Ma chi attaccherà sul Berbenno con davanti 26 chilometri in cui essere agevolmente risucchiato??? Arriveranno in 30-40 ai piedi dello strappetto della Boccola, altro che Freccia Vallone. Ma per favore!!! Non ci voleva un genio per trovare una soluzione migliore, eppure in questo forum a decine si sono spellati le mani per Vegni il "mago dei percorsi". E questa roba sarebbe il risultato? Una classica monumento merita di essere trattata in questo modo? Non merita nemmeno uno sforzo per trovare un tracciato migliore, visto che proprio si deve arrivare a Bergamo? Che grande sforzo togliere il Selvino e mettere il Ganda, che trovata, chissà in quanti si sono spremuti le meningi. Complimentoni
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27598
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
lo diventerà il suo "amico" ValverdeMystogan ha scritto:Il favorito non sarà più Purito
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Paziènza Jago, paziènza.marc ha scritto:d'accordo con quasi tutti, vedo ben poche voci favorevoli a questo obbrobrio di percorso e non poteva essere diversamente.
Vegni, Rcs o chi per loro hanno fatto una pessima scelta, riproponendo un percorso con un finale pessimo. Ma chi attaccherà sul Berbenno con davanti 26 chilometri in cui essere agevolmente risucchiato??? Arriveranno in 30-40 ai piedi dello strappetto della Boccola, altro che Freccia Vallone. Ma per favore!!! Non ci voleva un genio per trovare una soluzione migliore, eppure in questo forum a decine si sono spellati le mani per Vegni il "mago dei percorsi". E questa roba sarebbe il risultato? Una classica monumento merita di essere trattata in questo modo? Non merita nemmeno uno sforzo per trovare un tracciato migliore, visto che proprio si deve arrivare a Bergamo? Che grande sforzo togliere il Selvino e mettere il Ganda, che trovata, chissà in quanti si sono spremuti le meningi. Complimentoni
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
che vuol dire pazienza Jago? come direbbero i caramba, "sconosco"nino58 ha scritto:Paziènza Jago, paziènza.marc ha scritto:d'accordo con quasi tutti, vedo ben poche voci favorevoli a questo obbrobrio di percorso e non poteva essere diversamente.
Vegni, Rcs o chi per loro hanno fatto una pessima scelta, riproponendo un percorso con un finale pessimo. Ma chi attaccherà sul Berbenno con davanti 26 chilometri in cui essere agevolmente risucchiato??? Arriveranno in 30-40 ai piedi dello strappetto della Boccola, altro che Freccia Vallone. Ma per favore!!! Non ci voleva un genio per trovare una soluzione migliore, eppure in questo forum a decine si sono spellati le mani per Vegni il "mago dei percorsi". E questa roba sarebbe il risultato? Una classica monumento merita di essere trattata in questo modo? Non merita nemmeno uno sforzo per trovare un tracciato migliore, visto che proprio si deve arrivare a Bergamo? Che grande sforzo togliere il Selvino e mettere il Ganda, che trovata, chissà in quanti si sono spremuti le meningi. Complimentoni

perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Espressione usata in Alladin di Walt Disney dal "cattivo" Jafar al suo pappagallo (Jago) con il senso di "Abbi pazienza e vedrai che va come dico io"(cioè, sarà un bel Giro di Lombardia).marc ha scritto:che vuol dire pazienza Jago? come direbbero i caramba, "sconosco"nino58 ha scritto:Paziènza Jago, paziènza.marc ha scritto:d'accordo con quasi tutti, vedo ben poche voci favorevoli a questo obbrobrio di percorso e non poteva essere diversamente.
Vegni, Rcs o chi per loro hanno fatto una pessima scelta, riproponendo un percorso con un finale pessimo. Ma chi attaccherà sul Berbenno con davanti 26 chilometri in cui essere agevolmente risucchiato??? Arriveranno in 30-40 ai piedi dello strappetto della Boccola, altro che Freccia Vallone. Ma per favore!!! Non ci voleva un genio per trovare una soluzione migliore, eppure in questo forum a decine si sono spellati le mani per Vegni il "mago dei percorsi". E questa roba sarebbe il risultato? Una classica monumento merita di essere trattata in questo modo? Non merita nemmeno uno sforzo per trovare un tracciato migliore, visto che proprio si deve arrivare a Bergamo? Che grande sforzo togliere il Selvino e mettere il Ganda, che trovata, chissà in quanti si sono spremuti le meningi. Complimentoni
Espressione da me riutilizzata, nel forum, durante il Giro del Delfinato verso gli scettici ed i depressi per le prestazioni di Nibali.
Portò bene.

Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
il problema non è se verrà fuori comunque una bella corsa, però. Il problema è che il terreno per farla venir fuori non è favorevole. Il che vuol dire che le probabilità sono nettamente a favore di una corsa bloccata nel finale fino ad uno strappo di 2 minuti.
Disegnare un buon percorso significa creare il terreno adatto ad una corsa divertente. Che poi per miracolo venga fuori ugualmente con un percorso sfavorevole, è un'altro discorso.
Bellissima salita il passo di Ganda + strappo di Bracca, l'errore è andare ad appesantire il finale con un lungo giro per andare a cercare una salita poco significativa come il Berbenno, e soprattutto lontana dal traguardo. Tiri giù diritto per la val Brembana e ci metti una salita laterale prima di Bergamo Alta. (è eccessiva la Maresana? per carità ci può stare; al posto del Berbenno, un S. Antonio Abbandonato sarebbe stata la chicca - strada buona per altro anche con discreto asfalto-) Così era tutta un'altra cosa.
Disegnare un buon percorso significa creare il terreno adatto ad una corsa divertente. Che poi per miracolo venga fuori ugualmente con un percorso sfavorevole, è un'altro discorso.
Bellissima salita il passo di Ganda + strappo di Bracca, l'errore è andare ad appesantire il finale con un lungo giro per andare a cercare una salita poco significativa come il Berbenno, e soprattutto lontana dal traguardo. Tiri giù diritto per la val Brembana e ci metti una salita laterale prima di Bergamo Alta. (è eccessiva la Maresana? per carità ci può stare; al posto del Berbenno, un S. Antonio Abbandonato sarebbe stata la chicca - strada buona per altro anche con discreto asfalto-) Così era tutta un'altra cosa.
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
condivido a pieno quanto detto da Herbie...
altrimenti si sarebbe potuto scendere a Bergamo direttamente dopo il colle di Ganda (anche se, poco sopra a Selvino c'è il valico di Salmezza che sarebbe stata una chicca...)
Detto cio' oramai il percorso è fatto e secondo me alla fine segue semplicemente il trend degli ultimi giri di Lombardia, con le salite + importanti lontane dal traguardo e tutto che si decide sull'ultimo strappo... oramai sembra che tutte le corse debbano essere disegnate allo stesso modo...
altrimenti si sarebbe potuto scendere a Bergamo direttamente dopo il colle di Ganda (anche se, poco sopra a Selvino c'è il valico di Salmezza che sarebbe stata una chicca...)
Detto cio' oramai il percorso è fatto e secondo me alla fine segue semplicemente il trend degli ultimi giri di Lombardia, con le salite + importanti lontane dal traguardo e tutto che si decide sull'ultimo strappo... oramai sembra che tutte le corse debbano essere disegnate allo stesso modo...
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
l'ultimo lombardia arrivato a como aveva un percorso tutto sommato simile, e complice il maltempo ne uscì una corsa molto selettiva.
certo senza tutta quella pioggia probabilmente le cose sarebbero andate diversamente.
certo senza tutta quella pioggia probabilmente le cose sarebbero andate diversamente.
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
herbie ha scritto:il problema non è se verrà fuori comunque una bella corsa, però. Il problema è che il terreno per farla venir fuori non è favorevole. Il che vuol dire che le probabilità sono nettamente a favore di una corsa bloccata nel finale fino ad uno strappo di 2 minuti.
Disegnare un buon percorso significa creare il terreno adatto ad una corsa divertente. Che poi per miracolo venga fuori ugualmente con un percorso sfavorevole, è un'altro discorso.
Bellissima salita il passo di Ganda + strappo di Bracca, l'errore è andare ad appesantire il finale con un lungo giro per andare a cercare una salita poco significativa come il Berbenno, e soprattutto lontana dal traguardo. Tiri giù diritto per la val Brembana e ci metti una salita laterale prima di Bergamo Alta. (è eccessiva la Maresana? per carità ci può stare; al posto del Berbenno, un S. Antonio Abbandonato sarebbe stata la chicca - strada buona per altro anche con discreto asfalto-) Così era tutta un'altra cosa.
pur apprezzando il sereno ottimismo di nino, straquoto herbie. Il ragionamento di fondo è proprio questo

perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
mi piacerebbe leggere un pezzo della redazione in proposito, già lodevole per aver pungolato a dovere Vegni sul brutto finale lecchese.
Sarei curioso di capire cosa ne pensa Martinello che partecipa al forum.
Ho appena visto un servizio di De Luca su RS2 dove c'era un Allocchio ovviamente entusiasta e un Gimondi che quando diceva che il percorso gli piace sollevava le spalle. Nemmeno il mitico Gimondi crede che sia un bel percorso anche se non ce lo vuol dire apertamente. Certo da uno come lui, della sua età età e della sua caratura, mi aspetterei un po' più di coraggio. Eh su Gimondi, dì quello che pensi, che diavolo hai da perdere???
Sarei curioso di capire cosa ne pensa Martinello che partecipa al forum.
Ho appena visto un servizio di De Luca su RS2 dove c'era un Allocchio ovviamente entusiasta e un Gimondi che quando diceva che il percorso gli piace sollevava le spalle. Nemmeno il mitico Gimondi crede che sia un bel percorso anche se non ce lo vuol dire apertamente. Certo da uno come lui, della sua età età e della sua caratura, mi aspetterei un po' più di coraggio. Eh su Gimondi, dì quello che pensi, che diavolo hai da perdere???

perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Non mi pare sia così. Dalla fine della discesa del Berbenno all'inizio della salita a Bergamo Alta sono meno di 15km.Stylus ha scritto:25 Km di pianura tra Berbenno e Bergamo Alta..Slegar ha scritto:Potenzialmente intrigante, sicuramente migliore di quello degli ultimi anni.
Certo non sono pochi, ma sarebbe ora che questi ciclisti cominciassero a darsi battaglia ai -40km.
Lo spettacolo della Vuelta o della Liegi 2014 con gli scattini nell'ultimo km sono semplicemente deprimenti.
- Winston Smith
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: lunedì 4 agosto 2014, 20:36
- Località: Emilia paranoica
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Straquoto. La liegi più vergognosa di sempre. Alla freccia vallone uguale: si aspetta l'ultimo strappo. All'Amstel pure. Agli ultimi 3 lombardia si aspettava il muro dell'alpino . Alla Sanremo si aspetta la volata. Ai mondiali si aspetta l'ultimo giro. Al Fiandre si aspettano gli ultimi 2 muri. (ma perchè hanno cassato lo percorso stupendo di prima??galliano ha scritto:Non mi pare sia così. Dalla fine della discesa del Berbenno all'inizio della salita a Bergamo Alta sono meno di 15km.Stylus ha scritto:25 Km di pianura tra Berbenno e Bergamo Alta..Slegar ha scritto:Potenzialmente intrigante, sicuramente migliore di quello degli ultimi anni.
Certo non sono pochi, ma sarebbe ora che questi ciclisti cominciassero a darsi battaglia ai -40km.
Lo spettacolo della Vuelta o della Liegi 2014 con gli scattini nell'ultimo km sono semplicemente deprimenti.

Se c'è qualcuno che attacca prima (dei folli come caruso pozzovivo o voeckler, gente a cui andrebbe dedicato un monumento) probabilmente in gruppo pensano che sia un gonzo. Poi, vabbè, per fortuna c'è Dio (ovvero Nibali).
L'unica classica bella rimasta è la Roubaix. L'unica dove è ancora possibile che si verifichi il veglione del tritello. Con le altre puoi fare quello che vuoi, ma la mente dei ciclisti odierni non cambierà.
Il lombardia 2014 è già scritto: partirà prima la fuga bidone del mattino, poi il solito gonzo (Nibali?) , probabilmente sul brebenno, che verrà poi ripreso nel tratto di pianura da un gruppone (almeno 50) . Infine si arriverà allo strappo in ciotolato dove Jro farà valere la propria esplosività per vincere il terzo lombardia.
R.I.P. Spettacolo.
"La Polonia sta tirando per Boonen"Beppe Conti, Ponferrada 2014
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Ho subito scritto che il percorso non mi piaceva e molti hanno spiegato il perchè,però penso che una squadra possa fare una bella selezione volendo già sul Ganda che pare una salita dura, non la ricordo bene, per togliere di mezzo quanti più gregari possibile.Il problema dei mancati attacchi prima dell'ultimo strappo consiste proprio nella presenza di troppi corridori che possono spremersi per i capitani avendo come traguardo finale l'inizio della salita vanificando gli sforzi di eventuali attaccanti.Se però all'inizio del Berbenno il gruppo è formato da un 30-40 corridori allora un'azione di forza anche di due o tre ciclisti può andare in porto perchè dietro non c'è il solito gruppone con i "muli" che trainano tutti. E un' eventualità non semplice ma possibile!
- Winston Smith
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: lunedì 4 agosto 2014, 20:36
- Località: Emilia paranoica
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Eventualità che si può realizzare in casi rari. Anche la pioggia a dirotto delle ultime edizioni non ha minato la corsa chiusa. Nel 2012 non ricordo bene però.
"La Polonia sta tirando per Boonen"Beppe Conti, Ponferrada 2014
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Ricordiamoci soltanto che sono sempre i ciclisti a fare la gara. Bettini saliva il Ghisallo con una velocità così elevata da "trasformare" un 7% in un 20%, a giudicare dagli sfracelli 2005&2006Visconte85 ha scritto:Percorso sicuramente più imprevedibile e scontato rispetto all'anno scorso.
Quotopanta2 ha scritto: sono personalmente contrario a questi cambi di percorso per quanto riguarda le Classiche in generale, a maggior ragione quando si tratta di una Classica Monumento. Altrimenti cosa significa "classico/a"?
Ad esempio Bettini molto difficilmente avrebbe potuto vincere il Lombardia sullo stesso itinerario dove ha trionfato Rodríguez. Mi piacerebbe conoscere l'opinione del CT Cassani e di Silvio Martinello a proposito. ^_^

Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
cmq, parere personale: le due edizioni di bartoli 2002/2003 (2003 se possible peggio) letteralmente inguardabili.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
- Winston Smith
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: lunedì 4 agosto 2014, 20:36
- Località: Emilia paranoica
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Comunque c'è una puntata di perle di sport dove le fanno vedere entrambe
"La Polonia sta tirando per Boonen"Beppe Conti, Ponferrada 2014
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
per come si corre oggi anche con 3 salite negli ultimi 20 km avrebbero aspettato l'ultimo strappo
- Winston Smith
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: lunedì 4 agosto 2014, 20:36
- Località: Emilia paranoica
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Infatti... quoto.
Anche la Liegi quest'anno ha fatto schifo e non penso sia un problema di percorso. Sono i tempi che son cambiati
Anche la Liegi quest'anno ha fatto schifo e non penso sia un problema di percorso. Sono i tempi che son cambiati
"La Polonia sta tirando per Boonen"Beppe Conti, Ponferrada 2014
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
-.-.-
I miei miti: Ocaña, Monseré, Fuente, Maertens, Bugno, Bettini, Evans, Rebellin
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
cmq siamo noi di questo forum che non capiamo evidentemente una cippa e siamo nati "sbagliati". Sul sito della Gazza, per quel che conta, è tutto un fiorire di commenti entusiastici…
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27598
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Allora vuol dire che abbiamo ragionemarc ha scritto:cmq siamo noi di questo forum che non capiamo evidentemente una cippa e siamo nati "sbagliati". Sul sito della Gazza, per quel che conta, è tutto un fiorire di commenti entusiastici…

Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
-
- Messaggi: 8241
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
I Lombardia dal 1985 al 1989 con finale a Milano, dove li mettiamo ?
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Io li lascerei dove sono.
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
jumbo ha scritto:Io li lascerei dove sono.

perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Non potendo modificare la "geografia" del bergamasco ( Berbenno una decina di km più vicino a Bergamo e sarebbe stato un bel percorso) non esiste nessuna salita o strappo tra il Berbenno e Bergamo Alta magari allungando anche un poco il percorso ma in modo che tale asperità risulti più vicina a Bergamo Alta? Chiedo ai conoscitori della zona.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11849
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
rileggi herbieRudy80 ha scritto:Non potendo modificare la "geografia" del bergamasco ( Berbenno una decina di km più vicino a Bergamo e sarebbe stato un bel percorso) non esiste nessuna salita o strappo tra il Berbenno e Bergamo Alta magari allungando anche un poco il percorso ma in modo che tale asperità risulti più vicina a Bergamo Alta? Chiedo ai conoscitori della zona.
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
hai voglia. Secondo me è il Berbenno a costituire un inutile allungamento per fare una salita dove a ruota si sta benissimo. Lasciando anche solo Bracca, effettivamente un bello strappo da classiche, duro e nemmeno troppo breve come ultima salita "seria", la distanza da Bergamo sarebbe stata la stessa con una coppia di salite più selettive e a quel punto più vicine al traguardo di 25 km., rispetto ai 50 di adesso. Inoltre, negli immediati dintorni di Bergamo nord salite brevi e dure ce ne sono e come.Rudy80 ha scritto:Non potendo modificare la "geografia" del bergamasco ( Berbenno una decina di km più vicino a Bergamo e sarebbe stato un bel percorso) non esiste nessuna salita o strappo tra il Berbenno e Bergamo Alta magari allungando anche un poco il percorso ma in modo che tale asperità risulti più vicina a Bergamo Alta? Chiedo ai conoscitori della zona.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11849
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
se Pasta Gallo Ganda dev'essere
avrei preferito la discesa su Selvino, la salita di Lonno, la discesa su Alzano e Bergamo Alta
avrei preferito la discesa su Selvino, la salita di Lonno, la discesa su Alzano e Bergamo Alta
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
anche. Hai voglia quante alternative interessanti offre il territorio.Maìno della Spinetta ha scritto:se Pasta Gallo Ganda dev'essere
avrei preferito la discesa su Selvino, la salita di Lonno, la discesa su Alzano e Bergamo Alta
Maresana+Colle Aperto a distanza di 3 km. una dall'altra però sarebbe il top...
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Dunque, per salutare Cadel alla sua (probabile) ultima uscita, domenica vi invito a vedere il passaggio del Giro di Lombardia da casa mia (che si trova a trecento metri dallo scollinamento del Bracca, nel punto più rognoso di quella salita) .
Dovrebbero passare di lì verso le 15.15-15.30.
A mezzogiorno si potrebbe fare una grigliata.
In base a quanti siamo ci mettiamo d'accordo per gli approvvigionamenti.
La grappa c'è già.
Dovrebbero passare di lì verso le 15.15-15.30.
A mezzogiorno si potrebbe fare una grigliata.
In base a quanti siamo ci mettiamo d'accordo per gli approvvigionamenti.
La grappa c'è già.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Rilancio l'offerta.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!