Re: Giro di Lombardia 2014 (5 ottobre)
Inviato: mercoledì 3 settembre 2014, 12:55
Questa Bracca dopo il Selvino cos'è? Avete informazioni?
Sono tre chilometri che fanno sputare il sangue.Stylus ha scritto:Questa Bracca dopo il Selvino cos'è? Avete informazioni?
Vedrai che è bello.Rudy80 ha scritto:Percorso brutto, troppa distanza tra le salite e l'arrivo; non ci siamo
Dovrebbe essere lo stesso del 2003.nino58 ha scritto:Vedrai che è bello.Rudy80 ha scritto:Percorso brutto, troppa distanza tra le salite e l'arrivo; non ci siamo
Fidati.
O lo stesso o molto simile . Bracca Brebenno e bergamo alta coincidono.Slegar ha scritto:Dovrebbe essere lo stesso del 2003.nino58 ha scritto:Vedrai che è bello.Rudy80 ha scritto:Percorso brutto, troppa distanza tra le salite e l'arrivo; non ci siamo
Fidati.
Quotopanta2 ha scritto: sono personalmente contrario a questi cambi di percorso per quanto riguarda le Classiche in generale, a maggior ragione quando si tratta di una Classica Monumento. Altrimenti cosa significa "classico/a"?
Ad esempio Bettini molto difficilmente avrebbe potuto vincere il Lombardia sullo stesso itinerario dove ha trionfato Rodríguez. Mi piacerebbe conoscere l'opinione del CT Cassani e di Silvio Martinello a proposito. ^_^
Mi pare che nel 2003 il Selvino sia stato fatto da Nembro.Slegar ha scritto:Dovrebbe essere lo stesso del 2003.nino58 ha scritto:Vedrai che è bello.Rudy80 ha scritto:Percorso brutto, troppa distanza tra le salite e l'arrivo; non ci siamo
Fidati.
Alla fine sono i corridori a fare la corsa; il mio disappunto nasce soprattutto dai ciclisti odierni abituati a correre dietro i loro gregari fino agli ultimi km.Il tratto di pianura tra il Berbenno e Bergamo Alta temo impaurirà tutti o quasi e si arriverà in 30 o 40 ai piedi dell'ultimo strappo. Poi se la corsa si svilupperà in maniera diversa sarà meglio per tutti ma non riesco ad essere fiducioso come te,soprattutto negli odierni corridorinino58 ha scritto:Vedrai che è bello.Rudy80 ha scritto:Percorso brutto, troppa distanza tra le salite e l'arrivo; non ci siamo
Fidati.
lo diventerà il suo "amico" ValverdeMystogan ha scritto:Il favorito non sarà più Purito
Paziènza Jago, paziènza.marc ha scritto:d'accordo con quasi tutti, vedo ben poche voci favorevoli a questo obbrobrio di percorso e non poteva essere diversamente.
Vegni, Rcs o chi per loro hanno fatto una pessima scelta, riproponendo un percorso con un finale pessimo. Ma chi attaccherà sul Berbenno con davanti 26 chilometri in cui essere agevolmente risucchiato??? Arriveranno in 30-40 ai piedi dello strappetto della Boccola, altro che Freccia Vallone. Ma per favore!!! Non ci voleva un genio per trovare una soluzione migliore, eppure in questo forum a decine si sono spellati le mani per Vegni il "mago dei percorsi". E questa roba sarebbe il risultato? Una classica monumento merita di essere trattata in questo modo? Non merita nemmeno uno sforzo per trovare un tracciato migliore, visto che proprio si deve arrivare a Bergamo? Che grande sforzo togliere il Selvino e mettere il Ganda, che trovata, chissà in quanti si sono spremuti le meningi. Complimentoni
che vuol dire pazienza Jago? come direbbero i caramba, "sconosco"nino58 ha scritto:Paziènza Jago, paziènza.marc ha scritto:d'accordo con quasi tutti, vedo ben poche voci favorevoli a questo obbrobrio di percorso e non poteva essere diversamente.
Vegni, Rcs o chi per loro hanno fatto una pessima scelta, riproponendo un percorso con un finale pessimo. Ma chi attaccherà sul Berbenno con davanti 26 chilometri in cui essere agevolmente risucchiato??? Arriveranno in 30-40 ai piedi dello strappetto della Boccola, altro che Freccia Vallone. Ma per favore!!! Non ci voleva un genio per trovare una soluzione migliore, eppure in questo forum a decine si sono spellati le mani per Vegni il "mago dei percorsi". E questa roba sarebbe il risultato? Una classica monumento merita di essere trattata in questo modo? Non merita nemmeno uno sforzo per trovare un tracciato migliore, visto che proprio si deve arrivare a Bergamo? Che grande sforzo togliere il Selvino e mettere il Ganda, che trovata, chissà in quanti si sono spremuti le meningi. Complimentoni
Espressione usata in Alladin di Walt Disney dal "cattivo" Jafar al suo pappagallo (Jago) con il senso di "Abbi pazienza e vedrai che va come dico io"(cioè, sarà un bel Giro di Lombardia).marc ha scritto:che vuol dire pazienza Jago? come direbbero i caramba, "sconosco"nino58 ha scritto:Paziènza Jago, paziènza.marc ha scritto:d'accordo con quasi tutti, vedo ben poche voci favorevoli a questo obbrobrio di percorso e non poteva essere diversamente.
Vegni, Rcs o chi per loro hanno fatto una pessima scelta, riproponendo un percorso con un finale pessimo. Ma chi attaccherà sul Berbenno con davanti 26 chilometri in cui essere agevolmente risucchiato??? Arriveranno in 30-40 ai piedi dello strappetto della Boccola, altro che Freccia Vallone. Ma per favore!!! Non ci voleva un genio per trovare una soluzione migliore, eppure in questo forum a decine si sono spellati le mani per Vegni il "mago dei percorsi". E questa roba sarebbe il risultato? Una classica monumento merita di essere trattata in questo modo? Non merita nemmeno uno sforzo per trovare un tracciato migliore, visto che proprio si deve arrivare a Bergamo? Che grande sforzo togliere il Selvino e mettere il Ganda, che trovata, chissà in quanti si sono spremuti le meningi. Complimentoni
herbie ha scritto:il problema non è se verrà fuori comunque una bella corsa, però. Il problema è che il terreno per farla venir fuori non è favorevole. Il che vuol dire che le probabilità sono nettamente a favore di una corsa bloccata nel finale fino ad uno strappo di 2 minuti.
Disegnare un buon percorso significa creare il terreno adatto ad una corsa divertente. Che poi per miracolo venga fuori ugualmente con un percorso sfavorevole, è un'altro discorso.
Bellissima salita il passo di Ganda + strappo di Bracca, l'errore è andare ad appesantire il finale con un lungo giro per andare a cercare una salita poco significativa come il Berbenno, e soprattutto lontana dal traguardo. Tiri giù diritto per la val Brembana e ci metti una salita laterale prima di Bergamo Alta. (è eccessiva la Maresana? per carità ci può stare; al posto del Berbenno, un S. Antonio Abbandonato sarebbe stata la chicca - strada buona per altro anche con discreto asfalto-) Così era tutta un'altra cosa.
Non mi pare sia così. Dalla fine della discesa del Berbenno all'inizio della salita a Bergamo Alta sono meno di 15km.Stylus ha scritto:25 Km di pianura tra Berbenno e Bergamo Alta..Slegar ha scritto:Potenzialmente intrigante, sicuramente migliore di quello degli ultimi anni.
Straquoto. La liegi più vergognosa di sempre. Alla freccia vallone uguale: si aspetta l'ultimo strappo. All'Amstel pure. Agli ultimi 3 lombardia si aspettava il muro dell'alpino . Alla Sanremo si aspetta la volata. Ai mondiali si aspetta l'ultimo giro. Al Fiandre si aspettano gli ultimi 2 muri. (ma perchè hanno cassato lo percorso stupendo di prima??galliano ha scritto:Non mi pare sia così. Dalla fine della discesa del Berbenno all'inizio della salita a Bergamo Alta sono meno di 15km.Stylus ha scritto:25 Km di pianura tra Berbenno e Bergamo Alta..Slegar ha scritto:Potenzialmente intrigante, sicuramente migliore di quello degli ultimi anni.
Certo non sono pochi, ma sarebbe ora che questi ciclisti cominciassero a darsi battaglia ai -40km.
Lo spettacolo della Vuelta o della Liegi 2014 con gli scattini nell'ultimo km sono semplicemente deprimenti.
Ricordiamoci soltanto che sono sempre i ciclisti a fare la gara. Bettini saliva il Ghisallo con una velocità così elevata da "trasformare" un 7% in un 20%, a giudicare dagli sfracelli 2005&2006Visconte85 ha scritto:Percorso sicuramente più imprevedibile e scontato rispetto all'anno scorso.
Quotopanta2 ha scritto: sono personalmente contrario a questi cambi di percorso per quanto riguarda le Classiche in generale, a maggior ragione quando si tratta di una Classica Monumento. Altrimenti cosa significa "classico/a"?
Ad esempio Bettini molto difficilmente avrebbe potuto vincere il Lombardia sullo stesso itinerario dove ha trionfato Rodríguez. Mi piacerebbe conoscere l'opinione del CT Cassani e di Silvio Martinello a proposito. ^_^
Allora vuol dire che abbiamo ragionemarc ha scritto:cmq siamo noi di questo forum che non capiamo evidentemente una cippa e siamo nati "sbagliati". Sul sito della Gazza, per quel che conta, è tutto un fiorire di commenti entusiastici…
jumbo ha scritto:Io li lascerei dove sono.
rileggi herbieRudy80 ha scritto:Non potendo modificare la "geografia" del bergamasco ( Berbenno una decina di km più vicino a Bergamo e sarebbe stato un bel percorso) non esiste nessuna salita o strappo tra il Berbenno e Bergamo Alta magari allungando anche un poco il percorso ma in modo che tale asperità risulti più vicina a Bergamo Alta? Chiedo ai conoscitori della zona.
hai voglia. Secondo me è il Berbenno a costituire un inutile allungamento per fare una salita dove a ruota si sta benissimo. Lasciando anche solo Bracca, effettivamente un bello strappo da classiche, duro e nemmeno troppo breve come ultima salita "seria", la distanza da Bergamo sarebbe stata la stessa con una coppia di salite più selettive e a quel punto più vicine al traguardo di 25 km., rispetto ai 50 di adesso. Inoltre, negli immediati dintorni di Bergamo nord salite brevi e dure ce ne sono e come.Rudy80 ha scritto:Non potendo modificare la "geografia" del bergamasco ( Berbenno una decina di km più vicino a Bergamo e sarebbe stato un bel percorso) non esiste nessuna salita o strappo tra il Berbenno e Bergamo Alta magari allungando anche un poco il percorso ma in modo che tale asperità risulti più vicina a Bergamo Alta? Chiedo ai conoscitori della zona.
anche. Hai voglia quante alternative interessanti offre il territorio.Maìno della Spinetta ha scritto:se Pasta Gallo Ganda dev'essere
avrei preferito la discesa su Selvino, la salita di Lonno, la discesa su Alzano e Bergamo Alta