Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21775
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da galliano »

kasper^ ha scritto:questo è un elenco fatto con le corse trasmesse in italia dai canali italiani.il giro del portogallo da tv italiane nn è mai stato trasmesso,forse lo trovavi su RTP dal sat
Sì, sì avevo capito,
ma poiché è molto comodo avere un elenco sintetico ed esaustivo, non sarebbe male riuscire a segnalare anche eventuali tv straniere che si ricevono in Italia via dtt, satellite o rete.
Correttamente, come dici tu, il Giro del Portogallo lo vidi su RDP (satellite) in chiaro.
Segnalare le tv straniere è utile anche per chi utilizza smartphone e tablet, come mi succede quando sono fuori casa e quindi non ho la possibilità di fruire dei canali TV tradizionali.
Esempio: lo scorso anno TCA (rete canadese che trasmetteva il GP del Quebec) era visibile in chiaro via app senza alcuna georestrizione.
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

fin lì nn arrivo;x quello cerco sempre streaming al momento ;)
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21775
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da galliano »

kasper^ ha scritto:fin lì nn arrivo;x quello cerco sempre streaming al momento ;)
ci mancherebbe, non ho certo l'ardire di pretendere che sia tu a farlo.
Diciamo che come sempre ognuno può dare il suo contributo e in questo senso non sarebbe male tenere il tuo elenco come punto di partenza.

Ho sperimentato sulla mia pelle che lo streaming all'ultimo minuto può andar bene sul classico PC, ma con smartphone & C. la ricerca è po' più macchinosa e i problemi di plugin, add on, ecc. complicano la vita, quindi è meglio essere preparati per tempo.
Ma forse sono io che sono un po' imbranato.
quasar
Messaggi: 1297
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 1:53

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da quasar »

cauz. ha scritto:
quasar ha scritto:l'aspetto evidenziato da galliano, sulla rimodulazione del sistema economico di una disciplina che passa dal chiaro al criptato, è indubbiamente necessario ed indispensabile. penso che non sia proibitivo nel caso del ciclismo, in passato altre discipline più o meno minori hanno tratto notevoli benefici dal passagio alla pay.
qui mi hai fatto sorgere un dubbio: quali?
il wrestling :D
la considerazione è abbastanza generale, non limitata ai confini italiani, e si basa fondamentalmente sull'analisi di due aspetti: gli introiti e la popolarità.
due sono le discipline che, a mio avviso, hanno beneficiato del passaggio alla tv a pagamento: tennis e pugilato.
cito la realtà statunitense, senza portarla ad esempio in quanto un mondo oggettivamente troppo differente e diversificato rispetto al nostro, in cui comunque pay tv e pay per wiev sono sistemi oramai consolidati da decenni che hanno consentito, ad esempio al pugilato, di continuare ad arricchirsi (pensiamo alle borse stratosferiche nelle principali runioni mondiali, quasi interamente versate dalle due emittenti principali, hbo e showtime) e a mantenere una certa popolaritià, benchè non sia mai stato lo sport nazionale.
MA restiamo in europa. è oramai luogo comune affermare che il pugilato in italiasia caduto nel disinteresse totale in quanto dimenticato dalle tv in chiaro, quindi non solo Rai ma pure Mediaset. nulla di più errato. il disinteresse è totale, anche da parte delle tv a pagamento, dal momento che c'è una crisi del movimento pugilistico i cui motivi sono di ben altra natura, che tralasciamo per non andare palesemente off topic. mi limito a far notare come anche sky non trasmetta praticamente più neppure le riunioni americane, che pure meriterebbero grande attenzione, dal momento che ha privilegiato discipline che, qua in italia, al momento godono di maggior salute.
Ma l'italia è pertanto un caso a parte, perchè nel resto d'europa il pugilato in pay tv/per wiev gode di ottima salute e popolarità. in Gran Bretagna viene trasmesso sia in chiaro che su Sky con ottimi riscontri. per non parlare della Germania,in cui è avvenuto quanto ho auspicato nel post precedente: acquisizione dei diritti da parte di una tv a pagamento, rivalutazione del prodotto e in seguito, le reti di stato (2, nello specifico) si sono letteralmente svenate per riappropriarsene. sforzo ampiamente ripagato dagli introiti pubblicitari, con il risultato che ora gli organizzatori tedeschi riescono a competere con quelli americani nell'asta sulle riunioni mondiali. ma il gran rilancio è avvenuto proprio nel periodo in pay tv.
per quanto concerne il tennis, nel nostro paese sono quasi 20 anni che viene gestito quasi integralmente dalle pay tv (dai tempi di Tele +) con un servizio offerto neppure paragonabile a quello che la Rai e, per un certo periodo Mediset, gli hanno riservato. e, se consideriamo che dai tempi di Panatta non abbiamo più un tennista competitivo ai massimi livelli, mi pare che tutto sommato la popolarità della disciplina qua in Italia sia buona e, proprio l'avvento della pay tv, abbia salvato il tennis dall'oblio più totale nel quale sarebbe caduto se, nell'ultimo ventennio, fosse stato gestito dalla tv di Stato.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21775
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da galliano »

Alcune considerazioni sull'interessante post di Quasar e in parte anche su quello di Strong (sovraesposizone del ciclismo)

Tennis, Boxe, pay per view, ciclismo.

Negli anni '80 di ciclismo in tv se ne vedeva molto meno. Aiutatemi a ricordare: i tour di Hinault, Lemond, Fignon erano trasmessi dalla rai? A me par di ricordare una copertura parziale, forse l'ultima settimana e forse solo dall'84 ? in poi.
Eppure il nostro beneamato sport godeva di buona salute, tra i confini nazionali. Questo è verissimo e all'epoca la salute di una dispilina non sempre si misurava con l'offerta televisiva.
All'EPOCA, appunto. La predisposizione degli appassionati era diversa, il calcio si seguiva alla radio, la gazzetta era la GAZZETTA, e questo si sposava appieno con l'offerta tecnologica del tempo. Mi ricordo, da ragazzino, di aver seguito la cronaca degli 800mt dalle olimpiadi dell'84 per radio, con il nostro Donato Sabia in finale. All'EPOCA la copertura parziale delle grandi classiche, vuelta, tour, ecc. paradossalmente ne aumentava il fascino; un po' come i racconti di Salgari che hanno reso il Borneo un luogo molto più fantastico di quanto potrebbe mai fare un documentario dei nostri giorni.
Lo stesso discorso credo si possa fare per il tennis, all'epoca si vedeva Wimbledon, Roland Garros e Coppa Davis, solo a fine anni 80 sulle tv private cominciarono ad arrivare US Open e Australian Open.

Poi il tennis è finito sulle tv a pagamento. Io non sono sicuro che questo abbia giovato. SIcuramente fu un bene per i grandi appassionati, ma a mio avviso è calata parecchio (in Italia) la popolarità di questo sport presso il pubblico interessato agli eventi sportivi in maniera più tiepida. Io appartenevo a questa categoria e con il passaggio sulle TV a pagamento ho finito per passare da una fruizione moderata di tennis (grande slam + coppa davis) al nulla più totale. Venendo a mancare l'offerta in chiaro, è venuto a mancare anche lo stimolo a seguire la disciplina. Infatti ora non seguo più nulla, neppure l'offerta in chiaro quando disponibile (ndr: le telecronache di fabretti poi ve le raccomando...). Non ha ovviamente valore statistico, ma ho notato lo stesso percorso in parecchi amici e conoscenti.
FOrse ho io una percezione errata, che può essere smentita dai numeri, ma mi pare che anche il numero di tornei di tennis di rilievo in ITalia, sia in calo.
Se il ciclismo seguisse la stessa strada temo che il calo di popolarità sarebbe drastico, rimarrebbe solo lo zoccolo duro di appassionati, sufficiente per garantire la proposta di corse in TV, ma insufficiente per riempire le strade e le salite. Per riempire il foro italico quante persone servono? 10000? Con 10000 persone lo zoncolan sarebbe un mezzo deserto. Una corsa con le strade vuote non è proponibile, non funziona proprio.

NOn siamo più negli anni ottanta, l'offerta televisiva di sport è decisamente maggiore, se una disciplina scompare dalla tv in chiaro (pubblica o privata che sia) diventa oggetto di interesse per una nicchia, il pubblico meno esperto finisce per interessarsi ad altro e quindi cala la possibilità di acquisire nuovi appassionati.

Certo se l'alternativa è il nulla sulle tv in chiaro, ovviamente è meglio la trasmissione di corse su TV a pagamento, ma non mi pare che siamo a questo punto.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13862
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da cauz. »

galliano ha scritto:Negli anni '80 di ciclismo in tv se ne vedeva molto meno. Aiutatemi a ricordare: i tour di Hinault, Lemond, Fignon erano trasmessi dalla rai? A me par di ricordare una copertura parziale, forse l'ultima settimana e forse solo dall'84 ? in poi.
a mia memoria, ma potrei sbagliare, i tour di fignon si vedevano in una sintesi serale su telemontecarlo.
le dirette me le ricordo soltanto in francese su antenne2 (oggi france2), che non so perchè era visibile perfettamente pure dall'italia, almeno nel nord.
i tour di lemond forse erano già in diretta rai, almeno di quello del '90 con chiappucci in maglia gialla ricordo distintamente le dirette pomeridiane, benchè ovviamente si trattasse di un paio d'ore all'interno del "pomeriggio sportivo".
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da Admin »

Quoto in pieno il discorso di Galliano.
Negli anni '80 la copertura era talmente scarsa che la si poteva sopportare giusto perché in linea coi tempi.

Il passaggio del ciclismo ai canali pay sarebbe un mezzo disastro, per i motivi espressi sopra.

D'altro canto, oggi l'offerta è abbastanza diversificata (anche come media), e le possibilità che internet offre agli appassionati sono innumerevoli... però la spinta della trasmissione su un canale generalista (o almeno su un canale in chiaro) è completamente diversa, e favorevole per gli organizzatori sul piano ad esempio della raccolta di sponsor e del coinvolgimento di platee più vaste.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Fabruz
Messaggi: 1818
Iscritto il: martedì 28 gennaio 2014, 9:26

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da Fabruz »

Sono d'accordo sul discorso della tv in chiaro, ma solo per i grandi eventi. Parlando di ciclismo, che giro tour mondiali e classiche vadano in chiaro è un bene
Ma se le corse di secondo piano, che comunque non avrebbero un pubblico ampio nemmeno in chiaro, vanno sulla pay tv va benissimo, anzi è spesso l'unico modo che hanno i super appassionati per guardarsi più cose
quasar
Messaggi: 1297
Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 1:53

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da quasar »

riprendo l'ultimo post di galliano. prendo spunto dalla questione tennis per fare un discorso più generale:
galliano ha scritto: Lo stesso discorso credo si possa fare per il tennis, all'epoca si vedeva Wimbledon, Roland Garros e Coppa Davis, solo a fine anni 80 sulle tv private cominciarono ad arrivare US Open e Australian Open.

Poi il tennis è finito sulle tv a pagamento. Io non sono sicuro che questo abbia giovato. SIcuramente fu un bene per i grandi appassionati, ma a mio avviso è calata parecchio (in Italia) la popolarità di questo sport presso il pubblico interessato agli eventi sportivi in maniera più tiepida. Io appartenevo a questa categoria e con il passaggio sulle TV a pagamento ho finito per passare da una fruizione moderata di tennis (grande slam + coppa davis) al nulla più totale. Venendo a mancare l'offerta in chiaro, è venuto a mancare anche lo stimolo a seguire la disciplina. Infatti ora non seguo più nulla, neppure l'offerta in chiaro quando disponibile (ndr: le telecronache di fabretti poi ve le raccomando...). Non ha ovviamente valore statistico, ma ho notato lo stesso percorso in parecchi amici e conoscenti.

NOn siamo più negli anni ottanta, l'offerta televisiva di sport è decisamente maggiore, se una disciplina scompare dalla tv in chiaro (pubblica o privata che sia) diventa oggetto di interesse per una nicchia, il pubblico meno esperto finisce per interessarsi ad altro e quindi cala la possibilità di acquisire nuovi appassionati..
continuo a dubitare fortemente sull'idea di considerare la televisione (ma direi più in generale i mass media) determinante, quasi vitale, per la diffusione di una disciplina sportiva. Sono più propenso a ritenere che lo spazio riservatole dalle televisoni, non si propriamente la causa bensì l'effetto della sua popolarità, attribuendo ai successi conseguiti dagli atleti la vera causa della diffusione tra il pubblico medio.
Entro nello specifico e riporto qualche esempio restando entro i confini italiani.
La pallavolo, sino al 1990, è sempre stato uno sport di nicchia, qualche buon risultato nei primi anni 80 sia a livello di nazionale sia con Parma tra i club, ma episodi isolati. C'è stato quindi il boom del 90, nazionale stellare e successi a raffica. la pallavolo diventa in poco tempo popolarissima. Merito della tv? no, in alcun modo, dal momento che sino a quel momento la televisione non aveva mai considerato il volley; e, (ecco l'effetto)quando inizia a trasmetterne integralmente le partite di campionato e le principali competizioni tra nazionali, la sua popolarità è già enorme, in quel periodo molto più del basket. Senza velasco, gardini, zorzi e bernardi neppure un canale rai tematico sul volley 24h su 24 avrebbe potuto decretare un simile successo. la controprova è che, nel momento in cui il livello del volley italiano si è gradualemnte abbassato per un fisiologico ricambio generazionale non altrettanto valido, il pubblico si è disinteressato alla disciplina costringendo le tv a dedicarle sempre meno spazi.
Discorso simile per le disipline invernali. i picchi di popolarità dello sci sono riconducibili indiscutibilmente a thoeni, alla valanga azzurra e a Tomba. tramontato Tomba, l'interesse dello sportivo medio italiano si è anche in questo caso lentamente affievolito, nonostante la Rai continuasse a trasmettere integralmente la coppa del mondo. solo quando si è resa conto del calo netto di ascolti, percepibile in ogni caso con l'evidente disinteresse collettivo, ha iniziato a chiudere i rubinetti anche con lo sci.
lo sci di fondo è un altro caso emblematico. non si può considerarlo neppure di nicchia, dal momento che sino agli anni 90 lo sportivo medio italiano ne ignorava pure l'esistenza. poi è arrivato il grillo de zolt, la belmondo, la di centa e, soprattutto, la staffetta di Lillehammer, e il fondo ha beneficiato di un improvvisa popolarità. ma nel momento in cui le ragazze si sono eclissate e i risultati conseguiti sono stati meno gloriosi, è calato nuovamente il sipario nonostante nel frattempo sia Rai che Mediaset avessero investito sul fondo come mai prima di allora. anche in questo caso l'esposizione in tv, esponenzialmente superiore rispetto al passato, nulla ha potuto al cospetto dei risultati sportivi.
tornando al tennis valgono le stesse considerazioni. il tennis in italia negli anni 80, era figlio di Panatta e della coppa davis cilena. il picco di favore popolare raggiunto era stato assoluto e, a distanza di qualche anno, continuava a vivere di rendita. c'erano edberg, becker, poi agassi, poi sampras. ma allo spettatore medio italiano non fregava una mazza di loro e, l'astinenza prolungata dall'avere un tennista italiano che potesse competere ad alti livelli ha decretato anche in questo caso un lento, ma inesorabile disinteresse di massa. ogni anno puntualmente, si constatava un risveglio per la coppa davis, dal momento che, pur non avendo fenomeni, si riusciva spesso ad arrivare in semifinale e finale. a seguito della restrocessione nel gruppo 1, anche la davis non ha suscitato più il minimo interesse, nonostante venisse comunque sempre trasmessa. quando il tennis in italia passa in pay tv, è già in netto calo... in Rai, sia roland garros che roma boccheggiavano in termini di ascolti. il passaggio di wimbledon e us open su Tele + è stato il salvagente per uno sport che sarebbe comunque scomparso dalle tv in chiaro, garantendone la visibilità quantomeno agli appassionati, che non sono comunque cosi pochi.

succo del discorso: tv o non tv, se alla base non c'è il riscontro sportivo il pubblico medio si disinterressa del prodotto.

un ultima considerazione sulla parte iniziale del post:
Negli anni '80 di ciclismo in tv se ne vedeva molto meno. Aiutatemi a ricordare: i tour di Hinault, Lemond, Fignon erano trasmessi dalla rai? A me par di ricordare una copertura parziale, forse l'ultima settimana e forse solo dall'84 ? in poi.
Eppure il nostro beneamato sport godeva di buona salute, tra i confini nazionali. Questo è verissimo e all'epoca la salute di una dispilina non sempre si misurava con l'offerta televisiva.
All'EPOCA, appunto. La predisposizione degli appassionati era diversa, il calcio si seguiva alla radio, la gazzetta era la GAZZETTA, e questo si sposava appieno con l'offerta tecnologica del tempo. Mi ricordo, da ragazzino, di aver seguito la cronaca degli 800mt dalle olimpiadi dell'84 per radio, con il nostro Donato Sabia in finale. All'EPOCA la copertura parziale delle grandi classiche, vuelta, tour, ecc. paradossalmente ne aumentava il fascino; un po' come i racconti di Salgari che hanno reso il Borneo un luogo molto più fantastico di quanto potrebbe mai fare un documentario dei nostri giorni.
Lo stesso discorso credo si possa fare per il tennis, all'epoca si vedeva Wimbledon, Roland Garros e Coppa Davis, solo a fine anni 80 sulle tv private cominciarono ad arrivare US Open e Australian Open
il discorso sulla diversa epoca e sulla differente predisposizione è valido, ma non sono cosi convinto che gli si possa attruibuire una valenza significativa.
chi è, in fin dei conti, che prentende maggiore visibilità di una disciplina e fatica a sopportarne la scarsa copertura? sono esclusivamente gli appassionati, quelli che si svenano come facciamo noi per il ciclismo. stiamo discutendo sul fatto che la rai non trasmetterà herelbeke e brabante. ma che vuoi possa importare allo spettatore medio di questo tipo di corse? lui è interessato ai grandi giri, alle grandi classiche, al mondiale, e non ha motivo di lamentarsi dal momento che la loro copertura è garantita dalla tv in chiaro. chi segue le semiclassiche è un pubblico di nicchia, e noi lo siamo. mi chiedo: è giusto e corretto che la tv di stato spenda soldi per accontentare un pubblico di nicchia? a mio avviso no. e, se gli ascolti nelle grande manifestazioni, già non particolarmente eclatanti, dovessero ulteriormente calare, ecco che si arriverebbe alla conclusione che il ciclismo è oramai sport di nicchia, motivo plausibile per cui possa toccargli la stessa sorte del tennis. certo, se poi dovesse saltar fuori un altro pantani o cipollini, o nibali vincesse qualche tour o mondiale, credo che si riaccenderebbe l'interesse collettivo sul ciclismo e la stessa rai avrebbe tutto l'interesse per acquisire i diritti anche delle corse di seconda fascia.
relativamente alla copertura del ciclismo anni 80, il discorso è per certi aspetti simile a quello fatto in precedenza. il Giro veniva trasmesso, non le dirette fiume di oggi, ma veniva trasmesso nell'ultima parte della tappa. le classiche monumento ed il mondiale pure. il tour veniva oggettivamente mozzato e se ne trasmetteva l'ultima settimana di gara. perchè? perchè nessun ciclista italiano (valido) del periodo ne prendeva parte. vedere hinault, lemond e zoetemelk avrebbe eccitato all'inverosimile noi tifosi drogati di ciclismo, ma non lo sportivo medio a cui interessava esclusivamente vedere all'opera Saronni e Moser. il tour, in quegli anni ,interessava poco e niente sia ai ciclisti italiani che, in generale, al telespettatore comune fruitore di sport.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21775
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da galliano »

Interessante il tuo ragionamento, ma c'è qualcosa che non mi convince fino in fondo, anche se faccio un po' fatica a metterlo a fuoco.

Il ciclismo tra gli sport che vantano una certa popolarità mi pare caratterizzato da peculiarità che richiedono un trattamento particolare, anche nelle analisi in prospettiva futura. Purtroppo per fare ragionamenti più efficaci bisognerebbe disporre di molte informazioni (audience, praticanti, competizioni, montepremi, ecc.) che mi sono ignote o che, per ora, non ho il tempo di cercare.
E' necessario poi distinguere tra ciclismo in Italia e nel resto del mondo.

Punto 1) Non si può certo dire che l'italia sta al Ciclismo come l'Italia sta al Tennis. Nel panorama internazionale del tennis il ruolo storico e contemporaneo dell'italia mi pare trascurabile. Pochissimi campioni, praticamente un solo torneo importante.
Nel ciclismo è tutta un'altra faccenda. La tradizione delle due ruote affonda le sue radici nel ciclismo italiano. Se dovesse affondare nell'indifferenza il Giro d'Italia credo che tutto il movimento internazionale ne subirebbe le conseguenze.
Il tennis si può permettere di correre il rischio di criptare gli eventi sulla tv italiana senza perdere il suo appeal globale, tanto i campioni stanno altrove.

Punto 2) Il ciclismo è lo sport di resistenza per eccellenza, sopratutto per lo spettatore. Questa evidenza lo rende allo stesso tempo unico ma a rischio, nel contesto sociale attuale che, per ora, privilegia l'usa e getta. Questa caratteristica implica un trattamento ad hoc nella sua proposizione televisiva. Trovo calzante la similitudine tra romanzi e grandi giri. La gara a tappe, come la lettura di un libro implica una certa selezione alla fonte del pubblico.

Punto 3) Su questo non mi dilungo. Il ciclismo è il veicolo sportivo per eccellenza nella promozione del territorio, quindi va tenuto conto anche di questo nelle politiche televisive.

Punto 4) Al di là di Raisport2, sulle tv italiane il ciclismo è decisamente ignorato. Decisamente più ignorato del tennis. Nei radiogiornali e telegiornali, non capita praticamente mai di sentire notizie sulle corse ciclistiche di medio calibro, capita invece abbastanza di frequente di sentire qualche aggiornamento sul vincitore di questo o quel torneo ATP. Nadal e Federer sono due personaggi decisamente più noti in Italia di Froome, Sagan, Nibali e probabilmente pure di Contador. Vedetevi il televideo rai che dedica permanentemente due pagine al tennis e relega il ciclismo tra le notizie in breve.
Questa notorietà per me è un mistero, mi spiego:
- il tennis è anch'esso uno sport di resistenza, con tempi lunghi e spesso con scambi ossessivamente ripetitivi ed inconcludenti (vedi ad es. prima palla di servizio). Dubito che, al di fuori degli appassionati, ci sia qualche telespettatore che segue per intero la finale del Roland Garros.
- i tennisti italiani occupano posizioni ampiamente di rincalzo (con l'eccezione delle tenniste)
- a parte il torneo di Roma, non ci sono altri eventi nazionali a trainare l'interesse
Nonostante tutti questi fattori contrari, la notorietà dei tennisti stranieri è molto elevata e questo è comunque un vantaggio per tutto il movimento e per la sua sopravvivenza televisiva.
Come ci riesca io non l'ho capito. Ho qualche vago sospetto, ma nessuna certezza.

Io non sono convinto che a parità di condizioni (sport "noioso", pochi eventi sul territorio, italiani non protagonisti), il Ciclismo riuscirebbe a tenere botta alla stessa maniera, ma temo che il passaggio (degli eventi più importanti) da tv in chiaro a tv a pagamento, segnerebbe persino la riduzione del famoso zoccolo duro di appassionati.
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13862
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da cauz. »

trovo il discorso di quasar sostanzialmente corretto, ottimamente argomentato, ma vero a metà.
nel senso che è un dato di fatto che il "Grande Campione Popolare" (con tutte le maiuscole del caso) abbia sempre un effetto trascinante per il proprio mondo ma non è mai detto che un atleta di successo acquisisca la dovuta notorietà, quella avviene se c'è un sostrato acquisito di popolarità per la sua disciplina.
di esempi ne potremmo fare a bizzeffe qui in italia sui cd. sport minori: zoeggeler ha vinto 130milioni di mondiali di slittino, eppure credo che a fatica uno 0,000001% degli italiani sappia anche solo che cosa sia uno slittino. sport più noto e quindi più esplicito: io non mi occupo di scherma, è un'altra di quelle discipline che trovo di una noia colossale, pero' mi risulta anche solo epr sentito dire che l'italia -soprattutto femminile- domini in lungo e in largo ogni competizione mondiale da diversi anni. di più, se non ricordo male la scherma è la disciplina olimpica che ha dato più medaglie in assoluto all'italia (be', anche perchè ne assegna un sacco rispetto al numero di praticanti). totale: dove sono gli appassionati di scherma? dov'e' la visibilità della scherma che questi risultati dovrebbe comportare? non c'è, perchè si resta nella nicchia.
andiamo al versante contrario, pur restando negli sport che ignoro e non amo per nulla: il rugby. da quanto ne so, la nazionale italiana di rugby fatica a fare più di una vittoria all'anno, non ha mai conquistato un trofeo importante e non pare destinata a farlo; le squadre di club sono ancora quasi ai limiti del dilettantismo e non so se esista (magari si') qualche giocatore italiano *importante*. ciononostante il rugby, specie per le nazionali, gode e soprattutto ha goduto negli ultimi anni di una sovraesposizione mediatica notevole, con tutte le partite del 6nazioni trasmesse sia in diretta che in replica ed ampia visibilità sui quotidiani non soltanto sportivi. questo caso credo sia l'esatta dimostrazione di come con un forte investimento economico e di sponsor si possa bene o male sovvertire i paradigmi classici.
e questo perchè? perchè si torna al punto di partenza, dove spesso si fa l'errore di considerare l'offerta come una risposta alla domanda. invece in un mercato di concorrenza sfrenata come la televisione e in generale l'infotainment, ma forse in qualsiasi ambiti, è il mercato stesso a fare l'offerta e crearsi la domanda conseguente. stando bene attenti, ovviamente, a formulare un'offerta che abbia un numero congruo di acquirenti iniziali (gli altri ce li si costruisce in fretta, ma altrettanto in fretta li si perde).

il ciclismo in italia ha un bacino decisamente ampio rispetto ad altre discipline, eppure non riesce a coinvogliare un interesse reale del mercato, arrivando a finire nella periferia televisiva. verrrebbe da chiedersi dove sta il passaggio a vuoto che non è dato soltanto da un campione trainante, benchè sia sicuramente importante.

io credo che su tutto ci sia una cronica incapacità del ciclismo di "vendersi". è uno sport che ancora oggi finisce per risultare vecchio e provinciale, agli occhi dei profani.
perchè, come fa notare galliano, i grandi tennisti stranieri hanno una fama elevata in tutto il mondo, mentre con i ciclisti non avviene? sono sicuro che un ragazzino che non ha mai visto una partita di tennis sappia chi sono nadal e federer, mentre al contrario non credo che avrà mai sentito nominare froome o boonen, forse nemmeno nibali.
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

streaming Driedaagse van West Vlaanderen?
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da marc »

Qualcuno conosce i dati d'ascolto del Mondiale su pista? Ovviamente non si possono fare paragoni con lo scorso anno (non trasmesso dalla Rai) né con gli anni precedenti, quando il prodotto andava in diretta nella fascia preserale
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

streaming Driedaagse van West Vlaanderen?
peek
Messaggi: 5994
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da peek »

Ma le due gare che fanno in Olanda questo fine settimana, gli anni scorsi non le mandava in diretta una qualche tv olandese?
Quest'anno? C'è crisi?
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

dovrebbe andare dalle 14.00 qui: http://www.rtvdrenthe.nl/epg_nowon/popup/tv
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

http://www.rtvdrenthe.nl/video/promo-ro ... tv-drenthe oppure di qua nn capisco bene l'olandese :D
Avatar utente
Pavè
Messaggi: 2024
Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 21:06

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da Pavè »

Streaming Nokere-Koerse ?
Cancellara, Valverde
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da Basso »

Pavè ha scritto:Streaming Nokere-Koerse ?
Nessuno, da quest'anno Sporza non la produce in diretta.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

il gp cerami quest'anno sarà prodotto in diretta?ho cercato degli streaming ma nn li ho trovati.voi?
Avatar utente
TIC
Messaggi: 10026
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:20

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da TIC »

kasper^ ha scritto:il gp cerami quest'anno sarà prodotto in diretta?ho cercato degli streaming ma nn li ho trovati.voi?

Sembra ci sia la diretta su Eurosport 2 dalle 14. Vedo di trovare uno streaming.
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

TIC ha scritto:
kasper^ ha scritto:il gp cerami quest'anno sarà prodotto in diretta?ho cercato degli streaming ma nn li ho trovati.voi?

Sembra ci sia la diretta su Eurosport 2 dalle 14. Vedo di trovare uno streaming.
era prevista ma è stata cancellata x questo chiedevo se fosse prodotta in diretta.sono anche andato sul sito del gp cerami e come sponsor televisivi dell'edizione 2014 sono previsti sia eurosport che rtbf,che penso sia stata la produttrice dell'evento;dico sia xk sono andato poi a controllare il palinsesto televisivo del canale e non ho trovato traccia del gp cerami
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

domani la tro bro leon so che andrà in diretta dalle 15.00 su france 3,qualcuno sa darmi l'indirizzo streaming?
34x27

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da 34x27 »

kasper^ ha scritto:domani la tro bro leon so che andrà in diretta dalle 15.00 su france 3,qualcuno sa darmi l'indirizzo streaming?
E' in contemporanea all'Amstel...... te le vedi proprio tutte eh? :o ;)
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

Un occhio alla tv l'altro al tablet ;)
andriusskerla
Messaggi: 3652
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 19:42
Località: Vasto

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da andriusskerla »

Sicuro che non sia geobloccato? Il sito di France3 lo è
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

Nn ho trovato altro purtroppo...stremo a vedere alle 15:30...
21marco21
Messaggi: 701
Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 9:03

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da 21marco21 »

Giro del Trentino in TV'??
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

21marco21 ha scritto:Giro del Trentino in TV'??
raisport 2 tt i gg in differita alle 18
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

Rund um Köln 2014 streaming dalle 15.00: http://www.muax.de/index.php?option=com ... 7&Itemid=5
peek
Messaggi: 5994
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da peek »

kasper^ ha scritto:Rund um Köln 2014 streaming dalle 15.00: http://www.muax.de/index.php?option=com ... 7&Itemid=5
Ma è anche diretta video?
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

Lo spero
ulnaig
Messaggi: 121
Iscritto il: giovedì 27 febbraio 2014, 13:14

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da ulnaig »

peek ha scritto:
kasper^ ha scritto:Rund um Köln 2014 streaming dalle 15.00: http://www.muax.de/index.php?option=com ... 7&Itemid=5
Ma è anche diretta video?
dalle 16.50 alle 17.35
http://programm.ard.de/Programm/Sender? ... 1949973438
peek
Messaggi: 5994
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da peek »

S', dalle 16.50 c'è la sintesi differita, ma la diretta credo che sia solo audio.
peek
Messaggi: 5994
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da peek »

C'è una corsa oggi in Danimarca che pare venga trasmessa integralmente in tv (per i più fanatici tra voi, questo è il link: http://cykelmagasinet.dk/live-stream/).
Come è che fanno?

Intendo dire, ogni volta che qualcuno timidamente qui sul forum si lamenta perché non c'è più la diretta dell'ultima ora della tal corsa o talaltra, subito ci sonon dieci interventi che lo riempiono di contumelie dicendo che un'ora di diretta costa più che il colosseo, che c'è la crisi e la fame nel mondo e che bisognerebbe vergognarsi anche solo di pensarle certe cose.

Ma come è che in Danimarca fanno la diretta integrale della corsa del parroco? Tra l'altro, se ho visto bene, dovrebbero esserci due motocamere, ma niente elicottero, vale a dire, se ho ben capito, si elimina il costo principale della diretta. Non è che al giorno d'oggi si può riuscire a trasmettere le immagini dalla moto anche senza elicottero e quindi una diretta potrebbe costare meno? Insomma, il principio di skype non si può utilizzare anche per le dirette ciclistiche?

Portate pazienza se ho scritto delle cazzate e soprattutto non fate del male alla mia famiglia.
peek
Messaggi: 5994
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da peek »

Che poi, saranno bravi con le dirette in Danimarca, ma in quanto a sicurezza mi stupisco che nei primi dieci minuti di corsa non ci sia già scappato il morto, dato che il gruppo si trova ogni tanto ad incrociare macchine che corrono in senso inverso alla corsa.
peek
Messaggi: 5994
Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 10:08

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da peek »

Peraltro oggi anche la Ronde van Overijssel in diretta su youtube mi sembra un fatto importante da segnalare:

Aletronc
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 16:23

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da Aletronc »

Qualcuno conosce un modo per vedere Raisport 2 in streaming dall'estero?
Admin
Messaggi: 14965
Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 22:48

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da Admin »

Prova ad aggirare il geoblocco con hola.org: da lì devi scaricare un'applicazioncina che ti permetterà di fingere di essere connesso dall'Italia.
Pantani è una leggenda come Coppi e Bartali
Aletronc
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 16:23

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da Aletronc »

Admin ha scritto:Prova ad aggirare il geoblocco con hola.org: da lì devi scaricare un'applicazioncina che ti permetterà di fingere di essere connesso dall'Italia.
Grazie mille, proverò a far così!
Norman7
Messaggi: 471
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:49

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da Norman7 »

Visto che il VHS ormai è andato, esiste la possibilità di vedersi uno streaming on demand della tappa del giorno stesso? Domani pomeriggio sono impegnato, e vorrei potermi guardare la tappa alla sera, senza sapere in anticipo com'è andata.
marc
Messaggi: 2855
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 23:39

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da marc »

qualcuno di voi sa come seguire la prova cross country dell'Europeo Mtb che si sta svolgendo ORA??? Fontana sembra ben piazzato. Possibile che non ci sia neanche uno streaming???
perché per me il ciclismo non è ancora una passione onanistica, ma è un pezzo di cultura popolare e familiare.
held
Messaggi: 1720
Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 18:07
Località: Sardegna

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da held »

Norman7 ha scritto:Visto che il VHS ormai è andato, esiste la possibilità di vedersi uno streaming on demand della tappa del giorno stesso? Domani pomeriggio sono impegnato, e vorrei potermi guardare la tappa alla sera, senza sapere in anticipo com'è andata.
Io registro col decoder digitale terrestre.
kasper^
Messaggi: 1165
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:01

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da kasper^ »

qlc conosce lo streaming della ronde van limburg?dovrebbe essere su http://www.tvl.nl/ ma il live nn funziona :uhm:
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da Basso »

Brutte notizie dalla Spagna: Teledeporte chiude, probabilmente a fine anno. Nell'ultimissimo periodo il ciclismo aveva sempre meno spazio, con il tennis a monopolizzare il palinsesto.

Speriamo che in Italia non si segua la stessa strada.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
andriusskerla
Messaggi: 3652
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 19:42
Località: Vasto

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da andriusskerla »

Non si trova nulla sul Giro d'Austria?
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da Basso »

andriusskerla ha scritto:Non si trova nulla sul Giro d'Austria?
Su Orf vedo solo delle differite serali dalle 19.15 in poi e non ho trovato streaming sul web.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Stasis 21
Messaggi: 311
Iscritto il: venerdì 28 gennaio 2011, 16:55

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da Stasis 21 »

Ragazzi sapete dirmi se è possibile vedere in replica le tappe del Tour, visto che lavoro tutti i pomeriggi fino al 26 :gluglu: ?
non importa la lingua, mi affido alla vostra solidarietà :worthy:
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Ciclismo 2014 in tv, streaming, radio e live text

Messaggio da leggere da Basso »

Per i più incalliti, ecco lo streaming del prologo del Sibiu Cycling Tour a cui partecipano anche Androni, CCC e Mg K Vis.

http://free-itv.com/digi-sport-2-live/
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Rispondi