in tutta sincerità, non capisco neanche la scelta di fare le classiche del pavè. si dà per scontato che trentin sia adatto al pavè, che è una cosa un pochino forzata. ha fatto buone cose sia ad harelbecke che nelle corse piatte, la scheldeprijs e gand, ma non ha mai dato l'impressione di essere perfettamente a suo agio sui muri.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 10:01
da 34x27
guidobaldo de medici ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 9:54
in tutta sincerità, non capisco neanche la scelta di fare le classiche del pavè. si dà per scontato che trentin sia adatto al pavè, che è una cosa tutta da dimostrare.
Beh... ha fatto podio ad Harelbeke, top-ten all'Het Volk e alla Gand...
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 10:14
da guidobaldo de medici
34x27 ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 10:01
Beh... ha fatto podio ad Harelbeke, top-ten all'Het Volk e alla Gand...
vero 34. è forte lui, e quindi in un modo o nell'altro emerge. ma è lì che trentin può dare il massimo? è questo che mi chiedo.
nella carriera di trentin c'è questa cosa incredibile che è la striscia di vittorie alla vuelta 2017. perché non esaminiamo quei percorsi e quelle dinamiche per capire dove trentin può davvero spaccare tutto?
34x27 ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 10:01
Beh... ha fatto podio ad Harelbeke, top-ten all'Het Volk e alla Gand...
vero 34. è forte lui, e quindi in un modo o nell'altro emerge. ma è lì che trentin può dare il massimo? è questo che mi chiedo.
nella carriera di trentin c'è questa cosa incredibile che è la striscia di vittorie alla vuelta 2017. perché non esaminiamo quei percorsi e quelle dinamiche per capire dove trentin può davvero spaccare tutto?
Ha fatto anche qualche gran bel Fiandre come terza quarta punta in QS...
La striscia della Vuelta è dovuto molto alla mancanza di ruote veloci in quell'edizione..senza nulla togliere al poker di Trentin, vincere non è mai facile. Ma non prenderei quella vuelta come "campione" di corsa per capire dove va forte Trentin
34x27 ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 10:01
Beh... ha fatto podio ad Harelbeke, top-ten all'Het Volk e alla Gand...
vero 34. è forte lui, e quindi in un modo o nell'altro emerge. ma è lì che trentin può dare il massimo? è questo che mi chiedo.
nella carriera di trentin c'è questa cosa incredibile che è la striscia di vittorie alla vuelta 2017. perché non esaminiamo quei percorsi e quelle dinamiche per capire dove trentin può davvero spaccare tutto?
Quindi stai dicendo che dovrebbe dedicarsi maggiormente alle volate e meno alle classiche del pavè? Ricordiamo che la Vuelta 2017 aveva pochi velocisti al via e che nelle settimane successive alla Vuelta Matteo andò forte anche in diverse corse in linea, mondiale di Bergen in primis.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 10:42
da Maìno della Spinetta
guidobaldo de medici ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 9:54
in tutta sincerità, non capisco neanche la scelta di fare le classiche del pavè. si dà per scontato che trentin sia adatto al pavè, che è una cosa un pochino forzata. ha fatto buone cose sia ad harelbecke che nelle corse piatte, la scheldeprijs e gand, ma non ha mai dato l'impressione di essere perfettamente a suo agio sui muri.
ha anche vinto due pa tours, e ha un passato da ciclocrossista - cose che, unite alla sua predisposizione fisica (peso/potenza) lo fan vedere bene per le pietre.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 10:44
da cycling_chrnicles
guidobaldo de medici ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 10:14
vero 34. è forte lui, e quindi in un modo o nell'altro emerge. ma è lì che trentin può dare il massimo? è questo che mi chiedo. nella carriera di trentin c'è questa cosa incredibile che è la striscia di vittorie alla vuelta 2017. perché non esaminiamo quei percorsi e quelle dinamiche per capire dove trentin può davvero spaccare tutto?
Sono il primo tifoso ma guardiamo più che ai percorsi e dinamiche, ai corridori che ha battuto in quella vuelta (lasciando perdere la tappa di Elpozo che fu volata a 2): Lobato, Manzin, SKA ... non esattamente velocisti puri. In quella striscia di vittorie non c'è assolutamente nulla di incredibile, era il corridore più veloce in quella Vuelta e ha vinto diverse tappe perché è stato bravo a sfruttare il fatto di avere doti migliori degli altri.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 10:48
da guidobaldo de medici
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 10:37
Quindi stai dicendo che dovrebbe dedicarsi maggiormente alle volate e meno alle classiche del pavè? Ricordiamo che la Vuelta 2017 aveva pochi velocisti al via e che nelle settimane successive alla Vuelta Matteo andò forte anche in diverse corse in linea, mondiale di Bergen in primis.
io lo vedo come un velocista, con in più doti eccezionali di fondo e la capacità di tenere sugli strappi, quando non sono troppo violenti e non sono ripetuti. lo vedo così. però le osservazioni che fate tu e nicky ci stanno era una vuelta senza velocisti o quasi
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 10:54
da guidobaldo de medici
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 10:42
ha anche vinto due pa tours, e ha un passato da ciclocrossista - cose che, unite alla sua predisposizione fisica (peso/potenza) lo fan vedere bene per le pietre.
ecco, la parigi-tours è molto indicativa, visto che il risultato è ripetuto. è una corsa di fondo, sui 250, con piccole difficoltà altimetriche qua e là e finale in volata. almeno nelle scorse edizioni. e infatti è andato sul podio della pa-tours anche demare. ecco, demare e trentin hanno decisamente qualcosa di simile. trentin regge meglio gli strappetti, ma per il resto si somigliano.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 11:06
da Patate
A me stupisce che non abbia mai provato a puntare all'Amstel (unica volta nel 2016, 58esimo)
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 11:18
da guidobaldo de medici
demare ha le stesse caratteristiche ma più accentuate, le corse che può vincere sono (schematizzando) solo le corse di fondo piatte o quasi piatte.
milano-sanremo
gand
roubaix
campionati nazionali francesi (248 km quasi piatti)
classica di amburgo
quando manca una di queste due caratteristiche (corsa troppo breve o con troppa salita) demare non ha più nessuna chance.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 10:37
Quindi stai dicendo che dovrebbe dedicarsi maggiormente alle volate e meno alle classiche del pavè? Ricordiamo che la Vuelta 2017 aveva pochi velocisti al via e che nelle settimane successive alla Vuelta Matteo andò forte anche in diverse corse in linea, mondiale di Bergen in primis.
io lo vedo come un velocista, con in più doti eccezionali di fondo e la capacità di tenere sugli strappi, quando non sono troppo violenti e non sono ripetuti. lo vedo così. però le osservazioni che fate tu e nicky ci stanno era una vuelta senza velocisti o quasi
Il fatto è che Trentin è un ottimo corridore e bene o male le sue doti sono quelle che hai elencato, il "problema" è che è un gradino sotto i big (vedi Sagan, vedi Matthews, vedi GVA, ecc); inoltre in una volata di gruppo trova sempre almeno un paio di corridori che lo battono. Quindi non è tanto questione di percorsi ma più che altro di startlist.
Se mancano quei 2 o 3 big allora Trentin diventa uno dei favoriti (vedi Vuelta, vedi Parigi-Tours, vedi Europei), altrimenti è difficile che possa batterli tutti.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 12:03
da herbie
Sì, è vero che soprattutto nelle classiche è un po' sotto quei 3-4 fuoriclasse assoluti di oggi. Però è lì appena dietro, e nel ciclismo, a differenza di nuoto e atletica fanno la differenza una serie di circostanze e situazioni di corsa, incalcolabili. Infatti è quasi la norma che in più di metà delle occasioni non prevalga il più forte, nelle corse in linea. Nei GT è già più facile che vinca il più forte, ma anche lì le situazioni strategiche che posso crearsi sono innumerevoli e imprevedibili, a sovvertire le gerarchie di forza.
Tutto questo per dire che le opportunità di Trentin per vincere altre corse di grande tradizione sono ottime, se uno è lì nei primi 10 del lotto.
Il problema è che sabato scorso queste chance se le è giocate nella maniera sbagliata, e ricordo anche un'altra occasione simile, in una semiclassica se non ricordo male... forse sono questi "colpida finisseur" come venivano chiamati un tempo, a non essere tra le sue migliori caratteristiche. Non saprei, ma al di là che alla Vuelta in questione non ci fossero grandissimi velocisti, uno che vince sprint di gruppo in un GT, se nel finale di corsa sta davanti in un gruppetto limitato, deve sempre andare a fare lo sprint, a prescindere, per come la vedo io.
Sì, per carità si vedeva battuto da Sagan e forse anche qualche altro, non dico di no, e forse le cose stavano anche realmente così. Ma dopo 300 km se uno sente la gamba per fare quell'azione, ed è molto veloce, è sempre il caso di andare a vedere anche le carte che hanno in mano gli altri.
E poi al di là dei timori reverenziali, un podio era tranquillamente alla sua portata, allo sprint, e buttalo via...
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 12:10
da guidobaldo de medici
herbie ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 12:03
Tutto questo per dire che le opportunità di Trentin per vincere altre corse di grande tradizione sono ottime, se uno è lì nei primi 10 del lotto.
Il problema è che sabato scorso queste chance se le è giocate nella maniera sbagliata...
Sì, per carità si vedeva battuto da Sagan e forse anche qualche altro, non dico di no, e forse le cose stavano anche realmente così. Ma dopo 300 km se uno sente la gamba per fare quell'azione, ed è molto veloce, è sempre il caso di andare a vedere anche le carte che hanno in mano gli altri.
E poi al di là dei timori reverenziali, un podio era tranquillamente alla sua portata, allo sprint, e buttalo via...
questa MS se la ricorda tutta la vita.
quando gli ricapita di andare allo sprint in via roma dopo aver fatto fuori ewan gaviria bennett viviani demare groenewegen e kristoff?
herbie ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 12:03
Tutto questo per dire che le opportunità di Trentin per vincere altre corse di grande tradizione sono ottime, se uno è lì nei primi 10 del lotto.
Il problema è che sabato scorso queste chance se le è giocate nella maniera sbagliata...
Sì, per carità si vedeva battuto da Sagan e forse anche qualche altro, non dico di no, e forse le cose stavano anche realmente così. Ma dopo 300 km se uno sente la gamba per fare quell'azione, ed è molto veloce, è sempre il caso di andare a vedere anche le carte che hanno in mano gli altri.
E poi al di là dei timori reverenziali, un podio era tranquillamente alla sua portata, allo sprint, e buttalo via...
questa MS se la ricorda tutta la vita.
quando gli ricapita di andare allo sprint in via roma dopo aver fatto fuori ewan gaviria bennett viviani demare groenewegen e kristoff?
Con i vari Alaphilippe, Sagan, Kwiat, potrebbe accadere ogni anno per i prossimi 3/4
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 14:00
da chinaski89
Esatto per un po' di anni e con questi qui in giro la vedo dura arrivare in volata di gruppo alla Sanremo
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 14:03
da guidobaldo de medici
Walter_White ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 13:02
Con i vari Alaphilippe, Sagan, Kwiat, potrebbe accadere ogni anno per i prossimi 3/4
la cosa positiva, per trentin ma anche per sagan mohoric alaphilippe kwiato eccetera, è che le squadre dei velocisti puri non hanno armi, non sembrano in grado di reagire a questa condotta di gara.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 14:32
da Trullo
Chissà se e in che misura l'uomo in meno per squadra sta influendo in questo senso
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 18:47
da cassius
Trullo ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 14:32
Chissà se e in che misura l'uomo in meno per squadra sta influendo in questo senso
Un sacco, tener cucita una corsa di 300 km in 6 gregari è un casino...
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 19:27
da giorgio ricci
Potrebbe fare bene nelle classiche belga, é un buon piazzato ma in una corsa come la Gand Wevelgem potrebbe anche battere un colpo. Le vittorie alla Parigi Tours non sono un caso, fossi in lui terrei duro fino all'Amstel, ma forse la vedo un po' troppo nervosetta per le sue caratteristiche, eviterei la Roubaix, non lo vedo proprio in un esercizio da passista puro.
Sulla Sanremo per me ha sbagliato, tanti uomini erano meno veloci di lui, dovevano provarlo loro il colpaccio da finisseur. Dice che un piazzamento non gli interessava, ma questo ragionamento lo passono fare Nibali e Sagan, non uno che non ha mai fatto podio in una grande classica.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 26 marzo 2019, 22:01
da nikybo85
lambohbk ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 11:22
Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 26 marzo 2019, 10:37
Quindi stai dicendo che dovrebbe dedicarsi maggiormente alle volate e meno alle classiche del pavè? Ricordiamo che la Vuelta 2017 aveva pochi velocisti al via e che nelle settimane successive alla Vuelta Matteo andò forte anche in diverse corse in linea, mondiale di Bergen in primis.
io lo vedo come un velocista, con in più doti eccezionali di fondo e la capacità di tenere sugli strappi, quando non sono troppo violenti e non sono ripetuti. lo vedo così. però le osservazioni che fate tu e nicky ci stanno era una vuelta senza velocisti o quasi
Il fatto è che Trentin è un ottimo corridore e bene o male le sue doti sono quelle che hai elencato, il "problema" è che è un gradino sotto i big (vedi Sagan, vedi Matthews, vedi GVA, ecc); inoltre in una volata di gruppo trova sempre almeno un paio di corridori che lo battono. Quindi non è tanto questione di percorsi ma più che altro di startlist.
Se mancano quei 2 o 3 big allora Trentin diventa uno dei favoriti (vedi Vuelta, vedi Parigi-Tours, vedi Europei), altrimenti è difficile che possa batterli tutti.
Io penso possa fare ancora uno step..almeno in qualche occasione. Non lo vedo a giocarsela sempre come un Sagan ma in determinate giornate può fare il colpo..se fa,come mi aspetto, un ulteriore step.
Re: Matteo Trentin
Inviato: mercoledì 27 marzo 2019, 0:31
da Abruzzese
Nel cominciare a parlare di Trentin, non si può prescindere dal fare una semplice osservazione: fosse nato in Belgio, Matteo sarebbe diventato prima un crossista eccelso e poi uno stradista. Perché nelle categorie giovanili lui il meglio l'ha dato sugli sterrati e solo nelle ultime due stagioni (anzi dovrei dire l'ultima) tra i dilettanti è esploso come stradista. Però anche lì era veloce ma le cose migliori le faceva con gli assoli (tipo al Liberazione, senza dimenticare anche l'italiano Under 23 in cui battè Fabio Aru).
Ha avuto sempre un buon spunto veloce che, col tempo, ha affinato sempre più, fino a diventare corridore capace di vincere tappe in serie in una Vuelta e di regolare agevolmente gruppi alquanto numerosi di atleti. Ma velocista puro Trentin non lo è mai stato e mai lo sarà. Semplicemente è giunto ad un'età in cui lo step da raggiungere è il riuscire a conquistare almeno una classica monumento, sfruttando al meglio quelli che sono i suoi punti forti e cercando di migliorare in quelli che possono essere i suoi punti deboli. L'esperienza di gregariato alla Quick Step è sicuramente servita molto, adesso però (in special modo dopo aver vinto il titolo europeo) il passo successivo è riuscire a dimostrare di potersela giocare concretamente con i fuoriclasse e grandi campioni delle corse in linea, tanto alla Sanremo quanto sul pavé (su quest'ultimo non è detto che si debba vincere per forza in giovane età. Non dimentichiamo che Hayman, che è uno che sul pavé ci è sempre andato discretamente, senza essere un campione, la Roubaix l'ha vinta alla soglia dei 40 anni). Avrà sbagliato i tempi forse ma da come ha dichiarato a Sanremo ha corso per vincere, non gl'interessava il piazzamento.
Poi chiaro, tra qualche anno potremo tracciare un nuovo bilancio e dire se, al netto di quello che ci ha finora mostrato, sarà effettivamente diventato un grande campione o se invece, per le sue potenzialità, sarà rimasto un incompiuto. L'unica cosa certa è che ridurlo già ora al ruolo di velocista mi sembra un po' prematuro.
Re: Matteo Trentin
Inviato: mercoledì 27 marzo 2019, 2:28
da nikybo85
Abruzzese ha scritto: ↑mercoledì 27 marzo 2019, 0:31
Nel cominciare a parlare di Trentin, non si può prescindere dal fare una semplice osservazione: fosse nato in Belgio, Matteo sarebbe diventato prima un crossista eccelso e poi uno stradista. Perché nelle categorie giovanili lui il meglio l'ha dato sugli sterrati e solo nelle ultime due stagioni (anzi dovrei dire l'ultima) tra i dilettanti è esploso come stradista. Però anche lì era veloce ma le cose migliori le faceva con gli assoli (tipo al Liberazione, senza dimenticare anche l'italiano Under 23 in cui battè Fabio Aru).
Ha avuto sempre un buon spunto veloce che, col tempo, ha affinato sempre più, fino a diventare corridore capace di vincere tappe in serie in una Vuelta e di regolare agevolmente gruppi alquanto numerosi di atleti. Ma velocista puro Trentin non lo è mai stato e mai lo sarà. Semplicemente è giunto ad un'età in cui lo step da raggiungere è il riuscire a conquistare almeno una classica monumento, sfruttando al meglio quelli che sono i suoi punti forti e cercando di migliorare in quelli che possono essere i suoi punti deboli. L'esperienza di gregariato alla Quick Step è sicuramente servita molto, adesso però (in special modo dopo aver vinto il titolo europeo) il passo successivo è riuscire a dimostrare di potersela giocare concretamente con i fuoriclasse e grandi campioni delle corse in linea, tanto alla Sanremo quanto sul pavé (su quest'ultimo non è detto che si debba vincere per forza in giovane età. Non dimentichiamo che Hayman, che è uno che sul pavé ci è sempre andato discretamente, senza essere un campione, la Roubaix l'ha vinta alla soglia dei 40 anni). Avrà sbagliato i tempi forse ma da come ha dichiarato a Sanremo ha corso per vincere, non gl'interessava il piazzamento.
Poi chiaro, tra qualche anno potremo tracciare un nuovo bilancio e dire se, al netto di quello che ci ha finora mostrato, sarà effettivamente diventato un grande campione o se invece, per le sue potenzialità, sarà rimasto un incompiuto. L'unica cosa certa è che ridurlo già ora al ruolo di velocista mi sembra un po' prematuro.
Tra le tante cose dette, spiega il motivo per cui andrà nel 2020 alla CCC: la Mitchelton sta diventando sempre più una squadra per le corse a tappe e si sentiva poco supportato.
Tra le tante cose dette, spiega il motivo per cui andrà nel 2020 alla CCC: la Mitchelton sta diventando sempre più una squadra per le corse a tappe e si sentiva poco supportato.
Slegar, i casi sono due: o capisci l'olandese o ti stai facendo delle grosse risate con la traduzione di Chrome
Re: Matteo Trentin
Inviato: mercoledì 23 ottobre 2019, 17:49
da Kwaremont
Se il prossimo anno non trova velocemente una bella vittoria, il fantasma della volata mondiale se lo porta per tutta la carriera...
(ovvio che gli farà sempre male)
Re: Matteo Trentin
Inviato: mercoledì 23 ottobre 2019, 18:20
da Walter_White
Kwaremont ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2019, 17:49
Se il prossimo anno non trova velocemente una bella vittoria, il fantasma della volata mondiale se lo porta per tutta la carriera...
(ovvio che gli farà sempre male)
Un buon inizio sarebbe smettere con gli attacchi no sense a fine discesa del Poggio. O se lo fa, che almeno non si volti
Re: Matteo Trentin
Inviato: mercoledì 23 ottobre 2019, 18:23
da il_panta
Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2019, 18:20
Kwaremont ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2019, 17:49
Se il prossimo anno non trova velocemente una bella vittoria, il fantasma della volata mondiale se lo porta per tutta la carriera...
(ovvio che gli farà sempre male)
Un buon inizio sarebbe smettere con gli attacchi no sense a fine discesa del Poggio. O se lo fa, che almeno non si volti
Secondo me rinunciare a un piazzamento per provare a vincere non è mai da biasimare.
Re: Matteo Trentin
Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 22:32
da Gianluca Avigo - bove
Grande Matteo
Avrà un futuro nel ciclismo anche non pedalato. Ne sono certo
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 9:09
da marco_graz
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑lunedì 24 febbraio 2020, 22:32
Grande Matteo
Avrà un futuro nel ciclismo anche non pedalato. Ne sono certo
Bellissima
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 9:25
da Maìno della Spinetta
marco_graz ha scritto: ↑martedì 25 febbraio 2020, 9:09
Gianluca Avigo - bove ha scritto: ↑lunedì 24 febbraio 2020, 22:32
Grande Matteo
Avrà un futuro nel ciclismo anche non pedalato. Ne sono certo
Bellissima
La migliore il saluto di Sagan a Marangoni
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 12:02
da Berlicche81
Ma mica era Sagan quello!
Re: Matteo Trentin
Inviato: venerdì 11 dicembre 2020, 14:49
da pietro
https://www.wielerflits.nl/nieuws/alexa ... de-france/
Programma di Kristoff (non trovo il 3d dedicato al norvegese ). Classiche Tour e Mondiale gli obiettivi principali.
Altra indicazione che probabilmente Trentin verrà al Giro
Re: Matteo Trentin
Inviato: mercoledì 14 aprile 2021, 21:13
da pietro
In attesa dell'Amstel di domenica possiamo già parlare, forse, della migliore primavera della carriera per Matteo, nonostante quella foratura al Fiandre gridi vendetta.
Oggi ha un po' rischiato con l'attacco a 30km dalla fine, ma nel gruppetto, tranne Riesebeek, hanno tutti continuato a collaborare con Van Aert e Pidcock. Nel finale non ne aveva più, però ha difeso il podio, il secondo stagionale dopo quello della Gand.
Re: Matteo Trentin
Inviato: giovedì 15 aprile 2021, 9:11
da sceriffo
Trentin non è un vincente, voglio dire uno che può ambire a grandi corse. Gli manca è sempre mancato qualcosa, per arrivare a 100.
Sì, va bene la Parigi-Tours, che ormai non è più nemmeno una classica, ma se buca l'Amastel di domenica, temo che il suo palmares in fatto di di GC rimarrà vuoto.
Re: Matteo Trentin
Inviato: giovedì 15 aprile 2021, 11:57
da rododendro
sceriffo ha scritto: ↑giovedì 15 aprile 2021, 9:11
Trentin non è un vincente, voglio dire uno che può ambire a grandi corse. Gli manca è sempre mancato qualcosa, per arrivare a 100.
Sì, va bene la Parigi-Tours, che ormai non è più nemmeno una classica, ma se buca l'Amastel di domenica, temo che il suo palmares in fatto di di GC rimarrà vuoto.
E davvero un ottimo corridore, ha vinto tappe ovunque, e voglio vedere per il mondiale di settembre su chi potremo puntare, ad oggi, oltre a lui, ma non c'è verso, ogni volta mi viene da ripensare alla maledetta Harrogate, poteva essere il coronamento di una carriera e si è trovato in volata con quello che, si e poi dimostrato, essere uno dei migliori velocisti in gruppo, che roba che roba, dai Matteo insisti e speriamo per la prossima.....
Re: Matteo Trentin
Inviato: giovedì 15 aprile 2021, 12:25
da herbie
pietro ha scritto: ↑mercoledì 14 aprile 2021, 21:13
In attesa dell'Amstel di domenica possiamo già parlare, forse, della migliore primavera della carriera per Matteo, nonostante quella foratura al Fiandre gridi vendetta.
il livello che aveva nel 2017-2019 non l'ha più ritrovato. E anche come sta andando ora, ovvero forte, è un buon gradino sotto il livello di quegli anni....Alla fine di quel periodo di crescita costante stava senza troppi problemi con Van Der Poel, battendolo anche qualche volta allo sprint. Nelle fughe al Tour faceva quasi quello che voleva.
pietro ha scritto: ↑mercoledì 14 aprile 2021, 21:13
In attesa dell'Amstel di domenica possiamo già parlare, forse, della migliore primavera della carriera per Matteo, nonostante quella foratura al Fiandre gridi vendetta.
il livello che aveva nel 2017-2019 non l'ha più ritrovato. E anche come sta andando ora, ovvero forte, è un buon gradino sotto il livello di quegli anni....Alla fine di quel periodo di crescita costante stava senza troppi problemi con Van Der Poel, battendolo anche qualche volta allo sprint. Nelle fughe al Tour faceva quasi quello che voleva.
Avete ragione entrambi, Pietro parla di primavera, e di certo quest'anno e' stato piu continuo con anche risultati importanti, senza spiccare con l'acuto vincente (ma forse deve giocarsi le sue carte diversamente, per questo l'attacco in solitaria mi e' piaciuto).
Ovvio che pero' il periodo di forma fra TdF e Mondiale 2019 e' stato di puro spettacolo, ed e' davvero un gran peccato non sia culminato con la maglia iridata, era sicuramente quello che la meritava di piu.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 4 aprile 2023, 3:34
da Abruzzese
Sull'onda di messaggi letti in altri thread ripensavo al ruolo avuto da Trentin in queste gare d'inizio stagione. Posto che ormai lo possiamo considerare come uno dei registi in corsa, a Sanremo (anche se poi, come ha spiegato in un'intervista delle scorse settimane l'idea del buco non voleva attuarla nel modo in cui l'ha fatta, sostenendo che in quel frangente era al gancio e che questo era coinciso con un attimo di spaesamento degli inseguitori, proprio quando si era sviluppata l'azione decisiva) e alla Ronde si è rivelato uomo preziosissimo per Pogacar, muovendosi molto bene nelle varie fasi di gara.
Sicuramente sarà uno degli atleti imprescindibili per la nostra nazionale al mondiale di Glasgow, su un tracciato su cui ha già vinto l'Europeo, indipendentemente da chi poi si troverà a ricoprire il ruolo di capitano in quella giornata.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 4 aprile 2023, 8:32
da Beppugrillo
Al di là del coinvolgimento diretto nella fase prima del Kwaremont (probabilmente fondamentale, non tanto per tenere a tiro Pedersen, che col senno di poi sarebbe stato raggiunto anche con un minuto e mezzo, ma per consentire a Pogacar di rifiatare) penso che il solo fatto di esserci abbia fatto una differenza enorme. Mettersi nella fuga e rimanere più brillante di Van Hooydonck ha parzialmente annullato il vantaggio numerico della Jumbo e ha consentito a Pogacar di stare molto più tranquillo di quanto non sarebbe stato se avesse dovuto inseguire con tutta la squadra. Un corridore di questa affidabilità in squadra fa la differenza.
Poi da suo "tifoso" da sempre mi dispiace che non abbia coronato la carriera con un grande successo individuale (ammesso che europeo e Parigi-Tours non lo siano), però far parte, con questo peso, delle imprese di Pogacar è qualcosa che secondo me ripaga una bellissima carriera
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 4 aprile 2023, 8:35
da jan80
Beh come uomo squadra Trentin e' veramente tanta roba.......certo adesso puntare a vittorie di peso sarebbe troppo tardi,ma su questo ruolo altri 2 o 3 anni buoni puo' farli ancora
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 4 aprile 2023, 9:40
da nino58
Beppugrillo ha scritto: ↑martedì 4 aprile 2023, 8:32
Al di là del coinvolgimento diretto nella fase prima del Kwaremont (probabilmente fondamentale, non tanto per tenere a tiro Pedersen, che col senno di poi sarebbe stato raggiunto anche con un minuto e mezzo, ma per consentire a Pogacar di rifiatare) penso che il solo fatto di esserci abbia fatto una differenza enorme. Mettersi nella fuga e rimanere più brillante di Van Hooydonck ha parzialmente annullato il vantaggio numerico della Jumbo e ha consentito a Pogacar di stare molto più tranquillo di quanto non sarebbe stato se avesse dovuto inseguire con tutta la squadra. Un corridore di questa affidabilità in squadra fa la differenza.
Poi da suo "tifoso" da sempre mi dispiace che non abbia coronato la carriera con un grande successo individuale (ammesso che europeo e Parigi-Tours non lo siano), però far parte, con questo peso, delle imprese di Pogacar è qualcosa che secondo me ripaga una bellissima carriera
L'Europeo lo è stato, eccome, un grande successo.
Si è messo dietro MVDP e WVA, tanto per dire.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 4 aprile 2023, 10:20
da Tommeke92
Abruzzese ha scritto: ↑martedì 4 aprile 2023, 3:34
Sull'onda di messaggi letti in altri thread ripensavo al ruolo avuto da Trentin in queste gare d'inizio stagione. Posto che ormai lo possiamo considerare come uno dei registi in corsa, a Sanremo (anche se poi, come ha spiegato in un'intervista delle scorse settimane l'idea del buco non voleva attuarla nel modo in cui l'ha fatta, sostenendo che in quel frangente era al gancio e che questo era coinciso con un attimo di spaesamento degli inseguitori, proprio quando si era sviluppata l'azione decisiva) e alla Ronde si è rivelato uomo preziosissimo per Pogacar, muovendosi molto bene nelle varie fasi di gara.
Sicuramente sarà uno degli atleti imprescindibili per la nostra nazionale al mondiale di Glasgow, su un tracciato su cui ha già vinto l'Europeo, indipendentemente da chi poi si troverà a ricoprire il ruolo di capitano in quella giornata.
Mi pare che fu Cassani a dire che sarà un ottimo ct in futuro.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 4 aprile 2023, 15:02
da sceriffo
Trentin è stato ingaggiato e pagato per vincere le corse, in realtà all'UAE ha vinto di fatto nulla. Che poi domenica abbia disputato una buona prova, non ci piove. Ma siamo al minimo sindacale
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 4 aprile 2023, 15:04
da Tommeke92
sceriffo ha scritto: ↑martedì 4 aprile 2023, 15:02
Trentin è stato ingaggiato e pagato per vincere le corse, in realtà all'UAE ha vinto di fatto nulla. Che poi domenica abbia disputato una buona prova, non ci piove. Ma siamo al minimo sindacale
Come no, infatti agli altri farebbe schifo averlo in squadra.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 4 aprile 2023, 16:23
da pietro
sceriffo ha scritto: ↑martedì 4 aprile 2023, 15:02
Trentin è stato ingaggiato e pagato per vincere le corse, in realtà all'UAE ha vinto di fatto nulla. Che poi domenica abbia disputato una buona prova, non ci piove. Ma siamo al minimo sindacale
Credo invece che al momento il suo ruolo nelle classiche sia quello di scortare Pogacar e stargli vicino il più a lungo possibile
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 4 aprile 2023, 16:44
da Abruzzese
sceriffo ha scritto: ↑martedì 4 aprile 2023, 15:02
Trentin è stato ingaggiato e pagato per vincere le corse, in realtà all'UAE ha vinto di fatto nulla. Che poi domenica abbia disputato una buona prova, non ci piove. Ma siamo al minimo sindacale
Ti si potrebbe anche dar ragione, se non fosse che il suo arrivo è coinciso con l'esplosione di Pogačar, il quale non solo ha dimostrato di poter vincere grandi giri (o almeno salire sul podio) in serie ma addirittura di poter competere in classiche che nessun altro corridore da giri azzarderebbe nei programmi. In condizioni diverse Matteo sarebbe stato prima punta tanto alla Sanremo quanto al Fiandre.
Inoltre, senza stare a rivangare quanto la sconfitta di Harrogate possa aver inciso sulle sue qualità di finalizzatore, l'intelligenza di un atleta sta anche nel capire il momento giusto in cui reinventarsi e allo stato attuale Trentin direi che si è ampiamente guadagnato quel ruolo che gli consentirà (se lo vorrà lui, naturalmente) di prolungare la carriera vicino alla quarantina.
P.S. : dimenticavo di dire che Trentin verrà più che lautamente pagato anche per svolgere da qui al termine della carriera il ruolo di luogotenente o comunque di gregario di lusso.
Re: Matteo Trentin
Inviato: martedì 4 aprile 2023, 18:54
da Beppugrillo
Se nel 2021 hanno preso Trentin aspettandosi che avrebbe vinto Fiandre, Roubaix e Mondiale, quando ieri ha eguagliato il suo miglior risultato in una classica monumento direi che hanno preso un grosso abbaglio. A 25 anni c'erano certe aspettative che nel 2021 non c'erano più. L'hanno preso non certo pensando che avrebbe fatto il gregario a Pogacar al Fiandre (visto che è assurdo che Pogacar sia competitivo al Fiandre), ma neanche per fargli fare il capitano, semplicemente è un corridore molto solido, intelligente e con tanta esperienza che fa comodo in tutte le corse (classiche o grandi giri) e che ogni tanto riesce anche a finalizzare