Se è vero che quello che è successo a Van Avermaet ci credo che aveva qualche dubbio
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 19:13
da Mystogan
Yates che non sa di aver vinto comunque contento per il gemello
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 19:22
da trecentobalene
dispiace per v.a. .
piu' che di sprofondo parlerei di epico .
o preferiamo il ciclismo telefonato ?
le cose possono capitare , capitano .
una corsa lasciata all'immaginazione ,
con barguil con 35 secondi .
siamo quasi ai livelli di vandevelde sul gavia .
siete dei reazionari .
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 19:46
da Visconte85
Seb ha scritto:
dietzen ha scritto:speriamo di avere qualche dettaglio su quando è avvenuta la caduta e quale era la situazione in quel momento...
certo per l'organizzazione una edizione da sprofondo.
600 metri dalla cima dell'ultima salita, Van Avermaet solo in testa
Tutto quello che oggi poteva andare storto è andato storto
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 19:50
da matter1985
Visconte85 ha scritto:
Seb ha scritto:
dietzen ha scritto:speriamo di avere qualche dettaglio su quando è avvenuta la caduta e quale era la situazione in quel momento...
certo per l'organizzazione una edizione da sprofondo.
600 metri dalla cima dell'ultima salita, Van Avermaet solo in testa
Tutto quello che oggi poteva andare storto è andato storto
Effettivamente un disastro non l' avevo mai visto
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 19:58
da dietzen
Seb ha scritto:
dietzen ha scritto:speriamo di avere qualche dettaglio su quando è avvenuta la caduta e quale era la situazione in quel momento...
certo per l'organizzazione una edizione da sprofondo.
600 metri dalla cima dell'ultima salita, Van Avermaet solo in testa
incredibile...
acquista un altro senso anche Yates che non pensa di aver vinto...
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 20:15
da trecentobalene
non avrebbe vinto comunque
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 20:25
da Visconte85
trecentobalene ha scritto:
non avrebbe vinto comunque
da questo video si nota l'incapacità del conducente della moto, come può stargli attaccato così al culo!
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 20:48
da galliano
trecentobalene ha scritto:
non avrebbe vinto comunque
Nel fermo immagine con GVA appena caduto si vede comparire Adam Yates, quindi saranno stati max 5 secondi quelli che li separavano, rispetto ai 15s citati come vantaggio massimo.
quindi Yates era in netta rimonta, con altissima probabilità avrebbe agganciato GVA di lì a poco, e avrebbe avuto lo spazio per staccarlo, ma ovviamente non possiamo saperlo
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 20:55
da Arme
Non e' da tutti prendere I tempi (e ie rimonte) dal fermo immagine. Complimenti...
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 21:00
da barrylyndon
ma come si fa affermare che Yates avrebbe staccato GVA..Non e' mica l'ultimo pivello del gruppo, il belga..
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 22:26
da galliano
Arme ha scritto:Non e' da tutti prendere I tempi (e ie rimonte) dal fermo immagine. Complimenti...
Grazie per i complimenti...
eppure non è così complicato
Nella foto si vede Yates sbucare vicino ad un ragazzo con maglia bianca.
Nel video GVA passa davanti allo stesso ragazzo circa 5 secondi prima di finire per terra.
Ho scritto che Yates avrebbe ripreso GVA, non che l'avrebbe sicuramente staccatO.
ciò che mi pare strano è che Yates non si sia accorto della caduta di GVA visto che questi era sicuramente a bordo strada quando è passato l'inglese.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: sabato 1 agosto 2015, 23:49
da Oude Kwaremont
Da un lato sono contento per l' affermazione di Adam, e dispiaciuto che non se la sia goduta (una volta m' è capitato di vincere una competizione senza saperlo... perchè c' era un maledetto che aveva fatto il furbo togliendomi la soddisfazione di esultare).
Certo è che se avesse vinto Greg sarei stato ugualmente contento visto che fra i vari corridori del gruppo lui è uno di quelli che si merita maggiormente una soddisfazione. Non sarà un Fiandre o una Roubaix, ma soddisfazione rimane.
Tra Valverde e Rodriguez non ci sono stati chiarimenti o riappacificazioni sia pur minimi. Difficile che possano essercene stati o che possano essercene, dopo Firenze.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 9:09
da 34x27
Troppe moto in gruppo, nell'ultimo anno se ne sono viste di tutti i colori...... secondo me dovrebbero o dare un taglio netto già in fase di accrediti oppure limitarle al minimo indispensabile a tot km dall'arrivo.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 11:24
da Pavè
Sembra che la moto che abbia buttato a terra Van Avermat sia di Radio Vuelta, questo spiega la reazione di Yates all' arrivo.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 13:35
da Winter
galliano ha scritto:
trecentobalene ha scritto:
non avrebbe vinto comunque
Nel fermo immagine con GVA appena caduto si vede comparire Adam Yates, quindi saranno stati max 5 secondi quelli che li separavano, rispetto ai 15s citati come vantaggio massimo.
quindi Yates era in netta rimonta, con altissima probabilità avrebbe agganciato GVA di lì a poco, e avrebbe avuto lo spazio per staccarlo, ma ovviamente non possiamo saperlo
ma come fai a dire che era in rimonta ?
Magari GVA è scattato trecento metri prima.. (tu hai delle altre immagini ?)
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 16:40
da galliano
Winter ha scritto:
galliano ha scritto:
trecentobalene ha scritto:
non avrebbe vinto comunque
Nel fermo immagine con GVA appena caduto si vede comparire Adam Yates, quindi saranno stati max 5 secondi quelli che li separavano, rispetto ai 15s citati come vantaggio massimo.
quindi Yates era in netta rimonta, con altissima probabilità avrebbe agganciato GVA di lì a poco, e avrebbe avuto lo spazio per staccarlo, ma ovviamente non possiamo saperlo
ma come fai a dire che era in rimonta ?
Magari GVA è scattato trecento metri prima.. (tu hai delle altre immagini ?)
Non sono io che lo dico, è il cronometro.
Nelle dichiarazioni della stessa BMC si afferma che ad un certo punto GVA aveva 15" di vantaggio sugli inseguitori, al momento della caduta non ne aveva più di 5, deduco quindi che Yates fosse in rimonta.
Tant'è che lo stesso Greg ammetteva la concreta possibilità di essere raggiunto da Yates.
Se poi la Bmc spara numeri a caso non lo posso sapere, ma loro hanno parlato di 15".
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 16:45
da Seb
La BMC ha parlato di 15" al momento della caduta
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 18:58
da galliano
Seb ha scritto:La BMC ha parlato di 15" al momento della caduta
Le bugie hanno le gambe corte.
Da foto e filmato è fuori di dubbio che al momento della caduta il distacco è di 5".
Evidentemente in BMC hanno voluto enfatizzare l'episodio fornendo un distacco non realistico (almeno al momento della caduta); non c'è n'era bisogno visto che quanto successo era già abbastanza grave.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 19:03
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto:
Seb ha scritto:La BMC ha parlato di 15" al momento della caduta
Le bugie hanno le gambe corte.
Da foto e filmato è fuori di dubbio che al momento della caduta il distacco è di 5".
Evidentemente in BMC hanno voluto enfatizzare l'episodio fornendo un distacco non realistico (almeno al momento della caduta); non c'è n'era bisogno visto che quanto successo era già abbastanza grave.
Scusami, qui mi pare ci si stia focalizzando sul distacco, quando invece il problema mi pare un altro: Van Avermaet era in testa a poche centinaia di metri dallo scollinamento ed è stato buttato giù da una moto. Molto probabilmente Yates l'avrebbe ripreso, difficilmente l'avrebbe lasciato sul posto visto che mancava poco al gpm e nel finale il belga avrebbe sicuramente fatto valere il suo spunto molto più veloce. Quindi non mi pare una bestemmia dire che il belga è stato letteralmente scippato di una gara praticamente quasi vinta.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 20:32
da trecentobalene
qui il passaggio sul tornante
qui il distacco e' di 15 secondi , l'ho contato .
nel fotogramma dell'incidente e' di circa 5-8 ( qui dobbiamo usare la scientifica spannometria ) .
dall'incidente mi pare manchino 700 metri allo scollinamento .
v.a. sta pedalando meno bene , la moto lo urta quasi aspettandosi una maggiore andatura .
poi qui per me parla il tifo .
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 20:34
da Tranchée d'Arenberg
trecentobalene ha scritto:
v.a. sta pedalando meno bene , la moto lo urta quasi aspettandosi una maggiore andatura .
poi qui per me parla il tifo .
ebbè, mi pare chiaro che parli da tifoso. A leggerti pare quasi che la moto abbia fatto bene ad abbatterlo perchè ti pare che stava andando piano.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 20:47
da trecentobalene
io penso che Adam Yates sia stato sfortunato - e molto - l'anno scorso .
quest'anno meno .
e penso di aver visto Adam in splendida forma all' Alpe d'Huez , e che
a Donostia sapesse esattamente dove , quando e come attaccare per vincere .
addirittura ipotizzare un arrivo a due , eh qui corriamo con la fantasia ...
sono convinto che v.a. sarebbe finito quinto nel gruppetto degli sconfitti .
si tratta di nobilitare il merito di una vittoria importante , di non fa passare
la probabile - non verita' - che avrebbe vinto van avermaet .
leggo anche che questi di bmc vorrebbero fare causa all'organizzazione .
si , vabbe' . avete fatto secondi contro Valverde , siate soddisfatti .
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 21:20
da galliano
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
trecentobalene ha scritto:
v.a. sta pedalando meno bene , la moto lo urta quasi aspettandosi una maggiore andatura .
poi qui per me parla il tifo .
ebbè, mi pare chiaro che parli da tifoso. A leggerti pare quasi che la moto abbia fatto bene ad abbatterlo perchè ti pare che stava andando piano.
Già manco fosse Valverde
Sì lo so, questo è un colpo basso ma non ho resistito
comunque io non ho scritto che A.Yates avrebbe staccato GVA; ho solo dedotto il distacco reale, sostenendo che l'inglese era in rimonta e avrebbe molto probabilmente raggiunto GVA, ma staccarlo è un altra faccenda.
Tutto ciò premettendo che l'episodio è grave e ha falsato la corsa.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: domenica 2 agosto 2015, 22:01
da Visconte85
Jim Ochowicz:
«Greg è stato derubato e il Team BMC Racing pure: sono costernato che un fatto del genere abbia potuto accadere in una corsa WorldTour. Questa è la seconda volta quest'anno che siamo vittime di un incidente con un organizzatore locale di una corsa WorldTour e l'UCI non ha fatto un solo passo per risolvere il problema. Ci sono problemi di sicurezza nelle gare: organizzatori e UCI WorldTour sono negligenti in questo settore. Quello di Greg non è stato un incidente sportivo. È stata negligenza pura, che è costata milioni di dollari alla squadra in pubblicità perduta. Per questo, ci proponiamo di esaminare ogni opzione legale a nostra disposizione».
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 0:28
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
trecentobalene ha scritto:
v.a. sta pedalando meno bene , la moto lo urta quasi aspettandosi una maggiore andatura .
poi qui per me parla il tifo .
ebbè, mi pare chiaro che parli da tifoso. A leggerti pare quasi che la moto abbia fatto bene ad abbatterlo perchè ti pare che stava andando piano.
Già manco fosse Valverde
Sì lo so, questo è un colpo basso ma non ho resistito
comunque io non ho scritto che A.Yates avrebbe staccato GVA; ho solo dedotto il distacco reale, sostenendo che l'inglese era in rimonta e avrebbe molto probabilmente raggiunto GVA, ma staccarlo è un altra faccenda.
Tutto ciò premettendo che l'episodio è grave e ha falsato la corsa.
Insomma, hai scritto:
galliano ha scritto:
quindi Yates era in netta rimonta, con altissima probabilità avrebbe agganciato GVA di lì a poco, e avrebbe avuto lo spazio per staccarlo, ma ovviamente non possiamo saperlo
Il fatto è che tu e ancora di più trecentobalene state sostenendo che Yates era in netta rimonta, che l'avrebbe ripreso e bla bla bla. Addiruttura quell'altro dice con una sicumera che non so da dove provenga che GvA sarebbe giunto 5° nel gruppetto dei battuti. Roba classificabile tranquillamente come pure elucubrazione.
La realtà dei fatti, l'unica incontrovertibile, è che Van Averamaet è stato buttato a terra da una moto mentre, a pochi km dall'arrivo, era in testa alla gara. Poi, se vi sta sulle scatole (magari per via di qualche veto posto in primavera...) ci si può inventare di tutto per far passare come meno grave l'episodio. Ma questi sono i fatti.
Io mi ricordo ancora come fosse ieri la vergognosa scena della Gand-Wevelgem scippata a Flecha. Bene, qui penso che l'entità del danno non sia tanto meno grave.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 0:43
da Lazzaro
Visconte85 ha scritto:Jim Ochowicz:
« È stata negligenza pura, che è costata milioni di dollari alla squadra in pubblicità perduta. Per questo, ci proponiamo di esaminare ogni opzione legale a nostra disposizione».
Ferma restando la gravità dell'episodio (non si capisce proprio dove volesse andare la moto), la quantificazione del danno non è' del tutto sproporzionata?
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 10:35
da galliano
Lazzaro ha scritto:
Visconte85 ha scritto:Jim Ochowicz:
« È stata negligenza pura, che è costata milioni di dollari alla squadra in pubblicità perduta. Per questo, ci proponiamo di esaminare ogni opzione legale a nostra disposizione».
Ferma restando la gravità dell'episodio (non si capisce proprio dove volesse andare la moto), la quantificazione del danno non è' del tutto sproporzionata?
la quantificazione del danno fa semplicemente ridere.
però ci sta che siano inviperiti.
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Insomma, hai scritto:
galliano ha scritto:
quindi Yates era in netta rimonta, con altissima probabilità avrebbe agganciato GVA di lì a poco, e avrebbe avuto lo spazio per staccarlo, ma ovviamente non possiamo saperlo
Il fatto è che tu e ancora di più trecentobalene state sostenendo che Yates era in netta rimonta, che l'avrebbe ripreso e bla bla bla. Addiruttura quell'altro dice con una sicumera che non so da dove provenga che GvA sarebbe giunto 5° nel gruppetto dei battuti. Roba classificabile tranquillamente come pure elucubrazione.
La realtà dei fatti, l'unica incontrovertibile, è che Van Averamaet è stato buttato a terra da una moto mentre, a pochi km dall'arrivo, era in testa alla gara. Poi, se vi sta sulle scatole (magari per via di qualche veto posto in primavera...) ci si può inventare di tutto per far passare come meno grave l'episodio. Ma questi sono i fatti.
Ma scusa Tranchèè quando mai ho minimizzato l'episodio?
Ho scritto che l'episodio è grave.
E infatti cito uno dei miei post, perchè non mi pare di aver distorto la realtà.
galliano ha scritto:
Seb ha scritto:La BMC ha parlato di 15" al momento della caduta
Da foto e filmato è fuori di dubbio che al momento della caduta il distacco è di 5".
Evidentemente in BMC hanno voluto enfatizzare l'episodio fornendo un distacco non realistico (almeno al momento della caduta); non c'è n'era bisogno visto che quanto successo era già abbastanza grave.
Come tutti penso che l'episodio è grave e l'esito finale della corsa centra relativamente, nel senso che sarebbe stato grave anche se GVA fosse stato secondo o più dietro.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 11:04
da udra
D'altronde gli organizzatori sono gli stessi della Vuelta al País Vasco dove nella prima tappa una decina di corridori sono finiti all'ospedale per colpa di pali non protetti da protezioni all'ultimo km (tra cui Settima della BMC che si ruppe il femore credo)
Magari se l'UCI si desse una sveglia...
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 12:03
da trecentobalene
a me van avermaet sta simpatico , e' uno che attacca sempre .
mettermi dei pensieri che non mi appartengono e' fuoriluogo .
ma lasciamo stare .
se bisogna scrivere che e' grave che una motoretta tira giu' un corridore , scriviamolo .
ma a che serve ?
in che modo siamo utili alla discussione ?
cosa dobbiamo aggiungere ?
se scrivo invece che un corridore che twitta che stava
per vincere san sebastian , ma una motoretta eccetera ...
scrive il falso , o , come minimo , una cosa non del tutto vera .
si puo' essere piu' o meno profondamente osservatori della realta' ,
questo non e' un guaio . ho tutto intorno persone che guardano il dito .
ci sono abituato .
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 12:10
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto:
Ma scusa Tranchèè quando mai ho minimizzato l'episodio?
Ho scritto che l'episodio è grave.
E infatti cito uno dei miei post, perchè non mi pare di aver distorto la realtà.
galliano ha scritto:
Seb ha scritto:La BMC ha parlato di 15" al momento della caduta
Da foto e filmato è fuori di dubbio che al momento della caduta il distacco è di 5".
Evidentemente in BMC hanno voluto enfatizzare l'episodio fornendo un distacco non realistico (almeno al momento della caduta); non c'è n'era bisogno visto che quanto successo era già abbastanza grave.
Come tutti penso che l'episodio è grave e l'esito finale della corsa centra relativamente, nel senso che sarebbe stato grave anche se GVA fosse stato secondo o più dietro.
Per me il fatto stesso che con una certa sicurezza puntualizzi che GvA sarebbe stato ripreso di li a poco (senza l'ausilio di immagini) e che Yates avrebbe avuto lo spazio per poi staccarlo, il fatto che "mercanteggi" sul distacco dicendo che erano 5" e non 15", io sta roba qua la interpreto come un tentativo di minimizzazione, del tipo: "eh, ma tanto non avrebbe vinto". Poi forse ti sto male interpretando.
Io penso che a quel punto della corsa un episodio del genere abbia totalmente falsato la corsa, privando un corridore della possibilità di vincere. Ed è qualcosa di estremanete grave per una corsa che fa parte del WT, ovvero dovrebbe essere un evento top level. Lo sarebbe anche per una gara 1.2, in questo caso però c'è l'aggravante del fatto che la corsa è vista in tutto il mondo (anzi no, perchè era saltata la diretta) e ci si fa una pessima pubblicità.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 12:13
da Tranchée d'Arenberg
trecentobalene ha scritto:
se scrivo invece che un corridore che twitta che stava
per vincere san sebastian , ma una motoretta eccetera ...
scrive il falso , o , come minimo , una cosa non del tutto vera .
si puo' essere piu' o meno profondamente osservatori della realta' ,
questo non e' un guaio . ho tutto intorno persone che guardano il dito .
ci sono abituato .
Vabbè, non so chi ha detto più il falso tra GvA che era sicuro di vincere e te che invece sei sicuro che sarebbe arrivato 5° nel gruppo dei battuti. Questione di punti di vista.
Lasciami dire che sul dito ti sei focalizzato tu, quando invece la luna era ben visibile e aveva la conformazione di una moto caduta addosso ad un ciclista.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 12:44
da galliano
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
galliano ha scritto:
Ma scusa Tranchèè quando mai ho minimizzato l'episodio?
Ho scritto che l'episodio è grave.
E infatti cito uno dei miei post, perchè non mi pare di aver distorto la realtà.
galliano ha scritto:
Da foto e filmato è fuori di dubbio che al momento della caduta il distacco è di 5".
Evidentemente in BMC hanno voluto enfatizzare l'episodio fornendo un distacco non realistico (almeno al momento della caduta); non ce n'era bisogno visto che quanto successo era già abbastanza grave.
Come tutti penso che l'episodio è grave e l'esito finale della corsa centra relativamente, nel senso che sarebbe stato grave anche se GVA fosse stato secondo o più dietro.
Per me il fatto stesso che con una certa sicurezza puntualizzi che GvA sarebbe stato ripreso di li a poco (senza l'ausilio di immagini) e che Yates avrebbe avuto lo spazio per poi staccarlo, il fatto che "mercanteggi" sul distacco dicendo che erano 5" e non 15", io sta roba qua la interpreto come un tentativo di minimizzazione, del tipo: "eh, ma tanto non avrebbe vinto". Poi forse ti sto male interpretando.
Sicuramente mi stai male interpretando e non ho motivo per sminuire il valore di GVA (nonostante il presunto veto a Gilbert) che è uno degli atleti più spettacolari nelle corse di un giorno. Sul fatto che a GVA sia stato fatto un torto grande come una casa non ci sono dubbi, come sul fatto che avrebbe potuto vincere la corsa.
Ma ripeto questo non è il punto centrale, il fatto sarebbe stato ugualmente molto grave anche se avessero buttato per terra Mollema o Purito.
Ho voluto precisare (non mercanteggiare perché il distacco misurato al momento della caduta è un dato oggettivo, per quanto soggetto ad un lieve margine d'errore) la questione dei secondi perché la BMC stava usando un distacco sovrastimato come strumento per rafforzare l'idea che GVA avrebbe quasi certamente vinto. E a mio avviso loro sbagliavano perché la gravità di quanto successo è indipendente dalle chances di vittoria di GVA.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 13:06
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Per me il fatto stesso che con una certa sicurezza puntualizzi che GvA sarebbe stato ripreso di li a poco (senza l'ausilio di immagini) e che Yates avrebbe avuto lo spazio per poi staccarlo, il fatto che "mercanteggi" sul distacco dicendo che erano 5" e non 15", io sta roba qua la interpreto come un tentativo di minimizzazione, del tipo: "eh, ma tanto non avrebbe vinto". Poi forse ti sto male interpretando.
Sicuramente mi stai male interpretando e non ho motivo per sminuire il valore di GVA (nonostante il presunto veto a Gilbert) che è uno degli atleti più spettacolari nelle corse di un giorno. Sul fatto che a GVA sia stato fatto un torto grande come una casa non ci sono dubbi, come sul fatto che avrebbe potuto vincere la corsa. Ma ripeto questo non è il punto centrale, il fatto sarebbe stato ugualmente molto grave anche se avessero buttato per terra Mollema o Purito.
Ho voluto precisare (non mercanteggiare perché il distacco misurato al momento della caduta è un dato oggettivo, per quanto soggetto ad un lieve margine d'errore) la questione dei secondi perché la BMC stava usando un distacco sovrastimato come strumento per rafforzare l'idea che GVA avrebbe quasi certamente vinto. E a mio avviso loro sbagliavano perché la gravità di quanto successo è indipendente dalle chances di vittoria di GVA.
Motivo per cui io avrei evitato di scendere nei particolari. Come dicevo a 300balene, qui la luna è la moto che butta a terra il ciclista, non il distacco o la presunta rimonta di Yates. Dal tuo primo post invece pareva che l'importante fosse precisare (non mercanteggiare, perdonami) che il distacco fosse 5" e non 15".
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 14:31
da Visconte85
GVA spegne le polemiche:
Well didn't read I all but for miss understandings, @AdamYates7 full deserved the victory! That was not the case! #bottomline
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 15:56
da galliano
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Motivo per cui io avrei evitato di scendere nei particolari. Come dicevo a 300balene, qui la luna è la moto che butta a terra il ciclista, non il distacco o la presunta rimonta di Yates. Dal tuo primo post invece pareva che l'importante fosse precisare (non mercanteggiare, perdonami) che il distacco fosse 5" e non 15".
Sì forse la sequenza dei miei post poteva lasciar spazio a questa interpretazione, visto che l'hanno data anche altri.
Davo per scontato che GVA avesse ragione da vendere, ma non mi era piaciuto il tentativo da parte BMC di gonfiare i secondi di vantaggio, quando non ce n'era bisogno. Se fossi stato al posto di GVA non so se mi sarei trattenuto dal tirare la bici intera contro il motociclista.
Comunque gli organizzatori si devono dare un regolata, con le buone o con le cattive; in corsa si vedono decine di mezzi che sfiorano i corridori, nella migliore delle ipotesi possono creare scie rilevanti sulle dinamiche di gara, nella peggiore mandano i corridori all'ospedale.
Re: Classica di San Sebastiano
Inviato: lunedì 3 agosto 2015, 16:11
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto:
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Motivo per cui io avrei evitato di scendere nei particolari. Come dicevo a 300balene, qui la luna è la moto che butta a terra il ciclista, non il distacco o la presunta rimonta di Yates. Dal tuo primo post invece pareva che l'importante fosse precisare (non mercanteggiare, perdonami) che il distacco fosse 5" e non 15".
Sì forse la sequenza dei miei post poteva lasciar spazio a questa interpretazione, visto che l'hanno data anche altri.
Davo per scontato che GVA avesse ragione da vendere, ma non mi era piaciuto il tentativo da parte BMC di gonfiare i secondi di vantaggio, quando non ce n'era bisogno. Se fossi stato al posto di GVA non so se mi sarei trattenuto dal tirare la bici intera contro il motociclista.
Comunque gli organizzatori si devono dare un regolata, con le buone o con le cattive; in corsa si vedono decine di mezzi che sfiorano i corridori, nella migliore delle ipotesi possono creare scie rilevanti sulle dinamiche di gara, nella peggiore mandano i corridori all'ospedale.
Concordo. Lo scrivevo a proposito dell Ride London (o come cavolo si chiama): ormai è un'escalation di episodi del genere. O ci sono troppi mezzi o c'è gente alla loro guida che non se la regola minimante. Ci scandalizzamo per la Gand rubata a Flecha, ma ancora non avevamo visto tutto evidentemente. Nel giro di un paio di settimane abbiamo visto Fuglsang tirato a terra da una moto al Tour, Van Avermaet investito da un'altra moto a San Sebastian e Vanmarcke toccato da un altro motociclista al seguito della corsa a Londra. Finora è sempre andata relativamente bene, ma io cercherei di trovare una soluzione prima che ci sia qualche evento più nefasto. Senza dimenticare che episodi del genere vanno a detrimento dello spettacolo e della credibilità di questo sport, che già di colpi ne ha subiti troppi negli ultimi 15-20 anni.
ps: i corridori che tanto si lamentano per un po di pioggia o per mezzo centimetro di neve in salita, farebbero bene a farsi sentire in questi casi.