Re: Daje
Inviato: venerdì 18 novembre 2016, 9:48
Troppa rucola spacciata per buona che gira; rivoglio indietro le mie 22.500 lire.Walter_White ha scritto:Scusate ma in quale domanda c'era il trabocchetto?
Troppa rucola spacciata per buona che gira; rivoglio indietro le mie 22.500 lire.Walter_White ha scritto:Scusate ma in quale domanda c'era il trabocchetto?
Sono d'accordissimo (ci ho messo un po' a capire che significa spoilerareAdmin ha scritto:Ragazzi, non spoilerate, eddai.
fra l'altro le indicazioni sono su risposte che si pensa di aver dato corrette, ma poi che lo siano effettivamente è un altro discorso.UribeZubia ha scritto:Sono d'accordissimo (ci ho messo un po' a capire che significa spoilerareAdmin ha scritto:Ragazzi, non spoilerate, eddai.) , però veramente, il bello del gioco, almeno per me,è riuscire a trovare le risposte senza altre indicazioni se non quelle fornite nella domanda.
E infatti il bello è proprio quello: qualcuno che ancora non ha risposto potrebbe essere depistato da qualche indicazione fuorviante. Anche questo fa parte del giocodietzen ha scritto:fra l'altro le indicazioni sono su risposte che si pensa di aver dato corrette, ma poi che lo siano effettivamente è un altro discorso.UribeZubia ha scritto:Sono d'accordissimo (ci ho messo un po' a capire che significa spoilerareAdmin ha scritto:Ragazzi, non spoilerate, eddai.) , però veramente, il bello del gioco, almeno per me,è riuscire a trovare le risposte senza altre indicazioni se non quelle fornite nella domanda.
io ho gia' dato mandato a un legale per la terminologia usata nella formulazione di alcune domande.galliano ha scritto:Io ho sicuramente sbagliato. Sono troppo ingenuo e puro per riuscire a rispondere bene.
Tutte le volte credo nella buona fede del grassi e casco nei suoi trabocchetti.
Tra l'altro io sono un grande amante di toto' e mia mamma appassionata di lirica, ebbene siamo riusciti a sbagliarla lo stesso.
Avrei dovuto chiamare uno zio super esperto di *******, ma dopo anni di oblio non me la sono sentita
Eh, anche lì c'era un bel inganno, sempre che io abbia capito bene, cosa su cui ho grossi dubbi.Road Runner ha scritto:Io, di primo acchito, vista la complessità delle domande, alla prima, dove si chiedeva su quale aria era cantata, per far fare due ghignate volevo scrivere: "aria rarefatta di montagna" ...!
Poi però leggendo bene il resto del quiz ho visto che potevo sapere le altre risposte e allora mi sono attivato a tirar fuori una risposta decente per Totò.
Voglio però vedere fino a dove si spingerà la bastardaggine di Admin per metterci nel sacco sull'Opera !
in effetti, questa volta sono curioso anch'io di capire dove stava l'inganno.... l' "aria" di un'opera lirica è una cosa, formalmente parlando, ben precisa che si distingue da altre parti dell'opera...Io non avendo a disposizione alcun video del film ho sparato alla cieca un'aria celebre di quell'opera sperando di azzeccare, ma ho sicuramente sbagliato. Un video però, dopo qualche ricerca, ci sarebbe, di Totò che canta nominando Coppi e Bartali....ma la musica la si può riconoscere bene e sarebbe un'altra cosa...o forse non si tratta di quella parte anche se vengono ugualmente nominati Coppi e Bartali...mah! non voglio dire altro e aspetto con disinteressata curiosità di vedere come verrà sbrogliata la matassa.Maìno della Spinetta ha scritto:io ho gia' dato mandato a un legale per la terminologia usata nella formulazione di alcune domande.galliano ha scritto:Io ho sicuramente sbagliato. Sono troppo ingenuo e puro per riuscire a rispondere bene.
Tutte le volte credo nella buona fede del grassi e casco nei suoi trabocchetti.
Tra l'altro io sono un grande amante di toto' e mia mamma appassionata di lirica, ebbene siamo riusciti a sbagliarla lo stesso.
Avrei dovuto chiamare uno zio super esperto di *******, ma dopo anni di oblio non me la sono sentita
anticipato di due minuti.Maìno della Spinetta ha scritto:16 47 20 ore passate. Stop al televoto.
Quella di Berzin ricordavo un Polti, avevo il dubbio fosse Totchning, ma il video mostra di chi si tratta.
Quella del secondo era facile e celebre.
Quella degli americani era nota.
E toto'?
Il trabocchetto c'era, perche' nel film Toto' canta subito un'aria, Una voce poco fa, ed e' tra l'altro l'aria con cui inizia la risposta al telefono nella seconda aria che canta, La maglia rosa. Tuttavia la seconda aria non si ispira a Una voce poco fa, nonostante l-inizio, bensi' alla Sinfonia (ouverture) del Barbiere di Siviglia, di Rossini, e la canta a Coppi e Bartali li' presenti. Quindi io ho detto Ouverture, non Una voce poco fa, che musicalmente e' diversa da quanto cantato dai corridori. Non ho cercato altre arie, l'orecchio mi ha portato all'ouverture e di quello mi son fidate. Io non ho la mamma di Galliano a portata di telefono, azz...
Anche io ho optato per l'Ouverture. Ho scaricato da un sito la canzone cantata da Totò ed è proprio quella. Cita Coppi, Bartali e Cottur se non sbaglio. Però per farlo c'ho messo un'ora e mezza, mannaggia a Marco. Una notazione però c'è da farla: se non ho ben capito, l'Ouverture non è classificabile propriamente come un aria...Maìno della Spinetta ha scritto:16 47 20 ore passate. Stop al televoto.
Quella di Berzin ricordavo un Polti, avevo il dubbio fosse Totchning, ma il video mostra di chi si tratta.
Quella del secondo era facile e celebre.
Quella degli americani era nota.
E toto'?
Il trabocchetto c'era, perche' nel film Toto' canta subito un'aria, Una voce poco fa, ed e' tra l'altro l'aria con cui inizia la risposta al telefono nella seconda aria che canta, La maglia rosa. Tuttavia la seconda aria non si ispira a Una voce poco fa, nonostante l-inizio, bensi' alla Sinfonia (ouverture) del Barbiere di Siviglia, di Rossini, e la canta a Coppi e Bartali li' presenti. Quindi io ho detto Ouverture, non Una voce poco fa, che musicalmente e' diversa da quanto cantato dai corridori. Non ho cercato altre arie, l'orecchio mi ha portato all'ouverture e di quello mi son fidate. Io non ho la mamma di Galliano a portata di telefono, azz...
Mi ha fatto penare parecchio, l'ho scritto di getto in un modo perché l'ho sempre ricordato così, poi mi è venuto il dubbio. Ma credo che la sua firma non ammetta discussioniherbie ha scritto:
Visto che ormai il tempo è scaduto: anche il corridore oggetto della secondo domanda dà adito ad un bel ginepraio di dubbi... su Dewielersite (di norma, un Bibbia!) e Wikipedia è scritto in un modo...su cqranking, altri due tre siti di risultati di ciclismo, E SOPRATTUTTO sulla sua pagina facebook, si è registrato scrivendo il proprio nome con una consonante in meno....come sarà registrato realmente all'anagrafe?
MAH!![]()
![]()
![]()
questo gioco è una sfinge multiforme....![]()
![]()
no, non è classificabile affatto, come "aria". Mentre nel quesito si chiedeva chiaramente il titolo dell'"aria"....Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Una notazione però c'è da farla: se non ho ben capito, l'Ouverture non è classificabile propriamente come un aria...
.
Io ho fatto ciò, visto che "Una voce poco fa" è una cavatina (non propriamente un'aria, ma siamo lì). Vabbè, vediamo: ho anche messo il cognome di Pelliccioli nella versione Wikipedia, quindi il quesito di Rossini potrebbe comunque essere irrilevante per la mia performance.herbie ha scritto:no, non è classificabile affatto, come "aria". Mentre nel quesito si chiedeva chiaramente il titolo dell'"aria"....Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Una notazione però c'è da farla: se non ho ben capito, l'Ouverture non è classificabile propriamente come un aria...
.
quindi qualcosa sotto ci deve essere...![]()
io non ho risposto né una né l'altra, ma uno obiettivamente potrebbe dire che ha scartato la melodia dell'Ouverture perché nel quesito si chiedeva di cercare un'aria di quell'opera.
Deadnature ha scritto:Io ho fatto ciò, visto che "Una voce poco fa" è una cavatina (non propriamente un'aria, ma siamo lì). Vabbè, vediamo: ho anche messo il cognome di Pelliccioli nella versione Wikipedia, quindi il quesito di Rossini potrebbe comunque essere irrilevante per la mia performance.herbie ha scritto:no, non è classificabile affatto, come "aria". Mentre nel quesito si chiedeva chiaramente il titolo dell'"aria"....Tranchée d'Arenberg ha scritto:
Una notazione però c'è da farla: se non ho ben capito, l'Ouverture non è classificabile propriamente come un aria...
.
quindi qualcosa sotto ci deve essere...![]()
io non ho risposto né una né l'altra, ma uno obiettivamente potrebbe dire che ha scartato la melodia dell'Ouverture perché nel quesito si chiedeva di cercare un'aria di quell'opera.
È un episodio che ho letto/sentito diverse volte, quindi per me questa è stata la domanda più semplice, sì.quasar ha scritto:Scusate..... Magari senza svelare la risposta per mantenere la suspense... Ma la terza domanda l'avete trovata tutti così facile???
per quella non ho fatto manco lo sforzo di copincollare la frase su google...quasar ha scritto:Scusate..... Magari senza svelare la risposta per mantenere la suspense... Ma la terza domanda l'avete trovata tutti così facile???
io ho googlato parecchio e non sono riuscito a trovare il nome dell'aria; quindi pazienzadietzen ha scritto:ma solo io ho provato la fagianata sulla domanda dell'opera lirica?![]()
quanto a pellicioli, è con una c sola senza dubbio. (senza dubbio, vabbè, nei limiti dei trabocchetti di admin)
più che altro si parla di un corridore superato verso l'arrivo. anche non ricordando la tappa, per logica è probabile che sia chi è arrivato secondo.meriadoc ha scritto:quella del secondo era facile?
boh; siete di un altro livello, mi sa
parlo di colui che "arriva sempre secondo"dietzen ha scritto:più che altro si parla di un corridore superato verso l'arrivo. anche non ricordando la tappa, per logica è probabile che sia chi è arrivato secondo.meriadoc ha scritto:quella del secondo era facile?
boh; siete di un altro livello, mi sa
ah ok.meriadoc ha scritto:parlo di colui che "arriva sempre secondo"dietzen ha scritto:più che altro si parla di un corridore superato verso l'arrivo. anche non ricordando la tappa, per logica è probabile che sia chi è arrivato secondo.meriadoc ha scritto:quella del secondo era facile?
boh; siete di un altro livello, mi sa
Lì il trucco era sul doppio nome, dato che la Grassi&Associati aveva espressamente chiesto nome e cognome.Deadnature ha scritto:Ma quasi certamente è giusto, immagino le sue pagine Facebook e Linkedin siano più affidabili di Wikipedia.
i miei omaggi a tua madre. Deve essere stata, e lo è ancora, (per riuscire ad interpretare correttamente al telefono i tuoi tentativi di riproporle quella non facile melodia che prende note alte), una donna di notevole classe.galliano ha scritto:Vabbe' ma grassi è un personaggio che bisognerebbe mandare da Lecce a Milano in ginocchio sui ceci.
Questo losco individuo farà piangere la mi mamma.
Io ho fatto dal mio meglio, ho cantato al telefono al massimo delle mie capacità, lei presa alla sprovvista non ci capiva nulla e mi diceva che ama soprattutto altre opere.
Poi lei mi dice che è l'ouverture, io mi arrabbio rispondendo che l'ouverture non è un aria. Le dico che ha millantato per anni.
Poi dopo varie incertezze ho dato una risposta da mbriago.
Non capisco come faccio a trarre certe conclusioni.
? e qui rimango basito....possibile che abbia un doppio nome che conosce solo lui e non rivela a nessuno?Principe ha scritto:Lì il trucco era sul doppio nome, dato che la Grassi&Associati aveva espressamente chiesto nome e cognome.Deadnature ha scritto:Ma quasi certamente è giusto, immagino le sue pagine Facebook e Linkedin siano più affidabili di Wikipedia.
e anche qui è pure vero. Sempre di Ouverture si trattava però. Non era infrequente che venissero riciclati dei pezzi, ma ovviamente riproposti con la stessa funzione all'interno dell'opera a causa delle caratteristiche formali del pezzo.ucci90 ha scritto:Il problema su Rossini è che ho trovato questo:"Questa Ouverture, quindi, Rossini l’aveva già usata in altre due occasioni, ho detto sopra: infatti l’aveva scritta, inizialmente, per l’Aureliano in Palmira, andato in scena alla Scala di Milano nel 1813 ma il nostro compositore l’aveva usata ancora una volta pochi mesi prima dell’andata in scena del Barbiere a Roma come Sinfonia per l’Elisabetta regina d’Inghilterra, andata in scena a Napoli quattro mesi prima."
Quindi la musichetta non è propriamente dell'ouverture del barbiere... vedremo
Ma come osservavi, la indecibilità è la cifra del Grassiherbie ha scritto:e anche qui è pure vero. Sempre di Ouverture si trattava però. Non era infrequente che venissero riciclati dei pezzi, ma ovviamente riproposti con la stessa funzione all'interno dell'opera a causa delle caratteristiche formali del pezzo.ucci90 ha scritto:Il problema su Rossini è che ho trovato questo:"Questa Ouverture, quindi, Rossini l’aveva già usata in altre due occasioni, ho detto sopra: infatti l’aveva scritta, inizialmente, per l’Aureliano in Palmira, andato in scena alla Scala di Milano nel 1813 ma il nostro compositore l’aveva usata ancora una volta pochi mesi prima dell’andata in scena del Barbiere a Roma come Sinfonia per l’Elisabetta regina d’Inghilterra, andata in scena a Napoli quattro mesi prima."
Quindi la musichetta non è propriamente dell'ouverture del barbiere... vedremo
Sì, Domenico.herbie ha scritto:? e qui rimango basito....possibile che abbia un doppio nome che conosce solo lui e non rivela a nessuno?Principe ha scritto:Lì il trucco era sul doppio nome, dato che la Grassi&Associati aveva espressamente chiesto nome e cognome.Deadnature ha scritto:Ma quasi certamente è giusto, immagino le sue pagine Facebook e Linkedin siano più affidabili di Wikipedia.
lambohbk ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Più che altro è dotata di grande pazienza.herbie ha scritto:i miei omaggi a tua madre. Deve essere stata, e lo è ancora, (per riuscire ad interpretare correttamente al telefono i tuoi tentativi di riproporle quella non facile melodia che prende note alte), una donna di notevole classe.galliano ha scritto:Vabbe' ma grassi è un personaggio che bisognerebbe mandare da Lecce a Milano in ginocchio sui ceci.
Questo losco individuo farà piangere la mi mamma.
Io ho fatto dal mio meglio, ho cantato al telefono al massimo delle mie capacità, lei presa alla sprovvista non ci capiva nulla e mi diceva che ama soprattutto altre opere.
Poi lei mi dice che è l'ouverture, io mi arrabbio rispondendo che l'ouverture non è un aria. Le dico che ha millantato per anni.
Poi dopo varie incertezze ho dato una risposta da mbriago.
Non capisco come faccio a trarre certe conclusioni.
No, se ha fatto una roba del genere, io propongo una clamorosa protesta. Tutti uniti, no crumiri.Slegar ha scritto:Le possibili "bastardate" sono due:
1. Oscar Domenico Pelliccioli (io ho scritto solamente Oscar)
2. "Almaviva o sia L'inutile precauzione" (il titolo originale de "Il Barbiere di Siviglia").
Dopo il Tour di quest'anno questa è una rigenerante passeggiata di salute.giorgio ricci ha scritto:A me fa morire vedere l'impegno e il masochismo con cui ci sottoponiamo alle torture del Grassi