udra ha scritto:Sta saltando fuori un polverone per la storia dei marciapiedi e delle canaline sui muri/tratti in pave'.
I Trek soprattutto erano indemoniati: nel gruppetto dietro le moto occupavano le "vie di fuga" mentre davanti come si vedeva bene si facevano le gare di equilibrismo per evitare le pietre.
Questo perché, nella riunione dei direttori sportivi, i commissari di corsa preannunciavano sanzioni pesanti e misure molto più restrittive per chi si avventurava su marciapiedi e simili.
ma ad Aarenberg non mettono le transenne? c'è qualche problema logistico che impedisce di farlo in quei tratti?
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: domenica 26 febbraio 2017, 11:23
da Lazzaro
udra ha scritto:Sta saltando fuori un polverone per la storia dei marciapiedi e delle canaline sui muri/tratti in pave'.
I Trek soprattutto erano indemoniati: nel gruppetto dietro le moto occupavano le "vie di fuga" mentre davanti come si vedeva bene si facevano le gare di equilibrismo per evitare le pietre.
Questo perché, nella riunione dei direttori sportivi, i commissari di corsa preannunciavano sanzioni pesanti e misure molto più restrittive per chi si avventurava su marciapiedi e simili.
l''ho pensato anche io mentre la guardavo
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: domenica 26 febbraio 2017, 14:32
da dietzen
Lazzaro ha scritto:
udra ha scritto:Sta saltando fuori un polverone per la storia dei marciapiedi e delle canaline sui muri/tratti in pave'.
I Trek soprattutto erano indemoniati: nel gruppetto dietro le moto occupavano le "vie di fuga" mentre davanti come si vedeva bene si facevano le gare di equilibrismo per evitare le pietre.
Questo perché, nella riunione dei direttori sportivi, i commissari di corsa preannunciavano sanzioni pesanti e misure molto più restrittive per chi si avventurava su marciapiedi e simili.
l''ho pensato anche io mentre la guardavo
che comportamento assurdo quello dei commissari di corsa... puoi minacciare sanzioni e poi lasciar correre, come puoi minacciare e poi essere davvero severo, ma non puoi lasciare campo libero ad alcuni e bloccare il passaggio ad altri, poi è chiaro che quelli danneggiati s'incazzano.
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: domenica 26 febbraio 2017, 17:32
da quasar
meriadoc ha scritto:
alla fine, allo scorso Fiandre non è che fu molto diverso, se Cancellara l'avesse raggiunto o Vanmarcke ne avesse aprofittato (lui che si è messo a ruota per km) e invece ne è venuta fuori una vittoria con una valenza ancora superiore, se possibile
personalmente, mi piace che queste sconfitte non l'abbiano comunque trasformato in un attendista alla Valverde (diciamo quello che è Valverde è stato per gran parte della carriera)
Appunto.
Vincere e convincere.
Ne abbiamo già discusso in un recente passato, ma è il motivo per cui, al netto di palmares inferiore ad altri grandi della storia, Cancellara verrà ricordato (da chi lo ha visto correre) come tra i più grandi interpreti di corse in linea.
Sagan è sulla buona strada, che tuttavia è ancora piuttosto lunga...
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: domenica 26 febbraio 2017, 17:57
da quasar
Rhaegar ha scritto:Sbaglio o negli "scontri diretti" GVA vs Peto è nettamente avanti il belga? A memoria non ricordo Sagan battere Van Avermaet in volata... Ma voi avete più memoria di me
Se per scontro diretto intendiamo esclusivamente i finali di corsa in cui sono arrivati a giocarsela in un testa a testa (o quasi) ricordo un parziale di 6-1 a favore del belga.
Van Avermaet procede Sagan :
- tappa di Arezzo alla Tirreno '15
- tappa di Rodez al Tour '15
- Omloop '16
- tappa di Cepagatti alla Tirreno '16
- GP Montreal '16
- Omloop '17
Sagan precede Van Avermaet:
- GP de Quebec '16
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: domenica 26 febbraio 2017, 18:08
da maurofacoltosi
Registrazione della diretta (in spagnolo)
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: domenica 26 febbraio 2017, 20:48
da Niи
quasar ha scritto:
Rhaegar ha scritto:Sbaglio o negli "scontri diretti" GVA vs Peto è nettamente avanti il belga? A memoria non ricordo Sagan battere Van Avermaet in volata... Ma voi avete più memoria di me
Se per scontro diretto intendiamo esclusivamente i finali di corsa in cui sono arrivati a giocarsela in un testa a testa (o quasi) ricordo un parziale di 6-1 a favore del belga.
Van Avermaet procede Sagan :
- tappa di Arezzo alla Tirreno '15
- tappa di Rodez al Tour '15
- Omloop '16
- tappa di Cepagatti alla Tirreno '16
- GP Montreal '16
- Omloop '17
Sagan precede Van Avermaet:
- GP de Quebec '16
Mmmmm.. il rapporto 1 a 6 non descrive bene la realtà, mi pare che ci sia molto altro se si considerano anche le corse a tappe: http://www.procyclingstats.com/rider.ph ... 797,140752
anche perché non va considerato solo il testa a testa in cui uno arriva primo e l'altro secondo, ma anche quando uno è primo e l'altro nei 10. O uno secondo e l'altro quarto, per dire.
Se dovessimo ridurre gli scontri diretti puramente di volata uno contro l'altro a parità di condizione fisica, non penso ci sia molta storia. Se consideriamo determinati episodi degli ultimi 2-3 anni, allora GVA in un testa a testa ha sviluppato più malizia rispetto a Sagan. Anche perché se lo scontro diretto di riferimento deve essere solo quando i due sono in fuga ristretta, non ci son state così tante occasioni. Spesso Peter è arrivato da solo.
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: domenica 26 febbraio 2017, 21:51
da meriadoc
quasar ha scritto:
Rhaegar ha scritto:Sbaglio o negli "scontri diretti" GVA vs Peto è nettamente avanti il belga? A memoria non ricordo Sagan battere Van Avermaet in volata... Ma voi avete più memoria di me
Se per scontro diretto intendiamo esclusivamente i finali di corsa in cui sono arrivati a giocarsela in un testa a testa (o quasi) ricordo un parziale di 6-1 a favore del belga.
Van Avermaet procede Sagan :
- tappa di Arezzo alla Tirreno '15
- tappa di Rodez al Tour '15
- Omloop '16
- tappa di Cepagatti alla Tirreno '16
- GP Montreal '16
- Omloop '17
Sagan precede Van Avermaet:
- GP de Quebec '16
se è solo esclusivamente u primo e secondo, allora anche al california lo scorso anno
ma nn è un modo corretto per misurare i testa a testa; anche ai mondiali lo scorso annoi erano nella fuga decisiva, anche a richmond fu un testa a testa, anzi direi fu che fu un testa a testa quello più di molti altri, visto che la corsa si decise in quel punto
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: lunedì 27 febbraio 2017, 8:17
da quasar
Niи ha scritto: Se consideriamo determinati episodi degli ultimi 2-3 anni, allora GVA in un testa a testa ha sviluppato più malizia rispetto a Sagan..
Questo è.
Senza complicarci inutilmente la vita tirando fuori 1000 corse a cui i 2 hanno preso parte e senza far considerazioni scontate che già sappiamo su chi sia più forte, la richiesta dell'amico forumista mi è parsa molto più banale: quante volte Van Avermaet ha battuto Sagan in arrivi di volate ristrette?
Poi, se intendesse altro, il mio dato si riferiva comunque a questo ed evidenziava proprio la parte del tuo discorso che ho quotato.
Pertanto, come fa notare meriadoc, andrebbe considerata la tappa del California '16 ma non ad esempio Richmond o Gand '13 o Montreal '13,in cui Sagan ha vinto ma con altre modalità.
Che Sagan sia 2 categorie superiore al belga non c'è ombra di dubbio; che gli sia arrivato davanti nella maggior parte delle corse a cui abbiano partecipato è altrettanto evidente; che allo sprint, in condizioni normali, gli arrivi davanti 9 volte su 10 è indiscutibile.
Proprio per questo è singolare (ecco perché evidenziarlo) che nell'ultimo biennio Van Avermaet abbia comunque spesso uccellato Sagan allo sprint.
Sic et simpliciter.
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: lunedì 27 febbraio 2017, 9:36
da chinaski89
Secondo me è una statistica insensata, che significato può avere guardare quante volte Sagan, accollandosi il triplo del lavoro per via del suo status di favorito, è stato battuto da GVA senza considerare le svariate volte in cui questi non è riuscito ad essere li con Peter nel finale?
Non ha senso, GVA non è che abbia dimostrato tutta sta malizia, è un fortissimo corridore che se si trova a giocarsela con un fuoriclasse tra i migliori di sempre come farebbe chiunque al suo posto si risparmia cercando di fregarlo nel finale.
Sagan è tre categorie sopra, ma nemmeno lui può vincere sempre. Tutto qui.
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: lunedì 27 febbraio 2017, 9:49
da lemond
chinaski89 ha scritto:Secondo me è una statistica insensata, che significato può avere guardare quante volte Sagan, accollandosi il triplo del lavoro per via del suo status di favorito, è stato battuto da GVA senza considerare le svariate volte in cui questi non è riuscito ad essere li con Peter nel finale?
Non ha senso, GVA non è che abbia dimostrato tutta sta malizia, è un fortissimo corridore che se si trova a giocarsela con un fuoriclasse tra i migliori di sempre come farebbe chiunque al suo posto si risparmia cercando di fregarlo nel finale.
Sagan è tre categorie sopra, ma nemmeno lui può vincere sempre. Tutto qui.
Secondo me con quella statistica non si voleva indicare il più forte, ma solo dire che in certe corse Sagan contro V.A deve stare attento e talvolta anche questo non basta.
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: lunedì 27 febbraio 2017, 10:19
da quasar
lemond ha scritto:
Secondo me con quella statistica non si voleva indicare il più forte, ma solo dire che in certe corse Sagan contro V.A deve stare attento e talvolta anche questo non basta.
ovvero (semplifico ulteriormente visto che ai più risulta di difficile comprensione), la storia recente evidenzia che se i 2 arrivano a giocarsi una corsa in un gruppo più o meno ristretto, Sagan ha più probabilità di vittoria se stacca Van Avermaet piuttosto che portarselo allo sprint.
Vuoi perché l'uno ha un modo di correre più dispendioso, vuoi perché l'altro è più paraculo, ma questo è quanto.
Evidentemente solo l'intelletto maturo del lemond poteva cogliere tali astrattezze.
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: lunedì 27 febbraio 2017, 10:39
da chinaski89
Ma non è del tutto vero, Sagan è costretto a spendere di più perchè tutti sanno che è il più forte e non ha una corazzata intorno. GVA come tutti lascia spesso a lui gli oneri, essendo anche lui molto forte ogni tanto lo batte in volata. È però una statistica che non ha senso, ho capito cosa vuoi dire ma secondo me non si può dedurre niente da una considerazione simile. Anche ieri i due erano in un gruppetto insieme, poi GVA non è riuscito ad andarsene con Sagan e gli altri. Non sto dicendo che è più forte, quello è scontato, dico che è un ragionamento che si può applicare a chiunque abbia battuto Sagan in tutte le volte che si è piazzato. La considerazione da fare è che essendo costretto a spendere tanto a volte viene uccellato nel finale, perfettamente normale. Mica può vincere sempre. GVA è uno molto forte che corre le stesse corse di Peter, è normale che a volte lo batta proprio lui.
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: lunedì 27 febbraio 2017, 10:43
da nino58
Ogni campionissimo ha, più o meno, una sua bestia nera.
Merckx, ad esempio, soffriva moltissimo Walter Goodefrot (anche più di De Vlaeminck) che qualche scherzetto gliel'ha tirato.
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: lunedì 27 febbraio 2017, 10:47
da Tranchée d'Arenberg
quasar ha scritto:
lemond ha scritto:
Secondo me con quella statistica non si voleva indicare il più forte, ma solo dire che in certe corse Sagan contro V.A deve stare attento e talvolta anche questo non basta.
ovvero (semplifico ulteriormente visto che ai più risulta di difficile comprensione), la storia recente evidenzia che se i 2 arrivano a giocarsi una corsa in un gruppo più o meno ristretto, Sagan ha più probabilità di vittoria se stacca Van Avermaet piuttosto che portarselo allo sprint.
Vuoi perché l'uno ha un modo di correre più dispendioso, vuoi perché l'altro è più paraculo, ma questo è quanto.
Evidentemente solo l'intelletto maturo del lemond poteva cogliere tali astrattezze.
Concordo in pieno.
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: lunedì 27 febbraio 2017, 11:01
da galliano
Io credo che nelle grandi classicissime, Sagan correrà in un modo leggermente diverso e meno dispendioso. O meglio pretenderà pari collaborazione.
Se lo scenario si dovesse ripetere al fiandre (Sagan, GVA, SVM) credo che il risultato sarà diverso.
La mia impressione è che Sagan utilizza queste corse per testarsi e prepararsi spingendo anche più del dovuto per mettere fieno in cascina.
La tendenza a fare avanti indietro nel gruppetto, a stare spesso a qualche metro di distanza dall'ultimo della fila, a fare tirate anche in presenza di numerosi compagni di fuga, credo facciano parte di una chiara volontà, a costo di mettere a repentaglio il risultato della corsa.
Non ultimo potrebbe anche essere un modo per alleggerire le responsabilità in vista dei grandi eventi. Se vincesse pure tutte le semiclassiche, nessuno collaborerebbe con lui sapendo di non aver chanches e gli correrebbero tutti contro. Perdendo ogni tanto, fa si che è più facile trovare qualcuno disposto a dargli una mano nei tentativi di fuga, GVA in primis.
Cambiando discorso, non ho capito come ha fatto a staccarsi Stuyven.
Sembrava in formissima e poi puff, nella fuga decisiva non c'era.
Mi pare siano usciti in pianura. Possibile si sia fatto sorprendere come un pollo?
Re: Omloop Het Nieuwsblad 2017 (25 Febbraio)
Inviato: lunedì 27 febbraio 2017, 11:44
da Bob House
galliano ha scritto:Io credo che nelle grandi classicissime, Sagan correrà in un modo leggermente diverso e meno dispendioso. O meglio pretenderà pari collaborazione.
Se lo scenario si dovesse ripetere al fiandre (Sagan, GVA, SVM) credo che il risultato sarà diverso.
La mia impressione è che Sagan utilizza queste corse per testarsi e prepararsi spingendo anche più del dovuto per mettere fieno in cascina.
La tendenza a fare avanti indietro nel gruppetto, a stare spesso a qualche metro di distanza dall'ultimo della fila, a fare tirate anche in presenza di numerosi compagni di fuga, credo facciano parte di una chiara volontà, a costo di mettere a repentaglio il risultato della corsa.
Non ultimo potrebbe anche essere un modo per alleggerire le responsabilità in vista dei grandi eventi. Se vincesse pure tutte le semiclassiche, nessuno collaborerebbe con lui sapendo di non aver chanches e gli correrebbero tutti contro. Perdendo ogni tanto, fa si che è più facile trovare qualcuno disposto a dargli una mano nei tentativi di fuga, GVA in primis.
Cambiando discorso, non ho capito come ha fatto a staccarsi Stuyven.
Sembrava in formissima e poi puff, nella fuga decisiva non c'era.
Mi pare siano usciti in pianura. Possibile si sia fatto sorprendere come un pollo?
Concordo pienamente sul fatto che Sagan utilizzi queste corse come un'allenamento intensivo.
Per quanto riguarda Stuyven avevo lo stesso dubbio anche io e mi sono andato a rivedere poco fa le fasi successive al Taaienberg dove lo stesso Stuyven saliva a velocità assurda.
Nel momento in cui il gruppetto si ricompatta (erano rientrati a quel punto anche i due Sky Stannard e Moscon,Stybar e qualcun altro),Stuyven attacca l'Eikenberg in testa facendo un ritmo non altissimo.
Piano piano si lascia affiancare e superare probabilmente pensando che tutti sarebbero saliti a ritmo blando ma proprio prima della fine del muro (non inquadrato da nessuna Tv) Sagan allunga prepontemente e sulla sua ruota vanno poi i più attenti Van Avermaet e Vanmarcke.
Gli altri son sembrati tutti affaticati e mi vien quasi da pensare che anche lo stesso Stuyven stesse cercando di recuperare un pò.