Pagina 3 di 8
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: domenica 31 gennaio 2021, 15:24
da Leonardo Civitella
Bomby ha scritto: ↑domenica 31 gennaio 2021, 15:14
Comunque le riprese sono migliori di quelle della valenciana settimana scorsa...
Vabbè gli iberici non fanno testo
Ps: Sbaglio o anche gli amici transalpini quest'oggi si stanno facendo scappare gli effetti sonori? Mi pare di aver udito un paio di parole in fracese, certo parole cordiali non bestemmie come quelle di mamma rai

Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: domenica 31 gennaio 2021, 16:01
da bugnogianni
Ma che è, effetto seppia? Ma come gli è venuto in mente?
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: domenica 31 gennaio 2021, 16:17
da Bomby
È un chiaro problema tecnico.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 11 febbraio 2021, 15:42
da Leonardo Civitella
Quest'oggi al Giro di Provenza mi pare di aver intravisto un piccola "camera" montata sulla carena di una delle moto della produzione televisiva. Ecco i francesi solitamente proiettati al futuro hanno deciso di emulare la disastrosa Rai del 2014, quella dell'annata del subappalto per intenderci
Per il resto il sentimento d'invidia per il trattamento così "lussuoso" di una corsa dell'europe tour mi sta purtroppo persuadendo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: sabato 3 aprile 2021, 15:55
da Leonardo Civitella
La camera montata fissa sulla moto e gestita via joystick dall'operatore pare un qualcosa di innovativo e particolare, brava motos tv; anche se una moto con camera fissa posteriore rimane vincolata alle riprese dal davanti.
Bomby aspetto qualche tua analisi tecnica su un prototipo del genere.
ps: Le vibrazioni della moto pare non soffrirle, avranno ideato un buon sistema per ammortizzare, mentre purtroppo pare tenda un pò troppo a perdere i soggetti ripresi, magari sta anche nelle abilità dell'operatore
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: sabato 3 aprile 2021, 17:08
da Bomby
Usata anche al catalunya. Sinceramente non mi ha impressionato molto: la scarsa flessibilità di utilizzo e i movimenti bruschi quando l'operatore perde il soggetto (o quando si passa sopra aun dosso o si becca una buca) alla fine controbilanciano i vantaggi. Un bravo operatore con la camera a spalla fa di meglio, e ha movimenti più naturali. Poi magari il sistema verrà migliorato e l'operatore diventerà più bravo, però al momento la ritengo una novità rivedibile.
Cioè sto guardando e sono più stabili le riprese fatte con la camera a spalla, ed è tutto dire, visto che gli operatori iberici di solito hanno il parkinson. L'inquadratura cambia di continuo in modo innaturale, bah.
Preferirei utilizzassero uno stabilizzatore applicato alla camera, se si usa una telecamera leggera (tipo rai) e si applica uno stabilizzatore alla fine si ottiene una camera pesante come una di quelle a spalla, ma le riprese sono molto stabili e di ha la massima flessibilità d'uso.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: sabato 3 aprile 2021, 17:44
da Leonardo Civitella
Al Catalunya non vi avevo praticamente fatto caso
Comunque in discesa è palesemente poco produttiva, praticamente la camera ad ogni curva spazia su tutta l'orizzontale

Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: sabato 3 aprile 2021, 18:06
da Bomby
Perché non stai attento!
Comunque fa decisamente pietà. O l'operatore è molto bravo, o meglio lasciar stare.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: sabato 3 aprile 2021, 21:58
da Leonardo Civitella
Davide sto perdendo colpi
Esperimento azzardato e forse pericolosetto visto che le discese debbono essere affrontate obbligatoriamente dinanzi ai corridori, oggi per esempio la moto era troppo vicina a Valverde.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: mercoledì 7 aprile 2021, 17:12
da Leonardo Civitella
Nulla da fare, quest'anno le discese in Spagna non s'hanno da seguire.
Menomale che Magrini ne lodava la stabilità
Continuo con lo sfogo: anche in salita è un supplizio
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 10:55
da matteo.conz
Ho notato che nelle corse in Belgio, diverse riprese tralaltro molto belle vengono fatte da un drone. Questa è una buona idea per ridurre i costi di produzione sopratutto se si riusciranno a fare tutte le riprese aeree coi droni.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 11:18
da Leonardo Civitella
matteo.conz ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 10:55
Ho notato che nelle corse in Belgio, diverse riprese tralaltro molto belle vengono fatte da un drone. Questa è una buona idea per ridurre i costi di produzione sopratutto se si riusciranno a fare tutte le riprese aeree coi droni.
No no Matteo, quella sull'Oude Kwaremont era una spidercam non un drone.
L'unico drone che ricordo venne utilizzato nell'ultima tappa del Giro dello scorso anno e i risultati non furono entusiasmanti.
Ci vorrà un decennio,almeno, prima di giungere ad uno uso stabile dei droni nel ciclismo
Eccone un frame:
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 12:17
da kokkelkoren
Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 11:18
matteo.conz ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 10:55
Ho notato che nelle corse in Belgio, diverse riprese tralaltro molto belle vengono fatte da un drone. Questa è una buona idea per ridurre i costi di produzione sopratutto se si riusciranno a fare tutte le riprese aeree coi droni.
No no Matteo, quella sull'Oude Kwaremont era una spidercam non un drone.
L'unico drone che ricordo venne utilizzato nell'ultima tappa del Giro dello scorso anno e i risultati non furono entusiasmanti.
Ci vorrà un decennio,almeno, prima di giungere ad uno uso stabile dei droni nel ciclismo
Sempre che non avvenga quanto successo con Hirscher.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 12:41
da matteo.conz
Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 11:18
matteo.conz ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 10:55
Ho notato che nelle corse in Belgio, diverse riprese tralaltro molto belle vengono fatte da un drone. Questa è una buona idea per ridurre i costi di produzione sopratutto se si riusciranno a fare tutte le riprese aeree coi droni.
No no Matteo, quella sull'Oude Kwaremont era una spidercam non un drone.
L'unico drone che ricordo venne utilizzato nell'ultima tappa del Giro dello scorso anno e i risultati non furono entusiasmanti.
Ci vorrà un decennio,almeno, prima di giungere ad uno uso stabile dei droni nel ciclismo
Ah non lo sapevo. Come mai? la tecnologia non è ancora matura?
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 14:17
da Brakko
Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 11:18
matteo.conz ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 10:55
Ho notato che nelle corse in Belgio, diverse riprese tralaltro molto belle vengono fatte da un drone. Questa è una buona idea per ridurre i costi di produzione sopratutto se si riusciranno a fare tutte le riprese aeree coi droni.
No no Matteo, quella sull'Oude Kwaremont era una spidercam non un drone.
L'unico drone che ricordo venne utilizzato nell'ultima tappa del Giro dello scorso anno e i risultati non furono entusiasmanti.
Ci vorrà un decennio,almeno, prima di giungere ad uno uso stabile dei droni nel ciclismo
Eccone un frame:
Madonna... ma c'era un raduno di motociclisti o era un inseguimento dell'EF in stile Thelma e Louise (ma con le moto al posto delle auto)??
edit. mi riferisco al frame (che non si vede quando cito il post

)
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 15:37
da Bomby
matteo.conz ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 12:41
Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 11:18
matteo.conz ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 10:55
Ho notato che nelle corse in Belgio, diverse riprese tralaltro molto belle vengono fatte da un drone. Questa è una buona idea per ridurre i costi di produzione sopratutto se si riusciranno a fare tutte le riprese aeree coi droni.
No no Matteo, quella sull'Oude Kwaremont era una spidercam non un drone.
L'unico drone che ricordo venne utilizzato nell'ultima tappa del Giro dello scorso anno e i risultati non furono entusiasmanti.
Ci vorrà un decennio,almeno, prima di giungere ad uno uso stabile dei droni nel ciclismo
Ah non lo sapevo. Come mai? la tecnologia non è ancora matura?
Il Drone lo usano alla tappa di Parigi al Tour, le immagini dell'obelisco, già da qualche anno. Il problema del drone del Giro è che usava il 5G in modo sperimentale.
Ad ogni modo l'utilizzo dei droni, proprio per evitare un altro caso Hirsher, è consentito solo se sotto all'area di volo non si trova il pubblico (non ricordo con esattezza le regole, ho un amico che ha preso il patentino e se non ricordo male ci sono un sacco di limitazioni). In molti casi se si vedono riprese con il drone sopra a luoghi affollati, sono riprese un filino illegali.
La wirecam (o cable cam) invece è molto interessante. Puoi usarle anche sopra a una folla, in quanto (a meno che non cada il filo e tutto, ma in molti casi si usano quelle a doppio filo), è impossibile che l'apparecchio cada sulla gente, e infatti si usano da anni nelle riprese dei concerti. Certo, non sono così flessibili nell'utilizzo, puoi andare solo avanti e indietro (e ruotare la camera), mentre la spidercam (quella usata negli stadi) consente movimenti 3D ma è sostanzialmente inutile (ovvero, troppo) per una corsa di ciclismo.
Ecco, io un utilizzo per una wirecam ce l'avrei. Nelle volate la ripresa delle telecamere fisse spesso non consente di seguire agevolmente lo svolgimento della corsa: ad ogni stacco si impiega tempo per capire chi è dove e cosa sta facendo, e così ogni volta si perde un po' il filo degli avvenimenti. Se invece si utilizzasse una wirecam davanti al gruppo in posizione leggermente sollevata che prenda il gruppo dall'ultima curva o dai -400-500 m e lo porti fino a dopo il traguardo, si avrebbe una ripresa senza cambi di inquadratura, continua, fluida, e credo molto spettacolare. Un'inquadratura che svela un po' ma non troppo come l'elicottero, e lascia un po' di incertezza sul risultato finale come le telecamere frontali.
Vi serve qualche esempio? Pensate alla Sanremo, all'arrivo in Via Roma. Ora, piazzare la wirecam è un filo più difficile perchè ci sono i fili del filobus, ma non è impossibile: il cavo della wirecam lo si può piazzare in basso, a passare sotto al traguardo. Il cavo può coprire tutta Via Roma, dalla rotonda con la fontana fino alla zona dove si appostano i massaggiatori; per ancorare i fili si possono usare delle americane o delle piattaforme su gru. Pensate a una situazione come quella di quest'anno, o come a quella del 2018: corridore solitario inseguito in rimonta dal gruppo: l'inquadratura parte dalla fontana e segue il corridore nello sforzo finale, mentre il gruppo rincorre, rincorre, si avvicina sempre di più, sempre più vicino, l'immagine -dall'alto ma non troppo- schiaccia, non si capisce bene quanto il corridore in testa ha di vantaggio, finchè non si passa la linea d'arrivo, e si segue il vincitore finchè non va ad abbracciare il massaggiatore e gli altri componenti del team. Un'inquadratura che va in diretta, non come replay -come la ripresa dall'elicottero, che anticipa troppo l'andamento della gara e non lascia suspance-.
Un'altra alternativa: l'arrivo a Siena, dopo lo strappo di Via Santa Caterina. Di solito dopo lo strappo le telecamere sulle moto hanno il segnale disturbato o, dovendo prendere i corridori da dietro nello strappo, sono ancora in recupero. A causa della via stretta e delle case alte, l'elicottero è pressochè inutile, inquadra solo tetti. Nella ripresa dello strappo io piazzerei una camera fissa in cima alla salita, proprio dove si è piazzato il fotografo che quest'anno ha scattato la famosa foto di MVDP, con un bel teleobiettivo che esalti la pendenza. Subito dopo, cable cam che segue la testa della corsa sfrecciando tra i palazzi, dato che la strada è anche un po' tortuosa... Oppure la cable cam la si può installare per seguire lo strappo di Via Santa Caterina.
Una wirecam può anche essere usata al posto dell'elicottero nelle corse che vanno in differita, specie quelle che si concludono in volata. La si piazza più in alto rispetto all'uso che ho descritto prima e la ripresa viene fatta da sopra al gruppo, un po' da dietro, con ottica grandangolare. Non sarà l'elicottero, ma si riesce a vedere l'andamento della volata, meglio che ne con le camere fisse. Certo, si briga un po' di più a montarla, ma alla fine ci sono da piazzare due americane e un cavo in acciaio.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 17:12
da LawrenceDM
Oggi capolavoro nel finale al giro dei Paesi Baschi

Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 19:19
da Leonardo Civitella
LawrenceDM ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 17:12
Oggi capolavoro nel finale al giro dei Paesi Baschi
Rivedendo il finale mi son reso conto che la regia di colpe ne ha avute poche perchè fra i 300m e i 75m non vi erano telecamere in copertura, praticamente dovevano sganciare sull'elicottero che però non è pervenuto.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 19:28
da Leonardo Civitella
Brakko ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 14:17
Madonna... ma c'era un raduno di motociclisti o era un inseguimento dell'EF in stile Thelma e Louise (ma con le moto al posto delle auto)??
edit. mi riferisco al frame (che non si vede quando cito il post

)
No no, erano tutti vesponi special assoldati da sir. David Brailsford per rendere pesante l'aria che Hindley avrebbe dovuto respirare
A parte gli scherzi, erano tutte le moto staffette e i mezzi di servizio di contorno

Fu una bella immagine poiché inconsciamente fece capire che nell'ultima crono la maglia rosa si porta via tutto, inclusi la gioia, lo spasso, la felicità.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 19:44
da Leonardo Civitella
Bomby ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 15:37
Il Drone lo usano alla tappa di Parigi al Tour, le immagini dell'obelisco, già da qualche anno. Il problema del drone del Giro è che usava il 5G in modo sperimentale.
Ad ogni modo l'utilizzo dei droni, proprio per evitare un altro caso Hirsher, è consentito solo se sotto all'area di volo non si trova il pubblico (non ricordo con esattezza le regole, ho un amico che ha preso il patentino e se non ricordo male ci sono un sacco di limitazioni). In molti casi se si vedono riprese con il drone sopra a luoghi affollati, sono riprese un filino illegali.
La wirecam (o cable cam) invece è molto interessante. Puoi usarle anche sopra a una folla, in quanto (a meno che non cada il filo e tutto, ma in molti casi si usano quelle a doppio filo), è impossibile che l'apparecchio cada sulla gente, e infatti si usano da anni nelle riprese dei concerti. Certo, non sono così flessibili nell'utilizzo, puoi andare solo avanti e indietro (e ruotare la camera), mentre la spidercam (quella usata negli stadi) consente movimenti 3D ma è sostanzialmente inutile (ovvero, troppo) per una corsa di ciclismo.
Ecco, io un utilizzo per una wirecam ce l'avrei. Nelle volate la ripresa delle telecamere fisse spesso non consente di seguire agevolmente lo svolgimento della corsa: ad ogni stacco si impiega tempo per capire chi è dove e cosa sta facendo, e così ogni volta si perde un po' il filo degli avvenimenti. Se invece si utilizzasse una wirecam davanti al gruppo in posizione leggermente sollevata che prenda il gruppo dall'ultima curva o dai -400-500 m e lo porti fino a dopo il traguardo, si avrebbe una ripresa senza cambi di inquadratura, continua, fluida, e credo molto spettacolare. Un'inquadratura che svela un po' ma non troppo come l'elicottero, e lascia un po' di incertezza sul risultato finale come le telecamere frontali.
Vi serve qualche esempio? Pensate alla Sanremo, all'arrivo in Via Roma. Ora, piazzare la wirecam è un filo più difficile perchè ci sono i fili del filobus, ma non è impossibile: il cavo della wirecam lo si può piazzare in basso, a passare sotto al traguardo. Il cavo può coprire tutta Via Roma, dalla rotonda con la fontana fino alla zona dove si appostano i massaggiatori; per ancorare i fili si possono usare delle americane o delle piattaforme su gru. Pensate a una situazione come quella di quest'anno, o come a quella del 2018: corridore solitario inseguito in rimonta dal gruppo: l'inquadratura parte dalla fontana e segue il corridore nello sforzo finale, mentre il gruppo rincorre, rincorre, si avvicina sempre di più, sempre più vicino, l'immagine -dall'alto ma non troppo- schiaccia, non si capisce bene quanto il corridore in testa ha di vantaggio, finchè non si passa la linea d'arrivo, e si segue il vincitore finchè non va ad abbracciare il massaggiatore e gli altri componenti del team. Un'inquadratura che va in diretta, non come replay -come la ripresa dall'elicottero, che anticipa troppo l'andamento della gara e non lascia suspance-.
Un'altra alternativa: l'arrivo a Siena, dopo lo strappo di Via Santa Caterina. Di solito dopo lo strappo le telecamere sulle moto hanno il segnale disturbato o, dovendo prendere i corridori da dietro nello strappo, sono ancora in recupero. A causa della via stretta e delle case alte, l'elicottero è pressochè inutile, inquadra solo tetti.
Nella ripresa dello strappo io piazzerei una camera fissa in cima alla salita, proprio dove si è piazzato il fotografo che quest'anno ha scattato la famosa foto di MVDP, con un bel teleobiettivo che esalti la pendenza. Subito dopo, cable cam che segue la testa della corsa sfrecciando tra i palazzi, dato che la strada è anche un po' tortuosa... Oppure la cable cam la si può installare per seguire lo strappo di Via Santa Caterina.
Una wirecam può anche essere usata al posto dell'elicottero nelle corse che vanno in differita, specie quelle che si concludono in volata. La si piazza più in alto rispetto all'uso che ho descritto prima e la ripresa viene fatta da sopra al gruppo, un po' da dietro, con ottica grandangolare. Non sarà l'elicottero, ma si riesce a vedere l'andamento della volata, meglio che ne con le camere fisse. Certo, si briga un po' di più a montarla, ma alla fine ci sono da piazzare due americane e un cavo in acciaio.
Grazie Davide per averci riportato la differenza fra la wirecam e la spidercam, personalmente pensavo fosse la medesima cosa
Sulle Strade Bianche ti rispondo dopo cena

Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 22:20
da Leonardo Civitella
Su Siena secondo me il problema sta tutto nella distanza dai vari mezzi tv e nei pochi spazi disponibili, secondo me in cima al muro una camera fissa vi entra solamente se la si pone su una delle finestre degli edifici li presenti.
L'uso della cable cam non vorrei non prenda piede per i costi e per le difficoltà nel posizionamento, tant'è che alla ronde viene usata sul Oude K nell'area piena zeppa di striscioni e gonfiabili pubblicitari.
Mi collego al discorso sulla Ronde con una piccola riflessione rimpallata ieri grazie al buon Panchetti: è possibile che Flanders Classics non si renda conto di quanto siano importanti anche all'estero le interviste post gara? Se proprio volessero farle in fiammingo potrebbero almeno suddividere segnale fra internazionale e nazionale, come avviene nelle corse rcs. Anche perchè il fiammingo non è che sia poi così comprensibile.
Poi magari il paragone con Rcs un filino stona vista l'eccessiva "inglesizzazione" a cui sono state sottoposte le corse nostrane, le grafiche in inglese sul segnale internazionale proprio non mi vanno giù, anche perchè il termine più ridondante, vale a dire gruppo, è conosciuto all'estero quanto la versione snob transalpina.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 22:36
da Bomby
Leonardo Civitella ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 22:20
Su Siena secondo me il problema sta tutto nella distanza dai vari mezzi tv e nei pochi spazi disponibili, secondo me in cima al muro una camera fissa vi entra solamente se la si pone su una delle finestre degli edifici li presenti.
L'uso della cable cam non vorrei non prenda piede per i costi e per le difficoltà nel posizionamento, tant'è che alla ronde viene usata sul Oude K nell'area piena zeppa di striscioni e gonfiabili pubblicitari.
Mi collego al discorso sulla Ronde con una piccola riflessione rimpallata ieri grazie al buon Panchetti: è possibile che Flanders Classics non si renda conto di quanto siano importanti anche all'estero le interviste post gara? Se proprio volessero farle in fiammingo potrebbero almeno suddividere segnale fra internazionale e nazionale, come avviene nelle corse rcs. Anche perchè il fiammingo non è che sia poi così comprensibile.
Poi magari il paragone con Rcs un filino stona vista l'eccessiva "inglesizzazione" a cui sono state sottoposte le corse nostrane, le grafiche in inglese sul segnale internazionale proprio non mi vanno giù, anche perchè il termine più ridondante, vale a dire gruppo, è conosciuto all'estero quanto la versione snob transalpina.
In realtà è molto meno di un km dalla conclusione... I mezzi regia dove li parcheggiano? Non credo in Piazza del Campo.
Una camera del genere non dovrebbe occupare troppo spazio, secondo me ci sta. Forse nessuno ci ha mai pensato prima, capita.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 22:44
da Leonardo Civitella
Bomby ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 22:36
In realtà è molto meno di un km dalla conclusione... I mezzi regia dove li parcheggiano? Non credo in Piazza del Campo.
Una camera del genere non dovrebbe occupare troppo spazio, secondo me ci sta. Forse nessuno ci ha mai pensato prima, capita.
I mezzi sono parcheggiati in piazza del mercato o almeno credo si chiami così, in pratica dietro il palazzo comunale.
A livello logistico secondo me è davvero difficile far meglio in un centro storico
Sulla camera fidati non vi entra per bene

Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: venerdì 9 aprile 2021, 16:37
da Bomby
Non mi sembra male la grafica dei paesi baschi... Info tecniche, design gradevole, leggibile...
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: venerdì 9 aprile 2021, 16:44
da Leonardo Civitella
Anche oggi la moto con la camera ancorata sta facendo casotti
Sulla grafica concordo pienamente, anche se scimmiotta un pò troppo quella Aso
Grandissima pecca sulle grafiche: il distacco si basa solamente sui gps delle moto
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: venerdì 16 aprile 2021, 14:35
da Leonardo Civitella
La valenciana ci offre un bel mix di lingue in grafica, eccone una perla: Lider group
Corsa quasi inguardabile causa estreme abilità degli operatori nel far ballare le camere, tra l'altro non capisco chi siano visto che non sono presenti gli operatori di motos tv
Bomby chiedo a te

Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: venerdì 16 aprile 2021, 18:29
da Bomby
Ah boh, io la valenciana la sto lasciando perdere... Ogni tanto un po' di detox.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: venerdì 16 aprile 2021, 19:02
da qrier
Ma poi... la regia fa vedere Mas quando stava arrivando Kueng, il cui distacco era importante ai fini della classifica generale.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: domenica 25 aprile 2021, 17:05
da Bomby
Certo è che la regia della Liegi è stata indisponente a dire poco. Inquadrature di belgi a cazzo di cane, elicottero dalla stratosfera, minuti e minuti sulla fuga quando dietro i favoriti se le danno di brutto...
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: domenica 25 aprile 2021, 17:08
da Leonardo Civitella
Bomby ha scritto: ↑domenica 25 aprile 2021, 17:05
Certo è che la regia della Liegi è stata indisponente a dire poco. Inquadrature di belgi a cazzo di cane, elicottero dalla stratosfera, minuti e minuti sulla fuga quando dietro i favoriti se le danno di brutto...
Organizzazione Aso
Regia Rtbf
Riprese Eurolinx
Troppi appalti, troppi troppi.
Tra l'altro non capisco perchè quest'anno la tv vallona, o almeno aso, abbiano deciso di subappaltare ai fiamminghi di eurolinx, invece di andare con il classico miscuglio di moto vallone e francesi
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: domenica 25 aprile 2021, 17:22
da Bomby
Beh, ci sta che abbiano pensionato i loro mezzi piuttosto anziani (siamo alla pari con quelli rai, che ormai hanno più di 10 anni, li avranno anche sfruttati meno, ma l'anagrafe si sente!) e che si siano affidati ai loro amati connazionali fiamminghi. Dopotutto in una nazione grossa come la Lombardia avere un doppio equipaggiamento per seguire il ciclismo ha poco senso, sport nazionale o no. Comunque gli operatori secondo me erano valloni, sembrava avessero il Parkinson a differenza di quelli usati per le corse fiamminghe. Giustamente, è bene sbattere via dei soldi per tenere in piedi due troupe completamente specializzate anzichè una.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: giovedì 29 aprile 2021, 17:48
da Leonardo Civitella
Bomby ha scritto: ↑domenica 25 aprile 2021, 17:22
Beh, ci sta che abbiano pensionato i loro mezzi piuttosto anziani (siamo alla pari con quelli rai, che ormai hanno più di 10 anni, li avranno anche sfruttati meno, ma l'anagrafe si sente!) e che si siano affidati ai loro amati connazionali fiamminghi. Dopotutto in una nazione grossa come la Lombardia avere un doppio equipaggiamento per seguire il ciclismo ha poco senso, sport nazionale o no. Comunque gli operatori secondo me erano valloni, sembrava avessero il Parkinson a differenza di quelli usati per le corse fiamminghe. Giustamente, è bene sbattere via dei soldi per tenere in piedi due troupe completamente specializzate anzichè una.
No Davide non li hanno pensionati, credo solamente che aso abbia deciso di appaltare il tutto a eurolinx visto che ormai rappresenta una certezza, negli ultimi anni hanno anche strappato l'amstel ai colleghi neerlandesi di Nep(?), i quali al loro volta sono attivi praticamente solamente nelle corse ad est dell'italia(slovenia, ungheria, Turchia, Uae ecc...). Nel loro caso il mondiale di Bergen deve aver pesato
Considera che i mezzi di rbtf l'ultima volto sono apparsi al gp Samyn seppur da quest'anno la produzione delle corse della Bingoal cup sia in mano a Sporza.
Comunque siam fortunati che stiano perdendo gli eventi più importanti, non hanno mai avuto uno stile distintivo e sommariamente son sempre stati i peggiori in europa centrale, a pari passo con i tedeschi.
ps: Ma il regista che cura le dirette di Rts in svizzera è per caso stato messo lì dai vertici di infront? Chiedo perchè mi pare abbia le stesse capacità di chi coprì il mondiale di firenze

Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: venerdì 30 aprile 2021, 0:28
da Bomby
Sei tu ormai lo specialista in materia di chi produce cosa...
Fatto sta che ci sta che in benelux sisia arrivati a un unico team che si occupa della produzione delle immagini, alla fine nonostante l'alto numero di corse ha poco senso per paesi piccoli tenere in piedi più team per fare la stessa cosa. Il problema adesso diventa la regia, quelli di rtbf sono scarsi forte, forse peggio degli spagnoli.
La RAI credo sia bloccata dal fatto che ogni anno si deve sudare il rinnovo dei diritti con rcs. Quest'anno se li sono guadagnati in extremis probabilmente con l'introduzione delle dirette integrali o l'estensione della copertura. A naso, però, i mezzi richiedono una svecchiatina, sia le moto fisicamente (insomma, girano dal 2009...), che forse anche le tecnologie (studiare l'uso di stabilizzatori?) per offrire una qualità ancora migliore (posto che lo super slow motion in movimento è ancora imbattuto, la resa dei colori delle camere e la stabilità delle immagini segna un po' il passo rispetto alla concorrenza). Però per innovare bisogna investire, e per investire bisogna avere la sicurezza del ritorno economico, quindi almeno 4 anni di contratto per la produzione. Ma figurarsi se quel braccino di Cairo sgancia, basti guardare la scenografia del TG la7, che non costerebbe nulla rinfrescare, eppure è lì da 10 anni e più ormai.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: lunedì 10 maggio 2021, 14:40
da mattia_95
Giro e riprese Tv. Breve storia, tra elicotteri, aerei e moto modificate
https://simonesalvador.it/rubrica-wenne ... nner-gatta
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 16:51
da Leonardo Civitella
Come al solito altra grandissima prestazione della regia elvetica

Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 17:28
da ciclistapazzo
Leonardo Civitella ha scritto: ↑lunedì 7 giugno 2021, 16:51
Come al solito altra grandissima prestazione della regia elvetica
Però i 5 minuti di telecamera fissa su Frank ce li ha regalati pure oggi

Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: lunedì 7 giugno 2021, 18:12
da Bomby
Che è successo?
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: martedì 8 giugno 2021, 8:07
da Leonardo Civitella
Classici svarioni elvetici con inquadrature "ad minchiam" e primi piani prolungati sui padroni di casa.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: domenica 20 giugno 2021, 13:03
da Leonardo Civitella
Pare che gli stacchi della regia spagnola di quest'oggi non siano consigliati ai deboli di cuore

Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: domenica 20 giugno 2021, 13:59
da Pafer1
Leonardo Civitella ha scritto: ↑domenica 20 giugno 2021, 13:03
Pare che gli stacchi della regia spagnola di quest'oggi non siano consigliati ai deboli di cuore
Il regista era quasi tentato a mostrare la volata da dietro, ai -200 metri, ma per fortuna ci ha ripensato.

Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: domenica 20 giugno 2021, 15:43
da Bomby
Beh, i tedeschi son tragici... Inquadrano più la moto e il casco del motociclista che i corridori!
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: sabato 26 giugno 2021, 19:54
da Leonardo Civitella
Non essendovi un topic adatto riporto qui un piccolo approfondimento sulla prima tappa del tour. Approfondimento, che parolone!!!
Partiamo da un tema caldo dell'ultimo Giro, vale a dire l'aereo ponte o meglio gli aerei ponte.
Come già paventato a maggio al Tour vengono quotidianamente utilizzati ben tre aerei ponte per un lasso di tempo assai elevato.
I tre velivoli coinvolti sono nella fattispecie:
-2 Beech 200 Super King Air della Aero Sotravia, società di Limoges che negli anni ha collezionato collaborazioni con aziende del calibro di Euromedia,Eurosport e Rtbf.
- 1 Piper PA-31-350, modello affine a quello utilizzato al Giro dalla Rai.
Per la corsa femminile mattutina si sono alzati in volo il Piper e uno dei due Beech 200, tra l'altro proprio da tale frangente mi è parso di capire che i due velivoli più grandicelli sembrerebbero rimanere ben fermi sull'area della corsa, mentre il piccolino tende forse a fungere da riserva volando con "rotte" un po' più ampie. All'incirca a metà della corsa i due mezzi della Aero Sotravia si sono avvicendati per qualche minuto.
Per la prova maschile invece hanno prestato servizio tutti e tre i mezzi senza interruzioni di sorta.
Piccola chicca di contorno: quest'anno rcs e la rai hanno fatto debuttare al Giro una grafica un filino intrigante ed interessante al medesimo tempo. In poche parole hanno impostato sotto le icone del chilometraggio e dei vari gruppi una funzione inerente le velocità degli stessi. Oggi al Tour è uscita fuori una grafica alquanto affine. Mi piace pensare che un occhiolino forse non lo negano alle innovazioni importate da rai e rcs sul fronte televisivo.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: sabato 26 giugno 2021, 20:01
da Winter
grazie leonardo

Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: sabato 26 giugno 2021, 21:47
da Bomby
1 ora di corsa giro circa 200.000€. 1 ora di corsa tour >> 200.000€. le differenze stanno tutte qui.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: sabato 26 giugno 2021, 21:53
da Leonardo Civitella
Bomby ha scritto: ↑sabato 26 giugno 2021, 21:47
1 ora di corsa giro circa 200.000€. 1 ora di corsa tour >> 200.000€. le differenze stanno tutte qui.
Concordo in parte. Sugli elicotteri per esempio secondo me sono su numeri inferiori, al Giro in totale son 5, qui secondo me sono uno o due in meno.
Non credo facciano cambi fra gli elicotteri di ripresa come invece accade al Giro.
Per il resto hanno uno standard che nessun altro mette in piedi, sono pur sempre gli unici ad avere in contemporanea 5 moto ripresa. (Anche qui andrebbe fatta un'analisi a parte, all'estero gli operatori si fanno anche 250km filati mentre in Italia la Rai ha dovuto addirittura far creare un patentino per frangenti assai minori, almeno a detta do Fabretti. De facto con i cambi in corsa gli operatori rai non superano quasi mai i 110/120 km in live, a parte la sanremo)
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: domenica 27 giugno 2021, 14:40
da Bomby
Lì si entra in un ambito diverso relativo alle ore di guida, credo che la normativa sia nazionale, ma non credo che in Francia operino molto diversamente.
Sulle 5 moto in contemporanea, qualche anno fa anche i francesi avevano un dispositivo di ripresa ridotto nei primi km, con i motociclisti che poi si davano il cambio per gli ultimi 130 km. Poi magari le cose sono cambiate.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: domenica 27 giugno 2021, 20:45
da barrylyndon
Bomby ha scritto: ↑sabato 26 giugno 2021, 21:47
1 ora di corsa giro circa 200.000€. 1 ora di corsa tour >> 200.000€. le differenze stanno tutte qui.
ma quanto costa la produzione complessiva di un Giro? 20 milioni di euro?mi sembrano un enormita'..
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: domenica 27 giugno 2021, 23:03
da Bomby
Fai 4* ore di diretta al giorno per 21 tappe, fanno 84 ore live. 84 x 200.000 = 16.800.000. Più o meno siamo sui 20.000.000 con annessi e connessi, considerando che i primi km vengono coperti con metà dei mezzi (e operatori meno esperti). Fare la televisione costa, tanto. Per fare un confronto, una puntata del programma di Fazio, se non erro, costa sui 400.000€: sono svariate ore di diretta, ma rimangono comunque un botto di soldi per ora live, sui 100.000/ora, suppergiù. Una fiction media sugli 800.000 a puntata, una decente anche di più.
Capite perché
a) c'è tanta pubblicità,
b) non ci sono tante dirette integrali
c) non c'è tanta gente che smania per produrre il giro, anche Discovery (Eurosport) tituba.
* Dalle 14 alle 17:30 circa, quando operano con tutti gli equipaggi.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: domenica 27 giugno 2021, 23:40
da barrylyndon
Bomby ha scritto: ↑domenica 27 giugno 2021, 23:03
Fai 4* ore di diretta al giorno per 21 tappe, fanno 84 ore live. 84 x 200.000 = 16.800.000. Più o meno siamo sui 20.000.000 con annessi e connessi, considerando che i primi km vengono coperti con metà dei mezzi (e operatori meno esperti). Fare la televisione costa, tanto. Per fare un confronto, una puntata del programma di Fazio, se non erro, costa sui 400.000€: sono svariate ore di diretta, ma rimangono comunque un botto di soldi per ora live, sui 100.000/ora, suppergiù. Una fiction media sugli 800.000 a puntata, una decente anche di più.
Capite perché
a) c'è tanta pubblicità,
b) non ci sono tante dirette integrali
c) non c'è tanta gente che smania per produrre il giro, anche Discovery (Eurosport) tituba.
* Dalle 14 alle 17:30 circa, quando operano con tutti gli equipaggi.
Grazie

Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inviato: lunedì 28 giugno 2021, 1:59
da Claudio84
Bomby ha scritto: ↑domenica 27 giugno 2021, 23:03
Fai 4* ore di diretta al giorno per 21 tappe, fanno 84 ore live. 84 x 200.000 = 16.800.000. Più o meno siamo sui 20.000.000 con annessi e connessi, considerando che i primi km vengono coperti con metà dei mezzi (e operatori meno esperti). Fare la televisione costa, tanto. Per fare un confronto, una puntata del programma di Fazio, se non erro, costa sui 400.000€: sono svariate ore di diretta, ma rimangono comunque un botto di soldi per ora live, sui 100.000/ora, suppergiù. Una fiction media sugli 800.000 a puntata, una decente anche di più.
Capite perché
a) c'è tanta pubblicità,
b) non ci sono tante dirette integrali
c) non c'è tanta gente che smania per produrre il giro, anche Discovery (Eurosport) tituba.
* Dalle 14 alle 17:30 circa, quando operano con tutti gli equipaggi.
Anche a me sembra un po' tanto, più che altro per rientrare dai costi, considerando che la Rai deve pagare anche i diritti a Rcs (che sono più o meno 10 milioni). Quindi: 10 milioni a Rcs + 20 milioni di produzione = 30 milioni circa di costi. Non ho comunque altri dati rispetto a Leonardo. Comunque c'è da dire che se si considerano i prezzi della pubblicità probabilmente i conti tornano. Metto qui due link: sostanzialmente sono le stesse cifre, uno è più discorsivo quindi si legge al volo. L'altro sono proprio le tabelle della Rai con i costi degli spot. Lascio a voi fare i calcoli!
https://www.calcioefinanza.it/2017/05/0 ... lia-in-tv/
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... 7bkPGsMuGo