Re: Tour of the Alps 2018 (16-20 aprile)
Inviato: martedì 17 aprile 2018, 15:01
e.arrivato il trenino ai -4
Una corsa riceve sempre lustro dall'avere il più forte in corsa.mario.dagnese ha scritto:E il giro riceverebbe lustro da una corsa così.
Complimenti Vegni
Però non possiamo prendercela sempre con Sky, Mario. A me stanno sulle palle forse più di quanto non lo stiano a te. Però non possiamo attribuire le colpe di certi scempi solo a loro. Gli avversari, se non le seconde linee, non osano muoversi. Eppure visto che sono ancora in tanti nel gruppo dei big, immagino che il ritmo imposto dai britannici non sia dei più forsennati. La colpa è di tutti.mario.dagnese ha scritto:E il giro riceverebbe lustro da una corsa così.
Complimenti Vegni
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Però non possiamo prendercela sempre con Sky, Mario. A me stanno sulle palle forse più di quanto non lo stiano a te. Però non possiamo attribuire le colpe di certi scempi solo a loro. Gli avversari, se non le seconde linee, non osano muoversi. Eppure visto che sono ancora in tanti nel gruppo dei big, immagino che il ritmo imposto dai britannici non sia dei più forsennati. La colpa è di tutti.mario.dagnese ha scritto:E il giro riceverebbe lustro da una corsa così.
Complimenti Vegni
Io ricordo anche il Basso 2010 andare pianissimo al Trentino (o forse era il Romandia?) e poi dominare il Giro.antani ha scritto:Quando Lopez parte,è un piacere per gli occhi .Aru male,molto male.Poco da dire
Non è che Tom abbia fatto vedere chissà cosa. Al Giro i valori saranno diversi. Lo scorso anno Froome al Delfinato andava pianissimo, non meglio di oggi sicuramente.Walter_White ha scritto:Sosa nuovo Bernal? Comunque se il livello è questo, un bis di Tom al Giro non è utopia
Bisogna vedere in che condizione arriva...onestamente non mi dispiacerebbe un testa a testa con Froome.Walter_White ha scritto:Sosa nuovo Bernal? Comunque se il livello è questo, un bis di Tom al Giro non è utopia
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Però non possiamo prendercela sempre con Sky, Mario. A me stanno sulle palle forse più di quanto non lo stiano a te. Però non possiamo attribuire le colpe di certi scempi solo a loro. Gli avversari, se non le seconde linee, non osano muoversi. Eppure visto che sono ancora in tanti nel gruppo dei big, immagino che il ritmo imposto dai britannici non sia dei più forsennati. La colpa è di tutti.mario.dagnese ha scritto:E il giro riceverebbe lustro da una corsa così.
Complimenti Vegni
Infatti poi al Tour andava come gli altri, e l'ha vinto a Crono, con il suo principale avversario schiantato in discesa. Per me è il favorito perché si chiama Froome, ma il Giro è ancora una delle poche corse in cui fortunatamente la Sky non è riuscita a fare quello che volteva.il_panta ha scritto:Non è che Tom abbia fatto vedere chissà cosa. Al Giro i valori saranno diversi. Lo scorso anno Froome al Delfinato andava pianissimo, non meglio di oggi sicuramente.Walter_White ha scritto:Sosa nuovo Bernal? Comunque se il livello è questo, un bis di Tom al Giro non è utopia
La Sky vince e ha sempre ragione. Anche secondo me non si può imputare molto ai corridori che non ci provano, quantomeno in questo tipo di tappe in cui non ci si può muovere prima della salita finale. Il problema è di chi fa le regole. Il tetto salariale è la soluzione migliore secondo me.ciclistasiciliano ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:Però non possiamo prendercela sempre con Sky, Mario. A me stanno sulle palle forse più di quanto non lo stiano a te. Però non possiamo attribuire le colpe di certi scempi solo a loro. Gli avversari, se non le seconde linee, non osano muoversi. Eppure visto che sono ancora in tanti nel gruppo dei big, immagino che il ritmo imposto dai britannici non sia dei più forsennati. La colpa è di tutti.mario.dagnese ha scritto:E il giro riceverebbe lustro da una corsa così.
Complimenti Vegni
chi si muove si brucia.
Il ritmo sky è studiato a tavolino, in laboratorio, si studiano i valori volta per volta dei vari gregari ,
si fa la formazione prima della corsa, infine si lavora , considerando i wattaggi di ognuno e parliamo di possibili capitani di altre squadre, non di semplici gregari , tutta gente fortissima che fa un ritmo tale da impedire eventuali azioni, e lo abbiamo sempre visto....
quando non sono al top allora si può provare e smontare il loro ciclismo scientifico.
Oggi, ripeto oggi e non in passato, non mi è parso un ritmo così alto da poter fare questi ragionamenti. Certo se a provarci sono il bravo ma non eccezionale Hirt insieme ad un atleta respinto dal WT come Zoidl, è chiaro che resteranno lì a cuocersi per poi essere ripresi. Magari doveva provarci uno come Pinot.ciclistasiciliano ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:Però non possiamo prendercela sempre con Sky, Mario. A me stanno sulle palle forse più di quanto non lo stiano a te. Però non possiamo attribuire le colpe di certi scempi solo a loro. Gli avversari, se non le seconde linee, non osano muoversi. Eppure visto che sono ancora in tanti nel gruppo dei big, immagino che il ritmo imposto dai britannici non sia dei più forsennati. La colpa è di tutti.mario.dagnese ha scritto:E il giro riceverebbe lustro da una corsa così.
Complimenti Vegni
chi si muove si brucia.
Il ritmo sky è studiato a tavolino, in laboratorio, si studiano i valori volta per volta dei vari gregari ,
si fa la formazione prima della corsa, infine si lavora , considerando i wattaggi di ognuno e parliamo di possibili capitani di altre squadre, non di semplici gregari , tutta gente fortissima che fa un ritmo tale da impedire eventuali azioni, e lo abbiamo sempre visto....
quando non sono al top allora si può provare e smontare il loro ciclismo scientifico.
Uno dei motivi per cui non riuscirà mai ad essermi simpaticoNibalAru ha scritto:Aru mi lascia sempre più perplesso. Ok che è solo una corsa di preparazione, ma è quasi sempre quello che si presenta in condizioni peggiori a questo tipo di appuntamenti. Pure gli altri big si vede che non sono ancora al top (ci mancherebbe) ma almeno sono già la davanti a giocarsi tappe e classifica generale.
Andare come gli altri è sufficiente. Se Tom va come l'anno scorso alla tappa 19 e 20 prende delle vere scoppole, non come lo scorso anno che c'erano salite pedalabili. Se Tom è quello dello scorso anno sul Finestre si prende un paio di minuti con Froome che sale a ruota di Poels e tanti saluti.Walter_White ha scritto:Infatti poi al Tour andava come gli altri, e l'ha vinto a Crono, con il suo principale avversario schiantato in discesa. Per me è il favorito perché si chiama Froome, ma il Giro è ancora una delle poche corse in cui fortunatamente la Sky non è riuscita a fare quello che volteva.il_panta ha scritto:Non è che Tom abbia fatto vedere chissà cosa. Al Giro i valori saranno diversi. Lo scorso anno Froome al Delfinato andava pianissimo, non meglio di oggi sicuramente.Walter_White ha scritto:Sosa nuovo Bernal? Comunque se il livello è questo, un bis di Tom al Giro non è utopia
In teoria dovevano farlo sia lui che Kevin Rivera.udra ha scritto:Sosa il Giro non lo fa suppongo, oppure sì?
Io eviterei di ostentare cotanta sicurezza su Duemulini,sai?il_panta ha scritto:Andare come gli altri è sufficiente. Se Tom va come l'anno scorso alla tappa 19 e 20 prende delle vere scoppole, non come lo scorso anno che c'erano salite pedalabili. Se Tom è quello dello scorso anno sul Finestre si prende un paio di minuti con Froome che sale a ruota di Poels e tanti saluti.Walter_White ha scritto:Infatti poi al Tour andava come gli altri, e l'ha vinto a Crono, con il suo principale avversario schiantato in discesa. Per me è il favorito perché si chiama Froome, ma il Giro è ancora una delle poche corse in cui fortunatamente la Sky non è riuscita a fare quello che volteva.il_panta ha scritto: Non è che Tom abbia fatto vedere chissà cosa. Al Giro i valori saranno diversi. Lo scorso anno Froome al Delfinato andava pianissimo, non meglio di oggi sicuramente.
Io credo che non gli servirà essere super per vincere il giro, per cui fa bene a gestirsi. Comunque sono sicuro che migliorerà perchè la sua storia recente dice questo.
Anno scorso Sosa aveva fatto intravedere cose interessanti.Walter_White ha scritto:Sosa nuovo Bernal? Comunque se il livello è questo, un bis di Tom al Giro non è utopia
Credo che qualsiasi grande corridore da GT della storia abbia iniziato la carriera iniziando a vincere delle brevi corse a tappe di preparazione. A mia memoria credo che Aru sia uno dei pochi uomini da GT ad aver vinto un GT senza aver prima vinto una breve corsa a tappe. E neanche dopoWalter_White ha scritto:Uno dei motivi per cui non riuscirà mai ad essermi simpaticoNibalAru ha scritto:Aru mi lascia sempre più perplesso. Ok che è solo una corsa di preparazione, ma è quasi sempre quello che si presenta in condizioni peggiori a questo tipo di appuntamenti. Pure gli altri big si vede che non sono ancora al top (ci mancherebbe) ma almeno sono già la davanti a giocarsi tappe e classifica generale.
Strong ha scritto:inziano presto le litanie contro sky e froome
quasi come se non si vedesse l'ora di iniziare per sfogarsi un pò....
Forse il Sosa 2018 e` anche avanti al Bernal 2017, che una prestazione del genere, contro avversari di questo livello (Froome, Pinot, Lopez e Pozzovivo sono tutti corridori che nei GT fanno classifica sul serio, non quelli che trovi all"Avenir o a Sibiu) non l'aveva fatta.Luciano Pagliarini ha scritto:Anno scorso Sosa aveva fatto intravedere cose interessanti.Walter_White ha scritto:Sosa nuovo Bernal? Comunque se il livello è questo, un bis di Tom al Giro non è utopia
11° sulla Camperona alla Castilla y Leon davanti a gente come Pardilla, Rebellin, Sicard, Silin, Calmejane e il compagno Bernal. Quinto alla Planche all'Alsazia, arrivò con Hindley e furono i primi del gruppo, i primi tre erano in fuga....poi nel tappone, però, crollò.
Sapevo che aveva delle qualità, ma non pensavo che potesse crescere così tanto da un anno all'altro.
no no...tutti gli anni a marzo-aprile catalunya e romandiamario.dagnese ha scritto:Strong ha scritto:inziano presto le litanie contro sky e froome
quasi come se non si vedesse l'ora di iniziare per sfogarsi un pò....
Eh si di solito iniziavano a correre a fine giugno.
L'anno scorso Sosa ha attaccato (spavaldo) alla Casa del Padre (ultima salita) per andarsi a prendere la CG della Vuelta al Tachira.Luciano Pagliarini ha scritto:Anno scorso Sosa aveva fatto intravedere cose interessanti.Walter_White ha scritto:Sosa nuovo Bernal? Comunque se il livello è questo, un bis di Tom al Giro non è utopia
11° sulla Camperona alla Castilla y Leon davanti a gente come Pardilla, Rebellin, Sicard, Silin, Calmejane e il compagno Bernal. Quinto alla Planche all'Alsazia, arrivò con Hindley e furono i primi del gruppo, i primi tre erano in fuga....poi nel tappone, però, crollò.
Sapevo che aveva delle qualità, ma non pensavo che potesse crescere così tanto da un anno all'altro.
L'unica buona corsa di preparazione l'ha fatta l'anno scorso al Delfinato mi pare. Poi solo un picco nei GT, dove puntualmente non è costante (tranne Vuelta 2015). Per me dovrebbe cambiare preparazione...NibalAru ha scritto:Credo che qualsiasi grande corridore da GT della storia abbia iniziato la carriera iniziando a vincere delle brevi corse a tappe di preparazione. A mia memoria credo che Aru sia uno dei pochi uomini da GT ad aver vinto un GT senza aver prima vinto una breve corsa a tappe. E neanche dopoWalter_White ha scritto:Uno dei motivi per cui non riuscirà mai ad essermi simpaticoNibalAru ha scritto:Aru mi lascia sempre più perplesso. Ok che è solo una corsa di preparazione, ma è quasi sempre quello che si presenta in condizioni peggiori a questo tipo di appuntamenti. Pure gli altri big si vede che non sono ancora al top (ci mancherebbe) ma almeno sono già la davanti a giocarsi tappe e classifica generale.
A parte che il vero ciclismo di primavera si corre non certo in Spagna o Svizzera.Strong ha scritto:no no...tutti gli anni a marzo-aprile catalunya e romandiamario.dagnese ha scritto:Strong ha scritto:inziano presto le litanie contro sky e froome
quasi come se non si vedesse l'ora di iniziare per sfogarsi un pò....
Eh si di solito iniziavano a correre a fine giugno.
è proprio che si vede che quest'anno ti prudevano le mani ...
Guarda, il gli ho dato credito già da prima del Blockhaus (un fantaciclismo vinto lo devo a lui!) ma non penso che il livello dello scorso anno sia sufficiente. Lo scorso anno il percorso e in parte i rivali lo hanno graziato quando l'olandese ha iniziato a calare.barrylyndon ha scritto:Io eviterei di ostentare cotanta sicurezza su Duemulini,sai?il_panta ha scritto:Andare come gli altri è sufficiente. Se Tom va come l'anno scorso alla tappa 19 e 20 prende delle vere scoppole, non come lo scorso anno che c'erano salite pedalabili. Se Tom è quello dello scorso anno sul Finestre si prende un paio di minuti con Froome che sale a ruota di Poels e tanti saluti.Walter_White ha scritto:
Infatti poi al Tour andava come gli altri, e l'ha vinto a Crono, con il suo principale avversario schiantato in discesa. Per me è il favorito perché si chiama Froome, ma il Giro è ancora una delle poche corse in cui fortunatamente la Sky non è riuscita a fare quello che volteva.
Io credo che non gli servirà essere super per vincere il giro, per cui fa bene a gestirsi. Comunque sono sicuro che migliorerà perchè la sua storia recente dice questo.
Per caso sapresti dirmi, più o meno, quanto è alto e quanto pesa? Ho cercato in giro, ma non trovo nulla.Faxnico ha scritto:L'anno scorso Sosa ha attaccato (spavaldo) alla Casa del Padre (ultima salita) per andarsi a prendere la CG della Vuelta al Tachira.Luciano Pagliarini ha scritto:Anno scorso Sosa aveva fatto intravedere cose interessanti.Walter_White ha scritto:Sosa nuovo Bernal? Comunque se il livello è questo, un bis di Tom al Giro non è utopia
11° sulla Camperona alla Castilla y Leon davanti a gente come Pardilla, Rebellin, Sicard, Silin, Calmejane e il compagno Bernal. Quinto alla Planche all'Alsazia, arrivò con Hindley e furono i primi del gruppo, i primi tre erano in fuga....poi nel tappone, però, crollò.
Sapevo che aveva delle qualità, ma non pensavo che potesse crescere così tanto da un anno all'altro.
Parliamo di gennaio 2017 e di uno nato il 31/10/97...
Non è al livello di Bernal, ma vista fare solo a Rujano una cosa del genere, a quell'età.
Credo di averlo scritto.
Ma già da prima si vedeva...
Savio ringrazi Alberati.
Ciao.
allora manco dovresti guardarla questa corsetta in trentino, chetttefrega a te di questo ciclismo "finto" di primavera? guarda solo quello vero.mario.dagnese ha scritto:A parte che il vero ciclismo di primavera si corre non certo in Spagna o Svizzera.Strong ha scritto:no no...tutti gli anni a marzo-aprile catalunya e romandiamario.dagnese ha scritto:
Eh si di solito iniziavano a correre a fine giugno.
è proprio che si vede che quest'anno ti prudevano le mani ...
Cmq speravo fortissimamente di non vedere mai la sky con froome al giro.
ConcordoStrong ha scritto:inziano presto le litanie contro sky e froome
quasi come se non si vedesse l'ora di iniziare per sfogarsi un pò....