Re: Giro 2019 - 5^ tappa: Frascati - Terracina - 140 km
Inviato: mercoledì 15 maggio 2019, 17:48
ecco Fabio Genovesi sentiamo uno che ne capisce 

Il Forum di Cicloweb.it
http://forum.cicloweb.it/
secondo me nelle tappe da sprint finale ci dovrebbe essere sempre la neutralizzazione dei tempi ai 3km, così gli uomini di classifica e i loro gregari si sfilano e restano solo i velocisti con i rispettivi treni. è meno rischioso per i corridori e più godibile per gli spettatori.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:38 comunque bella sta tappa, una volata a gruppo di 60 corridori è molto seguibile, più godibile, si capisce di più chi ne ha e chi è messo male.
Quello che doveva vincerne non una, ma 2! Non riesce manco a tenere le ruote dei compagni. Finchè resteranno in gara i 4 velocisti più forti, a Demare restano i piazzamenti.
Per coerenza!!! Guarnieri (Groupama) dovrebbe essere declassato. Anche stavolta assolutamente involontario e senza alcun intento di danneggiare chicchessia ma, sapeva che la volata si stava sviluppando sulla sua destra e avrebbe dovuto scartare a sinistra. Pensava di avere Demare dietro e scartando verso destra (centro strada) gli avrebbe dato vantaggio? Allora sarebbe intenzionale! Lo perdoneranno? Probabilmente.
Ma anche nodietzen ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:48secondo me nelle tappe da sprint finale ci dovrebbe essere sempre la neutralizzazione dei tempi ai 3km, così gli uomini di classifica e i loro gregari si sfilano e restano solo i velocisti con i rispettivi treni. è meno rischioso per i corridori e più godibile per gli spettatori.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:38 comunque bella sta tappa, una volata a gruppo di 60 corridori è molto seguibile, più godibile, si capisce di più chi ne ha e chi è messo male.
Bravi invece Moschetti e Lonardi, 5° e 9°Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:51Quello che doveva vincerne non una, ma 2! Non riesce manco a tenere le ruote dei compagni. Finchè resteranno in gara i 4 velocisti più forti, a Demare restano i piazzamenti.
Ancora una volta male Mareczko. Spero per lui che abbia un contratto anche per il 2020 con la CCC, altrimenti potrebbe anche essere costretto a tornare tra le professional. Finora il voto alla sua stagione è 4
Come dicevo anche prima, la manovra è stata simile a quella di Viviani, dunque meriterebbe lo stesso trattamento. Ma chiaramente a lui non glie ne potrebbe fregar di meno. Gli apripista hanno facoltà di fare come gli pare, tanto se li declassi all'ultimo posto e gli dai 50 pt di penalizzazione, non cambia nulla. E' una cosa che va avanti da sempre, non lo scopriamo oggi noi e non c'è neanche molto da fare a meno di voler introdurre la pena di morte per i pesci pilotalosservatore ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:53Per coerenza!!! Guarnieri (Groupama) dovrebbe essere declassato. Anche stavolta assolutamente involontario e senza alcun intento di danneggiare chicchessia ma, sapeva che la volata si stava sviluppando sulla sua destra e avrebbe dovuto scartare a sinistra. Pensava di avere Demare dietro e scartando verso destra (centro strada) gli avrebbe dato vantaggio? Allora sarebbe intenzionale! Lo perdoneranno? Probabilmente.
Vero. Moschetti mi da l'impressione di quello che a breve inizierà a vincere anche tra i grandi.Tour de Berghem ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:56Bravi invece Moschetti e Lonardi, 5° e 9°Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:51Quello che doveva vincerne non una, ma 2! Non riesce manco a tenere le ruote dei compagni. Finchè resteranno in gara i 4 velocisti più forti, a Demare restano i piazzamenti.
Ancora una volta male Mareczko. Spero per lui che abbia un contratto anche per il 2020 con la CCC, altrimenti potrebbe anche essere costretto a tornare tra le professional. Finora il voto alla sua stagione è 4
Imballato totalmenteTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:41Ackermann è il miglior velocista di questo Giro, non ci son dubbi. Grandissima gamba. Viviani mi pare che si sia piantato da solo. Al di là di qualche ipotetico errore di Sabatini, a me Elia è parso veramente senza gambe.Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:37 Ackermann ha dovuto smettere di pedalare e ha vinto lo stesso. Mi sa che ne ha davvero il doppio o quasi. Sabatini e QS ancora una vera ora pessimi, vediamo se qualcuno lo fa notare
Visto che ci siamo, un corridore della Groupama, immagino Guarnieri, s'è reso protagonista di un cambio di traiettoria che a momenti buttava a terra Gaviria e Ackermann. Caso abbastanza simile a quello di Viviani. Ad ogni modo, Demare contro questi non vince.
Temo che il problema principale dopo il declassamento sia la cabeza, non le gambe.Merlozoro ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 18:00Imballato totalmenteTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:41Ackermann è il miglior velocista di questo Giro, non ci son dubbi. Grandissima gamba. Viviani mi pare che si sia piantato da solo. Al di là di qualche ipotetico errore di Sabatini, a me Elia è parso veramente senza gambe.Walter_White ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:37 Ackermann ha dovuto smettere di pedalare e ha vinto lo stesso. Mi sa che ne ha davvero il doppio o quasi. Sabatini e QS ancora una vera ora pessimi, vediamo se qualcuno lo fa notare
Visto che ci siamo, un corridore della Groupama, immagino Guarnieri, s'è reso protagonista di un cambio di traiettoria che a momenti buttava a terra Gaviria e Ackermann. Caso abbastanza simile a quello di Viviani. Ad ogni modo, Demare contro questi non vince.
Lo sforzo di ieri più una condizione non perfetta hanno fatto questo risultato; assieme al morale a terra per la squalifica.
Tra un paio di tappe saluta la compagnia pure lui
non addosserei troppe responsabilità a guarnieri. stava tirando la volata sulla sinistra con gli altri alla sua ruota, nella maggior parte dei casi lo sprint si sviluppa da quel lato, quindi ha senso spostarsi verso il lato opposto della strada.losservatore ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:53Per coerenza!!! Guarnieri (Groupama) dovrebbe essere declassato. Anche stavolta assolutamente involontario e senza alcun intento di danneggiare chicchessia ma, sapeva che la volata si stava sviluppando sulla sua destra e avrebbe dovuto scartare a sinistra. Pensava di avere Demare dietro e scartando verso destra (centro strada) gli avrebbe dato vantaggio? Allora sarebbe intenzionale! Lo perdoneranno? Probabilmente.
Aggiungerei Simion 7.Tour de Berghem ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:56Bravi invece Moschetti e Lonardi, 5° e 9°Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:51Quello che doveva vincerne non una, ma 2! Non riesce manco a tenere le ruote dei compagni. Finchè resteranno in gara i 4 velocisti più forti, a Demare restano i piazzamenti.
Ancora una volta male Mareczko. Spero per lui che abbia un contratto anche per il 2020 con la CCC, altrimenti potrebbe anche essere costretto a tornare tra le professional. Finora il voto alla sua stagione è 4
oggi l'ho seguito bene negli ultimi km perché le maglie della ccc si riconoscevano facilmente fra tutte le mantelline scure.lanzillotta ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:57 Posso spezzare una lancia a favore di Mareckzo?
Ma la CCC che in questo giro ha il nulla o quasi, possibile che non riesce a fare un treno con 4/5 uomini per portare avanti Kuba? Ai 500 metri era almeno ventesimo, che volata devi fare se parti da casa.
Ma io sarei ancora più selettivo. A livello di velocisti puri ne hanno 2/6- perdonami ma Sagan e Kristoff li inserisco in un'altra categoria, composta da persone che danno il meglio di loro nelle classiche e sprint con una minima pendenza- e hanno fatto una scelta. É una scelta che a livello nazionalistico farebbero tutti, e, anzi, magari l'Italia avesse un team WT dove far crescere i propri giovani. Io in Ackermann ho sempre avuto fiducia - celebre il mio messaggio alla Gand dove dicevo che Sagan avrebbe tirato per lui- e oggi sono veramente felice di essere in presenza del nuovo Kittel. Complimentiil_panta ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 18:09 Io avevo sottovalutato Ackermann. A questo punto la gestione della Bora non è più criticabile, anche se l'amarezza di Bennett è comprensibile. Hanno in squadra 3 degli 8 velocisti migliori al mondo probabilmente, e lo spazio per tutti non ci può essere: Sagan, Ackermann, Bennett, Viviani, Gaviria, Groenewegen, Ewan, Kristoff. Ognuno ha le proprie valutazioni personali, non voglio inaugurare una discussione sui migliori, ma il senso generale del discorso penso si comprenda.
Onestamente più di Cerny e Owsian, il più adatto ad aiutarlo sarebbe Ventoso che è quello che ha più esperienza.lanzillotta ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:57 Posso spezzare una lancia a favore di Mareckzo?
Ma la CCC che in questo giro ha il nulla o quasi, possibile che non riesce a fare un treno con 4/5 uomini per portare avanti Kuba? Ai 500 metri era almeno ventesimo, che volata devi fare se parti da casa.
Pascal magari non avrà la punta di velocità di Kittel ma nel complesso è decisamente meglio di lui. Marcel in un arrivo come quello di ieri davanti non ci sarebbe mai arrivato.Mario Rossi ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 18:26 oggi sono veramente felice di essere in presenza del nuovo Kittel.
L'avevamo commentata altrove questa cosa. Comunque va bene, io ho sempre portato dati di fatto per suffragare le mie tesi e mi è stato detto che parlavo per antipatia (pur avendo dato ampia dimostrazione che non è così).Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:51 Quello che doveva vincerne non una, ma 2! Non riesce manco a tenere le ruote dei compagni. Finchè resteranno in gara i 4 velocisti più forti, a Demare restano i piazzamenti.
oggi tra quelli con cui mi sono fatto un selfie era il più scazzato... mi dispiace, lui ha detto che ha sofferto freddo e pioggia... spero si rifaccia...Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 18:02Temo che il problema principale dopo il declassamento sia la cabeza, non le gambe.Merlozoro ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 18:00Imballato totalmenteTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:41
Ackermann è il miglior velocista di questo Giro, non ci son dubbi. Grandissima gamba. Viviani mi pare che si sia piantato da solo. Al di là di qualche ipotetico errore di Sabatini, a me Elia è parso veramente senza gambe.
Visto che ci siamo, un corridore della Groupama, immagino Guarnieri, s'è reso protagonista di un cambio di traiettoria che a momenti buttava a terra Gaviria e Ackermann. Caso abbastanza simile a quello di Viviani. Ad ogni modo, Demare contro questi non vince.
Lo sforzo di ieri più una condizione non perfetta hanno fatto questo risultato; assieme al morale a terra per la squalifica.
Tra un paio di tappe saluta la compagnia pure lui
Tra l'altro tagliando la strada ad achermann e Gaviria avrebbe potuto favorire una vittoria di demare, in questo caso temo che la giuria avrebbe avuto le mani legate.
Ma anche prima dei 3km, facciamo anche ai 6km.dietzen ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:48secondo me nelle tappe da sprint finale ci dovrebbe essere sempre la neutralizzazione dei tempi ai 3km, così gli uomini di classifica e i loro gregari si sfilano e restano solo i velocisti con i rispettivi treni. è meno rischioso per i corridori e più godibile per gli spettatori.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 17:38 comunque bella sta tappa, una volata a gruppo di 60 corridori è molto seguibile, più godibile, si capisce di più chi ne ha e chi è messo male.
Ricordo il messaggio. A posteriori direi che Ackermann è molto adatto per la GW. Velocissimo allo sprint e tiene bene con condizioni climatiche avverse. Come se la gioca Viviani, se la può giocare lui. Probabilmente la forma non era quella giusta. C'è chi ha fatto previsioni più azzardate di te, non ti preoccupare. Io ad esempio dopo il Delfinato 2014 scrissi che Nibali non avrebbe mai potuto giocarsi il podio con quella condizione.Mario Rossi ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 18:26 Io in Ackermann ho sempre avuto fiducia - celebre il mio messaggio alla Gand dove dicevo che Sagan avrebbe tirato per lui- e oggi sono veramente felice di essere in presenza del nuovo Kittel. Complimenti![]()
L'ho già detto in un altro TD: a mio avviso RCS ha scelto che la maglia blu sia, alla fine, sulle spalle di un ciclista di qualità che deve essere davanti sulle salite finali, non che nelle tappe alpine arrivi al traguardo con i velocisti dopo essere stato in fuga ed essersi fatto staccare sull'ultima salita.il_panta ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 14:41L'unico motivo valido per non dare punti è assicurarsi che non ci siano fughe e che si arrivi allo sprint. Contenti loro, scontento il pubblico.
Me l'ero perso, e la motivazione è valida. Avrei preferito però tenere i GPM di questa tappa e aumentare i punti delle vere montagne. In questo modo la maglia blu finirebbe a chi fa i punti sulle vere montagne, ma almeno si vedrebbe lotta in partenza per tutti quei corridori che potrebbero ambire a indossare la maglia temporaneamente senza concrete ambizioni di portarla a casa.Slegar ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 20:47L'ho già detto in un altro TD: a mio avviso RCS ha scelto che la maglia blu sia, alla fine, sulle spalle di un ciclista di qualità che deve essere davanti sulle salite finali, non che nelle tappe alpine arrivi al traguardo con i velocisti dopo essere stato in fuga ed essersi fatto staccare sull'ultima salita.
L'anno scorso l'ha vinta Froome e se Ciccone vuole vincerla dovrà essere con i primi sulle salite finali delle tappe di montagna.
Secondo me bisognerebbe introdurre la categoria HC per le grandi salite come al Tour, in modo da avere 5 categorie anziché 4 e poter classificare come GPM anche quelle come oggi che erano vere e proprie saliteil_panta ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 20:51Me l'ero perso, e la motivazione è valida. Avrei preferito però tenere i GPM di questa tappa e aumentare i punti delle vere montagne. In questo modo la maglia blu finirebbe a chi fa i punti sulle vere montagne, ma almeno si vedrebbe lotta in partenza per tutti quei corridori che potrebbero ambire a indossare la maglia temporaneamente senza concrete ambizioni di portarla a casa.Slegar ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 20:47L'ho già detto in un altro TD: a mio avviso RCS ha scelto che la maglia blu sia, alla fine, sulle spalle di un ciclista di qualità che deve essere davanti sulle salite finali, non che nelle tappe alpine arrivi al traguardo con i velocisti dopo essere stato in fuga ed essersi fatto staccare sull'ultima salita.
L'anno scorso l'ha vinta Froome e se Ciccone vuole vincerla dovrà essere con i primi sulle salite finali delle tappe di montagna.
Quelle di oggi erano tranquillamente classificabili anche con 4 categorie, la seconda poteva essere pure un 3 categoria.Tour de Berghem ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 21:50Secondo me bisognerebbe introdurre la categoria HC per le grandi salite come al Tour, in modo da avere 5 categorie anziché 4 e poter classificare come GPM anche quelle come oggi che erano vere e proprie saliteil_panta ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 20:51Me l'ero perso, e la motivazione è valida. Avrei preferito però tenere i GPM di questa tappa e aumentare i punti delle vere montagne. In questo modo la maglia blu finirebbe a chi fa i punti sulle vere montagne, ma almeno si vedrebbe lotta in partenza per tutti quei corridori che potrebbero ambire a indossare la maglia temporaneamente senza concrete ambizioni di portarla a casa.Slegar ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 20:47
L'ho già detto in un altro TD: a mio avviso RCS ha scelto che la maglia blu sia, alla fine, sulle spalle di un ciclista di qualità che deve essere davanti sulle salite finali, non che nelle tappe alpine arrivi al traguardo con i velocisti dopo essere stato in fuga ed essersi fatto staccare sull'ultima salita.
L'anno scorso l'ha vinta Froome e se Ciccone vuole vincerla dovrà essere con i primi sulle salite finali delle tappe di montagna.
Esatto, ed è il passo della presolana, una signora salita (è dove garzelli vinse la famosa tappa del 2004 dell’attacco di simoni a Cunego)...per questo dico che seppure fatto per ragioni che anche io condivido, storce un po’non vedere premiate certe salite come GPM.
Abruzzese ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 19:54 A proposito di volate del Giro a Terracina, visto che in questi giorni stiamo parlando molto di deviazioni di traiettorie, capacità di rimonta etc.etc... Riguardatevi la volata di Ivan Quaranta nella prima tappa del Giro 2000:
(a velocità normale dopo il minuto 5:30...concentratevi soprattutto sul replay dall'alto dal minuto 6:14 per cogliere i pertugi in cui s'infila).
L'ho sempre considerato uno dei numeri più clamorosi fatti da un velocista nei grandi giri, tra quelli che ho potuto vedere.
Eh già, anche se mi hanno detto che ora ad allenare i ragazzini su pista non se la cava maleTour de Berghem ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 23:13Abruzzese ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 19:54 A proposito di volate del Giro a Terracina, visto che in questi giorni stiamo parlando molto di deviazioni di traiettorie, capacità di rimonta etc.etc... Riguardatevi la volata di Ivan Quaranta nella prima tappa del Giro 2000:
(a velocità normale dopo il minuto 5:30...concentratevi soprattutto sul replay dall'alto dal minuto 6:14 per cogliere i pertugi in cui s'infila).
L'ho sempre considerato uno dei numeri più clamorosi fatti da un velocista nei grandi giri, tra quelli che ho potuto vedere.
Anche se avevo 14 anni me la ricordo anche io quella volata...che talento impressionate che era Ivan Quaranta!! Io ero suo grande tifoso perchè abita a pochi da me, io sono bergamasco ma il mio paese, seppure in provincia di Bg è a pochi km da Crema.
Un talento buttato via credo per una vita non proprio da corridore....
Tra l’altro anche quel giorno il Giro perse un favorito, ci fu una rovinosa caduta del falco savoldelli nel finale che gli causo dei problemi alla schiena che si trascinó per quasi due anni
Al Tdf Se non sbaglio raddoppiano i punti del GPM quando è arrivo in salita.Tour de Berghem ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 23:08Esatto, ed è il passo della presolana, una signora salita (è dove garzelli vinse la famosa tappa del 2004 dell’attacco di simoni a Cunego)...per questo dico che seppure fatto per ragioni che anche io condivido, storce un po’non vedere premiate certe salite come GPM.
Tutto giusto, però è proprio la classifica GPM che sembra interessare poco.jumbo ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 9:38Al Tdf Se non sbaglio raddoppiano i punti del GPM quando è arrivo in salita.Tour de Berghem ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 23:08Esatto, ed è il passo della presolana, una signora salita (è dove garzelli vinse la famosa tappa del 2004 dell’attacco di simoni a Cunego)...per questo dico che seppure fatto per ragioni che anche io condivido, storce un po’non vedere premiate certe salite come GPM.
Secondo me si potrebbe ovviare al problema di cui si discute dando dei punti aggiuntivi ad un GPM sulla base del numero di GPM che lo precedono nel corso della tappa.
Ad esempio, nella tappa del Gavia dai 2 punti in più sul Gavia perchè prima ci sono 2 GPM e 3 punti in più sul Mortirolo perchè prima ce ne sono 3. Oppure ancora meglio, legare i punti aggiuntivi alla categoria dei GPM precedenti.
Ieri c'era una statistica su Pro cycling stats, che diceva che se non sbaglio fino ad ora sono stati in palio solo il 4% di tutti i punti della classifica GPM.nino58 ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 9:50Tutto giusto, però è proprio la classifica GPM che sembra interessare poco.jumbo ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 9:38Al Tdf Se non sbaglio raddoppiano i punti del GPM quando è arrivo in salita.Tour de Berghem ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2019, 23:08
Esatto, ed è il passo della presolana, una signora salita (è dove garzelli vinse la famosa tappa del 2004 dell’attacco di simoni a Cunego)...per questo dico che seppure fatto per ragioni che anche io condivido, storce un po’non vedere premiate certe salite come GPM.
Secondo me si potrebbe ovviare al problema di cui si discute dando dei punti aggiuntivi ad un GPM sulla base del numero di GPM che lo precedono nel corso della tappa.
Ad esempio, nella tappa del Gavia dai 2 punti in più sul Gavia perchè prima ci sono 2 GPM e 3 punti in più sul Mortirolo perchè prima ce ne sono 3. Oppure ancora meglio, legare i punti aggiuntivi alla categoria dei GPM precedenti.
Ci si sta seriamente impegnando un corridore su 174.
Eppure credo che ci siano anche discreti premi in danaro, oltre che la gloria.
tipo il Cunego di un paio d'anni faTour de Berghem ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 9:57Ieri c'era una statistica su Pro cycling stats, che diceva che se non sbaglio fino ad ora sono stati in palio solo il 4% di tutti i punti della classifica GPM.nino58 ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 9:50Tutto giusto, però è proprio la classifica GPM che sembra interessare poco.jumbo ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 9:38
Al Tdf Se non sbaglio raddoppiano i punti del GPM quando è arrivo in salita.
Secondo me si potrebbe ovviare al problema di cui si discute dando dei punti aggiuntivi ad un GPM sulla base del numero di GPM che lo precedono nel corso della tappa.
Ad esempio, nella tappa del Gavia dai 2 punti in più sul Gavia perchè prima ci sono 2 GPM e 3 punti in più sul Mortirolo perchè prima ce ne sono 3. Oppure ancora meglio, legare i punti aggiuntivi alla categoria dei GPM precedenti.
Ci si sta seriamente impegnando un corridore su 174.
Eppure credo che ci siano anche discreti premi in danaro, oltre che la gloria.
Se fossi un corridore che punta a quella me ne starei tranquillo e sparerei le cartucce nella seconda parte del Giro, le energie sprecate adesso rischiano seriamente di essere inutili.
Se non sono sbagliate le altimetrie diffuse da RCS, quello di oggi non è un 1a categoria, ma un 2a.
Purtroppo Ciccone continua ad avere quella mentalità un pò troppo provinciale, tipica di alcune professional italiane. Anche secondo me non sta correndo bene. Mai come quest'anno la classifica dei GPM si deciderà nell'ultima settimana. Come dicevi sopra, un primo categoria ti da 40 punti, quasi il doppio del misero bottino racimolato da Ciccone finora. Meglio stare tranquilli nella prima settimana per poi cercare una fuga buona nella seconda parte di Giro, quando oltre ai punti in palio c'è anche la possibilità di portare a casa la tappa.
Infatti ieri appena se n'è accorto (o appena gliel'hanno ricordato) si è fatto riassorbire.Slegar ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 10:04 Ciccone è primo con 24 p.ti ed oggi si scalerà il primo GPM di 1ª cat. che assegna 18 p.ti al primo. Il Montoso sarà il primo GPM di 1ª cat. e assegnerà 40 p.ti al primo (50 p.ti la Cima Coppi).
Per ora la classifica della maglia blu è sostanzialmente quella dei cavalcavia e a mio avviso Ciccone non la sta interpretando bene; forse si deve ricordare di non essere più in Bardiani e di essere passato alla Trek.
Per i fugaioli c'è a disposizione la classifica dei traguardi volanti (leader D. Cima) oltre a quella della fuga (leader Frapporti).
Beh, però è grave non sapere i gpm di una tappa in cui decidi di andare in fuga proprio per raccogliere i punti della classifica dei gpm. Secondo me un professionsita la mattina prima della partenza deve avere già ben chiaro cosa propone la tappa. Non devono ricordarglielo dall'ammiraglia.nino58 ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 10:28Infatti ieri appena se n'è accorto (o appena gliel'hanno ricordato) si è fatto riassorbire.Slegar ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 10:04 Ciccone è primo con 24 p.ti ed oggi si scalerà il primo GPM di 1ª cat. che assegna 18 p.ti al primo. Il Montoso sarà il primo GPM di 1ª cat. e assegnerà 40 p.ti al primo (50 p.ti la Cima Coppi).
Per ora la classifica della maglia blu è sostanzialmente quella dei cavalcavia e a mio avviso Ciccone non la sta interpretando bene; forse si deve ricordare di non essere più in Bardiani e di essere passato alla Trek.
Per i fugaioli c'è a disposizione la classifica dei traguardi volanti (leader D. Cima) oltre a quella della fuga (leader Frapporti).
La questione, però, è che si vede da subito chi ha voglia e chi no.
Oltre a lui non si vede chi abbia voglia.
Finora.
La questione del GPM di ieri mi ha lasciato esterrefatto.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 10:39
Beh, però è grave non sapere i gpm di una tappa in cui decidi di andare in fuga proprio per raccogliere i punti della classifica dei gpm. Secondo me un professionsita la mattina prima della partenza deve avere già ben chiaro cosa propone la tappa. Non devono ricordarglielo dall'ammiraglia.
Sul fatto che sia stato l'unico a voler puntare ai gpm finora, non conta nulla. Conta chi avrà le gambe e la voglia di farlo negli ultimi 9-10 giorni. I punti assegnati sinora sono una miseria rispetto a quelli che ci saranno poi.
Lettura perfettaLopi90 ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 10:47 Ciccone finora sta buttando energie per raccogliere fuffa. Nessun altro sta puntando alla classifica GPM per ora perche` i punti sono spicci e i corridori di seconda fascia a cui potrebbe far piacere vestire per un po' la maglia, tipo, che ne so, Maestri, sanno di non poter competere su quest strappi con Ciccone.
Nella seconda meta` del giro qualche bravo scalatore finito fuori classifica (che ne so, Oomen o Masnada che sono gia` a oltre 5 minuti) probabilmente iniziera` a puntare i GPM e Ciccone potrebbe pagare care le energie buttate per farsi 150km di fuga e sprintare su due cavalcavia.
Concordo. In avvii del genere, poi, qualche reazione a catena può sempre capitare e chissà che non ne esca la Gualdo della situazione.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 16 maggio 2019, 10:51 ma faceva davvero così schifo avere la fuga con 3/4 corridori che battagliavano sui primi GPM per prendere la maglia? Perché penalizzare la corsa nella corsa? L'unica spiegazione che mi dò è voler tagliare il costo dell'organizzare arco e transennamento e rilevamento cronometrico. Perché da nessun punto di vista fare sprintare un gruppetto di corridori per i tifosi che han deciso di andare in cima a una salita ha un senso.