Pagina 3 di 6

Re: Road to Yorkshire

Inviato: giovedì 5 settembre 2019, 18:08
da udra

Re: Road to Yorkshire

Inviato: giovedì 5 settembre 2019, 19:57
da Abruzzese
Leonardo Civitella ha scritto: giovedì 5 settembre 2019, 17:29
Slegar ha scritto: giovedì 5 settembre 2019, 12:00 Quindici preselezionati per la nazionale britannica:
https://www.cyclismactu.net/news-mondia ... 86335.html

Ci sono Thomas, i gemelli Yates, i fratelli Swift e un bel po' di Ineos. Per la prova a cronometro assieme al campione nazionale Dowsett sono in lizza per il secondo posto Thomas e Geoghegan Hart.
Il maggiore tra i cugini swift potrebbe essere una buona carta da giocare in questo mondiale, alla fine Ben è pur sempre un pluripiazzato alla Milano Sanremo

Saluti,Leonardo
Se cerchi tra i vecchi messaggi, avevo detto anch'io che potrebbe essere lui la carta migliore per i britannici ;)

Re: Road to Yorkshire

Inviato: giovedì 5 settembre 2019, 20:52
da Patate
Abruzzese ha scritto: giovedì 5 settembre 2019, 19:57 Se cerchi tra i vecchi messaggi, avevo detto anch'io che potrebbe essere lui la carta migliore per i britannici ;)
Anche per me.
Io lo aspettavo a Bergen ed infatti ha fatto -mi pare- un buon quinto

Re: Road to Yorkshire

Inviato: giovedì 5 settembre 2019, 20:58
da Patate
udra ha scritto: giovedì 5 settembre 2019, 18:08 http://www.cicloweb.it/2019/09/05/franc ... laphiippe/
Cosnefroy manco in lista, bah.
A me stupisce anche Laporte al posto di Démare, che non sarà il pupillo del forum :D ma per me è comunque un gradino sopra al Cofidis.
Forse non volevano un'altra (semi)punta e puntano convintamente sulla corsa dura per Ala.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: venerdì 6 settembre 2019, 2:14
da Abruzzese
Patate ha scritto: giovedì 5 settembre 2019, 20:52
Abruzzese ha scritto: giovedì 5 settembre 2019, 19:57 Se cerchi tra i vecchi messaggi, avevo detto anch'io che potrebbe essere lui la carta migliore per i britannici ;)
Anche per me.
Io lo aspettavo a Bergen ed infatti ha fatto -mi pare- un buon quinto
Si ricordi bene ;) . Come dicevo, credo che nel gruppo buono per giocarsela possa esserci eccome.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: venerdì 6 settembre 2019, 2:21
da Abruzzese
Patate ha scritto: giovedì 5 settembre 2019, 20:58
udra ha scritto: giovedì 5 settembre 2019, 18:08 http://www.cicloweb.it/2019/09/05/franc ... laphiippe/
Cosnefroy manco in lista, bah.
A me stupisce anche Laporte al posto di Démare, che non sarà il pupillo del forum :D ma per me è comunque un gradino sopra al Cofidis.
Forse non volevano un'altra (semi)punta e puntano convintamente sulla corsa dura per Ala.
Sicuramente, visto il 2019 disputato finora, la leadership di Alaphilippe non è assolutamente in discussione. Per il resto io penso che Voeckler voglia tenerli attivi un po' per tutta la durata della gara.
Volendo parlare in maniera obiettiva, c'è da dire che Laporte viene da un periodo di grande forma mentre Demare, negli ultimi 2 mesi, ha vinto soltanto una tappa al Tour de Wallonie, ottenendo poi solo piazzamenti di rincalzo sia all'Europeo che ad Amburgo. Ok che il mondiale è molto lungo ma uno come Demare se devi portarlo, devi avere una minima garanzia che possa giocarsela per vincere (e fin qui la Sanremo vinta è stata più un unicum che altro). Di eventuali piazzamenti di rincalzo non se ne fa nulla, così come è inutile portarlo se non dà garanzie di tenuta.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: sabato 7 settembre 2019, 14:38
da barrylyndon
Sembra che si alzino le quotazioni di Nibali per il mondiale.
Del resto se e' in buona condizione potrebbe rilevarsi una mossa giusta.Non per la vittoria, ovviamente.Ma per esser utile alla causa..

Re: Road to Yorkshire

Inviato: domenica 8 settembre 2019, 22:04
da Fiammingo
Sbaglio o quest'anno la vuelta è povera come non mai negli ultimi anni di favoriti per il mondiale? Kristoff, Sagan, Alaphilippe, Stuyven, VanderPoel, Van Averamet....tutti non presenti alla Vuelta.... questione di percorso dei mondiali facile (ma era cosi anche in altri anni) o cambio di linee guide dei preparatori?

Re: Road to Yorkshire

Inviato: domenica 8 settembre 2019, 23:32
da Niи
Fiammingo ha scritto: domenica 8 settembre 2019, 22:04 Sbaglio o quest'anno la vuelta è povera come non mai negli ultimi anni di favoriti per il mondiale? Kristoff, Sagan, Alaphilippe, Stuyven, VanderPoel, Van Averamet....tutti non presenti alla Vuelta.... questione di percorso dei mondiali facile (ma era cosi anche in altri anni) o cambio di linee guide dei preparatori?
Non saprei dire sui preparatori, ma i nomi che hai citato non han mai puntato sulla vuelta:
- Kristoff mai andato
- Sagan ci è andato solo per altre esigenze, lo scorso anno per cercare km dopo essere stato molto fermo dopo la caduta del tour, e nel 2015 e 2014 non le ha nemmeno concluse.
- Alaphilippe ci è andato una volta
- stuyven forse una volta, ma anni fa
- van avermat è da qualche anno che sfida Sagan nelle due prove canadesi

Penso che la vuelta sua usata in funzione mondiale principalmente dai corridori diesel o da gt. I classicomani ormai fan le prove oltreceano, magari facendo altura mentre gli alti son in Spagna.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: lunedì 9 settembre 2019, 15:17
da Fiammingo
Niи ha scritto: domenica 8 settembre 2019, 23:32
Fiammingo ha scritto: domenica 8 settembre 2019, 22:04 Sbaglio o quest'anno la vuelta è povera come non mai negli ultimi anni di favoriti per il mondiale? Kristoff, Sagan, Alaphilippe, Stuyven, VanderPoel, Van Averamet....tutti non presenti alla Vuelta.... questione di percorso dei mondiali facile (ma era cosi anche in altri anni) o cambio di linee guide dei preparatori?
Non saprei dire sui preparatori, ma i nomi che hai citato non han mai puntato sulla vuelta:
- Kristoff mai andato
- Sagan ci è andato solo per altre esigenze, lo scorso anno per cercare km dopo essere stato molto fermo dopo la caduta del tour, e nel 2015 e 2014 non le ha nemmeno concluse.
- Alaphilippe ci è andato una volta
- stuyven forse una volta, ma anni fa
- van avermat è da qualche anno che sfida Sagan nelle due prove canadesi

Penso che la vuelta sua usata in funzione mondiale principalmente dai corridori diesel o da gt. I classicomani ormai fan le prove oltreceano, magari facendo altura mentre gli alti son in Spagna.
Hai ragione!
Sono andato a vedere anche kwuatosky e rui costa nel pre sagan, e anche loro senza vuelta nelle gambe!
Chissa come mai avevo questa convinzione! :hammer:

Re: Road to Yorkshire

Inviato: lunedì 9 settembre 2019, 15:29
da Walter_White
Remco ufficialmente convocato al mondiale in linea

Re: Road to Yorkshire

Inviato: lunedì 9 settembre 2019, 20:49
da Niи
Vedendo la formazione dell'Olanda: MVDP, Terpstra, Mollema, van Baarle, Teunissen, Langeveld, van emden e Weening, mi viene da chiedermi. Sicuri che il blocco jumbo Teunissen e Van emden, o Mollema o addirittura Terpstra siano così disponibili a mettersi al servizio di un pur fenomeno come MvdP ma che a malapena ha corso 10gg su strada?
Penso che in gruppo i corridori, soprattutto gregari forti, prima di sacrificarsi per compagni debbano aver almeno un po' di feeling. Io MVDP sinceramente lo vedo fare gara a se. Terpstra se sta bene tenterà una fuga. Mollema inutile su questo percorso.
Volata per me, per come si sta comportando gli ultimi mesi è per Teunissen.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: martedì 10 settembre 2019, 4:39
da Maìno della Spinetta
Fiammingo ha scritto: lunedì 9 settembre 2019, 15:17
Niи ha scritto: domenica 8 settembre 2019, 23:32
Fiammingo ha scritto: domenica 8 settembre 2019, 22:04 Sbaglio o quest'anno la vuelta è povera come non mai negli ultimi anni di favoriti per il mondiale? Kristoff, Sagan, Alaphilippe, Stuyven, VanderPoel, Van Averamet....tutti non presenti alla Vuelta.... questione di percorso dei mondiali facile (ma era cosi anche in altri anni) o cambio di linee guide dei preparatori?
Non saprei dire sui preparatori, ma i nomi che hai citato non han mai puntato sulla vuelta:
- Kristoff mai andato
- Sagan ci è andato solo per altre esigenze, lo scorso anno per cercare km dopo essere stato molto fermo dopo la caduta del tour, e nel 2015 e 2014 non le ha nemmeno concluse.
- Alaphilippe ci è andato una volta
- stuyven forse una volta, ma anni fa
- van avermat è da qualche anno che sfida Sagan nelle due prove canadesi

Penso che la vuelta sua usata in funzione mondiale principalmente dai corridori diesel o da gt. I classicomani ormai fan le prove oltreceano, magari facendo altura mentre gli alti son in Spagna.
Hai ragione!
Sono andato a vedere anche kwuatosky e rui costa nel pre sagan, e anche loro senza vuelta nelle gambe!
Chissa come mai avevo questa convinzione! :hammer:
Era un must dell'epoca Bettini. Poi da un 10 anni la legge non è più attuata

Re: Road to Yorkshire

Inviato: martedì 10 settembre 2019, 11:04
da ucci90
La butto là... Se c'è corsa dura sul serio, occhio a questo Fuglsang...

Re: Road to Yorkshire

Inviato: martedì 10 settembre 2019, 13:52
da mdm52
ucci90 ha scritto: martedì 10 settembre 2019, 11:04 La butto là... Se c'è corsa dura sul serio, occhio a questo Fuglsang...
e a tal proposito sarei curioso di sapere come sta Formolo visto che prima dell'incidente era una carta papabile

Re: Road to Yorkshire

Inviato: martedì 10 settembre 2019, 19:28
da henny5
Intanto sono uscite sul sito dell'uci le pre start list di tutte le categorie tranne quella degli uomini elite.

Link: https://www.uci.org/road/events/uci-roa ... mpionships

Re: Road to Yorkshire

Inviato: martedì 10 settembre 2019, 20:04
da Fiandre
Mondiale che vedrà fronteggiarsi i nuovi dominatori delle classifiche MVDP e remco (peccato non ci sia van aert) contro i vecchi grandi big Sagan ala, e in parte Gilbert e credo Valverde, se tutti in forma potrebbe venire fuori uno dei mondiali più divertenti di sempre e anche tatticamente non prevedibile
E l Italia sarà outsider o spettatore non pagante? Vedremo
Sappiamo già che Trentin e colbrelli non hanno le capacità per battere i big sopra citati ma neanche i vari kristoff o Matthews
Se sarà gara dura i formolo e Ulisse buoni ma anche qui non hanno il quid in più,vquindi leggevo qui che Nibali si dovrebbe comunque portare perché ha quel quid che in Italia nessuno ha, ma stesso discorso per moscon che è quel che è ma è l unico in Italia in grado di seguire una sparata da lontano dei nuovi fenomeni
E se bettiol fosse quello del Fiandre...
Io resto dell' idea che una strategia del tipo marcatura ad uomo sarebbe perfettavper noi

Re: Road to Yorkshire

Inviato: martedì 10 settembre 2019, 20:38
da nemecsek.
Fiandre ha scritto: martedì 10 settembre 2019, 20:04 Mondiale che vedrà fronteggiarsi i nuovi dominatori delle classifiche MVDP e remco (peccato non ci sia van aert) contro i vecchi grandi big Sagan ala, e in parte Gilbert e credo Valverde, se tutti in forma potrebbe venire fuori uno dei mondiali più divertenti di sempre e anche tatticamente non prevedibile
E l Italia sarà outsider o spettatore non pagante? Vedremo
Sappiamo già che Trentin e colbrelli non hanno le capacità per battere i big sopra citati ma neanche i vari kristoff o Matthews
Se sarà gara dura i formolo e Ulisse buoni ma anche qui non hanno il quid in più,vquindi leggevo qui che Nibali si dovrebbe comunque portare perché ha quel quid che in Italia nessuno ha, ma stesso discorso per moscon che è quel che è ma è l unico in Italia in grado di seguire una sparata da lontano dei nuovi fenomeni
E se bettiol fosse quello del Fiandre...
Io resto dell' idea che una strategia del tipo marcatura ad uomo sarebbe perfettavper noi
:champion:
:clap: :clap: :clap:

se esiste un nobel per la sintesi, qui lo assegniamo a pieno merito...

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 2:15
da Abruzzese
Per questo mondiale si sta configurando un'attesa tipo kolossal cinematografico che tratta tematiche tipo guerra dei mondi o simili. Abbiamo giovani fuoriclasse, squadre sulla carta fortissime, corridori come Alaphilippe all'annata migliore della carriera, altri come Sagan che possono tirare sempre fuori dal cilindro qualcosa, vecchie volpi sornione e noi che dobbiamo inventarci senz'altro qualcosa.
Chissà, magari vien fuori davvero qualcosa di memorabile o magari da questo mondiale potrebbe uscir fuori anche un nuovo Freire (inteso come l'Oscarito che a Verona 1999 non si aspettava nessuno).

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 2:54
da Luca90
Quando si avvicina il mondiale ricompare sempre moscon... chissà chissà

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 3:28
da Abruzzese
Luca90 ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 2:54 Quando si avvicina il mondiale ricompare sempre moscon... chissà chissà
Come facevo nel thread del Tour of Britain però se Moscon vuole andare al mondiale deve dare qualche segnale di quelli pesanti (tradotto: vincere una o due corse da qui a fine mese) perché finora ha raccolto pochissimo. Questo se lo vogliamo considerare almeno come una mezzapunta. Altrimenti se deve andar lì per fare il gregario o per entrare nelle fughe del mattino può anche bastare tutto quello che ha fatto finora. A quel punto però tanto varrebbe portare qualcuno che il posto se lo sta guadagnando da mesi con buone prestazioni.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 7:13
da Maìno della Spinetta
Abruzzese ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 2:15 Per questo mondiale si sta configurando un'attesa tipo kolossal cinematografico che tratta tematiche tipo guerra dei mondi o simili. Abbiamo giovani fuoriclasse, squadre sulla carta fortissime, corridori come Alaphilippe all'annata migliore della carriera, altri come Sagan che possono tirare sempre fuori dal cilindro qualcosa, vecchie volpi sornione e noi che dobbiamo inventarci senz'altro qualcosa.
Chissà, magari vien fuori davvero qualcosa di memorabile o magari da questo mondiale potrebbe uscir fuori anche un nuovo Freire (inteso come l'Oscarito che a Verona 1999 non si aspettava nessuno).
Megzec è saltato. Se non sarà Italia, tifo Kristoff

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 9:40
da Gabriele 99
Sam Bennett ha qualche chance o il percorso è troppo duro per lui? La condizione non gli manca, e nemmeno il talento (semicit.)

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 9:49
da Tranchée d'Arenberg
Abruzzese ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 3:28
Luca90 ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 2:54 Quando si avvicina il mondiale ricompare sempre moscon... chissà chissà
Come facevo nel thread del Tour of Britain però se Moscon vuole andare al mondiale deve dare qualche segnale di quelli pesanti (tradotto: vincere una o due corse da qui a fine mese) perché finora ha raccolto pochissimo. Questo se lo vogliamo considerare almeno come una mezzapunta. Altrimenti se deve andar lì per fare il gregario o per entrare nelle fughe del mattino può anche bastare tutto quello che ha fatto finora. A quel punto però tanto varrebbe portare qualcuno che il posto se lo sta guadagnando da mesi con buone prestazioni.
D'accordo con Vivian.

L'anno scorso Moscon di rientro dalla squalifica beccata al Tour (quasi 2 mesi senza corse), fece subito faville con 2 vittorie tra Agostoni e Toscana e un 3° posto alla Sabatini. E si guadagnò subito un posto in alto nelle gerarchie della nazionale.

Quest'anno non è ancora detto che faccia lo stesso. Non basta una sparatina. Non entra nei 10 di una corsa dai campionati nazionali a cronometro, dove arrivò 5° o, se ci riferiamo a corse in linea, alla 2a tappa del California, dove giunse 3°. Questi sono gli unici 2 piazzamenti nei 10 di tutta la stagione, un'annata davvero deludente (e stavolta senza intoppi disciplinari).

Insomma, prima di paragonare questo finale di stagione a quello dell'anno scorso, io aspetterei qualche risultato migliore. Soprattutto, prima di parlare di un suo ruolo importante nella nazionale, deve dimostrare di aver un altro passo.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 10:57
da nikybo85
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 9:49
Abruzzese ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 3:28
Luca90 ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 2:54 Quando si avvicina il mondiale ricompare sempre moscon... chissà chissà
Come facevo nel thread del Tour of Britain però se Moscon vuole andare al mondiale deve dare qualche segnale di quelli pesanti (tradotto: vincere una o due corse da qui a fine mese) perché finora ha raccolto pochissimo. Questo se lo vogliamo considerare almeno come una mezzapunta. Altrimenti se deve andar lì per fare il gregario o per entrare nelle fughe del mattino può anche bastare tutto quello che ha fatto finora. A quel punto però tanto varrebbe portare qualcuno che il posto se lo sta guadagnando da mesi con buone prestazioni.
D'accordo con Vivian.

L'anno scorso Moscon di rientro dalla squalifica beccata al Tour (quasi 2 mesi senza corse), fece subito faville con 2 vittorie tra Agostoni e Toscana e un 3° posto alla Sabatini. E si guadagnò subito un posto in alto nelle gerarchie della nazionale.

Quest'anno non è ancora detto che faccia lo stesso. Non basta una sparatina. Non entra nei 10 di una corsa dai campionati nazionali a cronometro, dove arrivò 5° o, se ci riferiamo a corse in linea, alla 2a tappa del California, dove giunse 3°. Questi sono gli unici 2 piazzamenti nei 10 di tutta la stagione, un'annata davvero deludente (e stavolta senza intoppi disciplinari).

Insomma, prima di paragonare questo finale di stagione a quello dell'anno scorso, io aspetterei qualche risultato migliore. Soprattutto, prima di parlare di un suo ruolo importante nella nazionale, deve dimostrare di aver un altro passo.
E se con la crono portasse a casa il Tour of Britain....!?

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 11:06
da Tranchée d'Arenberg
nikybo85 ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 10:57
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 9:49
Abruzzese ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 3:28

Come facevo nel thread del Tour of Britain però se Moscon vuole andare al mondiale deve dare qualche segnale di quelli pesanti (tradotto: vincere una o due corse da qui a fine mese) perché finora ha raccolto pochissimo. Questo se lo vogliamo considerare almeno come una mezzapunta. Altrimenti se deve andar lì per fare il gregario o per entrare nelle fughe del mattino può anche bastare tutto quello che ha fatto finora. A quel punto però tanto varrebbe portare qualcuno che il posto se lo sta guadagnando da mesi con buone prestazioni.
D'accordo con Vivian.

L'anno scorso Moscon di rientro dalla squalifica beccata al Tour (quasi 2 mesi senza corse), fece subito faville con 2 vittorie tra Agostoni e Toscana e un 3° posto alla Sabatini. E si guadagnò subito un posto in alto nelle gerarchie della nazionale.

Quest'anno non è ancora detto che faccia lo stesso. Non basta una sparatina. Non entra nei 10 di una corsa dai campionati nazionali a cronometro, dove arrivò 5° o, se ci riferiamo a corse in linea, alla 2a tappa del California, dove giunse 3°. Questi sono gli unici 2 piazzamenti nei 10 di tutta la stagione, un'annata davvero deludente (e stavolta senza intoppi disciplinari).

Insomma, prima di paragonare questo finale di stagione a quello dell'anno scorso, io aspetterei qualche risultato migliore. Soprattutto, prima di parlare di un suo ruolo importante nella nazionale, deve dimostrare di aver un altro passo.
E se con la crono portasse a casa il Tour of Britain....!?
Che lo faccia, poi ne riparliamo. Coi se e coi ma non è che si vada lontano. L'unica certezza ad oggi è che ha disputato la peggiore stagione da quando è professionista. Io mi sarei aspettato il definitivo salto di qualità invece.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 11:14
da nikybo85
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 11:06
nikybo85 ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 10:57
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 9:49

D'accordo con Vivian.

L'anno scorso Moscon di rientro dalla squalifica beccata al Tour (quasi 2 mesi senza corse), fece subito faville con 2 vittorie tra Agostoni e Toscana e un 3° posto alla Sabatini. E si guadagnò subito un posto in alto nelle gerarchie della nazionale.

Quest'anno non è ancora detto che faccia lo stesso. Non basta una sparatina. Non entra nei 10 di una corsa dai campionati nazionali a cronometro, dove arrivò 5° o, se ci riferiamo a corse in linea, alla 2a tappa del California, dove giunse 3°. Questi sono gli unici 2 piazzamenti nei 10 di tutta la stagione, un'annata davvero deludente (e stavolta senza intoppi disciplinari).

Insomma, prima di paragonare questo finale di stagione a quello dell'anno scorso, io aspetterei qualche risultato migliore. Soprattutto, prima di parlare di un suo ruolo importante nella nazionale, deve dimostrare di aver un altro passo.
E se con la crono portasse a casa il Tour of Britain....!?
Che lo faccia, poi ne riparliamo. Coi se e coi ma non è che si vada lontano. L'unica certezza ad oggi è che ha disputato la peggiore stagione da quando è professionista. Io mi sarei aspettato il definitivo salto di qualità invece.
Sul fatto che abbia disputato fin qui una pessima stagione non c'è dubbio.

Sui se è chiaro che ora dobbiamo ragionare su quelli..lo facciamo su tutte le possibili congetture di questo mondiale...

Poi io non lo porterei neanche con una vittoria al Britain..al momento ci sarebbe il rischio che crolli, pur dopo qualche segnale incoraggiante, come fatto al California.

Oppure non so, forse portarlo a fare il De Marchi visto che il rosso difficilmente recupererà.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 12:33
da BIG
Che Moscon debba dimostrare la condizione (ammesso chi ci sia e che ci sarà...) è assolutamente vero.

Detto questo mi pare che negli ultimi due mondiali si sia presentato con una condizione e con prestazioni ottime.

ps. Nibali su questo percorso non lo porterei...ma magari speriamo in una "fagianata"

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 13:06
da lemond
.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 13:06
da lemond
BIG ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 12:33 Che Moscon debba dimostrare la condizione (ammesso chi ci sia e che ci sarà...) è assolutamente vero.

Detto questo mi pare che negli ultimi due mondiali si sia presentato con una condizione e con prestazioni ottime.

ps. Nibali su questo percorso non lo porterei...ma magari speriamo in una "fagianata"
Appunto, se ha vinto la Sanremo, perché non potrebbe approfittare del marcamento di altri e "fregarli" tutti? Nibali, se è in condizione, in una corsa di fondo è sempre temibile e, s.m, il migliore degli italiani.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 17:18
da Abruzzese
BIG ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 12:33 Che Moscon debba dimostrare la condizione (ammesso chi ci sia e che ci sarà...) è assolutamente vero.

Detto questo mi pare che negli ultimi due mondiali si sia presentato con una condizione e con prestazioni ottime.

ps. Nibali su questo percorso non lo porterei...ma magari speriamo in una "fagianata"
Il punto però è che nelle scorse stagioni le situazioni erano completamente diverse : non c'erano stati intoppi fisici e soprattutto lo scorso anno il finale di stagione era servito soprattutto come rivalsa per ciò che era successo al Tour.

Quest'anno di lampi veri non ce ne sono stati mai, ad ora non sarebbe più utile gente come Velasco o Masnada, che pure sarebbe esordientetimologia un simile contesto. Non si può neanche fare il discorso del coniglio estratto dal cilindro perché ad oggi un Bettiol ha vinto un Fiandre mentre lui ancora nulla in termini di classiche. Stiamo a vedere ma ad oggi, accodandomi ad altri messaggi, sarebbe di grande lunga più indispensabile avere Nibali, che pure se non dovesse essere lì a giocarsela è uno che, in ogni caso, sa correre.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 22:21
da galliano
Fossi in Cassani, Nibali e Moscon li porterei senza dubbio, bettiol se da un segno di vita.
Questo mondiale non ha un punto chiave ma ci vuole comunque gamba per stare davanti, proprio per questo gente come nibali o, per citare uno straniero, sivakov, possono approfittare della marcatura tra i grandi favoriti.
Ad oggi, a mio avviso, i favoriti sono MVDP, Alaphilippe e Gilbert con Remco che può far saltare il banco.
Sagan non mi ha convinto tutto l'anno e ad oggi anche riuscisse a giocarsela allo sprint lo vedo perdente.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: mercoledì 11 settembre 2019, 22:49
da Gianluca Avigo - bove
Quote snai

Re: Road to Yorkshire

Inviato: giovedì 12 settembre 2019, 1:41
da dietzen
gilbert a 15 e valverde a 25, quote invitanti per i vecchietti.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: giovedì 12 settembre 2019, 1:50
da Salvatore77
Gilbert quotato più alto di Evenepoel direi che è attualmente una quota errata.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: giovedì 12 settembre 2019, 2:00
da Salvatore77
Su bet365 Gilbert a 12 Evenepoel a 17.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: giovedì 12 settembre 2019, 2:13
da Salvatore77
Moscon e Bettiol due incognite. I risultati buoni di entrambi sono lontanissimi nel tempo anche se per Moscon risalgono alla stagione scorsa e per Bettiol ad aprile non valgono praticamente nulla in funzione del mondiale nemmeno per Bettiol. Però Gianni sta almeno correndo e nel complesso rispetto a Bettiol e rispetto anche ad altri nomi citati di corridori che non hanno mai fatto classiche se non quelle del circuito italiano, direi che ha un curriculum decisamente migliore oltre i 200 km anche senza vittorie in classiche monumento.
Poi se i capitani sono stati gia designati (Trentin e ?) e serve gente per lavorare fino a 200 km allora vanno bene tutti.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: giovedì 12 settembre 2019, 8:15
da Slegar
La carta Viviani pronta per essere giocata:
http://www.cicloweb.it/2019/09/11/prese ... n-viviani/

..... e anche quella Nibali:
https://www.cyclingnews.com/news/nibali ... ting-role/

Re: Road to Yorkshire

Inviato: giovedì 12 settembre 2019, 8:46
da galliano
Gabriele 99 ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 9:40 Sam Bennett ha qualche chance o il percorso è troppo duro per lui? La condizione non gli manca, e nemmeno il talento (semicit.)
Io lo vedo come il VIviani 2017 a Bergen.
Arrivò con molte aspettative ma in corsa fu impalpabile.
Temo che Bennett possa essere destinato alla stessa fine anche se tra i velocisti è quello che mi piace di più.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: giovedì 12 settembre 2019, 13:07
da Maìno della Spinetta
scusate, ma Kristoff è infortunato? Lo danno a 151

https://www.bet365.it/#/AC/B38/C2065252 ... 051866/F2/

Re: Road to Yorkshire

Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 8:59
da Slegar
Presentata la Norvegia con Kristoff (+ i fidati compagni di squadra Bystrom e Laengen), Boasson Hagen, il campione nazionale Jansen e Hagen:
https://www.cyclismactu.net/news-mondia ... 86500.html

Re: Road to Yorkshire

Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 9:55
da Tranchée d'Arenberg
Gianluca Avigo - bove ha scritto: mercoledì 11 settembre 2019, 22:49 Quote snai
Valverde a 25 come Fuglsang non si può leggere. Fosse un mondiale più tosto si, ma qui perchè possa vincere Fuglsang serve un'arrivo in solitaria, molto difficile.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 9:58
da il_panta
Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 12 settembre 2019, 13:07 scusate, ma Kristoff è infortunato? Lo danno a 151

https://www.bet365.it/#/AC/B38/C2065252 ... 051866/F2/
Quotone. Se esce una corsa dura con gli attaccanti che si annullano vicendevolmente Kristoff diventa forse il favorito allo sprint.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 10:02
da Tranchée d'Arenberg
il_panta ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 9:58
Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 12 settembre 2019, 13:07 scusate, ma Kristoff è infortunato? Lo danno a 151

https://www.bet365.it/#/AC/B38/C2065252 ... 051866/F2/
Quotone. Se esce una corsa dura con gli attaccanti che si annullano vicendevolmente Kristoff diventa forse il favorito allo sprint.
favorito forse no perchè a livello di sprint ha perso qualcosa, ma di sicuro diventa un pessimo cliente con cui avere a che fare. La sua continuità nelle corse in linea è spaventosa. E' sempre lì

Re: Road to Yorkshire

Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 10:05
da il_panta
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 10:02
il_panta ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 9:58
Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 12 settembre 2019, 13:07 scusate, ma Kristoff è infortunato? Lo danno a 151

https://www.bet365.it/#/AC/B38/C2065252 ... 051866/F2/
Quotone. Se esce una corsa dura con gli attaccanti che si annullano vicendevolmente Kristoff diventa forse il favorito allo sprint.
favorito forse no perchè a livello di sprint ha perso qualcosa, ma di sicuro diventa un pessimo cliente con cui avere a che fare. La sua continuità nelle corse in linea è spaventosa. E' sempre lì
In sprint di gruppo ha perso molto, ma in sprint al termine di corse estenuanti a me pare il più forte. Un esempio quest'anno è la Gand, ma anche il Fiandre nello sprint al terzo posto. Io tra lui e Sagan in uno sprint a 20-30 corridori al termine di una gara dura punterei su Kristoff.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 10:19
da Tranchée d'Arenberg
il_panta ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 10:05
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 10:02
il_panta ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 9:58

Quotone. Se esce una corsa dura con gli attaccanti che si annullano vicendevolmente Kristoff diventa forse il favorito allo sprint.
favorito forse no perchè a livello di sprint ha perso qualcosa, ma di sicuro diventa un pessimo cliente con cui avere a che fare. La sua continuità nelle corse in linea è spaventosa. E' sempre lì
In sprint di gruppo ha perso molto, ma in sprint al termine di corse estenuanti a me pare il più forte. Un esempio quest'anno è la Gand, ma anche il Fiandre nello sprint al terzo posto. Io tra lui e Sagan in uno sprint a 20-30 corridori al termine di una gara dura punterei su Kristoff.
Beh, però quest'anno non ha mai vinto nelle grandi occasioni, motivo per cui mi viene da pensare che almeno uno che lo batte anche nello sprint ristretto lo trova sempre. Sagan in condizione ad esempio o MvdP.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 10:26
da Maìno della Spinetta
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 10:19
il_panta ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 10:05
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 10:02

favorito forse no perchè a livello di sprint ha perso qualcosa, ma di sicuro diventa un pessimo cliente con cui avere a che fare. La sua continuità nelle corse in linea è spaventosa. E' sempre lì
In sprint di gruppo ha perso molto, ma in sprint al termine di corse estenuanti a me pare il più forte. Un esempio quest'anno è la Gand, ma anche il Fiandre nello sprint al terzo posto. Io tra lui e Sagan in uno sprint a 20-30 corridori al termine di una gara dura punterei su Kristoff.
Beh, però quest'anno non ha mai vinto nelle grandi occasioni, motivo per cui mi viene da pensare che almeno uno che lo batte anche nello sprint ristretto lo trova sempre. Sagan in condizione ad esempio o MvdP.
ok, ma 151! Uno che ha fiandre, uno che va sul podio a Bergen... Qualcosa va buttato...

Re: Road to Yorkshire

Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 10:26
da il_panta
Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 10:26
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 10:19
il_panta ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 10:05

In sprint di gruppo ha perso molto, ma in sprint al termine di corse estenuanti a me pare il più forte. Un esempio quest'anno è la Gand, ma anche il Fiandre nello sprint al terzo posto. Io tra lui e Sagan in uno sprint a 20-30 corridori al termine di una gara dura punterei su Kristoff.
Beh, però quest'anno non ha mai vinto nelle grandi occasioni, motivo per cui mi viene da pensare che almeno uno che lo batte anche nello sprint ristretto lo trova sempre. Sagan in condizione ad esempio o MvdP.
ok, ma 151! Uno che ha fiandre, uno che va sul podio a Bergen... Qualcosa va buttato...
Io dopo averti letto un po' di soldi li ho messi subito.
:cincin:

Re: Road to Yorkshire

Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 10:29
da Tranchée d'Arenberg
Maìno della Spinetta ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 10:26
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 10:19
il_panta ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 10:05

In sprint di gruppo ha perso molto, ma in sprint al termine di corse estenuanti a me pare il più forte. Un esempio quest'anno è la Gand, ma anche il Fiandre nello sprint al terzo posto. Io tra lui e Sagan in uno sprint a 20-30 corridori al termine di una gara dura punterei su Kristoff.
Beh, però quest'anno non ha mai vinto nelle grandi occasioni, motivo per cui mi viene da pensare che almeno uno che lo batte anche nello sprint ristretto lo trova sempre. Sagan in condizione ad esempio o MvdP.
ok, ma 151! Uno che ha fiandre, uno che va sul podio a Bergen... Qualcosa va buttato...
Maìno, ma hai letto cosa ho scritto nei precedenti post?
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 13 settembre 2019, 10:02
favorito forse no perchè a livello di sprint ha perso qualcosa, ma di sicuro diventa un pessimo cliente con cui avere a che fare. La sua continuità nelle corse in linea è spaventosa. E' sempre lì
Semplicemente non mi sembra da indicare come favorito assoluto, ma nel lotto di quelli che se la giocheranno c'è sicuramente. Perciò quella quota a me sembra semplicemente folle, ha un ordine di grandezza di troppo.

Re: Road to Yorkshire

Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 10:41
da Salvatore77
151 è un'ottima quota. Senza se e senza ma.