Pagina 3 di 215

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 marzo)

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 15:51
da guidobaldo de medici
per capire qualcosa si possono leggere le dichiarazioni del capo delegazione WHO a Wuhan in queste ore, Bruce Aylward. poi quando si è capito qualcosa si possono fare deduzioni sulle misure che avremo qui in italia nelle prossime settimane e per forza di cose nei prossimi mesi, e quindi anche sugli eventi sportivi e sul ciclismo in italia.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 marzo)

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 15:51
da Luca90
guidobaldo de medici ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 15:47
Luca90 ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 15:36 guidobaldo hanno corso il langkawi... e in malesia pure hanno avuto dei casi... se annulliamo la sanremo per sta cosa andiamo a correre a dubai allora, 0 pubblico 0 rischi...
faccia veramente fatica a comprendere con quali parametri logici ragionate. secondo voi sono tutti matti, matti i dirigenti, matti i vertici della politica che prendono queste misure, matti quelli che cancellano la sanremo, insomma... non essendoci ragioni valide per fare quello che fanno sono tutti matti :boh:
più che matti incoerenti: fino a 5 giorni fa predicavano tranquillità e serenità ora sono in preda al panico... o hanno sottovalutato prima il problema o adesso non ci stanno a capì piu niente in preda al panico... o peggio ancora sono incompetenti del tutto e basta :)

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 marzo)

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 15:52
da Luca90
pacho ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 15:47 nime, c'era un film in cui nanni moretti ad un certo punto s'incazzava perchè diceva, giustamente, che non bisogna parlare di cose di cui non si conosce nulla.
Il rischio di morire se si prende il virus, stando alla letteratura scientifica fino ad oggi conosciuta, sono quelli riportati sopra.
L'unico studio in tal senso è del Chinese Journal of Epidemiology pubblicato il 17 febbrario, secondo cui il rischio di morte è correlato all'avanzare dell'età. Qui i numeri.

Immagine

Il resto sono speculazioni senza senso, quindi astenersi please.
io sono laureato in statistica, presumo queste % sono basate su dati reali :cincin:

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 15:58
da il_panta
GiacomoXT ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 12:18
barrylyndon ha scritto: domenica 23 febbraio 2020, 13:55 Vorrei o sarei curioso di sapere quanti test sono stati fatti negli altri stati europei...prima di dire certe cose, Winter..
This.

E' normale trovare contagiati facendo ricerche a tappeto.
Concordo. Come il doping fuori dal ciclismo, se non lo cerchi non lo trovi.
jumbo ha scritto: domenica 23 febbraio 2020, 14:14 Voce autorevole dal fronte
https://www.google.com/amp/s/m.huffingt ... aa6544246/
Ha cancellato il post perché si è resa conto di aver scritto una minchiata con numeri totalmente sballati.
guidobaldo de medici ha scritto: domenica 23 febbraio 2020, 23:40 io do per scontato che il giro non si correrà
Mancano due mesi e mezzo al Giro, calma...
Walter_White ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 10:01 Pazzesco che un'influenza con tasso di mortalità più basso dell'influenza normale, causi tutto sto casino
Questa me la devi spiegare...

Partiamo dai numeri. L'influenza ha una mortalità che è circa 0.03% (300-400 morti l'anno su poco meno di 10 milioni di casi), qua la mortalità è due ordini di grandezza superiore. Inoltre circa 10% dei pazienti necessita di ospedalizzazione, e 4-5% di terapia intensiva. In Italia ci sono circa 5000 posti di terapia intensiva: significa che 100.000 malati (ma in realtà molti meno, perché la terapia intensiva serve anche ad altro) in contemporanea manderebbero il sistema sanitario completamente in tilt, causando un aumento della letalità dovuto all'impossibilità di curare le persone. La stima della mortalità è soggetta a grossa incertezza, perché da un lato è sottostimata perché non si parla di un rapporto tra morti e guariti, e i guariti sono ancora pochi rispetto agli infetti, ma dall'altra parte ci sono probabilmente molti casi lievi non rilevati che diluiscono il numero di morti.

Le misure attuate oggi sono atte a rallentare la diffusione impedendo che diffonda come una normale influenza (sarebbe un disastro), funzionali a non dover fronteggiare problemi superiori in futuro. Non si tratta di psicosi, sono scelte ponderate, giuste o sbagliate che siano, ma non infondate. La psicosi delle masse oggi è un problema ed è del tutto infondato, dato che al momento la probabilità di morire di coronavirus, per una persona sana, sono molto basse. Se la situazione degenera e il sistema sanitario non riesce a reggere la pressione, anche per una persona sana inizieranno ad esserci rischi più seri.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 marzo)

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 15:58
da guidobaldo de medici
comunque io se non c'è strade bianche ci sto male, l'aspetto per tutto l'anno... vorrei più corse come strade bianche o dirty kanza... se cancellano le corse che mi piacciono non sono contento, lo capisco ma sono triste, giusto per chiarire.

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:01
da Luca90
ero rimasto a 3 morti invece leggo ora che sono 7... caratteristica comune: over 70 con altre patologie alle spalle...

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:05
da Luca90
https://www.corriere.it/salute/malattie ... b12a.shtml

Qual è la reale letalità di questa infezione. Si parlava all’inizio del 2%. È confermata?
«Per adesso, se dobbiamo parlare in base ai dati relativi alla provincia di Hubei, in Cina, la letalità è del 3,8%, lievemente salita rispetto all’inizio perché tiene conto dei decessi avvenuti successivamente. La letalità è più bassa se si considerano i casi fuori della Cina perché ci sono stati meno morti. È comunque più alta fra gli ultrasessantacinquenni, perché hanno un fisico meno idoneo a combattere l’infezione».

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:08
da il_panta
Luca90 ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:05 https://www.corriere.it/salute/malattie ... b12a.shtml

Qual è la reale letalità di questa infezione. Si parlava all’inizio del 2%. È confermata?
«Per adesso, se dobbiamo parlare in base ai dati relativi alla provincia di Hubei, in Cina, la letalità è del 3,8%, lievemente salita rispetto all’inizio perché tiene conto dei decessi avvenuti successivamente. La letalità è più bassa se si considerano i casi fuori della Cina perché ci sono stati meno morti. È comunque più alta fra gli ultrasessantacinquenni, perché hanno un fisico meno idoneo a combattere l’infezione».
Siamo d'accordo che non si tratti di una malattia pericolosissima, ma siamo d'accordo che siamo lontanissimi, in quanto a letalità, da una normale influenza?

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 marzo)

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:10
da nime
pacho ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 15:47 nime, c'era un film in cui nanni moretti ad un certo punto s'incazzava perchè diceva, giustamente, che non bisogna parlare di cose di cui non si conosce nulla.
Il rischio di morire se si prende il virus, stando alla letteratura scientifica fino ad oggi conosciuta, sono quelli riportati sopra.
L'unico studio in tal senso è del Chinese Journal of Epidemiology pubblicato il 17 febbrario, secondo cui il rischio di morte è correlato all'avanzare dell'età. Qui i numeri.

Immagine

Il resto sono speculazioni senza senso, quindi astenersi please.
che tristezza con arroganza mi rispondi con una cosa che non c'entra nulla con quello che ho scritto io, questa è la distribuzione di morti in base all'età, che c'entra? non si sta parlando di questo, se vuoi i dati ufficiali sono qui 79000 casi 2600 morti molto più del 2% e dei restanti solo 25.000 guariti e quindi destinata ad aumentare ma te l'ho spiegato e temo che non ha capito https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps ... 7b48e9ecf6

l'infettività potenziale in italia stimata se non viene immediatamente contenuta è del 60% quindi circa 35 milioni di italiani per una stima di circa 500.000 morti, con una media in terapia intensiva di 300.000 day, ma in italia c'è solo qualche migliaio di terapie intensive

però dai inutile lo so muoiono solo i vecchi, poi se invece vuoi andare oltre non leggere me, ma leggi qualche virologo come Burioni o questo qui ad esempio che ti dice le stesse cose https://www.med4.care/coronavirus-perch ... re-a-casa/

però io ve lo dico, così torno al ciclismo, secondo voi con l'italia che è quanto il terzo paese per diffusione in 2 giorni questo non deve essere un problema per le squadre e gli organizzatori?

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:12
da udra
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:08 Siamo d'accordo che non si tratti di una malattia pericolosissima, ma siamo d'accordo che siamo lontanissimi, in quanto a letalità, da una normale influenza?
Assolutamente, per quanto ne sappiamo sì.
Ma la domanda è: siamo sicuri che il virus in realtà non sia in giro da più tempo e che molti magari siano stati infettati senza neanche accorgersi, avendo un decorso lieve?
Questo porterebbe a spiegare anche perchè il mitologico paziene 0 è introvabile, con un ridimensionamento delle cifre tra l'altro.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 marzo)

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:19
da Luca90
nime ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:10

però io ve lo dico, così torno al ciclismo, secondo voi con l'italia che è quanto il terzo paese per diffusione in 2 giorni questo non deve essere un problema per le squadre e gli organizzatori?
sinceramente per me non è un problema al momento, come ho scritto prima in malesia hanno corso giusto qualche settimana fa :cincin:

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:19
da Tranchée d'Arenberg
udra ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:12
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:08 Siamo d'accordo che non si tratti di una malattia pericolosissima, ma siamo d'accordo che siamo lontanissimi, in quanto a letalità, da una normale influenza?
Assolutamente, per quanto ne sappiamo sì.
Ma la domanda è: siamo sicuri che il virus in realtà non sia in giro da più tempo e che molti magari siano stati infettati senza neanche accorgersi, avendo un decorso lieve?
Questo porterebbe a spiegare anche perchè il mitologico paziene 0 è introvabile, con un ridimensionamento delle cifre tra l'altro.
Questo potrebbe spiegare anche perchè venerdì mattina c'erano 5 casi e dopo 72 ore ne abbiamo oltre 220. La velocità con cui è cresciuto il numero di infettati e anche quello dei decessi, non è in linea con il normale decorso del contagio, a dimostrazione del fatto che molti dei casi ad oggi rilevati erano in realtà già in essere da qualche giorno. E sicuramente ci sono molte altre persone che hanno o hanno avuto il virus in forma lieve e non se ne sono neanche accorti, scambiandolo per una normale influenza stagionale o per un banale raffreddore. Questo dimostrerebbe anche che tutta sta psicosi è in buona parte eccessiva.

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:20
da Luca90
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:19
udra ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:12
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:08 Siamo d'accordo che non si tratti di una malattia pericolosissima, ma siamo d'accordo che siamo lontanissimi, in quanto a letalità, da una normale influenza?
Assolutamente, per quanto ne sappiamo sì.
Ma la domanda è: siamo sicuri che il virus in realtà non sia in giro da più tempo e che molti magari siano stati infettati senza neanche accorgersi, avendo un decorso lieve?
Questo porterebbe a spiegare anche perchè il mitologico paziene 0 è introvabile, con un ridimensionamento delle cifre tra l'altro.
Questo potrebbe spiegare anche perchè venerdì mattina c'erano 5 casi e dopo 72 ore ne abbiamo oltre 220. La velocità con cui è cresciuto il numero di infettati e anche quello dei decessi, non è in linea con il normale decorso del contagio, a dimostrazione del fatto che molti dei casi ad oggi rilevati erano in realtà già in essere da qualche giorno. E sicuramente ci sono molte altre persone che hanno o hanno avuto il virus in forma lieve e non se ne sono neanche accorti, scambiandolo per una normale influenza stagionale o per un banale raffreddore. Questo dimostrerebbe anche che tutta sta psicosi è in buona parte eccessiva.
esatto, molto eccessiva a mio avviso... :cincin:

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:21
da il_panta
udra ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:12
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:08 Siamo d'accordo che non si tratti di una malattia pericolosissima, ma siamo d'accordo che siamo lontanissimi, in quanto a letalità, da una normale influenza?
Assolutamente, per quanto ne sappiamo sì.
Ma la domanda è: siamo sicuri che il virus in realtà non sia in giro da più tempo e che molti magari siano stati infettati senza neanche accorgersi, avendo un decorso lieve?
Questo porterebbe a spiegare anche perchè il mitologico paziene 0 è introvabile, con un ridimensionamento delle cifre tra l'altro.
Secondo me è probabilissimo che il virus sia qua da un po', ed è probabile che in altri parti d'Europa ci siano tanti casi di coronavirus non identificati, specialmente nelle grandi metropoli. Vero che il paziente 0 non è stato ritrovato, ma per il resto molte delle altre persone sono legate tra loro, quindi suppongo che i pezzi mancanti ci siano ma non siano tantissimi. Sono tutte supposizioni, ovviamente. L'unica cosa che ritengo difficile da negare è la differenza di letalità tra coronavirus e influenza stagionale.

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:24
da Luca90
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:21
udra ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:12
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:08 Siamo d'accordo che non si tratti di una malattia pericolosissima, ma siamo d'accordo che siamo lontanissimi, in quanto a letalità, da una normale influenza?
Assolutamente, per quanto ne sappiamo sì.
Ma la domanda è: siamo sicuri che il virus in realtà non sia in giro da più tempo e che molti magari siano stati infettati senza neanche accorgersi, avendo un decorso lieve?
Questo porterebbe a spiegare anche perchè il mitologico paziene 0 è introvabile, con un ridimensionamento delle cifre tra l'altro.
Secondo me è probabilissimo che il virus sia qua da un po', ed è probabile che in altri parti d'Europa ci siano tanti casi di coronavirus non identificati, specialmente nelle grandi metropoli. Vero che il paziente 0 non è stato ritrovato, ma per il resto molte delle altre persone sono legate tra loro, quindi suppongo che i pezzi mancanti ci siano ma non siano tantissimi. Sono tutte supposizioni, ovviamente. L'unica cosa che ritengo difficile da negare è la differenza di letalità tra coronavirus e influenza stagionale.
amico fossi un anziano sopra i 70 probabilmente me la starei facendo sotto... ma per un 20/30enne per me come letalità stiamo li... :cincin:

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:29
da Felice
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 15:58
Partiamo dai numeri. L'influenza ha una mortalità che è circa 0.03% (300-400 morti l'anno su poco meno di 10 milioni di casi), qua la mortalità è due ordini di grandezza superiore. Inoltre circa 10% dei pazienti necessita di ospedalizzazione, e 4-5% di terapia intensiva. In Italia ci sono circa 5000 posti di terapia intensiva: significa che 100.000 malati (ma in realtà molti meno, perché la terapia intensiva serve anche ad altro) in contemporanea manderebbero il sistema sanitario completamente in tilt, causando un aumento della letalità dovuto all'impossibilità di curare le persone. La stima della mortalità è soggetta a grossa incertezza, perché da un lato è sottostimata perché non si parla di un rapporto tra morti e guariti, e i guariti sono ancora pochi rispetto agli infetti, ma dall'altra parte ci sono probabilmente molti casi lievi non rilevati che diluiscono il numero di morti.

Le misure attuate oggi sono atte a rallentare la diffusione impedendo che diffonda come una normale influenza (sarebbe un disastro), funzionali a non dover fronteggiare problemi superiori in futuro. Non si tratta di psicosi, sono scelte ponderate, giuste o sbagliate che siano, ma non infondate. La psicosi delle masse oggi è un problema ed è del tutto infondato, dato che al momento la probabilità di morire di coronavirus, per una persona sana, sono molto basse. Se la situazione degenera e il sistema sanitario non riesce a reggere la pressione, anche per una persona sana inizieranno ad esserci rischi più seri.
Mi sembra un'analisi ponderata, che condivido. In particolare la necessità di non debordare le strutture ospedaliere e quindi la necessità di prevenzione (non facile fra l'altro...)

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:31
da il_panta
Luca90 ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:24
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:21
udra ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:12

Assolutamente, per quanto ne sappiamo sì.
Ma la domanda è: siamo sicuri che il virus in realtà non sia in giro da più tempo e che molti magari siano stati infettati senza neanche accorgersi, avendo un decorso lieve?
Questo porterebbe a spiegare anche perchè il mitologico paziene 0 è introvabile, con un ridimensionamento delle cifre tra l'altro.
Secondo me è probabilissimo che il virus sia qua da un po', ed è probabile che in altri parti d'Europa ci siano tanti casi di coronavirus non identificati, specialmente nelle grandi metropoli. Vero che il paziente 0 non è stato ritrovato, ma per il resto molte delle altre persone sono legate tra loro, quindi suppongo che i pezzi mancanti ci siano ma non siano tantissimi. Sono tutte supposizioni, ovviamente. L'unica cosa che ritengo difficile da negare è la differenza di letalità tra coronavirus e influenza stagionale.
amico fossi un anziano sopra i 70 probabilmente me la starei facendo sotto... ma per un 20/30enne per me come letalità stiamo li... :cincin:
Caro Luca, siamo coetanei e mi sa che dobbiamo accettare che stiamo entrando nei 30, i 20 ce li scordiamo! :D
Per me e per te individualmente il pericolo è assolutamente trascurabile, ci mancherebbe, però anche noi se ci ammaliamo trasmettiamo la malattia più facilmente e possiamo infettare persone a rischio. Un paese civile non può pensare solo alle persone sane. L'INPS sicuramente la pensa in modo diverso. :D

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:33
da Denb
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:21
udra ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:12
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:08 Siamo d'accordo che non si tratti di una malattia pericolosissima, ma siamo d'accordo che siamo lontanissimi, in quanto a letalità, da una normale influenza?
Assolutamente, per quanto ne sappiamo sì.
Ma la domanda è: siamo sicuri che il virus in realtà non sia in giro da più tempo e che molti magari siano stati infettati senza neanche accorgersi, avendo un decorso lieve?
Questo porterebbe a spiegare anche perchè il mitologico paziene 0 è introvabile, con un ridimensionamento delle cifre tra l'altro.
Secondo me è probabilissimo che il virus sia qua da un po', ed è probabile che in altri parti d'Europa ci siano tanti casi di coronavirus non identificati, specialmente nelle grandi metropoli.
Casi che probabilmente non verranno mai fuori perchè negli altri paesi semplicemente i test non li fanno.
Un paio d'ore fa a skytg24 parlavano con un italiano che vive a Londra e che era stato a Codogno la settimana scorsa. Lui ha contattato il sistema sanitario britannico ma gli hanno detto che se non aveva febbre non c'era motivo per fare il test e che poteva continuare a vivere tranquillamente andando a lavorare e mandando i bambini a scuola. :boh:

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:36
da Felice
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:21
udra ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:12
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:08 Siamo d'accordo che non si tratti di una malattia pericolosissima, ma siamo d'accordo che siamo lontanissimi, in quanto a letalità, da una normale influenza?
Assolutamente, per quanto ne sappiamo sì.
Ma la domanda è: siamo sicuri che il virus in realtà non sia in giro da più tempo e che molti magari siano stati infettati senza neanche accorgersi, avendo un decorso lieve?
Questo porterebbe a spiegare anche perchè il mitologico paziene 0 è introvabile, con un ridimensionamento delle cifre tra l'altro.
Secondo me è probabilissimo che il virus sia qua da un po', ed è probabile che in altri parti d'Europa ci siano tanti casi di coronavirus non identificati, specialmente nelle grandi metropoli. Vero che il paziente 0 non è stato ritrovato, ma per il resto molte delle altre persone sono legate tra loro, quindi suppongo che i pezzi mancanti ci siano ma non siano tantissimi. Sono tutte supposizioni, ovviamente. L'unica cosa che ritengo difficile da negare è la differenza di letalità tra coronavirus e influenza stagionale.
Anche a me sembra probabile che il virus ci fosse da un po'. Magari gente che ha contratto una forma lieve, si è curata come fosse un'influenza ed è guarita (magari dopo aver infettato altri...). Anche perchè le misure di prevenzione sono cominciate dopo che è "scoppiato il caso". Ma in Cina il virus girava già da prima che la cosa divenisse pubblica e la gente andava e veniva dalla Cina tranquillamente...

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:41
da il_panta
Denb ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:33
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:21
udra ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:12

Assolutamente, per quanto ne sappiamo sì.
Ma la domanda è: siamo sicuri che il virus in realtà non sia in giro da più tempo e che molti magari siano stati infettati senza neanche accorgersi, avendo un decorso lieve?
Questo porterebbe a spiegare anche perchè il mitologico paziene 0 è introvabile, con un ridimensionamento delle cifre tra l'altro.
Secondo me è probabilissimo che il virus sia qua da un po', ed è probabile che in altri parti d'Europa ci siano tanti casi di coronavirus non identificati, specialmente nelle grandi metropoli.
Casi che probabilmente non verranno mai fuori perchè negli altri paesi semplicemente i test non li fanno.
Un paio d'ore fa a skytg24 parlavano con un italiano che vive a Londra e che era stato a Codogno la settimana scorsa. Lui ha contattato il sistema sanitario britannico ma gli hanno detto che se non aveva febbre non c'era motivo per fare il test e che poteva continuare a vivere tranquillamente andando a lavorare e mandando i bambini a scuola. :boh:
Mi piacerebbe dire che alla lunga si vedrà che abbiamo ragione noi, ma non penso andrà così. Sono convinto che in un mondo a compartimenti stagni l'Inghilterra in qualche settimana si accorgerebbe della minchiata che sta facendo, come altri paesi in cui si parla anche di chiudere i collegamenti con l'Italia. Il mondo però è interconnesso e anche se l'Italia cercherà di contenere il virus con metodi anche estremi, alla fine pagherà le conseguenze del menefreghismo degli altri paesi. A me pare che noi stiamo la cosa sul serio, come richiede l'OMS, ma siamo quasi gli unici.

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 16:57
da Luca90
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:31
Luca90 ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:24
il_panta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:21
Secondo me è probabilissimo che il virus sia qua da un po', ed è probabile che in altri parti d'Europa ci siano tanti casi di coronavirus non identificati, specialmente nelle grandi metropoli. Vero che il paziente 0 non è stato ritrovato, ma per il resto molte delle altre persone sono legate tra loro, quindi suppongo che i pezzi mancanti ci siano ma non siano tantissimi. Sono tutte supposizioni, ovviamente. L'unica cosa che ritengo difficile da negare è la differenza di letalità tra coronavirus e influenza stagionale.
amico fossi un anziano sopra i 70 probabilmente me la starei facendo sotto... ma per un 20/30enne per me come letalità stiamo li... :cincin:
Caro Luca, siamo coetanei e mi sa che dobbiamo accettare che stiamo entrando nei 30, i 20 ce li scordiamo! :D
Per me e per te individualmente il pericolo è assolutamente trascurabile, ci mancherebbe, però anche noi se ci ammaliamo trasmettiamo la malattia più facilmente e possiamo infettare persone a rischio. Un paese civile non può pensare solo alle persone sane. L'INPS sicuramente la pensa in modo diverso. :D
fino a fine settembre dirò che avrò 29 anni :diavoletto: :diavoletto: :diavoletto:
l'inps staranno stappando champagne proprio... :cincin:

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 marzo)

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 17:03
da kokkelkoren
Luca90 ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:19
nime ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:10

però io ve lo dico, così torno al ciclismo, secondo voi con l'italia che è quanto il terzo paese per diffusione in 2 giorni questo non deve essere un problema per le squadre e gli organizzatori?
sinceramente per me non è un problema al momento, come ho scritto prima in malesia hanno corso giusto qualche settimana fa :cincin:
Viste le previsioni e le stime riportate sopra, penso che le corse ciclistiche siano l'ultima delle preoccupazioni. :(

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 17:33
da jumbo
Ma infatti la progressione che abbiamo visto in questi giorni, non è stata la crescita del numero degli infettati, ma la crescita del numero di infettati individuati, che è cosa ben diversa.
Probabilmente la velocità di espansione del contagio non è pari alla velocità con cui è cresciuto il numero di persone individuate come infette. C'erano tutti quelli già infettati nelle settimane scorse che sono stati individuati nel giro di 3 giorni.

I pazienti deceduti erano tutti pazienti in cura da giorni o settimane, che magari hanno preso l'infezione ancora una settimana prima, cioè circa 2 settimane fa. Il virus è in giro almeno da fine gennaio. Il 38enne "paziente 1" potrebbe averlo preso in uno di quegli eventi a cui ha partecipato (calcetto, corse podistiche) che invece erano stati considerati come momenti in cui lui poteva aver contagiato altri.

Infine, abbiamo tanti infetti in Italia rispetto ad altri paesi, ma va considerato l'evento assolutamente infausto della doppia presenza del "paziente 1" a Codogno con sintomi conclamati e massima contagiosità in un ospedale. Dai numeri che dicono, 3/4 delle persone infette sono collegate a questo.

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 17:35
da jumbo
Denb ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 16:33Un paio d'ore fa a skytg24 parlavano con un italiano che vive a Londra e che era stato a Codogno la settimana scorsa. Lui ha contattato il sistema sanitario britannico ma gli hanno detto che se non aveva febbre non c'era motivo per fare il test e che poteva continuare a vivere tranquillamente andando a lavorare e mandando i bambini a scuola. :boh:
Questo è quello che, dopo i primissimi momenti, si sta facendo anche da noi oggi, anche solo per dare priorità ai tamponi da fare a chi ha sintomi evidenti e quindi bisogna capire di cosa curarlo.

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 17:52
da albopaxo
Fonti non confermate dicono che in cina facevano i tamponi già a fine ottobre,
Quindi è probabilissimo che il virus sia già qui da noi da novembre,
adesso escono casi perchè li stanno cercando ma se non fosse stato per la moglie del paziente 1 di coronavirus in italia non ci sarebbe stata traccia...

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 17:57
da barrylyndon

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 17:59
da Gimbatbu
Ci sono dei conti che non tornano.
1) Germania, Francia, Regno Unito, Russia e Spagna sono fermi a 16 12 13 2 e 2 contagiati da due settiimane, noi abbiamo superato in tromba il Giappone per il podio e ci prepariamo ad attaccare la Corea attualmente al secondo posto dietro all' irrangiugibile Cina.
2) In ambito nazionale, allo Spallanzani di Roma sono fermi a tre casi : il ricercatore italiano proveniente dalla Cina guarito in una settimana e i due cinesi in via di dismissione anche loro ormai guariti. Se vale l' assioma che il globettotter di Codogno ha sparso il virus peggio di un untore manzoniano, possibile che nell' albergo dove stavano i cinesi e nei posti dove sono andati nessuno si sia preso il virus? O è una botta di culo fenomenale oppure la sindaca capitolina ha sventolato l' ipotesi che chiudere la capitale comporterebbe dei problemi un tantinello complessi per una città che ogni giorno ospita dalla mattina alla sera all' incirca una milionata di persona proveniente dall' esterno.
3) Cosa cavolo comporta non giocare a Bergamo e Milano le partite di campionato ( per tacere del fatto che nella "lontanissima" Brescia si era giocato il giorno prima) quando la Metro di Milano continua ad accogliere giornalmente una mezza milionata di persone?
Non è che stiamo facendo al solito un comportamento ad minchiam con toni e misure roboanti francamente molte incomprensibili ( dell' ultim' ora scuole chiuse in Calabria :drool: ) e se così fosse: cui prodest?

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 marzo)

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 18:47
da Bomby
La diffusione non si è venuta a creare in 2 giorni, dai. Hanno scoperto il primo caso, fatto i controlli mirati, e poi hanno scoperto anche gli altri. Probabilmente se anche in Francia o Germania facessero tutti i controlli che facciamo noi, avrebbero altrettanti casi. Il virus circola almeno da gennaio, è normale che ci siano molti infettati. A ora sono 229 accertati, fanno più o meno 75 al giorno, tutti circoscritti a ben determinate aree o ad esse riconducibili. E forse (forse) c'è un collegamento tra il focolaio veneto e quello lombardo.
i dati ufficiali sono qui 79000 casi 2600 morti molto più del 2% e dei restanti solo 25.000 guariti
79000 casi accertati: probabilmente in Cina ci sono stati molti più casi, ma magari sono stati scambiati per raffreddore. E anche i guariti, sì, sono solo 25000 (1/3 del totale ad oggi), ma conta che il decorso della malattia è di qualche settimana. Come anche in Italia, su 219 casi oggi a metà pomeriggio ce ne erano 5 morti (ora sono 6, tutti anziani con patologie pregresse), vado a memoria 99 ricoverati con sintomi, 23 in terapia intensiva, 91 se ne stanno a casa senza sintomi e 1 è guarito. Più quelli di cui non si sono accorti e che magari sono già guariti scambiandola per influenza.

Ripeto, l'Italia ci sta andando con i piedi di piombo, più per pararsi il culo, che per altro.

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 18:50
da Gimbatbu
Notizia di adesso: tutti i test effettuati in data odierna allo Spallanzani sono risultati negativi :)

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 19:16
da jumbo
Veramente i test delle regioni del Nord li fanno quasi tutti al Sacco a Milano.

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 19:19
da jumbo
Gimbatbu ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 17:59 Ci sono dei conti che non tornano.
1) Germania, Francia, Regno Unito, Russia e Spagna sono fermi a 16 12 13 2 e 2 contagiati da due settiimane, noi abbiamo superato in tromba il Giappone per il podio e ci prepariamo ad attaccare la Corea attualmente al secondo posto dietro all' irrangiugibile Cina.
2) In ambito nazionale, allo Spallanzani di Roma sono fermi a tre casi : il ricercatore italiano proveniente dalla Cina guarito in una settimana e i due cinesi in via di dismissione anche loro ormai guariti. Se vale l' assioma che il globettotter di Codogno ha sparso il virus peggio di un untore manzoniano, possibile che nell' albergo dove stavano i cinesi e nei posti dove sono andati nessuno si sia preso il virus? O è una botta di culo fenomenale oppure la sindaca capitolina ha sventolato l' ipotesi che chiudere la capitale comporterebbe dei problemi un tantinello complessi per una città che ogni giorno ospita dalla mattina alla sera all' incirca una milionata di persona proveniente dall' esterno.
3) Cosa cavolo comporta non giocare a Bergamo e Milano le partite di campionato ( per tacere del fatto che nella "lontanissima" Brescia si era giocato il giorno prima) quando la Metro di Milano continua ad accogliere giornalmente una mezza milionata di persone?
Non è che stiamo facendo al solito un comportamento ad minchiam con toni e misure roboanti francamente molte incomprensibili ( dell' ultim' ora scuole chiuse in Calabria :drool: ) e se così fosse: cui prodest?
E se i due cinesi dell'albergo di Roma, quando hanno preso l'auto a noleggio a Malpensa, si sono poi fermati in un autogrill della A1 ed hanno starnutito su un lodigiano in fila alla cassa? O sono andati a Venezia ed hanno fatto lo stesso in un autogrill della A4 tra Vicenza e Padova?

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 19:21
da Winter
l'Orso ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 8:01 Alla faccia dell'OT .. :D

Comunque, per stare in tema :diavoletto: , vi ringrazio per esservi preoccupati per me :pinocchio: :D
Come alcuni sanno, abito in quel paese dal nome fastidiosissimo da scrivere (pure la via è impegnativa ;) ), quindi all'interno della zona rossa :)

Per ora, sto bene, non mi han ancora "tamponato", non ho sintomi "utili alla causa" :diavoletto: e nonostante venerdì pomeriggio, quando ancora regnava l'anarchia, non sia riuscito a dare l'assalto alla dilig... emh agli scaffali dei supermercati, abbiamo ancora viveri per qualche giorno.
I problemi a livello famigliare cominceranno oggi , temo.
Con la moglie che fa assistenza domiciliare (sospesa fino ad oggi, perlomeno si spera per le persone che normalmente assiste, perchè son conciate e nessuno le "caga"), un figlio al primo anno di juniores a cui prudon le gambe, mio papà che abita in altro comune "appestato" (e pare che da ieri sera non si possa più circolare fra comuni "rossi"), le due monelle che hanno esigenze alimentari diverse fra loro...
Va bhe, l'alba sta lasciando il posto ad un'altra strana giornata, vediamo di combinar qualcosa :)
forza orso :cincin:

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 19:35
da Gimbatbu
jumbo ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 19:19
Gimbatbu ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 17:59 Ci sono dei conti che non tornano.
1) Germania, Francia, Regno Unito, Russia e Spagna sono fermi a 16 12 13 2 e 2 contagiati da due settiimane, noi abbiamo superato in tromba il Giappone per il podio e ci prepariamo ad attaccare la Corea attualmente al secondo posto dietro all' irrangiugibile Cina.
2) In ambito nazionale, allo Spallanzani di Roma sono fermi a tre casi : il ricercatore italiano proveniente dalla Cina guarito in una settimana e i due cinesi in via di dismissione anche loro ormai guariti. Se vale l' assioma che il globettotter di Codogno ha sparso il virus peggio di un untore manzoniano, possibile che nell' albergo dove stavano i cinesi e nei posti dove sono andati nessuno si sia preso il virus? O è una botta di culo fenomenale oppure la sindaca capitolina ha sventolato l' ipotesi che chiudere la capitale comporterebbe dei problemi un tantinello complessi per una città che ogni giorno ospita dalla mattina alla sera all' incirca una milionata di persona proveniente dall' esterno.
3) Cosa cavolo comporta non giocare a Bergamo e Milano le partite di campionato ( per tacere del fatto che nella "lontanissima" Brescia si era giocato il giorno prima) quando la Metro di Milano continua ad accogliere giornalmente una mezza milionata di persone?
Non è che stiamo facendo al solito un comportamento ad minchiam con toni e misure roboanti francamente molte incomprensibili ( dell' ultim' ora scuole chiuse in Calabria :drool: ) e se così fosse: cui prodest?
E se i due cinesi dell'albergo di Roma, quando hanno preso l'auto a noleggio a Malpensa, si sono poi fermati in un autogrill della A1 ed hanno starnutito su un lodigiano in fila alla cassa? O sono andati a Venezia ed hanno fatto lo stesso in un autogrill della A4 tra Vicenza e Padova?
Potrebbe pure essere, ma poi a Roma il virus ha perso mordente...

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 marzo)

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 20:29
da guidobaldo de medici
oggi solo nuovi casi all'interno della zona rossa, questo è fondamentale. bisogna reggere così 2 settimane. se regge il lockdown e le condizioni restano queste potrebbero anche correre sia SB che tirreno. almeno in teoria, perché poi la decisione sarà politica e non sportiva in senso stretto. il punto è un po' questo, visto che il nostro paese ha scelto la linea di massima severità su misure di isolamento rapide e aggressive. va notato che speranza ha scelto walter ricciardi (comitato esecutivo OMS) come consigliere, e quindi sarà ricciardi che avrà il compito di interagire con le organizzazioni sanitarie internazionali. è un po' come dire che siamo commissariati (dopo aver sbagliato alcune scelte su chiusura voli e procedure di quarantena), e quindi faremo punto per punto quello che ci diranno di fare i vertici OMS WH eccetera.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 20:29
da Maìno della Spinetta
l'Orso ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 8:01 Alla faccia dell'OT .. :D

Comunque, per stare in tema :diavoletto: , vi ringrazio per esservi preoccupati per me :pinocchio: :D
Come alcuni sanno, abito in quel paese dal nome fastidiosissimo da scrivere (pure la via è impegnativa ;) ), quindi all'interno della zona rossa :)

Per ora, sto bene, non mi han ancora "tamponato", non ho sintomi "utili alla causa" :diavoletto: e nonostante venerdì pomeriggio, quando ancora regnava l'anarchia, non sia riuscito a dare l'assalto alla dilig... emh agli scaffali dei supermercati, abbiamo ancora viveri per qualche giorno.
I problemi a livello famigliare cominceranno oggi , temo.
Con la moglie che fa assistenza domiciliare (sospesa fino ad oggi, perlomeno si spera per le persone che normalmente assiste, perchè son conciate e nessuno le "caga"), un figlio al primo anno di juniores a cui prudon le gambe, mio papà che abita in altro comune "appestato" (e pare che da ieri sera non si possa più circolare fra comuni "rossi"), le due monelle che hanno esigenze alimentari diverse fra loro...
Va bhe, l'alba sta lasciando il posto ad un'altra strana giornata, vediamo di combinar qualcosa :)
Bomby ha scritto: domenica 23 febbraio 2020, 16:00 Come dicevo, la cultura della sicurezza italiana è quella di andarci sempre e comunque con i piedi di piombo, anche dove non servirebbe, o dove basterebbero misure più limitate.
Il discorso però qual è: il governo vede che la gente a paura, e la gente ogni tanto va a votare. Se la prendi sottogamba e poi succede un casino, hai voglia a spiegare: se ti va bene perdi solo dei voti, se ti va male arrivano pure le denunce.

In sostanza, i potenti si parano il culo.
....
Si, l'ultima frase è il mio pensiero su quel che sta succedendo, del resto, son quasi due mesi che si fa del terrorismo inutile, ovvio che poi basta che qualcuno faccia "bhu" che è il caos.
Fino a ieri la gente all'indice ha sopportato le decisioni via via più stupide, ma se i rimedi non cambiano di natura e forma qualcuno comincerà a perder la testa, ad ogni modo il decreto emanato l'altra sera lascia spazi d'azione molto ampi a enti locali e prefetture, quindi le responsabilità di eventuali danni collaterali si potranno distribuire "ad altri" ( sperando che il risultato non cambi, per ora, in zona rossa, siamo 1 a zero fra decessi collaterali e decessi da "raffreddore novello" :grr: :grr:).

Ad ogni modo, per il Giro, il rischio non deriva tanto dal SARS COV2 e dal diffondersi del COVID-19 (un raffreddore senza manco un suo nome originale, virologi senza fantasia :D ) che penso, da non esperto, tenderà a diventar marginale entro aprile, ma piuttosto dalle conseguenze indirette, sia economiche sia organizzative: parte della macchina organizzativa è composta anche da componenti che al momento sono occupate a far altro e non è detto che riescano a rifarsi su le maniche per tempo.
Forza Orso!! Io ho fatto il babysitter, son gioie...

Dopo la East coast ho indagato sull'Olanda, dove ho un altro gancio nel ramo. Zero controlli a tappeto, tampone non fatto a nessuno, non vi è un'indicazione di fare il tampone a chi ha la polmonite. Non esclude che questa settimana cambino le cose perché un Paese Schengen è scoppiato, ma fino a ieri in Olanda non si testava un bel nulla. Mi ha detto che nel UK è lo stesso.

Da stasera cambiano le indicazioni anche in Italia, isolate le vicende lodigiane e padovane smetteranno il test a tappeto e torneranno a testare le polmoniti.

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 20:33
da Bitossi
Scusate, ma c’è qualcosa che cozza contro il mio inguaribile vetero-razionalismo: hanno più contatti con la Cina (da e per, cinesi o occidentali che siano i viaggiatori) megalopoli come New York, Londra, Berlino, Parigi... o Codogno e Casalpusterlengo? :diavoletto:

E com’è che invece tutto ‘sto casino nasce in riva al Lambro, mentre nelle suddette città (per non parlare delle ancor più grandi metropoli dell’America Latina o dell’Africa) tutto sembra apparentemente sotto controllo? :dubbio:

Se gli infettati fossero capitati tutti vicino a casa di Orso, o alla residenza di Stufano, sarebbe un bel paradosso statistico, oppure sfiga cosmica.
Quindi: o gli infettati che hanno avuto contatti con l’Occidente sono pochi, e per caso/sfiga erano italiani, oppure, come già detto da molti, gli infettati sono molti di più, ma il fatto che non creino allarme può solo significare che loro ed il loro sistema sanitario di riferimento non se ne siano accorti, sia perché magari la malattia prevede una forma lieve se non asintomatica, sia perché appunto curabile e curata come una normale influenza, alla faccia di quello che dice Burioni... :boh:

Altre ipotesi? :dubbio:
(io contemplo anche la possibilità che sia una vendetta culturale cinese contro il potente rotacismo dei Codognotti, in grado di esprimere fonemi che loro non riusciranno mai a riprodurre... :diavoletto: )

Bene, ora la sparo: tra un paio di settimane tutto verrà ridimensionato. In caso contrario, mi offro per pubblica lapidazione. :D

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 marzo)

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 20:43
da Maìno della Spinetta
guidobaldo de medici ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 20:29 oggi solo nuovi casi all'interno della zona rossa, questo è fondamentale. bisogna reggere così 2 settimane. se regge il lockdown e le condizioni restano queste potrebbero anche correre sia SB che tirreno. almeno in teoria, perché poi la decisione sarà politica e non sportiva in senso stretto. il punto è un po' questo, visto che il nostro paese ha scelto la linea di massima severità su misure di isolamento rapide e aggressive. va notato che speranza ha scelto walter ricciardi (comitato esecutivo OMS) come consigliere, e quindi sarà ricciardi che avrà il compito di interagire con le organizzazioni sanitarie internazionali. è un po' come dire che siamo commissariati (dopo aver sbagliato alcune scelte su chiusura voli e procedure di quarantena), e quindi faremo punto per punto quello che ci diranno di fare i vertici OMS WH eccetera.
Guidobà, c'è il thread apposta.
Scommetto che i casi italiani caleranno nei prossimi giorni

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 marzo)

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 21:04
da guidobaldo de medici
non ho letto nessun commento da parte di nessun team fino ad ora. penso che settimana prossima dopo UAE arriveranno le posizioni e le considerazioni dei vari team. se voi avete letto qualcosa postatelo.

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 21:25
da dietzen
Maìno della Spinetta ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 20:29 Dopo la East coast ho indagato sull'Olanda, dove ho un altro gancio nel ramo. Zero controlli a tappeto, tampone non fatto a nessuno, non vi è un'indicazione di fare il tampone a chi ha la polmonite. Non esclude che questa settimana cambino le cose perché un Paese Schengen è scoppiato, ma fino a ieri in Olanda non si testava un bel nulla. Mi ha detto che nel UK è lo stesso.

Da stasera cambiano le indicazioni anche in Italia, isolate le vicende lodigiane e padovane smetteranno il test a tappeto e torneranno a testare le polmoniti.
un amico che lavora a londra mi diceva oggi pomeriggio che infatti in uk finora fanno il tampone solo a chi ha i sintomi della polmonite e niente di più.
per questo il numero dei contagiati in tanti paesi rimane basso, come peraltro era anche in italia fino a un paio di giorni fa quando i casi si contavano sulle dita delle mani e perlopiù si trattava di turisti cinesi. se facessero test più estesi i numeri sarebbero alti in tutti i paesi europei.

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 24 febbraio 2020, 23:44
da Gimbatbu
Non so siamo i più fessi o in malafede. Sto vedendo un servizio su Rai3 (che peraltro è l' unica rete che vedo, quindi immagino le altre...) in cui appare un servizio intitolato E' psicosi anche a Roma . Hanno fatto vedere quattro banchi vuoti in un supermercato e intervistato un paio di persone che avevano riempito il carrello di camomilla e altri generi analoghi di "primissima" necessità e un inserviente del market che non si sa perché aveva la mascherina ! Io giro tutto il giorno per Roma, non c' è una persona con la mascherina esclusi i bambini vestiti da Zorro, i negozi sono pieni di merce e magari entri a comprare ti mettono pure il tappeto rosso. Mi arrendo, non so se siamo troppo coglioni o, come al solito qualcuno deve trarre vantaggio da tutto ciò.

Re: Coronavirus

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 0:59
da Gianluca Avigo - bove
Gimbatbu ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 23:44 Non so siamo i più fessi o in malafede. Sto vedendo un servizio su Rai3 (che peraltro è l' unica rete che vedo, quindi immagino le altre...) in cui appare un servizio intitolato E' psicosi anche a Roma . Hanno fatto vedere quattro banchi vuoti in un supermercato e intervistato un paio di persone che avevano riempito il carrello di camomilla e altri generi analoghi di "primissima" necessità e un inserviente del market che non si sa perché aveva la mascherina ! Io giro tutto il giorno per Roma, non c' è una persona con la mascherina esclusi i bambini vestiti da Zorro, i negozi sono pieni di merce e magari entri a comprare ti mettono pure il tappeto rosso. Mi arrendo, non so se siamo troppo coglioni o, come al solito qualcuno deve trarre vantaggio da tutto ciò.
Una ipotesi non esclude l'altra, anzi

Re: Giro d'Italia 2020

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 7:48
da 34x27
nino58 ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 13:55 Comunque quel "qualcun altro" lo immagino in grave crisi di astinenza da riflettori.
Boh, chissene (nulla di personale). Alla prossima, Nino :cincin:

ps: ti ho risposto solo perchè mi è arrivata la notifica, evito come la peste (o il Covid-19) discussioni in cui partecipa gente come quello sotto di te...

Re: Coronavirus

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 8:53
da nino58
albopaxo ha scritto: lunedì 24 febbraio 2020, 17:52 Fonti non confermate dicono che in cina facevano i tamponi già a fine ottobre,
Quindi è probabilissimo che il virus sia già qui da noi da novembre,
adesso escono casi perchè li stanno cercando ma se non fosse stato per la moglie del paziente 1 di coronavirus in italia non ci sarebbe stata traccia...
Penso tu abbia maledettamente/benedettamente ragione.

Re: Milano - Sanremo 2020 (21 marzo)

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 9:20
da guidobaldo de medici
c'è un tampone positivo a firenze, vediamo come evolve la situazione. è un sessantenne con aziende in oriente, rientrato dalla cina ai primi di gennaio. potrebbe aver avuto contatti con un suo dipendente che è stato ammalato nelle settimane scorse. ora partiranno i tamponi tra i suoi dipendenti e i suoi contatti. questa è certamente la situazione da tenere d'occhio x Strade Bianche e Tirreno.

Re: Coronavirus

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 10:45
da Walter_White
:clap: :clap: :clap: :clap: a pacho

Re: Coronavirus

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 11:18
da maurofacoltosi
Per stemperare un po' il clima vi giro un messaggio postato dall'ex corridore Mario Traversoni su facebook

"Se mi lavo le mani con la grappa mi costa meno che con l'amuchina... Alcol é alcol"

Re: Coronavirus

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 11:24
da nino58
maurofacoltosi ha scritto: martedì 25 febbraio 2020, 11:18 Per stemperare un po' il clima vi giro un messaggio postato dall'ex corridore Mario Traversoni su facebook

"Se mi lavo le mani con la grappa mi costa meno che con l'amuchina... Alcol é alcol"
Ma sprecare così la grappa è un'eresia. :D

Re: Coronavirus

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 11:58
da guidobaldo de medici
ci sono già paesi che chiudono i voli all'italia. ora bisogna capire come sarà il comportamento verso le squadre italiane e verso i corridori italiani. al langkawi le squadre cinesi non sono potute andare, non c'era nessun cinese in corsa. se parte un ban verso i corridori italiani siamo fritti... in francia hanno 7-8 casi sospetti in giro per il paese, tutti correlati all'italia.

adesso ci sono entrambi i problemi. sia quello organizzativo interno delle corse in italia, sia quello relativo ai corridori italiani che vanno all'estero.

secondo me, così a naso, ci sarà una prima fase nella quale si cercherà di correre lo stesso (strade bianche), poi da un momento all'altro si fermerà tutto per somma di problemi.

Re: Coronavirus

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 13:04
da jerrydrake
Intanto da una rilettura delle ordinanze decidono di riaprire le palestre in Veneto e Friuli (non so se anche in Lombardia ed Emilia). Allenamenti ok per tutte le discipline in assenza di pubblico.

Re: Coronavirus

Inviato: martedì 25 febbraio 2020, 13:42
da Basso
jerrydrake ha scritto: martedì 25 febbraio 2020, 13:04 Intanto da una rilettura delle ordinanze decidono di riaprire le palestre in Veneto e Friuli (non so se anche in Lombardia ed Emilia). Allenamenti ok per tutte le discipline in assenza di pubblico.
Limitatamente al Veneto, non erano mai state chiuse, ma semplicemente era stata demandata ad ogni sindaco la responsabilità se tenere aperti gli impianti sportivi del proprio comune ;) Giusto per fare un esempio, a Vicenza quanto in comuni a 15 km da Vo' alcune palestre sono rimaste aperte anche ieri e oggi mentre altre, a quasi 70 km di distanza, rimarranno chiuse sino a domenica.