Pagina 21 di 57
Re: Amici della Pista
Inviato: domenica 6 marzo 2016, 19:01
da Subsonico
Faxnico ha scritto:Su una cosa soltanto mi trovo d'accordo con Celun.
Viviani non è praticamente nessuno nel mondo del ciclismo professionistico.
Chi gli ha fatto credere il contrario, ed i fatti del San Luis mi sembrano abbastanza sintomatici, non può che essere un'idiota.
Altro che messaggi di pseudo-scuse, "non è da me" (?), ecc. salvo poi retwittare personaggi che straparlano di ruoli, non hai sbagliato nulla e bla bla bla.
Quello che Viviani raccoglierà in tutta una carriera, un "ragazzino di 20 anni" come Gaviria lo vince in una manciata di mesi da prof e con una frattura (quasi due) in mezzo.
Iniziasse a rendersene conto ed a tornare sulla terra, ne trarrebbe un gran beneficio.
Concludo sul piano tattico del discorso...
Giocare sporco con Gaviria mi sembra un'opzione francamente poco consigliabile.
A meno di non voler finire squalificati e derisi a vita, pur di buttar giù il colombiano.
E' il corridore con la più sconcertante lucidità mentale in frangenti concitati che io abbia visto in non sò quanti anni.
Non sò se è un complimento, ma sportivamente è nato già killer.
Stà salendo molto nelle graduatorie dei miei preferiti ultimamente.
"Me fascina correr pero tengo otros gustos", lo sprint non fatto con Martinelli... molto molto bene.
Ma sbaglio o siamo un po' di parte?
Se Viviani avesse vinto l'ultimo sprint staremmo a raccontare un'altra storia, altro che "tornare sulla terra". I punteggi ottenuti da Viviani nelle prime 5 prove si erano visti raramente negli appuntamenti più importanti.
Non condivido neanche le critiche sull'Omnium, trovo la competizione una genialata perchè crea suspance, esalta i veri fuoriclasse e riporta sui velodromi grandi campioni, mentre il resto delle discipline su pista richiede una certa specializzazione.
Ieri sera la metà degli atleti in pista erano professionisti, a parte la Madison (altra specialità bellissima) nessun'altra prova gode di un parco atleti così qualificato.
E Non ci trovo niente di male se uno sport nel tempo debba rinnovarsi per risultare appetibile.
D'altronde la Corsa a Punti, siamo onesti, alle olimpiadi faceva abbastanza schifo. Una gara tattica fino allo sfinimento nella quale era difficilissimo prendere il giro. Così invece è nobilitata.
Re: Amici della Pista
Inviato: domenica 6 marzo 2016, 19:12
da Admin
Gaviria mi piace tantissimo, ma penso che non sia necessario svilire Viviani per esaltarlo.
Tra i pistard che fanno anche strada, Elia è uno dei più forti in circolazione, i risultati poi dicono tanto ma non tutto. Non dicono ad esempio di quanto sia rispettato dai colleghi azzurri, e quanto la sua doppia attività abbia fatto non bene, di più, alla pista italiana nel periodo peggiore della sua storia. Un periodo da cui stiamo (forse) uscendo anche molto per merito dell'impegno del veronese.
Un conto sono le battute di TIC, altra cosa è dire che Viviani è un signor nessuno.
Re: Amici della Pista
Inviato: domenica 6 marzo 2016, 19:33
da Faxnico
Viviani per me invece è proprio un signor nessuno per sentirsi autorizzato a deliziarci con atteggiamenti come quello del San Luis, in maglia azzurra oltrettutto...
Manco fosse Cavendish.
L'ho scritto anche in un'altro thread in tempi non sospetti, quindi non mi si può certamente accusare di lesa maestà al vessillo italico nel momento della sconfitta o altre cavolate simili.
Non è nemmeno una valutazione in termini assoluti.
Non gliene faccio poi neanche una colpa eccessiva, a differenza di chi per mestiere vuole farci credere il contrario e di riflesso ai corridori stessi.
Per me è un velocista tra il buono ed il discreto, nulla più. Non un gran motore tra l'altro. Non capisco come potesse sentirsi poi tanto più autorizzato a vincere di un Mareczko.
Preferisco di gran lunga Gaviria, ovviamente. Tecnicamente lo surclassa in tutto e non di una spanna (5 anni più giovane?).
Ma in generale apprezzo gli atleti che interpretano il loro mestiere ok con scrupolo e professionalità, ma anche con un certo "distacco"... che si informino sull'università, pensino al dopo... in sintesi, che siano consapevoli di quanto questo ciclismo sia una colossale cagata e che ci si può star dentro solo con le dovute precauzioni (oltre ad una passione infinita).
Chi fa sceneggiate al limite della spocchia come Viviani si prende troppo sul serio imho.
Rispetto la vostra posizione, pero eso no me gusta.
Mi costa tanto ma proprio tanto ammetterlo... ma, con percorsi molto diversi, convergo sulla posizione Trifase.
Difficile farmelo piacere inneggiando pure al gioco sporco o giù di lì, comunque...
Ciao.

Re: Amici della Pista
Inviato: domenica 6 marzo 2016, 20:41
da cauz.
Subsonico ha scritto:
Ieri sera la metà degli atleti in pista erano professionisti, a parte la Madison (altra specialità bellissima) nessun'altra prova gode di un parco atleti così qualificato.
un'altra disciplina ci sarebbe, ed è l'inseguimento individuale, che più volte nella storia anche recente ha saputo coinvolgere i pro.
diciamo che nella storia delle minchiate fatte sul programma olimpico, quella di togliere l'inseguimento resta la topica più grave.
(e credo sia dipesa molto anche dalla scarsa riproducibilità televisiva della prova).
Re: Amici della Pista
Inviato: domenica 6 marzo 2016, 22:14
da Subsonico
cauz. ha scritto:Subsonico ha scritto:
Ieri sera la metà degli atleti in pista erano professionisti, a parte la Madison (altra specialità bellissima) nessun'altra prova gode di un parco atleti così qualificato.
un'altra disciplina ci sarebbe, ed è l'inseguimento individuale, che più volte nella storia anche recente ha saputo coinvolgere i pro.
diciamo che nella storia delle minchiate fatte sul programma olimpico, quella di togliere l'inseguimento resta la topica più grave.
(e credo sia dipesa molto anche dalla scarsa riproducibilità televisiva della prova).
Mahhh..è il contrario, sono i migliori inseguitori che poi diventano ottimi stradisti.

Re: Amici della Pista
Inviato: lunedì 7 marzo 2016, 0:47
da Fiammingo
Che spettacolo wiggins,uno che ha vinto tutto , vederlo emozionatissimo per un "semplice' mondiale in pista..ed è uno che ha provato anche la roubaix seriamente! Gaviria oggi ha restituito il favore:ai meno 21 quando in difesa aveva dato una menata l australia,c era parra a tutta,lui mi sembra gli abbia dato un cambio non convintissimo...
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 9 marzo 2016, 2:29
da Celun
Faxnico ha scritto:
A meno di non voler finire squalificati e derisi a vita, pur di buttar giù il colombiano.
hai fatto un intervento veramente, veramente, buono,
solo questo passaggio:
squalificati e derisi a vita???? ma chissenefrega...
al giorno di oggi(forse da sempre) si dimentica tutto nel giro di un paio di settimana,
la memoria è corta, stop.
non c'è bisogno, ma guarda il caso Nibali,
non ci si ricorda nemmeno che dopo il tour sia andato alla vuelta
p.s.
e poi le squalifiche(come il caso Rossi-marquez, ma anche oggi Bouhanni-per me squalifica sacrosanta, per qualcuno volata d'astuzia ma sostanzialmente non scorretta)
o sono proprio attuate da un gesto folle e criminale o se no c'è sempre chi si schiera da una parte chi dall'altra..
..dipende dalla amicizie momentanea o anche dalle diverse vedute ecc ecc
l'attacco di Nibali proprio quando Froome gli salta la catena e perde 50 metri?
scorretto o corretto? boh!
Nibali è stato impalato all'arrivo? chissenefrega...
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 9 marzo 2016, 2:41
da Celun
poi è vero, non è nessuno, in carriera non ha vinto niente:
però abbiamo due argenti e un bronzo mondiali su pista
5 ori europei su pista
un extraterrestre nel contesto della pista italiana degli ultimi 20 anni!
ma finchè non arriva un oro pesante, ci si dimentica in due settimane anche di questi...
39 successi su strada,
una tappa al giro, una all'eneco tour e due al Pechino, una al delfinato
il memorial vandenbroucke il memorial pantani ecc ecc
sedicenti vittorriette direbbe Crozza-De luca

Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 9 marzo 2016, 10:39
da Faxnico
Non ci capiamo, Celun.
Delle qualità innate di Gaviria, uno che l'oro mondiale dell'omnium se lo metteva in bacheca con naturalezza già da junior, nel parare stò potenziale "gioco sporco" a cui tanto inneggi ho già scritto.
Il problema è che Viviani, in confronto, è legnoso, macchinoso e poco brillante in misura tale che un duello serrato ma entro i limiti del regolamento rasenterebbe l'imbarazzo. E non per chi dovrebbe parare il colpo, mi sà...
Asserrire che doveva "dagli una sportellata, mandagli un segnale, fallo cacare addosso", dal mio punto di vista può implicare soltanto due cose quindi:
1) Un sostanziale distacco dalla realtà (più o meno consapevole, considerato quello che ci propinano i media) di chi l'ha scritto, ed in tal caso gli innumerevoli benefici per la favella del "nostro" sono quotidianamente sotto gli occhi di tutti...
2) Pretendere che lo scaraventasse a terra, con relativi annessi e connessi. Nel qual caso, credo si possa concordare, sarei stato persino troppo garbato...
Sul Viviani nessuno o qualcuno ho pure già risposto.
Giusto per rimanere nell'ambito del velocismo veronese...
Strazzer ha vinto ciclamino, intergiro e combattività in una singola edizione del Giro.
In maglia Mobilvetta, non esattamente Sky o Liquigas.
Ora mi risulta faccia il biomeccanico (apprezzato, tra l'altro), non il divo...

Il ragazzo si prende troppo sul serio.
Quando dicevo che dovrebbe tornare sulla terra, mi riferivo essenzialmente a questo.

La cosa deprimente è che a suo tempo, credo dopo una vittoria a Cuba, riponevo in Viviani esattamente le stesse speranze che ripongo ora - come tutti - in un Ganna (altra cilindrata e me ne hanno parlato bene, comunque).
E prima di molti altri ancora.
Personalmente sono giunto alla conclusione che con l'accentuarsi della crisi del ciclismo italiano, determinati atteggiamenti a livello di sistema (coi soliti giornalai in primis), e del nostro con sue certe peculiarità nello specifico (età in cui i ragazzi sono portati a fare le loro scelte, lo studio, i modelli, quantità di trombati in circolazione, ecc.), penalizzino enormemente ogni presa di consapevolezza di stì ragazzi. Del mestiere che fanno, dell'epoca in cui lo esercitano, di mantenere quel distacco imprescindibile per starci dentro senza farsi troppo male e via dicendo.
Ovviamente ho scoperto l'acqua calda e per fortuna non è la regola, ma una volta che si incomincia ad innalzarli ad un livello sproporzionato rispetto a quello con cui sono chiamati a confrontarsi nella quotidianità del mestiere e delle sconfitte, poi ti cominciano a non stringere la mano alla maglia rosa perchè ADS.., a non presentarsi alle premiazioni, ecc. ed a me dà un gran fastidio.
Not normal, direbbe Lance.

Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 9 marzo 2016, 22:22
da marc
Sono passati pochi giorni dalla fine del Mondiale e sono già in astinenza. E' stato uno spettacolo clamoroso. E sarebbe stato ancora più clamoroso se l'Uci si fosse decisa a produrre tutte le sessioni. La scelta di produrre un Mondiale monco continuo a trovarla incomprensibile. Assurdo poi oscurare quasi del tutto il torneo della velocità. Pensate chessò a un Mondiale di atletica monco…
Grazie a tutti gli eroi di Londra, quello che abbiamo visto è stato entusiasmante. Dico una banalità strarisaputa, ma un appassionato di pista non ha alcuna possibilità di vedere altre gare, che non sia qualche ora dell'ultima giornata delle prove di Coppa, visto che l'Uci non riesce nemmeno a produrre i tre giorni di gara dell'agonizzante Cdm (a proposito, il calendario della prossima Coppa è stato reso noto?).
Poi appunto null'altro, con gli Europei che al momento non sono inseriti nella programmazione di Eurosport (si disputeranno a Parigi).
Il mondo della pista è invisibile, privo di grandi eventi e di una vera e propria stagione in cui si confrontano i migliori. Da appassionato di cross e mtb posso almeno contare sugli streaming e appunto su un calendario di gare con i migliori interpreti. Per la pista oltre i cinque giorni del Mondiale c'è praticamente il deserto, chissà se prima o poi qualcosa cambierà da questo punto d vista.
Per placare l'astinenza devo aspettare Fiorenzuola sperando di poter andare almeno in un paio di serate.
A proposito di eventi internazionali in Italia. Sul sito della federazione oltre a Fiorenzuola compare la Tre Sere di Pordenone dal 26 luglio. E' segnato come evento in fase di approvazione, dunque comprensibilmente non compare sul sito Uci. Mentre un po' a sorpresa sul sito Uci ho trovato il Torino International Track dal 14 al 16 luglio al velodromo di San Francesco al Campo, con gare di cat C2 di omnium e americana. Quindi sarebbe tre gli eventi int in Italia. Non male rispetto agli anni scorsi.
Re: Amici della Pista
Inviato: sabato 12 marzo 2016, 16:21
da marc
Scusate, poi uno non si deve incazzare. E scusate se me ne sono accorto solo ora, ma i prossimi Mondiali di Hong Kong si disputeranno dal 12 al 16 aprile. In pieno periodo CLASSICHE. Come nella sfortunata e inverosimile formula di qualche anno fa, che vedeva in perfetta e folle sovrapposizione la Roubaix con la giornata finale del Mondiale. Ora quei genialoni dell'UCI ripropongono quello schema sciagurato. Forse al posto della Roubaix ci sarà l'Amstel in sovrapposizione, ma il concetto non cambia. Perché santi numi, perché perché perché perché (lo vorrei ripetere tante volte quante Socci

).
Ma non mi devo incazzare, a questi del nostro sport frega nulla. Je frega solo della cadrega. Fatemi fare il populista da quattro soldi, del resto questi sono dirigenti da quattro soldi.
http://www.cicloweb.it/news/2016/03/06/ ... ondo-pista
Re: Amici della Pista
Inviato: martedì 15 marzo 2016, 12:56
da Slegar
Leggo male o Francesco Ceci non è qualificato nel Keirin olimpico ed è la prima riserva ?
http://www.uci.ch/mm/Document/News/News ... eutral.pdf
Re: Amici della Pista
Inviato: martedì 15 marzo 2016, 15:15
da Basso
Il documento pubblico che l'Uci aveva inizialmente pubblicato è stato modificato (in corso d'opera? alla fine?): dalla dicitura "Maximum number of riders per continent that may qualify per event" alla dicitura "Maximum number of NOCs per continent that may qualify per event". Rientra così il secondo giapponese che scombina quanto da noi, dagli altri media italiani, dai media stranieri, da FCI e da CONI annunciato sulla base, per l'appunto, del medesimo documento. Ed è un enorme peccato.
Re: Amici della Pista
Inviato: martedì 15 marzo 2016, 15:41
da Deadnature
Il documento ufficiale sul sito di Rio (
http://www.rio2016.com/sites/default/fi ... g-en_0.pdf) riporta la formula "Maximum number of NoCs..." ed è di luglio 2015.
E lo stesso regolamento (mi pare) viene riportato in questo post del forum di cyclingnews ad ottobre 2015:
http://forum.cyclingnews.com/viewtopic.php?f=13&t=30232
È veramente un brutto abbaglio collettivo, e mi spiace moltissimo per Ceci.
Re: Amici della Pista
Inviato: martedì 15 marzo 2016, 16:02
da Basso
Purtroppo sì, è stato un grosso abbaglio di tutti quanti noi. Però, e ci tengo a dirlo, mi ricordo che il primo documento emerso indicava "atleti" e non "federazioni" come limite per continente: così, di fatto, si è completamente cambiato lo scenario e portando tutti, noi per primi, all'errore.
Re: Amici della Pista
Inviato: martedì 15 marzo 2016, 23:20
da Deadnature
Comunque complimenti a Slegar per lo scoop, non ho trovato da nessun'altra parte la notizia. Mi domando se Ceci stesso lo sappia, in effetti.
Re: Amici della Pista
Inviato: martedì 15 marzo 2016, 23:53
da Basso
Senza nulla togliere a Slegar la lista è stata pubblicata nella serata di ieri dall'UCI con tanto di rilancio sui social network

Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 7:59
da Slegar
L'ho letta prima su Cyclingnews; ovviamente la news non parlava di Francesco Ceci ma dell'Australia, Germania e Nuova Zelanda che erano le uniche tre nazioni a schierare i contingenti al completo.
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 11:05
da Slegar
Edit: ovviamente ancora nessuna notizia sui siti italiani e su quello della FCI.
Però Cicloweb potrebbe mettere una news in HP.
Re: Amici della Pista
Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 13:28
da marc
marc ha scritto:Scusate, poi uno non si deve incazzare. E scusate se me ne sono accorto solo ora, ma i prossimi Mondiali di Hong Kong si disputeranno dal 12 al 16 aprile. In pieno periodo CLASSICHE. Come nella sfortunata e inverosimile formula di qualche anno fa, che vedeva in perfetta e folle sovrapposizione la Roubaix con la giornata finale del Mondiale. Ora quei genialoni dell'UCI ripropongono quello schema sciagurato. Forse al posto della Roubaix ci sarà l'Amstel in sovrapposizione, ma il concetto non cambia. Perché santi numi, perché perché perché perché (lo vorrei ripetere tante volte quante Socci

).
Ma non mi devo incazzare, a questi del nostro sport frega nulla. Je frega solo della cadrega. Fatemi fare il populista da quattro soldi, del resto questi sono dirigenti da quattro soldi.
http://www.cicloweb.it/news/2016/03/06/ ... ondo-pista
proseguo la discussione con me stesso, potrei trovarmi in disaccordo chissà
Oltre a essere una follia per gli appassionati (che spazio mediatico può avere il Mondiale su pista nel bel mezzo del periodo Classiche?) mi chiedo come faranno molti atleti di livello, praticamente gli atleti più forti nell'endurance, a partecipare. Gente come Gaviria, Viviani, Kluge e altri saranno impegnati alla Roubaix. Questa collocazione è totalmente folle. Qualcuno mi spieghi la ratio di questa follia.
Re: Amici della Pista
Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 14:12
da cauz.
marc ha scritto:marc ha scritto:Scusate, poi uno non si deve incazzare. E scusate se me ne sono accorto solo ora, ma i prossimi Mondiali di Hong Kong si disputeranno dal 12 al 16 aprile. In pieno periodo CLASSICHE. Come nella sfortunata e inverosimile formula di qualche anno fa, che vedeva in perfetta e folle sovrapposizione la Roubaix con la giornata finale del Mondiale. Ora quei genialoni dell'UCI ripropongono quello schema sciagurato. Forse al posto della Roubaix ci sarà l'Amstel in sovrapposizione, ma il concetto non cambia. Perché santi numi, perché perché perché perché (lo vorrei ripetere tante volte quante Socci

).
Ma non mi devo incazzare, a questi del nostro sport frega nulla. Je frega solo della cadrega. Fatemi fare il populista da quattro soldi, del resto questi sono dirigenti da quattro soldi.
http://www.cicloweb.it/news/2016/03/06/ ... ondo-pista
proseguo la discussione con me stesso, potrei trovarmi in disaccordo chissà
Oltre a essere una follia per gli appassionati (che spazio mediatico può avere il Mondiale su pista nel bel mezzo del periodo Classiche?) mi chiedo come faranno molti atleti di livello, praticamente gli atleti più forti nell'endurance, a partecipare. Gente come Gaviria, Viviani, Kluge e altri saranno impegnati alla Roubaix. Questa collocazione è totalmente folle. Qualcuno mi spieghi la ratio di questa follia.
scusa se mi intrometto

la collocazione è indubbiamente folle, su questo non posso che darti ragione, però va considerato che il mondiale dopo le olimpiadi è fisiologicamente destinato ad essere più debole del solito. così è sempre stato, con tutte le star che puntano sull'appuntamento olimpico e poi tendono a rilassarsi.
da questo punto di vista un mondiale ritardato in calendario non è nemmeno una cattiva idea, sperando di recuperare chi ha tirato la stagione in lungo, tra rio e un mondiale autunnale e per velocisti.
certo, anche con un calendario lungo non aveva senso scegliere una data così folle.
Re: Amici della Pista
Inviato: venerdì 25 marzo 2016, 15:56
da marc
cauz. ha scritto:marc ha scritto:marc ha scritto:Scusate, poi uno non si deve incazzare. E scusate se me ne sono accorto solo ora, ma i prossimi Mondiali di Hong Kong si disputeranno dal 12 al 16 aprile. In pieno periodo CLASSICHE. Come nella sfortunata e inverosimile formula di qualche anno fa, che vedeva in perfetta e folle sovrapposizione la Roubaix con la giornata finale del Mondiale. Ora quei genialoni dell'UCI ripropongono quello schema sciagurato. Forse al posto della Roubaix ci sarà l'Amstel in sovrapposizione, ma il concetto non cambia. Perché santi numi, perché perché perché perché (lo vorrei ripetere tante volte quante Socci

).
Ma non mi devo incazzare, a questi del nostro sport frega nulla. Je frega solo della cadrega. Fatemi fare il populista da quattro soldi, del resto questi sono dirigenti da quattro soldi.
http://www.cicloweb.it/news/2016/03/06/ ... ondo-pista
proseguo la discussione con me stesso, potrei trovarmi in disaccordo chissà
Oltre a essere una follia per gli appassionati (che spazio mediatico può avere il Mondiale su pista nel bel mezzo del periodo Classiche?) mi chiedo come faranno molti atleti di livello, praticamente gli atleti più forti nell'endurance, a partecipare. Gente come Gaviria, Viviani, Kluge e altri saranno impegnati alla Roubaix. Questa collocazione è totalmente folle. Qualcuno mi spieghi la ratio di questa follia.
scusa se mi intrometto

la collocazione è indubbiamente folle, su questo non posso che darti ragione, però va considerato che il mondiale dopo le olimpiadi è fisiologicamente destinato ad essere più debole del solito. così è sempre stato, con tutte le star che puntano sull'appuntamento olimpico e poi tendono a rilassarsi.
da questo punto di vista un mondiale ritardato in calendario non è nemmeno una cattiva idea, sperando di recuperare chi ha tirato la stagione in lungo, tra rio e un mondiale autunnale e per velocisti.
certo, anche con un calendario lungo non aveva senso scegliere una data così folle.
1) intromettiti intromettiti, che qua finivo marzullianamente per farmi una domanda e darmi una risposta
Certo il Mondiale post-olimpico è storicamente debole, però conoscendo i cervelloni che governano questo sport dubito che la motivazione del Mondiale ad aprile sia quella che tu dici, che pur nella follia totale potrebbe avere un senso. Le logiche di solito sono altre, come è successo, in forma ridotta, per il Mondiale londinese posticipato di due settimane rispetto alle ultime edizioni per la concomitanza con non mi ricordo quale grande evento (il Sei Nazioni?).
Sono sicuro che si tratta di uno sciatto accrocchio che l'Uci ha modellato sulle esigenze degli organizzatori asiatici.
2) a proposito di pista. L'ex campione del mondo della Corsa a Punti Ershov è appena balzato in testa alla Coppi&Bartali e la Gazzetta online, con l'inviato Ghisalberti, nemmeno spiega di chi si tratta, come fosse un signor nessuno. In squadra vedo un altro ottimo pistard come Sveshnikov o come cavolo si scrive.
Mentre Lucas Liss ha vinto il un paio di giorni fa il prologo al Giro di Normandia.
3) Qualcuno di voi poi ha avuto modo di seguire l'esordio della World Cycling League a Los Angeles lo scorso weekend? Io avrei voluto però alla fine non ce l'ho fatta. C'era uno streaming per tutte le gare, anche per la sessione pomeridiana. E qui l'UCI deve imparare dalla neonata WCL e Cookson da Nothstein.
Mi aspettavo una partecipazione più qualificata visto il battage, però c'erano cmq Ignacio Prado, Andreas Muller, Matthew Rotherham, Nate Koch, Patrick Kos.
Dalle poche immagini che ho intravisto dalla loro pagina fb le tribune mi parevano mezze vuote, però gli organizzatori dicono di essere soddisfatti e che riprenderanno gli appuntamenti con la WCL (a questo punto non so se itineranti o solo a LA) a ottobre.
Re: Amici della Pista
Inviato: giovedì 31 marzo 2016, 23:15
da CicloSprint
Re: Amici della Pista
Inviato: venerdì 1 aprile 2016, 13:12
da marc
positivo che la Rai abbia fatto un servizio in proposito.
Certo è che siamo alle solite. E pare di aver capito che siano pure stati buttati soldi pubblici per conciare il velodromo in quel modo. Complimenti
Apprezzabile che Moser sia andato fin laggiù per carità, però non sembrava avere le idee molto chiare (dice che, chissà, il velodromo potrebbe ospitare un Mondiale).

Re: Amici della Pista
Inviato: venerdì 1 aprile 2016, 15:57
da Admin
Tra l'altro ieri è stato anche al mio paesello, ospite in una scuola. Ma mi sono svegliato troppo tardi anche solo per prendere in esame l'ipotesi di andarci.

Re: Amici della Pista
Inviato: martedì 5 aprile 2016, 0:30
da Seb
Niente Rio, salvo infortuni degli altri, per Kevin Sireau: la Francia schiererà Baugé, Pervis e D'Almeida nella Velocità a Squadre (in quest'ordine pare), un terzetto mai provato in testa quest'inverno. Scelta fatta, verosimilmente, guardando un po' più alle prove individuali che a quella a squadre
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 6 aprile 2016, 0:32
da Admin
E Kevin s'irò per la scelta del ct...
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 6 aprile 2016, 17:02
da marc
una bella notizia, anzi ottima ottima. Gli Europei junior e Under 23 si disputeranno a luglio a Montichiari. Mi chiedo perché l'abbiano annunciato solo ora (o se ero io a non saperlo)
http://uec.ch/en/track.html
Sono curioso di vedere chi parteciperà. Lo scorso anno la partecipazione fu ottima, praticamente campioni fatti e finiti come Hoogland, Niederlag, Shurshin, Boudat, Thomas..
https://fr.wikipedia.org/wiki/Championn ... poirs_2015
Re: Amici della Pista
Inviato: venerdì 22 aprile 2016, 21:18
da Basso
Sorpresa positiva
http://www.cicloweb.it/news/2016/04/22/ ... -olimpiade
(mi tocca dirlo, almeno per una volta a quadriennio: brava stavolta la FCI)
Re: Amici della Pista
Inviato: lunedì 25 aprile 2016, 16:12
da Deadnature
Se ci sono appigli burocratici è giusto provarci, vediamo che succede.
Re: Amici della Pista
Inviato: lunedì 25 aprile 2016, 22:04
da marc
il signor Cookson dice di voler tornare alla carica per aumentare le competizioni olimpiche in vista di Tokio 2020. Non ha specificato di quali discipline di tratta.
Io non credo a una parola di quel che dice costui. Sono ultraconvinto che questo tentativo, se mai ci sarà, cadrà nel vuoto
http://www.insidethegames.biz/articles/ ... tokyo-2020
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 27 aprile 2016, 19:08
da Winter
ma non puo' eliminare velocita' olimpica e keirin
e rimettere
Individuale a Punti e Inseguimento individuale ?
Non deve aumentare nulla
certo poi non ci son piu' atleti da 3 ori olimpici in un'edizione
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 27 aprile 2016, 20:23
da Subsonico
Winter ha scritto:ma non puo' eliminare velocita' olimpica e keirin
e rimettere
Individuale a Punti e Inseguimento individuale ?
Non deve aumentare nulla
certo poi non ci son piu' atleti da 3 ori olimpici in un'edizione
E togliere le due discipline più adrenaliniche??
Per me basterebbe sostituire la keirin con l'inseguimento individuale...della corsa a punti non se ne sente proprio la mancanza, almeno nell'omnium diventa più pregevole.
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 27 aprile 2016, 20:28
da Deadnature
Inseguimento individuale al posto del Keirin mi piace come proposta, così com'è il baricentro delle discipline olimpiche su pista è troppo sbilanciato verso la velocità. Io poi rimetterei l'Americana, introducendola anche al femminile.
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 27 aprile 2016, 20:34
da cauz.
io il keirin non lo baratterei con nulla al mondo, nemmeno con l'inseguimento. però qui siamo ai gusti personali, in effetti.
Re: Amici della Pista
Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 13:27
da marc
amo il keirin e non lo baratterei per nulla al mondo, nemmeno per lo storico inseguimento individuale.
Siamo nel campo dei gusti soggettivi, ma eliminerei la moderna velocità olimpica per inserire la corsa a punti che mi fa quasi sempre vivere emozioni incredibile come agli ultimi Mondiali.
E naturalmente mi piacerebbe il ritorno olimpico dell'americana, anche se la vedo dura riuscire a farla entrare nel programma proprio perché non esiste la versione femminile. E mi sono sempre domandato il perché in effetti: si sono mai disputate di recente americane femminili anche solo dimostrative?
intanto a proposito di olimpiadi, la GB schiera Cav nell'omnium ma perché il titolare Dibben si è infortunato in una corsa su strada
Re: Amici della Pista
Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 13:57
da Slegar
Il problema sta tutto nei contingenti che ogni disciplina sportiva ha a disposizione; certo che liquidare il ciclismo su pista in soli sei giorni di gare quando si spendono notevoli risorse per costruire un velodromo .......
Mi autoquoto:
Slegar ha scritto:Basso ha scritto:Il motivo è uno solo: contenere il numero degli atleti (e dello staff al seguito) e, di conseguenza, i costi che essi comportano.
Però con il contingente ciclistico a disposizione si può fare molto di più. Lasciando inalterate le altre specialità olimpiche della pista, al posto dell'omnium si potrebbe inserire l'indivividuale a punti, inserire la qualificazione individuale per l'inseguimento (9+9 posti) come per la velocità ed il keirin togliendo i 18 posti dalla strada (anche solamente dalla prova maschile levando tutta una serie di partecipazioni folkloristiche: a quelle ci pensa l'atletica leggera ed il nuoto). Poi, pescando anche dai contingenti della strada, si potrebbe inserire nel programma olimpico Americana, Scratch (magari a coppie come ho visto nelle Revolution Series), ed Eliminazione (a mio avviso più spettacolare del kilometro da fermo).
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 1 giugno 2016, 10:06
da Slegar
In grave ritardo la costruzione del velodromo olimpico di Rio (completato all'88% secondo la municipalità carioca) e contratto annullato alla società costruttrice, la Tecnosolo, per bancarotta della stessa società:
http://www.cyclingnews.com/news/olympic ... ontractor/
Si sa qualcosa?
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 1 giugno 2016, 13:25
da jerrydrake
Slegar ha scritto:Il problema sta tutto nei contingenti che ogni disciplina sportiva ha a disposizione; certo che liquidare il ciclismo su pista in soli sei giorni di gare quando si spendono notevoli risorse per costruire un velodromo .......
Mi autoquoto:
Slegar ha scritto:Basso ha scritto:Il motivo è uno solo: contenere il numero degli atleti (e dello staff al seguito) e, di conseguenza, i costi che essi comportano.
Però con il contingente ciclistico a disposizione si può fare molto di più. Lasciando inalterate le altre specialità olimpiche della pista, al posto dell'omnium si potrebbe inserire l'indivividuale a punti, inserire la qualificazione individuale per l'inseguimento (9+9 posti) come per la velocità ed il keirin togliendo i 18 posti dalla strada (anche solamente dalla prova maschile levando tutta una serie di partecipazioni folkloristiche: a quelle ci pensa l'atletica leggera ed il nuoto). Poi, pescando anche dai contingenti della strada, si potrebbe inserire nel programma olimpico Americana, Scratch (magari a coppie come ho visto nelle Revolution Series), ed Eliminazione (a mio avviso più spettacolare del kilometro da fermo).
Non c'è solo un problema di contenimento nel numero di atleti e dello staff al seguito, c'è anche la volontà di contenere il numero di medaglie per non svalutare le prove olimpiche. Nella scherma, ad esempio, a rotazione sono escluse dalle Olimpiadi 2 prove a squadre. Sapete quanti atleti stanno a casa nella specialità senza la gara a squadre? Ben 3: nel fioretto femminile ci sono 32 atlete, in quello maschile 35 (le donne non hanno la gara a squadre, gli uomini sì).
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 1 giugno 2016, 13:41
da Slegar
Non sono così sicuro, prendi ad esempio il biathlon. Alle Olimpiadi di Albertville del 1992, prima edizione aperta alle donne, i titoli assegnati erano sei (gara breve con due serie di tiri, gara lunga con quattro serie di tiri, staffetta) a Sochi 2014 undici: sprint, inseguimento, individuale, mass-start, staffetta e staffetta mista (quest'ultima inserita proprio a Sochi).
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 1 giugno 2016, 14:32
da jerrydrake
Slegar ha scritto:Non sono così sicuro, prendi ad esempio il biathlon. Alle Olimpiadi di Albertville del 1992, prima edizione aperta alle donne, i titoli assegnati erano sei (gara breve con due serie di tiri, gara lunga con quattro serie di tiri, staffetta) a Sochi 2014 undici: sprint, inseguimento, individuale, mass-start, staffetta e staffetta mista (quest'ultima inserita proprio a Sochi).
I Giochi Invernali vivono in un Universo parallelo, non ci sono le stesse problematiche di quelli estivi: meno Nazioni partecipanti, meno sport, minor interesse. Cercare di fare tutti contenti dispensando medaglie diventa una strategia di marketing per aumentare l'appeal delle Olimpiadi invernali. Ti assicuro che la scherma combatte disperatamente da anni per l'introduzione delle 2 medaglie mancanti e sarebbe più che disponibile a ridurre ulteriormente il numero di atleti presenti, tuttavia il CIO non ci sente (e Thomas Bach, il Presidente del CIO, è un ex Campione Olimpico di scherma!).
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 1 giugno 2016, 14:47
da Basso
Nessuna novità sulla vicenda Ceci, né da parte di FCI/Coni, UCI o TAS
Re: Amici della Pista
Inviato: venerdì 17 giugno 2016, 15:12
da marc
qualcuno è riuscito a leggere questo articolo? Che c'è scritto, è annunciato qualche nome?
ps. Complimenti al quotidiano piacentino per lo spazio che dedica alla manifestazione
Re: Amici della Pista
Inviato: venerdì 24 giugno 2016, 16:46
da Basso
Re: Amici della Pista
Inviato: martedì 12 luglio 2016, 18:15
da thepirate87
Giornatona per la pista azzurra oggi. Al di là dei due successi di Ganna e del quartetto femminile, fanno

i tempi da record e di livello internazionale assoluto del quartetto. Guardando gli ultimi tempi, finalmente sembra che la pista azzurra abbia cambiato marcia: rotta su Tokyo 2020! (ora lavoriamo anche sulla velocità per favore)
Re: Amici della Pista
Inviato: martedì 12 luglio 2016, 19:05
da Deadnature
Ottimi risultati quelli odierni. Concordo: a Tokyo 2020, se si continua a lavorare bene, potremmo portare una pattuglia di atleti su pista consona alla storia e al prestigio del movimento italiano.
Re: Amici della Pista
Inviato: martedì 12 luglio 2016, 19:06
da Seb
Il 4'29" delle junior è un tempo che in una tappa di Coppa del Mondo può bastare a superare la batteria di qualificazione

Re: Amici della Pista
Inviato: martedì 12 luglio 2016, 19:56
da Seb
Seb ha scritto:Il 4'29" delle junior è un tempo che in una tappa di Coppa del Mondo può bastare a superare la batteria di qualificazione

Mi correggo, si passava il turno anche al Mondiale!
Intanto terzo oro di giornata con Letizia Paternoster nello Scratch
Re: Amici della Pista
Inviato: mercoledì 13 luglio 2016, 10:26
da thepirate87
Precisazione all'articolo in home page sul ciclismo su pista: da Ossolano puro devo ammettere che Ganna non è Ossolano ma Verbanese. Poi lo adottiamo in Ossola se volete

Re: Amici della Pista
Inviato: giovedì 14 luglio 2016, 7:51
da Deadnature
http://www.cicloweb.it/2016/07/13/altri ... sta-under/
Oggi è arrivato un clamoroso 3'56"393 dal quartetto Under 23 (Ganna, Consonni, Lamon, Plebani), record italiano assoluto e miglioramento di quasi un secondo e mezzo rispetto al record precedente, vecchio solo di qualche mese. È davvero un risultato eccellente, e poco importa non sia valso l'oro. Certo, dispiace molto che questo gruppo sia sbocciato qualche mese troppo tardi per prendere parte a Rio, dove a vedere i tempi parlare di bronzo non sarebbe stata un'eresia. Speriamo Villa possa continuare a lavorare con questi ragazzi nel prossimo quadriennio.