Oggi appuntamento alle 13 con l'individuale femminile dei mondiali di biathlon dove Dorothea Wierer, oltre ad essere in lizza per le medaglie, ha la concreta possibilità di portarsi a casa la coppetta di specialità, evento accaduto solo una volta in passato tra le ragazze azzurre (la solita Nathalie Santer nel 1993-1994)
--------------------
Con i piazzamenti dell'ultimo weekend l'Italia dell'Alpino ha raccolto 121 piazzamenti tra i primi 10 in 72 gare disputate fra uomini e donne (per la precisione, 63 piazzamenti in 38 gare per gli uomini e 59 in 34 gare per le donne). Prima dello scorso weekend eravamo la prima nazione in questa statistica ma siamo stati superati dall'Austria, ora a quota 126.Basso ha scritto:Quando ho un po' tempo (forse lunedì, ma non ci conto) riporto una statistica interessante riportata dalla Gazzetta (bravi stavolta) che, sinceramente, non ritenevo possibile.
Quando mancano ancora sei gare maschili e sei femminili questo traguardo rappresenta di enormemente il miglior bottino nella storia della Coppa del Mondo: basti pensare che, sino ad ora, il miglior parziale risale alle stagioni 1995-1996 (e avevamo i fenomeni Tomba e Compagnoni) e 2011-2012.
Quest'anno sono arrivate forse poche vittorie tra gli uomini (due, anche se la discesa di Kitz è la gara più prestigiosa), ma i piazzamenti per ambo i sessi sono stati copiosi (tra le donne non si vinceva così tanto, tre successi, dal 2008, stagione d'oro della Karbon che infilò cinque giganti - più lo slalom della Costazza).