Pagina 21 di 21

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: mercoledì 9 marzo 2016, 12:10
da Basso
Ieri sera è arrivata la vittoria più pesante della carriera per Federico Pellegrino: il valdostano si è "permesso" di vincere anche la sprint in classico di Canmore, cogliendo così il primo successo nella tecnica meno amata e portando ad otto le affermazioni in carriera.
Oggi appuntamento alle 13 con l'individuale femminile dei mondiali di biathlon dove Dorothea Wierer, oltre ad essere in lizza per le medaglie, ha la concreta possibilità di portarsi a casa la coppetta di specialità, evento accaduto solo una volta in passato tra le ragazze azzurre (la solita Nathalie Santer nel 1993-1994)

--------------------
Basso ha scritto:Quando ho un po' tempo (forse lunedì, ma non ci conto :D) riporto una statistica interessante riportata dalla Gazzetta (bravi stavolta) che, sinceramente, non ritenevo possibile.
Con i piazzamenti dell'ultimo weekend l'Italia dell'Alpino ha raccolto 121 piazzamenti tra i primi 10 in 72 gare disputate fra uomini e donne (per la precisione, 63 piazzamenti in 38 gare per gli uomini e 59 in 34 gare per le donne). Prima dello scorso weekend eravamo la prima nazione in questa statistica ma siamo stati superati dall'Austria, ora a quota 126.
Quando mancano ancora sei gare maschili e sei femminili questo traguardo rappresenta di enormemente il miglior bottino nella storia della Coppa del Mondo: basti pensare che, sino ad ora, il miglior parziale risale alle stagioni 1995-1996 (e avevamo i fenomeni Tomba e Compagnoni) e 2011-2012.
Quest'anno sono arrivate forse poche vittorie tra gli uomini (due, anche se la discesa di Kitz è la gara più prestigiosa), ma i piazzamenti per ambo i sessi sono stati copiosi (tra le donne non si vinceva così tanto, tre successi, dal 2008, stagione d'oro della Karbon che infilò cinque giganti - più lo slalom della Costazza).

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: mercoledì 9 marzo 2016, 12:27
da nino58
Veramente pesante la vittoria in classico di Pellegrino che fra due anni può presentarsi all'Olimpiade con buone chances sia nell'individuale sprint (che si corre in classico), sia nelle coppie sprint (dove è meglio che corra in skating con Noeckler o De Fabiani in classico).

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: mercoledì 9 marzo 2016, 13:20
da Slegar
nino58 ha scritto:Veramente pesante la vittoria in classico di Pellegrino che fra due anni può presentarsi all'Olimpiade con buone chances sia nell'individuale sprint (che si corre in classico), sia nelle coppie sprint (dove è meglio che corra in skating con Noeckler o De Fabiani in classico).
La Team Sprint si correrà in skating. Gran bella vittoria di Pellegrino, però è meglio non nutrire grandi speranze per l'individuale. Canmore è una pista storicamente favorevole ai fondisti italiani, sia come tracciato che come neve, ed il percorso di ieri presentava due salite vere, non le rampette presenti negli sprint scandinavi, ed un piano finale breve, a differenza della "prateria" di Lathi, che favoriscono gli atleti "leggeri" come Pellegrino a discapito di fondisti come Northug.

Bisognerà capire come sarà il tracciato olimpico.

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: mercoledì 9 marzo 2016, 14:52
da Basso
Nonostante la vittoria della rivale Marie Dorin Habert, Dorothea Wierer chiude ottava nell'individuale e si porta a casa la coppa di specialità con due punti di vantaggio sulla francese. Brava Doro :champion:

(nella gara da segnalare il miglior risultato in carriera per Alexia Ruggaldier, stupenda decima)

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 13:01
da udra
Fantastico Paris nel finale di stagione

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 14:44
da Basso
Sesta vittoria in carriera per Paris, la quinta in discesa. E ora un bel macello per la coppetta di specialità: quando manca solo la gara di mercoledì a St. Moritz la situazione vede Fill e Svindal a pari merito a 436, Paris a 432, Jansrud a 382. In caso di cancellazione della prova elvetica, la coppetta andrebbe a Svindal per maggior numero di vittorie: speriamo non sia così, perché Fill avrebbe perso l'occasione di una carriera.

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 21:16
da Bitossi
Basso ha scritto:Sesta vittoria in carriera per Paris, la quinta in discesa. E ora un bel macello per la coppetta di specialità: quando manca solo la gara di mercoledì a St. Moritz la situazione vede Fill e Svindal a pari merito a 436, Paris a 432, Jansrud a 382. In caso di cancellazione della prova elvetica, la coppetta andrebbe a Svindal per maggior numero di vittorie: speriamo non sia così, perché Fill avrebbe perso l'occasione di una carriera.
...e se la fanno mi sa che la coppetta la vince Paris. ;)
Quindi effettivamente Peter doveva finire 9° oggi, e poi cominciare la danza della pioggia... :D

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: sabato 12 marzo 2016, 23:46
da Basso
Bitossi ha scritto:
Basso ha scritto:Sesta vittoria in carriera per Paris, la quinta in discesa. E ora un bel macello per la coppetta di specialità: quando manca solo la gara di mercoledì a St. Moritz la situazione vede Fill e Svindal a pari merito a 436, Paris a 432, Jansrud a 382. In caso di cancellazione della prova elvetica, la coppetta andrebbe a Svindal per maggior numero di vittorie: speriamo non sia così, perché Fill avrebbe perso l'occasione di una carriera.
...e se la fanno mi sa che la coppetta la vince Paris. ;)
Quindi effettivamente Peter doveva finire 9° oggi, e poi cominciare la danza della pioggia... :D
Già, mi sa proprio che Peter si è giocato (male) le ultime carte perché precedere un Paris in una simile forma non sarà affatto agevole.

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: domenica 13 marzo 2016, 13:01
da nino58
Comunque, se mercoledì non si potesse correre causa maltempo (previsto), la Coppa di specialità va a Svindal (che sarebbe pure giusto).
Ad oggi, le previsioni danno neve forte solo dopo le 14 (a gara conclusa), coperto al mattino e neve debole alle 13.
Vento debole.
Ma è troppo presto.

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: domenica 13 marzo 2016, 17:11
da Bitossi
Se oggi Windisch avesse imbroccato l'ultimo tiro, avrebbe vinto o battuto solo il nonnetto ? (notare la posizione del punto di domanda... :diavoletto: )

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: domenica 13 marzo 2016, 18:21
da Basso
Bella domanda (e complimenti per la posizione del segno di punteggiatura :D)

La prestazione di oggi, ancor più di quella vincente di Canmore, ci fanno ben sperare per un rendimento più omogeneo nella prossima stagione: i numeri li ha, tocca a lui mettere la continuità per essere stabilmente un top 10/top 15.

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: lunedì 14 marzo 2016, 9:03
da jerrydrake
Bitossi ha scritto:Se oggi Windisch avesse imbroccato l'ultimo tiro, avrebbe vinto o battuto solo il nonnetto ? (notare la posizione del punto di domanda... :diavoletto: )
Windisch è stato la nota positiva in un mondiale nel quale mi aspettavo fuoco e fiamme dalla bella Doro (ma nulla di tutto ciò c'è stato). Tuttavia penso che Bø e Fourcade non avrebbero mai consentito all'azzurro di rientrare. Il "nonnetto" l'avrebbe certamente battuto: pochi secondi da recuperare e in volata OEB è forte quanto Pozzovivo

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 11:30
da Basso
Ed è arrivata finalmente la coppetta di discesa con Peter Fill :champion: :italia:

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 12:29
da nino58
Basso ha scritto:Ed è arrivata finalmente la coppetta di discesa con Peter Fill :champion: :italia:
Premesso che se l'avesse vinta Svindal non ci sarebbe stato nulla da recriminare (per il suo numero di vittorie), ci è andata bene.
Oggi sono tremate le gambe a tutti ( a Paris, ahimè, il gluteo) .
Almeno la Coppa l'ha vinta chi ha vinto Kitz.

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 12:36
da Basso
Indubbiamente, il discesista più forte dell'anno è stato Svindal. In sua contumacia diciamo che il vincitore è stato il più continuo nel corso della stagione. Per Paris, ovviamente si è giocato la coppetta ieri con la caduta in prova, oggi di più era impossibile fare: ma, data l'eta sua e quella dei suoi rivali, di possibilità da sfruttare ne ha ancora, (verosimilmente) a differenza di Fill.

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 19:14
da Slegar
La stagione degli sport invernali volge al termine, oltre con l'NHL, anche con i mondiali di hockey su ghiaccio.

Dopo quasi venti giorni dal termine dei mondiali di di gruppo A della 1ª divisione, terminati il 29 aprile, il Blue Team, cioè l'Italia, riconquista il palcoscenico principale per la prossima stagione grazie alla vittoria per 4-2 ottenuta dalla Germania sull'Ungheria il 16 maggio. Un gran bel risultato sommato all'accesso al torneo finale di qualificazione olimpica che si svolgerà ad Oslo nel periodo 1-4 settembre e che vedrà l'Italia opposta alla Norvegia, Francia e Kazakhstan, considerando poi che per la prossima stagione non esisterà un campionato italiano, almeno allo stato attuale.

Ritornando ai mondiali che si stanno svolgendo in Russia. Ieri si è concluso il turno preliminare e da domani si inizieranno con gli scontri diretti. Sorpresona Danimarca che nel girone di Leningrado si qualifica a discapito di una fra Norvegia, Lettonia e Svizzera (elvetici che esprimono un gran gioco ma non riescono a segnare) e gran sorpresa della Germania che nel girone di Mosca elimina la Slovacchia. Ritornan in 1ª Divisione le vittime sacrificali Kazakhstan e Ungheria con i magiari che però hanno fatto sudare le proverbiali sette camice a Bielorussia (battuta) e Germania (sconfitta maturata negli ultimi due minuti). Da quello che si è visto finora la Finlandia sembra la favorita per la vittoria finale ma dai quarti di finale in poi tutto può accadere. Questi gli accoppiamenti di domani nei quarti di finale in ordine di tabellone:

Rep. Ceca vs. USA
Canada vs. Svezia

Finlandia vs. Danimarca
Russia vs. Germania

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: mercoledì 18 maggio 2016, 20:38
da Winter
Ma cos è successo alla Finlandia in questi anni?
vittoria ai mondiali under 20..under 18..
dominio in questo mondiale
due delle prime tre scelte del draft..

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 13:58
da Slegar
La Finlandia investe tantissimo nell'hockey giovanile, come tutta l'Europa del nord del resto, a discapito del campionato maggiore che di fatto è diventato una minor league; basti pensare che sui ventidue convocati solamente cinque provengono dal campionato finlandese e di questi due sono under che non sono stati convocati per far panchina, anzi. Eccoli qua due nuove future star dell'hockey mondiale e le loro statistiche nelle prime sette partite di questo campionato del mondo:

Sebastian Aho (Karpat Oulu), classe 1997, la stessa di Bernal per interdeci:
Goal: 1
Assist: 4
Punti (Goal+assist): 5
Penalità: 4'
+/-: +4
Goal decisivi: 0
Goal in Power Point: 0
Goal in inferiorità: 0
Tiri in porta: 16
% realizzazione: 6.25%

Patrik Laine (Tappara Tampere), classe 1998, ancora junior nel ciclismo, numeri pazzeschi:
Goal: 6
Assist: 4
Punti (Goal+assist): 10
Penalità: 2'
+/-: +3
Goal decisivi: 1
Goal in Power Point: 3
Goal in inferiorità: 0
Tiri in porta: 27
% realizzazione: 22.22%

Devi inoltre considerare che, come per il Canada, l'hockey su ghiaccio è lo sport nazionale.

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 14:56
da Admin
Slegar ha scritto: Sebastian Aho
Un po' il Totti dell'hockey finlandese... :D

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: giovedì 19 maggio 2016, 19:06
da Winter
Slegar ha scritto:La Finlandia investe tantissimo nell'hockey giovanile, come tutta l'Europa del nord del resto, a discapito del campionato maggiore che di fatto è diventato una minor league; basti pensare che sui ventidue convocati solamente cinque provengono dal campionato finlandese e di questi due sono under che non sono stati convocati per far panchina, anzi. Eccoli qua due nuove future star dell'hockey mondiale e le loro statistiche nelle prime sette partite di questo campionato del mondo:

Sebastian Aho (Karpat Oulu), classe 1997, la stessa di Bernal per interdeci:
Goal: 1
Assist: 4
Punti (Goal+assist): 5
Penalità: 4'
+/-: +4
Goal decisivi: 0
Goal in Power Point: 0
Goal in inferiorità: 0
Tiri in porta: 16
% realizzazione: 6.25%

Patrik Laine (Tappara Tampere), classe 1998, ancora junior nel ciclismo, numeri pazzeschi:
Goal: 6
Assist: 4
Punti (Goal+assist): 10
Penalità: 2'
+/-: +3
Goal decisivi: 1
Goal in Power Point: 3
Goal in inferiorità: 0
Tiri in porta: 27
% realizzazione: 22.22%

Devi inoltre considerare che, come per il Canada, l'hockey su ghiaccio è lo sport nazionale.
manca jesse puljujarvi (avro' sbagliato qualche consonante..)
poi è la superlinea del mondiale Under 20

Si so che è sport Nazionale
In passato hanno avuto Kurri , Selanne , Tikkanen , Koivu
Pero' non son mai stati cosi forti (almeno per me)
Specie in proiezione
I finlandesi li vedevo un gradino sotto Canada e Russia ma anche Svezia e Rep. Ceka , a lottare con gli Usa..

Re: Parliamo di sport invernali

Inviato: sabato 25 giugno 2016, 13:07
da Seb
Tre finlandesi nelle prime cinque chiamate al Draft NHL: Laine (2), Puljujarvi (4) e Juolevi (5)