Pagina 21 di 22
Re: Pippo Pozzato
Inviato: venerdì 28 dicembre 2018, 22:21
da Mad
Pozzato nel 2018 era "supervisore" di una squadra Elite - U23 in Toscana, seguite il flusso degli sponsor e capirete di quale continental sta parlando.
La diatriba su di lui come corridore non finirà mai, probabilmente quel che ha ottenuto in carriera gli bastava e non sentiva il bisogno di provare ad ottenere di più, o forse davvero non poteva dare di più. Sicuramente a un ragazzo che ha visto tanti soldi, a cui le donne piacciono e che a sua volta piace, ha sicuramente più occasioni per distrarsi. Infine, mi sembra che sia uno di quelli a cui il microfono non scotta in mano, qualità non indispensabile per vincere ma che può tornare utile negli eventi pubblici con gli sponsor.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: domenica 7 aprile 2019, 13:38
da sceriffo
Ballan in diretta TV spara su Pozzato, sostenendo che quella volta al Fiandre, Pippo più che pensare a vincere, cercò il modo per far perdere Alessandro Ballan (così ha detto, in terza persona!). Era il Fiandre dell'arrivo a 3, i 2 italiani e Boonen. Mò spero che Pozzato gli risponda a tono

Re: Pippo Pozzato
Inviato: martedì 23 luglio 2019, 19:14
da sceriffo
Oggi Pippo é diventato papà di Giacomo. L'ho visto direttamente dal suo profilo Instagram. Anche se in pochi purtroppo si ricordano di lui (quando smetti e si spengono i riflettori, la macchina del show biz ti stritola), naturalmente sono molto felice per Pippo e mi congratulo con lui.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: martedì 23 luglio 2019, 21:36
da nemecsek.
sceriffo ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2019, 19:14
Oggi Pippo é diventato papà di Giacomo. L'ho visto direttamente dal suo profilo Instagram. Anche se in pochi purtroppo si ricordano di lui (quando smetti e si spengono i riflettori, la macchina del show biz ti stritola), naturalmente sono molto felice per Pippo e mi congratulo con lui.
Pippo nostro deve fà qualche ripetizione da Bobo (Vieri)
Trigliceridi a bomba, figa a schifìo, mezzora de sport al pomeriggio coll alibi della beneficenza e serata in disco.
Famose servì.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: martedì 23 luglio 2019, 23:20
da cassius
sceriffo ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2019, 19:14
Oggi Pippo é diventato papà di Giacomo. L'ho visto direttamente dal suo profilo Instagram. Anche se in pochi purtroppo si ricordano di lui (quando smetti e si spengono i riflettori, la macchina del show biz ti stritola), naturalmente sono molto felice per Pippo e mi congratulo con lui.
Mah penso che quando ti ritiri la macchina dello show biz ti dia anche un po' di tregua.
Forse non è il caso dei ciclisti, ma fare 10-15 anni in cui dei mass media parlano di te a momenti anche quando vai al cesso...tornare a far la vita di una persona normale non dev'essere malaccio!
Re: Pippo Pozzato
Inviato: mercoledì 24 luglio 2019, 0:03
da sceriffo
cassius ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2019, 23:20
sceriffo ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2019, 19:14
Oggi Pippo é diventato papà di Giacomo. L'ho visto direttamente dal suo profilo Instagram. Anche se in pochi purtroppo si ricordano di lui (quando smetti e si spengono i riflettori, la macchina del show biz ti stritola), naturalmente sono molto felice per Pippo e mi congratulo con lui.
Mah penso che quando ti ritiri la macchina dello show biz ti dia anche un po' di tregua.
Forse non è il caso dei ciclisti, ma fare 10-15 anni in cui dei mass media parlano di te a momenti anche quando vai al cesso...tornare a far la vita di una persona normale non dev'essere malaccio!
Io credo invece sia il contrario, e non a caso molti ex sportivi di valore vanno incontro a fenomeni di depressione. Ovviamente non è il caso di Pippo, che tuttavia non ha ancora trovato una sua dimensione lontano dal ciclismo pedalato. Ma da persona intelligente qual è, la troverà di sicuro
Re: Pippo Pozzato
Inviato: martedì 8 ottobre 2019, 12:10
da udra
Il nostro si dà all'organizzazione: secondo la GDS dovrebbe essere l'artefice (insieme a Zaia) del campionato italiano 2020, con partenza da Bassano e arrivo a Cittadella. Previsti 12 giri a Marostica con la salita della Rosina.
Potrebbe diventare una classica fissa in calendario.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: martedì 8 ottobre 2019, 12:15
da Stylus
udra ha scritto: ↑martedì 8 ottobre 2019, 12:10
Il nostro si dà all'organizzazione: secondo la GDS dovrebbe essere l'artefice (insieme a Zaia) del campionato italiano 2020, con partenza da Bassano e arrivo a Cittadella. Previsti 12 giri a Marostica con la salita della Rosina.
Potrebbe diventare una classica fissa in calendario.
Per essere interessante dovrebbe però essere al contrario, partenza da Cittadella e arrivo a Bassano, altrimenti è sprint di gruppo 99 volte su 100
Re: Pippo Pozzato
Inviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 8:45
da Patate
udra ha scritto: ↑martedì 8 ottobre 2019, 12:10
con la salita della Rosina.
Ma è il muraccio in pavé usato quest'anno al giro Rosa?
Re: Pippo Pozzato
Inviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 9:08
da Seb
Patate ha scritto: ↑mercoledì 9 ottobre 2019, 8:45
udra ha scritto: ↑martedì 8 ottobre 2019, 12:10
con la salita della Rosina.
Ma è il muraccio in pavé usato quest'anno al giro Rosa?
No, la Rosina era in quella stessa tappa ma è una salita più "standard", un paio di km al 7% mi pare
Re: Pippo Pozzato
Inviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 10:10
da Basso
Esatto, la salita della Rosina da Marostica (Valle San Floriano) misura un paio di km al 7% di pendenza media.
Nell'idea di Pozzato, il percorso vedrebbe prima due giri di un circuito ampio fra Bassano, Asolo, Castelfranco e Cittadella e poi il circuito a Marostica con la Rosina
Re: Pippo Pozzato
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 18:09
da mattia_95
Riporto questa dichiarazione di Pozzato pubblicata su BiciSport di luglio:
"Mi è capitato di pensare che avrei dovuto ritirarmi prima. Gli ultimi cinque anni sono stati abbastanza pesanti e in particolare le ultime due stagioni sono state uno strazio. Gli stimoli erano sempre di meno e poi perché sono stato gestito da persone incapaci che credono che il ciclismo di oggi sia lo stesso di cinquant'anni fa. Ma io dico, come si può pensare che i metodi di allenamento degli anni '80 siano ancora efficaci nel ciclismo di oggi? Impensabile. Non mi va di sparare fango su alcune persone tanto è inutile, e poi non serve a nulla. Comunque si fa presto a capire di chi sto parlando: vedete le ultime due squadre nelle quali ho corso e tirate voi le conclusioni".
Re: Pippo Pozzato
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 19:03
da Slegar
mattia_95 ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 18:09
Riporto questa dichiarazione di Pozzato pubblicata su BiciSport di luglio:
"Mi è capitato di pensare che avrei dovuto ritirarmi prima. Gli ultimi cinque anni sono stati abbastanza pesanti e in particolare le ultime due stagioni sono state uno strazio. Gli stimoli erano sempre di meno e poi perché sono stato gestito da persone incapaci che credono che il ciclismo di oggi sia lo stesso di cinquant'anni fa. Ma io dico, come si può pensare che i metodi di allenamento degli anni '80 siano ancora efficaci nel ciclismo di oggi? Impensabile. Non mi va di sparare fango su alcune persone tanto è inutile, e poi non serve a nulla. Comunque si fa presto a capire di chi sto parlando: vedete le ultime due squadre nelle quali ho corso e tirate voi le conclusioni".
Cinque anni di stipendio rubato, professionalità zero. Se questo è l'atteggiamento che avrà anche da manager penso che ogni sua iniziativa avrà vita breve.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 20:10
da Leonardo Civitella
Slegar ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 19:03
Cinque anni di stipendio rubato, professionalità zero. Se questo è l'atteggiamento che avrà anche da manager penso che ogni sua iniziativa avrà vita breve.
Ricordiamo l'uomo non l'atleta.
Saluti,Leonardo
Re: Pippo Pozzato
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 23:08
da Luca90
ultimi 5 anni sarebbero 2018 2017 2016 2015 2014...
però vedendo i risultati qualche sporadico risultato lo ha raggiunto come 8° alla sanremo, 17° 12° e 8° al fiandre...
Re: Pippo Pozzato
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 23:14
da cassius
mattia_95 ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 18:09
Riporto questa dichiarazione di Pozzato pubblicata su BiciSport di luglio:
"Mi è capitato di pensare che avrei dovuto ritirarmi prima. Gli ultimi cinque anni sono stati abbastanza pesanti e in particolare le ultime due stagioni sono state uno strazio. Gli stimoli erano sempre di meno e poi perché sono stato gestito da persone incapaci che credono che il ciclismo di oggi sia lo stesso di cinquant'anni fa. Ma io dico, come si può pensare che i metodi di allenamento degli anni '80 siano ancora efficaci nel ciclismo di oggi? Impensabile. Non mi va di sparare fango su alcune persone tanto è inutile, e poi non serve a nulla. Comunque si fa presto a capire di chi sto parlando: vedete le ultime due squadre nelle quali ho corso e tirate voi le conclusioni".
Va tutto bene ma...Pozzato ultratrentenne non era in grado di prendersi un preparatore moderno? Non ci credo che alla Wilier dovesse seguire i piani di allenamento di Scinto o chi per lui, manco fosse un neopro.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 23:18
da Brogno
cassius ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 23:14
mattia_95 ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 18:09
Riporto questa dichiarazione di Pozzato pubblicata su BiciSport di luglio:
"Mi è capitato di pensare che avrei dovuto ritirarmi prima. Gli ultimi cinque anni sono stati abbastanza pesanti e in particolare le ultime due stagioni sono state uno strazio. Gli stimoli erano sempre di meno e poi perché sono stato gestito da persone incapaci che credono che il ciclismo di oggi sia lo stesso di cinquant'anni fa. Ma io dico, come si può pensare che i metodi di allenamento degli anni '80 siano ancora efficaci nel ciclismo di oggi? Impensabile. Non mi va di sparare fango su alcune persone tanto è inutile, e poi non serve a nulla. Comunque si fa presto a capire di chi sto parlando: vedete le ultime due squadre nelle quali ho corso e tirate voi le conclusioni".
Va tutto bene ma...Pozzato ultratrentenne non era in grado di prendersi un preparatore moderno? Non ci credo che alla Wilier dovesse seguire i piani di allenamento di Scinto o chi per lui, manco fosse un neopro.
aggiungo che non penso che gli avessero puntato una pistola alla tempia per andare in questa o quella squadra..
Re: Pippo Pozzato
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 23:22
da cassius
Brogno ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 23:18
aggiungo che non penso che gli avessero puntato una pistola alla tempia per andare in questa o quella squadra..
Diciamo che magari negli ultimi anni non c'era la coda per lui. Ma anche alla Wilier, se avesse voluto, poteva levarsi delle soddisfazioni. Lo avessi mai visto tentare una fuga al Giro, negli ultimi anni...e non ditemi che un passista come lui non sarebbe stato portato.
Almeno fare fughe al Giro per far contento lo sponsor e portare a casa la pagnotta...
Re: Pippo Pozzato
Inviato: mercoledì 8 luglio 2020, 23:44
da Lambohbk
cassius ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 23:14
mattia_95 ha scritto: ↑mercoledì 8 luglio 2020, 18:09
Riporto questa dichiarazione di Pozzato pubblicata su BiciSport di luglio:
"Mi è capitato di pensare che avrei dovuto ritirarmi prima. Gli ultimi cinque anni sono stati abbastanza pesanti e in particolare le ultime due stagioni sono state uno strazio. Gli stimoli erano sempre di meno e poi perché sono stato gestito da persone incapaci che credono che il ciclismo di oggi sia lo stesso di cinquant'anni fa. Ma io dico, come si può pensare che i metodi di allenamento degli anni '80 siano ancora efficaci nel ciclismo di oggi? Impensabile. Non mi va di sparare fango su alcune persone tanto è inutile, e poi non serve a nulla. Comunque si fa presto a capire di chi sto parlando: vedete le ultime due squadre nelle quali ho corso e tirate voi le conclusioni".
Va tutto bene ma...Pozzato ultratrentenne non era in grado di prendersi un preparatore moderno? Non ci credo che alla Wilier dovesse seguire i piani di allenamento di Scinto o chi per lui, manco fosse un neopro.
Che poi è lo stesso gruppo sportivo col quale ha sfiorato il Fiandre
Re: Pippo Pozzato
Inviato: giovedì 9 luglio 2020, 0:57
da Lambohbk
Già che è stato tirato su il thread riporto quanto detto da Matxin a proposito di Pozzato.
Secondo lui c'è un Pozzato pre tatuaggi e uno post tatuaggi.
Non è il tatuaggio in sé ad essere il problema, ma secondo il Team Manager dalla UAE il bivio è quando Pozzato ha iniziato ad essere più attento a quello che dicevano i media di lui, piuttosto che "guardarsi dentro" e capire le proprie sensazioni
Re: Pippo Pozzato
Inviato: giovedì 9 luglio 2020, 10:25
da 34x27
Colpa degli altri, ok...
Re: Pippo Pozzato
Inviato: giovedì 9 luglio 2020, 18:53
da sceriffo
Abile come pochi a farsi trovare pronto in favore di telecamere, ha ricevuto dal ciclismo più di quanto abbia dato. Uomo dalle grandissime doti, non è stato capace di alimentare il suo talento. Succede spesso ai predestinati
Re: Pippo Pozzato
Inviato: giovedì 13 agosto 2020, 0:05
da peek
Re: Pippo Pozzato
Inviato: giovedì 13 agosto 2020, 8:52
da sceriffo
Proprio sul profilo IS di Pippo ho visto il video di presentazione del campionato italianodel presidente Zaia. Magari regione Veneto, compatibilmente con i protocolli Covid, ha anche le risorse per organizzare almeno le 2 prove in linea elite donne e uomini. Comunque Pozzato ha organizzato una bella rassegna.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: giovedì 13 agosto 2020, 10:09
da Maìno della Spinetta
Basso ha scritto: ↑giovedì 13 agosto 2020, 10:07
In occasione della Strade Bianche c'è stata una chiacchierata tra Lappartient, Di Rocco e Pozzato sul tema, con i primi due che hanno sondato una eventuale disponibilità. Sentito chi di dovere, ai due è stato risposto che, a determinate condizioni (ergo: se il costo è minimo), il Veneto si rende disponibile. Ma deve essere, come ripeto, un esborso estremamente ridotto dato il momento storico. Ancora presto per ipotizzare eventuali sedi coinvolte, nel casodeciderà chi metterà quei pochi soldi pubblici - ossia la Regione.
Pozzato Rules
Re: Pippo Pozzato
Inviato: giovedì 13 agosto 2020, 10:22
da peek
Di Rocco e Lappartient in ginocchio dal Maestro. Son soddisfazioni .....
Re: Pippo Pozzato
Inviato: giovedì 13 agosto 2020, 10:29
da Slegar
peek ha scritto: ↑giovedì 13 agosto 2020, 10:22
Di Rocco e Lappartient in ginocchio dal Maestro. Son soddisfazioni .....
..... o forse hanno trovato il gonzo.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: giovedì 13 agosto 2020, 10:32
da Oro&Argento
Secondo me vi state facendo un film che non esiste
Re: Pippo Pozzato
Inviato: giovedì 13 agosto 2020, 10:46
da Slegar
Oro&Argento ha scritto: ↑giovedì 13 agosto 2020, 10:32
Secondo me vi state facendo un film che non esiste
A mio avviso se la volontà dell'UCI è di far disputare comunque i mondiali, "salti mortali" organizzativi compresi, Pozzato è l'ultima persona a cui rivolgersi vista la scarsa esperienza in materia; se invece l'UCI cerca qualcuno a cui deve restare in mano il cerino alla fine del giro, Pozzato è perfetto per lo stesso motivo.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: sabato 15 agosto 2020, 10:55
da Basso
La sua intenzione a medio termine (a partire dal 2022, dunque) è di creare una corsa in linea nelle zone della Pedemontana veneta e che, col tempo, possa diventare un appuntamento fisso, con tanto di ingresso negli anni seguenti nel World Tour.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: sabato 15 agosto 2020, 11:18
da galliano
Basso ha scritto: ↑sabato 15 agosto 2020, 10:55
La sua intenzione a medio termine (a partire dal 2022, dunque) è di creare una corsa in linea nelle zone della Pedemontana veneta e che, col tempo, possa diventare un appuntamento fisso, con tanto di ingresso negli anni seguenti nel World Tour.
Che come idea mi pare assolutamente da applaudire.
Un bel giro del Veneto riportato ai fasti di un tempo.
In una zona piena zeppa d'imprenditoria e appassionati è uno scandalo che non si riesca a mettere in piedi una corsa WT.
A me piacerebbe molto una sorta di Trofeo Degasperi per prof, con alternanza tra arrivo nel vicentino e in trentino.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: martedì 18 agosto 2020, 18:09
da presa 2 del Montello
Basso ha scritto: ↑sabato 15 agosto 2020, 10:55
La sua intenzione a medio termine (a partire dal 2022, dunque) è di creare una corsa in linea nelle zone della Pedemontana veneta e che, col tempo, possa diventare un appuntamento fisso, con tanto di ingresso negli anni seguenti nel World Tour.
Anche se secondo me dovrebbe confluire le risorse, soprattutto quelle economiche con la AIR, organizzata da Argentin, che sta già tentando di riportare il grande ciclismo(extra-Giro) in Veneto.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: martedì 18 agosto 2020, 18:21
da Maìno della Spinetta
galliano ha scritto: ↑sabato 15 agosto 2020, 11:18
Basso ha scritto: ↑sabato 15 agosto 2020, 10:55
La sua intenzione a medio termine (a partire dal 2022, dunque) è di creare una corsa in linea nelle zone della Pedemontana veneta e che, col tempo, possa diventare un appuntamento fisso, con tanto di ingresso negli anni seguenti nel World Tour.
Che come idea mi pare assolutamente da applaudire.
Un bel giro del Veneto riportato ai fasti di un tempo.
In una zona piena zeppa d'imprenditoria e appassionati è uno scandalo che non si riesca a mettere in piedi una corsa WT.
A me piacerebbe molto una sorta di Trofeo Degasperi per prof, con alternanza tra arrivo nel vicentino e in trentino.
ma de gasperi c'entra qsa col Veneto?
Re: Pippo Pozzato
Inviato: martedì 18 agosto 2020, 23:18
da galliano
No, non c'entra nulla.
Ma il Trofeo Alcide De Gasperi alterna annualmente l'arrivo tra Bassano e Borgo o Trento.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: domenica 23 agosto 2020, 17:02
da peek
Re: Pippo Pozzato
Inviato: domenica 23 agosto 2020, 17:48
da Basso
La volontà è di chiedere una licenza World Tour... per il 2021, con un percorso simile ma più indurito. Per il Mondiale, oggi c'erano ispettori UCI che torneranno in settimana. Ci si prova, ma non è facile.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: domenica 23 agosto 2020, 17:50
da pietro
Basso ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 17:48
La volontà è di chiedere una licenza World Tour... per il 2021, con un percorso simile ma più indurito. Per il Mondiale, oggi c'erano ispettori UCI che torneranno in settimana. Ci si prova, ma non è facile.
Una decisione deve essere presa entro il primo settembre, giusto?
Re: Pippo Pozzato
Inviato: domenica 23 agosto 2020, 17:52
da Basso
pietro ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 17:50
Basso ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 17:48
La volontà è di chiedere una licenza World Tour... per il 2021, con un percorso simile ma più indurito. Per il Mondiale, oggi c'erano ispettori UCI che torneranno in settimana. Ci si prova, ma non è facile.
Una decisione deve essere presa entro il primo settembre, giusto?
Sì. Gli ispettori che oggi erano qui a Cittadella domani saranno in altre località italiane interessate e torneranno per un nuovo sopralluogo in Veneto martedì.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: domenica 23 agosto 2020, 18:01
da galliano
Oggi stavo pensando a te.
Non so se il merito è soprattutto suo o se ci sono altre persone decisive dietro le quinte, ma devo ammettere che questa prova del campionato italiano è stata assolutamente apprezzabile su tutti i punti di vista.
Veramente da applausi e oserei dire con stile.
Sai che sono sempre stato scettico su Pozzato per i suoi eccessi di autocompiacimento ma in questa occasione mi devo ricredere.
Al contrario di altri che pontificano su Facebook ha saputo dimostrare di saper ottenere il risultato.
Insomma non solo chiacchiere e distintivo.
Adesso lo aspetto alla prova del 9.
Il Veneto pedemontano DEVE avere la sua classica.
Unico neo, l'inno di Mameli all'americana, cosa che mi risulta sempre pacchiana.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: domenica 23 agosto 2020, 18:04
da galliano
Basso ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 17:52
pietro ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 17:50
Basso ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 17:48
La volontà è di chiedere una licenza World Tour... per il 2021, con un percorso simile ma più indurito. Per il Mondiale, oggi c'erano ispettori UCI che torneranno in settimana. Ci si prova, ma non è facile.
Una decisione deve essere presa entro il primo settembre, giusto?
Sì. Gli ispettori che oggi erano qui a Cittadella domani saranno in altre località italiane interessate e torneranno per un nuovo sopralluogo in Veneto martedì.
Visto dalla tv l'impressione è stata ottima.
Senza dubbio questa zona ha ottime possibilità di promozione attraverso il ciclismo.
Cornice magnifica.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: domenica 23 agosto 2020, 18:05
da udra
Anche io mi unisco agli apprezzamenti verso il lavoro di Pippo.
Ha trovato anche degli sponsor di livello, visivamente bellissimo spettacolo e territorio valorizzato, un po' di teatralità che manca anche a questo sport. Bravi
Re: Pippo Pozzato
Inviato: domenica 23 agosto 2020, 18:19
da rododendro
Mi unisco ai complimenti anche io, bella corsa paesaggio contorno ed organizzazione, bravo Pippo continua cosi, vedendo cittadella dall'alto mi son stupito ancora una volta delle bellezze del nostro paese, mitico anche il tratto in pavè....
Re: Pippo Pozzato
Inviato: domenica 23 agosto 2020, 18:52
da kokkelkoren
Ma un circuito con Rosina e muro in pavè da ripetere 10-11 volte sarebbe fattibile?
Lo vedrei bene come percorso di un mondiale (impegnativo ma non durisssimo)
Re: Pippo Pozzato
Inviato: domenica 23 agosto 2020, 19:09
da Luca90
Sempre criticato ha risposto coi fatti

Re: Pippo Pozzato
Inviato: lunedì 24 agosto 2020, 1:41
da Passista Scalatore
Ottima promozione del territorio e lo testimonia che in paesaggi e le città murate hanno attirato l’attenzione della mia ragazza che non segue il ciclismo.
Buona organizzazione, percorso perfezionabile ma interessante e comunque ben fatto perché alla fine sono venuti fuori i corridori di valore lasciando la possibilità a tanti di giocarsi le proprie carte.
Premiazione finale scenografiche.
Ottimi agganci e presenze politiche.
Che dire... bravo al comitato organizzatore e quindi anche a Pippone nostro.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: lunedì 24 agosto 2020, 11:52
da Patate
kokkelkoren ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 18:52
Ma un circuito con Rosina e muro in pavè da ripetere 10-11 volte sarebbe fattibile?
Lo vedrei bene come percorso di un mondiale (impegnativo ma non durisssimo)
Tisa e Rosina puntano in due direzioni diverse quindi è difficile fare un circuito abbastanza breve, ma la Tisa si può combinare con la salita che porta al Monte direttamente sopra Marostica. Un esempio turistico:
Re: Pippo Pozzato
Inviato: lunedì 24 agosto 2020, 12:03
da pietro
Patate ha scritto: ↑lunedì 24 agosto 2020, 11:52
kokkelkoren ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 18:52
Ma un circuito con Rosina e muro in pavè da ripetere 10-11 volte sarebbe fattibile?
Lo vedrei bene come percorso di un mondiale (impegnativo ma non durisssimo)
Tisa e Rosina puntano in due direzioni diverse quindi è difficile fare un circuito abbastanza breve, ma la Tisa si può combinare con la salita che porta al Monte direttamente sopra Marostica. Un esempio turistico:
Bello questo percorso, con la Tisa decisiva
Re: Pippo Pozzato
Inviato: lunedì 24 agosto 2020, 12:23
da holland
pietro ha scritto: ↑lunedì 24 agosto 2020, 12:03
Patate ha scritto: ↑lunedì 24 agosto 2020, 11:52
kokkelkoren ha scritto: ↑domenica 23 agosto 2020, 18:52
Ma un circuito con Rosina e muro in pavè da ripetere 10-11 volte sarebbe fattibile?
Lo vedrei bene come percorso di un mondiale (impegnativo ma non durisssimo)
Tisa e Rosina puntano in due direzioni diverse quindi è difficile fare un circuito abbastanza breve, ma la Tisa si può combinare con la salita che porta al Monte direttamente sopra Marostica. Un esempio turistico:
Bello questo percorso, con la Tisa decisiva
Avendola vista solo via tv mi sembra eccessivamente stretta se affrontata da un gruppo numeroso , come da ultimo passaggio con 25-30 corridori già molto meglio.
Per il resto mi unisco ai complimenti positivi , sarebbe ora che un area a cosi alta concentrazione di aziende ed appassionati torni con una corsa di livello , bravo Pippo
Re: Pippo Pozzato
Inviato: martedì 25 agosto 2020, 14:44
da kokkelkoren
Non mi sembrava molto più stretta della salita di Richmond.
Re: Pippo Pozzato
Inviato: giovedì 22 ottobre 2020, 10:46
da presa 2 del Montello
VENETO CLASSIC, POZZATO LAVORO: OBIETTIVO WORLDTOUR SETTEMBRE 2021
di Eros Maccioni
Il sogno sta prendendo forma, ha già i contorni di un progetto vero e proprio, con luoghi, date, e anche un budget. Filippo Pozzato organizzatore ha rotto il ghiaccio allestendo il campionato italiano in linea dei professionisti, ha dimostrato di saperci fare e ora prosegue di slancio verso nuovi e più ambiziosi obiettivi. Vuole una corsa World Tour nella sua terra, e la vuole subito. Che vorrebbe dire nel 2021. La sua idea meravigliosa è quella che potrebbe chiamarsi Veneto Classic, un evento dichiaratamente ispirato al Giro delle Fiandre, la regina delle classiche. La partenza a Venezia, la parte centrale del percorso sul Montello e sulle colline del prosecco, il finale nel pedemonte vicentino, con qualche passaggio sul circuito della Rosina e colli attigui, l’arrivo a Bassano. La Veneto Classic si dovrebbe disputare nella prima settimana di settembre, a pochi giorni dal campionato europeo, e sarebbe l’evento culminante di una settimana ricca di altri appuntamenti. Uno su tutti, il Giro del Veneto. Da più parti è stato chiesto a Pozzato di riesumare questa competizione, che per molti decenni è stata un punto fermo del calendario italiano e otto anni fa è andata in estinzione per inedia. Disputato per la prima volta nel 1909, il Giro del Veneto dei professionisti è stato vinto quattro volte da Costante Girardendo, poi da Binda, Coppi, Magni, Bitossi, De Vlaeminck, Saronni, Moser, Argentin, fino ad arrivare al tris di Rebellin, a Simoni e allo stesso Pozzato. Ed è lui ora a raccogliere la sfida di rimettere in carreggiata il Giro del Veneto, che andrebbe a collocarsi tre giorni prima della Veneto Classic, facendo così da antipasto all’evento principale e attingendo astutamente al suo elenco degli iscritti. Padova, che è la patria putativa della corsa, terrà per sé la partenza, mentre il traguardo sarà a Verona. Il tracciato attraverserà i Colli Euganei, quindi Vicenza e i Berici. In quel week-end ci sono in ballo anche una granfondo e una corsa Gravel con la partecipazione di professionisti. Tutto ancora da definire. Costo dell’operazione circa un milione e mezzo, sul cui reperimento Filippo Pozzato si dimostra fiducioso. Come è già successo in occasione del campionato italiano, la Regione Veneto sembra credere molto nella promozione del territorio legata a ai grandi eventi ciclistici e anche in questo caso non si tirerebbe indietro.
Tratto da "Il Giornale di Vicenza"
Prende corpo l'idea di Pippo Pozzato di organizzare ben 2 corse in linea di un giorno: la Veneto Classic da Venezia a Bassano del Grappa e la rinascita del Giro del Veneto da Padova a Verona.