Alpino: 3 ori su 11 (27%): Svindal, Shiffrin, Hirscher gigante. 18 medaglie su 33 (55%): 2 discesa maschile, 2 gigante maschile, 2 combinata maschile, 2 discesa femminile, 2 gigante femminile, 2 combinata femminile, 2 team event, 1 super g maschile, 1 slalom maschile, 1 super g femminile, 1 slalom femminile
Biathlon: 5 ori su 11 (45%): Dahlmeier sprint, Dahlmeier inseguimento, Fourcade inseguimento, Fourcade mass, Bø. 13 medaglie su 33 (39%): 2 mass maschile, 2 staffetta maschile, 2 staffetta mista, 1 inseguimento maschile, 1 individuale maschile, 1 sprint femminile, 1 inseguimento femminile, 1 individuale femminile, 1 mass femminile, 1 staffetta femminile, 0 sprint maschile
Bob: 1 oro su 3 (33%): Friedrich a 2. 4 medaglie su 9 (44%): 2 bob femminile, 1 bob a 2 maschile, 1 bob a 4 maschile
Combinata: 2 ori su 3 (66%): Frenzel, gara a squadre. 5 medaglie su 9 (55%): 2 NH, 2 gara a squadre, 1 LH
Curling: 0 ori su 3 (0%). 4 medaglie su 9 (44%): 2 doppio misto, 2 uomini, 0 donne
Fondo: 7 ori su 12 (58%): Kalla, Nilsson, Klæbo, staffetta femminile, staffetta maschile, staffetta sprint maschile, Bjørgen. 22 medaglie su 37 (59%): 3 staffetta sprint femminile, 2 15 km maschile, 2 sprint maschile, 2 staffetta maschile, 2 staffetta sprint maschile, 2 skiathlon femminile, 2 10 km femminile, 2 sprint femminile, 2 staffetta femminile, 1 skiathlon maschile, 1 50 km maschile, 1 30 km femminile
Freestyle: 2 ori su 10 (20%): Kingsbury, Wise. 11 medaglie su 30 (37%): 2 aerials maschile, 2 halfpipe maschile, 2 moguls femminile, 2 halfpipe femminile, 1 moguls maschile, 1 aerials femminile, 1 skicross femminile, 0 slopestyle maschile, 0 skicross maschile, 0 slopestyle femminile
Hockey: 2 ori su 2 (100%): Russia maschile, Stati Uniti femminile. 5 medaglie su 6 (83%): 3 torneo femminile (posizioni corrette), 2 torneo maschile
P. Figura: 3 ori su 5 (60%): Canada, Virtue/Moir, Zagitova. 13 medaglie su 15 (87%): 3 team event (posizioni corrette), 3 danza (posizioni corrette), 3 donne (posizioni corrette), 2 coppie, 2 uomini
P. Velocità: 4 ori su 14 (29%): Kramer, Kodaira, Lorentzen, Giappone inseguimento femminile. 22 medaglie su 42 (52%): 3 5000 maschile, 2 1000 maschile, 2 10000 maschile, 2 inseguimento maschile, 2 500 femminile, 2 1000 femminile, 2 1500 femminile, 2 inseguimento femminile, 1 500 maschile, 1 1500 maschile, 1 mass start maschile, 1 3000 femminile, 1 5000 femminile, 0 mass start femminile
Salto: 4 ori su 4 (100%): Wellinger, Stoch, Lundby, Norvegia. 7 medaglie su 12 (58%): 3 gara a squadre, 2 NH femminile, 1 NH maschile, 1 LH maschile
Short Track: 3 ori su 8 (38%): Wu, Choi, Corea staffetta femminile, 10 medaglie su 24 (42%): 2 staffetta maschile, 2 1500 femminile, 2 staffetta femminile, 1 500 maschile, 1 1500 maschile, 1 500 femminile, 1 1000 femminile, 0 1000 maschile
Skeleton: 1 oro su 2 (50%): Yin. 2 medaglie su 6 (33%): 1 maschile, 1 femminile
Slittino: 2 ori su 4 (50%): Geisenberger, Germania. 8 medaglie su 12 (67%): 3 doppio, 3 gara a squadre, 2 singolo femminile, 0 singolo maschile
Snowboard: 8 ori su 10 (80%): Gerard, Anderson, Kim, Vaultier, Moioli, Gasser, Ledecká, Galmarini. 14 medaglie su 30 (47%): 3 halfpipe maschile, 2 slopestyle maschile, 2 cross femminile, 2 parallelo femminile, 1 slopestyle femminile, 1 cross maschile, 1 parallelo maschile, 1 halfpipe femminile, 1 big air femminile, 0 big air maschile
Ori totali: 47 su 102 (46%). Medaglie totali: 158 su 307 (51%). Son soddisfatto, dai
(se qualcuno volesse confrontare con quanto pronosticato da Associated Press lo ringrazierei enormemente in anticipo
https://www.usatoday.com/story/sports/o ... 110142648/)