Pagina 21 di 215

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 10:47
da chinaski89
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 18 marzo 2020, 20:41
TIC ha scritto: mercoledì 18 marzo 2020, 20:26 Domani, massimo dopodomani supereremo il record di morti totali della Cina, con un numero di contagiati che domani sara' circa la meta della Cina. Va bene che siamo un po piu vecchi dei cinesi, ma la differenza e' troppo grande. E comunque i tassi di mortalita italiani sono molto maggiori anche degli altri paesi europei. Io mi farei una domanda sulle tanto blasonate (da noi...) eccellenze italiane nella sanita del lombardo-veneto-emiliano.
Gli amici che ho sentito nella bergamasca sono a letto con la febbre e la congiuntivite, tosse secca, e nessun tampone perché son finiti. Se la Stan facendo tutti, con tachipirina, antibiotico, fermenti e lo spirometro vicino al letto per sapere se andare a farsi ossigenare in ospedale. Il dato italiano è falsato. Le eccellenze non sono blasonate da noi, ma da indici internazionali. L'influenza di quest'anno è ormai scemata, cos'hanno tutte queste persone col febbrone la tosse e la congiuntivite?
Bergamasca, ma Val Brembana (non Seriana come Nembro-Alzano) a quanto vedevo io quando si parlava di zona rossa Nembro qui c'erano già un sacco di ammalati con quei sintomi la, e si era già verificato un focolaio importante in un ospizio in origine sottovalutato. Ora 3/4 della gente ha o ha avuto tosse, sintomi da influenza, non percepisce più odori e sapori ecc ecc
Ieri nella frazioncina dove abito è passata 4 volte l'ambulanza, e se passi da quella strada (può confermare Nino che la conosce) sono veramente poche le case che possono averti chiamato. Se anche avessero istituito la zona rossa Nembro-Alzano credo che a Bergamo fosse già troppo tardi. Il problema attuale credo sia che a Milano ci si avvia verso numeri "bergamaschi" e certe immagini dei Navigli o delle stazioni della Metro che ho visto non inducono certo all'ottimismo.

Credo siano preoccupati anche ai piani alti dato che mi passa sotto casa la macchina che dice di non uscire, e se raggiungono sti luoghi sperduti sono proprio alla frutta

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 10:48
da nino58
Che poi, si può anche uscire senza telefono.

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 10:52
da nino58
chinaski89 ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 10:47
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 18 marzo 2020, 20:41
TIC ha scritto: mercoledì 18 marzo 2020, 20:26 Domani, massimo dopodomani supereremo il record di morti totali della Cina, con un numero di contagiati che domani sara' circa la meta della Cina. Va bene che siamo un po piu vecchi dei cinesi, ma la differenza e' troppo grande. E comunque i tassi di mortalita italiani sono molto maggiori anche degli altri paesi europei. Io mi farei una domanda sulle tanto blasonate (da noi...) eccellenze italiane nella sanita del lombardo-veneto-emiliano.
Gli amici che ho sentito nella bergamasca sono a letto con la febbre e la congiuntivite, tosse secca, e nessun tampone perché son finiti. Se la Stan facendo tutti, con tachipirina, antibiotico, fermenti e lo spirometro vicino al letto per sapere se andare a farsi ossigenare in ospedale. Il dato italiano è falsato. Le eccellenze non sono blasonate da noi, ma da indici internazionali. L'influenza di quest'anno è ormai scemata, cos'hanno tutte queste persone col febbrone la tosse e la congiuntivite?
Bergamasca, ma Val Brembana (non Seriana come Nembro-Alzano) a quanto vedevo io quando si parlava di zona rossa Nembro qui c'erano già un sacco di ammalati con quei sintomi la, e si era già verificato un focolaio importante in un ospizio in origine sottovalutato. Ora 3/4 della gente ha o ha avuto tosse, sintomi da influenza, non percepisce più odori e sapori ecc ecc
Ieri nella frazioncina dove abito è passata 4 volte l'ambulanza, e se passi da quella strada (può confermare Nino che la conosce) sono veramente poche le case che possono averti chiamato. Se anche avessero istituito la zona rossa Nembro-Alzano credo che a Bergamo fosse già troppo tardi. Il problema attuale credo sia che a Milano ci si avvia verso numeri "bergamaschi" e certe immagini dei Navigli o delle stazioni della Metro che ho visto non inducono certo all'ottimismo.

Credo siano preoccupati anche ai piani alti dato che mi passa sotto casa la macchina che dice di non uscire, e se raggiungono sti luoghi sperduti sono proprio alla frutta
Confermo.
Ho anche telefonato agli amici di là (il paese di chinaski) e sono tutti a letto con sintomi vari ma abbastanza riconducibili al COVID19.
Per MIlano, la metropolitana è una follia averla lasciata utilizzare.
Paradossalmente, è meglio lo spostamento in auto.

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 11:57
da herbie
nino58 ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 10:52
Per MIlano, la metropolitana è una follia averla lasciata utilizzare.
Paradossalmente, è meglio lo spostamento in auto.
beh, ma è ovvio che lo spostamento DA SOLI in auto è 1000 volte meglio....ma secondo "loro"no.....e finchè la gente usasse l'auto da soli, per spostarsi, il rischio di contagio sarebbe molto basso.

Non riescono proprio ad individuare le vere fonti di contagio, e non sarebbe difficile...

Cauz parla dei cantieri: sono ancora tutti aperti e funzionanti, qui. La bergamasca è terra di imprese edili: mi domando se stiano ancora lavorando pure là come qua, aspettando forse che la selezione naturale faccia sopravvivere solo i più forti.

E poi il NEMICO è quello che fa una passeggiata da solo.

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 11:59
da Fiandre
Oggi l ambasciata cinese in Italia ha twittato
"Un mese fa avevamo migliaia di contagi al giorno oggi siamo a zero"
Un messaggio d incoraggiamento per l Italia, e un messaggio di profonda fiducia per noi che stiamo passando ora quello che loro passavano un mese fa

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 12:00
da matteo.conz
herbie ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 11:57
nino58 ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 10:52
Per MIlano, la metropolitana è una follia averla lasciata utilizzare.
Paradossalmente, è meglio lo spostamento in auto.
beh, ma è ovvio che lo spostamento DA SOLI in auto è 1000 volte meglio....ma secondo "loro"no.....e finchè la gente usasse l'auto da soli, per spostarsi, il rischio di contagio sarebbe molto basso.

Non riescono proprio ad individuare le vere fonti di contagio, e non sarebbe difficile...

Cauz parla dei cantieri: sono ancora tutti aperti e funzionanti, qui. La bergamasca è terra di imprese edili: mi domando se stiano ancora lavorando pure là come qua, aspettando forse che la selezione naturale faccia sopravvivere solo i più forti.

E poi il NEMICO è quello che fa una passeggiata da solo.
QUOTO

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 12:06
da herbie
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 18 marzo 2020, 20:41 ho sentito nella bergamasca sono a letto con la febbre e la congiuntivite, tosse secca, e nessun tampone perché son finiti. Se la Stan facendo tutti, con tachipirina, antibiotico, fermenti e lo spirometro vicino al letto per sapere se andare a farsi ossigenare in ospedale. Il dato italiano è falsato. Le eccellenze non sono blasonate da noi, ma da indici internazionali. L'influenza di quest'anno è ormai scemata, cos'hanno tutte queste persone col febbrone la tosse e la congiuntivite?
solo una domanda: gli antibiotici, perchè?
Ora esce che questo virus provoca, come sarebbe normale per un virus del'apparato respiratorio del genere, anche sovrinfezioni batteriche, come ho sempre sostenuto io? Perchè l'antibiotico non te lo potresti tenere in casa, te lo può prescrivere solo il medico quando lui lo ritenga opportuno, visto che questi antibiotici, ai tuoi conoscenti, deve averglieli prescritti un medico, contravvenendo alle prime indicazioni fornite, oppure pensando che non si tratti del coronavirus, ma di una infezione o sovrinfezione batterica.
No, perchè, inizialmente, sempre a sentir "loro", guai a toccare un antibiotico. E grazie, è un virus,ma il precipitare delle condizioni generali può essere dovuto a tanti fattori, non ultimo proprio anche la sovrinfezione batterica.

PS: credo che quando sia il momento in cui la respirazione autonoma sia in situazione critica, non è certo con lo spirometro che te accorgi, ma già solo vivendo...

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 12:19
da cauz.
nino58 ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 9:56 Comunque, nei fatti, o in sud Corea sono geneticamente predisposti a morire meno di questo virus oppure il sistema dei tamponi a tappeto è servito a isolare subito i positivi.
Non vedo una terza ipotesi.
le spiegazioni possibili sono un'infinità, e credo che ci vorranno anni a comprenderle.
io non ho le basi scientifiche per affermare nulla, ma sto leggendo un po' di approfondimenti che mi segnalano amici e parenti medici.

riguardo a cina e corea ad esempio si ipotizza anche che la popolazione avesse già più anticorpi sviluppati come conseguenza alla Sars.
riguardo all'incidenza diversa in aree diverse leggevo ieri di come si ipotizzi che questi virus abbiano un buon vettore nelle polveri sottili (pm10, pm2.5) e questa è una delle ipotesi con cui si spiega la sua diversa diffusione in italia, fortemente concentrata nella pianura padana che è una delle aree col più alto inquinamento da PM di tutta europa. E' inevitabile pensare anche all'altro focolaio cinese. E' altresì vero che si parla pure di aree fortemente popolate, dove quindi un virus si propaga con facilità anche tramite passaggio personale.

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 12:51
da herbie
cauz. ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 12:19
nino58 ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 9:56 Comunque, nei fatti, o in sud Corea sono geneticamente predisposti a morire meno di questo virus oppure il sistema dei tamponi a tappeto è servito a isolare subito i positivi.
Non vedo una terza ipotesi.
le spiegazioni possibili sono un'infinità, e credo che ci vorranno anni a comprenderle.
io non ho le basi scientifiche per affermare nulla, ma sto leggendo un po' di approfondimenti che mi segnalano amici e parenti medici.

riguardo a cina e corea ad esempio si ipotizza anche che la popolazione avesse già più anticorpi sviluppati come conseguenza alla Sars.
riguardo all'incidenza diversa in aree diverse leggevo ieri di come si ipotizzi che questi virus abbiano un buon vettore nelle polveri sottili (pm10, pm2.5) e questa è una delle ipotesi con cui si spiega la sua diversa diffusione in italia, fortemente concentrata nella pianura padana che è una delle aree col più alto inquinamento da PM di tutta europa. E' inevitabile pensare anche all'altro focolaio cinese. E' altresì vero che si parla pure di aree fortemente popolate, dove quindi un virus si propaga con facilità anche tramite passaggio personale.
come stanno a malattie autoimmuni da quelle parti? e a diffusione dei vaccini antinfluenzali?

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 13:17
da lemond
Fonte [email protected]

Secondo il professor Didier Raoult, direttore dell’Istituto ospedaliero universitario “Méditerranée Infection” di Marsiglia che ieri ha presentato i risultati del primi studio concluso su 24 pazienti sottoposti a trattamento e già inviato per la pubblicazione sulla rivista scientifica International Journal of Antimicrobial Agents, a fronte di una carica virale media del Covid19 della durata di 20 giorni, “tanto che quasi tutti i pazienti che muoiono per il virus lo hanno ancora attivo nel proprio corpo”, il 75% dei pazienti trattati con il Plaquenil, uno dei farmaci a base di idrossiclorochina, “dopo sei giorni di trattamento aveva una carica virale negativa”, ovvero non aveva più il virus attivo all’interno del proprio corpo. Non solo. L’idrossiclorochina utilizzata in abbinamento all’antibiotico azitromicina, utilizzato normalmente contro la polmonite batterica, ha portato alla guarigione dei pazienti in una settimana. Il panel dei trattati presso l’istituto di Marsiglia è stato confrontato con un gruppo di controllo di altrettanti pazienti colpiti da Covid 19 ricoverati negli ospedali di Avignone e Nizza, che non sono stati sottoposti al trattamento e dopo lo stesso periodo, “il 90% di loro è ancora portatore del virus”.

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 13:25
da Bitossi
Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 5:02
Bitossi ha scritto: mercoledì 18 marzo 2020, 21:13
Ronde ha scritto: Chiarimento: qualcuno si e' chiesto se non ce lo siamo preso gia' un po' tutti. Sarebbe bello, purtroppo la curva esponenziale in praticamente tutti i paesi (al netto di azioni di gestione in atto) suggerisce un'epidemia in corso in una popolazione sostanzialmente suscettibile al 100% (cioe' con zero immunita'). Per raggiungere l'immunita' di gregge si parla di un 60% (1-1/R0, dove R0 per il CoVid-19 e' ~2.5), cioe' milioni di persone. L'attuale stima e' un rapporto fino a 1:10 a/sintomatici. In Italia, 20000 casi accertati * 110% / 60 milioni di persone = 0.04%. Siamo ben lontani purtroppo.
Scusa Ronde, nel ringraziarti per gli ottimi interventi, potrei chiederti di chiarire ulteriormente questo passaggio?
Cioè, se capisco bene, 20000 circa sono al momento gli accertati, e, sempre se capisco bene, visto il rapporto asintomatici/sintomatici, di questi solo 1800 circa sono risultati asintomatici, il resto sintomatici (sto ovviamente dividendo 20000/11). Quindi stai scrivendo che, se si fosse vicini o intorno alla fantomatica immunità di gregge, su 20000 accertati 12000 sarebbero stati asintomatici?
Perché il dato non viene incrociato pure con il numero totale di controlli fatti, in modo di avere anche una stima dell’incidenza teorica dell’infezione sulla popolazione, almeno di quella che è stata controllata? :dubbio:
Fammi capire che cosa non ho capito... :diavoletto:
https://www.realclearpolitics.com/artic ... 42693.html
Ok, ma anche l’esempio di questo articolo, sempre che sia scritto con tutti i crismi di scientificità, è qualcosa di diverso da quello che implicitamente chiedevo io.
Allora, lo so che con tutta probabilità non è così, ma facciamo l’ipotesi che io, mia moglie, i miei vicini, mia sorella che abita in Piemonte, i miei amici lacustri, liguri, di Salerno, di Milano e di Sesto San Giovanni, oltre che diversi ex colleghi (ex non perché sono morti, come sapete sono io ad essere passato a miglior vita... :diavoletto:), accumunati dal fatto di aver vissuto un periodo più o meno lungo con qualcosa di “strano” addosso, possiamo aver tutti sviluppato una forma “minore” del virus, e ce la siamo sfangata, o ce la stiamo sfangando.
Moltiplichiamo tutto, perché anche gli amici dicono di avere degli amici nella stessa situazione, ecc. Ebbene, nessuno di questi è stato controllato, perché nessuno di noi/loro ha sviluppato sintomi tali da arrivare a preoccuparsi al punto da essere “tamponato”.
Quello che chiedevo era, in sostanza: come si può derivare l’incidenza generale del contagio SOLO da statistiche fatte sui pochi che sono stati controllati? Quelli logicamente o sono negativi, o sono positivi asintomatici, o sono malati. Ma sono pochi.
Anche l’esempio dell’articolo va su un’ipotesi minimale (100.000 positivi su 10.000.000 di abitanti, se ben ricordo, quindi l’1% della popolazione). E se invece da dei controlli a tappeto risultasse che effettivamente più della metà della popolazione sia positiva? Questo inciderebbe, mi pare, anche sui rischi di sovra/sottostima, o sull’effetto statistico dei falsi positivi (asintomatici, magari solo al momento), e pure, mi vien da aggiungere, sulla possibilità di falsi negativi.
Ma qui da noi, come scrivevo, è un’eventualità che ritengo possibile solo tra qualche anno, su base puramente statistica, quindi inutile all’emergenza.
In estrema ulteriore sintesi: come ci aiutano in questo momento i modelli statistici a percepire la possibilità di un eventuale contagio di massa, se questo modelli sono basati su una percentuale irrisoria della popolazione, oltretutto già preoccupata di essere infetta, altrimenti non sarebbero stati controllati? :dubbio:

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 15:07
da Maìno della Spinetta
herbie ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 12:06
Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 18 marzo 2020, 20:41 ho sentito nella bergamasca sono a letto con la febbre e la congiuntivite, tosse secca, e nessun tampone perché son finiti. Se la Stan facendo tutti, con tachipirina, antibiotico, fermenti e lo spirometro vicino al letto per sapere se andare a farsi ossigenare in ospedale. Il dato italiano è falsato. Le eccellenze non sono blasonate da noi, ma da indici internazionali. L'influenza di quest'anno è ormai scemata, cos'hanno tutte queste persone col febbrone la tosse e la congiuntivite?
solo una domanda: gli antibiotici, perchè?
Ora esce che questo virus provoca, come sarebbe normale per un virus del'apparato respiratorio del genere, anche sovrinfezioni batteriche, come ho sempre sostenuto io? Perchè l'antibiotico non te lo potresti tenere in casa, te lo può prescrivere solo il medico quando lui lo ritenga opportuno, visto che questi antibiotici, ai tuoi conoscenti, deve averglieli prescritti un medico, contravvenendo alle prime indicazioni fornite, oppure pensando che non si tratti del coronavirus, ma di una infezione o sovrinfezione batterica.
No, perchè, inizialmente, sempre a sentir "loro", guai a toccare un antibiotico. E grazie, è un virus,ma il precipitare delle condizioni generali può essere dovuto a tanti fattori, non ultimo proprio anche la sovrinfezione batterica.

PS: credo che quando sia il momento in cui la respirazione autonoma sia in situazione critica, non è certo con lo spirometro che te accorgi, ma già solo vivendo...
Tamponi zero, visita al telefono, prescrizioni via email, e suggerimenti di buon senso. Antibiotici credo anche io per evitare quel rischio, ma di questo ne ho parlato con una persona, e non son stato a disquisire troppo se avesse anche un'otite o no

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 15:22
da TIC
Fatto giretto in bici (20 km, restando +- nel comune x sicurezza), incrociata macchina carabinieri, non mi hanno neanche c.g.to.
Avevo comunque in tasca la stampa del decreto che permette le uscite in bici (sempre che sia ancora valido non mi e' chiaro).

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 16:09
da jumbo
@Bitossi, è come dici.
Forse in altre regioni riescono (ancora) a stare dietro alla catena di contagi, e quindi a testare i contatti di chi è positivo.
Qui da noi ormai il dato che viene dato non è il numero di contagi, ma il numero di persone con polmonite, a cui oggi hanno fatto il test. Quindi qualcosa che è collegato a quanto era diffuso il virus in un momento risalente ad almeno una settimana fa (visto che tra quando prendi il virus e quando ti può dare polmonite passano diversi giorni).
C'è un doppio effetto: i casi gravi sono il 20% del totale (prendiamolo per buono questa proporzione) e nel frattempo è passata un'altra settimana di diffusione del virus. I casi effettivi ad oggi possono essere anche più di 10 volte tanto quelli registrati, stando così le cose.

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 17:04
da Ronde
Bitossi ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 13:25 Ok, ma anche l’esempio di questo articolo, sempre che sia scritto con tutti i crismi di scientificità, è qualcosa di diverso da quello che implicitamente chiedevo io.
Allora, lo so che con tutta probabilità non è così, ma facciamo l’ipotesi che io, mia moglie, i miei vicini, mia sorella che abita in Piemonte, i miei amici lacustri, liguri, di Salerno, di Milano e di Sesto San Giovanni, oltre che diversi ex colleghi (ex non perché sono morti, come sapete sono io ad essere passato a miglior vita... :diavoletto:), accumunati dal fatto di aver vissuto un periodo più o meno lungo con qualcosa di “strano” addosso, possiamo aver tutti sviluppato una forma “minore” del virus, e ce la siamo sfangata, o ce la stiamo sfangando.
Moltiplichiamo tutto, perché anche gli amici dicono di avere degli amici nella stessa situazione, ecc. Ebbene, nessuno di questi è stato controllato, perché nessuno di noi/loro ha sviluppato sintomi tali da arrivare a preoccuparsi al punto da essere “tamponato”.
Quello che chiedevo era, in sostanza: come si può derivare l’incidenza generale del contagio SOLO da statistiche fatte sui pochi che sono stati controllati? Quelli logicamente o sono negativi, o sono positivi asintomatici, o sono malati. Ma sono pochi.
Anche l’esempio dell’articolo va su un’ipotesi minimale (100.000 positivi su 10.000.000 di abitanti, se ben ricordo, quindi l’1% della popolazione). E se invece da dei controlli a tappeto risultasse che effettivamente più della metà della popolazione sia positiva? Questo inciderebbe, mi pare, anche sui rischi di sovra/sottostima, o sull’effetto statistico dei falsi positivi (asintomatici, magari solo al momento), e pure, mi vien da aggiungere, sulla possibilità di falsi negativi.
Ma qui da noi, come scrivevo, è un’eventualità che ritengo possibile solo tra qualche anno, su base puramente statistica, quindi inutile all’emergenza.
In estrema ulteriore sintesi: come ci aiutano in questo momento i modelli statistici a percepire la possibilità di un eventuale contagio di massa, se questo modelli sono basati su una percentuale irrisoria della popolazione, oltretutto già preoccupata di essere infetta, altrimenti non sarebbero stati controllati? :dubbio:
Provo brevemente, sperando di non uscire troppo dalle mie competenze e non dire boiate. I modelli di per se' sono sistemi di equazioni differenziali, le stime dei parametri sottostanti ovviamente hanno una forbice di incertezza che riflette le dimensioni del campione, che sono comunque migliaia e migliaia di persone. Inoltre in quasi tutti i paesi la curva al netto di diverse strategie di gestione e' praticamente la stessa.

Sembra logico assumere che il rapporto tra contagiati e ospedalizzati gravi, o tra sintomatici e asintomatici, o tra qualunque classificazione generale di accertati e non accertati, piu' o meno resti costante. Quindi i casi accertati piu' o meno riflettono il numero dei contagiati totali anche se il rapporto esatto e' sconosciuto. In altre parole, se il rapporto e' 10:1, all'inizio dell'epidemia ci sono dieci a casa e uno in ospedale, dopo una settimana cento a casa e dieci in ospedale. Su quelli in ospedale/ICU siamo sicuri, no?

Ora, i numeri assoluti e la forma della curva indicano che il contagio e' partito da zero, cioe' quando e' arrivato il paziente uno la popolazione era tutta suscettibile e non c'era un contagio gia' diffuso. Per arrivare ad infettare la meta' di tutta la popolazione in cosi' poco tempo, mi sa che servirebbe un tasso di diffusione (R0) mai visto per alcuna malattia e ben al di la' della forbice di incertezza per il covid. Di conseguenza, sempre assumendo un rapporto grosso modo costante contagiati/ospedalizzati/morti, la curva sarebbe molto piu' ripida di quella che stiamo effettivamente vedendo.

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 19:20
da galliano
Le dichiarazioni del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, leghista, noto per la sua scarsa intelligenza e per circondarsi di persone egualmente dotate.

«le passeggiate non si possono fare dappertutto, ma solo in prossimità delle abitazioni
i sentieri di montagna non sono prossimità
stessa cosa vale per bici: in serata arriverà una ordinanza per la chiusura da domani delle ciclabili»

Io abito in un paesino nel comune di Trento e sotto casa mia partono vari sentieri che si inoltrano nei boschi. Sentieri perennemente poco battuti. In questa settimana, finita la giornata lavorativa, un paio di volte mi sono fatto un giretto di una quarantina di minuti prima di cena. Complessivamente Ho incrociato 2 persone. Un runner e un bike.
Chiedo agli esperti legali del forum se il piccolo ras Fugatti è legittimato a vietare le passeggiate nel bosco pur sul mio territorio comunale?
C'è un DPCM che consente attività motoria all'interno del proprio territorio. Se il mio territorio comprende chilometri quadrati boschivi il sig. Fugatti può arrogarsi il diritto di vietare la passeggiata nel bosco?
Per intenderci, io non ho intenzione di fare downhill nei boschi ma semplicemente prendere un po' d'aria a piedi dopo una settimana di lavoro. E mi guardo bene dall'avvicinarmi a chicchessia.

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 20:14
da aitutaki1
galliano ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 19:20 Le dichiarazioni del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, leghista, noto per la sua scarsa intelligenza e per circondarsi di persone egualmente dotate.

«le passeggiate non si possono fare dappertutto, ma solo in prossimità delle abitazioni
i sentieri di montagna non sono prossimità
stessa cosa vale per bici: in serata arriverà una ordinanza per la chiusura da domani delle ciclabili»

Io abito in un paesino nel comune di Trento e sotto casa mia partono vari sentieri che si inoltrano nei boschi. Sentieri perennemente poco battuti. In questa settimana, finita la giornata lavorativa, un paio di volte mi sono fatto un giretto di una quarantina di minuti prima di cena. Complessivamente Ho incrociato 2 persone. Un runner e un bike.
Chiedo agli esperti legali del forum se il piccolo ras Fugatti è legittimato a vietare le passeggiate nel bosco pur sul mio territorio comunale?
C'è un DPCM che consente attività motoria all'interno del proprio territorio. Se il mio territorio comprende chilometri quadrati boschivi il sig. Fugatti può arrogarsi il diritto di vietare la passeggiata nel bosco?
Per intenderci, io non ho intenzione di fare downhill nei boschi ma semplicemente prendere un po' d'aria a piedi dopo una settimana di lavoro. E mi guardo bene dall'avvicinarmi a chicchessia.
Purtroppo abbiamo rinunciato al diritto , che in altri tempi abbiamo insegnato al mondo.
Comunque (non sono ne avvocato ne laureato in giurisprudenza , ho dato solo gli esami di diritto a economia) :
- Il nostro è un sistema giuridico a cascata nessuna disposizione di un ente locale può andare "contra legem" di livello superiore
- A mio avviso può vietare l' utilizzo delle ciclabili o di qualsiasi strada stradina o sentiero ma per uno specifico motivo locale o contingente, ad esempio scarsa manutenzione e derivante pericolosità non perchè ritiene che sia opportuno a meno che questa facoltà gli sia "delegata" con legge o decreto, cosa che non mi risulta

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 20:15
da herbie
galliano ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 19:20 Le dichiarazioni del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, leghista, noto per la sua scarsa intelligenza e per circondarsi di persone egualmente dotate.

«le passeggiate non si possono fare dappertutto, ma solo in prossimità delle abitazioni
i sentieri di montagna non sono prossimità
stessa cosa vale per bici: in serata arriverà una ordinanza per la chiusura da domani delle ciclabili»

Io abito in un paesino nel comune di Trento e sotto casa mia partono vari sentieri che si inoltrano nei boschi. Sentieri perennemente poco battuti. In questa settimana, finita la giornata lavorativa, un paio di volte mi sono fatto un giretto di una quarantina di minuti prima di cena. Complessivamente Ho incrociato 2 persone. Un runner e un bike.
Chiedo agli esperti legali del forum se il piccolo ras Fugatti è legittimato a vietare le passeggiate nel bosco pur sul mio territorio comunale?
C'è un DPCM che consente attività motoria all'interno del proprio territorio. Se il mio territorio comprende chilometri quadrati boschivi il sig. Fugatti può arrogarsi il diritto di vietare la passeggiata nel bosco?
Per intenderci, io non ho intenzione di fare downhill nei boschi ma semplicemente prendere un po' d'aria a piedi dopo una settimana di lavoro. E mi guardo bene dall'avvicinarmi a chicchessia.
il problema , più delle forze dell'ordine, ormai sono i tuoi concittadini...preparati.
Quanta ignoranza, regna sovrana....

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 20:41
da chinaski89
galliano ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 19:20 Le dichiarazioni del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, leghista, noto per la sua scarsa intelligenza e per circondarsi di persone egualmente dotate.

«le passeggiate non si possono fare dappertutto, ma solo in prossimità delle abitazioni
i sentieri di montagna non sono prossimità
stessa cosa vale per bici: in serata arriverà una ordinanza per la chiusura da domani delle ciclabili»

Io abito in un paesino nel comune di Trento e sotto casa mia partono vari sentieri che si inoltrano nei boschi. Sentieri perennemente poco battuti. In questa settimana, finita la giornata lavorativa, un paio di volte mi sono fatto un giretto di una quarantina di minuti prima di cena. Complessivamente Ho incrociato 2 persone. Un runner e un bike.
Chiedo agli esperti legali del forum se il piccolo ras Fugatti è legittimato a vietare le passeggiate nel bosco pur sul mio territorio comunale?
C'è un DPCM che consente attività motoria all'interno del proprio territorio. Se il mio territorio comprende chilometri quadrati boschivi il sig. Fugatti può arrogarsi il diritto di vietare la passeggiata nel bosco?
Per intenderci, io non ho intenzione di fare downhill nei boschi ma semplicemente prendere un po' d'aria a piedi dopo una settimana di lavoro. E mi guardo bene dall'avvicinarmi a chicchessia.
Ma chi vuoi che venga a controllarti sa vai a fare una passeggiata nei boschi? Il problema sono ciclabili e parchi in città, posti come dove abiti tu (o io visto che la situazione è la stessa) non hanno certo problemi di contagio se uno va a fare due passi. La ciclabile l'hanno chiusa anche qui perchè domenica col sole sembrava di essere in piazza del Duomo a Milano

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 21:58
da TIC
Ma i morti in Italia sono 3400 o 3 (tre) ?



edit attenzione però, il tipo era un allievo di Luigi di bella...
edit 2 attenzione però, il tipo era forse anche un no vax ?
edit 3. però qui parla bene

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 22:08
da aitutaki1

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 23:04
da aitutaki1
TIC ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 21:58 Ma i morti in Italia sono 3400 o 3 (tre) ?



edit attenzione però, il tipo era un allievo di Luigi di bella...
edit 2 attenzione però, il tipo era forse anche un no vax ?
edit 3. però qui parla bene
premessa non esistono i no vax , esistono i free vax (che forse sarebbero meno se non ti obbligassero a un polivalente della glaxo anche quando magari 5 immunità su 6 non ti servono, che testato da laboratorio indipendente si è dimostrato contenere le peggio cose)

Comunque non avrei linkato un video di Montanari perchè dice sempre le stesse cose (ho visto 3 interviste recentemente) che hanno a mio avviso una base corretta, solo che vengono estremizzate dal livore che ha per essere fuori dalla dalla ricerca/medicina statale e dai finanziamenti conseguenti
In poche parole vede le cose da un angolazione distorta dall' acredine fino a travisarne a volte la sostanza stessa

Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 23:06
da trecentobalene
Ora che l'Italia
Che l'Italia faccia una mossa
Semplice, distolga l'attenzione
Dal dito, che il suo sguardo
Di astrologa lo rivolga alle stelle

E faccia una stalla del fuoco
E poi si cinturi la vita
In un clima ortodosso,
E laceri di ruote mare mosso
E poco mosso invece
Stia in ombra.

Che la stagione sta cominciando
Le dighe stanno scoppiando
E la finestra essa stessa
È il finisterre, e non
Beccare un uomo che corre,
Corre anche per te.

E le rotelle sostengono pure tu.

Quando ti butti dentro un fuoco
Quando con la tua tuta ignifuga
Non temi il dubbio che il prossimo
Movimento della ruota sarà ruotare
E non ti spaventa il cerchio
E non temi nemmeno
Lo spasmo e l'emozione,
Quando ti butti dentro un domicilio
Come se fosse la vigilia
Di un mondo esterno, che tu abbia
Da temere più da questo inferno
Che non dal risveglio del ciliegio.

Se domani, se domani ancora
Vedi una ruota, oppure un ambulanza,
Questa di questa notte o è l'ultima ruota
O l'ultima ambulanza.

E quello che vedrai domani,
Non conta la tua intelligenza individuale,
Non importa cosa avresti fatto tu,
Sarà l'ambulanza o la ruota.

Non potranno esserci alternative,
Senza dubbio dovrai contare i tuoi
Danni, non sovrastimarli
Ma nemmeno sottovalutali.

Non ci saranno assicurazioni a pagarli,
Ma quell'individuo che durante quel tempo
Stava correndo,
Ti stava portando una buona notizia.

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 3:10
da matteo.conz
Sdrammatizziamo

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 4:40
da Road Runner
Io, da profano, avrei una considerazione / domanda semplice semplice da fare: ma il 04 aprile, quando ci sarà il "liberi tutti", siamo sicuri che il virus dirà "va bé, siete stati bravi e smetto di infettarvi", oppure ripartirà tutto peggio di prima, con milioni di contagiati in un botto ?!?
Io comincio ad avere qualche dubbio...
Va bé, metto David Gray ed esco a correre un "velocino"...

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 6:52
da eliacodogno
Road Runner ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 4:40 Io, da profano, avrei una considerazione / domanda semplice semplice da fare: ma il 04 aprile, quando ci sarà il "liberi tutti", siamo sicuri che il virus dirà "va bé, siete stati bravi e smetto di infettarvi", oppure ripartirà tutto peggio di prima, con milioni di contagiati in un botto ?!?
Io comincio ad avere qualche dubbio...
Va bé, metto David Gray ed esco a correre un "velocino"...
Ma ci sarà? A me pare che si navighi a vista (e mi sembra pienamente corretto come approccio)

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 7:11
da Beppugrillo
Te lo sogni il liberi tutti il 4 aprile

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 8:12
da nino58
Beppugrillo ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 7:11 Te lo sogni il liberi tutti il 4 aprile
4 aprile 2022.

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 8:45
da aitutaki1
chinaski89 ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 20:41
Ma chi vuoi che venga a controllarti sa vai a fare una passeggiata nei boschi? Il problema sono ciclabili e parchi in città, posti come dove abiti tu (o io visto che la situazione è la stessa) non hanno certo problemi di contagio se uno va a fare due passi. La ciclabile l'hanno chiusa anche qui perchè domenica col sole sembrava di essere in piazza del Duomo a Milano
LORO !!!
Se si azzardano a invadere la privacy a bassa quota giuro che li butto giù

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 9:03
da chinaski89
aitutaki1 ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 8:45
chinaski89 ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 20:41
Ma chi vuoi che venga a controllarti sa vai a fare una passeggiata nei boschi? Il problema sono ciclabili e parchi in città, posti come dove abiti tu (o io visto che la situazione è la stessa) non hanno certo problemi di contagio se uno va a fare due passi. La ciclabile l'hanno chiusa anche qui perchè domenica col sole sembrava di essere in piazza del Duomo a Milano
LORO !!!
Se si azzardano a invadere la privacy a bassa quota giuro che li butto giù
Ahahah ma dai siamo seri, ti pare che col casino che c'è in giro qualcuno manda un drone a monitorare Galliano che passeggia in un sentiero? È ovvio che il problema è soltanto nei luoghi ad alta densità di popolazione, ieri erano tutti incarogniti con sta cosa dei giretti perchè i numeri di Milano fanno una paura dannata. In regione e al governo credo non ci dormano la notte

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 9:06
da eliacodogno
nino58 ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 8:12
Beppugrillo ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 7:11 Te lo sogni il liberi tutti il 4 aprile
4 aprile 2022.
Se buonanotte, 700 e passa giorni a questi ritmi (parlo di decessi legati alla sola malattia, non come conseguenza di tutto il contorno), ha ragione chi vuole aprire tutto e vedere alla fine chi muore e chi vive, farebbe comunque meno danni

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 9:10
da chinaski89
matteo.conz ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 3:10 Sdrammatizziamo
Bellissimo :D

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 9:21
da chinaski89
Beppugrillo ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 7:11 Te lo sogni il liberi tutti il 4 aprile
Ovvio, a Milano i problemi stanno cominciando davvero adesso. Nel resto d'Italia per ora hanno contenuto, se liberi tutto il 20 Aprile tutta Italia sarà come ora Bergamo e Brescia.

A tal proposito credo che quella puttanata del genio inglese sull'immunità di gregge possa davvero essere verificata in certe zone della bergamasca. Nel paesino dove abito a non aver avuto sintomi che potrebbero essere quella cosa lì (febbre, tosse, non sentire più gli odori, congiuntivite ecc) saremo in 5, praticamente tutti hanno avuto o hanno questa sorta di influenza molto forte che non va via per giorni e giorni, ci sono aziende che già prima del blocco avevano 2/3 del personale a casa per influenza, ogni giorno una ventina di ambulanze si dirigono verso gli ospedali di Bergamo o San Giovanni Bianco, se consideriamo che già così la sanità lombarda è al collasso, pensiamo a cosa potrebbe succedere se Milano si avviasse davvero come pare verso numeri simili. Sarei davvero curioso comunque dei risultati di uno screening generale con tampone a tutti nella bergamasca.

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 9:28
da nino58
eliacodogno ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 9:06
nino58 ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 8:12
Beppugrillo ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 7:11 Te lo sogni il liberi tutti il 4 aprile
4 aprile 2022.
Se buonanotte, 700 e passa giorni a questi ritmi (parlo di decessi legati alla sola malattia, non come conseguenza di tutto il contorno), ha ragione chi vuole aprire tutto e vedere alla fine chi muore e chi vive, farebbe comunque meno danni
E' già stato aperto tutto tra fine gennaio e il 23 febbraio.
I buoi sono scappati lì.
Sono scappati negli ambulatori medici di chi andava a farsi visitare, hanno infettato i medici che hanno infettato altri pazienti che hanno infettato i familiari.
Poi, che oggi si chiedano misure più restrittive per tutti quando ai medici di base non vengono ancora forniti (neppure se se li pagano loro) ne' maschere FFP3, ne' tute integrali ne' tamponi è il segnale di quello che dicevo giorni fa: l'Occidente è ricco, militarmente egemone, ha grandi eccellenze scientifiche ma in quanto ad organizzazione vale la punta di un'unghia rispetto all'Oriente.
Con tutte le responsabilità che potrebbe avere avuto l'Oriente.
In Cina, a chi era recluso in casa, veniva portato il cibo, e non da volontari.
Non oso pensare cosa accadrebbe in Occidente con gli obblighi di reclusione domiciliare cinese.

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 9:34
da nino58
chinaski89 ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 9:21 Sarei davvero curioso comunque dei risultati di uno screening generale con tampone a tutti nella bergamasca.
Non vogliono farlo.
Dicono che non serve ma è che, per mezzi e personale, non ce la fanno.

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 9:45
da aitutaki1
chinaski89 ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 9:03
aitutaki1 ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 8:45

LORO !!!
Se si azzardano a invadere la privacy a bassa quota giuro che li butto giù
Ahahah ma dai siamo seri, ti pare che col casino che c'è in giro qualcuno manda un drone a monitorare Galliano che passeggia in un sentiero?
Perchè sarebbe la prima volta che qualche amministratore locale si sveglia sceriffo ?
chinaski89 ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 20:41
È ovvio che il problema è soltanto nei luoghi ad alta densità di popolazione, ieri erano tutti incarogniti con sta cosa dei giretti perchè i numeri di Milano fanno una paura dannata. In regione e al governo credo non ci dormano la notte
Qui invece va bene? Ma in che cavolo di mondo vuoi vivere ? Schedato , tracciato e monitorato coi droni .. complimenti

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 9:58
da matteo.conz
nino58 ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 9:34
chinaski89 ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 9:21 Sarei davvero curioso comunque dei risultati di uno screening generale con tampone a tutti nella bergamasca.
Non vogliono farlo.
Dicono che non serve ma è che, per mezzi e personale, non ce la fanno.
Zaia ha detto in Veneto verrà fatto il tampone a tutti anche grazie alla donazione di un grosso industriale ma da due giorni non hanno più detto niente.
Intanto YouTube che aveva messo il coronavirus tra gli argomenti tabù, da ieri ha cominciato a monetizzare i video.
Dato che c'è tempo, qui c'è un video sulla modellizzazione delle epidemie fatto bene e con un matematica abbordabile

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 10:10
da nemecsek.
chinaski89 ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 9:21

A tal proposito credo che quella puttanata del genio inglese sull'immunità di gregge possa davvero essere verificata in certe zone della bergamasca.
lo verificheremo/verificheranno appena il virus sbarca in sudamerica
in affrica no, li corona avrebbe troppa concorrenza

nino58 ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 9:28 l'Occidente è ricco, militarmente egemone, ha grandi eccellenze scientifiche ma in quanto ad organizzazione vale la punta di un'unghia rispetto all'Oriente.
Con tutte le responsabilità che potrebbe avere avuto l'Oriente.
In Cina, a chi era recluso in casa, veniva portato il cibo, e non da volontari.
Non oso pensare cosa accadrebbe in Occidente con gli obblighi di reclusione domiciliare cinese.

in effetti se pensamo all atac, al personale del massimo di palermo, ai forestali calabresi me viè voja de diventà cinese pure a mme

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 10:54
da nemecsek.
https://genova.repubblica.it/cronaca/20 ... 10-S2.3-T1

ferrovie e la sindrome cinese
perchè se si vole l'organizzazione cinese se devono pija onori e oneri

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 12:02
da nino58
Geniali comunque le Ferrovie.
In questo momento i lavori del Terzo Valico sono l'ultima cosa che passerebbe per la mente di ogni persona normale.
Invece di farli stare a casa loro, li precettano.
Geniali.
Poi droniamo chi va nel bosco.

Re: Guardando in fondo al tunnel

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 14:06
da 34x27
Bomby ha scritto: giovedì 19 marzo 2020, 15:01 E' ...
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca ... rpNBP.html

Credo ci siano da rifare i conti... :muro:

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 15:27
da galliano
Leggo di probabile ulteriore stretta del governo su passeggiate e attività motoria. A me pare una scelta troppo drastica.
Bloccare in casa tutti senza un minimo di possibilità di sfogo rischia di essere insostenibile e dannoso per la salute e la stabilità mentale. È evidente che ci sono altre circostanze ben più pericolose di una passeggiata: la spesa, la metro, ecc.
Due settimane fa, in piena emergenza nel lodigiano e padovano, hanno lasciato allegramente aperti gli impianti di risalita e adesso invece si vuol vietare pure due passi per scaricare un po' di stress.

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 15:39
da matteo.conz
Pochi minuti fa il TGleonardo ha dato la notizia che l'autunno scorso, due mesi prima della comparsa del virus, è stata presentata una simulazione proprio sullo scenario del corona virus che passa da un pipistrello ad un maiale all'uomo. Questa n-esima coincidenza può far sembrare legittimo il dubbio in senso socratico che questa situazione non sia completamente casuale\naturale? Ora anche fonti mainstream come il New York Times da notizia che il governo cinese chiede conto agli usa sul virus chiamando in causa le "olimpiadi delle forze armate" tenutesi in Cina poco prima dei primi contagi. Ora non ho tempo (tocca a me pulir le scale :) ) però da una ricerca veloce, non è una fake news. Se siete fedeli al rasoio di Occam ok ma io dubito, sopratutto in un mondo con una complessità altissima e sempre crescente.
Uno dei primi articoli chehttps://portalesopravvivenza.it/pandemia-da-coronavirus-una-simulazione-di-ottobre-stima-65-milioni-di-morti/

PS: anche da voi stanno passando col camion spazzola che è più la polvere che solleva di quella che aspira? Se c'era il virus sul marciapiede me l'ha mandato dritto dentro casa.
Edit: ora è la quarta volta che passa quindi chiudo la finestra e mi fumo un erbone olandese e fanculo tutti, le scale da pulire,ecc

PS2: straquoto Galliano, parlano di 200metri da casa. Sindaci&Co non possono mettere regole anticostituzionali, la gerarchia delle fonti vale ancora se non sbaglio. Io non ho problemi a restare a casa ma qui siamo al livello delle leggi fascistissime.

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 15:42
da nemecsek.
matteo.conz ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 15:39 Pochi minuti fa il TGleonardo ha dato la notizia che l'autunno scorso, due mesi prima della comparsa del virus, è stata presentata una simulazione proprio sullo scenario del corona virus che passa da un pipistrello ad un maiale all'uomo.
Non è ancora chiaro come abbiano fatto a bere dallo stesso bicchiere.

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 15:50
da aitutaki1
matteo.conz ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 15:39 Pochi minuti fa il TGleonardo ha dato la notizia che l'autunno scorso, due mesi prima della comparsa del virus, è stata presentata una simulazione proprio sullo scenario del corona virus che passa da un pipistrello ad un maiale all'uomo.
Questa cosa era nota da tempo comunque

matteo.conz ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 15:39 ma qui siamo al livello delle leggi fascistissime.
ma no dai si parla solo di monitoraggio GPS (non scherzo) intanto droni e arresto senza processo

Re: Guardando in fondo al tunnel

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 16:02
da herbie
Fiandre ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 10:56
Il Complottista ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 9:21 Finché RCS tramite suo media di punta sportivo fa passare che le manifestazioni sportive seguite principalmente in Italia riprenderanno tranquillamente in estate , dubito che la gente capirà che il 2020 sarà un anno di sacrificio e rinunce in molti ambiti , ciclismo compreso .
Tra l'altro trovo assurdo che qualora si tornasse alla normalita in estate (dubito ) si debbano cancellare classiche minori per fare spazio a corse posticipate di 4-5 mesi , mi pare un ragionamento molto egoistico .
Questo signori devono capire che siamo di fronte a una situazione drammaticamente eccezionale .
Il problema di voi catastrofisti ( prendo te, ma c è ne sarebbero tanti altri) è che proprio dal punto di vista sociologico la gente ha bisogno di speranza e fiducia, se poi la gente non ha la testa per starsi a casa è un altro discorso è stupidità
Ma secondo te è meglio al netto che neanche gli studiosi ne sanno realmente qualcosa un messaggio tipo
-tenete duro restate a casa, che lo sconfiggiamo tutti assieme e da giugno magari piano piano ne usciamo
- o ragà moriranno in tanti, questo virus non abbiamo speranza di batterlo rassegnatevi
Secondo te quale messaggio dal punto di vista sociale avrebbe più effetto? Dai non è difficile
beh, trattare le persone come bambini, è piuttosto offensivo, non so se te ne rendi conto.
E per giunta, dannosissimo.

GLi stessi danni, con questa identica logica, sono stati fatti dicendo: "E' una semplice influenza" e " fate qualche sacrificio per 15 giorni", e " se lavorate con mascherina e guanti siete al sicuro"... e ora abbiamo un inestinguibile odio sociale che cova come una bomba atomica, oltre al danno di non avere in alcun modo rallentato il virus.

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 16:12
da herbie
nino58 ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 12:02 Geniali comunque le Ferrovie.
In questo momento i lavori del Terzo Valico sono l'ultima cosa che passerebbe per la mente di ogni persona normale.
Invece di farli stare a casa loro, li precettano.
Geniali.
Poi droniamo chi va nel bosco.

Re: Guardando in fondo al tunnel

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 16:34
da Gianluca Avigo - bove
Fiandre ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 10:56
Il Complottista ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 9:21 Finché RCS tramite suo media di punta sportivo fa passare che le manifestazioni sportive seguite principalmente in Italia riprenderanno tranquillamente in estate , dubito che la gente capirà che il 2020 sarà un anno di sacrificio e rinunce in molti ambiti , ciclismo compreso .
Tra l'altro trovo assurdo che qualora si tornasse alla normalita in estate (dubito ) si debbano cancellare classiche minori per fare spazio a corse posticipate di 4-5 mesi , mi pare un ragionamento molto egoistico .
Questo signori devono capire che siamo di fronte a una situazione drammaticamente eccezionale .
Il problema di voi catastrofisti ( prendo te, ma c è ne sarebbero tanti altri) è che proprio dal punto di vista sociologico la gente ha bisogno di speranza e fiducia, se poi la gente non ha la testa per starsi a casa è un altro discorso è stupidità
Ma secondo te è meglio al netto che neanche gli studiosi ne sanno realmente qualcosa un messaggio tipo
-tenete duro restate a casa, che lo sconfiggiamo tutti assieme e da giugno magari piano piano ne usciamo
- o ragà moriranno in tanti, questo virus non abbiamo speranza di batterlo rassegnatevi
Secondo te quale messaggio dal punto di vista sociale avrebbe più effetto? Dai non è difficile
Non è questione di essere catastrofisti ma realistici. Come dice l'ultimo post di 34x27, ormai si è capito che ci stanno dando traguardi a breve termine, proprio per tenere viva la speranza. E' però, secondo me, evidente che la questione sarà mooooolto lunga. Prina erano 2/3 settimane per il lodigiano, poi il picco sarà il 18 marzo, poi chiusura fino al 3 aprile, ora forse dopo pasqua. Ragazzi capisco che bisogna aggrapparsi a qualcosa, ma i messaggi per me sono chiari. Sarà lunga e dolorosa

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 16:53
da Maìno della Spinetta
matteo.conz ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 15:39 Pochi minuti fa il TGleonardo ha dato la notizia che l'autunno scorso, due mesi prima della comparsa del virus, è stata presentata una simulazione proprio sullo scenario del corona virus che passa da un pipistrello ad un maiale all'uomo. Questa n-esima coincidenza può far sembrare legittimo il dubbio in senso socratico che questa situazione non sia completamente casuale\naturale? Ora anche fonti mainstream come il New York Times da notizia che il governo cinese chiede conto agli usa sul virus chiamando in causa le "olimpiadi delle forze armate" tenutesi in Cina poco prima dei primi contagi. Ora non ho tempo (tocca a me pulir le scale :) ) però da una ricerca veloce, non è una fake news. Se siete fedeli al rasoio di Occam ok ma io dubito, sopratutto in un mondo con una complessità altissima e sempre crescente.
Uno dei primi articoli chehttps://portalesopravvivenza.it/pandemia-da-coronavirus-una-simulazione-di-ottobre-stima-65-milioni-di-morti/

PS: anche da voi stanno passando col camion spazzola che è più la polvere che solleva di quella che aspira? Se c'era il virus sul marciapiede me l'ha mandato dritto dentro casa.
Edit: ora è la quarta volta che passa quindi chiudo la finestra e mi fumo un erbone olandese e fanculo tutti, le scale da pulire,ecc

PS2: straquoto Galliano, parlano di 200metri da casa. Sindaci&Co non possono mettere regole anticostituzionali, la gerarchia delle fonti vale ancora se non sbaglio. Io non ho problemi a restare a casa ma qui siamo al livello delle leggi fascistissime.
Siamo nel mezzo di una tragica influenza suina, ci credo che stessero ipotizzando anche quello scenario

Re: Guardando in fondo al tunnel

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 17:43
da Bomby
Banalmente, non sanno manco loro che pesci pigliare. Io l'ho detto subito che minimo minimo si andava fino a maggio. Purtroppo i dati sembrano peggiori delle aspettative (ma in questo momento scontiamo gli aperitivi sui Navigli) e i tempi si allungheranno. Aggiungici la resistenza a chiudere tutto, ed il patatrac è fatto.

La Lombardia credo proprio sia andata pienamente nel pallone. Un po' ci sta data la situazione per nulla facile, un po' secondo me sono tante scelte sbagliate fatte dagli amministratori, tipo quella di non chiudere il bergamasco prima di quando è stato fatto (aspettavano la risposta del governo quando ormai la gente premeva perchè si chiudesse tutto). In altre regioni sono state prese scelte simili senza attendere la risposta da Roma. Più altri problemi, tipo la metà dei posti di rianimazione disponibili a parità di popolazione rispetto ad altre regioni.