Pagina 22 di 41
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 15:16
da frcre
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:14
frcre ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:13
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:07
i primi sette chilometri della salita di ieri sono più duri di Verbier.
Un chilo di differenza di bici è una enormità. Oltre alla scorrevolezza. Oggi la bici ha una inerzia mai vista.
Le pendenze ideali per fare vam record sono quelle intorno all'8-9% non a caso tutti i record sono su pendenze di quel tipo.
E non sul Mortirolo, l'angliru o lo zoncolan
mah. Dipende dalla quota, più che altro, le pendenze forti aiutano sempre la VAM, se sono regolari.
E appunto Verbier é regolare, la salita di ieri no.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 15:18
da frcre
E la cosa più impressionante di ieri é che ne ha fatta a tutta metà.
I primi 5 km li hanno fatti a passo molto regolare, potevano tirare giù altri 40 secondi se Yates invece di partire si metteva a tirare il gruppo.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 15:19
da Pantani the best
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:13
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:11
Disumano;
Pla d'Adet
2024:10,6 km@8,1%---27:52---average speed 22.82 km/h(Tadej Pogacar)-RECORD
2014:10,3 km@8,3%---30:32---average speed 20.24 km/h(Nibali-Peraud)
---31:50---average speed 19.41 km/h(Rafal Majka)
2005:10,3 km@8,3%---30:34---average speed 20.22 km/h(Basso-Armstrong)
---30:58---average speed 19.96 km/h(Rasmussen-Mancebo)
---31:58---average speed 19.33 km/h(Jan Ullrich)
---31:59---average speed 19.32 km/h(Alexander Vinokourov)
---32:20---average speed 19.11 km/h(Levi Leipheimer)
---32:40---average speed 18.92 km/h(Christophe Moreau)
---33:00---average speed 18.73 km/h(George Hincapie)
2001:10,3 km@8,3%---29:48---average speed 20.74 km/h(Lance Armstrong)
---30:48---average speed 20.06 km/h(Jan Ullrich)
---31:34---average speed 19.58 km/h(Beloki-Heras)
---32:40---average speed 18.92 km/h(Igor Gonzalez De Galdeano)
---33:03---average speed 18.70 km/h(Marcos Serrano)
---33:13---average speed 18.61 km/h(Inigo Chaureau)
---33:31---average speed 18.44 km/h(Stefano Garzelli)
---33:50---average speed 18.27 km/h(Andrei Kivilev)
1993:10,3 km@8,3%---29:35---average speed 20.89 km/h(Jaskula-Rominger)
---29:38---average speed 20.85 km/h(Miguel Indurain)
---30:00---average speed 20.60 km/h(Stephen Roche)
---30:41---average speed 20.14 km/h(Robert Millar)
---30:43---average speed 20.12 km/h(Hampsten-Mejia)
---31:10---average speed 19.83 km/h(Virenque-Unzaga-Chiappucci)
1982:10,4 km@8,3%---33:13---average speed 18.79 km/h(Beat Breu)
---33:48---average speed 18.46 km/h(Robert Alban)
---33:53---average speed 18.42 km/h(Alberto Fernandez)
---34:04---average speed 18.32 km/h(Bernard Vallet)
---34:05---average speed 18.31 km/h(Raymond Martin)
---34:06---average speed 18.30 km/h(Bernard Hinault)
---34:12---average speed 18.25 km/h(Joop Zoetemelk)
1981:10,4 km@8,3%---33:40---average speed 18.53 km/h(Lucien Van Impe)
---34:04---average speed 18.32 km/h(Sven-ake Nilsson)
---34:07---average speed 18.29 km/h(Hinault-Anderson)
---34:28---average speed 18.10 km/h(Jos De Schoenmaecker)
---34:33---average speed 18.06 km/h(Alberto Fernandez)
---34:33---average speed 18.06 km/h(Alban-Martin)
---34:43---average speed 17.97 km/h(Lucien Didier)
1978:10,4 km@8,3%---33:29---average speed 18.64 km/h(Mariano Martinez)
---33:34---average speed 18.59 km/h(Bernard Hinault)
---33:34---average speed 18.59 km/h(Michel Pollentier)
---33:48---average speed 18.46 km/h(Joop Zoetemelk)
---34:57---average speed 17.85 km/h(Joaquim Agostinho)
---34:58---average speed 17.85 km/h(Hennie Kuiper)
---35:50---average speed 17.41 km/h(Christian Seznec)
1974:10,4 km@8,3%---33:20---average speed 18.72 km/h(Raymond Poulidor)
---34:01---average speed 18.34 km/h(Vicente Lopez-Carril)
---34:22---average speed 18.16 km/h(Michel Pollentier)
---34:37---average speed 18.03 km/h(Alain Santy)
---35:09---average speed 17.75 km/h(Eddy Merckx)
---35:25---average speed 17.62 km/h(Wladimiro Panizza)
---35:54---average speed 17.38 km/h(Roger Pingeon)
ma va.
Ti ribadisco: il confronto va fatto con chi corre NELLE STESSE CONDIZIONI. Ovvero quelli in gara ieri.
QUanti sono arrivati a meno di due minuti?
Tutti fuoriclasse più forti di Armstrong, Pantani, Ullrich?
Questo ragionamento allora lo devi fare anche quando si paragonano alcune scalate degli anni 90 con le epoche successive. Esempio ad Hautacam 96 il ventesimo(numero a caso) era più forte del Nibali 2014?
Così facendo non si esce più. Sicuramente i due minuti tra il Pogacar di ieri e l'Armstrong 2001 sono drogati da diversi fattori ma parliamo pur sempre di due minuti.
In generale vorrei sapere come fai a stabilire un confronto a distanza. Come analizzi tu è impossibile stabilire confronti visto che non possono mai esserci condizioni paritarie al 100%.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 15:34
da herbie
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:19
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:13
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:11
Disumano;
Pla d'Adet
2024:10,6 km@8,1%---27:52---average speed 22.82 km/h(Tadej Pogacar)-RECORD
2014:10,3 km@8,3%---30:32---average speed 20.24 km/h(Nibali-Peraud)
---31:50---average speed 19.41 km/h(Rafal Majka)
2005:10,3 km@8,3%---30:34---average speed 20.22 km/h(Basso-Armstrong)
---30:58---average speed 19.96 km/h(Rasmussen-Mancebo)
---31:58---average speed 19.33 km/h(Jan Ullrich)
---31:59---average speed 19.32 km/h(Alexander Vinokourov)
---32:20---average speed 19.11 km/h(Levi Leipheimer)
---32:40---average speed 18.92 km/h(Christophe Moreau)
---33:00---average speed 18.73 km/h(George Hincapie)
2001:10,3 km@8,3%---29:48---average speed 20.74 km/h(Lance Armstrong)
---30:48---average speed 20.06 km/h(Jan Ullrich)
---31:34---average speed 19.58 km/h(Beloki-Heras)
---32:40---average speed 18.92 km/h(Igor Gonzalez De Galdeano)
---33:03---average speed 18.70 km/h(Marcos Serrano)
---33:13---average speed 18.61 km/h(Inigo Chaureau)
---33:31---average speed 18.44 km/h(Stefano Garzelli)
---33:50---average speed 18.27 km/h(Andrei Kivilev)
1993:10,3 km@8,3%---29:35---average speed 20.89 km/h(Jaskula-Rominger)
---29:38---average speed 20.85 km/h(Miguel Indurain)
---30:00---average speed 20.60 km/h(Stephen Roche)
---30:41---average speed 20.14 km/h(Robert Millar)
---30:43---average speed 20.12 km/h(Hampsten-Mejia)
---31:10---average speed 19.83 km/h(Virenque-Unzaga-Chiappucci)
1982:10,4 km@8,3%---33:13---average speed 18.79 km/h(Beat Breu)
---33:48---average speed 18.46 km/h(Robert Alban)
---33:53---average speed 18.42 km/h(Alberto Fernandez)
---34:04---average speed 18.32 km/h(Bernard Vallet)
---34:05---average speed 18.31 km/h(Raymond Martin)
---34:06---average speed 18.30 km/h(Bernard Hinault)
---34:12---average speed 18.25 km/h(Joop Zoetemelk)
1981:10,4 km@8,3%---33:40---average speed 18.53 km/h(Lucien Van Impe)
---34:04---average speed 18.32 km/h(Sven-ake Nilsson)
---34:07---average speed 18.29 km/h(Hinault-Anderson)
---34:28---average speed 18.10 km/h(Jos De Schoenmaecker)
---34:33---average speed 18.06 km/h(Alberto Fernandez)
---34:33---average speed 18.06 km/h(Alban-Martin)
---34:43---average speed 17.97 km/h(Lucien Didier)
1978:10,4 km@8,3%---33:29---average speed 18.64 km/h(Mariano Martinez)
---33:34---average speed 18.59 km/h(Bernard Hinault)
---33:34---average speed 18.59 km/h(Michel Pollentier)
---33:48---average speed 18.46 km/h(Joop Zoetemelk)
---34:57---average speed 17.85 km/h(Joaquim Agostinho)
---34:58---average speed 17.85 km/h(Hennie Kuiper)
---35:50---average speed 17.41 km/h(Christian Seznec)
1974:10,4 km@8,3%---33:20---average speed 18.72 km/h(Raymond Poulidor)
---34:01---average speed 18.34 km/h(Vicente Lopez-Carril)
---34:22---average speed 18.16 km/h(Michel Pollentier)
---34:37---average speed 18.03 km/h(Alain Santy)
---35:09---average speed 17.75 km/h(Eddy Merckx)
---35:25---average speed 17.62 km/h(Wladimiro Panizza)
---35:54---average speed 17.38 km/h(Roger Pingeon)
ma va.
Ti ribadisco: il confronto va fatto con chi corre NELLE STESSE CONDIZIONI. Ovvero quelli in gara ieri.
QUanti sono arrivati a meno di due minuti?
Tutti fuoriclasse più forti di Armstrong, Pantani, Ullrich?
Questo ragionamento allora lo devi fare anche quando si paragonano alcune scalate degli anni 90 con le epoche successive. Esempio ad Hautacam 96 il ventesimo(numero a caso) era più forte del Nibali 2014?
Così facendo non si esce più. Sicuramente i due minuti tra il Pogacar di ieri e l'Armstrong 2001 sono drogati da diversi fattori ma parliamo pur sempre di due minuti.
In generale vorrei sapere come fai a stabilire un confronto a distanza. Come analizzi tu è impossibile stabilire confronti visto che non possono mai esserci condizioni paritarie al 100%.
i record, proprio perchè sono record, si vanno a superare.
Ma i confronti fra corridori li puoi fare con chi corre nelle stesse condizioni. Se guardi il tempo di ieri Buitrago, Gall, Almeida e Simon Yates sono andati quaranta secondi più forte di Armstrong Pantani e Ullrich, tanto per dirne quattro....
Ieri ci sono stati distacchi minimi e molti corridori arrivati lì vicino.
ANche solo tra cinque anni fa e oggi c'è un abisso nella scorrevolezza delle bici, io vedo gente che in salita non la muoveva fare VAM rispettabili con la bici da 15000.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 15:51
da Pantani the best
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:34
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:19
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:13
ma va.
Ti ribadisco: il confronto va fatto con chi corre NELLE STESSE CONDIZIONI. Ovvero quelli in gara ieri.
QUanti sono arrivati a meno di due minuti?
Tutti fuoriclasse più forti di Armstrong, Pantani, Ullrich?
Questo ragionamento allora lo devi fare anche quando si paragonano alcune scalate degli anni 90 con le epoche successive. Esempio ad Hautacam 96 il ventesimo(numero a caso) era più forte del Nibali 2014?
Così facendo non si esce più. Sicuramente i due minuti tra il Pogacar di ieri e l'Armstrong 2001 sono drogati da diversi fattori ma parliamo pur sempre di due minuti.
In generale vorrei sapere come fai a stabilire un confronto a distanza. Come analizzi tu è impossibile stabilire confronti visto che non possono mai esserci condizioni paritarie al 100%.
i record, proprio perchè sono record, si vanno a superare.
Ma i confronti fra corridori li puoi fare con chi corre nelle stesse condizioni. Se guardi il tempo di ieri ALmeida e Simon Yates sono andati quaranta secondi più forte di Armstrong Pantani e Ullrich....
Ieri ci sono stati distacchi minimi e molti corridori arrivati lì vicino.
ANche solo tra cinque anni fa e oggi c'è un abisso nella scorrevolezza delle bici, io vedo gente che in salita non la muoveva fare VAM rispettabili con la bici da 15000.
Che c'entra Pantani che a Pla d'Adet non ha mai corso. Comunque Pogacar ha attaccato esattamente ai -4,6km, se a te 1'30 di distacco rispetto ai primi diciamo degli umani ti sembra un distacco minimo per quel chilometraggio allora alzo le mani. Pantani al Giro del 99 in 3km sul Gran Sasso diede distacchi tra i 23" e i 50" tra il secondo classificato di tappa e il decimo, allora seguendo il tuo ragionamento quel giorno andò "piano".
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 16:29
da herbie
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:51
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:34
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:19
Questo ragionamento allora lo devi fare anche quando si paragonano alcune scalate degli anni 90 con le epoche successive. Esempio ad Hautacam 96 il ventesimo(numero a caso) era più forte del Nibali 2014?
Così facendo non si esce più. Sicuramente i due minuti tra il Pogacar di ieri e l'Armstrong 2001 sono drogati da diversi fattori ma parliamo pur sempre di due minuti.
In generale vorrei sapere come fai a stabilire un confronto a distanza. Come analizzi tu è impossibile stabilire confronti visto che non possono mai esserci condizioni paritarie al 100%.
i record, proprio perchè sono record, si vanno a superare.
Ma i confronti fra corridori li puoi fare con chi corre nelle stesse condizioni. Se guardi il tempo di ieri ALmeida e Simon Yates sono andati quaranta secondi più forte di Armstrong Pantani e Ullrich....
Ieri ci sono stati distacchi minimi e molti corridori arrivati lì vicino.
ANche solo tra cinque anni fa e oggi c'è un abisso nella scorrevolezza delle bici, io vedo gente che in salita non la muoveva fare VAM rispettabili con la bici da 15000.
Che c'entra Pantani che a Pla d'Adet non ha mai corso. Comunque Pogacar ha attaccato esattamente ai -4,6km, se a te 1'30 di distacco rispetto ai primi diciamo degli umani ti sembra un distacco minimo per quel chilometraggio allora alzo le mani. Pantani al Giro del 99 in 3km sul Gran Sasso diede distacchi tra i 23" e i 50" tra il secondo classificato di tappa e il decimo, allora seguendo il tuo ragionamento quel giorno andò "piano".
sul Gran Sasso lo disse lui che non era andato a tutta e il Giro non era nemmeno iniziato. Inoltre il tratto duro finale viene dopo un falsopiano abbastanza lungo.
Ieri non è tanto il distacco che fa capire la non eccezionalità della performance, quanto la quantità di corridori che sono sostanzialmente "rimasti lì", quindici corridori che sono andati più forte dei fuoriclasse citati sopra. O sono tutti più forti dei grandi del passato, oppure la prestazione va contestualizzata...
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 16:38
da Pantani the best
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 16:29
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:51
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:34
i record, proprio perchè sono record, si vanno a superare.
Ma i confronti fra corridori li puoi fare con chi corre nelle stesse condizioni. Se guardi il tempo di ieri ALmeida e Simon Yates sono andati quaranta secondi più forte di Armstrong Pantani e Ullrich....
Ieri ci sono stati distacchi minimi e molti corridori arrivati lì vicino.
ANche solo tra cinque anni fa e oggi c'è un abisso nella scorrevolezza delle bici, io vedo gente che in salita non la muoveva fare VAM rispettabili con la bici da 15000.
Che c'entra Pantani che a Pla d'Adet non ha mai corso. Comunque Pogacar ha attaccato esattamente ai -4,6km, se a te 1'30 di distacco rispetto ai primi diciamo degli umani ti sembra un distacco minimo per quel chilometraggio allora alzo le mani. Pantani al Giro del 99 in 3km sul Gran Sasso diede distacchi tra i 23" e i 50" tra il secondo classificato di tappa e il decimo, allora seguendo il tuo ragionamento quel giorno andò "piano".
sul Gran Sasso lo disse lui che non era andato a tutta e il Giro non era nemmeno iniziato. Inoltre il tratto duro finale viene dopo un falsopiano abbastanza lungo.
Ieri non è tanto il distacco che fa capire la non eccezionalità della performance, quanto la quantità di corridori che sono sostanzialmente "rimasti lì", quindici corridori che sono andati più forte dei fuoriclasse citati sopra. O sono tutti più forti dei grandi del passato, oppure la prestazione va contestualizzata...
Infatti va contestualizzata ma sono sempre due minuti. Comunque Pantani sul Gran Sasso non disse mai di non essere andato a tutta, casomai non era ancora al top essendo a inizio Giro. E comunque a scanso di equivoci quel giorno andò sempre molto forte, basta vedere la facilità con la quale rilanciava la bici su pendenze costantemente attorno al 9/10%.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 16:41
da Babylon
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:11
Disumano;
Pla d'Adet
2024:10,6 km@8,1%---27:52---average speed 22.82 km/h(Tadej Pogacar)-RECORD
2014:10,3 km@8,3%---30:32---average speed 20.24 km/h(Nibali-Peraud)
---31:50---average speed 19.41 km/h(Rafal Majka)
2005:10,3 km@8,3%---30:34---average speed 20.22 km/h(Basso-Armstrong)
---30:58---average speed 19.96 km/h(Rasmussen-Mancebo)
---31:58---average speed 19.33 km/h(Jan Ullrich)
---31:59---average speed 19.32 km/h(Alexander Vinokourov)
---32:20---average speed 19.11 km/h(Levi Leipheimer)
---32:40---average speed 18.92 km/h(Christophe Moreau)
---33:00---average speed 18.73 km/h(George Hincapie)
2001:10,3 km@8,3%---29:48---average speed 20.74 km/h(Lance Armstrong)
---30:48---average speed 20.06 km/h(Jan Ullrich)
---31:34---average speed 19.58 km/h(Beloki-Heras)
---32:40---average speed 18.92 km/h(Igor Gonzalez De Galdeano)
---33:03---average speed 18.70 km/h(Marcos Serrano)
---33:13---average speed 18.61 km/h(Inigo Chaureau)
---33:31---average speed 18.44 km/h(Stefano Garzelli)
---33:50---average speed 18.27 km/h(Andrei Kivilev)
1993:10,3 km@8,3%---29:35---average speed 20.89 km/h(Jaskula-Rominger)
---29:38---average speed 20.85 km/h(Miguel Indurain)
---30:00---average speed 20.60 km/h(Stephen Roche)
---30:41---average speed 20.14 km/h(Robert Millar)
---30:43---average speed 20.12 km/h(Hampsten-Mejia)
---31:10---average speed 19.83 km/h(Virenque-Unzaga-Chiappucci)
1982:10,4 km@8,3%---33:13---average speed 18.79 km/h(Beat Breu)
---33:48---average speed 18.46 km/h(Robert Alban)
---33:53---average speed 18.42 km/h(Alberto Fernandez)
---34:04---average speed 18.32 km/h(Bernard Vallet)
---34:05---average speed 18.31 km/h(Raymond Martin)
---34:06---average speed 18.30 km/h(Bernard Hinault)
---34:12---average speed 18.25 km/h(Joop Zoetemelk)
1981:10,4 km@8,3%---33:40---average speed 18.53 km/h(Lucien Van Impe)
---34:04---average speed 18.32 km/h(Sven-ake Nilsson)
---34:07---average speed 18.29 km/h(Hinault-Anderson)
---34:28---average speed 18.10 km/h(Jos De Schoenmaecker)
---34:33---average speed 18.06 km/h(Alberto Fernandez)
---34:33---average speed 18.06 km/h(Alban-Martin)
---34:43---average speed 17.97 km/h(Lucien Didier)
1978:10,4 km@8,3%---33:29---average speed 18.64 km/h(Mariano Martinez)
---33:34---average speed 18.59 km/h(Bernard Hinault)
---33:34---average speed 18.59 km/h(Michel Pollentier)
---33:48---average speed 18.46 km/h(Joop Zoetemelk)
---34:57---average speed 17.85 km/h(Joaquim Agostinho)
---34:58---average speed 17.85 km/h(Hennie Kuiper)
---35:50---average speed 17.41 km/h(Christian Seznec)
1974:10,4 km@8,3%---33:20---average speed 18.72 km/h(Raymond Poulidor)
---34:01---average speed 18.34 km/h(Vicente Lopez-Carril)
---34:22---average speed 18.16 km/h(Michel Pollentier)
---34:37---average speed 18.03 km/h(Alain Santy)
---35:09---average speed 17.75 km/h(Eddy Merckx)
---35:25---average speed 17.62 km/h(Wladimiro Panizza)
---35:54---average speed 17.38 km/h(Roger Pingeon)
In effetti è andato fortissimo, pensavo a dati più sull'onda dell'"ottimo", non "eccezionali". E invece.
Comunque va detto che nel 2001 era un tappone vero da 5650m di dislivello e 200 km, con attacco di Ullrich sulla penultima o terzultima salita, quindi arrivarono in condizioni differenti. Idem 2005 come tracciato. Pure 1993, 230 km di tappa e 5500 m di dislivello.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 16:48
da Pantani the best
Babylon ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 16:41
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:11
Disumano;
Pla d'Adet
2024:10,6 km@8,1%---27:52---average speed 22.82 km/h(Tadej Pogacar)-RECORD
2014:10,3 km@8,3%---30:32---average speed 20.24 km/h(Nibali-Peraud)
---31:50---average speed 19.41 km/h(Rafal Majka)
2005:10,3 km@8,3%---30:34---average speed 20.22 km/h(Basso-Armstrong)
---30:58---average speed 19.96 km/h(Rasmussen-Mancebo)
---31:58---average speed 19.33 km/h(Jan Ullrich)
---31:59---average speed 19.32 km/h(Alexander Vinokourov)
---32:20---average speed 19.11 km/h(Levi Leipheimer)
---32:40---average speed 18.92 km/h(Christophe Moreau)
---33:00---average speed 18.73 km/h(George Hincapie)
2001:10,3 km@8,3%---29:48---average speed 20.74 km/h(Lance Armstrong)
---30:48---average speed 20.06 km/h(Jan Ullrich)
---31:34---average speed 19.58 km/h(Beloki-Heras)
---32:40---average speed 18.92 km/h(Igor Gonzalez De Galdeano)
---33:03---average speed 18.70 km/h(Marcos Serrano)
---33:13---average speed 18.61 km/h(Inigo Chaureau)
---33:31---average speed 18.44 km/h(Stefano Garzelli)
---33:50---average speed 18.27 km/h(Andrei Kivilev)
1993:10,3 km@8,3%---29:35---average speed 20.89 km/h(Jaskula-Rominger)
---29:38---average speed 20.85 km/h(Miguel Indurain)
---30:00---average speed 20.60 km/h(Stephen Roche)
---30:41---average speed 20.14 km/h(Robert Millar)
---30:43---average speed 20.12 km/h(Hampsten-Mejia)
---31:10---average speed 19.83 km/h(Virenque-Unzaga-Chiappucci)
1982:10,4 km@8,3%---33:13---average speed 18.79 km/h(Beat Breu)
---33:48---average speed 18.46 km/h(Robert Alban)
---33:53---average speed 18.42 km/h(Alberto Fernandez)
---34:04---average speed 18.32 km/h(Bernard Vallet)
---34:05---average speed 18.31 km/h(Raymond Martin)
---34:06---average speed 18.30 km/h(Bernard Hinault)
---34:12---average speed 18.25 km/h(Joop Zoetemelk)
1981:10,4 km@8,3%---33:40---average speed 18.53 km/h(Lucien Van Impe)
---34:04---average speed 18.32 km/h(Sven-ake Nilsson)
---34:07---average speed 18.29 km/h(Hinault-Anderson)
---34:28---average speed 18.10 km/h(Jos De Schoenmaecker)
---34:33---average speed 18.06 km/h(Alberto Fernandez)
---34:33---average speed 18.06 km/h(Alban-Martin)
---34:43---average speed 17.97 km/h(Lucien Didier)
1978:10,4 km@8,3%---33:29---average speed 18.64 km/h(Mariano Martinez)
---33:34---average speed 18.59 km/h(Bernard Hinault)
---33:34---average speed 18.59 km/h(Michel Pollentier)
---33:48---average speed 18.46 km/h(Joop Zoetemelk)
---34:57---average speed 17.85 km/h(Joaquim Agostinho)
---34:58---average speed 17.85 km/h(Hennie Kuiper)
---35:50---average speed 17.41 km/h(Christian Seznec)
1974:10,4 km@8,3%---33:20---average speed 18.72 km/h(Raymond Poulidor)
---34:01---average speed 18.34 km/h(Vicente Lopez-Carril)
---34:22---average speed 18.16 km/h(Michel Pollentier)
---34:37---average speed 18.03 km/h(Alain Santy)
---35:09---average speed 17.75 km/h(Eddy Merckx)
---35:25---average speed 17.62 km/h(Wladimiro Panizza)
---35:54---average speed 17.38 km/h(Roger Pingeon)
In effetti è andato fortissimo, pensavo a dati più sull'onda dell'"ottimo", non "eccezionali". E invece.
Comunque va detto che nel 2001 era un tappone vero da 5650m di dislivello e 200 km, con attacco di Ullrich sulla penultima o terzultima salita, quindi arrivarono in condizioni differenti. Idem 2005 come tracciato. Pure 1993, 230 km di tappa e 5500 m di dislivello.
Infatti ho sottolineato che nel 2001 fu una tappa molto più selettiva.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 17:19
da Pantani the best
Ribadisco, Vingegaard probabilmente non va forte come lo scorso anno ma allo stesso tempo un Pogacar così forte per picchi e costanza non lo si era mai visto, ed è sempre colui che è a tutto gas dalle Strade Bianche con un Giro stradominato nelle gambe.
Ieri in soli 4,6km dal momento del suo attacco ha dato distacchi incredibili a tutti altroché, e oggi all'interno di una tappa ancora più dura con salita finale fatta a tutta dall'inizio sono emerse tutte le differenze tra lui e il resto del mondo. Altro che Pogacar "normale".
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 17:22
da herbie
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:19
Ribadisco, Vingegaard probabilmente non va forte come lo scorso anno ma allo stesso tempo un Pogacar così forte per picchi e costanza non lo si era mai visto, ed è sempre colui che è a tutto gas dalle Strade Bianche con un Giro stradominato nelle gambe.
Ieri in soli 4,6km dal momento del suo attacco ha dato distacchi incredibili a tutti altroché, e oggi all'interno di una tappa ancora più dura con salita finale fatta a tutta dall'inizio sono emerse tutte le differenze tra lui e il resto del mondo. Altro che Pogacar "normale".
il Pogacar vero non dà un minuto a Buitrago in cima a una salita di dieci chilometri....stessa cosa Vingegaard.
Prevengo:
oggi record di Pantani poverizzato....ANCHE DA EVENEPOEL.
Evenepoel è più forte di Pantani in salita, o magari c'è un altro fattore? Quanto ci metteva Merckx a fare questa salita?
Sono epoche diverse e MEZZI diversi.
Che uno col nick "Pantani the best" mi viene a dire che Evenepoel a 24 anni al primo Tour è più forte di Pantani al top della carriera, mi pare un paradosso....
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 17:23
da Tommeke92
Tappa storica, campione immenso
E intanto Cav inizia a fare gli scongiuri

Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 17:36
da Pantani the best
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:22
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:19
Ribadisco, Vingegaard probabilmente non va forte come lo scorso anno ma allo stesso tempo un Pogacar così forte per picchi e costanza non lo si era mai visto, ed è sempre colui che è a tutto gas dalle Strade Bianche con un Giro stradominato nelle gambe.
Ieri in soli 4,6km dal momento del suo attacco ha dato distacchi incredibili a tutti altroché, e oggi all'interno di una tappa ancora più dura con salita finale fatta a tutta dall'inizio sono emerse tutte le differenze tra lui e il resto del mondo. Altro che Pogacar "normale".
il Pogacar vero non dà un minuto a Buitrago in cima a una salita di dieci chilometri....stessa cosa Vingegaard.
Prevengo:
oggi record di Pantani poverizzato....ANCHE DA EVENEPOEL.
Evenepoel è più forte di Pantani in salita, o magari c'è un altro fattore? Quanto ci metteva Merckx a fare questa salita?
Sono epoche diverse e MEZZI diversi.
Che uno col nick "Pantani the best" mi viene a dire che Evenepoel a 24 anni al primo Tour è più forte di Pantani al top della carriera, mi pare un paradosso....
Ma chi sta dicendo questo?
Ma ti inventi le cose.
Guarda i distacchi che ha inflitto oggi Pogacar a tutti. Remco non vale minimamente Pantani in salita, Pantani lo stai mettendo in mezzo solo tu. Io giudico Pogacar che in salita sta facendo delle performance che in questo millennio non si erano mai viste. Ieri ti aggrappavi ai distacchi dati agli altri avversari in soli 4,6km dal momento dell'attacco, oggi su cosa ti aggrappi che ha dato quasi 3 minuti al terzo?
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 17:42
da Walter_White
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 17:52
da herbie
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:36
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:22
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:19
Ribadisco, Vingegaard probabilmente non va forte come lo scorso anno ma allo stesso tempo un Pogacar così forte per picchi e costanza non lo si era mai visto, ed è sempre colui che è a tutto gas dalle Strade Bianche con un Giro stradominato nelle gambe.
Ieri in soli 4,6km dal momento del suo attacco ha dato distacchi incredibili a tutti altroché, e oggi all'interno di una tappa ancora più dura con salita finale fatta a tutta dall'inizio sono emerse tutte le differenze tra lui e il resto del mondo. Altro che Pogacar "normale".
il Pogacar vero non dà un minuto a Buitrago in cima a una salita di dieci chilometri....stessa cosa Vingegaard.
Prevengo:
oggi record di Pantani poverizzato....ANCHE DA EVENEPOEL.
Evenepoel è più forte di Pantani in salita, o magari c'è un altro fattore? Quanto ci metteva Merckx a fare questa salita?
Sono epoche diverse e MEZZI diversi.
Che uno col nick "Pantani the best" mi viene a dire che Evenepoel a 24 anni al primo Tour è più forte di Pantani al top della carriera, mi pare un paradosso....
Ma chi sta dicendo questo?
Ma ti inventi le cose.
Guarda i distacchi che ha inflitto oggi Pogacar a tutti. Remco non vale minimamente Pantani in salita, Pantani lo stai mettendo in mezzo solo tu. Io giudico Pogacar che in salita sta facendo delle performance che in questo millennio non si erano mai viste. Ieri ti aggrappavi ai distacchi dati agli altri avversari in soli 4,6km dal momento dell'attacco, oggi su cosa ti aggrappi che ha dato quasi 3 minuti al terzo?
se confronti i tempi con quelli del 1998, dici implicitamente che Evenepoel di oggi è più forte di Pantani.
E' logica.
Ieri ha fatto una prestazione normale, in quattro chilometri e mezzo a tutta un minuto e mezzo a Simon Yates e altri 15 corridori è POCO.
Oggi hanno dato fondo a tutto e la prestazione è eccezionale.
Ma fare i confronti semplicemente col tempo del 1998 non è serio.
Dovresti pensare che oggi è il 14 , ieri era il 13.
Sono due giorni DIVERSI.
Utilizzare la logica, e comprendere l'italiano, grazie.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 17:52
da Fantasio
Sì, oggi distacchi che non si vedevano dai tempi di Coppi, neanche quelli di Merckx. Stesso stile dell'Airone, oltretutto, stassa facilità nel liberarsi dell'avversario.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 17:53
da Babylon
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:19
Ribadisco, Vingegaard probabilmente non va forte come lo scorso anno ma allo stesso tempo un Pogacar così forte per picchi e costanza non lo si era mai visto, ed è sempre colui che è a tutto gas dalle Strade Bianche con un Giro stradominato nelle gambe.
Ieri in soli 4,6km dal momento del suo attacco ha dato distacchi incredibili a tutti altroché, e oggi all'interno di una tappa ancora più dura con salita finale fatta a tutta dall'inizio sono emerse tutte le differenze tra lui e il resto del mondo. Altro che Pogacar "normale".
Sarò sincero, ieri la sensazione che avevo avuto mentre vedevo la tappa era quella di un grande Pogacar, ma non straordinario per i suoi standard, e di un Vingegaard affaticato. A vedere i dati emerge invece il miglior Pogacar di sempre ed un ottimo Vingegaard.
Oggi invece Vingegaard mi è parso forte, anzi fortissimo, ma Pogacar cammina sulle acque. I dati stavolta confermano la sensazione.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 17:54
da herbie
Babylon ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:53
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:19
Ribadisco, Vingegaard probabilmente non va forte come lo scorso anno ma allo stesso tempo un Pogacar così forte per picchi e costanza non lo si era mai visto, ed è sempre colui che è a tutto gas dalle Strade Bianche con un Giro stradominato nelle gambe.
Ieri in soli 4,6km dal momento del suo attacco ha dato distacchi incredibili a tutti altroché, e oggi all'interno di una tappa ancora più dura con salita finale fatta a tutta dall'inizio sono emerse tutte le differenze tra lui e il resto del mondo. Altro che Pogacar "normale".
Sarò sincero, ieri la sensazione che avevo avuto mentre vedevo la tappa era quella di un grande Pogacar, ma non straordinario per i suoi standard, e di un Vingegaard affaticato. A vedere i dati emerge invece il miglior Pogacar di sempre ed un ottimo Vingegaard.
Oggi invece Vingegaard mi è parso forte, anzi fortissimo, ma Pogacar cammina sulle acque. I dati stavolta confermano la sensazione.
esatto, semplicemente oggi si è vista la differenza che c'è con gli altri corridori in corsa, che si vedeva anche gli anni scorsi, quando i metri di dislivello complessivi erano paragonabili.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 17:54
da Babylon
Fantasio ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:52
Sì, oggi distacchi che non si vedevano dai tempi di Coppi, neanche quelli di Merckx. Stesso stile dell'Airone, oltretutto, stassa facilità nel liberarsi dell'avversario.
Simile ma non così estrema, Hautacam 2022
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:02
da Pantani the best
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:52
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:36
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:22
il Pogacar vero non dà un minuto a Buitrago in cima a una salita di dieci chilometri....stessa cosa Vingegaard.
Prevengo:
oggi record di Pantani poverizzato....ANCHE DA EVENEPOEL.
Evenepoel è più forte di Pantani in salita, o magari c'è un altro fattore? Quanto ci metteva Merckx a fare questa salita?
Sono epoche diverse e MEZZI diversi.
Che uno col nick "Pantani the best" mi viene a dire che Evenepoel a 24 anni al primo Tour è più forte di Pantani al top della carriera, mi pare un paradosso....
Ma chi sta dicendo questo?
Ma ti inventi le cose.
Guarda i distacchi che ha inflitto oggi Pogacar a tutti. Remco non vale minimamente Pantani in salita, Pantani lo stai mettendo in mezzo solo tu. Io giudico Pogacar che in salita sta facendo delle performance che in questo millennio non si erano mai viste. Ieri ti aggrappavi ai distacchi dati agli altri avversari in soli 4,6km dal momento dell'attacco, oggi su cosa ti aggrappi che ha dato quasi 3 minuti al terzo?
se confronti i tempi con quelli del 1998, dici implicitamente che Evenepoel di oggi è più forte di Pantani.
E' logica.
Ieri ha fatto una prestazione normale, in quattro chilometri e mezzo a tutta un minuto e mezzo a Simon Yates e altri 15 corridori è POCO.
Oggi hanno dato fondo a tutto e la prestazione è eccezionale.
Ma fare i confronti semplicemente col tempo del 1998 non è serio.
Dovresti pensare che oggi è il 14 , ieri era il 13.
Sono due giorni DIVERSI.
Utilizzare la logica, e comprendere l'italiano, grazie.
Ripeto che i tempi di scalata a distanza non hanno attendibilità al 100% come lo intendi tu per portare acqua al tuo mulino ma servono per specificare una tendenza. Pogacar sta letteralmente frantumando ogni record di scalata, non migliorando ma frantumando tra ieri e oggi. Così come i distacchi inflitti tutti abissali tra oggi e anche ieri visto che ha aperto il gas solo ai -4,6. Se poi tu pensi che per giudicare le sue performance disumane debba migliorare i record di scalata di 10 minuti o infliggere distacchi fuori dal duo Vingegaard-Remco di almeno 3 minuti in soli 4,6km come ieri buon per te.
Oggi comunque ha totalmente smentito la tua teoria del "normale". Altro che normale, questo Pogacar è soprannaturale.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:06
da Walter_White
6.90 w/kg per 40'

Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:10
da frcre
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 18:02
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:52
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:36
Ma chi sta dicendo questo?
Ma ti inventi le cose.
Guarda i distacchi che ha inflitto oggi Pogacar a tutti. Remco non vale minimamente Pantani in salita, Pantani lo stai mettendo in mezzo solo tu. Io giudico Pogacar che in salita sta facendo delle performance che in questo millennio non si erano mai viste. Ieri ti aggrappavi ai distacchi dati agli altri avversari in soli 4,6km dal momento dell'attacco, oggi su cosa ti aggrappi che ha dato quasi 3 minuti al terzo?
se confronti i tempi con quelli del 1998, dici implicitamente che Evenepoel di oggi è più forte di Pantani.
E' logica.
Ieri ha fatto una prestazione normale, in quattro chilometri e mezzo a tutta un minuto e mezzo a Simon Yates e altri 15 corridori è POCO.
Oggi hanno dato fondo a tutto e la prestazione è eccezionale.
Ma fare i confronti semplicemente col tempo del 1998 non è serio.
Dovresti pensare che oggi è il 14 , ieri era il 13.
Sono due giorni DIVERSI.
Utilizzare la logica, e comprendere l'italiano, grazie.
Ripeto che i tempi di scalata a distanza non hanno attendibilità al 100% come lo intendi tu per portare acqua al tuo mulino ma servono per specificare una tendenza. Pogacar sta letteralmente frantumando ogni record di scalata, non migliorando ma frantumando tra ieri e oggi. Così come i distacchi inflitti tutti abissali tra oggi e anche ieri visto che ha aperto il gas solo ai -4,6. Se poi tu pensi che per giudicare le sue performance disumane debba migliorare i record di scalata di 10 minuti o infliggere distacchi fuori dal duo Vingegaard-Remco di almeno 3 minuti in soli 4,6km come ieri buon per te.
Oggi comunque ha totalmente smentito la tua teoria del "normale". Altro che normale, questo Pogacar è soprannaturale.
4,6km di cui solo un paio di salita vera tra l'altro.
Deve guadagnare 30 secondi al km pure in discesa?

Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:11
da Babylon
Walter_White ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 18:06
6.90 w/kg per 40'
Assurdo, di che parliamo?
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:11
da frcre
Babylon ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:53
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:19
Ribadisco, Vingegaard probabilmente non va forte come lo scorso anno ma allo stesso tempo un Pogacar così forte per picchi e costanza non lo si era mai visto, ed è sempre colui che è a tutto gas dalle Strade Bianche con un Giro stradominato nelle gambe.
Ieri in soli 4,6km dal momento del suo attacco ha dato distacchi incredibili a tutti altroché, e oggi all'interno di una tappa ancora più dura con salita finale fatta a tutta dall'inizio sono emerse tutte le differenze tra lui e il resto del mondo. Altro che Pogacar "normale".
Sarò sincero, ieri la sensazione che avevo avuto mentre vedevo la tappa era quella di un grande Pogacar, ma non straordinario per i suoi standard, e di un Vingegaard affaticato. A vedere i dati emerge invece il miglior Pogacar di sempre ed un ottimo Vingegaard.
Oggi invece Vingegaard mi è parso forte, anzi fortissimo, ma Pogacar cammina sulle acque. I dati stavolta confermano la sensazione.
Per quanto andava forte a vederla in TV la salita sembrava al 4-5%
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:17
da Galois
Non vedo ragioni per non fare la Vuelta a questo punto
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:25
da giorgio ricci
Però vincere il mondiale lo fa entrare nella leggenda.La tripletta con la Vuelta è accattivante,unica ma pure il mondiale. E poi è più difficile perché è una corsa in linea. Credo comunque che staccherà. Già la doppietta Giro Tour sembrava fantascienza da come ce l'hanno raccontata negli ultimi 20 anni. Ma forse mancavano solo i fuoriclasse,quelli con la F maiuscola .
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:31
da frcre
giorgio ricci ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 18:25
Però vincere il mondiale lo fa entrare nella leggenda.La tripletta con la Vuelta è accattivante,unica ma pure il mondiale. E poi è più difficile perché è una corsa in linea. Credo comunque che staccherà. Già la doppietta Giro Tour sembrava fantascienza da come ce l'hanno raccontata negli ultimi 20 anni. Ma forse mancavano solo i fuoriclasse,quelli con la F maiuscola .
Se alla vuelta non va Vingegaard può vincere la vuelta correndola in preparazione del mondiale e poi vincere il Lombardia durante un weekend di ferie e relax in Italia.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:32
da PerezCuapio
La Vuelta la puo' vincere ogni anno, i mondiali no. Nei prossimi anni ha questo di Zurigo e Rwanda.
Meglio la vera tripla Corona (+ 1 monumento, mai riuscita a nessuno, col Lombardia ancora da fare...)
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:33
da giorgio ricci
Eh sì. La Vuelta fra una tapas e una tappa , il Lombardia durante una bella vacanza sul lago di Como

Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:37
da Babylon
frcre ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 18:31
giorgio ricci ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 18:25
Però vincere il mondiale lo fa entrare nella leggenda.La tripletta con la Vuelta è accattivante,unica ma pure il mondiale. E poi è più difficile perché è una corsa in linea. Credo comunque che staccherà. Già la doppietta Giro Tour sembrava fantascienza da come ce l'hanno raccontata negli ultimi 20 anni. Ma forse mancavano solo i fuoriclasse,quelli con la F maiuscola .
Se alla vuelta non va Vingegaard può vincere la vuelta correndola in preparazione del mondiale e poi vincere il Lombardia durante un weekend di ferie e relax in Italia.
Eh si, infatti impressionante.
Sarò sincero, mi auguro un minimo calo nelle prestazioni almeno nell'ultima settimana, sennò rischia di ammazzare molte delle future velleità degli avversari (Vingegaard escluso). Pare quest'anno non possa avere una giornata non dico storta, ma in tono minore. Forse Le Lioran , dove quando ha avuto un calo ha guadagnato su tutti gli avversari, danese escluso.
Se continua così Mondiale e Lombardia diventano quasi scontati, e forse pure all'Olimpiade può sorprendere.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:42
da giorgio ricci
L'anno scorso al Mondiale è quasi svenuto dopo l'arrivo. Adesso lo stiamo considerando un semidio ma ha preparato bene questa doppietta . Non so se farà l'olimpiade ma puo essere normale un calo dopo il Tour.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:43
da frcre
Babylon ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 18:37
frcre ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 18:31
giorgio ricci ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 18:25
Però vincere il mondiale lo fa entrare nella leggenda.La tripletta con la Vuelta è accattivante,unica ma pure il mondiale. E poi è più difficile perché è una corsa in linea. Credo comunque che staccherà. Già la doppietta Giro Tour sembrava fantascienza da come ce l'hanno raccontata negli ultimi 20 anni. Ma forse mancavano solo i fuoriclasse,quelli con la F maiuscola .
Se alla vuelta non va Vingegaard può vincere la vuelta correndola in preparazione del mondiale e poi vincere il Lombardia durante un weekend di ferie e relax in Italia.
Eh si, infatti impressionante.
Sarò sincero, mi auguro un minimo calo nelle prestazioni almeno nell'ultima settimana, sennò rischia di ammazzare molte delle future velleità degli avversari (Vingegaard escluso). Pare quest'anno non possa avere una giornata non dico storta, ma in tono minore. Forse Le Lioran , dove quando ha avuto un calo ha guadagnato su tutti gli avversari, danese escluso.
Se continua così Mondiale e Lombardia diventano quasi scontati, e forse pure all'Olimpiade può sorprendere.
Eh questo non lascia speranza a nessuno.
Ai tempi di froome sapevi che alla fine vinceva lui.
Ma c'erano giornate in cui perdeva qualche secondo, giornate in cui arrivava con gli altri, quando partiva guadagnava 30 secondi, un minuto.
Qua quando partono i due nessuno può neanche lontanamente pensare di seguire i due in nessun giorno dell'anno.
Non possono fare altro che correre per il 3 posto come se i due non esistessero.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 18:48
da Galois
frcre ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 18:31
Se alla vuelta non va Vingegaard può vincere la vuelta correndola in preparazione del mondiale e poi vincere il Lombardia durante un weekend di ferie e relax in Italia.

Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:15
da Pantani the best
Io fossi in lui un pensierino alla Vuelta lo farei eccome, dopo il Giro aprii un topic apposito chiedendo se la tripletta fosse fattibile. Se vuole ambire a essere riconosciuto il più grande di sempre visto che il riferimento è uno come Merckx col suo palmares irreale allora deve prendere in considerazione l'ipotesi di compiere imprese mai realizzate da nessuno, e appunto vincere nello stesso anno Giro-Tour-Vuelta è una di quelle, anzi è L'Impresa.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:25
da herbie
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 18:02
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:52
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:36
Ma chi sta dicendo questo?
Ma ti inventi le cose.
Guarda i distacchi che ha inflitto oggi Pogacar a tutti. Remco non vale minimamente Pantani in salita, Pantani lo stai mettendo in mezzo solo tu. Io giudico Pogacar che in salita sta facendo delle performance che in questo millennio non si erano mai viste. Ieri ti aggrappavi ai distacchi dati agli altri avversari in soli 4,6km dal momento dell'attacco, oggi su cosa ti aggrappi che ha dato quasi 3 minuti al terzo?
se confronti i tempi con quelli del 1998, dici implicitamente che Evenepoel di oggi è più forte di Pantani.
E' logica.
Ieri ha fatto una prestazione normale, in quattro chilometri e mezzo a tutta un minuto e mezzo a Simon Yates e altri 15 corridori è POCO.
Oggi hanno dato fondo a tutto e la prestazione è eccezionale.
Ma fare i confronti semplicemente col tempo del 1998 non è serio.
Dovresti pensare che oggi è il 14 , ieri era il 13.
Sono due giorni DIVERSI.
Utilizzare la logica, e comprendere l'italiano, grazie.
Ripeto che i tempi di scalata a distanza non hanno attendibilità al 100% come lo intendi tu per portare acqua al tuo mulino ma servono per specificare una tendenza. Pogacar sta letteralmente frantumando ogni record di scalata, non migliorando ma frantumando tra ieri e oggi. Così come i distacchi inflitti tutti abissali tra oggi e anche ieri visto che ha aperto il gas solo ai -4,6. Se poi tu pensi che per giudicare le sue performance disumane debba migliorare i record di scalata di 10 minuti o infliggere distacchi fuori dal duo Vingegaard-Remco di almeno 3 minuti in soli 4,6km come ieri buon per te.
Oggi comunque ha totalmente smentito la tua teoria del "normale". Altro che normale, questo Pogacar è soprannaturale.
ripeto: legger l'italiano e interpretare correttamente.
Oggi è oggi, ieri era ieri.
Non mi hai risposto su Evenepoel che dà un minuto a Pantani...
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:28
da herbie
giorgio ricci ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 18:42
L'anno scorso al Mondiale è quasi svenuto dopo l'arrivo. Adesso lo stiamo considerando un semidio ma ha preparato bene questa doppietta . Non so se farà l'olimpiade ma puo essere normale un calo dopo il Tour.
ma sì. Ci sono sempre esagerazioni a seconda di come va la giornata...La terza settimana resta sempre la vera difficoltà per Pogacar in questo Tour, dove ha di fronte un Vingegaard di alto livello, ad onta di quanto detto sull'infortunio, ma non al 100% come non lo era lui l'anno scorso.
Il migliore degli altri in salita non è uno scalatore puro, per quanto pur sempre in generale un fenomeno.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:31
da Pafer1
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:15
Io fossi in lui un pensierino alla Vuelta lo farei eccome, dopo il Giro aprii un topic apposito chiedendo se la tripletta fosse fattibile. Se vuole ambire a essere riconosciuto il più grande di sempre visto che il riferimento è uno come Merckx col suo palmares irreale allora deve prendere in considerazione l'ipotesi di compiere imprese mai realizzate da nessuno, e appunto vincere nello stesso anno Giro-Tour-Vuelta è una di quelle, anzi è L'Impresa.
Ai tempi dell'apertura del topic era troppo presto per parlarne, adesso questa possibilita' non e' piu' cosi' fantascientifica.
L'elemento determinante e' la mancanza di avversari validi che correranno solo la Vuelta: 3 anni fa, tanto per rimanere in tema di flame forumistici, ci fu il tormentone di "Adam Yates il fresco" che si diceva potesse ostacolarlo per un'eventuale doppietta Tour-Vuelta.
L'unico corridore che ha preparato solo la Vuelta e che ha potenzialita' (sulla carta) di classifica e' Skjelmose, gli altri ostacoli, tutti con un GT nelle gambe, si chiamano Cian, Landa, Mas, Tiberi, forse O'Connor.
Forse e' ancora fantaciclismo, ma anche io fossi in lui un pensierino ce lo farei.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:34
da Winter
Pino_82 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 15:00
Si, l'ho scritto sopra su dieci minuti in più in salita
Che oggi facciano 40 minuti non lo credo, se Marco ha fatto 43 minuti (1730 di vam su quasi 16km) ed è partito presto, anche se nn era il migliore pirata (quello delle due Alpe e di Courchevel per intenderci) è già molto che fanno 42 minuti, più probabile pareggiano quel tempo, manciate di secondi in più o meno
Lo pensavo anch io
E invece
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:35
da amoilciclismo
Pafer1 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:31
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:15
Io fossi in lui un pensierino alla Vuelta lo farei eccome, dopo il Giro aprii un topic apposito chiedendo se la tripletta fosse fattibile. Se vuole ambire a essere riconosciuto il più grande di sempre visto che il riferimento è uno come Merckx col suo palmares irreale allora deve prendere in considerazione l'ipotesi di compiere imprese mai realizzate da nessuno, e appunto vincere nello stesso anno Giro-Tour-Vuelta è una di quelle, anzi è L'Impresa.
Ai tempi dell'apertura del topic era troppo presto per parlarne, adesso questa possibilita' non e' piu' cosi' fantascientifica.
L'elemento determinante e' la mancanza di avversari validi che correranno solo la Vuelta: 3 anni fa, tanto per rimanere in tema di flame forumistici, ci fu il tormentone di "Adam Yates il fresco" che si diceva potesse ostacolarlo per un'eventuale doppietta Tour-Vuelta.
L'unico corridore che ha preparato solo la Vuelta e che ha potenzialita' (sulla carta) di classifica e' Skjelmose, gli altri ostacoli, tutti con un GT nelle gambe, si chiamano Cian, Landa, Mas, Tiberi, forse O'Connor.
Forse e' ancora fantaciclismo, ma io fossi in lui un pensierino ce lo farei.
Mancanza di avversari validi? Ci saranno Roglic, Uijdtebroeks, Almeida e Ayuso che vorranno assolutamente fare la Vuelta da capitani e avranno un accordo di questo tipo con la UAE sicuramente, Mas e altri.
Poi qui ancora non si sa nemmeno se Pogacar regge la terza settimana di Tour per poterlo portare a casa, figuriamoci che ora si deve pensare alla tripletta con la Vuelta. Fai prima finire il Tour che prenderle secche da Vingegaard è un attimo.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:36
da Pantani the best
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:25
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 18:02
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:52
se confronti i tempi con quelli del 1998, dici implicitamente che Evenepoel di oggi è più forte di Pantani.
E' logica.
Ieri ha fatto una prestazione normale, in quattro chilometri e mezzo a tutta un minuto e mezzo a Simon Yates e altri 15 corridori è POCO.
Oggi hanno dato fondo a tutto e la prestazione è eccezionale.
Ma fare i confronti semplicemente col tempo del 1998 non è serio.
Dovresti pensare che oggi è il 14 , ieri era il 13.
Sono due giorni DIVERSI.
Utilizzare la logica, e comprendere l'italiano, grazie.
Ripeto che i tempi di scalata a distanza non hanno attendibilità al 100% come lo intendi tu per portare acqua al tuo mulino ma servono per specificare una tendenza. Pogacar sta letteralmente frantumando ogni record di scalata, non migliorando ma frantumando tra ieri e oggi. Così come i distacchi inflitti tutti abissali tra oggi e anche ieri visto che ha aperto il gas solo ai -4,6. Se poi tu pensi che per giudicare le sue performance disumane debba migliorare i record di scalata di 10 minuti o infliggere distacchi fuori dal duo Vingegaard-Remco di almeno 3 minuti in soli 4,6km come ieri buon per te.
Oggi comunque ha totalmente smentito la tua teoria del "normale". Altro che normale, questo Pogacar è soprannaturale.
ripeto: legger l'italiano e interpretare correttamente.
Oggi è oggi, ieri era ieri.
Non mi hai risposto su Evenepoel che dà un minuto a Pantani...
Vedo come oramai ci arrampichiamo sugli specchi. Quasi 3 minuti dati al terzo classificato nella tappa di oggi e tu pensi allo stesso Remco che ha dato un minuto al Pantani del 98.
Pogacar sta andando come un treno altro che normale come sostenevi, il fatto che un Remco abbia fatto un minuto meglio del Pantani 98 tra l'altro in una giornata del Pirata neanche troppo brillante non mi sorprende più di tanto, quello che spaventa è che Pogacar sia in grado di FRANTUMARE quei record con questa nonchalance.
Altro pianeta, lo testimoniano appunto record FRANTUMATI, dati scientifici tipo watt per chilogrammi espressi, e appunto distacchi inflitti ai propri contemporanei. Ti ripeto, Remco arrivato terzo oggi che si prende 3 minuti. Non fare come quel soldato giapponese ma arrenditi dinnanzi all'evidenza.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:37
da TASSO
Penso che una prestazione come ieri e oggi non si sia mai visti da parte del fenomeno sloveno.
Adesso sarebbe veramente bello vederlo vincere ancora una tappa in modo così metto e battere il record di vittoria in maglia gialla.
Per il proseguo della stagione il sogno sarebbe vederlo vincere il mondiale per poterlo vedere l’anno prossimo con la maglia iridata correre la Milano Sanremo il giro delle Fiandre la Liegi e naturalmente ancora il tour de France
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:39
da IlDucadiQuadalto
amoilciclismo ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:35
Pafer1 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:31
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:15
Io fossi in lui un pensierino alla Vuelta lo farei eccome, dopo il Giro aprii un topic apposito chiedendo se la tripletta fosse fattibile. Se vuole ambire a essere riconosciuto il più grande di sempre visto che il riferimento è uno come Merckx col suo palmares irreale allora deve prendere in considerazione l'ipotesi di compiere imprese mai realizzate da nessuno, e appunto vincere nello stesso anno Giro-Tour-Vuelta è una di quelle, anzi è L'Impresa.
Ai tempi dell'apertura del topic era troppo presto per parlarne, adesso questa possibilita' non e' piu' cosi' fantascientifica.
L'elemento determinante e' la mancanza di avversari validi che correranno solo la Vuelta: 3 anni fa, tanto per rimanere in tema di flame forumistici, ci fu il tormentone di "Adam Yates il fresco" che si diceva potesse ostacolarlo per un'eventuale doppietta Tour-Vuelta.
L'unico corridore che ha preparato solo la Vuelta e che ha potenzialita' (sulla carta) di classifica e' Skjelmose, gli altri ostacoli, tutti con un GT nelle gambe, si chiamano Cian, Landa, Mas, Tiberi, forse O'Connor.
Forse e' ancora fantaciclismo, ma io fossi in lui un pensierino ce lo farei.
Mancanza di avversari validi? Ci saranno Roglic, Uijdtebroeks, Almeida e Ayuso che vorranno assolutamente fare la Vuelta da capitani e avranno un accordo di questo tipo con la UAE sicuramente, Mas e altri.
Poi qui ancora non si sa nemmeno se Pogacar regge la terza settimana di Tour per poterlo portare a casa, figuriamoci che ora si deve pensare alla tripletta con la Vuelta. Fai prima finire il Tour che prenderle secche da Vingegaard è un attimo.
Ti sei già risposto.
L'unico avversario valido per Pogacar è Vingegaard, il resto di quelli da te elencati lì può spianare con una gamba sola anche fosse all'80% della condizione.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:40
da frcre
Pafer1 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:31
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:15
Io fossi in lui un pensierino alla Vuelta lo farei eccome, dopo il Giro aprii un topic apposito chiedendo se la tripletta fosse fattibile. Se vuole ambire a essere riconosciuto il più grande di sempre visto che il riferimento è uno come Merckx col suo palmares irreale allora deve prendere in considerazione l'ipotesi di compiere imprese mai realizzate da nessuno, e appunto vincere nello stesso anno Giro-Tour-Vuelta è una di quelle, anzi è L'Impresa.
Ai tempi dell'apertura del topic era troppo presto per parlarne, adesso questa possibilita' non e' piu' cosi' fantascientifica.
L'elemento determinante e' la mancanza di avversari validi che correranno solo la Vuelta: 3 anni fa, tanto per rimanere in tema di flame forumistici, ci fu il tormentone di "Adam Yates il fresco" che si diceva potesse ostacolarlo per un'eventuale doppietta Tour-Vuelta.
L'unico corridore che ha preparato solo la Vuelta e che ha potenzialita' (sulla carta) di classifica e' Skjelmose, gli altri ostacoli, tutti con un GT nelle gambe, si chiamano Cian, Landa, Mas, Tiberi, forse O'Connor.
Forse e' ancora fantaciclismo, ma anche io fossi in lui un pensierino ce lo farei.
Dai skjelmose fin'ora ha dimostrato di essere competitivo in brevi corse a tappe.
Al tour l'unica volta che doveva fare classifica é rimbalzato malamente.
Pogacar lo batte pure al ritorno delle vacanze di natale con la bici di binda
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:42
da brunello
Pafer1 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:31
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:15
Io fossi in lui un pensierino alla Vuelta lo farei eccome, dopo il Giro aprii un topic apposito chiedendo se la tripletta fosse fattibile. Se vuole ambire a essere riconosciuto il più grande di sempre visto che il riferimento è uno come Merckx col suo palmares irreale allora deve prendere in considerazione l'ipotesi di compiere imprese mai realizzate da nessuno, e appunto vincere nello stesso anno Giro-Tour-Vuelta è una di quelle, anzi è L'Impresa.
Ai tempi dell'apertura del topic era troppo presto per parlarne, adesso questa possibilita' non e' piu' cosi' fantascientifica.
L'elemento determinante e' la mancanza di avversari validi che correranno solo la Vuelta: 3 anni fa, tanto per rimanere in tema di flame forumistici, ci fu il tormentone di "Adam Yates il fresco" che si diceva potesse ostacolarlo per un'eventuale doppietta Tour-Vuelta.
L'unico corridore che ha preparato solo la Vuelta e che ha potenzialita' (sulla carta) di classifica e' Skjelmose, gli altri ostacoli, tutti con un GT nelle gambe, si chiamano Cian, Landa, Mas, Tiberi, forse O'Connor.
Forse e' ancora fantaciclismo, ma anche io fossi in lui un pensierino ce lo farei.
Se vuole andare la vince comodo imho.
Il margine mostrato qui è di più di 10" a km su vingegaard, il resto è sui 20" a km a salire.
Speriamo a sto punto, anche se credo vorrà puntare il mondiale.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:42
da herbie
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:36
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:25
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 18:02
Ripeto che i tempi di scalata a distanza non hanno attendibilità al 100% come lo intendi tu per portare acqua al tuo mulino ma servono per specificare una tendenza. Pogacar sta letteralmente frantumando ogni record di scalata, non migliorando ma frantumando tra ieri e oggi. Così come i distacchi inflitti tutti abissali tra oggi e anche ieri visto che ha aperto il gas solo ai -4,6. Se poi tu pensi che per giudicare le sue performance disumane debba migliorare i record di scalata di 10 minuti o infliggere distacchi fuori dal duo Vingegaard-Remco di almeno 3 minuti in soli 4,6km come ieri buon per te.
Oggi comunque ha totalmente smentito la tua teoria del "normale". Altro che normale, questo Pogacar è soprannaturale.
ripeto: legger l'italiano e interpretare correttamente.
Oggi è oggi, ieri era ieri.
Non mi hai risposto su Evenepoel che dà un minuto a Pantani...
Vedo come oramai ci arrampichiamo sugli specchi. Quasi 3 minuti dati al terzo classificato nella tappa di oggi e tu pensi allo stesso Remco che ha dato un minuto al Pantani del 98.
Pogacar sta andando come un treno altro che normale come sostenevi, il fatto che un Remco abbia fatto un minuto meglio del Pantani 98 tra l'altro in una giornata del Pirata neanche troppo brillante non mi sorprende più di tanto, quello che spaventa è che Pogacar sia in grado di FRANTUMARE quei record con questa nonchalance.
Altro pianeta, lo testimoniano appunto record FRANTUMATI, dati scientifici tipo watt per chilogrammi espressi, e appunto distacchi inflitti ai propri contemporanei. Ti ripeto, Remco arrivato terzo oggi che si prende 3 minuti. Non fare come quel soldato giapponese ma arrenditi dinnanzi all'evidenza.
io sto confutando chi mette a confronto i tempi di oggi con quelli di trent'anni fa, per fare confronti tra corridori di epoche diverse...e mi pare di esserci riuscito. Mi pare pure paradossale difendere la qualità di Pantani con uno con nick "Pantani the best"...
Poi nella discussione su quanto sia extraterrestre il tempo di oggi non ho detto nulla.
Ho detto che la prestazione di ieri non era nulla di anomalo, A DIFFERENZA di quella di oggi.
E' italiano.
Si può comprendere, io credo.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:44
da Pafer1
frcre ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:40
Pafer1 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:31
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:15
Io fossi in lui un pensierino alla Vuelta lo farei eccome, dopo il Giro aprii un topic apposito chiedendo se la tripletta fosse fattibile. Se vuole ambire a essere riconosciuto il più grande di sempre visto che il riferimento è uno come Merckx col suo palmares irreale allora deve prendere in considerazione l'ipotesi di compiere imprese mai realizzate da nessuno, e appunto vincere nello stesso anno Giro-Tour-Vuelta è una di quelle, anzi è L'Impresa.
Ai tempi dell'apertura del topic era troppo presto per parlarne, adesso questa possibilita' non e' piu' cosi' fantascientifica.
L'elemento determinante e' la mancanza di avversari validi che correranno solo la Vuelta: 3 anni fa, tanto per rimanere in tema di flame forumistici, ci fu il tormentone di "Adam Yates il fresco" che si diceva potesse ostacolarlo per un'eventuale doppietta Tour-Vuelta.
L'unico corridore che ha preparato solo la Vuelta e che ha potenzialita' (sulla carta) di classifica e' Skjelmose, gli altri ostacoli, tutti con un GT nelle gambe, si chiamano Cian, Landa, Mas, Tiberi, forse O'Connor.
Forse e' ancora fantaciclismo, ma anche io fossi in lui un pensierino ce lo farei.
Dai skjelmose fin'ora ha dimostrato di essere competitivo in brevi corse a tappe.
Si si, ho scritto "sulla carta" proprio perche' spesso viene indicato come futuro uomo da GT ma al momento mancano elementi. E comunque il paragone aveva lo scopo di rafforzarne l'ipotesi.
Effettivamente potrebbe esserci Roglic, ma, con tutto il rispetto per Primoz, non c'e' partita anche con 3 giri nelle gambe contro uno e mezzo.
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:52
da Principe
E' il più forte di sempre. C'è poco da fare.

Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 19:59
da rododendro
Pafer1 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:44
frcre ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:40
Pafer1 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:31
Ai tempi dell'apertura del topic era troppo presto per parlarne, adesso questa possibilita' non e' piu' cosi' fantascientifica.
L'elemento determinante e' la mancanza di avversari validi che correranno solo la Vuelta: 3 anni fa, tanto per rimanere in tema di flame forumistici, ci fu il tormentone di "Adam Yates il fresco" che si diceva potesse ostacolarlo per un'eventuale doppietta Tour-Vuelta.
L'unico corridore che ha preparato solo la Vuelta e che ha potenzialita' (sulla carta) di classifica e' Skjelmose, gli altri ostacoli, tutti con un GT nelle gambe, si chiamano Cian, Landa, Mas, Tiberi, forse O'Connor.
Forse e' ancora fantaciclismo, ma anche io fossi in lui un pensierino ce lo farei.
Dai skjelmose fin'ora ha dimostrato di essere competitivo in brevi corse a tappe.
Si si, ho scritto "sulla carta" proprio perche' spesso viene indicato come futuro uomo da GT ma al momento mancano elementi. E comunque il paragone aveva lo scopo di rafforzarne l'ipotesi.
Effettivamente potrebbe esserci Roglic, ma, con tutto il rispetto per Primoz, non c'e' partita anche con 3 giri nelle gambe contro uno e mezzo.
Ha già dichiarato che, almeno per quest'anno, non gli interessa il triplete, aggiungerebbe il giusto e rischierebbe di "finirsi" nell'anno migliore di sempre, ha detto che pensa piuttosto a Mondiale e Lombardia che mi paiono gli obbiettivi migliori per chiudere in bellezza l'ultimo picco di forma...
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 20:00
da Pantani the best
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:42
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:36
herbie ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:25
ripeto: legger l'italiano e interpretare correttamente.
Oggi è oggi, ieri era ieri.
Non mi hai risposto su Evenepoel che dà un minuto a Pantani...
Vedo come oramai ci arrampichiamo sugli specchi. Quasi 3 minuti dati al terzo classificato nella tappa di oggi e tu pensi allo stesso Remco che ha dato un minuto al Pantani del 98.
Pogacar sta andando come un treno altro che normale come sostenevi, il fatto che un Remco abbia fatto un minuto meglio del Pantani 98 tra l'altro in una giornata del Pirata neanche troppo brillante non mi sorprende più di tanto, quello che spaventa è che Pogacar sia in grado di FRANTUMARE quei record con questa nonchalance.
Altro pianeta, lo testimoniano appunto record FRANTUMATI, dati scientifici tipo watt per chilogrammi espressi, e appunto distacchi inflitti ai propri contemporanei. Ti ripeto, Remco arrivato terzo oggi che si prende 3 minuti. Non fare come quel soldato giapponese ma arrenditi dinnanzi all'evidenza.
io sto confutando chi mette a confronto i tempi di oggi con quelli di trent'anni fa, per fare confronti tra corridori di epoche diverse...e mi pare di esserci riuscito. Mi pare pure paradossale difendere la qualità di Pantani con uno con nick "Pantani the best"...
Poi nella discussione su quanto sia extraterrestre il tempo di oggi non ho detto nulla.
Ho detto che la prestazione di ieri non era nulla di anomalo, A DIFFERENZA di quella di oggi.
E' italiano.
Si può comprendere, io credo.
Secondo me sei tu che non comprendi visto che ti ho già detto che i confronti a distanza tra scalate non hanno ovviamente attendibilità al 100% della serie se uno oggi fa meglio di x di 4 minuti significa che vale 4 minuti in meno. Detto questo, proprio perché parliamo di 4 minuti così come ieri di 2 minuti meglio dell'Armstrong 2001 ti verrà il dubbio che per FRANTUMARE in quel modo quei record è piuttosto indicativo della bontà della performance o no?
E comunque è andato forte oggi esattamente come ieri, la vera differenza è che oggi la salita era più lunga ed è stata fin da subito approcciata a tutta. Ecco perché di distacchi maggiori, ma ieri in soli 4,6km dall'attacco ha inflitto sempre distacchi abissali tra l'altro come sottolineato da altro utente in 4,6km neanche tutti in salita.
Quindi prima di accusare altri di non comprendere l'italiano impara tu per primo a comprenderlo evitando di fare dei giochetti da finto tonto di chi si arrampica sugli specchi. Tu hai detto che ieri Pogacar ha fatto una normale performance è sei stato smentito a 360 gradi. Pogacar va come un treno "ieri e oggi" altro che "normale".
Re: Tadej Pogacar 2024
Inviato: domenica 14 luglio 2024, 20:20
da Fantasio
Pantani the best ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 19:15Io fossi in lui un pensierino alla Vuelta lo farei eccome
Ci sono cose difficili da capire, specie dopo 20 anni di ciclismo "degenere", e che tuttavia io continuo a ripetere. Pazienza se ogni tanto qualcuno mi dà addosso.
- il Vingegaard di questo Tour è al 100%, e sin dall'inizio. Non risente minimamente dell'incidente (perché questo succeda, se ne può discutere). Non sta andando "più piano" lui, ma Pogacar più forte (peraltro non di molto).
- al contrario di quanto molti pensano, Pogacar va più forte rispetto agli altri anni proprio per aver disputato il Giro, ovviamente usandolo come preparazione al Tour (è evidente ora che al Giro si è risparmiato), esattamente come hanno fatto prima di lui tutti quelli che hanno realizzato la doppietta. Non è affatto un caso che dopo la batosta dell'anno scorso abbia deciso di "rilanciare" correndo quest'anno i due GT invece di concentrarsi esclusivamente sul Tour: sapeva benissimo che solo così avrebbe acquistato quella marcia in più che gli avrebbe fatto guadagnare su Vingegaard. Mi spiace per i preparatori di cui parlano altri, ma penso davvero che siano scemi.
- al contrario di quanto molti pensano, il Tour non è affatto chiuso. E' sufficiente una tappa, una sola, in cui per qualche motivo torna fra gli "umani", e può prendere 4 minuti da Vingegaard, come oggi uno stratosferico Landa ha preso da lui.
- non ha alcuna possibilità di vincere la Vuelta, anche se potrebbe correrla. Non solo, se non si risparmia la terza settimana vedo a rischio anche il mondiale. Da un punto di vista fisiologico occorre una settimana di riposo dopo UN GT corso al risparmio + altre due per tornare al top (motivo per cui la doppietta è possibile), ma dopo DUE GT calcolatene due + quattro come minimo. Quindi niente Vuelta ad alti livelli (al massimo può sperare di crescere alla fine), e se nel Tour Pogacar si spreme sino all'ultimo c'è il rischio che le sei settimane diventino 8, anche 9.
- en passant, Pantani 1998 è un esempio di cosa succede se si corre il Giro a tutta: a inizio Tour non si è ancora tornati al top, anche se la possibilità di recuperare già nella seconda settimana è concreta.
- non fatevi ingannare da Kuss 2023: chi si spreme per i capitani alterna tappe faticose a giornate di effettivo riposo e finisce i GT assai meno provato di quanto sembri. Questo gli ha consentito di essere in buone condizioni alla Vuelta 2023 nonostante fossero passate solo 5 settimane dalla fine del Tour.
Resta comunque il fatto che Pogacar è allo stesso livello di Binda, Coppi e Merckx, ma non sta facendo niente di più di quanto non hanno fatto (o avrebbero fatto) loro.