Ok ok, le speranze di vedere un circuito un po' più movimentato probabilmente eran solo nella mia testa (fino a inizio scorsa settimana), anche se qualcosa in più mi aspettavo.
Purtroppo di questi mondiali mi ricorderò sopratutto per la caduta che ha tagliato fuori dai giochi Hushovd e per il terzo posto mancato per un soffio da Cancellara.
Comunque complimenti a Cavendish (10 meno), bello spunto finale, e comunque ci ha creduto fino alla fine nonostante avesse rischiato di restar chiuso (il meno sul 10 è dovuto a quel rischio) è rimasto lucido, mentre altri nella medesima situazione han mollato.
Una volata su un rettilineo del genere sembra non finire mai (a proposito... nel finale, che riprese del ca.... oltretutto mi è sparito il segnale digitale ai -100 per cui io e mio fratello l'arrivo ce lo siam visti "in differita" quindi per noi è durato anche di più

)
Per gli italiani... io l'augurio a Bettini di far bene l'ho fatto anche quest'anno... però è stato un mezzo fallimento.
Se da una parte non è che potessimo avere i favori del pronostico, dall'altra essere anonimi per tutto il Mondiale e sbagliare del tutto nei tempi e modi la volata....
Forse una chiaccherata con la Baccaille e la Bronzini la sera prima avrebbe giovato.
Resta il dubbio di capire cosa avrebbe potuto fare Viviani se avesse deciso di far volata per se... idem per Oss (chissà se Mark avrebbe trovato un altro varco se il trentino non si fosse girato), probabilmente comunque Oss forse si sarebbe piazzato nei 10.... Elia invece non so..
Da un pistard del suo calibro, abituato a pressioni e volate ben più istintive, una volta appurato che Bennati non era dietro, mi sarei aspettato una volata per i fatti suoi, a prescindere dagli ordini di squadra (ad esempio, la squadra femminile la volata se la dovevan giocare in due, ma prontamente han saputo cambiar tattica).
Insomma, l'unica Italia che si è vista è stata quella di Paolini, a cui faccio un

poi qualche guizzo di Gavazzi e Visconti ma poca cosa.... una volta perse le ruote per la fuga forse era meglio aspettare gli ultimi due giri.
Non mi sento di dare un giudizio sui singoli (Paolini a parte che merita un 6), come squadra, compresa di CT invece ci stà un 5.
A Bettini invece personalmente direi di uscire di scena. Non è un compito che fa per lui, è sempre stato troppo personalista (come Ballerini del resto) o "filo-mapeiano": dichiara (appoggiato/sostenuto/imbeccato dall'FCI?) di voler far entrare un nuovo concetto di nazionale, parla di ritiri, selezioni e poi sceglie Paolini (che ha fatto poi bene, comunque meglio di quanto mi aspettassi) che fino al momento della convocazione non ha dimostrato niente... o Quinziato..
Si è fidato di loro.... allora perchè non fidarsi di Ponzi o di Bruseghin (a no, quello non si poteva portarlo, causa "veto"...)...
Ovvio che son "peccati veniali" (ad esempio a Ballerini CT non ho mai "perdonato" di aver lasciato a casa Rebellin nel 2004) e perdonabili, tanto con la tattica espressa in gara il risultato sarebbe cambiato poco, ma è una questione di coerenza.
Non ho seguìto fino alla fine il "processo al Mondiale" per cui non so cosa Bettini abbia detto dei suoi corridori... leggere che ha dato contro ad alcuni non è certamente bello, sopratutto se non si è addossato la maggior parte delle colpe, però negli studi RAI c'eran un paio di "monelli" del calibro di Argentin e Saronni... può essere che l'abbian punzecchiato un po' troppo
PS:
in calce i voti positivi per
Goss (9) anche lui ci ha creduto.. e 7 alla sua squadra: forse dovrebbero ascoltare Martinello e imparare a organizzare il treno solo da una parte della strada.
Greipel (9), partito un po' tardi ma è riuscito in una rimonta incredibile... forse ha perso l'occasione di vincere.
Cancellara (8), io gli avrei dato il 3° posto alla pari a Greipel senza scomodare il calibro che probabilmente
han dovuto usare per classificarlo quarto, ma il voto in meno ci stà per il colpo di reni solo abbozzato.
EBH (6) peccato sia toccato a lui difendere la Norvegia dall'assalto alla maglia iridata.. purtroppo gli manca ancora qualcosa per ambire al podio
e i voti negativi per
Sagan (5)le possibilità di far meglio c'erano, forse riesce ad esprimersi meglio con la maglia Liquigas.... ma ad ogni modo avrà il tempo di rifarsi, anche su percorsi più ostici
Freire (5) lui invece probabilmente ha passato i termini... chissà se ci riproverà alle Olimpiadi 2012
Gilbert (4) non penso sia una questione di condizione, probabilmente ha avuto il braccino molle fin dopo l'arrivo... a questo punto spero faccia un grande Giro di Lombardia
Io (2) se man mano che passavano i giorni l'ipotesi volata generale era quella più assennata (dopo la prova delle donne ormai ne ero certo, sapendo ceh gli uomini prof hanno meno coraggio) non ho voluto cambiare pronostico, non dico per dare vincente Cavendish, ma perlomeno secondo...e Greipel a ridosso... però ho preferito fantasticare fino alla caduta e al successivo infruttuoso inseguimento di Thor.
Per quanto riguarda i percorsi da mondiale, direi che uno semplice ogni 10 anni ci può stare.... due di fila un po' meno... nonostante ciò preferirei un mondiale sull'autodromo di Indianapolis piuttosto che un altro Mondiale in Italia già nel 2013 (e non perchè sia a Firenze, anzi...)... ma in Francia proprio non lo voglion più fare?