Pagina 22 di 119

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 15:25
da Il Complottista
sceriffo ha scritto: lunedì 21 settembre 2020, 9:26 Sul Corriere di oggi, breve articolo sul Tour nella sezione sport.
Il resoconto sportivo viene demandato nelle 6/7 righe finali, mentre si parla del management del team di Pogacar, raccontando dei
Boss (discussi) del Team della maglia gialla (cito pari pari), alludendo in maniera esplicita alle loro precedenti gestioni.
L'articolo è a firma di Marco Bonarrigo.
Bonarrigo era lo stesso che ironizzava sui dopati in Astana e su Nibali che non ne sapeva nulla . Martellamento durato a più riprese fino a quando il siciliano ha lasciato i kazaki. Oltre a criticarlo per correre per un ex dopato come Vinokurov .
Tanto che pure quando vinse Giro e Tour scrisse di "ombre Astana e chiacchericcio su Nibali ". Vergognoso .
Ed è tornato dopo mesi a scrivere sul sito Gazzetta Ghisalberti sul doping e il caso dei fratelli Quintana .
Ovviamente parla di ombre sulla carriera di Nairo e da sicuro il suo essersi dopato ( a vuoto visti i risultati delle ultime annate ) e sottolineando il burrascoso e misterioso addio alla Movistar .
RCS la casa del ciclismo (cit)

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 17:02
da il_panta
galliano ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 13:50
Winter ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 13:25
il_panta ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 10:29
Però la salita è di 6 km, e Pogacar l'ha fatta tutta a blocco. Aru ha viaggiato "comodo" per la prima parte e sparato tutto nel finale, in una salita in cui a ruota si guadagna poco. Se vuoi fare un tempo su una salita la devi fare a blocco dall'inizio, non scattare ai -2.4 km.
e' l'opposto
in tutti i record di vam piu' stai a ruota e meglio è
Pantani con un treno sull'alpe faceva un tempo incredibile
partendo dopo 1 km di salita fai molta piu' fatica
le grosse vam son dovute in parte ai treni
il "problema" è che il tempone l'ha fatto dopo esser a tutta da quasi 40 minuti..
ma dipende dai casi, certe volte il trenino prosegue di conserva, mica sempre fanno il ritmo ossessivo de LPSM.
Dipende se il capitano del trenino vuole attaccare oppure vuole gestire.

nel 2017 Froome era in modalità cruise control, di sicuro non aveva tutto questo interesse a farla sparata.
Mi ritrovo in questa risposta di Galliano.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 17:03
da Tranchée d'Arenberg
il_panta ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 17:02
galliano ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 13:50
Winter ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 13:25
e' l'opposto
in tutti i record di vam piu' stai a ruota e meglio è
Pantani con un treno sull'alpe faceva un tempo incredibile
partendo dopo 1 km di salita fai molta piu' fatica
le grosse vam son dovute in parte ai treni
il "problema" è che il tempone l'ha fatto dopo esser a tutta da quasi 40 minuti..
ma dipende dai casi, certe volte il trenino prosegue di conserva, mica sempre fanno il ritmo ossessivo de LPSM.
Dipende se il capitano del trenino vuole attaccare oppure vuole gestire.

nel 2017 Froome era in modalità cruise control, di sicuro non aveva tutto questo interesse a farla sparata.
Mi ritrovo in questa risposta di Galliano.
idem

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 18:05
da sagittario1962
pietro ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 13:49
Gimbatbu ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 10:10 Però per una volta chiedo a tutti voi la cui quasi totalità penso vada o sia andata in bicicletta: pensate sul serio che si possano fare salite a quella velocità come lanciare una palla di ferro di 7 chili a 23 metri o correre i 5000 in meno di 13 minuti, o andare come norvegesi e russi nello sci di fondo, nuotare i 1500 in meno di un quarto d'ora senza un aiuto?
Sì,ne sono convinto.
Con questo non voglio dire che siano tutti puliti o che siano tutti sporchi, dico semplicemente che è fattibile
di tutti gli esempi che hai fatto forse il più umano anzi il più fattibile sono i 5000 in meno di 13 minuti ovvero in meno di 2'36" al km..... se la doppia ovvero i 10000 li fanno in 26'17"e la mezza maratona in 58'01" considerando la brevità dello sforzo è abbastanza fattibile, i 15 minuti in acqua, la vasalopet in meno di 4 ore (90 km) fanno pensare.......

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 18:27
da Slegar
sagittario1962 ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 18:05 ........... la vasalopet in meno di 4 ore (90 km) fanno pensare.......
L'ho fatta in 5h20' partendo dal terzo gruppo, meno di 4h con pista libera sono ampiamente fattibili.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 18:57
da Winter
galliano ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 13:50
Winter ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 13:25
il_panta ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 10:29
Però la salita è di 6 km, e Pogacar l'ha fatta tutta a blocco. Aru ha viaggiato "comodo" per la prima parte e sparato tutto nel finale, in una salita in cui a ruota si guadagna poco. Se vuoi fare un tempo su una salita la devi fare a blocco dall'inizio, non scattare ai -2.4 km.
e' l'opposto
in tutti i record di vam piu' stai a ruota e meglio è
Pantani con un treno sull'alpe faceva un tempo incredibile
partendo dopo 1 km di salita fai molta piu' fatica
le grosse vam son dovute in parte ai treni
il "problema" è che il tempone l'ha fatto dopo esser a tutta da quasi 40 minuti..
ma dipende dai casi, certe volte il trenino prosegue di conserva, mica sempre fanno il ritmo ossessivo de LPSM.
Dipende se il capitano del trenino vuole attaccare oppure vuole gestire.

nel 2017 Froome era in modalità cruise control, di sicuro non aveva tutto questo interesse a farla sparata.
Cruise control?
No ne fece diverse di sparate froome

Andarono fortissimo

Se gestisci non fai nessun record di scalata

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 19:19
da il_panta
Winter ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 18:57
galliano ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 13:50
Winter ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 13:25
e' l'opposto
in tutti i record di vam piu' stai a ruota e meglio è
Pantani con un treno sull'alpe faceva un tempo incredibile
partendo dopo 1 km di salita fai molta piu' fatica
le grosse vam son dovute in parte ai treni
il "problema" è che il tempone l'ha fatto dopo esser a tutta da quasi 40 minuti..
ma dipende dai casi, certe volte il trenino prosegue di conserva, mica sempre fanno il ritmo ossessivo de LPSM.
Dipende se il capitano del trenino vuole attaccare oppure vuole gestire.

nel 2017 Froome era in modalità cruise control, di sicuro non aveva tutto questo interesse a farla sparata.
Cruise control?
No ne fece diverse di sparate froome

Andarono fortissimo

Se gestisci non fai nessun record di scalata
Kiato si sposta dopo i -3, ci sono 30 corridori ed altri 4 Sky, non stavano facendo un ritmo forte. Iniziano a menare sul serio con Nieve, ma di fatto nella prima parte di salita hanno perso tantissimo rispetto a Pogacar. Poi Aru scatta poco prima dei -2 e anche se recupera del tempo a Pogacar i secondi lasciati nella prima metà abbondante di salita credo si facciano sentire. Il gruppetto di testa la fece più forte quando Froome tirava per Wiggins, quella volta sgretolarono il gruppo.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 19:56
da barrylyndon
Domandona da un milione di euri..
e' piu facile fare sulla PDBF 16.10 dopo 40 minuti di sforzo soliitario?
o 16.40 dopo 4 ore e mezza di corsa sotto la pioggia e 6 gpm con piu' o' meno 4000 metri di dislivello nelle gambe?(Nibali 2014)

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 20:30
da Winter
La secondo
Considera anche il posizionamento della tappa
Ultimo sabato è inevitabile un calo

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 20:33
da Winter
il_panta ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 19:19
Kiato si sposta dopo i -3, ci sono 30 corridori ed altri 4 Sky, non stavano facendo un ritmo forte. Iniziano a menare sul serio con Nieve, ma di fatto nella prima parte di salita hanno perso tantissimo rispetto a Pogacar. Poi Aru scatta poco prima dei -2 e anche se recupera del tempo a Pogacar i secondi lasciati nella prima metà abbondante di salita credo si facciano sentire. Il gruppetto di testa la fece più forte quando Froome tirava per Wiggins, quella volta sgretolarono il gruppo.
Ma tu hai preso i tempi ai vari km?
:clap:
Io no
Mi dava l idea che andassero molto forte anche all inizio

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 20:58
da pietro
Slegar ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 18:27
sagittario1962 ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 18:05 ........... la vasalopet in meno di 4 ore (90 km) fanno pensare.......
L'ho fatta in 5h20' partendo dal terzo gruppo, meno di 4h con pista libera sono ampiamente fattibili.
Ma infatti molte delle prestazioni sovraccitate sono fattibili, basta solo aver avuto a che fare con qualcuna di esse per capire che non è impossibile raggiungere certi risultati

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 21:00
da pietro
Winter ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 20:30 La secondo
Considera anche il posizionamento della tappa
Ultimo sabato è inevitabile un calo
Mah...
Anche Nibali comunque non si era mosso prestissimo

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 21:28
da barrylyndon
pietro ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 21:00
Winter ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 20:30 La secondo
Considera anche il posizionamento della tappa
Ultimo sabato è inevitabile un calo
Mah...
Anche Nibali comunque non si era mosso prestissimo
Ai -3

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 21:43
da pietro
barrylyndon ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 21:28
pietro ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 21:00
Winter ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 20:30 La secondo
Considera anche il posizionamento della tappa
Ultimo sabato è inevitabile un calo
Mah...
Anche Nibali comunque non si era mosso prestissimo
Ai -3
Nei primi 3 chilometri aveva verosimilmente perso molto nel confronto virtuale con Pogacar

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 21:48
da barrylyndon
Ho fatto un piccolo raffronto....sembra che Pogacar sia andato piu' forte di 5 secondi rispetto a Nibali dal suo scatto in poi..ma devo verificare.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 22:05
da barrylyndon
Allora.dal tornante verso sinistra a 3,3 km dalla vetta, Pogacar e Nibali sono andati uguale..Nibali ha pero' rallentanto un po' verso il traguardo.ma e' questione di un secondo..

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: martedì 22 settembre 2020, 22:07
da il_panta
Winter ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 20:33
il_panta ha scritto: martedì 22 settembre 2020, 19:19
Kiato si sposta dopo i -3, ci sono 30 corridori ed altri 4 Sky, non stavano facendo un ritmo forte. Iniziano a menare sul serio con Nieve, ma di fatto nella prima parte di salita hanno perso tantissimo rispetto a Pogacar. Poi Aru scatta poco prima dei -2 e anche se recupera del tempo a Pogacar i secondi lasciati nella prima metà abbondante di salita credo si facciano sentire. Il gruppetto di testa la fece più forte quando Froome tirava per Wiggins, quella volta sgretolarono il gruppo.
Ma tu hai preso i tempi ai vari km?
:clap:
Io no
Mi dava l idea che andassero molto forte anche all inizio
Presi proprio a spanne. Pogacar ci mette circa 6' 10'' dai -4 ai -2, 4' 53'' dai -2 all'arrivo. Su Aru i riferimenti sono leggermente più incerti perché la regia stacca di più. Comunque a spanne il gruppo Aru ci mette 6' 10'' dai -4 ai -2, tra i 4' 35'' e i 4'40'' (purtroppo la regia stacca e non si capisce perfettamente) dai -2 dove Aru è in fuga da solo. Dato che Pogacar ci ha messo 3'' meno di Aru se ne deduce che nella prima parte Pogacar ci ha messo una ventina di secondi meno di Aru. La distribuzione dello sforzo quindi è molto diversa. La Ineos sale relativamente tranquilla all'inizio perdendo 10'' al km, poi accelera con Kiato (onestamente pensavo fossero andati di meno). Poi scatta Aru e riprende a Pogacar quello che avevano perso all'inizio. Resta una prestazione super, non lo metto in dubbio, però la differenza tra un Aru che esce fresco dal gruppo e Pogacar che arriva da 35 km a tutta è almeno un 5%, non una cosa proprio trascurabile.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 6:50
da 34x27
Quindi?

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 8:14
da Walter_White
Quindi è una prestazione eccezionale in linea con il miglior Nibali o il miglior Aru della carriera (e anche il Froome 2012), ma niente di così "not normal"

Porte ci ha messo 20" in più per dire....che è il distacco che si son presi Froome e lo stesso tasmaniano da Aru nel 2017

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 10:39
da beppesaronni
Io ancora mi chiedo come facciate a paragonare un kg di mele raccolte in autunno in Valtellina con 6 kg di pere raccolte in estate a Valdobbiadene.
Veramente.
E ci credete pure!!!!!

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 11:56
da Slegar
beppesaronni ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 10:39 Io ancora mi chiedo come facciate a paragonare un kg di mele raccolte in autunno in Valtellina con 6 kg di pere raccolte in estate a Valdobbiadene.
Veramente.
E ci credete pure!!!!!
Soprattutto in estate a Valdobbiadene è più facile vedere un marziano che delle pere.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 14:24
da Walter_White
beppesaronni ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 10:39 Io ancora mi chiedo come facciate a paragonare un kg di mele raccolte in autunno in Valtellina con 6 kg di pere raccolte in estate a Valdobbiadene.
Veramente.
E ci credete pure!!!!!
Ma non tifavi per lui? :diavoletto:

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 14:40
da beppesaronni
Walter_White ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 14:24
beppesaronni ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 10:39 Io ancora mi chiedo come facciate a paragonare un kg di mele raccolte in autunno in Valtellina con 6 kg di pere raccolte in estate a Valdobbiadene.
Veramente.
E ci credete pure!!!!!
Ma non tifavi per lui? :diavoletto:
Ma certo.
Io vi contesto (fortemente, perché siete imbarazzanti) quando confrontate gli ultimi 4km di fine cronometro fatti alla 20esima tappa di un tour de france corso al sole in settembre, con gli stessi ultimi 4km corsi in linea, a ruota della Sky, a luglio, mentre pioveva e Macron non era ancora presidente.
Ma su.
Poi quando mi tirate fuori la Wam, impazzisco proprio .....

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 15:11
da Tranchée d'Arenberg
beppesaronni ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 14:40
Walter_White ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 14:24
beppesaronni ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 10:39 Io ancora mi chiedo come facciate a paragonare un kg di mele raccolte in autunno in Valtellina con 6 kg di pere raccolte in estate a Valdobbiadene.
Veramente.
E ci credete pure!!!!!
Ma non tifavi per lui? :diavoletto:
Ma certo.
Io vi contesto (fortemente, perché siete imbarazzanti) quando confrontate gli ultimi 4km di fine cronometro fatti alla 20esima tappa di un tour de france corso al sole in settembre, con gli stessi ultimi 4km corsi in linea, a ruota della Sky, a luglio, mentre pioveva e Macron non era ancora presidente.
Ma su.
Poi quando mi tirate fuori la Wam, impazzisco proprio .....
Beh, vedi che quando t'impegni riesci pure a scrivere cose sensate ogni tanto? :D

In generale i discorsi sulla Vam per me sono come la percentuale di consensi di Renzi, ovvero irrilevanti. :diavoletto:

Il ciclismo è sport fin troppo complesso, soggetto ad una moltitudine di variabili che rendono improponibili i confronti tra prestazioni su una salita affrontata in tappe completamente diverse e nel corso di stagioni differenti.
Il vento, la temperautura, le precipitazioni, la lunghezza della tappa, il numero di salite, il posizionamento della salita lungo il percorso, il posizionamento della tappa nel corso del Tour, la classifica generale al momento della tappa, gli intrecci tattici, il lavoro svolto dai gregari, la presenza di una fuga e chissà quali altri fattori incidono sulla velocità con cui la stessa salita può essere affrontata in due tappe diverse. E' un esercizio a mio avviso inutile fare certi confronti

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 16:18
da AntiGazza
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 15:11
beppesaronni ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 14:40
Walter_White ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 14:24

Ma non tifavi per lui? :diavoletto:
Ma certo.
Io vi contesto (fortemente, perché siete imbarazzanti) quando confrontate gli ultimi 4km di fine cronometro fatti alla 20esima tappa di un tour de france corso al sole in settembre, con gli stessi ultimi 4km corsi in linea, a ruota della Sky, a luglio, mentre pioveva e Macron non era ancora presidente.
Ma su.
Poi quando mi tirate fuori la Wam, impazzisco proprio .....
Beh, vedi che quando t'impegni riesci pure a scrivere cose sensate ogni tanto? :D

In generale i discorsi sulla Vam per me sono come la percentuale di consensi di Renzi, ovvero irrilevanti. :diavoletto:

Il ciclismo è sport fin troppo complesso, soggetto ad una moltitudine di variabili che rendono improponibili i confronti tra prestazioni su una salita affrontata in tappe completamente diverse e nel corso di stagioni differenti.
Il vento, la temperautura, le precipitazioni, la lunghezza della tappa, il numero di salite, il posizionamento della salita lungo il percorso, il posizionamento della tappa nel corso del Tour, la classifica generale al momento della tappa, gli intrecci tattici, il lavoro svolto dai gregari, la presenza di una fuga e chissà quali altri fattori incidono sulla velocità con cui la stessa salita può essere affrontata in due tappe diverse. E' un esercizio a mio avviso inutile fare certi confronti
Beh saranno anche irrilevanti
Però se fai più di 1800 di VAM è impressionante pure fatto con tutte le facilitazioni del caso (tempo ottimo , trenino perfetto , riscaldamento e poi salita secca).
Se in un tour di 20 giorni ,corso con delle medie atomiche, lo fai 3 volte questo dato e altrettante volte ti ci vai vicino, non si può non notare che le prestazioni siano di altissimo profilo atletico.
E nonostante questo , distacchi relativamente risicati.
Quindi vanno tutti molto forte.
Nella sezione dubbi e sospetti , sarà pur lecito farselo venire qualche dubbio ?

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 16:19
da Tranchée d'Arenberg
AntiGazza ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 16:18
Tranchée d'Arenberg ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 15:11
beppesaronni ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 14:40

Ma certo.
Io vi contesto (fortemente, perché siete imbarazzanti) quando confrontate gli ultimi 4km di fine cronometro fatti alla 20esima tappa di un tour de france corso al sole in settembre, con gli stessi ultimi 4km corsi in linea, a ruota della Sky, a luglio, mentre pioveva e Macron non era ancora presidente.
Ma su.
Poi quando mi tirate fuori la Wam, impazzisco proprio .....
Beh, vedi che quando t'impegni riesci pure a scrivere cose sensate ogni tanto? :D

In generale i discorsi sulla Vam per me sono come la percentuale di consensi di Renzi, ovvero irrilevanti. :diavoletto:

Il ciclismo è sport fin troppo complesso, soggetto ad una moltitudine di variabili che rendono improponibili i confronti tra prestazioni su una salita affrontata in tappe completamente diverse e nel corso di stagioni differenti.
Il vento, la temperautura, le precipitazioni, la lunghezza della tappa, il numero di salite, il posizionamento della salita lungo il percorso, il posizionamento della tappa nel corso del Tour, la classifica generale al momento della tappa, gli intrecci tattici, il lavoro svolto dai gregari, la presenza di una fuga e chissà quali altri fattori incidono sulla velocità con cui la stessa salita può essere affrontata in due tappe diverse. E' un esercizio a mio avviso inutile fare certi confronti
Beh saranno anche irrilevanti
Però se fai più di 1800 di VAM è impressionante pure fatto con tutte le facilitazioni del caso (tempo ottimo , trenino perfetto , riscaldamento e poi salita secca).
Se in un tour di 20 giorni ,corso con delle medie atomiche, lo fai 3 volte questo dato e altrettante volte ti ci vai vicino, non si può non notare che le prestazioni siano di altissimo profilo atletico.
E nonostante questo , distacchi relativamente risicati.
Quindi vanno tutti molto forte.
Nella sezione dubbi e sospetti , sarà pur lecito farselo venire qualche dubbio ?
ho scritto da qualche parte che non è lecito? :uhm:

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 19:55
da barrylyndon
Walter_White ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 8:14 Quindi è una prestazione eccezionale in linea con il miglior Nibali o il miglior Aru della carriera (e anche il Froome 2012), ma niente di così "not normal"

Porte ci ha messo 20" in più per dire....che è il distacco che si son presi Froome e lo stesso tasmaniano da Aru nel 2017
Esatto...prestazione da campione,forse fuoriclasse..ma non da alieno

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 21:24
da herbie
barrylyndon ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 19:55
Walter_White ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 8:14 Quindi è una prestazione eccezionale in linea con il miglior Nibali o il miglior Aru della carriera (e anche il Froome 2012), ma niente di così "not normal"

Porte ci ha messo 20" in più per dire....che è il distacco che si son presi Froome e lo stesso tasmaniano da Aru nel 2017
Esatto...prestazione da campione,forse fuoriclasse..ma non da alieno
la differenza tra il fare questo tempo dopo anche solo 20 minuti di recupero a ruota in discesa e pianura (relativo, ma comunque il cuore di un corridore va abbondantemente sotto soglia) e fare questo tempo dopo 35 minuti di soglia e fuorisoglia, è la stessa che c'è tra fare questa salita con uno zaino da 5 chili sulle spalle, e senza.
Con questo dico che non credo c'entri qualcosa il doping: è una prestazione eccezionale, probabilmente ottenuta grazie ad una gestione al risparmio di molte tappe precedenti, quando altri erano al massimo.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 21:29
da Winter
Walter_White ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 8:14 Quindi è una prestazione eccezionale in linea con il miglior Nibali o il miglior Aru della carriera (e anche il Froome 2012), ma niente di così "not normal"
Ma quali sarebbero le prestazioni anormali?
:uhm: :uhm:

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 22:09
da Walter_White
Winter ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 21:29
Walter_White ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 8:14 Quindi è una prestazione eccezionale in linea con il miglior Nibali o il miglior Aru della carriera (e anche il Froome 2012), ma niente di così "not normal"
Ma quali sarebbero le prestazioni anormali?
:uhm: :uhm:
Horner, Landis, Riis col 66 di ematocrito, Sella che diventa Pantani.... quelle che vanno oltre i limiti del "buonsenso comune" (ovvero: tutti prendono qualcosa, ma certe volte qualcuno la fa fuori dal vaso)

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 22:51
da chinaski89
herbie ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 21:24
barrylyndon ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 19:55
Walter_White ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 8:14 Quindi è una prestazione eccezionale in linea con il miglior Nibali o il miglior Aru della carriera (e anche il Froome 2012), ma niente di così "not normal"

Porte ci ha messo 20" in più per dire....che è il distacco che si son presi Froome e lo stesso tasmaniano da Aru nel 2017
Esatto...prestazione da campione,forse fuoriclasse..ma non da alieno
la differenza tra il fare questo tempo dopo anche solo 20 minuti di recupero a ruota in discesa e pianura (relativo, ma comunque il cuore di un corridore va abbondantemente sotto soglia) e fare questo tempo dopo 35 minuti di soglia e fuorisoglia, è la stessa che c'è tra fare questa salita con uno zaino da 5 chili sulle spalle, e senza.
Con questo dico che non credo c'entri qualcosa il doping: è una prestazione eccezionale, probabilmente ottenuta grazie ad una gestione al risparmio di molte tappe precedenti, quando altri erano al massimo.

Concordo con herbie sulla prestazione eccezionale e a quanto leggo dai valori espressi non è stata certo una cosa comune. Da alieno sicuramente, senza voler neanche entrare in diatribe sui sospetti

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: mercoledì 23 settembre 2020, 22:56
da barrylyndon
Certo..Poagacar ha fatto 40 minuti di sforzo intenso.
Ma Nibali era in sella da 4 ore e mezza. con gia' 3500 metri di dislivello.
Non saprei quali delle due prestazioni abbia piu' valore.

Immagine

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 8:29
da chinaski89
Questo è il solito che analizza le prestazioni


Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 9:22
da sagittario1962
Walter_White ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 22:09
Winter ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 21:29
Walter_White ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 8:14 Quindi è una prestazione eccezionale in linea con il miglior Nibali o il miglior Aru della carriera (e anche il Froome 2012), ma niente di così "not normal"
Ma quali sarebbero le prestazioni anormali?
:uhm: :uhm:
Horner, Landis, Riis col 66 di ematocrito, Sella che diventa Pantani.... quelle che vanno oltre i limiti del "buonsenso comune" (ovvero: tutti prendono qualcosa, ma certe volte qualcuno la fa fuori dal vaso)
diceva un mio vecchio zio buttero quando il cavallo bolso diventa ribot qualcosa un quadra, e continuava ognuno animale o uomo nasce con un motore, c'è chi nasce con il motore da corsa e chi da passeggio, più o meno tutti na ritoccatina gliela danno ma quando il motore da passeggio batte quello da corsa, primo dura poco secondo fa pensar male, ma a volte la prima è peggio della seconda.......

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 10:41
da herbie
barrylyndon ha scritto: mercoledì 23 settembre 2020, 22:56 Certo..Poagacar ha fatto 40 minuti di sforzo intenso.
Ma Nibali era in sella da 4 ore e mezza. con gia' 3500 metri di dislivello.
Non saprei quali delle due prestazioni abbia piu' valore.

Immagine

:old:
Pogacar non ha fatto SOLO 40 minuti di sforzo intenso...

Pogacar ha fatto il record della salita alla Planche des Belles Filles DIRETTAMENTE DI SEGUITO a 40 minuti di sforzo in soglia e fuorisoglia, è assai differente...

Questa tappa per un corridore è anche normale amministrazione. Certo, se vai in fuga al secondo GPM allora vai a fare una sforzo paragonabile ad una cronometro, ma rimanendo in gruppo, sulla discesa precedente la salita alla Planche le pulsazioni scendono anche a 120. A un corridore bastano e avanzano 20 minuti di relativo recupero per riproporre una prestazione quasi sui suoi migliori livelli subito dopo, anche con questo dislivello nelle gambe.
Molto diverso come dicevo sopra è fare un tempo su una salita di 16 minuti venendo da altri 40 in acido senza soluzione di continuità. Per questo il tempo di Pogacar "vale" secondo me anche un minuto in meno, se fatto nelle condizioni di una normale tappa. Mi dispiace solo parlare di questo in questa sezione.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 12:07
da barrylyndon
Da quel poco che conosco della fisiologia sportiva, se Pogacar fosse andato fuori soglia in modo continuativo nei km in falsopiano, avrebbe accumulato acido lattico,piu' di 4 milli moli per litro..difficilmente avrebbe poi fatto una scalata del genere.
Ricordo a tutti che la tappa del 2014 fu corsa sotto il brutto tempo nella prima parte,nella seconda non si ando' a spasso per nulla,visto che c'era Kwiat in fuga,tirato da un inesauribile T.Martin..che la salita del Cheveres, non fu condotta ad andatura greggistica.
Con questo non sminuisco Pogacar che ha fatto un'impresa maiuscola-
Lo umanizzo soltanto.
Una prestazione fenomenalmente umana.
Perche' Pogacar per me e' il fenomeno.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 13:43
da galliano
Tutto può essere, non dico di no, ma qui stiamo parlando di record alla PDBF quando in tutto l'hanno fatta 5 volte, mica 50.
Nel 2012 Froome faceva il gregario di wiggins, nel 2014 era una tappa con parecchie salite e brutto tempo e Nibali aveva già un buon vantaggioin CG, nel 2017 la vince Aru (vi basti questo) e poi Teuns dalla fuga con Thomas che immagino avrà fatto il miglior tempo tra i big, praticamente alla pari con il formidabile scalatore Alaphilippe.

Va bene tutto, ma mi pare che non stiamo certo parlando di riferimenti inattaccabili.

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 20:20
da chinaski89
Comunque vedo che anche in Francia non scherzano quanto a clima di caccia alle streghe..

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: giovedì 24 settembre 2020, 22:08
da robot1
Beh, quando vince Alaphilippe o Voeckler si trasforma in superman va tutto bene

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 25 settembre 2020, 10:12
da il_panta
galliano ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 13:43 Tutto può essere, non dico di no, ma qui stiamo parlando di record alla PDBF quando in tutto l'hanno fatta 5 volte, mica 50.
Nel 2012 Froome faceva il gregario di wiggins, nel 2014 era una tappa con parecchie salite e brutto tempo e Nibali aveva già un buon vantaggioin CG, nel 2017 la vince Aru (vi basti questo) e poi Teuns dalla fuga con Thomas che immagino avrà fatto il miglior tempo tra i big, praticamente alla pari con il formidabile scalatore Alaphilippe.

Va bene tutto, ma mi pare che non stiamo certo parlando di riferimenti inattaccabili.
:clap:

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 25 settembre 2020, 10:58
da Tranchée d'Arenberg
robot1 ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 22:08 Beh, quando vince Alaphilippe o Voeckler si trasforma in superman va tutto bene
Diciamola tutta allora, se Tadej Pogacar si chiamasse, che ne so, Thibaut Pinot, non credo che alcuni utenti come Winter avrebbero da ridire qualcosa.

Noto in generale un certo pregiudizio verso atleti dell'Est. Meno verso i corridori provenienti dalle nazioni storiche. Poi succede che al Tour vanno a perquisire l'albergo proprio di una squadra francese, mettendo nei pasticci dei corridori Colombiani.

Leggo anche questioni di numeri tipo: "In Slovenia ci sono appena x juniores e troppi professionisti forti". Magari non si va a fondo alla questione, dimenticando ad esempio che in Italia ci sono talenti che a 20 si sono rotti le scatole di andare in bici e vanno al grande fratello...

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 25 settembre 2020, 10:59
da Tranchée d'Arenberg
galliano ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 13:43 Tutto può essere, non dico di no, ma qui stiamo parlando di record alla PDBF quando in tutto l'hanno fatta 5 volte, mica 50.
Nel 2012 Froome faceva il gregario di wiggins, nel 2014 era una tappa con parecchie salite e brutto tempo e Nibali aveva già un buon vantaggioin CG, nel 2017 la vince Aru (vi basti questo) e poi Teuns dalla fuga con Thomas che immagino avrà fatto il miglior tempo tra i big, praticamente alla pari con il formidabile scalatore Alaphilippe.

Va bene tutto, ma mi pare che non stiamo certo parlando di riferimenti inattaccabili.
Dici cose giuste, caro galliano. Si che questo è il thread dei sospetti, quindi vale tutto...

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 25 settembre 2020, 12:48
da Winter
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 10:58
robot1 ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 22:08 Beh, quando vince Alaphilippe o Voeckler si trasforma in superman va tutto bene
Diciamola tutta allora, se Tadej Pogacar si chiamasse, che ne so, Thibaut Pinot, non credo che alcuni utenti come Winter avrebbero da ridire qualcosa.

Noto in generale un certo pregiudizio verso atleti dell'Est. Meno verso i corridori provenienti dalle nazioni storiche. Poi succede che al Tour vanno a perquisire l'albergo proprio di una squadra francese, mettendo nei pasticci dei corridori Colombiani.

Leggo anche questioni di numeri tipo: "In Slovenia ci sono appena x juniores e troppi professionisti forti". Magari non si va a fondo alla questione, dimenticando ad esempio che in Italia ci sono talenti che a 20 si sono rotti le scatole di andare in bici e vanno al grande fratello...
A parte che le inchieste le han fatte sia per la squadra di voeckler che per la quic step..
Entrambe poi archiviate
Se all ultima tappa di un tour corso a tutta , pinot perdesse un secondo da dumoulin..nel tratto vallonata e batte il record della lpdbf.. direi che è una prestazione poco credibile
Sarà la genetica
In slovenia han l aria migliore
Tu credici pure

Poi ci saranno delle inchieste..e a perderci sarà solo il ciclismo

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 25 settembre 2020, 12:55
da Winter
galliano ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 13:43 Tutto può essere, non dico di no, ma qui stiamo parlando di record alla PDBF quando in tutto l'hanno fatta 5 volte, mica 50.
Nel 2012 Froome faceva il gregario di wiggins, nel 2014 era una tappa con parecchie salite e brutto tempo e Nibali aveva già un buon vantaggioin CG, nel 2017 la vince Aru (vi basti questo) e poi Teuns dalla fuga con Thomas che immagino avrà fatto il miglior tempo tra i big, praticamente alla pari con il formidabile scalatore Alaphilippe.

Va bene tutto, ma mi pare che non stiamo certo parlando di riferimenti inattaccabili.
Ma quante salite han fatto 50 volte :hammer:
Se c è una salita che è stata affrontata tante volte in questi anni è la lpdbf..
Con thomas l arrivo era 1 km sopra
Ed era nei primi giorni
Non all ultima tappa..
Scommetto che si è più stanchi alla sesta tappa che alla ventesima???

Le referenze a crono di pogacar quali erano?
Quante gare internazionali ha vinto ( non il campionato nazionale..)
Tra i coetanei junior?
Tra gli under 23?
Era tra i migliori?

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 25 settembre 2020, 12:56
da robot1
Caro Winter,
premesso che Pogacar ha fatto una prestazione che qualcuno avrebbe definito "stupefacente", ti chiedo:
Voeckler nell'anno di grazia era credibile?
O meglio, tutta la sua squadra (mi pare fosse Europcar), quell'anno era credibile o "stupefacente"?

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 25 settembre 2020, 13:04
da Winter
Poco
Hanno azzeccato qualcosa..

Ma mai stupefacente come il risultato di sabato
Gia questo tour era..strano
Sabato record

Le parole di dumoulin..
Pensavo di esser il vincitore..o comunque vicino al primo posto...non ad un minuto

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 25 settembre 2020, 13:35
da 34x27
Winter ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 12:55 Le referenze a crono di pogacar quali erano?
https://www.procyclingstats.com/rider/t ... time-trial

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 25 settembre 2020, 13:51
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 12:48
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 10:58
robot1 ha scritto: giovedì 24 settembre 2020, 22:08 Beh, quando vince Alaphilippe o Voeckler si trasforma in superman va tutto bene
Diciamola tutta allora, se Tadej Pogacar si chiamasse, che ne so, Thibaut Pinot, non credo che alcuni utenti come Winter avrebbero da ridire qualcosa.

Noto in generale un certo pregiudizio verso atleti dell'Est. Meno verso i corridori provenienti dalle nazioni storiche. Poi succede che al Tour vanno a perquisire l'albergo proprio di una squadra francese, mettendo nei pasticci dei corridori Colombiani.

Leggo anche questioni di numeri tipo: "In Slovenia ci sono appena x juniores e troppi professionisti forti". Magari non si va a fondo alla questione, dimenticando ad esempio che in Italia ci sono talenti che a 20 si sono rotti le scatole di andare in bici e vanno al grande fratello...
A parte che le inchieste le han fatte sia per la squadra di voeckler che per la quic step..
Entrambe poi archiviate
Se all ultima tappa di un tour corso a tutta , pinot perdesse un secondo da dumoulin..nel tratto vallonata e batte il record della lpdbf.. direi che è una prestazione poco credibile
Sarà la genetica
In slovenia han l aria migliore
Tu credici pure

Poi ci saranno delle inchieste..e a perderci sarà solo il ciclismo
Ti pongo la domanda in maniera più diretta: se Pogacar fosse francese o belga, tu faresti lo stesso tipo di polemica sottolineando ad ogni post la provenienza del corridore?

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 25 settembre 2020, 13:57
da pietro
Winter ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 13:04 Poco
Hanno azzeccato qualcosa..

Ma mai stupefacente come il risultato di sabato
Gia questo tour era..strano
Sabato record

Le parole di dumoulin..
Pensavo di esser il vincitore..o comunque vicino al primo posto...non ad un minuto
Non capisco questo tuo continuo non voler accettare il risultato sportivo del Tour.
Comunque Dumoulin non ha insinuato nulla, anzi, ha riconosciuto lo spessore della prova di Pogacar

Re: Dubbi, domande, sospetti

Inviato: venerdì 25 settembre 2020, 14:28
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: venerdì 25 settembre 2020, 13:04 Poco
Hanno azzeccato qualcosa..

Ma mai stupefacente come il risultato di sabato
Gia questo tour era..strano
Sabato record

Le parole di dumoulin..
Pensavo di esser il vincitore..o comunque vicino al primo posto...non ad un minuto
Le parole di Dumoulin lasciano il tempo che trovano perchè ha fatto una gran cazzata scalando la salita finale con la bici da crono. Il nostro Walter White ha pubblicato nel thread della tappa una tabella molto interessante che riporta i tempi di scalata. Evito di ripostarla, ma metto qui il link della pagina:

viewtopic.php?f=2&t=10264&start=600

bene, Dumoulin nel tratto finale ha fatto un disastro, giungendo 12° dietro ai vari Mas, Bilbao, Soler, Barguil, etc. Diciamo che c'ha capito ben poco di quel che è successo. Quindi, le sue parole non le prenderei come bibbia o peggio ancora come prova di eventuali imbrogli da parte di Pogacar. Ancora a maggior ragione considerando che il Neerlandese non ha insinuato nulla.