Re: Giro 2018
Inviato: mercoledì 20 settembre 2017, 17:57
appunto, cosa c'entra questo nel topic in cui si parla di percorso, salite, discese, cronometro ecc. ecc.?
esprimere disappunto contro RCS che piega il disegno della corsa a discutibili scelte geopolitiche che dividono anzichè unire (ben diverso sarebbe stato un percorso che unisse israele e palestina nel nome della pace piuttosto che una celebrazione acritica di uno stato che vuole usare il giro per celebrare la sua potenza basata sull'oppressione di un popolo) rientra nel diritto di critica, visto che queste scelte infuiscono in modo determinante proprio sul PERCORSO e sul significato che avrebbe dovuto avere il giro2018, che doveva essere dedicato ai 100 anni della grande guerra nel segno della pace e della concordia tra i popoli come ormai da decenni si ricordano in europa quei tragici fatti.jumbo ha scritto:appunto, cosa c'entra questo nel topic in cui si parla di percorso, salite, discese, cronometro ecc. ecc.?
giorgio ricci ha scritto:Ho aperto un topic in OT. Parliamone li di geopolitica e varie. ma la notizia del piano B è ben importante. Da lì si capisce cosa realmente pensa Rcs al di là Delle paraculate della Gazzetta
Molto beneTour de Berghem ha scritto:Riguardo alle domande che alcuni facevano sul clima: Eilat ha una MEDIA massime in Maggio (dati 87-2000) di 35.7. Significa che non sarebbe affatto improbabile trovare temperature attorno ai 40°.
Stefano, preparati i ghiaccini da tenere nello zaino.rizz23 ha scritto:Molto beneTour de Berghem ha scritto:Riguardo alle domande che alcuni facevano sul clima: Eilat ha una MEDIA massime in Maggio (dati 87-2000) di 35.7. Significa che non sarebbe affatto improbabile trovare temperature attorno ai 40°.
Fanno delle ottime granite israeliane ad Eilatnino58 ha scritto:Stefano, preparati i ghiaccini da tenere nello zaino.rizz23 ha scritto:Molto beneTour de Berghem ha scritto:Riguardo alle domande che alcuni facevano sul clima: Eilat ha una MEDIA massime in Maggio (dati 87-2000) di 35.7. Significa che non sarebbe affatto improbabile trovare temperature attorno ai 40°.
Perchè, non ti piacciono le granite al pompelmo ?l'Orso ha scritto:...generiamo OT a non finire
leggo volentieri sia questo TD che l'altro, ma, personalmente, preferirei che il TD sull'opportunità della partenza da Gerusalemme fosse diviso da questo...
Però non trovo giusto che sia off topic, dovrebbe essere fruibile in questa stessa sezione, insomma, Marco, tu che hai i superpoteri sposta il TD e sistema tutto in bell'ordine
Tantissime volte in verità...pereiro2982 ha scritto:sta diventando un calvario sto giro 2018 da partorire ....
quante volte è stato presentato dopo il tour ? io non ricordo sia mai successo...
speriamo valga la pena...
Ragazzi, io mi ricordo quando il Giro veniva presentato dopo la Milano - Sanremo ossia a fine marzo!Maìno della Spinetta ha scritto:Tantissime volte in verità...pereiro2982 ha scritto:sta diventando un calvario sto giro 2018 da partorire ....
quante volte è stato presentato dopo il tour ? io non ricordo sia mai successo...
speriamo valga la pena...
Sospetto più che fondato. Roma non c'ha na lira!jumbo ha scritto:Ho il sospetto che il ritardo nella presentazione sia in qualche modo legato all'arrivo finale.
se (come dev'essere) l'operazione deve implicare trasferimenti fighi e altro, e l'amministrazione non dà garanzie, non è che Virginiuzza abbia un gran credito - e dire che qualche giorno fa proclamava Roma come città aperta allo sport, nonostante i veti su stadio e olimpiadi. Confidavo nel coup de teatre dell'annuncio del Giro Gerusalemme Roma, invece non arrivò nullajumbo ha scritto:Ho il sospetto che il ritardo nella presentazione sia in qualche modo legato all'arrivo finale.
Stavo per linkare anche io questa news.presa 2 del Montello ha scritto:Nuove conferme sulla Filottrano-Imola come dodicesima tappa(da sabatosera.it): http://www.sabatosera.it/il-giro-ditali ... a-1086201/
Il giorno dopo possibile ripartenza sempre da Imola.
Logica vorrebbe che si parta da Filottrano il giorno dopo l'arrivo a Gualdo Tadino a meno che non ci sia in mezzo una cronometro in zona.Pafer1 ha scritto:Stavo per linkare anche io questa news.presa 2 del Montello ha scritto:Nuove conferme sulla Filottrano-Imola come dodicesima tappa(da sabatosera.it): http://www.sabatosera.it/il-giro-ditali ... a-1086201/
Il giorno dopo possibile ripartenza sempre da Imola.
In realta' Babini di Rcs spiega che la partenza da Filottrano e' un'indiscrezione della stampa e che ci sono altre candidature.
Del resto una partenza da Filottrano annullerebbe automaticamente quella recentemente ipotizzata di Foligno, o l'una o l'altra.
La possibile ripartenza da Imola, potrebbe collegarsi alla notizia di qualche giorno fa, nella quale il Presidente dell'Emilia Romagna da' per sicuro un coinvolgimento del modenese.
Non sono d'accordo coi "tuoi calcoli": secondo me da Foligno si sposteranno nelle Marche per un arrivo che potrebbe essere Pesaro o Fano, poi la Filottrano-Imola e dalla Romagna si andrà in Veneto, saltando di fatto la Toscana.Pafer1 ha scritto:Stavo per linkare anche io questa news.presa 2 del Montello ha scritto:Nuove conferme sulla Filottrano-Imola come dodicesima tappa(da sabatosera.it): http://www.sabatosera.it/il-giro-ditali ... a-1086201/
Il giorno dopo possibile ripartenza sempre da Imola.
In realta' Babini di Rcs spiega che la partenza da Filottrano e' un'indiscrezione della stampa e che ci sono altre candidature.
Del resto una partenza da Filottrano annullerebbe automaticamente quella recentemente ipotizzata di Foligno, o l'una o l'altra.
La possibile ripartenza da Imola, potrebbe collegarsi alla notizia di qualche giorno fa, nella quale il Presidente dell'Emilia Romagna da' per sicuro un coinvolgimento del modenese.
Difatti, seguendo l'ipotesi logica, non sarebbe la 12a tappa come sostiene l'articolo ma l'11aoronzo2 ha scritto:Logica vorrebbe che si parta da Filottrano il giorno dopo l'arrivo a Gualdo Tadino a meno che non ci sia in mezzo una cronometro in zona.Pafer1 ha scritto:Stavo per linkare anche io questa news.presa 2 del Montello ha scritto:Nuove conferme sulla Filottrano-Imola come dodicesima tappa(da sabatosera.it): http://www.sabatosera.it/il-giro-ditali ... a-1086201/
Il giorno dopo possibile ripartenza sempre da Imola.
In realta' Babini di Rcs spiega che la partenza da Filottrano e' un'indiscrezione della stampa e che ci sono altre candidature.
Del resto una partenza da Filottrano annullerebbe automaticamente quella recentemente ipotizzata di Foligno, o l'una o l'altra.
La possibile ripartenza da Imola, potrebbe collegarsi alla notizia di qualche giorno fa, nella quale il Presidente dell'Emilia Romagna da' per sicuro un coinvolgimento del modenese.
Intanto siamo d'accordo sul fatto che non ci sara' la crono marchigiana, e non e' pocopresa 2 del Montello ha scritto:Non sono d'accordo coi "tuoi calcoli": secondo me da Foligno si sposteranno nelle Marche per un arrivo che potrebbe essere Pesaro o Fano, poi la Filottrano-Imola e dalla Romagna si andrà in Veneto, saltando di fatto la Toscana.Pafer1 ha scritto:Stavo per linkare anche io questa news.presa 2 del Montello ha scritto:Nuove conferme sulla Filottrano-Imola come dodicesima tappa(da sabatosera.it): http://www.sabatosera.it/il-giro-ditali ... a-1086201/
Il giorno dopo possibile ripartenza sempre da Imola.
In realta' Babini di Rcs spiega che la partenza da Filottrano e' un'indiscrezione della stampa e che ci sono altre candidature.
Del resto una partenza da Filottrano annullerebbe automaticamente quella recentemente ipotizzata di Foligno, o l'una o l'altra.
La possibile ripartenza da Imola, potrebbe collegarsi alla notizia di qualche giorno fa, nella quale il Presidente dell'Emilia Romagna da' per sicuro un coinvolgimento del modenese.
Penso che con questa votazione del Senato della Repubblica si possa definitivamente cancellare un arrivo di tappa a Sappada o alle Sorgenti del Piave (la Regione Veneto e Zaia in particolare non sganceranno un centesimo di Euro per finanziare un terriotorio che potrebbe passare in un'altra regione):pragserfranz ha scritto:Domenica 10 Settembre 2017, 00:00presa 2 del Montello ha scritto:Qualcuno riesce a recuperare questo articolo intero de "Il Gazzettino di Belluno" di domenica scorsa: https://www.ilgazzettino.it/pay/belluno ... 30332.html
Grazie!
Tecnici della corsa per le verifiche
Una tappa del giro d' Italia del prossimo anno: potrebbe essere più di una speranza per Sappada e per il compensorio limitrofo in questo periodo in cui la Gazzetta dello Sport sta definendo il percorso e le sedi di tappa del Giro 2018. Nei giorni scorsi alcuni responsabili dell'organizzazione della rosa avrebbero fatto un sopralluogo da Cima Sappada alle Sorgenti del Piave per verificare l'agibilità della strada, che potrebbe essere finale in salita con arrivo sotto il Peralba. Il centenario della fine del primo conflitto mondiale, con il Piave che diventò linea di confine tra l'avanzante esercito austroungarico e il resistente fronte italiano, potrebbe attirare l'attenzione verso questo fiume, da allora definito sacro alla patria, con una percorso dalla foce alle sorgenti. Una prospettiva che già era stata avanzata da molte parti negli anni scorsi, ma che ha trovato adesione più concreta nella richiesta avanzata dall'amministrazione comunale di Sappada al patron dell'organizzazione del Giro per conto di Rcs Sport, Mauro Vegni, affinchè sia inserita Sappada come sede di tappa del centenario della fine della Grande Guerra. «Il Comune è in attesa di una risposta -dice il vice sindaco Marco Rossa- e, pur non avendo avuto informazioni ufficiali, farebbe piacere se le voci diffuse su un sopralluogo degli organizzatori alle Sorgenti del Piave corrispondessero al vero. Sarebbe un evento impegnativo, ma di grande impatto promozionale per tutto il territorio». Alle lunghe attese, purtroppo inevase, Sappada in questi anni si sta abituando, soprattutto per quanto riguarda il passaggio in Friuli Venezia Giulia. Ma in questo caso sarebbe la gioia di un giorno. Di sicuro la concorrenza per gli arrivi in salita nella zona della Carnia non manca. I friulani già nel giro del centenario, che aveva una tappa a Piancavallo, hanno avanzato la candidatura dello Zoncolan, salita epica di fama mondiale. Ma proprio l' efficiente organizzazione regionale friulana potrebbe dare una mano a Sappada per realizzare l'arrivo di una tappa del centunesimo Giro d'Italia.
Al massimo salta Filottrano e dopo Pesaro ripartono da Fano.Pafer1 ha scritto:Stavo per linkare anche io questa news.presa 2 del Montello ha scritto:Nuove conferme sulla Filottrano-Imola come dodicesima tappa(da sabatosera.it): http://www.sabatosera.it/il-giro-ditali ... a-1086201/
Il giorno dopo possibile ripartenza sempre da Imola.
In realta' Babini di Rcs spiega che la partenza da Filottrano e' un'indiscrezione della stampa e che ci sono altre candidature.
Del resto una partenza da Filottrano annullerebbe automaticamente quella recentemente ipotizzata di Foligno, o l'una o l'altra.
La possibile ripartenza da Imola, potrebbe collegarsi alla notizia di qualche giorno fa, nella quale il Presidente dell'Emilia Romagna da' per sicuro un coinvolgimento del modenese.
e se i soldi li mettesse proprio il Friuli, ovvero arrivassero allo zoncolan da est, e poi facessero una tappa friulana con montagne friulane occidentali e arrivo a Sappada in chiave "irredentista" friulana?Slegar ha scritto:Penso che con questa votazione del Senato della Repubblica si possa definitivamente cancellare un arrivo di tappa a Sappada o alle Sorgenti del Piave (la Regione Veneto e Zaia in particolare non sganceranno un centesimo di Euro per finanziare un terriotorio che potrebbe passare in un'altra regione):pragserfranz ha scritto:Domenica 10 Settembre 2017, 00:00presa 2 del Montello ha scritto:Qualcuno riesce a recuperare questo articolo intero de "Il Gazzettino di Belluno" di domenica scorsa: https://www.ilgazzettino.it/pay/belluno ... 30332.html
Grazie!
Tecnici della corsa per le verifiche
Una tappa del giro d' Italia del prossimo anno: potrebbe essere più di una speranza per Sappada e per il compensorio limitrofo in questo periodo in cui la Gazzetta dello Sport sta definendo il percorso e le sedi di tappa del Giro 2018. Nei giorni scorsi alcuni responsabili dell'organizzazione della rosa avrebbero fatto un sopralluogo da Cima Sappada alle Sorgenti del Piave per verificare l'agibilità della strada, che potrebbe essere finale in salita con arrivo sotto il Peralba. Il centenario della fine del primo conflitto mondiale, con il Piave che diventò linea di confine tra l'avanzante esercito austroungarico e il resistente fronte italiano, potrebbe attirare l'attenzione verso questo fiume, da allora definito sacro alla patria, con una percorso dalla foce alle sorgenti. Una prospettiva che già era stata avanzata da molte parti negli anni scorsi, ma che ha trovato adesione più concreta nella richiesta avanzata dall'amministrazione comunale di Sappada al patron dell'organizzazione del Giro per conto di Rcs Sport, Mauro Vegni, affinchè sia inserita Sappada come sede di tappa del centenario della fine della Grande Guerra. «Il Comune è in attesa di una risposta -dice il vice sindaco Marco Rossa- e, pur non avendo avuto informazioni ufficiali, farebbe piacere se le voci diffuse su un sopralluogo degli organizzatori alle Sorgenti del Piave corrispondessero al vero. Sarebbe un evento impegnativo, ma di grande impatto promozionale per tutto il territorio». Alle lunghe attese, purtroppo inevase, Sappada in questi anni si sta abituando, soprattutto per quanto riguarda il passaggio in Friuli Venezia Giulia. Ma in questo caso sarebbe la gioia di un giorno. Di sicuro la concorrenza per gli arrivi in salita nella zona della Carnia non manca. I friulani già nel giro del centenario, che aveva una tappa a Piancavallo, hanno avanzato la candidatura dello Zoncolan, salita epica di fama mondiale. Ma proprio l' efficiente organizzazione regionale friulana potrebbe dare una mano a Sappada per realizzare l'arrivo di una tappa del centunesimo Giro d'Italia.
http://corrieredelveneto.corriere.it/be ... 2d43.shtml
Considerazione personale sul rapporto Giro/Grande Guerra e sedi di tappa in Veneto proposte per l'accordo Regione/RCS per il periodo 2015-2018:
2015 - Jesolo (spiagge venete)
2016 - Asolo (ville palladiane) e Bibione (spiagge venete)
2017 - Asiago (montagna veneta)
Le celebrazioni sulla Grande Guerra sono sempre state un paravento ma i soldi sono sempre usciti dal bilancio della promozione turistica, per cui, a mio avviso, possiamo pure cancellare Nervesa della Battaglia e Vittorio Veneto dalla mappa delle sedi di partenza e di arrivo del Giro 2018. La mia personale previsione per l'arrivo di una tappa veneta del Giro 2018 è Cortina (sede tra l'altro dei mondiali di sci alpino 2021).
Al massimo salta Filottrano e dopo Pesaro ripartono da Fano.[/quote]presa 2 del Montello ha scritto:Pafer1 ha scritto:Stavo per linkare anche io questa news.presa 2 del Montello ha scritto:Nuove conferme sulla Filottrano-Imola come dodicesima tappa(da sabatosera.it): http://www.sabatosera.it/il-giro-ditali ... a-1086201/
Il giorno dopo possibile ripartenza sempre da Imola.
In realta' Babini di Rcs spiega che la partenza da Filottrano e' un'indiscrezione della stampa e che ci sono altre candidature.
Del resto una partenza da Filottrano annullerebbe automaticamente quella recentemente ipotizzata di Foligno, o l'una o l'altra.
La possibile ripartenza da Imola, potrebbe collegarsi alla notizia di qualche giorno fa, nella quale il Presidente dell'Emilia Romagna da' per sicuro un coinvolgimento del modenese.
Hai presente l'appeal turistico di Sappada e del Comelico in generale? .......... appunto!Maìno della Spinetta ha scritto:e se i soldi li mettesse proprio il Friuli, ovvero arrivassero allo zoncolan da est, e poi facessero una tappa friulana con montagne friulane occidentali e arrivo a Sappada in chiave "irredentista" friulana?
Ieri alla lettura della notizia della votazione del Senato sul passaggio di Sappada al Friuli ho avuto anch'io gli stessi pensieri....potrebbero fare la "bastardata" di far terminare la tappa in Val Visdende, ma sarebbe un dispetto troppo grande.Slegar ha scritto: Penso che con questa votazione del Senato della Repubblica si possa definitivamente cancellare un arrivo di tappa a Sappada o alle Sorgenti del Piave (la Regione Veneto e Zaia in particolare non sganceranno un centesimo di Euro per finanziare un terriotorio che potrebbe passare in un'altra regione):
http://corrieredelveneto.corriere.it/be ... 2d43.shtml
Considerazione personale sul rapporto Giro/Grande Guerra e sedi di tappa in Veneto proposte per l'accordo Regione/RCS per il periodo 2015-2018:
2015 - Jesolo (spiagge venete)
2016 - Asolo (ville palladiane) e Bibione (spiagge venete)
2017 - Asiago (montagna veneta)
Le celebrazioni sulla Grande Guerra sono sempre state un paravento ma i soldi sono sempre usciti dal bilancio della promozione turistica, per cui, a mio avviso, possiamo pure cancellare Nervesa della Battaglia e Vittorio Veneto dalla mappa delle sedi di partenza e di arrivo del Giro 2018. La mia personale previsione per l'arrivo di una tappa veneta del Giro 2018 è Cortina (sede tra l'altro dei mondiali di sci alpino 2021).
Oppure una borsa del ghiaccio da nascondere sotto al basco...nino58 ha scritto:Stefano, preparati i ghiaccini da tenere nello zaino.rizz23 ha scritto:Molto beneTour de Berghem ha scritto:Riguardo alle domande che alcuni facevano sul clima: Eilat ha una MEDIA massime in Maggio (dati 87-2000) di 35.7. Significa che non sarebbe affatto improbabile trovare temperature attorno ai 40°.
Non credo che sia una questione ideologica.Maìno della Spinetta ha scritto:se (come dev'essere) l'operazione deve implicare trasferimenti fighi e altro, e l'amministrazione non dà garanzie, non è che Virginiuzza abbia un gran credito - e dire che qualche giorno fa proclamava Roma come città aperta allo sport, nonostante i veti su stadio e olimpiadi. Confidavo nel coup de teatre dell'annuncio del Giro Gerusalemme Roma, invece non arrivò nullajumbo ha scritto:Ho il sospetto che il ritardo nella presentazione sia in qualche modo legato all'arrivo finale.
BSN ha scritto:Non credo che sia una questione ideologica.Maìno della Spinetta ha scritto:se (come dev'essere) l'operazione deve implicare trasferimenti fighi e altro, e l'amministrazione non dà garanzie, non è che Virginiuzza abbia un gran credito - e dire che qualche giorno fa proclamava Roma come città aperta allo sport, nonostante i veti su stadio e olimpiadi. Confidavo nel coup de teatre dell'annuncio del Giro Gerusalemme Roma, invece non arrivò nullajumbo ha scritto:Ho il sospetto che il ritardo nella presentazione sia in qualche modo legato all'arrivo finale.
Roma ha un buco di bilancio spaventoso, ed ogni spesa extra e non necessaria in cui dovesse incorrere è uno schiaffo nei confronti di tutti i cittadini onesti che pagano le tasse e fanno fatica a sbancare il lunario.
Ad esempio, la sola Lombardia ha un residuo fiscale (la differenza tra quello che paga allo stato centrale e quello che da esso riceve), superiore a 50 miliardi di euro, che è una cifra enorme, al di fuori di ogni logica. E più o meno lo stesso vale per altre regioni, come Veneto ed Emilia-Romagna.
Tanto per dire, la Catalogna, di cui tanto si parla, ha un residuo fiscale enormemente minore (se non ricordo male meno di 10 miliardi).
Ecco, se Roma vuole essere la conclusione del Giro, che paghi, ma coi soldi dei romani, e non coi soldi delle tasse degli altri cittadini.
Altrimenti, che non se ne faccia nulla.
Io, da contribuente lombardo, sarei indignato se Roma accettasse di pagare per la conclusione del Giro.
Non mi importa del fatto che possa essere un traguardo scenografico come pochi.
Se non ha i soldi, non li deve chiedere a me. Perché di fatto è questo ciò che succede.
Quindi, che la Raggi non voglia sborsare per il Giro è solo buon senso.
Appunto. È meglio che continuino a rinunciarci.pereiro2982 ha scritto:io posso cercare di capire il tuo sfogo ma a Roma hanno rinunciato a parecchi eventi sportivi per questi problemi , in italia non si organizza un evento sportivo di livello da molto tempo francamente non sarei cosi preoccupato
il problema non è certo sulla questione morale, sempre che questo paese ne abbia una .BSN ha scritto:Appunto. È meglio che continuino a rinunciarci.pereiro2982 ha scritto:io posso cercare di capire il tuo sfogo ma a Roma hanno rinunciato a parecchi eventi sportivi per questi problemi , in italia non si organizza un evento sportivo di livello da molto tempo francamente non sarei cosi preoccupato
Le priorità sono altre. Se i sacrifici vanno fatti, vanno fatti da tutti.
E chi non è in condizione di fare la morale agli altri in questo genere di cose, è bene che incominci lui per primo.