Re: Tour de France 2021
Inviato: lunedì 12 luglio 2021, 23:41
Vabe’, ma in questo caso cosa gli devi dire?
Più che altro la nomea di gentiluomo e di signor Fair Play data da mamma Rai a Rigoberto mi pare un filo discutibile .
Ma che però, per altri, sono sempre state considerate medaglie al merito. Il tutto dipende a vantaggio di chi si fanno e, a questo proprosito, El Condor docet!Il Complottista ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 9:13 ... O quando tentò di aiutare Chaves a difendersi da Nibali nel 2016 tirando in salita come fosse un gregario .
Ha senso perchè Pogacar è di un altro pianeta e va bene. Il problema è che ad oggi non è mica sicuro del 2° posto. Lui, Vingegaard e Carapaz sono racchiusi in appena 15 secondi. Basta una mezza giornata no, una foratura in un momento sbagliato e rischia di perdere il podio. Considerando che l'altro giorno mi sembrava quello che ne aveva di più (dopo lo sloveno, of course) forse gli converrebbe farlo qualche attacco. Finora si ritrova secondo senza aver mai accennato ad un'azione (a parte quella finta fatta in cima al Beixalis)
In senso letteraleTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 9:36Ha senso perchè Pogacar è di un altro pianeta e va bene. Il problema è che ad oggi non è mica sicuro del 2° posto. Lui, Vingegaard e Carapaz sono racchiusi in appena 15 secondi. Basta una mezza giornata no, una foratura in un momento sbagliato e rischia di perdere il podio. Considerando che l'altro giorno mi sembrava quello che ne aveva di più (dopo lo sloveno, of course) forse gli converrebbe farlo qualche attacco. Finora si ritrova secondo senza aver mai accennato ad un'azione (a parte quella finta fatta in cima al Beixalis)
Si, ma a fare i conti con il misurino certe volte resti fregato. Se stai meglio di un avversario, e domenica Rigo mi ha dato quest'idea, meglio approfittarne perchè del domani non v'è certezza. E' una filosofia che Roglic dovrebbe aver imparato un anni falemond ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 11:05In senso letteraleTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 9:36Ha senso perchè Pogacar è di un altro pianeta e va bene. Il problema è che ad oggi non è mica sicuro del 2° posto. Lui, Vingegaard e Carapaz sono racchiusi in appena 15 secondi. Basta una mezza giornata no, una foratura in un momento sbagliato e rischia di perdere il podio. Considerando che l'altro giorno mi sembrava quello che ne aveva di più (dopo lo sloveno, of course) forse gli converrebbe farlo qualche attacco. Finora si ritrova secondo senza aver mai accennato ad un'azione (a parte quella finta fatta in cima al Beixalis)no, perché sul furbino ha anche il vantaggio della crono, quindi, con uno iato discreto, sarebbe sufficiente difendersi per ottenere il *podio*.
![]()
E ancor prima Poulidor.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 11:24Si, ma a fare i conti con il misurino certe volte resti fregato. Se stai meglio di un avversario, e domenica Rigo mi ha dato quest'idea, meglio approfittarne perchè del domani non v'è certezza. E' una filosofia che Roglic dovrebbe aver imparato un anni falemond ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 11:05In senso letteraleTranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 9:36
Ha senso perchè Pogacar è di un altro pianeta e va bene. Il problema è che ad oggi non è mica sicuro del 2° posto. Lui, Vingegaard e Carapaz sono racchiusi in appena 15 secondi. Basta una mezza giornata no, una foratura in un momento sbagliato e rischia di perdere il podio. Considerando che l'altro giorno mi sembrava quello che ne aveva di più (dopo lo sloveno, of course) forse gli converrebbe farlo qualche attacco. Finora si ritrova secondo senza aver mai accennato ad un'azione (a parte quella finta fatta in cima al Beixalis)no, perché sul furbino ha anche il vantaggio della crono, quindi, con uno iato discreto, sarebbe sufficiente difendersi per ottenere il *podio*.
![]()
![]()
secondo me aspettano tutti la crono, altrimenti non si spiega, fanno scendere il latte alle ginocchia (Pogacar escluso dato che ormai deve solo gestire)Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 9:36Ha senso perchè Pogacar è di un altro pianeta e va bene. Il problema è che ad oggi non è mica sicuro del 2° posto. Lui, Vingegaard e Carapaz sono racchiusi in appena 15 secondi. Basta una mezza giornata no, una foratura in un momento sbagliato e rischia di perdere il podio. Considerando che l'altro giorno mi sembrava quello che ne aveva di più (dopo lo sloveno, of course) forse gli converrebbe farlo qualche attacco. Finora si ritrova secondo senza aver mai accennato ad un'azione (a parte quella finta fatta in cima al Beixalis)
Carapaz nella crono sulla carta le prende un po' da tutti quelli che hanno più o meno il suo ritardo, quindi se non attacca è perché non ne ha.Visconte85 ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 16:23secondo me aspettano tutti la crono, altrimenti non si spiega, fanno scendere il latte alle ginocchia (Pogacar escluso dato che ormai deve solo gestire)Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 9:36Ha senso perchè Pogacar è di un altro pianeta e va bene. Il problema è che ad oggi non è mica sicuro del 2° posto. Lui, Vingegaard e Carapaz sono racchiusi in appena 15 secondi. Basta una mezza giornata no, una foratura in un momento sbagliato e rischia di perdere il podio. Considerando che l'altro giorno mi sembrava quello che ne aveva di più (dopo lo sloveno, of course) forse gli converrebbe farlo qualche attacco. Finora si ritrova secondo senza aver mai accennato ad un'azione (a parte quella finta fatta in cima al Beixalis)
Ahahahah bisogna ammettere che hai grande personalitàAndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Come sempre il tempo mi sta dando ragione, quando dicevo "occhio che se pogacar va alla vuelta dopo il tour e trova gente come Vingegaard e A. Yates che ha preparato solo quella non ce la fa a vincerla. E tutti a ridere perché avevo tirato fuori quei nomi, soprattutto Vingegaard da tutti considerato un corridore normale, ninnte di più. E invece Vingegaard tra ventoux e portet ha dimostrato di essere più o meno sullo stesso livello dello sloveno in salita. E anche a crono direi siamo lì. Se avesse fatto solo la vuelta Vingegaard avrebbe tranquillamente potuto battere un Pogacar reduce dal Tour e vincere la vuelta. Uscite dai nascondigli!
Su Vingegaard avevi ragione da vendere, sta venendo fuori proprio un bel corridore. Buon corridore che ha comunque più di 5'30" da Pogacar, il quale andrà alla Vuelta da favorito. Poi magari la perderà, ma non è senza speranze solo perché ha fatto il Tour e si troverà contro Adam Yates.AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Come sempre il tempo mi sta dando ragione, quando dicevo "occhio che se pogacar va alla vuelta dopo il tour e trova gente come Vingegaard e A. Yates che ha preparato solo quella non ce la fa a vincerla. E tutti a ridere perché avevo tirato fuori quei nomi, soprattutto Vingegaard da tutti considerato un corridore normale, ninnte di più. E invece Vingegaard tra ventoux e portet ha dimostrato di essere più o meno sullo stesso livello dello sloveno in salita. E anche a crono direi siamo lì. Se avesse fatto solo la vuelta Vingegaard avrebbe tranquillamente potuto battere un Pogacar reduce dal Tour e vincere la vuelta. Uscite dai nascondigli!
AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 30 giugno 2021, 18:48Occhio a Uran e Carapaz. Sono loro i nuovi favoriti. Questo Tour pogacar non lo vincerà.Patate ha scritto: ↑mercoledì 30 giugno 2021, 17:15Una sentenza. Ma quanto ci prendiAndreiTchmil ha scritto: ↑martedì 29 giugno 2021, 18:20 Classifica di tappa degli uomini di classifica domani :
1) Roglic
2) Uran
3) Alaphilippe
4) Thomas
5) Pogacar
6) Carapaz
7) Kelderman
8) Quintana
9) Gaudu
10) Mollema
Per la tappa Van Aert vs nessuno.![]()
Ma perche' si sta gia' correndo la Vuelta e non lo sappiamo?AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Come sempre il tempo mi sta dando ragione, quando dicevo "occhio che se pogacar va alla vuelta dopo il tour e trova gente come Vingegaard e A. Yates che ha preparato solo quella non ce la fa a vincerla.
Stanno correndo il Tour a parita' di freschezza e riposo, mi pare.AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Se avesse fatto solo la vuelta Vingegaard avrebbe tranquillamente potuto battere un Pogacar reduce dal Tour e vincere la vuelta. Uscite dai nascondigli!
Il tempo ha detto che Pogacar sta dominando il Tour, mentre tu lo davi a mala pena sul podio. Vingegaard non sarebbe la su se Roglic non avesse avuto i suoi inconvenienti. Direi che mantenere un profilo basso, dopo le sparate che hai fatto sarebbe molto più congruo, dal umile punto di vista, SalutiAndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Come sempre il tempo mi sta dando ragione, quando dicevo "occhio che se pogacar va alla vuelta dopo il tour e trova gente come Vingegaard e A. Yates che ha preparato solo quella non ce la fa a vincerla. E tutti a ridere perché avevo tirato fuori quei nomi, soprattutto Vingegaard da tutti considerato un corridore normale, ninnte di più. E invece Vingegaard tra ventoux e portet ha dimostrato di essere più o meno sullo stesso livello dello sloveno in salita. E anche a crono direi siamo lì. Se avesse fatto solo la vuelta Vingegaard avrebbe tranquillamente potuto battere un Pogacar reduce dal Tour e vincere la vuelta. Uscite dai nascondigli!
Lo diamo a me, che li avevo pronosticati tutti e due come sorpreselanzillotta ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 3:19 Raga ma in tutto ciò il premio come peggiore del tour lo diamo a Lopez o a Mads Pedersen?
Appunto e io dicevo "occhio che se Vingegaard fa solo la vuelta e pogacar arriva alla vuelta dopo il tour Vingegaard ha la meglio. Il fatto che a parità di condizione e freschezza sia lì a tenergli testa sui Pirenei avvalora la mia tesi.Pafer1 ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:45Ma perche' si sta gia' correndo la Vuelta e non lo sappiamo?AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Come sempre il tempo mi sta dando ragione, quando dicevo "occhio che se pogacar va alla vuelta dopo il tour e trova gente come Vingegaard e A. Yates che ha preparato solo quella non ce la fa a vincerla.
Stanno correndo il Tour a parita' di freschezza e riposo, mi pare.AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Se avesse fatto solo la vuelta Vingegaard avrebbe tranquillamente potuto battere un Pogacar reduce dal Tour e vincere la vuelta. Uscite dai nascondigli!
Ah no, Vingegaard ha fatto la Coppi e Bartali.![]()
forse dovresti smetterla con questa crociata... tu dicevi che Pogacar non poteva battere un Adam Yates riposato, teoria alquanto strampalata. Dicevi che Pogacar sarebbe arrivato addirittura terzo al Tour, che a crono avrebbe subito tantissimo da Roglic e altri discorsi abbastanza infelici. La condizione post Tour è un'enigma, a volte Froome vinceva la Vuelta stupendamente, a volte arrivava molto più stanco. Lo stesso varrà per Pogacar, ma dire già oggi che non avrebbe avuto nessuna possibilità con Vingegaard in forma mi pare azzardato, contando che per quanto brillante il danese è a più di 5minuti e mezzo da Pogacar. Ok un minuto è "colpa" di Roglic ma gli altri?AndreiTchmil ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 9:27Appunto e io dicevo "occhio che se Vingegaard fa solo la vuelta e pogacar arriva alla vuelta dopo il tour Vingegaard ha la meglio. Il fatto che a parità di condizione e freschezza sia lì a tenergli testa sui Pirenei avvalora la mia tesi.Pafer1 ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:45Ma perche' si sta gia' correndo la Vuelta e non lo sappiamo?AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Come sempre il tempo mi sta dando ragione, quando dicevo "occhio che se pogacar va alla vuelta dopo il tour e trova gente come Vingegaard e A. Yates che ha preparato solo quella non ce la fa a vincerla.
Stanno correndo il Tour a parita' di freschezza e riposo, mi pare.AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Se avesse fatto solo la vuelta Vingegaard avrebbe tranquillamente potuto battere un Pogacar reduce dal Tour e vincere la vuelta. Uscite dai nascondigli!
Ah no, Vingegaard ha fatto la Coppi e Bartali.![]()
Lo Zar va più forte del danese da per tutto e quindi di che cosa vogliamo discutere? Forse dell'età.ciclistapazzo ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 9:46forse dovresti smetterla con questa crociata... tu dicevi che Pogacar non poteva battere un Adam Yates riposato, teoria alquanto strampalata. Dicevi che Pogacar sarebbe arrivato addirittura terzo al Tour, che a crono avrebbe subito tantissimo da Roglic e altri discorsi abbastanza infelici. La condizione post Tour è un'enigma, a volte Froome vinceva la Vuelta stupendamente, a volte arrivava molto più stanco. Lo stesso varrà per Pogacar, ma dire già oggi che non avrebbe avuto nessuna possibilità con Vingegaard in forma mi pare azzardato, contando che per quanto brillante il danese è a più di 5minuti e mezzo da Pogacar. Ok un minuto è "colpa" di Roglic ma gli altri?AndreiTchmil ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 9:27Appunto e io dicevo "occhio che se Vingegaard fa solo la vuelta e pogacar arriva alla vuelta dopo il tour Vingegaard ha la meglio. Il fatto che a parità di condizione e freschezza sia lì a tenergli testa sui Pirenei avvalora la mia tesi.
Se c'è un ciclista che potrebbe provare la doppietta Giro-Tour al giorno d'oggi, quello è proprio Pogacar.
5 minuti e mezzo e' tenere testa in classifica generale? Quindi fammi capire, se Caruso e Simon Yates si presentano freschi e riposati al Tour, mentre Bernal fa il Tour dopo il Giro, quest'ultimo dovrebbe essere surclassato pesantemente, secondo la tua teoria di valutare guardando solo i numeri e non le corse?AndreiTchmil ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 9:27Appunto e io dicevo "occhio che se Vingegaard fa solo la vuelta e pogacar arriva alla vuelta dopo il tour Vingegaard ha la meglio. Il fatto che a parità di condizione e freschezza sia lì a tenergli testa sui Pirenei avvalora la mia tesi.Pafer1 ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:45Ma perche' si sta gia' correndo la Vuelta e non lo sappiamo?AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Come sempre il tempo mi sta dando ragione, quando dicevo "occhio che se pogacar va alla vuelta dopo il tour e trova gente come Vingegaard e A. Yates che ha preparato solo quella non ce la fa a vincerla.
Stanno correndo il Tour a parita' di freschezza e riposo, mi pare.AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Se avesse fatto solo la vuelta Vingegaard avrebbe tranquillamente potuto battere un Pogacar reduce dal Tour e vincere la vuelta. Uscite dai nascondigli!
Ah no, Vingegaard ha fatto la Coppi e Bartali.![]()
Il vate sta continuando ad arrampicarsi sugli specchi vedoAndreiTchmil ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 9:27Appunto e io dicevo "occhio che se Vingegaard fa solo la vuelta e pogacar arriva alla vuelta dopo il tour Vingegaard ha la meglio. Il fatto che a parità di condizione e freschezza sia lì a tenergli testa sui Pirenei avvalora la mia tesi.Pafer1 ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:45Ma perche' si sta gia' correndo la Vuelta e non lo sappiamo?AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Come sempre il tempo mi sta dando ragione, quando dicevo "occhio che se pogacar va alla vuelta dopo il tour e trova gente come Vingegaard e A. Yates che ha preparato solo quella non ce la fa a vincerla.
Stanno correndo il Tour a parita' di freschezza e riposo, mi pare.AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Se avesse fatto solo la vuelta Vingegaard avrebbe tranquillamente potuto battere un Pogacar reduce dal Tour e vincere la vuelta. Uscite dai nascondigli!
Ah no, Vingegaard ha fatto la Coppi e Bartali.![]()
AndreiTchmil ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 9:27Appunto e io dicevo "occhio che se Vingegaard fa solo la vuelta e pogacar arriva alla vuelta dopo il tour Vingegaard ha la meglio. Il fatto che a parità di condizione e freschezza sia lì a tenergli testa sui Pirenei avvalora la mia tesi.Pafer1 ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:45Ma perche' si sta gia' correndo la Vuelta e non lo sappiamo?AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Come sempre il tempo mi sta dando ragione, quando dicevo "occhio che se pogacar va alla vuelta dopo il tour e trova gente come Vingegaard e A. Yates che ha preparato solo quella non ce la fa a vincerla.
Stanno correndo il Tour a parita' di freschezza e riposo, mi pare.AndreiTchmil ha scritto: ↑mercoledì 14 luglio 2021, 23:28 Se avesse fatto solo la vuelta Vingegaard avrebbe tranquillamente potuto battere un Pogacar reduce dal Tour e vincere la vuelta. Uscite dai nascondigli!
Ah no, Vingegaard ha fatto la Coppi e Bartali.![]()
Alaphilippe?
Concordo. La terza settimana sui Pirenei ha raggiunto il picco di tristezza di un TdF disegnato malissimo: prima la squallida salita a quattro corsie dell'Envalira, poi l'arrivo insulso sul Col du Portet e dulcis in fundo la classica scoreggina francese di 129 km, che pure Cavendish l'ha fatta con la pipa in bocca. Se penso che ora ci attende una noiosa tappa di oltre 200 km con pochi velocisti superstiti e domenica il "non plus ultra" della noia, la passerella sui Campi Elisi, anche quest'anno avrei voluto vedere le tappe del Giro con la startlist del Tour.pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 20:56 dispiace vedere i pirenei trattati in questo modo per dare spettacolo dovrebbero farne dei tapponi tanti km tante salite col caldo
e si avrebbe della vera selezione da fondo quieste montagne non hanno le pendenze per fare del vero spettacolo in una minitappa
arrivo insulso sul Col du Portet?martin eden ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 1:32Concordo. La terza settimana sui Pirenei ha raggiunto il picco di tristezza di un TdF disegnato malissimo: prima la squallida salita a quattro corsie dell'Envalira, poi l'arrivo insulso sul Col du Portet e dulcis in fundo la classica scoreggina francese di 129 km, che pure Cavendish l'ha fatta con la pipa in bocca. Se penso che ora ci attende una noiosa tappa di oltre 200 km con pochi velocisti superstiti e domenica il "non plus ultra" della noia, la passerella sui Campi Elisi, anche quest'anno avrei voluto vedere le tappe del Giro con la startlist del Tour.pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 20:56 dispiace vedere i pirenei trattati in questo modo per dare spettacolo dovrebbero farne dei tapponi tanti km tante salite col caldo
e si avrebbe della vera selezione da fondo quieste montagne non hanno le pendenze per fare del vero spettacolo in una minitappa
Nel ciclismo di oggi contano molto i km di gara accumulati, il recupero ecc per cui da corridori fortissimi in una competizione ci si può ritrovare a essere corridori normali (o comunque meno forti) in quella successiva. Ecco perché sono molto curioso di vedere questo Pogacar con il tour nelle gambe dove non si è nemmeno risparmiato alla Vuelta contro Roglic, Bernal e Landa freschi su tutti. Questo è il vero banco di prova.frcre ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 17:28AndreiTchmil ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 9:27Appunto e io dicevo "occhio che se Vingegaard fa solo la vuelta e pogacar arriva alla vuelta dopo il tour Vingegaard ha la meglio. Il fatto che a parità di condizione e freschezza sia lì a tenergli testa sui Pirenei avvalora la mia tesi.
Non é matematica magari pogacar dopo aver fatto il tour va uguale o più forte.
Arrivo insulso sul Col de Portet? Sicuro di aver guardato bene le altimetrie?martin eden ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 1:32Concordo. La terza settimana sui Pirenei ha raggiunto il picco di tristezza di un TdF disegnato malissimo: prima la squallida salita a quattro corsie dell'Envalira, poi l'arrivo insulso sul Col du Portet e dulcis in fundo la classica scoreggina francese di 129 km, che pure Cavendish l'ha fatta con la pipa in bocca. Se penso che ora ci attende una noiosa tappa di oltre 200 km con pochi velocisti superstiti e domenica il "non plus ultra" della noia, la passerella sui Campi Elisi, anche quest'anno avrei voluto vedere le tappe del Giro con la startlist del Tour.pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 20:56 dispiace vedere i pirenei trattati in questo modo per dare spettacolo dovrebbero farne dei tapponi tanti km tante salite col caldo
e si avrebbe della vera selezione da fondo quieste montagne non hanno le pendenze per fare del vero spettacolo in una minitappa
Bastava anche guardarsi la tappa, pure in differita.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 11:03Arrivo insulso sul Col de Portet? Sicuro di aver guardato bene le altimetrie?martin eden ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 1:32Concordo. La terza settimana sui Pirenei ha raggiunto il picco di tristezza di un TdF disegnato malissimo: prima la squallida salita a quattro corsie dell'Envalira, poi l'arrivo insulso sul Col du Portet e dulcis in fundo la classica scoreggina francese di 129 km, che pure Cavendish l'ha fatta con la pipa in bocca. Se penso che ora ci attende una noiosa tappa di oltre 200 km con pochi velocisti superstiti e domenica il "non plus ultra" della noia, la passerella sui Campi Elisi, anche quest'anno avrei voluto vedere le tappe del Giro con la startlist del Tour.pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 20:56 dispiace vedere i pirenei trattati in questo modo per dare spettacolo dovrebbero farne dei tapponi tanti km tante salite col caldo
e si avrebbe della vera selezione da fondo quieste montagne non hanno le pendenze per fare del vero spettacolo in una minitappa
E' una signora salita', altroche'..
La salita é bella, prima si poteva inserire qualcosa in più e fare un bel tappone.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 11:03Arrivo insulso sul Col de Portet? Sicuro di aver guardato bene le altimetrie?martin eden ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 1:32Concordo. La terza settimana sui Pirenei ha raggiunto il picco di tristezza di un TdF disegnato malissimo: prima la squallida salita a quattro corsie dell'Envalira, poi l'arrivo insulso sul Col du Portet e dulcis in fundo la classica scoreggina francese di 129 km, che pure Cavendish l'ha fatta con la pipa in bocca. Se penso che ora ci attende una noiosa tappa di oltre 200 km con pochi velocisti superstiti e domenica il "non plus ultra" della noia, la passerella sui Campi Elisi, anche quest'anno avrei voluto vedere le tappe del Giro con la startlist del Tour.pereiro2982 ha scritto: ↑giovedì 15 luglio 2021, 20:56 dispiace vedere i pirenei trattati in questo modo per dare spettacolo dovrebbero farne dei tapponi tanti km tante salite col caldo
e si avrebbe della vera selezione da fondo quieste montagne non hanno le pendenze per fare del vero spettacolo in una minitappa
E' una signora salita', altroche'..
Le tappe le ho viste (in diretta). Dico solo che la settimana sui Pirenei mi ha lasciato abbastanza indifferente, parere soggettivo ovviamente.Fedaia ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 12:51Bastava anche guardarsi la tappa, pure in differita.barrylyndon ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 11:03Arrivo insulso sul Col de Portet? Sicuro di aver guardato bene le altimetrie?martin eden ha scritto: ↑venerdì 16 luglio 2021, 1:32
Concordo. La terza settimana sui Pirenei ha raggiunto il picco di tristezza di un TdF disegnato malissimo: prima la squallida salita a quattro corsie dell'Envalira, poi l'arrivo insulso sul Col du Portet e dulcis in fundo la classica scoreggina francese di 129 km, che pure Cavendish l'ha fatta con la pipa in bocca. Se penso che ora ci attende una noiosa tappa di oltre 200 km con pochi velocisti superstiti e domenica il "non plus ultra" della noia, la passerella sui Campi Elisi, anche quest'anno avrei voluto vedere le tappe del Giro con la startlist del Tour.
E' una signora salita', altroche'..
Il Portet è una salita davvero bella, lunga e dura; spero venga proposta con assiduità.
Uran se non sbaglio era settimo in classifica perchè non averbbe dovuto tirare ?Il Complottista ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 9:13
Più che altro la nomea di gentiluomo e di signor Fair Play data da mamma Rai a Rigoberto mi pare un filo discutibile .
Io ricordo la scenata che fece dopo che Quintana lo aveva attaccato , sfilandoli la rosa , nella famosa tappa polemica del Giro 2014 , dove diede al connazionale dello scorretto .
[flash=]O quando tentò di aiutare Chaves a difendersi da Nibali nel 2016 tirando in salita come fosse un gregario .[/flash]
Robe che se le avesse fatte un Simoni sarebbe stato distrutto .
Se vuoi che ti dico la mia...Primoz sarebbe stato messo ko, come e' successo per tutti, gia' a Le Gran Bornard..Poohbook ha scritto: ↑sabato 17 luglio 2021, 22:27 omunque sarebbe stato bello vedere la sfida con Primoz l’unico in grado di poter rendere una corsa a tappe avvincente contro questo Pogacar. È stato uno dei tour più noiosi della storia dopo a la caduta di Primoz ed è stato un gran peccato, perché da appassionati ci saremmo divertiti tanto.
Dubito che Roglic avrebbe fatto più di VingegaardPoohbook ha scritto: ↑sabato 17 luglio 2021, 22:27 omunque sarebbe stato bello vedere la sfida con Primoz l’unico in grado di poter rendere una corsa a tappe avvincente contro questo Pogacar. È stato uno dei tour più noiosi della storia dopo a la caduta di Primoz ed è stato un gran peccato, perché da appassionati ci saremmo divertiti tanto.
Nelle sfide dirette quest'anno gli ha tenuto testafrcre ha scritto: ↑domenica 18 luglio 2021, 15:14Dubito che Roglic avrebbe fatto più di VingegaardPoohbook ha scritto: ↑sabato 17 luglio 2021, 22:27 omunque sarebbe stato bello vedere la sfida con Primoz l’unico in grado di poter rendere una corsa a tappe avvincente contro questo Pogacar. È stato uno dei tour più noiosi della storia dopo a la caduta di Primoz ed è stato un gran peccato, perché da appassionati ci saremmo divertiti tanto.