Pagina 22 di 33

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: giovedì 7 novembre 2019, 11:45
da Tranchée d'Arenberg
Basso ha scritto: giovedì 7 novembre 2019, 10:57
lanzillotta ha scritto: giovedì 7 novembre 2019, 10:45 Fatico a capire la scelta della Bora, ha rifiutato lo scambio Bennett - Hodeg per rescindere il contratto e perderlo per niente, mah
Guarda che era la Bora che aveva chiesto alla Deceuninck lo scambio, eh, non certo Lefevere. a cui gli si può dir tutto tranne che sia tonto.
Infatti. La Bora c'ha provato, Lefevere ha detto che lui non fa "commercio di bestiame", rispedendo al mittente la proprosta di Denk. E alla fine la Bora ha dovuto cedere

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: giovedì 7 novembre 2019, 11:50
da Paperino
Allora.... delle vittorie di cui parli solo quella del giro di Sicilia era di livello , le altre , quelle in Romania e Portogallo sono tutte ottenute contro corridori di squadre Continental, basta guardare gli ordini d arrivo......poi per carità un posto in una professional lo potrebbe pure trovare visto che comunque scarso non é ma non vedo lo scandalo nel fatto che ciò non accada..

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: giovedì 7 novembre 2019, 12:06
da rob
Ma la domanda è: a questo punto dell'anno Stacchiotti riuscirà a firmare un contratto anche con una Continental...?
Quante squadre di livello Profecional devono ancora chiudere gli organici?

Altro. Pensate che l'Androni possa essere interessata a chiudere un accordo con Pozzovivo? In prospettiva giro potrebbe essere una scommessa da azzardare...?

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: giovedì 7 novembre 2019, 12:46
da patrixhouse
Che brutta fine per Guardini, colui che veniva etichettato il nuovo Cavendish .... Forse il nuovo cavendish di questi ultimi 2 anni.. 😉🙁

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: giovedì 7 novembre 2019, 15:31
da marco_graz
rob ha scritto: giovedì 7 novembre 2019, 12:06 Ma la domanda è: a questo punto dell'anno Stacchiotti riuscirà a firmare un contratto anche con una Continental...?
Quante squadre di livello Profecional devono ancora chiudere gli organici?

Altro. Pensate che l'Androni possa essere interessata a chiudere un accordo con Pozzovivo? In prospettiva giro potrebbe essere una scommessa da azzardare...?
Secondo me da quanto visto su FB di Pozzo rimane in Barhein

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: giovedì 7 novembre 2019, 18:16
da lanzillotta
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 7 novembre 2019, 11:45
Basso ha scritto: giovedì 7 novembre 2019, 10:57
lanzillotta ha scritto: giovedì 7 novembre 2019, 10:45 Fatico a capire la scelta della Bora, ha rifiutato lo scambio Bennett - Hodeg per rescindere il contratto e perderlo per niente, mah
Guarda che era la Bora che aveva chiesto alla Deceuninck lo scambio, eh, non certo Lefevere. a cui gli si può dir tutto tranne che sia tonto.
Infatti. La Bora c'ha provato, Lefevere ha detto che lui non fa "commercio di bestiame", rispedendo al mittente la proprosta di Denk. E alla fine la Bora ha dovuto cedere
Ah allora avevo letto male io una vecchia notizia, adesso mi torna tutto 😂

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: giovedì 7 novembre 2019, 20:32
da Tranchée d'Arenberg
patrixhouse ha scritto: giovedì 7 novembre 2019, 12:46 Che brutta fine per Guardini, colui che veniva etichettato il nuovo Cavendish .... Forse il nuovo cavendish di questi ultimi 2 anni.. 😉🙁
E il prossimo è Mareczko, che a differenza di Guardini non ha neanche vinto la tappa al Giro.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: giovedì 7 novembre 2019, 21:24
da rob
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 7 novembre 2019, 20:32
patrixhouse ha scritto: giovedì 7 novembre 2019, 12:46 Che brutta fine per Guardini, colui che veniva etichettato il nuovo Cavendish .... Forse il nuovo cavendish di questi ultimi 2 anni.. 😉🙁
E il prossimo è Mareczko, che a differenza di Guardini non ha neanche vinto la tappa al Giro.
Opsss, un'altro che va alla Evo Pro Cycling team... :dubbio:

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: sabato 9 novembre 2019, 11:06
da patrixhouse
Tranchée d'Arenberg ha scritto: giovedì 7 novembre 2019, 20:32
patrixhouse ha scritto: giovedì 7 novembre 2019, 12:46 Che brutta fine per Guardini, colui che veniva etichettato il nuovo Cavendish .... Forse il nuovo cavendish di questi ultimi 2 anni.. 😉🙁
E il prossimo è Mareczko, che a differenza di Guardini non ha neanche vinto la tappa al Giro.
Penso che sia Guardini che Mareczko sarebbero stati fortissimi su pista se solo gli fosse interessata.
Hanno spunto veloce ma pochissimo fondo e si staccano sui cavalcavia..

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: domenica 10 novembre 2019, 15:45
da Beppugrillo
In questo momento pure uno come Dylan Groenewegen, che sul misto va il triplo di Guardini, è considerato piuttosto "limitato" (tanto che il progetto Classiche mi sembra definitivamente abbandonato). Dove può andare uno che salta molto prima dell'arrivo in 99 corse su 100? Tra l'altro l'idea di base dovrebbe essere "Ok se non migliori in salita almeno devi avere uno spunto veloce talmente superiore che quelle poche volate che riesci a fare le vinci tutte". Invece non va MAI così. Tutti i velocisti-paracarro che mi ricordi hanno cominciato molto presto a perdere colpi anche in volata (a voler essere molto creativi si potrebbe dire che un'eccezione è Francesco Chicchi, che comunque ha avuto una parabola molto diversa da Guardini visto che a un certo punto era quasi diventato un corridore solido). Anche il possibile percorso di miglioramento che avrebbe dovuto seguire lui dopo le tantissime vittorie del primo anno io non ricordo di averlo mai visto intraprendere da nessuno (ad altri livelli si potrebbe dire Cavendish e Viviani, ma non si possono paragonare i primi Cavendish e Viviani al primo Guardini). Poi non so se è solo un'impressione dovuta al fatto che da italiano seguo molto di più i nostri, ma mi sembra che a questo tipo di corridori noi diamo credito molto più di tutti gli altri Paesi e non capisco perché considerato che mi sembra abbastanza evidente che le corse italiane (quelle dei professionisti, ovviamente il discorso è diverso per i dilettanti) non sono adatte a chi non supera neanche un gpm di quarta categoria (ma poi quali lo sono? quelle cinesi e basta). Insomma, qua la domanda non è come abbia fatto a finire dov'è finito, ma come abbia fatto a non finirci 5 anni fa

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: domenica 10 novembre 2019, 20:09
da marco_graz
Beppugrillo ha scritto: domenica 10 novembre 2019, 15:45 In questo momento pure uno come Dylan Groenewegen, che sul misto va il triplo di Guardini, è considerato piuttosto "limitato" (tanto che il progetto Classiche mi sembra definitivamente abbandonato). Dove può andare uno che salta molto prima dell'arrivo in 99 corse su 100? Tra l'altro l'idea di base dovrebbe essere "Ok se non migliori in salita almeno devi avere uno spunto veloce talmente superiore che quelle poche volate che riesci a fare le vinci tutte". Invece non va MAI così. Tutti i velocisti-paracarro che mi ricordi hanno cominciato molto presto a perdere colpi anche in volata (a voler essere molto creativi si potrebbe dire che un'eccezione è Francesco Chicchi, che comunque ha avuto una parabola molto diversa da Guardini visto che a un certo punto era quasi diventato un corridore solido). Anche il possibile percorso di miglioramento che avrebbe dovuto seguire lui dopo le tantissime vittorie del primo anno io non ricordo di averlo mai visto intraprendere da nessuno (ad altri livelli si potrebbe dire Cavendish e Viviani, ma non si possono paragonare i primi Cavendish e Viviani al primo Guardini). Poi non so se è solo un'impressione dovuta al fatto che da italiano seguo molto di più i nostri, ma mi sembra che a questo tipo di corridori noi diamo credito molto più di tutti gli altri Paesi e non capisco perché considerato che mi sembra abbastanza evidente che le corse italiane (quelle dei professionisti, ovviamente il discorso è diverso per i dilettanti) non sono adatte a chi non supera neanche un gpm di quarta categoria (ma poi quali lo sono? quelle cinesi e basta). Insomma, qua la domanda non è come abbia fatto a finire dov'è finito, ma come abbia fatto a non finirci 5 anni fa
Beh il problema e' che passano prof con vittorie in doppia cifra (e qui la notorieta' e il credito) soprattutto ottenute nei circuiti di paese che abbondano nelle categorie giovanili. E' un discorso che ho fatto piu' volte quanto credo siano inutili certe corse, purtroppo dovrebbero essere la minoranza ed invece ne e' pieno il calendario (almeno quando correvo io, ora non so). Ovviamente ti ritrovi con gente come questi due qui che per vincere non doveva nemmeno passare i cavalcavia e non riesce ad adattarsi a corse diverse da quelle che vinceva da under.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: domenica 10 novembre 2019, 22:24
da Mad
marco_graz ha scritto: domenica 10 novembre 2019, 20:09
Beppugrillo ha scritto: domenica 10 novembre 2019, 15:45 In questo momento pure uno come Dylan Groenewegen, che sul misto va il triplo di Guardini, è considerato piuttosto "limitato" (tanto che il progetto Classiche mi sembra definitivamente abbandonato). Dove può andare uno che salta molto prima dell'arrivo in 99 corse su 100? Tra l'altro l'idea di base dovrebbe essere "Ok se non migliori in salita almeno devi avere uno spunto veloce talmente superiore che quelle poche volate che riesci a fare le vinci tutte". Invece non va MAI così. Tutti i velocisti-paracarro che mi ricordi hanno cominciato molto presto a perdere colpi anche in volata (a voler essere molto creativi si potrebbe dire che un'eccezione è Francesco Chicchi, che comunque ha avuto una parabola molto diversa da Guardini visto che a un certo punto era quasi diventato un corridore solido). Anche il possibile percorso di miglioramento che avrebbe dovuto seguire lui dopo le tantissime vittorie del primo anno io non ricordo di averlo mai visto intraprendere da nessuno (ad altri livelli si potrebbe dire Cavendish e Viviani, ma non si possono paragonare i primi Cavendish e Viviani al primo Guardini). Poi non so se è solo un'impressione dovuta al fatto che da italiano seguo molto di più i nostri, ma mi sembra che a questo tipo di corridori noi diamo credito molto più di tutti gli altri Paesi e non capisco perché considerato che mi sembra abbastanza evidente che le corse italiane (quelle dei professionisti, ovviamente il discorso è diverso per i dilettanti) non sono adatte a chi non supera neanche un gpm di quarta categoria (ma poi quali lo sono? quelle cinesi e basta). Insomma, qua la domanda non è come abbia fatto a finire dov'è finito, ma come abbia fatto a non finirci 5 anni fa
Beh il problema e' che passano prof con vittorie in doppia cifra (e qui la notorieta' e il credito) soprattutto ottenute nei circuiti di paese che abbondano nelle categorie giovanili. E' un discorso che ho fatto piu' volte quanto credo siano inutili certe corse, purtroppo dovrebbero essere la minoranza ed invece ne e' pieno il calendario (almeno quando correvo io, ora non so). Ovviamente ti ritrovi con gente come questi due qui che per vincere non doveva nemmeno passare i cavalcavia e non riesce ad adattarsi a corse diverse da quelle che vinceva da under.
Aggiungerei anche l'impossibilità di portare a casa uno stipendio in Italia dedicandosi al settore veloce della pista.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 8:44
da Slegar
Confermate le voci che vogliono Sacha Modolo in direzione Corendon-Circus per il 2020:
https://www.wielerflits.be/nieuws/coren ... modolo-af/

Verso la formazione belga sarebbero indirizzati anche Floris De Tier, Petr Vakoč e Louis Vervaeke. Il programma di gare per Modolo sarebbe comunque valido, in quanto, come confermato da Bramati ieri in telecronaca, MVdP e la Corendon-Circus si schiereranno al via della Strade Bianche, Tirreno e Sanremo oltre alle classiche delle pietre.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 9:44
da Basso
Un segnale sul destino della EPowers: Manuel Allori "rinuncia" al contratto da professionista, dato che nel 2020 sarà ancora dilettante con la Maltinti.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 10:19
da Tranchée d'Arenberg
Basso ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 9:44 Un segnale sul destino della EPowers: Manuel Allori "rinuncia" al contratto da professionista, dato che nel 2020 sarà ancora dilettante con la Maltinti.
Diciamo che avevamo pochi dubbi...

Ora, se il progetto avesse un minimo di credibilità e serietà, nonostante le difficoltà che vengono sbandierate come attenuante, si farebbe di tutto per mettere in piedi comunque una continental di 12-14 atleti in maniera da preservare la stagione di tutti quei ragazzi che altrimenti rischiano di restare a piedi. E visto che la maggior parte di loro sarebbe neopro, credo che si accontenterebbero anche di una continental pur di non doversi fermare.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 10:50
da Slegar
Basso ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 9:44 Un segnale sul destino della EPowers: Manuel Allori "rinuncia" al contratto da professionista, dato che nel 2020 sarà ancora dilettante con la Maltinti.
E' quel "rinuncia" che a me non piace. Se tutti quelli che hanno sottoscritto un contratto con questi loschi figuri "rinunciano" invece di chiedere conto all'altra parte, continueremo a trovarci tra i piedi questi scalzacani.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 12:01
da Tranchée d'Arenberg
Slegar ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 10:50
Basso ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 9:44 Un segnale sul destino della EPowers: Manuel Allori "rinuncia" al contratto da professionista, dato che nel 2020 sarà ancora dilettante con la Maltinti.
E' quel "rinuncia" che a me non piace. Se tutti quelli che hanno sottoscritto un contratto con questi loschi figuri "rinunciano" invece di chiedere conto all'altra parte, continueremo a trovarci tra i piedi questi scalzacani.
Vero, quel termine è a dir poco pericoloso. Ti offrono una cosa che non esiste, firmi e ti ritrovi senza nulla. E rinunci. La realtà è che qui nessuno sta rinunciando a nulla, se non ad un'illusione...

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 13:39
da cassius
Slegar ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 10:50
Basso ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 9:44 Un segnale sul destino della EPowers: Manuel Allori "rinuncia" al contratto da professionista, dato che nel 2020 sarà ancora dilettante con la Maltinti.
E' quel "rinuncia" che a me non piace. Se tutti quelli che hanno sottoscritto un contratto con questi loschi figuri "rinunciano" invece di chiedere conto all'altra parte, continueremo a trovarci tra i piedi questi scalzacani.
Credo che per fare causa a questa gente occorrano anche dei soldi e un ragazzo di 23 anni, che soldi vuoi che abbia? Al massimo quelli dei suoi genitori.
Se avessimo una federazione seria, la causa la patrocinerebbero loro, proprio perché è precipuo interesse della FCI (ma anche dell'UCI) quello di preservare la serietà dell'ambiente.
Sempre nell'ipotesi che vi siano dei margini per farlo, cosa che diamo per scontato ma forse non è.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 13:49
da rob
Faccio una domanda: l'Uci prevede forme di accreditamento (es. patentini), conseguenti al superamento di corsi di idoneità, per tutte le figure professionali coinvolte. Per essere accreditato come Manager/responsabile di una formazione cosa è previsto?
La presentazione di un dossier per l'affiliazione di una nuova squadra non prevede il pagamento di eventuali penali in caso di accertate rilevanti e sostanziali carenze tali da fare respingere l'affiliazione stessa?
Possibile che tutto possa essere fatto senza nessun livello di controllo, senza alcuna cautela da parte dell'Uci...?

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 14:26
da marco_graz
Slegar ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 8:44 Confermate le voci che vogliono Sacha Modolo in direzione Corendon-Circus per il 2020:
https://www.wielerflits.be/nieuws/coren ... modolo-af/

Verso la formazione belga sarebbero indirizzati anche Floris De Tier, Petr Vakoč e Louis Vervaeke. Il programma di gare per Modolo sarebbe comunque valido, in quanto, come confermato da Bramati ieri in telecronaca, MVdP e la Corendon-Circus si schiereranno al via della Strade Bianche, Tirreno e Sanremo oltre alle classiche delle pietre.
Tra l'altro se si afferma come gregario di MVDP potrebbe entrare nella WT dove si accasera' il buon Mathieu. Per Sacha onestamente meglio un ruolo da gregario di un top con magari qualche soddisfazione personale che uno da comparsa per il finale di carriera. L'anno prossimo compira' comunque 33 anni.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 14:39
da Tranchée d'Arenberg
rob ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 13:49 Faccio una domanda: l'Uci prevede forme di accreditamento (es. patentini), conseguenti al superamento di corsi di idoneità, per tutte le figure professionali coinvolte. Per essere accreditato come Manager/responsabile di una formazione cosa è previsto?
La presentazione di un dossier per l'affiliazione di una nuova squadra non prevede il pagamento di eventuali penali in caso di accertate rilevanti e sostanziali carenze tali da fare respingere l'affiliazione stessa?
Possibile che tutto possa essere fatto senza nessun livello di controllo, senza alcuna cautela da parte dell'Uci...?
Ma prima di fare tutte ste domande e prendersela in qualche modo con l'UCI o con chi non avrebbe vigilato, sei certo che da qualche parte esista la documentazione necessaria per mettere su una squadra? Sei certo che questa documentazione sia stata mai consegnata all'UCI? Siamo certi che da qualche parte ci siano dei contratti firmati e depositati? Perchè altrimenti io non vedo come l'UCI (o qualsiasi altro organo ad esso collegato) possa esercitare una qualsiasi azione di controllo nei confronti di qualcosa che non esiste.

L'UCI può controllare le squadre esistenti, può ritenere valida o meno la documentazione presentata da una squadra (o aspirante squadra), può e deve vigilare affinchè i contratti regolarmente registrati vengano rispettati dalle parti. Ma non può mica occuparsi di qualcosa che non esiste, cioè di una sedicente squadra di cui le uniche cose note sono degli articoli diffusi da qualche giornale poco avvezzo alla verifica delle fonti e delle notizie. Se non sbaglio qui non c'è mai stato nessun comunicato ufficiale, se non una dichiarazione di un tale ungherese (di cui non ricordo il nome) che pochi giorni fa ammetteva le difficoltà.

Faccio un esempio assurdo, giusto per farmi capire (ovviamente non sto accusando nessuna persona legata alla EPowers ;) ):
Mettiamo che io l'anno prossimo convinca 20 corridori e qualche tecnico d'essere in possesso di un contratto di sponsorizzazione, d'avere 5 mln di euro per mettere su una Professional. Supponiamo che codesti corridori vengano convinti dal sottoscritto e che firmino dei contratti. Ipotizziamo che io questi contratti non vada mai a depositarli regolarmente, che non inoltri nessuna richiesta ufficiale all'UCI, alla FCI o ad altri enti. Anzi, mettiamo che io ste carte la usi per accendere il fuoco perchè in realtà non ho i soldi, non ho uno sponsor e non posso mettere su una squadra. Come fa in questo caso l'UCI ad intervenire? Io sto truffando sti ragazzi al di fuori del campo di applicazione delle regole UCI. In questo caso l'UCI non può nulla. Al massimo sarà la magistratura ad intervenire. Ma non l'UCI.
cassius ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 13:39
Sempre nell'ipotesi che vi siano dei margini per farlo, cosa che diamo per scontato ma forse non è.
E' quello il punto, cassius. Siamo certi che ci siano sti margini? Io non ne sono sicuro...

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 15:19
da rob
Permettimi di dissentire. Tutti noi appassionati abbiamo sentito di una possibile formazione Profecional che, addirittura, mirava ad una delle Wild Card per il giro. Giovani e meno giovani corridoio, tutti seguiti da procuratori, dicono di aver firmato regolari contratti. Vuoi che nessuno in ambito Uci ne abbia avuto notizia...? Ora, anche la latteria sotto casa mia una telefonata all'avvocato, per tutelarsi, la farebbe se avesse notizia che qualcuno stesse usando (in maniera diretta o indiretta) il proprio nome per fini non molto chiari. Una lettera di diffida ad usare il buon nome dell'organizzazione te la aspetteresti o no? Poi, più di cinquanta persone dell'ambiente coinvolte e nessuno che chiami ad Aigle per accertarsi che i contratti non siano carta per il camino? Ti pare credibile? Ancora, i procuratori che razza di lavoro fanno se cascano con tutte le scarpe in una operazione del genere?
Succedono veramente troppo spesso cose di questo tipo per non sollevare la questione della totale inadeguatezza su questo versante dell'apparato normativo. Il problema va per forza affrontato. Non ho grandi informazioni ma in altri sport succedono cose analoghe...?

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 15:28
da Slegar
marco_graz ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 14:26 Tra l'altro se si afferma come gregario di MVDP potrebbe entrare nella WT dove si accasera' il buon Mathieu. Per Sacha onestamente meglio un ruolo da gregario di un top con magari qualche soddisfazione personale che uno da comparsa per il finale di carriera. L'anno prossimo compira' comunque 33 anni.
Mathieu Van der Poel non si accaserà in nessuna WT fino al 2023, anno di scadenza del contratto con la sua squadra, e non ha nessun bisogno di farlo visto che gli organizzatori gli assicurano sempre la wild card. Al contrario sembra che alcuni marchi presenti nel WT scendano di categoria per affiancarsi a lui; oltre alla Canyon che ha lasciato la Katusha per consolidare la sua figura di uomo immagine, sembra che anche Alpecin possa diventare sponsor della squadra.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 14:39 Faccio un esempio assurdo, giusto per farmi capire (ovviamente non sto accusando nessuna persona legata alla EPowers ):
Mettiamo che io l'anno prossimo convinca 20 corridori e qualche tecnico d'essere in possesso di un contratto di sponsorizzazione, d'avere 5 mln di euro per mettere su una Professional. Supponiamo che codesti corridori vengano convinti dal sottoscritto e che firmino dei contratti. Ipotizziamo che io questi contratti non vada mai a depositarli regolarmente, che non inoltri nessuna richiesta ufficiale all'UCI, alla FCI o ad altri enti. Anzi, mettiamo che io ste carte la usi per accendere il fuoco perchè in realtà non ho i soldi, non ho uno sponsor e non posso mettere su una squadra. Come fa in questo caso l'UCI ad intervenire? Io sto truffando sti ragazzi al di fuori del campo di applicazione delle regole UCI. In questo caso l'UCI non può nulla. Al massimo sarà la magistratura ad intervenire. Ma non l'UCI.
Appunto, la magistratura. Se tutti quelli da te gabbati si facessero rappresentare da un unico avvocato ti passerebbe la voglia di di far firmare contratti ad minchiam (ogni riferimento alla realtà è puramente casuale).

Poi ha comunque ragione Rob nel dire che l'UCI non è stata capace di tutelarsi (o forse nessuno ad Aigle legge TBW). Se vado in giro a dire che il prossimo anno voglio mettere su un team di F1 per sfidare la Ferrari puoi star sicuro che un avvocato di Liberty Media una telefonata me la fa.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 15:33
da dietzen
rob ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 15:19 Succedono veramente troppo spesso cose di questo tipo per non sollevare la questione della totale inadeguatezza su questo versante dell'apparato normativo. Il problema va per forza affrontato. Non ho grandi informazioni ma in altri sport succedono cose analoghe...?
bè ogni anno ci sono varie società di calcio che falliscono o sull'orlo del fallimento o che non pagano gli stipendi, dopo che si sono iscritte grazie a fideiussioni perlomeno sospette sulle quali vengono chiusi innumerevoli occhi...

dell'uci parlo spesso male, ma non vedo come possa intervenire in un caso del genere. già fa errori a destra e sinistra, ma chiedergli di andare a controllare le voci su presunte squadre nascenti mi sembra troppo. credo che in questo caso un referente per gli atleti possa e debba essere il sindacato corridori (che spesso mi domando che funzione abbia). una squadra ancora tutta da definire e dai presupposti fumosi ti propone un contratto? chiama il rappresentante della categoria e fatti dire qualcosa.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 15:39
da dietzen
Slegar ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 15:28 Appunto, la magistratura. Se tutti quelli da te gabbati si facessero rappresentare da un unico avvocato ti passerebbe la voglia di di far firmare contratti ad minchiam (ogni riferimento alla realtà è puramente casuale).
bisogna vedere pure quello che hanno firmato. se ad esempio fosse un precontratto subordinato a eventuali sponsorizzazioni ci sarebbe poco da fare anche a livello di magistratura.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 15:48
da rob
dietzen ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 15:33
rob ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 15:19 Succedono veramente troppo spesso cose di questo tipo per non sollevare la questione della totale inadeguatezza su questo versante dell'apparato normativo. Il problema va per forza affrontato. Non ho grandi informazioni ma in altri sport succedono cose analoghe...?
bè ogni anno ci sono varie società di calcio che falliscono o sull'orlo del fallimento o che non pagano gli stipendi, dopo che si sono iscritte grazie a fideiussioni perlomeno sospette sulle quali vengono chiusi innumerevoli occhi...

dell'uci parlo spesso male, ma non vedo come possa intervenire in un caso del genere. già fa errori a destra e sinistra, ma chiedergli di andare a controllare le voci su presunte squadre nascenti mi sembra troppo. credo che in questo caso un referente per gli atleti possa e debba essere il sindacato corridori (che spesso mi domando che funzione abbia). una squadra ancora tutta da definire e dai presupposti fumosi ti propone un contratto? chiama il rappresentante della categoria e fatti dire qualcosa.
Si, certo, molte società falliscono in molti ambiti. Nulla può avere i crismi della certezza e non si pretende questo. Ma la creazione di "situazioni" fantasma mi sembra una cosa alquanto limite. Ogni organizzazione prevede organi deputati al posizionamento nell'ambiente (in questo caso internazionale). Ciò avviene con una continua interazione centro-"periferia". Ad esempio un feedback costante con le organizzazioni sindacali che dovrebbero essere istituzionalizzate, per dirne una.
Dopodiché, tornando al caso specifico, non è pensabile che la cosa sia stata così smaccata...

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 16:01
da Dorico
Slegar ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 15:28 Poi ha comunque ragione Rob nel dire che l'UCI non è stata capace di tutelarsi (o forse nessuno ad Aigle legge TBW). Se vado in giro a dire che il prossimo anno voglio mettere su un team di F1 per sfidare la Ferrari puoi star sicuro che un avvocato di Liberty Media una telefonata me la fa.
A proposito di Formula 1, mi è venuto in mente un fatto di questa estate, a loro non sfugge niente: :D

Incredibile ma vero, la Formula Uno contro la gara dei canotti di San Benedetto. “Non usate il marchio Grand Prix”
https://www.lanuovariviera.it/category/ ... rand-prix/

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 16:35
da Slegar
dietzen ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 15:39
Slegar ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 15:28 Appunto, la magistratura. Se tutti quelli da te gabbati si facessero rappresentare da un unico avvocato ti passerebbe la voglia di di far firmare contratti ad minchiam (ogni riferimento alla realtà è puramente casuale).
bisogna vedere pure quello che hanno firmato. se ad esempio fosse un precontratto subordinato a eventuali sponsorizzazioni ci sarebbe poco da fare anche a livello di magistratura.
Non sarebbe male sapere cos'hanno firmato. Magari se Cicloweb riuscisse a contattare Manuel Allori e farsi mostrare cosa aveva sottoscritto .......

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 17:34
da rob
Slegar ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 16:35
dietzen ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 15:39
Slegar ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 15:28 Appunto, la magistratura. Se tutti quelli da te gabbati si facessero rappresentare da un unico avvocato ti passerebbe la voglia di di far firmare contratti ad minchiam (ogni riferimento alla realtà è puramente casuale).
bisogna vedere pure quello che hanno firmato. se ad esempio fosse un precontratto subordinato a eventuali sponsorizzazioni ci sarebbe non poter vedere la lucepoco da fare anche a livello di magistratura.
Non sarebbe male sapere cos'hanno firmato. Magari se Cicloweb riuscisse a contattare Manuel Allori e farsi mostrare cosa aveva sottoscritto .......
Concordo in pieno. Io una inchiesta fatta bene su questo tipo di fenomeni la leggerei molto volentieri...

qualche stagione fa un fantomatico team Doha di una dottoressa tal dei tali, non ricordo bene (!) non riuscì a vedere la luce a causa di una sfortunatissima circostanza. Una forte scossa di terremoto fece crollare i capannoni dove erano ricoverati i mezzi del team. Gli ingenti danni determinarono il rinvio del formidabile progetto alla stagione successiva... (sic).
Divertente?? Forse!!!

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 17:48
da Basso
La gentile signora "responsabile" del Doha Team minacciò di adire le vie legali per l'utilizzo delle virgolette in questa news http://www.cicloweb.it/2016/07/19/nasce ... -italiane/

Le virgolette sono rimaste, le vie legali non sono state adite :D

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 18:53
da Winter
rob ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 15:19 Permettimi di dissentire. Tutti noi appassionati abbiamo sentito di una possibile formazione Profecional che, addirittura, mirava ad una delle Wild Card per il giro. Giovani e meno giovani corridoio, tutti seguiti da procuratori, dicono di aver firmato regolari contratti. Vuoi che nessuno in ambito Uci ne abbia avuto notizia...? Ora, anche la latteria sotto casa mia una telefonata all'avvocato, per tutelarsi, la farebbe se avesse notizia che qualcuno stesse usando (in maniera diretta o indiretta) il proprio nome per fini non molto chiari. Una lettera di diffida ad usare il buon nome dell'organizzazione te la aspetteresti o no? Poi, più di cinquanta persone dell'ambiente coinvolte e nessuno che chiami ad Aigle per accertarsi che i contratti non siano carta per il camino? Ti pare credibile? Ancora, i procuratori che razza di lavoro fanno se cascano con tutte le scarpe in una operazione del genere?
Succedono veramente troppo spesso cose di questo tipo per non sollevare la questione della totale inadeguatezza su questo versante dell'apparato normativo. Il problema va per forza affrontato. Non ho grandi informazioni ma in altri sport succedono cose analoghe...?
Regolari contratti?
Ma non erano dal notaio a creare la società ?
Semmai avranno firmato un pre contratto
se la squadra otteneva la licenza professional (e trovava i soldi per allestire il budget..)
I precontratti magari sarebbero diventati contratti depositati poi all uci
Concordo con tutto quello che ha scritto Tranchée
procuratori? Ma che alternative avevano?
restare under.. continental o disoccupati..
Nessuno ha lasciato l ineos per andare all EPowers

Normative? Ma se la squadra non esiste cosa bisogna controllare.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 19:24
da rob
Nessuno firmerebbe un "precontratto" alla fine di settembre. Chi ha firmato sapeva che la squadra si sarebbe fatta... Poi, un'organizzazione ha "giurisdizione" nei confronti dei propri affiliati ma deve agire a tutela della propria integrità nei confronti della generalità dei soggetti che potrebbero, in qualunque modo, intaccarla. Poi io non so cosa abbiano fatto firmare e temo che anche chi dimostra tanta sicurezza non lo sappia. Sarebbe interessante che qualche giornalista ce lo spiegasse... Ma immagino che certe cose non si facciano più...

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 19:58
da Winter
Perché?
Che alternativa avevano?
smettere? O correre nelle continental?

A tutela.. ma chi è continental che stipendi ha?

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 20:48
da rob
Winter ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 19:58 Perché?
Che alternativa avevano?
smettere? O correre nelle continental?

A tutela.. ma chi è continental che stipendi ha?
Quando parlo di tutela ho in mente il fatto che a nessuno dovrebbe essere permesso di farsi della pubblicità a buon mercato sulle spalle del ciclismo ed In beffa agli appassionati (parlo come rappresentante della categoria e come tale mi sento molto offeso...). Chi dovrebbe vigilare su questo punto avendone l'autorevolezza e la forza necessarie...? Ditemi voi...

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: lunedì 11 novembre 2019, 21:21
da dietzen
rob ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 20:48
Winter ha scritto: lunedì 11 novembre 2019, 19:58 Perché?
Che alternativa avevano?
smettere? O correre nelle continental?

A tutela.. ma chi è continental che stipendi ha?
Quando parlo di tutela ho in mente il fatto che a nessuno dovrebbe essere permesso di farsi della pubblicità a buon mercato sulle spalle del ciclismo ed In beffa agli appassionati (parlo come rappresentante della categoria e come tale mi sento molto offeso...). Chi dovrebbe vigilare su questo punto avendone l'autorevolezza e la forza necessarie...? Ditemi voi...
ma il fatto è che nessuno nella pratica può vigilare o regolamentare qualcosa finché non esiste. qui ancora non c'era nemmeno la società sportiva, dovevano andarla a creare dal notaio il giorno che è saltato tutto. sulle voci non può intervenire l'uci o la federazione italiana...
basso qui sul forum ha scritto più volte che non hanno mai dato notizie su questo presunto team proprio perché non esisteva ancora nulla di ufficiale. molti altri siti hanno fatto diversamente rilanciandone i comunicati stampa, di sicuro questo modo di fare ha contribuito parecchio alla pubblicità che si sono fatte queste persone.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 8:38
da rob
Anche Sbaragli alla Corendon-Circus

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 8:41
da nino58
rob ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 8:38 Anche Sbaragli alla Corendon-Circus
Bene.
MVDP si sta circondando di buoni compagni per le volate.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 8:48
da mattia_95
Chissà se quindi Modolo andrà all’Israel e non più alla Corendon come si diceva giorni fa

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 10:13
da Tranchée d'Arenberg
Oggi il Team NTT ha presentato maglia ed una rosa, attualmente composta da 26 corridori, ancora incompleta perchè da regolamento si dovrà arrivare almeno a 27 uomini.

Ad ogni modo, il rooster è pressochè completo. E come al solito possiamo dire che si tratta di una squadra mediocre. I corridori principali in rosa sono Boasson, Kreuziger, Meintjes, Valgren e Campenaerts. Tra questi, il ceco e il norvegese sono over30 che hanno già dato il meglio e che mi sembrano destinati ad un finale di carriera senza troppe pretese; Meintjes è più giovane, ma viene da un biennio al limite del disastroso e non lascia intravedere ulteriori margini di crescita. Gli altri due invece sembrano nel momento migliore della carriera, anche se il danese col passaggio dall'Astana alla Dimension Data, non ha vissuto proprio una grande annata. Come a dire che passando alla squadra sudafricana, i risultati spariscono. Ci sarebbe pure Gasparotto, ma quest'anno andrà per i 38 anni e già da un pò è calato.

Per il resto la squadra è composta o da giovani, alcuni anche di belle speranze, oppure da corridori che a fine anno risulteranno semplicementi inutili, perchè non vincenti e non funzionali ad una squadra che non mi pare abbia delle idee chiare.

La cosa peggiore è che questa squadra in principio aveva una mission importantissima, ovvero portare in alto il ciclismo africano. Questa mission, anno dopo anno, viene tradita sempre di più. Nel 2020 i corridori africani si ridurranno a 7. Erano 9 nel 2019, 13 nel 2018, nel 2017, nel 2016 e nel 2015. Praticamente dimezzati e ridotti solo ad un gruppo di sudafricani e un solo Eritreo.

Il bello è che non solo la squadra sta perdendo le sue 'radici' africane, ma non si sta neanche rafforzando in modo da diventare un team degno del WT. Ne carne, ne pesce. Soprattutto una squadra scarsa. Inutili

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 11:18
da Slegar
mattia_95 ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 8:48 Chissà se quindi Modolo andrà all’Israel e non più alla Corendon come si diceva giorni fa
Alla Israel hanno il problema di tagliare ciclisti se vogliono per rispettare il tetto massimo dei trenta atleti, altro che ingaggiare Modolo. Personalmente ritengo che la Corendon-Circus (Alpecin?) sia un buona soluzione per Modolo invece che la Israel, un'altra squadra senza capo né coda che andrà immeritatamente ad occupare un posto nel WT per tre anni (sempre che l'UCI non ci metta lo zampino, ma ci credo poco).

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 11:49
da Tranchée d'Arenberg
Slegar ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 11:18
mattia_95 ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 8:48 Chissà se quindi Modolo andrà all’Israel e non più alla Corendon come si diceva giorni fa
Alla Israel hanno il problema di tagliare ciclisti se vogliono per rispettare il tetto massimo dei trenta atleti, altro che ingaggiare Modolo. Personalmente ritengo che la Corendon-Circus (Alpecin?) sia un buona soluzione per Modolo invece che la Israel, un'altra squadra senza capo né coda che andrà immeritatamente ad occupare un posto nel WT per tre anni (sempre che l'UCI non ci metta lo zampino, ma ci credo poco).
Concordo. Israel/Katusha e Team NTT sono gli esempi di squadre costruite alla cazzo di cane, senza ne capo ne coda. Non c'è una strategia nel modo in cui sono costruite le loro rose, nessun senso logico. Il livello professional sarebbe la cosa migliore e così si libererebbero delle wild card...

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 13:30
da Basso
Bella presa per la Giotti, uno scalatore come lui non ce l'hanno in molti a livello Continental http://www.cicloweb.it/2019/11/12/jonat ... -victoria/

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 13:50
da sceriffo
Modolo è un velocista che, a parte un paio tappe al Giro e la Coppa Bernocchi (che non è certo la corsa degli anni 2000), di significativo non ha vinto altro. Smettesse, non mi straccerei le vesti.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 14:01
da Tranchée d'Arenberg
sceriffo ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 13:50 Modolo è un velocista che, a parte un paio tappe al Giro e la Coppa Bernocchi (che non è certo la corsa degli anni 2000), di significativo non ha vinto altro. Smettesse, non mi straccerei le vesti.
Che non sia un fuoriclasse lo diciamo da tempo. Però non è neanche una pippa. Le sue 47 vittorie le ha ottenute, non certo tutte d'alto livello come sottolineavi poco fa, ma sicuramente un posto tra i professionisti per lui ci sta. L'Androni ad esempio, dopo aver perso Pelucchi e Benfatto, un uomo veloce di esperienza potrebbe ingaggiarlo.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 17:49
da Stylus
Perso Guardini potrebbe pure tornare a casa Bardiani

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 18:13
da Slegar
Slegar ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 11:18 Alla Israel hanno il problema di tagliare ciclisti se vogliono per rispettare il tetto massimo dei trenta atleti, .........
Meno uno:
http://www.cicloweb.it/2019/11/12/il-br ... -nel-2020/

Rescissione consensuale o "licenziamento programmato" da parte della Katusha?

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 18:29
da dietzen
Slegar ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 18:13
Slegar ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 11:18 Alla Israel hanno il problema di tagliare ciclisti se vogliono per rispettare il tetto massimo dei trenta atleti, .........
Meno uno:
http://www.cicloweb.it/2019/11/12/il-br ... -nel-2020/

Rescissione consensuale o "licenziamento programmato" da parte della Katusha?
tanfield non aveva un contratto per l'anno prossimo con la katusha.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 18:50
da andriusskerla
dietzen ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 18:29
Slegar ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 18:13
Slegar ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 11:18 Alla Israel hanno il problema di tagliare ciclisti se vogliono per rispettare il tetto massimo dei trenta atleti, .........
Meno uno:
http://www.cicloweb.it/2019/11/12/il-br ... -nel-2020/

Rescissione consensuale o "licenziamento programmato" da parte della Katusha?
tanfield non aveva un contratto per l'anno prossimo con la katusha.
Impossibile: essendo un neoprofessionista doveva avere almeno un biennale e questo era il primo anno.

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 19:14
da Tranchée d'Arenberg
andriusskerla ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 18:50
dietzen ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 18:29
Slegar ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 18:13

Meno uno:
http://www.cicloweb.it/2019/11/12/il-br ... -nel-2020/

Rescissione consensuale o "licenziamento programmato" da parte della Katusha?
tanfield non aveva un contratto per l'anno prossimo con la katusha.
Impossibile: essendo un neoprofessionista doveva avere almeno un biennale e questo era il primo anno.
Siamo sicuri che questa regola sia valida sempre? Non vorrei chiedere che sia legata all'età. Tanfield è un 94

Re: Ciclomercato 2019/2020

Inviato: martedì 12 novembre 2019, 19:20
da Winter
Slegar ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 11:18
mattia_95 ha scritto: martedì 12 novembre 2019, 8:48 Chissà se quindi Modolo andrà all’Israel e non più alla Corendon come si diceva giorni fa
Alla Israel hanno il problema di tagliare ciclisti se vogliono per rispettare il tetto massimo dei trenta atleti, altro che ingaggiare Modolo. Personalmente ritengo che la Corendon-Circus (Alpecin?) sia un buona soluzione per Modolo invece che la Israel, un'altra squadra senza capo né coda che andrà immeritatamente ad occupare un posto nel WT per tre anni (sempre che l'UCI non ci metta lo zampino, ma ci credo poco).
per una volta non son d accordo
con l israel hai la certezza di fare tutti i 3 gt
al contrario della corendon
i risultati più prestigiosi per me li ha ottenuti al giro
In piu se mai fossero invitati..dovrebbe fare il gregario di mvdp