Pagina 22 di 41

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 11:23
da Tranchée d'Arenberg
cassius ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:11 Lo ha detto Slongo, Nibali ha fatto un po' di altura e ce l'ha ancora nelle gambe.
Fra 21 giorni andrà bene, se l'ha fatta così a ridosso del Giro è perchè gli serve essere al 101% nella terza settimana.
Ammesso che la terza settimana si diputi interamente. Ci sono due tappe in particolare che presentano un alto coefficiente di rischio, ovvero quella con arrivo ai Laghi di Cancano vista la presenza dello Stelvio (22 ottobre) e due giorni dopo quella con Agnello e Izoard. In entrambi i casi si superano abbondantemente i 2700 m di altitutidine e non è fantascienza ipotizzare che si possa trovare neve
cassius ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:11 Mondiale: dipende che corsa sarà, se sarà una corsa di sopravvivenza (magari per una botta di caldo da fine estate), potremmo vederlo ancora tra i primi. Sennò ho l'impressione che chi è uscito bene dal Tour se lo mangi in insalata.
Non è da vittoria. Non abbiamo nessuno per la vittoria.
Ecco, stavolta stiamocene buonini e scrocchiamo un po' di lavoro dagli altri. Hai visto mai che peschiamo noi il nostro Mads Pedersen.
Ragazzi, ma Pedersen non è spuntato fuori dal nulla. Si sapeva da tempo che era un ragazzo di talento, arrivato già 2° ad un Fiandre a 22 anni. L'italia un giovane di belle speranze e pronto a vincere non ce l'ha

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 11:25
da barrylyndon
Neve ci potrebbe essere solo in caso di passaggio perturbato..
Problemi di slavine o quant'altro, a meno di meteo bizzarro in ottobre, non ce ne dovrebbero essere.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 11:35
da cassius
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:23
cassius ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:11 Lo ha detto Slongo, Nibali ha fatto un po' di altura e ce l'ha ancora nelle gambe.
Fra 21 giorni andrà bene, se l'ha fatta così a ridosso del Giro è perchè gli serve essere al 101% nella terza settimana.
Ammesso che la terza settimana si diputi interamente. Ci sono due tappe in particolare che presentano un alto coefficiente di rischio, ovvero quella con arrivo ai Laghi di Cancano vista la presenza dello Stelvio (22 ottobre) e due giorni dopo quella con Agnello e Izoard. In entrambi i casi si superano abbondantemente i 2700 m di altitutidine e non è fantascienza ipotizzare che si possa trovare neve
Se facesse anche le previsioni del tempo, non si chiamerebbe Slongo ma Giuliacci :D
Battute a parte, sicuramente si sono studiati un percorso alternativo e resta il fatto che al Giro, più che in altre corse, è importante averne la terza settimana.
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:23
cassius ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:11 Mondiale: dipende che corsa sarà, se sarà una corsa di sopravvivenza (magari per una botta di caldo da fine estate), potremmo vederlo ancora tra i primi. Sennò ho l'impressione che chi è uscito bene dal Tour se lo mangi in insalata.
Non è da vittoria. Non abbiamo nessuno per la vittoria.
Ecco, stavolta stiamocene buonini e scrocchiamo un po' di lavoro dagli altri. Hai visto mai che peschiamo noi il nostro Mads Pedersen.
Ragazzi, ma Pedersen non è spuntato fuori dal nulla. Si sapeva da tempo che era un ragazzo di talento, arrivato già 2° ad un Fiandre a 22 anni. L'italia un giovane di belle speranze e pronto a vincere non ce l'ha
Sì, non veniva fuori dal nulla, ma Trentin aveva un altro curriculum di vittorie negli ultimi 2-3 anni.
Ma i curriculum si guardano a un colloquio di lavoro e ai Mondiali contano le gambe :-)

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 11:42
da aitutaki1
barrylyndon ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:25 Neve ci potrebbe essere solo in caso di passaggio perturbato..
Problemi di slavine o quant'altro, a meno di meteo bizzarro in ottobre, non ce ne dovrebbero essere.
Ammesso che non siano sostituite da piani B, anche solo con freddo e pioggia potrebbero essere 2 tapponi epici e iper selettivi.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 12:01
da herbie
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:23
cassius ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:11 Lo ha detto Slongo, Nibali ha fatto un po' di altura e ce l'ha ancora nelle gambe.
Fra 21 giorni andrà bene, se l'ha fatta così a ridosso del Giro è perchè gli serve essere al 101% nella terza settimana.
Ammesso che la terza settimana si diputi interamente. Ci sono due tappe in particolare che presentano un alto coefficiente di rischio, ovvero quella con arrivo ai Laghi di Cancano vista la presenza dello Stelvio (22 ottobre) e due giorni dopo quella con Agnello e Izoard. In entrambi i casi si superano abbondantemente i 2700 m di altitutidine e non è fantascienza ipotizzare che si possa trovare neve
quando esco alla sera, e vivo a 250 metri di altitudine sul livello del mare, metto giacca e sciarpa, come sempre da settembre in poi, e aggiungo purtroppo perchè detesto il freddo. La mattina, cominciando ad esserci luce, e siamo pressochè in pianura, alle sette, la temperatura molto fresca della notte si scalda non prima delle nove, e parlo delle giornate soleggiate come oggi.
Provate a chiedere a ilpanta che temperature c'erano settimana scorsa (primi di settembre) la mattina e la sera sulle dolomiti, IN CASO DI BEL TEMPO.
Il primo e il due ha nevicato, cosa normale per altro anche a fine agosto, alle altitudini dello Stelvio, e a valle era una normalissima giornata di pioggia nemmeno troppo insistente.
Dovendo partire la mattina presto (immagino intorno alle 10) per via delle minori ore di luce di metà ottobre, per usare un eufemismo non invidio chi dovrà fare la tappa del Giro, ammesso che nonsi trovino due giorni d normale bassa pressione a far saltare tutte le tappe alpine.
Non c'è paragone tra le ore di luce di maggio, e soprattutto le temperature di maggio, con quelle di ottobre delle VALLATE ALPINE, che non siano il fondovalle dell' Adige o della Val d'Aosta che stanno a 300 o 400 metri di altezza. Lasciate perdere le statistiche regionali o provinciali che tengono conto di tutto e di più, pure delle temperature del Garda...
il problema non sono le slavine, il problema è che ti viene la bronchite un giorno si e un giorno no.
Non c'è paragone tra una giornata piovosa di metà maggio e una piovosa di metà ottobre, sulle Alpi.
Più ci penso e più mi convinco di quanto sia stata poco avveduta questa idea, avendo a disposizione tutto luglio, che infine è stato il mese con le statistiche più basse in assoluto per quanto riguarda il virus, come ampiamente prevedibile, per altro.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 12:08
da Oro&Argento
herbie ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 12:01
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:23
cassius ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:11 Lo ha detto Slongo, Nibali ha fatto un po' di altura e ce l'ha ancora nelle gambe.
Fra 21 giorni andrà bene, se l'ha fatta così a ridosso del Giro è perchè gli serve essere al 101% nella terza settimana.
Ammesso che la terza settimana si diputi interamente. Ci sono due tappe in particolare che presentano un alto coefficiente di rischio, ovvero quella con arrivo ai Laghi di Cancano vista la presenza dello Stelvio (22 ottobre) e due giorni dopo quella con Agnello e Izoard. In entrambi i casi si superano abbondantemente i 2700 m di altitutidine e non è fantascienza ipotizzare che si possa trovare neve
quando esco alla sera, e vivo a 250 metri di altitudine sul livello del mare, metto giacca e sciarpa, come sempre da settembre in poi, e aggiungo purtroppo perchè detesto il freddo. La mattina, cominciando ad esserci luce, e siamo pressochè in pianura, alle sette, la temperatura molto fresca della notte si scalda non prima delle nove, e parlo delle giornate soleggiate come oggi.
Provate a chiedere a ilpanta che temperature c'erano settimana scorsa (primi di settembre) la mattina sulle dolomiti, IN CASO DI BEL TEMPO.
Il primo e il due ha nevicato, cosa normale per altro anche a fine agosto, alle altitudini dello Stelvio, e a valle era una normalissima giornata di pioggia nemmeno troppo insistente.
Dovendo partire la mattina presto per via delle minori ore di luce di metà ottobre, per usare un eufemismo non invidio chi dovrà fare la tappa del Giro, ammesso che nonsi trovino due giorni d normale bassa pressione a far saltare tutte le tappe alpine.
Non c'è paragone tra le ore di luce di maggio, e soprattutto le temperature di maggio, con quelle di ottobre delle VALLATE ALPINE, che non siano il fondovalle dell' Adige o della Val d'Aosta che stanno a 300 o 400 metri di altezza. Lasciate perdere le statistiche regionali o provinciali che tengono conto di tutto e di più, pure delle temperature del Garda...
Più ci penso e più mi convinco di quanto sia stata poco avveduta questa idea, avendo a disposizione tutto luglio, che infine è stato il mese con le statistiche più basse in assoluto per quanto riguarda il virus, come ampiamente prevedibile, per altro.
Ma guarda dipende tutto se ci sarà alta pressione o meno... Se c'è alta pressione anche se fa freddo si passa, se c'è tempo anche minimamente perturbato, amen. Più possibilità nella tappa di Sestriere, li secondo me bisogna essere proprio sfortunati, la zona è una delle più siccitose degli ultimi anni, se si scava una bassa pressione proprio in quei giorni pazienza

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 12:27
da pereiro2982
Erinnerung ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:17
cassius ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:11 Lo ha detto Slongo, Nibali ha fatto un po' di altura e ce l'ha ancora nelle gambe.
Fra 21 giorni andrà bene, se l'ha fatta così a ridosso del Giro è perchè gli serve essere al 101% nella terza settimana.

Mondiale: dipende che corsa sarà, se sarà una corsa di sopravvivenza (magari per una botta di caldo da fine estate), potremmo vederlo ancora tra i primi. Sennò ho l'impressione che chi è uscito bene dal Tour se lo mangi in insalata.
Non è da vittoria. Non abbiamo nessuno per la vittoria.
Ecco, stavolta stiamocene buonini e scrocchiamo un po' di lavoro dagli altri. Hai visto mai che peschiamo noi il nostro Mads Pedersen.
Sì speriamo sia così.
Cmq per esempio l'anno scorso, Nibali era molto pimpante prima del Giro e mi sembra sia arrivato alla partenza a Bologna davvero al top (e la prima crono così brillante ne è la prova) e nella terza settimana, quando occorreva, sia stato meno brillante che in altre occasioni (penso alla tappa del Mortirolo, bravo, ma non ha fatto la differenza, e soprattutto ad Anterselva e a Monte Avena).
Infatti se non mi sbaglio ci fu una dichiarazione in cui si diceva dispiaciuto che non ci fosse un arrivo duro nella prima settimana..
Forse quest'anno, vista la terza settimana mostruosa, si sono tutelati di più in tal senso...
il percorso si conosceva da un po' non credo abbia fatto una preparazione in calando quando era evidente che in quel giro si sarebbe iniziato a fare sul serio dalla crono di san marino
e cmq se avava la gamba buona prima a ceravolo e courmayeur non si sarebbe limitato a stare con roglic ma avrebbe fatto di tutto per staccarlo senza voltarsi indietro

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 12:32
da Tranchée d'Arenberg
cassius ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:35
Sì, non veniva fuori dal nulla, ma Trentin aveva un altro curriculum di vittorie negli ultimi 2-3 anni.
Ma i curriculum si guardano a un colloquio di lavoro e ai Mondiali contano le gambe :-)
Bella questa ! :D :cincin:

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 13:06
da Erinnerung
pereiro2982 ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 12:27
Erinnerung ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:17
cassius ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:11 Lo ha detto Slongo, Nibali ha fatto un po' di altura e ce l'ha ancora nelle gambe.
Fra 21 giorni andrà bene, se l'ha fatta così a ridosso del Giro è perchè gli serve essere al 101% nella terza settimana.

Mondiale: dipende che corsa sarà, se sarà una corsa di sopravvivenza (magari per una botta di caldo da fine estate), potremmo vederlo ancora tra i primi. Sennò ho l'impressione che chi è uscito bene dal Tour se lo mangi in insalata.
Non è da vittoria. Non abbiamo nessuno per la vittoria.
Ecco, stavolta stiamocene buonini e scrocchiamo un po' di lavoro dagli altri. Hai visto mai che peschiamo noi il nostro Mads Pedersen.
Sì speriamo sia così.
Cmq per esempio l'anno scorso, Nibali era molto pimpante prima del Giro e mi sembra sia arrivato alla partenza a Bologna davvero al top (e la prima crono così brillante ne è la prova) e nella terza settimana, quando occorreva, sia stato meno brillante che in altre occasioni (penso alla tappa del Mortirolo, bravo, ma non ha fatto la differenza, e soprattutto ad Anterselva e a Monte Avena).
Infatti se non mi sbaglio ci fu una dichiarazione in cui si diceva dispiaciuto che non ci fosse un arrivo duro nella prima settimana..
Forse quest'anno, vista la terza settimana mostruosa, si sono tutelati di più in tal senso...
il percorso si conosceva da un po' non credo abbia fatto una preparazione in calando quando era evidente che in quel giro si sarebbe iniziato a fare sul serio dalla crono di san marino
e cmq se avava la gamba buona prima a ceravolo e courmayeur non si sarebbe limitato a stare con roglic ma avrebbe fatto di tutto per staccarlo senza voltarsi indietro
Infatti credo che soprattutto a Ceresole abbia fatto un errore imperdonabile a mettere su quel duello psicologico con Roglic e a farsi scappare così quelli davanti.
In quel momento Nibali ne aveva più di così, è palese! Sono andati su a due all'ora, ma non era sicuro di staccare lo sloveno che fino ad allora era sembrato invincibile (ricordi il percorso di avvicinamento di Roglic al Giro? Praticamente uguale a quello di quest'anno al Tour, solo con una squadra meno dominante).
Poi a Courmayeur Carapaz ha fatto un altro scatto secco e Nibali (che aveva già attaccato un paio di volte senza troppo succeso) ha lasciato che fosse Roglic a lavorare, perdendo così ancora troppo terreno..
Insomma Vincenzo non ha minimamente collaborato in quelle due tappe valdostane per inseguire Carapaz, facendo la corsa su Roglic e pensando forse di scavare il gap decisivo su di lui a Ponte di Legno.
Nibali secondo me stava meglio nella seconda settimana che nella terza l'anno scorso (e infatti il filotto di tappe toste era lì tra Ceresole e Ponte di Legno), ma aveva puntato sull'avversario sbagliato ed è stato poco lucido in gara.. Poi Carapaz ha dimostrato di essere effettivamente superiore a Nibali in salita in quel Giro.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 13:19
da herbie
Erinnerung ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 13:06 .
Poi a Courmayeur Carapaz ha fatto un altro scatto secco e Nibali (che aveva già attaccato un paio di volte senza troppo succeso) ha lasciato che fosse Roglic a lavorare, perdendo così ancora troppo terreno..
Insomma Vincenzo non ha minimamente collaborato in quelle due tappe valdostane per inseguire Carapaz, facendo la corsa su Roglic e pensando forse di scavare il gap decisivo su di lui a Ponte di Legno.
Nibali secondo me stava meglio nella seconda settimana che nella terza l'anno scorso (e infatti il filotto di tappe toste era lì tra Ceresole e Ponte di Legno), ma aveva puntato sull'avversario sbagliato ed è stato poco lucido in gara.. Poi Carapaz ha dimostrato di essere effettivamente superiore a Nibali in salita in quel Giro.
l'errore grave nella tappa di Courmayeur l'hanno fatto quando in quattro o cinque contro uno (più Caruso) hanno lasciato crescere il vantaggio di Carapaz da 25 secondi a quasi 2 minuti in 6 chilometri di falsopiano, aprendosi a ventaglio in mezzo alla strada... in salita i 30 secondi di vantaggio sul S. Carlo ci stavano per Carapaz che ne aveva di più. Ma non sarebbero bastati per vincere il Giro con le crono.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 13:23
da pereiro2982
Erinnerung ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 13:06
pereiro2982 ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 12:27
Erinnerung ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:17

Sì speriamo sia così.
Cmq per esempio l'anno scorso, Nibali era molto pimpante prima del Giro e mi sembra sia arrivato alla partenza a Bologna davvero al top (e la prima crono così brillante ne è la prova) e nella terza settimana, quando occorreva, sia stato meno brillante che in altre occasioni (penso alla tappa del Mortirolo, bravo, ma non ha fatto la differenza, e soprattutto ad Anterselva e a Monte Avena).
Infatti se non mi sbaglio ci fu una dichiarazione in cui si diceva dispiaciuto che non ci fosse un arrivo duro nella prima settimana..
Forse quest'anno, vista la terza settimana mostruosa, si sono tutelati di più in tal senso...
il percorso si conosceva da un po' non credo abbia fatto una preparazione in calando quando era evidente che in quel giro si sarebbe iniziato a fare sul serio dalla crono di san marino
e cmq se avava la gamba buona prima a ceravolo e courmayeur non si sarebbe limitato a stare con roglic ma avrebbe fatto di tutto per staccarlo senza voltarsi indietro
Infatti credo che soprattutto a Ceresole abbia fatto un errore imperdonabile a mettere su quel duello psicologico con Roglic e a farsi scappare così quelli davanti.
In quel momento Nibali ne aveva più di così, è palese! Sono andati su a due all'ora, ma non era sicuro di staccare lo sloveno che fino ad allora era sembrato invincibile (ricordi il percorso di avvicinamento di Roglic al Giro? Praticamente uguale a quello di quest'anno al Tour, solo con una squadra meno dominante).
Poi a Courmayeur Carapaz ha fatto un altro scatto secco e Nibali (che aveva già attaccato un paio di volte senza troppo succeso) ha lasciato che fosse Roglic a lavorare, perdendo così ancora troppo terreno..
Insomma Vincenzo non ha minimamente collaborato in quelle due tappe valdostane per inseguire Carapaz, facendo la corsa su Roglic e pensando forse di scavare il gap decisivo su di lui a Ponte di Legno.
Nibali secondo me stava meglio nella seconda settimana che nella terza l'anno scorso (e infatti il filotto di tappe toste era lì tra Ceresole e Ponte di Legno), ma aveva puntato sull'avversario sbagliato ed è stato poco lucido in gara.. Poi Carapaz ha dimostrato di essere effettivamente superiore a Nibali in salita in quel Giro.
secondo me la polemica con roglic nasce da una gamba non ottimale per Nibali ,oltre ai trascorsi del tour 2018, non la sentiva come voleva da li si è messo a pensare troppo .... e ad innervosirsi

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 13:28
da Erinnerung
herbie ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 13:19
Erinnerung ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 13:06 .
Poi a Courmayeur Carapaz ha fatto un altro scatto secco e Nibali (che aveva già attaccato un paio di volte senza troppo succeso) ha lasciato che fosse Roglic a lavorare, perdendo così ancora troppo terreno..
Insomma Vincenzo non ha minimamente collaborato in quelle due tappe valdostane per inseguire Carapaz, facendo la corsa su Roglic e pensando forse di scavare il gap decisivo su di lui a Ponte di Legno.
Nibali secondo me stava meglio nella seconda settimana che nella terza l'anno scorso (e infatti il filotto di tappe toste era lì tra Ceresole e Ponte di Legno), ma aveva puntato sull'avversario sbagliato ed è stato poco lucido in gara.. Poi Carapaz ha dimostrato di essere effettivamente superiore a Nibali in salita in quel Giro.
l'errore grave nella tappa di Courmayeur l'hanno fatto quando in quattro o cinque contro uno (più Caruso) hanno lasciato crescere il vantaggio di Carapaz da 25 secondi a quasi 2 minuti in 6 chilometri di falsopiano, aprendosi a ventaglio in mezzo alla strada... in salita i 30 secondi di vantaggio sul S. Carlo ci stavano per Carapaz che ne aveva di più. Ma non sarebbero bastati per vincere il Giro con le crono.
Sì hai ragione, lì nel falsopiano Nibali si è giocato le chances di vincere il Giro... E ci ha privato, tra l'altro, di una terza settimana che sarebbe stata molto più incerta!

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 14:27
da cassius
Non credo esistano abbastanza pellegrinaggi fattibili per tutte le madonne che ho tirato guardando quella tappa di Courmayeur e quei km in cui hanno lasciato dilatarsi il vantaggio di Carapaz.
Avrei voluto avere un completino della Movistar da regalare a Nibali, Roglic e compagnia per l'ottimo servizio svolto per l'ecuadoregno.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 19:50
da mattia_95
Nibali dopo la Tirreno non correrà il Giro di Toscana e la Coppa Sabatini.

Il suo unico test pre mondiale sarà l’Appenino con la maglia azzurra.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 20:45
da nicoros
È inutile che rimpiangete il giro dello scorso anno. Anche perché usando i vostri se e ma, io potrei dire che Nibali dovrebbe avere una Vuelta di infimo valore e un giro con una tappa decisiva cancellata. Poi Nada per i gt. Però essendo una persona intellettualmente onesta queste cose non le penso. Nibali ha 4 gt e fine dei discorsi. Poi certamente non valuto un ciclista per quanto ha vinto, ma guardo soprattutto contro chi e come ha vinto per farne una valutazione generale e definitiva che è puramente personale.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 20:48
da barrylyndon
mah..io non riesco a rimpiangere il giro 2019...certi errori, chiamiamoli cosi, e' piu' facile farli se non sei nettamente il piu' forte..e Nibali non lo era.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 20:53
da driesciro
barrylyndon ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 20:48 mah..io non riesco a rimpiangere il giro 2019...certi errori, chiamiamoli cosi, e' piu' facile farli se non sei nettamente il piu' forte..e Nibali non lo era.
Ma infatti, Carapaz per me era il più forte (sul San Carlo nessuno è stato in grado di seguirlo, pochi cazzi) e la Movistar era la squadra dominante. Se non avesse vinto lui, sono convinto lo avrebbe fatto Landa, visto che erano puntualmente in superiorità numerica appena la strada saliva.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 21:03
da Cthulhu
herbie ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 12:01
Tranchée d'Arenberg ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:23
cassius ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 11:11 Lo ha detto Slongo, Nibali ha fatto un po' di altura e ce l'ha ancora nelle gambe.
Fra 21 giorni andrà bene, se l'ha fatta così a ridosso del Giro è perchè gli serve essere al 101% nella terza settimana.
Ammesso che la terza settimana si diputi interamente. Ci sono due tappe in particolare che presentano un alto coefficiente di rischio, ovvero quella con arrivo ai Laghi di Cancano vista la presenza dello Stelvio (22 ottobre) e due giorni dopo quella con Agnello e Izoard. In entrambi i casi si superano abbondantemente i 2700 m di altitutidine e non è fantascienza ipotizzare che si possa trovare neve
quando esco alla sera, e vivo a 250 metri di altitudine sul livello del mare, metto giacca e sciarpa, come sempre da settembre in poi, e aggiungo purtroppo perchè detesto il freddo. La mattina, cominciando ad esserci luce, e siamo pressochè in pianura, alle sette, la temperatura molto fresca della notte si scalda non prima delle nove, e parlo delle giornate soleggiate come oggi.
Provate a chiedere a ilpanta che temperature c'erano settimana scorsa (primi di settembre) la mattina e la sera sulle dolomiti, IN CASO DI BEL TEMPO.
Il primo e il due ha nevicato, cosa normale per altro anche a fine agosto, alle altitudini dello Stelvio, e a valle era una normalissima giornata di pioggia nemmeno troppo insistente.
Dovendo partire la mattina presto (immagino intorno alle 10) per via delle minori ore di luce di metà ottobre, per usare un eufemismo non invidio chi dovrà fare la tappa del Giro, ammesso che nonsi trovino due giorni d normale bassa pressione a far saltare tutte le tappe alpine.
Non c'è paragone tra le ore di luce di maggio, e soprattutto le temperature di maggio, con quelle di ottobre delle VALLATE ALPINE, che non siano il fondovalle dell' Adige o della Val d'Aosta che stanno a 300 o 400 metri di altezza. Lasciate perdere le statistiche regionali o provinciali che tengono conto di tutto e di più, pure delle temperature del Garda...
il problema non sono le slavine, il problema è che ti viene la bronchite un giorno si e un giorno no.
Non c'è paragone tra una giornata piovosa di metà maggio e una piovosa di metà ottobre, sulle Alpi.
Più ci penso e più mi convinco di quanto sia stata poco avveduta questa idea, avendo a disposizione tutto luglio, che infine è stato il mese con le statistiche più basse in assoluto per quanto riguarda il virus, come ampiamente prevedibile, per altro.
Quando hanno deciso il calendario c'erano ancora tanti morti. Non potevano fare altrimenti e su certe cose non basta che una cosa sia prevedibile, perché di certezze non ce n'erano e non ce ne sono. E bisognava fossero d'accordo anche i governi europei.Poi non credo che si potesse fare un GT pronti via praticamente al debutto assoluto della stagione.
Io ero convinto che studiassero un percorso alternativo per evitare di andare a 2700 metri a fine ottobre, ma si sa che Vegni è cocciuto.
Spero abbiano studiato delle alternative valide in caso di problemi ad alta quota.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 12 settembre 2020, 21:59
da jumbo
Il piano B dello Stelvio sicuramente c'è, ma per quanto duro sia, difficilmente può essere del tutto equivalente all'originale.
Per l'Agnello sicuramente più complesso.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 8:26
da lemond
barrylyndon ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 20:48 mah..io non riesco a rimpiangere il giro 2019...certi errori, chiamiamoli cosi, e' piu' facile farli se non sei nettamente il piu' forte..e Nibali non lo era.
Vero che non era nettamente il più forte, ma dopo aver conosciuto le condizioni di Roglic, basta togliere il ... e i conti tornano. ;)

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 8:35
da lemond
nicoros ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 20:45 È inutile che rimpiangete il giro dello scorso anno. Anche perché usando i vostri se e ma, io potrei dire che Nibali dovrebbe avere una Vuelta di infimo valore e un giro con una tappa decisiva cancellata. Poi Nada per i gt.
Per parte mia il Giro dell'anno scorso è andato, così come la Vuelta in cui arrivò secondo, dopo un asperrimo duello con Horner. Anche se mi sembra di rammentare che essa fu decisa dal risultato della crono-squadre, alla fine però ci fu un duello: uno contro uno. :clap: Nel giro dell'anno scorso invece no e vinse il più furbo (pazienza).
Ma quel che mi preme farti notare è che nel Tour che ha vinto distrusse il Bagnino nella tappa del pavé e lui moralmente non si riprese più, perché aveva capito che non riusciva a dominare il mezzo meccanico. Stesso discorso riguarda Froome, anche lui non è granché in questa parte fondamentale del ciclismo, anzi direi la prima: chi non sa andare benissimo in bici non lo dovrebbero addirittura far correre, perché è pericoloso per sé (e questo va bene, sono affari suoi), ma soprattutto anche per gli altri!

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 9:15
da pietro
lemond ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 8:26
barrylyndon ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 20:48 mah..io non riesco a rimpiangere il giro 2019...certi errori, chiamiamoli cosi, e' piu' facile farli se non sei nettamente il piu' forte..e Nibali non lo era.
Vero che non era nettamente il più forte, ma dopo aver conosciuto le condizioni di Roglic, basta togliere il ... e i conti tornano. ;)
Carapaz è il nuovo Contador? :diavoletto:

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 9:37
da lemond
pietro ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 9:15 [Carapaz è il nuovo Contador? :diavoletto:
Invece a me pare che l'equadoregno abbia un grande spunto veloce e anche il dominio del mezzo. :D :cincin:

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 9:41
da pietro
lemond ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 9:37
pietro ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 9:15 [Carapaz è il nuovo Contador? :diavoletto:
Invece a me pare che l'equadoregno abbia un grande spunto veloce e anche il dominio del mezzo. :D :cincin:
:diavoletto:

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 10:10
da galliano
herbie ha scritto: sabato 12 settembre 2020, 12:01 quando esco alla sera, e vivo a 250 metri di altitudine sul livello del mare, metto giacca e sciarpa, come sempre da settembre in poi, e aggiungo purtroppo perchè detesto il freddo. La mattina, cominciando ad esserci luce, e siamo pressochè in pianura, alle sette, la temperatura molto fresca della notte si scalda non prima delle nove, e parlo delle giornate soleggiate come oggi.
Provate a chiedere a ilpanta che temperature c'erano settimana scorsa (primi di settembre) la mattina e la sera sulle dolomiti, IN CASO DI BEL TEMPO.
Il primo e il due ha nevicato, cosa normale per altro anche a fine agosto, alle altitudini dello Stelvio, e a valle era una normalissima giornata di pioggia nemmeno troppo insistente.
Dovendo partire la mattina presto (immagino intorno alle 10) per via delle minori ore di luce di metà ottobre, per usare un eufemismo non invidio chi dovrà fare la tappa del Giro, ammesso che nonsi trovino due giorni d normale bassa pressione a far saltare tutte le tappe alpine.
Non c'è paragone tra le ore di luce di maggio, e soprattutto le temperature di maggio, con quelle di ottobre delle VALLATE ALPINE, che non siano il fondovalle dell' Adige o della Val d'Aosta che stanno a 300 o 400 metri di altezza. Lasciate perdere le statistiche regionali o provinciali che tengono conto di tutto e di più, pure delle temperature del Garda...
il problema non sono le slavine, il problema è che ti viene la bronchite un giorno si e un giorno no.
Non c'è paragone tra una giornata piovosa di metà maggio e una piovosa di metà ottobre, sulle Alpi.
Più ci penso e più mi convinco di quanto sia stata poco avveduta questa idea, avendo a disposizione tutto luglio, che infine è stato il mese con le statistiche più basse in assoluto per quanto riguarda il virus, come ampiamente prevedibile, per altro.
Herbie purtroppo ha ragione.
Nel calcio hanno ricominciato a giocare a metà giugno, nel ciclismo avrebbero dovuto anticipare di un mese, iniziare con le WT a luglio e correre il Tour in Agosto.
Abito oltre i 500 mt in piena zona alpina e quasi sempre da metà ottobre il riscaldamento è già in funzione (pur se a ritmo molto ridotto), a maggio inoltrato è già spento da tempo.
Se trovano un decina di giorni di bel tempo allora nessun dubbio che rispetteranno il programma, se trovano la settimana di pioggia allora è quasi sicuro che Stelvio e Agnello saltano.
C'è da dire che, a mia memoria, ottobre è un mese in cui, qui da queste parti, è più frequente trovare bel tempo che brutto.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 10:15
da barrylyndon
Esistono le ottobrate...
Speriamo anche quest'anno.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 11:52
da jumbo
Se è per quello a Ottobre in caso di bel tempo iniziano le inversioni termiche e rischi di trovare a 2000 m più caldo che a fondovalle.
Quel che dice Herbie ha un fondamento, ma mi pare che la metta giù più dura di quel che è.
L'anno scorso al 27 ottobre c'erano 25° in pianura e zero termico a 4000 m. Chiaramente non è la norma, ma negli ultimi anni ci si avvicina.
Può andare male, ma può anche andare bene.
Al Giro 2013 in condizioni meteo eccezionali hanno preso freddo e neve a ripetizione, più di quanto sia lecito aspettarsi ad ottobre, e non ricordo bronchiti di massa in gruppo.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 14:25
da herbie
jumbo ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 11:52 Se è per quello a Ottobre in caso di bel tempo iniziano le inversioni termiche e rischi di trovare a 2000 m più caldo che a fondovalle.
Quel che dice Herbie ha un fondamento, ma mi pare che la metta giù più dura di quel che è.
L'anno scorso al 27 ottobre c'erano 25° in pianura e zero termico a 4000 m. Chiaramente non è la norma, ma negli ultimi anni ci si avvicina.
Può andare male, ma può anche andare bene.
Al Giro 2013 in condizioni meteo eccezionali hanno preso freddo e neve a ripetizione, più di quanto sia lecito aspettarsi ad ottobre, e non ricordo bronchiti di massa in gruppo.
quello che fa realmente la differenza, e chi vive sulle Alpi lo sa bene, sono le ore di luce della giornata, per quanto riguarda la temperatura. Cosa che va di pari passo con l'"altezza" del Sole, che, a causa dei versanti montuosi, in ottobre comincia a non raggiungere durante la giornata alcune parti delle vallate, nemmeno a chissà quali altezze, le quale di riflesso rimangono molto fredde, soprattutto la mattina... Tutt'altro discorso in maggio quando ormai le giornate hanno raggiunto quasi la lunghezza massima, e nelle belle giornate il Sole arriva più o meno dovunque, anche sui versanti nord.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 14:43
da cassius
Dato che si parla di meteo a ottobre e che questo è il thread di Nibali, ricordiamoci che il nostro "terrone atipico" adora la pioggia e anche il freddo 😁

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 14:50
da jumbo
herbie ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 14:25
jumbo ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 11:52 Se è per quello a Ottobre in caso di bel tempo iniziano le inversioni termiche e rischi di trovare a 2000 m più caldo che a fondovalle.
Quel che dice Herbie ha un fondamento, ma mi pare che la metta giù più dura di quel che è.
L'anno scorso al 27 ottobre c'erano 25° in pianura e zero termico a 4000 m. Chiaramente non è la norma, ma negli ultimi anni ci si avvicina.
Può andare male, ma può anche andare bene.
Al Giro 2013 in condizioni meteo eccezionali hanno preso freddo e neve a ripetizione, più di quanto sia lecito aspettarsi ad ottobre, e non ricordo bronchiti di massa in gruppo.
quello che fa realmente la differenza, e chi vive sulle Alpi lo sa bene, sono le ore di luce della giornata, per quanto riguarda la temperatura. Cosa che va di pari passo con l'"altezza" del Sole, che, a causa dei versanti montuosi, in ottobre comincia a non raggiungere durante la giornata alcune parti delle vallate, nemmeno a chissà quali altezze, le quale di riflesso rimangono molto fredde, soprattutto la mattina... Tutt'altro discorso in maggio quando ormai le giornate hanno raggiunto quasi la lunghezza massima, e nelle belle giornate il Sole arriva più o meno dovunque, anche sui versanti nord.
Conosco molto bene cosa succede in montagna.
Appunto, a fondovalle a seconda delle condizioni di esposizione, larghezza delle valli ecc. c'è spesso molto meno soleggiamento che in quota, dove invece le giornate possono essere ancora belle luminose e miti.
Però ottobre non è né novembre né dicembre né gennaio, quest'effetto esiste ma meno che nei mesi successivi.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 16:04
da Luisito84
cassius ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 14:43 Dato che si parla di meteo a ottobre e che questo è il thread di Nibali, ricordiamoci che il nostro "terrone atipico" adora la pioggia e anche il freddo 😁
Sì, sì, questa è la mia più grande speranza, osservando le corse degli ultimi anni secondo me la differenza prestazionale non è così relativa, poi può succedere di tutto, ma finora, non so se per calo degli altri a temperature basse o per calo suo a temperature alte, col freddo va più forte

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 16:09
da Luisito84
Secondo me alcune provocazioni non meritano risposta, se non con un'antiprovocazione.

Antiprovocazione mode on

Vittore morali di Nibali

2 Tour (2014,2018)
3 Giri (2013,2016,2019)
3 Vuelte (2010,2013,2017)

Antiprovocazione mode off

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 16:11
da Leonardo Civitella
Luisito84 ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 16:09 Secondo me alcune provocazioni non meritano risposta, se non con un'antiprovocazione.

Antiprovocazione mode on

Vittore morali di Nibali

2 Tour (2014,2018)
3 Giri (2013,2016,2019)
3 Vuelte (2010,2013,2017)

Antiprovocazione mode off
Dimentichi:
Liegi 2012
Rio 2016
Firenze 2013
Lombardia 2018 (per meriti a me sconosciuti)
:diavoletto:

Saluti,Leonardo

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 16:16
da cassius
Luisito84 ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 16:04
cassius ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 14:43 Dato che si parla di meteo a ottobre e che questo è il thread di Nibali, ricordiamoci che il nostro "terrone atipico" adora la pioggia e anche il freddo 😁
Sì, sì, questa è la mia più grande speranza, osservando le corse degli ultimi anni secondo me la differenza prestazionale non è così relativa, poi può succedere di tutto, ma finora, non so se per calo degli altri a temperature basse o per calo suo a temperature alte, col freddo va più forte
Beh spesso il maltempo trasforma tutto in una gara di sopravvivenza.
l'anno scorso Liegi e Harrogate per dire due gare dove è andata così.
E alla Liegi si vide un bel Nibali, anche se sicuramente non era ancora al top.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 16:49
da Luisito84
Leonardo Civitella ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 16:11
Luisito84 ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 16:09 Secondo me alcune provocazioni non meritano risposta, se non con un'antiprovocazione.

Antiprovocazione mode on

Vittore morali di Nibali

2 Tour (2014,2018)
3 Giri (2013,2016,2019)
3 Vuelte (2010,2013,2017)

Antiprovocazione mode off
Dimentichi:
Liegi 2012
Rio 2016
Firenze 2013
Lombardia 2018 (per meriti a me sconosciuti)
:diavoletto:

Saluti,Leonardo
E ma io penso davvero che le corse indicate con un po' di fortuna poteva vincerle, anche se è chiaro che è una provocazione, perché la sfortuna, le cadute, il potere politico di certe squadre e gli errori tattici esistono...ad ogni modo quelle non le avevo messe perché corse in linea, mi ero limitato ai grandi giri. Al Lombardia 2018 è arrivato secondo al rientro da un infortunio durissimo, anche se l'ha vinta Pinot e a Pinot voglio bene.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: domenica 13 settembre 2020, 21:04
da Erinnerung
Vincenzo su instagram ha pubblicato una storia con foto di articolo di giornale, marchigiano credo, che ritrae lui e Froome che se la ridono parlottando durante la Tirreno.
"amici - rivali all'ultima sfida / Giro e Vuelta per non abdicare" il titolo a tutta pagina.
Come sottofondo del post "Bartali" di Paolo Conte.
Chissà cosa si sono detti.. 😁

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 15:40
da ciclistapazzo
La nuova posizione a cronometro non mi sembra stia dando risultati anche se oggi certo non è andato a tutta.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 15:48
da Erinnerung
ciclistapazzo ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 15:40 La nuova posizione a cronometro non mi sembra stia dando risultati anche se oggi certo non è andato a tutta.
42" in 10 Km da Thomas.. non sono pochi ma dipende da come l'ha fatta... probabile che non sia andato a tutta.
Certo in prospettiva Giro deve crescere molto.. Spero davvero riesca a presentarsi con una condizione almeno buona.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 16:37
da mattia_95
Erinnerung ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 15:48
ciclistapazzo ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 15:40 La nuova posizione a cronometro non mi sembra stia dando risultati anche se oggi certo non è andato a tutta.
42" in 10 Km da Thomas.. non sono pochi ma dipende da come l'ha fatta... probabile che non sia andato a tutta.
Certo in prospettiva Giro deve crescere molto.. Spero davvero riesca a presentarsi con una condizione almeno buona.
Anche prima del lockdown non era andato bene a crono.

Conta molto però oggi come l'ha interpretata. Non avendo obiettivi, magari non ha dato tutto.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 17:40
da pereiro2982
pensavo che si testasse in questa crono
cmq vedremo all'appennino e al mondiale in che condizioni sara ad inizio giro

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 18:01
da Andrea93
mattia_95 ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 16:37
Erinnerung ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 15:48
ciclistapazzo ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 15:40 La nuova posizione a cronometro non mi sembra stia dando risultati anche se oggi certo non è andato a tutta.
42" in 10 Km da Thomas.. non sono pochi ma dipende da come l'ha fatta... probabile che non sia andato a tutta.
Certo in prospettiva Giro deve crescere molto.. Spero davvero riesca a presentarsi con una condizione almeno buona.
Anche prima del lockdown non era andato bene a crono.

Conta molto però oggi come l'ha interpretata. Non avendo obiettivi, magari non ha dato tutto.
In effetti in vista Giro le sue prestazioni a crono, soprattutto quelle pre lockdown, un po' mi preoccupano.
Potrebbero essere dovute ai materiali della nuova squadra o a che altro?

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 18:11
da mattia_95
Andrea93 ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 18:01
mattia_95 ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 16:37
Erinnerung ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 15:48

42" in 10 Km da Thomas.. non sono pochi ma dipende da come l'ha fatta... probabile che non sia andato a tutta.
Certo in prospettiva Giro deve crescere molto.. Spero davvero riesca a presentarsi con una condizione almeno buona.
Anche prima del lockdown non era andato bene a crono.

Conta molto però oggi come l'ha interpretata. Non avendo obiettivi, magari non ha dato tutto.
In effetti in vista Giro le sue prestazioni a crono, soprattutto quelle pre lockdown, un po' mi preoccupano.
Potrebbero essere dovute ai materiali della nuova squadra o a che altro?
In inverno aveva detto che avrebbe cambiato la posizione a crono. Finora i risultati però non si sono visti.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 19:03
da Erinnerung
mattia_95 ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 18:11
Andrea93 ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 18:01
mattia_95 ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 16:37

Anche prima del lockdown non era andato bene a crono.

Conta molto però oggi come l'ha interpretata. Non avendo obiettivi, magari non ha dato tutto.
In effetti in vista Giro le sue prestazioni a crono, soprattutto quelle pre lockdown, un po' mi preoccupano.
Potrebbero essere dovute ai materiali della nuova squadra o a che altro?
In inverno aveva detto che avrebbe cambiato la posizione a crono. Finora i risultati però non si sono visti.
Ma... Motivo?
È sempre andato piuttosto bene a crono.. Uno si mette a cambiare posizione a crono a 35 anni? (chiedo da ignorante in materia)

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 22:47
da pereiro2982
Luisito84 ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 16:49
Leonardo Civitella ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 16:11
Luisito84 ha scritto: domenica 13 settembre 2020, 16:09 Secondo me alcune provocazioni non meritano risposta, se non con un'antiprovocazione.

Antiprovocazione mode on

Vittore morali di Nibali

2 Tour (2014,2018)
3 Giri (2013,2016,2019)
3 Vuelte (2010,2013,2017)

Antiprovocazione mode off
Dimentichi:
Liegi 2012
Rio 2016
Firenze 2013
Lombardia 2018 (per meriti a me sconosciuti)
:diavoletto:

Saluti,Leonardo
E ma io penso davvero che le corse indicate con un po' di fortuna poteva vincerle, anche se è chiaro che è una provocazione, perché la sfortuna, le cadute, il potere politico di certe squadre e gli errori tattici esistono...ad ogni modo quelle non le avevo messe perché corse in linea, mi ero limitato ai grandi giri. Al Lombardia 2018 è arrivato secondo al rientro da un infortunio durissimo, anche se l'ha vinta Pinot e a Pinot voglio bene.


io non capisco la moralità delle vittorie
se al tour 2018 cadi e ti ritiri e sei vincitore morale
con la stessa moralità non lo sei al giro 2016
vedo una moralità dubbia

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 23:11
da herbie
Erinnerung ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 19:03
mattia_95 ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 18:11
Andrea93 ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 18:01

In effetti in vista Giro le sue prestazioni a crono, soprattutto quelle pre lockdown, un po' mi preoccupano.
Potrebbero essere dovute ai materiali della nuova squadra o a che altro?
In inverno aveva detto che avrebbe cambiato la posizione a crono. Finora i risultati però non si sono visti.
Ma... Motivo?
È sempre andato piuttosto bene a crono.. Uno si mette a cambiare posizione a crono a 35 anni? (chiedo da ignorante in materia)
ragionamento che non fa un piega...credo che se lo stiano domandando quasi tutti.

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 23:16
da Oro&Argento
herbie ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 23:11
Erinnerung ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 19:03
mattia_95 ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 18:11

In inverno aveva detto che avrebbe cambiato la posizione a crono. Finora i risultati però non si sono visti.
Ma... Motivo?
È sempre andato piuttosto bene a crono.. Uno si mette a cambiare posizione a crono a 35 anni? (chiedo da ignorante in materia)
ragionamento che non fa un piega...credo che se lo stiano domandando quasi tutti.
Ha sempre cambiato posizione ogni anno vanno in galleria del vento

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: lunedì 14 settembre 2020, 23:18
da herbie
Oro&Argento ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 23:16
herbie ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 23:11
Erinnerung ha scritto: lunedì 14 settembre 2020, 19:03

Ma... Motivo?
È sempre andato piuttosto bene a crono.. Uno si mette a cambiare posizione a crono a 35 anni? (chiedo da ignorante in materia)
ragionamento che non fa un piega...credo che se lo stiano domandando quasi tutti.
Ha sempre cambiato posizione ogni anno vanno in galleria del vento
veramente? non lo sapevo ma comunque mi domando anche io il perchè...

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 19 settembre 2020, 20:21
da pereiro2982
per chi ha visto la gara
da Nibali segnali positivi a questo giro dell'appenino?

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 19 settembre 2020, 20:39
da Andrea93
pereiro2982 ha scritto: sabato 19 settembre 2020, 20:21 per chi ha visto la gara
da Nibali segnali positivi a questo giro dell'appenino?
In salita è rimasto davanti e ha provato un allungo, difficile però capire esattamente il livello, soprattutto vista la concorrenza

Re: Vincenzo Nibali 2020

Inviato: sabato 19 settembre 2020, 20:49
da nibali-san baronto
Andrea93 ha scritto: sabato 19 settembre 2020, 20:39
pereiro2982 ha scritto: sabato 19 settembre 2020, 20:21 per chi ha visto la gara
da Nibali segnali positivi a questo giro dell'appenino?
In salita è rimasto davanti e ha provato un allungo, difficile però capire esattamente il livello, soprattutto vista la concorrenza
Bisognerebbe sapere con che tempo sono saliti sulla Bocchetta. Il fatto che Brambilla (9° alla Tirreno) sia salito a tutta dovrebbe voler dire un buon ritmo, forse fatto appositamente per testare Nibali. Però come dici te il livello dei partenti non è sicuramente quello del Tour o della Tirreno.