Re: Giro d'Italia 2022
Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 14:45
Centrale, certo.
Comunque degli scandinavi non sapevo
Comunque degli scandinavi non sapevo
Mauro sul sito della gazza dicono 5 Km al 5 medio.maurofacoltosi ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 14:47 Questa è la salita che ospiterà l'arrivo della prima tappa
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/455961
L'altro versante è di 3.8 Km e sale al 6% medio. Inoltre prevede un tratto pianeggiante prima dell'ascesa finale che non è segnalato sull'altimetria della tappa (il pasaaggio dal centro di Visegrad è segnalato a 5.7 Km dall'arrivo)Stress ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 14:59Mauro sul sito della gazza dicono 5 Km al 5 medio.maurofacoltosi ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 14:47 Questa è la salita che ospiterà l'arrivo della prima tappa
https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/455961
Non è che forse fanno l'altro versante?
Puoi provare a tracciarla?
Grazie
La gazzetta di Parma ha aggiunto ulteriori dettagli sulla distanza (190 km), con passaggio da Borgotaro. In sostanza potrebbe venire fuori una tappa di media montagna.Eshnar ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 14:45Non mi sembra che aggiunga niente, riporta solo la notizia della gazzetta di Parma.CicloSprint ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 14:42 Giro d'Italia 2022, una tappa arriverà a Genova
https://www.genovatoday.it/attualita/gi ... aggio.html
Se è corretta la distanza di 190 km, da Parma a Genova via passo del Bocco e Aurelia o Scoffera siamo sotto i 180 km, quindi c'è spazio per qualche diversione nelle colline in avvicinamento a Genova.il salbaneo ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 15:14 L'articolo di Genovatoday è solo un riporto del gazzettino di Parma, ergo ne sappiamo tanto quanto prima
Il fatto che sarà media montagna mi fa ancora più dubitare. Entrando dal passo del bocco (mi rifiuto di credere che il giro non passi davanti alla stele di weylandt) e andando a Genova via Aurelia o Fontanabuona si arriverebbe sicuramente in volata (e di mediamontagna avrebbe ben poco)
Quindi presumo che la tappa farà qualche ghirigoro sull'appennino e Genova inizia ad essere ben ben distante..ma comunque fattibile
Come arrivano allo stadio? Uno dei posti più brutti di Genova? (non tanto lo stadio in sé quanto l'intorno) Belin allora allunga di un paio di km e arriva in via XX settembre, dove fra l'altro fa ormai da anni l'arrivo il Giro dell'Appennino. Passando davanti alla stazione Brignole (e non da piazza della vittoria) riesci anche a non chiudere il traffico su via Tolemaide - Viale Brigate Partigiane. Tanto se arrivi dalla Valbisagno il lungobisagno lo devi chiudere comunque.
Perdonami ho confuso de Ferrari con Ferraris...Lampiao ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 15:38Come arrivano allo stadio? Uno dei posti più brutti di Genova? (non tanto lo stadio in sé quanto l'intorno) Belin allora allunga di un paio di km e arriva in via XX settembre, dove fra l'altro fa ormai da anni l'arrivo il Giro dell'Appennino. Passando davanti alla stazione Brignole (e non da piazza della vittoria) riesci anche a non chiudere il traffico su via Tolemaide - Viale Brigate Partigiane. Tanto se arrivi dalla Valbisagno il lungobisagno lo devi chiudere comunque.
Edit: l'articolo dice "presumibilmente a De Ferrari" e infatti se fossi il comune e pagassi bei soldi per avere la tappa l'arrivo lo metterei lì.
jumbo ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 15:42Perdonami ho confuso de Ferrari con Ferraris...Lampiao ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 15:38Come arrivano allo stadio? Uno dei posti più brutti di Genova? (non tanto lo stadio in sé quanto l'intorno) Belin allora allunga di un paio di km e arriva in via XX settembre, dove fra l'altro fa ormai da anni l'arrivo il Giro dell'Appennino. Passando davanti alla stazione Brignole (e non da piazza della vittoria) riesci anche a non chiudere il traffico su via Tolemaide - Viale Brigate Partigiane. Tanto se arrivi dalla Valbisagno il lungobisagno lo devi chiudere comunque.
Edit: l'articolo dice "presumibilmente a De Ferrari" e infatti se fossi il comune e pagassi bei soldi per avere la tappa l'arrivo lo metterei lì.![]()
Ci sarà un colle per passare da Liguria a Piemonte e magari qualche altra collinetta. L'arrivo sarà per velocisti, questo vuol dire "pianura".Pino_82 ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 16:06 Da Sanremo?
Si dovrà ritornare su fino a montezemolo allora, per evitare salite, e a questo punto Santena, più di Cuneo.
Cogne sarà alla quindici, quindi la flamme ci ipotizza un ritorno a Cuneo, dopo Santena di Chieri, il giorno prima.
A seguire loro, ci sarà davvero questo tappone piemontese : strambo che si vada su per tornare giù.
Lascia stare. È un po' come i tornanti in discesa dallo stelvio col pullman o la mortirolo- trivigno in macchina con verstappen.
Su Genova sì. La speculazione stava per farla qualcun altro sulla tappa dopo però.il salbaneo ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 16:38 Nessuna speculazione sull'arrivo a Genova...sia per kilometraggio sia per evitare la volata (siccome è segnata come collinare o mediamontagna che sia) qualche salita o salitella deve essere inserita x forza.
Sulla presunta partenza da Sanremo una salita iniziale per oltrepassare l'appennino è obbligatoria..poi sarà una spianata verso cuneo
L'hai capito o no che conosciamo già quali sono le tappe di montagna? Etna, Blockhaus, Cogne e le tre dell'ultima settimana. Basta. Arrenditi. In Piemonte ce n'è una per velocisti e una di collina.Pino_82 ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 16:48 Abbiano, attenendoci alle indicazioni, tre soli arrivi in salita lunghi segnalati (castelmonte sono cinque km) e un quarto discusso perché molto difficile dalla direttissima del menador (poco praticabile) ; al passo Vezzena.
Diciamo che sia il quarto, la fricca e lavarone, saliscendi in quota e il finale di pochi km.
Ve ne possono essere altri due
O solo un altro
Comunque se il finale di aprica non sarà in salita, un altro vi è, nelle cose.
A questo punto si può con probabilità ipotizzare essere nel piemontese
Potrebbero fare il passo di cento croci da borgotaro, discesa su varese ligure e salita al passo di Malanotte.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 15:18Se è corretta la distanza di 190 km, da Parma a Genova via passo del Bocco e Aurelia o Scoffera siamo sotto i 180 km, quindi c'è spazio per qualche diversione nelle colline in avvicinamento a Genova.il salbaneo ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 15:14 L'articolo di Genovatoday è solo un riporto del gazzettino di Parma, ergo ne sappiamo tanto quanto prima
Il fatto che sarà media montagna mi fa ancora più dubitare. Entrando dal passo del bocco (mi rifiuto di credere che il giro non passi davanti alla stele di weylandt) e andando a Genova via Aurelia o Fontanabuona si arriverebbe sicuramente in volata (e di mediamontagna avrebbe ben poco)
Quindi presumo che la tappa farà qualche ghirigoro sull'appennino e Genova inizia ad essere ben ben distante..ma comunque fattibile
Secondo me manca qualcosa. Dal Bocco a Genova manca ancora tanto e per giustificare la tappa di collina ci vorrebbe un'altra salita più a ridosso.lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:25Potrebbero fare il passo di cento croci da borgotaro, discesa su varese ligure e salita al passo di Malanotte.jumbo ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 15:18Se è corretta la distanza di 190 km, da Parma a Genova via passo del Bocco e Aurelia o Scoffera siamo sotto i 180 km, quindi c'è spazio per qualche diversione nelle colline in avvicinamento a Genova.il salbaneo ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 15:14 L'articolo di Genovatoday è solo un riporto del gazzettino di Parma, ergo ne sappiamo tanto quanto prima
Il fatto che sarà media montagna mi fa ancora più dubitare. Entrando dal passo del bocco (mi rifiuto di credere che il giro non passi davanti alla stele di weylandt) e andando a Genova via Aurelia o Fontanabuona si arriverebbe sicuramente in volata (e di mediamontagna avrebbe ben poco)
Quindi presumo che la tappa farà qualche ghirigoro sull'appennino e Genova inizia ad essere ben ben distante..ma comunque fattibile
Lo stesso finale di tappa che ci fu nel 1999 per la tappa di rapallo.
Dalla vetta del passo di Malanotte, che sale da varese ligure e scurtabó, c'è una leggerissima discesa fino al passo del bocco, da dove si inizierebbe a scendere sensibilmente verso carasco.
Belle zone, fatte in bici questo luglio.
Il mio dubbio è che il malanotte avrebbe bisogno di una bella riasfaltata.
Vedremo? È già stato scritto prima. È uscito l'elenco delle tappe secondo le tipologie. E già un utente le ha assegnate (così come La Flamme Rouge). È ufficiale. È il programma della presentazione. Non c'è un bel niente da vedere, caro.
Lampiao ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 10:25 Basandomi sulla classificazione riportata da Vallesina.tv e sull'elenco delle indiscrezioni di pag. 18:
tappa giorno partenza arrivo tipo
1 06/05/2022 Ungheria Budapest
2 07/05/2022 Ungheria Ungheria
3 08/05/2022 Ungheria Ungheria
rip 09/05/2022
4 10/05/2022 Sicilia Etna? salita
5 11/05/2022 Sicilia Taormina volata
6 12/05/2022 Calabria Scalea volata
7 13/05/2022 Diamante Potenza media
8 14/05/2022 Potenza? Monte di Procida? media
9 15/05/2022 Campania? Mammarosa salita
rip 16/05/2022
10 17/05/2022 Pescara Jesi media
11 18/05/2022 Santarcangelo di Romagna Reggio Emilia volata
12 19/05/2022 Parma Genova? media
13 20/05/2022 Liguria? Piemonte volata
14 21/05/2022 Piemonte Piemonte media
15 22/05/2022 Piemonte Cogne salita
rip 23/05/2022
16 24/05/2022 Lombardia Tirano? Aprica? salita
17 25/05/2022 Valtellina? Trentino AA? salita
18 26/05/2022 Veneto Martellago? volata
19 27/05/2022 Lignano Castelmonte media
20 28/05/2022 ? Fedaia? salita
21 29/05/2022 ? Verona? crono
Quindi seconda settimana il nulla oltre Cogne che é quasi un falsopiano?nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:29Vedremo? È già stato scritto prima. È uscito l'elenco delle tappe secondo le tipologie. E già un utente le ha assegnate (così come La Flamme Rouge). È ufficiale. È il programma della presentazione. Non c'è un bel niente da vedere, caro.![]()
Vero.nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:28Secondo me manca qualcosa. Dal Bocco a Genova manca ancora tanto e per giustificare la tappa di collina ci vorrebbe un'altra salita più a ridosso.lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:25Potrebbero fare il passo di cento croci da borgotaro, discesa su varese ligure e salita al passo di Malanotte.
Lo stesso finale di tappa che ci fu nel 1999 per la tappa di rapallo.
Dalla vetta del passo di Malanotte, che sale da varese ligure e scurtabó, c'è una leggerissima discesa fino al passo del bocco, da dove si inizierebbe a scendere sensibilmente verso carasco.
Belle zone, fatte in bici questo luglio.
Il mio dubbio è che il malanotte avrebbe bisogno di una bella riasfaltata.
Cosi pare.frcre ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:32Quindi seconda settimana il nulla oltre Cogne che é quasi un falsopiano?nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:29Vedremo? È già stato scritto prima. È uscito l'elenco delle tappe secondo le tipologie. E già un utente le ha assegnate (così come La Flamme Rouge). È ufficiale. È il programma della presentazione. Non c'è un bel niente da vedere, caro.![]()
Ci sono tre tappe di colina. Dobbiamo capire quanto sono dure. Per avere un riferimento sono messe di collina sia Potenza che Procida. Quindi c'è un bel ventaglio di possibilità.frcre ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:32Quindi seconda settimana il nulla oltre Cogne che é quasi un falsopiano?nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:29Vedremo? È già stato scritto prima. È uscito l'elenco delle tappe secondo le tipologie. E già un utente le ha assegnate (così come La Flamme Rouge). È ufficiale. È il programma della presentazione. Non c'è un bel niente da vedere, caro.![]()
Boh visto che il giorno prima si viene dalla Liguria e il giorno dopo si deve andare in valle d'Aosta potrebbe starci un arrivo in zona Pinerolo col Montoso e magari pramartino e prarostino.lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:34Cosi pare.frcre ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:32Quindi seconda settimana il nulla oltre Cogne che é quasi un falsopiano?nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:29
Vedremo? È già stato scritto prima. È uscito l'elenco delle tappe secondo le tipologie. E già un utente le ha assegnate (così come La Flamme Rouge). È ufficiale. È il programma della presentazione. Non c'è un bel niente da vedere, caro.![]()
Potrebbe esserci una tappa da imboscate il giorno prima di Cogne.
E su Cogne non sappiamo nulla, speriamo ci siano almeno due o tre salite prima del falsopiano finale.
Una salita inedita per il Giro potrebbe essere il Passo della Crocetta, che collega la Val Fontabuona e Rapallo....lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:32Vero.nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:28Secondo me manca qualcosa. Dal Bocco a Genova manca ancora tanto e per giustificare la tappa di collina ci vorrebbe un'altra salita più a ridosso.lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:25
Potrebbero fare il passo di cento croci da borgotaro, discesa su varese ligure e salita al passo di Malanotte.
Lo stesso finale di tappa che ci fu nel 1999 per la tappa di rapallo.
Dalla vetta del passo di Malanotte, che sale da varese ligure e scurtabó, c'è una leggerissima discesa fino al passo del bocco, da dove si inizierebbe a scendere sensibilmente verso carasco.
Belle zone, fatte in bici questo luglio.
Il mio dubbio è che il malanotte avrebbe bisogno di una bella riasfaltata.
Mi viene in mente la salita della scoffera. O il barbagelata. Insomma qualcosa lì intorno, sopra Genova, lo devono piazzare. Ovviamente togliendo ciò che ho pensato poco fa.
Questa tappa di Procida non ho capito che salite potrebbe affrontare?nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:35Ci sono tre tappe di colina. Dobbiamo capire quanto sono dure. Per avere un riferimento sono messe di collina sia Potenza che Procida. Quindi c'è un bel ventaglio di possibilità.frcre ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:32Quindi seconda settimana il nulla oltre Cogne che é quasi un falsopiano?nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:29
Vedremo? È già stato scritto prima. È uscito l'elenco delle tappe secondo le tipologie. E già un utente le ha assegnate (così come La Flamme Rouge). È ufficiale. È il programma della presentazione. Non c'è un bel niente da vedere, caro.![]()
Europa Centrale, non me l'ha scritto.
Solo strappetti. È proprio quello il punto. Quindi per "hilly" si intendono sia tappe ondulate sia tappe praticamente di montagna (come Potenza)frcre ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:43Questa tappa di Procida non ho capito che salite potrebbe affrontare?nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:35Ci sono tre tappe di colina. Dobbiamo capire quanto sono dure. Per avere un riferimento sono messe di collina sia Potenza che Procida. Quindi c'è un bel ventaglio di possibilità.
I Campi Flegrei, oltre qualcosa scendendo dal potenzano.frcre ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:43Questa tappa di Procida non ho capito che salite potrebbe affrontare?nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:35Ci sono tre tappe di colina. Dobbiamo capire quanto sono dure. Per avere un riferimento sono messe di collina sia Potenza che Procida. Quindi c'è un bel ventaglio di possibilità.
Quindi possiamo escludere Fauniera e finestre categoricamente ma non un Montoso o qualcosa del generenibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:45Solo strappetti. È proprio quello il punto. Quindi per "hilly" si intendono sia tappe ondulate sia tappe praticamente di montagna (come Potenza)frcre ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:43Questa tappa di Procida non ho capito che salite potrebbe affrontare?nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 3 novembre 2021, 17:35
Ci sono tre tappe di colina. Dobbiamo capire quanto sono dure. Per avere un riferimento sono messe di collina sia Potenza che Procida. Quindi c'è un bel ventaglio di possibilità.