Pagina 215 di 215

Re: Coronavirus

Inviato: venerdì 29 dicembre 2023, 10:34
da aitutaki1
Strano ... :diavoletto:

Re: Coronavirus

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 8:22
da nino58

Re: Coronavirus

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 11:17
da herbie
nino58 ha scritto: domenica 10 marzo 2024, 8:22 https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/0 ... o/7471861/
il Fatto QUotidiano.

Mi piacerebbe sapere che ne pensi dell'ormai prossima adozione del green pass globale, già in Gazzetta Ufficiale, a cui questi articoli stanno preparando il terreno.
Chissà come si riuscirà a farlo passare per un doveroso atto di democrazia e di rispetto dei fondamentali diritti umani e del lavoratore.

Re: Coronavirus

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 12:54
da nino58
herbie ha scritto: domenica 10 marzo 2024, 11:17
nino58 ha scritto: domenica 10 marzo 2024, 8:22 https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/0 ... o/7471861/
il Fatto QUotidiano.

Mi piacerebbe sapere che ne pensi dell'ormai prossima adozione del green pass globale, già in Gazzetta Ufficiale, a cui questi articoli stanno preparando il terreno.
Chissà come si riuscirà a farlo passare per un doveroso atto di democrazia e di rispetto dei fondamentali diritti umani e del lavoratore.
Non sono d'accordo sul green pass globale.
E' necessario, secondo me, soltanto in caso di epidemia in atto, come fu necessario tre anni fa e come potrebbe essere necessario in futuro.
E' una forma utile a limitare i contagi, a quello deve servire, come il non passare al semaforo col rosso.

Re: Coronavirus

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 15:36
da herbie
nino58 ha scritto: domenica 10 marzo 2024, 12:54
herbie ha scritto: domenica 10 marzo 2024, 11:17
nino58 ha scritto: domenica 10 marzo 2024, 8:22 https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/0 ... o/7471861/
il Fatto QUotidiano.

Mi piacerebbe sapere che ne pensi dell'ormai prossima adozione del green pass globale, già in Gazzetta Ufficiale, a cui questi articoli stanno preparando il terreno.
Chissà come si riuscirà a farlo passare per un doveroso atto di democrazia e di rispetto dei fondamentali diritti umani e del lavoratore.
Non sono d'accordo sul green pass globale.
E' necessario, secondo me, soltanto in caso di epidemia in atto, come fu necessario tre anni fa e come potrebbe essere necessario in futuro.
E' una forma utile a limitare i contagi, a quello deve servire, come il non passare al semaforo col rosso.
diciamo che quanto il vaccino non abbia alcun effetto sulla limitazione dei contagi, visto che rispetto all'evoluzione del virus non impedisce il contagio, ma anzi limitando la sintomatologia fa sì che ci siano un certo numero in più di asintomatici in libera circolazione, è ormai evidente e nessuno lo nega più.
Cosa da me ed altri detta dopo mezz'ora, non dopo due anni....

Sono felice di sapere che ci sarà un'altra persona silentemente non d'accordo con questa autentica negazione delle libertà fondamentali del cittadino, oltre che dei più basilari diritti umani.
Ma d'altra parte come per la pensione a 67 anni, quelli che stanno male sono gli altri.

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 13 maggio 2024, 10:53
da castelli
ma veramente.

meno male che ci sono stati speranza zaia e draghi.

non bisogna abbassare la guardia.

o sdai gon la scienza o sdai gol vashismoh!

ma voi ve la ricordate la differenza con covid per covid? adesso si aggiunge il morto di covid senza covid.

addendi ai gondagi da aperitivoh!
ghiudendo i bar e i risdorandi alle 17 si salvano videh umaneh!

la selvaggia lucarelli e il fatto quotidiano come bussola.

il coprifuoco come vocazione come in germania est.

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 13 maggio 2024, 10:56
da castelli
il covid riserverà una marea di sorprese in futuro.

non dobbiamo abbassare la guardia!

Re: Coronavirus

Inviato: lunedì 13 maggio 2024, 11:00
da castelli
pensa a credere alle cazzate sul lockdown e sul vaccino.

hanno ucciso una ragazza per le tangenti di ritorno sti figli di puttana.

gondeniamo i gondaggi!








Re: Coronavirus

Inviato: giovedì 1 agosto 2024, 12:35
da conny solbrelli
“Il vaccino anti Covid ha abbassato l’incidenza di infarti e ictus”, lo studio su 46 milioni di persone

Dopo la vaccinazione contro Covid-19 si è abbassata l’incidenza di infarti e ictus. È la conferma ufficiale che arriva da un maxi-studio condotto su quasi tutta la popolazione adulta dell’Inghilterra. Nel dettaglio, i risultati pubblicati sulla rivista Nature Communications hanno dimostrato che l’incidenza di trombosi arteriose, come infarti e ictus, è stata fino al 10% più bassa nelle 13-24 settimane successive alla somministrazione della prima dose di un vaccino anti-Covid. Dopo la seconda dose, l’incidenza è risultata fino al 27% più bassa dopo aver ricevuto il vaccino AstraZeneca e fino al 20% più bassa dopo il vaccino Pfizer/Biotech. Lo studio mostra anche che l’incidenza di comuni eventi trombotici venosi, principalmente embolia polmonare e trombosi venosa profonda degli arti inferiori, ha seguito un andamento molto simile.

La ricerca è stata condotta dalle Università di Cambridge, Bristol ed Edimburgo e resa possibile dal Data Science Centre della British Heart Foundation (BHF) presso l’Health Data Research UK. Si è applicata sull’analisi delle cartelle cliniche di 46 milioni di adulti in Inghilterra tra l’8 dicembre 2020 e il 23 gennaio 2022. Gli scienziati hanno confrontato l’incidenza delle malattie cardiovascolari dopo la vaccinazione con l’incidenza prima o senza vaccinazione, durante i primi due anni della campagna vaccinale. “Abbiamo studiato i vaccini Covid-19 e le malattie cardiovascolari in quasi 46 milioni di adulti in Inghilterra e abbiamo riscontrato un’incidenza simile o inferiore di malattie cardiovascolari, come infarti e ictus, dopo ogni vaccinazione rispetto a prima o senza vaccinazione”, dice Samantha Ip, ricercatrice associata all’Università di Cambridge e autrice dello studio. “Questa ricerca supporta ulteriormente l’ampio corpus di prove sulla sicurezza del programma di vaccinazione Covid-19, che ha dimostrato di fornire protezione contro il Covid-19 grave e che ha salvato milioni di vite in tutto il mondo”, aggiunge. L’incidenza delle malattie cardiovascolari è risultata invece più alta dopo il Covid-19, soprattutto nei casi gravi. Questo potrebbe spiegare anche perché l’incidenza di infarti e ictus è più bassa nelle persone vaccinate rispetto alle persone non vaccinate.

Gli scienziati hanno chiarito anche la questione dei casi di complicanze cardiache a seguito delle vaccinazioni. Le ricerche precedenti hanno suggerito che l’incidenza di rare interazioni valutarie è più alta dopo alcuni vaccini Covid-19. Ad esempio, è stato segnalato un aumento dell’incidenza di miocardite e pericardite a seguito dei vaccini a mRNA, come quello della Pfizer/Biotech, e della trombocitopenia trombotica indotta da vaccino a seguito dei vaccini basata su adenovirus come quello di AstraZeneca. Lo studio supporta questi risultati, ma offre comunque ulteriori rassicurazioni sul fatto che i benefici della vaccinazione superano i rischi. “Questo studio condotto in tutta l’Inghilterra offre ai pazienti rassicurazioni sulla sicurezza cardiovascolare della prima, seconda e terza dose dei vaccini anti-Covid-19”, sottolinea William Whiteley, direttore associato del BHF Data Science Center e professore di neurologia ed epidemiologia all’Università di Edimburgo. “Dimostra che i benefici della seconda e della dose di richiamo, con meno eventi metabolici comuni tra cui infarti e ictus dopo la vaccinazione, superano le rarissime interazioni efficaci”, concludono.

Fonte: . https://www.ilfattoquotidiano.it/2024 ... e/7644220/